Governo Andreotti VI
47º esecutivo della Repubblica Italiana
Governo Andreotti VI | |
---|---|
Stato | ![]() |
Presidente del Consiglio | Giulio Andreotti (DC) |
Coalizione | DC, PSI, PRI, PSDI, PLI, UDS |
Legislatura | X Legislatura |
Giuramento | 23 luglio 1989 |
Dimissioni | 29 marzo 1991 |
Governo successivo | Andreotti VII 13 aprile 1991 |
![]() ![]() |
Il Governo Andreotti VI è stato il quarantasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della X legislatura.
Il governo rimase in carica dal 23 luglio 1989[1][2][3] al 13 aprile 1991[4][5], per un totale di 629 giorni, ovvero 1 anno, 8 mesi e 21 giorni. Ottenne la fiducia al Senato della Repubblica il 27 luglio 1989 con 187 voti favorevoli, 117 contrari e un astenuto[6]. Ottenne la fiducia alla Camera dei deputati il 30 luglio 1989 con 371 voti favorevoli, 200 contrari e 3 astenuti[7]. Andreotti si dimise il 29 marzo 1991[8] in seguito alla richiesta della crisi spinta dal PSI e anche dal presidente Cossiga.
ComposizioneModifica
Camera dei deputati | Seggi | |
---|---|---|
Democrazia Cristiana Partito Socialista Italiano Partito Repubblicano Italiano Partito Socialdemocratico Italiano Partito Liberale Italiano Südtiroler Volkspartei Union Valdôtaine Totale Maggioranza |
234 94 21 17 11 3 1 381 | |
Partito Comunista Italiano Movimento Sociale Italiano Partito Radicale Liste Verdi Democrazia Proletaria Partito Sardo d'Azione Lega Lombarda Totale Opposizione |
177 35 13 13 8 2 1 249 | |
Totale | 630 |
Senato della Repubblica | Seggi | |
---|---|---|
Democrazia Cristiana Partito Socialista Italiano Partito Repubblicano Italiano Partito Socialdemocratico Italiano Partito Liberale Italiano Südtiroler Volkspartei Union Valdôtaine Totale Maggioranza |
125 43 8 6 3 2 1 188 | |
Partito Comunista Italiano Movimento Sociale Italiano Partito Radicale Liste Verdi Socialisti Indipendenti Democrazia Proletaria Partito Sardo d'Azione Lega Lombarda Totale Opposizione |
101 16 3 2 2 1 1 1 127 | |
Totale | 315 |
- Democrazia Cristiana (DC), Presidente del Consiglio, 14 ministri e 35 sottosegretari
- Partito Socialista Italiano (PSI), 8 ministri, 19 sottosegretari, Vicepresidente del Consiglio
- Partito Repubblicano Italiano (PRI), 3 ministri e 6 sottosegretari
- Partito Liberale Italiano (PLI), 2 ministri e 4 sottosegretari
- Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), 2 ministri e 4 sottosegretari
- Unità e Democrazia Socialista[9] (UDS), 1 ministro.
Presidente del Consiglio dei ministriModifica
Giulio Andreotti (DC) |
Vicepresidente del Consiglio dei ministriModifica
Claudio Martelli (PSI) |
Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministriModifica
Adolfo Nino Cristofori (DC), | Filippo Fiorino (PSI, con delega agli interventi nel Mezzogiorno), | Giuseppe Galasso (PRI, con delega agli interventi nel Mezzogiorno) |
Ministeri senza portafoglioModifica
Affari regionali e Problemi istituzionali | Antonio Maccanico (PRI) |
Affari sociali | Rosa Iervolino Russo (DC) |
Coordinamento delle politiche comunitarie | Pier Luigi Romita (UDS) |
Coordinamento della protezione civile | Vito Lattanzio (DC) |
Funzione pubblica | Remo Gaspari (DC) |
Interventi straordinari nel Mezzogiorno | Riccardo Misasi (DC) fino al 26/07/1990 Giovanni Marongiu (DC) dal 26/07/1990 |
Problemi delle aree urbane | Carmelo Conte (PSI) |
Rapporti col Parlamento | Egidio Sterpa (PLI) |
MinisteriModifica
Affari esteriModifica
Ministro | Gianni De Michelis (PSI) |
Sottosegretari | Susanna Agnelli (PRI), Ivo Butini (DC), Claudio Lenoci (PSI), Claudio Vitalone (DC) |
InternoModifica
Ministro | Antonio Gava (DC) fino al 16/10/1990 Vincenzo Scotti (DC) dal 16/10/1990 |
Sottosegretari | Saverio D'Aquino (PLI), Franco Fausti (DC), Giancarlo Ruffino (DC), Valdo Spini (PSI) |
Grazia e GiustiziaModifica
Ministro | Giuliano Vassalli (PSI) fino al 02/02/1991 Claudio Martelli ad interim dal 02/02/1991 |
Sottosegretari | Franco Castiglione (PSI), Giovanni Coco (DC), Vincenzo Sorice (DC) |
Bilancio e Programmazione EconomicaModifica
Ministro | Paolo Cirino Pomicino (DC) |
Sottosegretari | Marte Ferrari (PSI), Angelo Picano (DC) |
FinanzeModifica
Ministro | Rino Formica (PSI) |
Sottosegretari | Stefano De Luca (PLI), Dino Madaudo (PSDI), Carlo Merolli (DC), Carlo Senaldi (DC), Domenico Susi (PSI) |
TesoroModifica
Ministro | Guido Carli (DC) |
Sottosegretari | Mauro Bubbico (DC), Luigi Foti (DC), Angelo Pavan (DC), Emilio Rubbi (DC), Maurizio Sacconi (PSI) |
DifesaModifica
Ministro | Mino Martinazzoli (DC) fino al 27/07/1990 Virginio Rognoni (DC) dal 27/07/1990 |
Sottosegretari | Stelio De Carolis (PRI), Giuseppe Fassino (PLI), Clemente Mastella (DC), Delio Meoli (PSI) |
Pubblica IstruzioneModifica
Ministro | Sergio Mattarella (DC) fino al 27/07/1990 Gerardo Bianco (DC) dal 27/07/1990 |
Sottosegretari | Beniamino Brocca (DC), Saverio D'Amelio (DC), Laura Fincato (PSI), Savino Melillo (PLI) |
Lavori PubbliciModifica
Ministro | Giovanni Prandini (DC) |
Sottosegretari | Francesco Curci (PSI), Francesco Nucara (PRI), Ettore Paganelli (DC) |
Agricoltura e ForesteModifica
Ministro | Calogero Antonio Mannino (DC) fino al 27/07/1990 Vito Saccomandi (DC) dal 27/07/1990 |
Sottosegretari | Francesco Cimino (PSI), Alessandro Ghinami (PSDI), Romeo Ricciuti (DC) |
TrasportiModifica
Ministro | Carlo Bernini (DC) |
Sottosegretari | Gualtiero Nepi (DC), Giuseppe Lelio Petronio (PSI), Giuseppe Santonastaso (DC) |
Poste e TelecomunicazioniModifica
Ministro | Oscar Mammì (PRI) |
Sottosegretari | Giuseppe Astone (DC), Raffaele Russo (DC), Franco Tempestini (PSI) |
Industria, Commercio e ArtigianatoModifica
Ministro | Adolfo Battaglia (PRI) |
Sottosegretari | Paolo Babbini (PSI), Franco Bonferroni (DC), Guglielmo Castagnetti (PRI), Giuseppe Fornasari (DC) |
SanitàModifica
Ministro | Francesco De Lorenzo (PLI) |
Sottosegretari | Maria Pia Garavaglia (DC), Elena Marinucci (PSI), Paolo Bruno (PSDI) |
Commercio con l'EsteroModifica
Ministro | Renato Ruggiero (PSI) |
Sottosegretari | Paolo Del Mese (DC), Alberto Rossi (DC) |
Marina MercantileModifica
Ministro | Carlo Vizzini (PSDI) |
Sottosegretari | Giuseppe Demitry (PSI), Giovanni Mongiello (DC) |
Partecipazioni StataliModifica
Ministro | Carlo Fracanzani (DC) fino al 27/07/1990 Franco Piga (DC) dal 27/07/1990, deceduto il 26/12/1990 Giulio Andreotti ad interim dal 26/12/1990 |
Sottosegretari | Sebastiano Montali (PSI) |
Lavoro e Previdenza SocialeModifica
Ministro | Carlo Donat-Cattin (DC), deceduto il 18/03/1991 Rosa Russo Iervolino, ad interim dal 18/03/1991 |
Sottosegretari | Gianpaolo Bissi (PSDI), Graziano Ciocia (PSI), Ugo Grippo (DC) |
Beni CulturaliModifica
Ministro | Ferdinando Facchiano (PSDI) |
Sottosegretari | Gianfranco Astori (DC), Luigi Covatta (PSI) |
Turismo e SpettacoloModifica
Ministro | Franco Carraro (PSI) fino al 06/02/1990 Carlo Tognoli (PSI) dal 06/02/1990 |
Sottosegretari | Antonio Muratore (PSI), Luciano Rebulla (DC) |
AmbienteModifica
Ministro | Giorgio Ruffolo (PSI) |
Sottosegretari | Piero Mario Angelini (DC) |
Università e Ricerca ScientificaModifica
Ministro | Antonio Ruberti (PSI) |
Sottosegretari | Learco Saporito (DC), Giuliano Zoso (DC) |
NoteModifica
- ^ Comunicato concernente la formazione del Governo, in "Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana", "Serie generale", n. 179, 31 luglio 1989, pp. 31-32.
- ^ Foto di gruppo attorno al «timoniere» (PDF), in l'Unità, 24 luglio 1989 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2016).
- ^ Giorgio Battistini, Andreotti e i suoi trenta ministri, in La Repubblica, 23 luglio 1989.
- ^ Alberto Rapisarda, La Malfa: Andreotti non sta ai patti, su archiviolastampa.it, 14 aprile 1991.
- ^ nuovo governo: il giuramento di Andreotti e dei ministri, in AGI, 13 aprile 1991. URL consultato il 26 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2016).
- ^ Seduta del 27 luglio 1989, Comunicazione del governo. Votazione per appello nominale, pp. 53-56.
- ^ Seduta del 30 luglio 1989, Votazione per appello nominale sulla fiducia al Governo, pp. 36431-36432.
- ^ Crisi di governo seconda giornata, in La Repubblica, 31 marzo 1991.
- ^ Confluita nel Partito Socialista Italiano il 13 ottobre 1989
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Governo Andreotti VI
Collegamenti esterniModifica
- Scheda sul Governo Andreotti VI, su governo.it.
- Francesco Cossiga Presidente della Repubblica, 1985 - 1992 - le nomine, su presidenti.quirinale.it (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2019).
- Stefano Tabacchi, Il sesto Governo Andreotti, su federalismi.it, 22 gennaio 2014.