Gran Premio motociclistico di Finlandia 1977

Il Gran Premio motociclistico di Finlandia fu l'undicesimo appuntamento del motomondiale 1977.

Finlandia (bandiera) GP di Finlandia 1977
290º GP della storia del Motomondiale
11ª prova su 13 del 1977
Data 31 luglio 1977
Nome ufficiale 16° Imatranajo - GP di Finlandia
Luogo Imatra
Percorso 6,030 km
Circuito stradale
Clima pioggia
Risultati
Classe 500
256º GP nella storia della classe
Distanza 22 giri, totale 132,660 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito (bandiera) Barry Sheene Venezuela (bandiera) Johnny Cecotto
Suzuki in 2' 06" 7 Yamaha in 2' 05" 9
Podio
1. Venezuela (bandiera) Johnny Cecotto
Yamaha
2. Italia (bandiera) Marco Lucchinelli
Suzuki
3. Italia (bandiera) Gianfranco Bonera
Suzuki
Classe 350
234º GP nella storia della classe
Distanza 21 giri, totale 126,630 km
Pole position Giro veloce
Venezuela (bandiera) Johnny Cecotto Sudafrica (bandiera) Jon Ekerold
Bakker-Yamaha in 2' 13" 2 Yamaha in 2' 14" 4[1]
Podio
1. Giappone (bandiera) Takazumi Katayama
Yamaha
2. Francia (bandiera) Christian Sarron
Yamaha
3. Sudafrica (bandiera) Jon Ekerold
Yamaha
Classe 250
260º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 120,600 km
Pole position Giro veloce
Sudafrica (bandiera) Alan North Italia (bandiera) Walter Villa
Yamaha in 2' 18" 9 Bimota-Harley-Davidson in 2' 16" 6
Podio
1. Italia (bandiera) Walter Villa
Bimota-Harley-Davidson
2. Regno Unito (bandiera) Mick Grant
Kawasaki
3. Sudafrica (bandiera) Kork Ballington
Yamaha
Classe 125
251º GP nella storia della classe
Distanza 19 giri, totale 114,570 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Pier Paolo Bianchi Italia (bandiera) Pier Paolo Bianchi
Morbidelli in 2' 23" 7 Morbidelli in 2' 23" 5
Podio
1. Italia (bandiera) Pier Paolo Bianchi
Morbidelli
2. Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini
Morbidelli
3. Francia (bandiera) Jean-Louis Guignabodet
Morbidelli

Si svolse il 31 luglio 1977 a Imatra, e corsero le classi 125, 250, 350 e 500.

Facile vittoria per Johnny Cecotto in 500. Barry Sheene, sesto al traguardo, si riconfermò iridato della categoria grazie al dodicesimo posto (dovuto a problemi meccanici) del suo diretto rivale Steve Baker.

In 350 Takazumi Katayama vinse gara e titolo mondiale, il primo per un centauro nipponico.

Walter Villa vinse in 250 davanti a Mick Grant e Kork Ballington; settimo Mario Lega.

Settima vittoria stagionale per Pier Paolo Bianchi in 125.

Classe 500

modifica

30 piloti alla partenza, 18 al traguardo.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Johnny Cecotto Yamaha 46' 50" 0 15
2   Marco Lucchinelli Suzuki +43" 0 12
3   Gianfranco Bonera Suzuki +51" 6 10
4   Michel Rougerie Suzuki +1' 04" 7 8
5   Steve Parrish Suzuki +1' 17" 2 6
6   Barry Sheene Suzuki +1' 18" 7 5
7   Teuvo Länsivuori Suzuki +1' 56" 5 4
8   Armando Toracca Suzuki +1 giro 3
9   Jean-Philippe Orban Suzuki +1 giro 2
10   Karl Auer Yamaha +1 giro 1
11   Børge Nielsen Suzuki +1 giro
12   Steve Baker Yamaha +1 giro
13   Alex George Suzuki +1 giro
14   Bosse Granath Suzuki +1 giro
15   Markku Matikainen Suzuki +2 giri
16   Ron Kirkham Yamaha +2 giri
17   Jean-Marc Toffolo Yamaha +2 giri
18   Ossi Nikkinen Yamaha +3 giri

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  Pat Hennen Suzuki
  Giacomo Agostini Yamaha
  Virginio Ferrari Suzuki
  Wil Hartog Suzuki
  John Williams Suzuki
  Stu Avant Suzuki
  Gianni Rolando Suzuki
  Christian Estrosi Suzuki
  Jack Findlay Suzuki
  Kimmo Kopra Suzuki
  Pentti Lehtelä Yamaha
  Jean-Claude Hogrel Suzuki

Non partiti

modifica
Pilota Moto
  Kenny Roberts Yamaha
  Bernard Regoni Suzuki
  Teuvo Laakso Suzuki

Non qualificati

modifica
Pilota Moto
  Odd Arne Lände Suzuki
  Bent Slydal Suzuki
  Anton Mang Suzuki
  Graziano Rossi Suzuki
  Bernard Fau Suzuki
  Helmut Kassner Suzuki

Classe 350

modifica

33 piloti alla partenza, 15 al traguardo.

Classe 250

modifica

33 piloti alla partenza, 19 al traguardo.

Classe 125

modifica

33 piloti alla partenza, 18 al traguardo.

  1. ^ Il giro più veloce fu eguagliato da Tom Herron.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Chris Carter (a cura di), Motocourse 1977-78, Richmond, Surrey, Hazleton Securities Ltd, 1977, p. 111, ISBN 0-905138-04-X.

Collegamenti esterni

modifica
  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • (NL) Il motomondiale 1977 su Jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato l'11 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
  • (FR) Il motomondiale 1977 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
  • (EN) Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto