Michel Frutschi

pilota motociclistico svizzero
Michel Frutschi
Nazionalità Svizzera Svizzera
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio 1977 in 350
Scuderie dal 1977 al 1981 - Yamaha
1982 - Sanvenero
1983 - Honda
Miglior risultato finale
Gare disputate 12[1]
Gare vinte 1
Podi 3
Punti ottenuti 76
Giri veloci 1
 

Michel Frutschi (Ginevra, 6 gennaio 1953Le Mans, 3 aprile 1983) è stato un pilota motociclistico svizzero.

CarrieraModifica

La sua carriera nel mondo del motociclismo si è dapprima indirizzata alle competizioni del Campionato mondiale Endurance dove ha gareggiato spesso in coppia con il pilota francese Jean-François Baldé utilizzando motociclette Kawasaki.

Ha corso nel motomondiale del 1977 e in quello del 1979 in classe 350, nel 1978 nella Formula 750 e dal 1980 al 1983 in 500; ha utilizzato motociclette di varie case: Yamaha, Sanvenero e Honda.

Nel 1983, nel Gran Premio di Francia, cadde rovinosamente, morendo la sera stessa.

Durante la carriera quali migliori risultati ha ottenuto una vittoria (in Francia nel 1982, peraltro in una gara boicottata da un numero rilevante di piloti a causa della pericolosità del circuito di Nogaro; la cosa porterà al trasferimento del GP di Francia a Le Mans dove Frutschi troverà la morte l'anno seguente) e due terzi posti; il suo miglior piazzamento nella classifica finale è il 5º posto ottenuto nel 1979 in 350.

Risultati nel motomondialeModifica

Classe 250Modifica

1977 Classe Moto                           Punti Pos.
250 Yamaha - NE 11 13 15 Rit - 18 - - Rit - 12 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 350Modifica

1977 Classe Moto                           Punti Pos.
350 Yamaha - AN - 11 Rit Rit - - NE - 11 - 7 4[2] 29º
1978 Classe Moto                           Punti Pos.
350 Yamaha - NE 15 16 - - NE 15 12 Rit - - - 0
1979 Classe Moto                           Punti Pos.
350 Yamaha - 4 3 NQ 3 8 5 NE NE - 4 9 Rit 47[3]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 500Modifica

1978 Classe Moto                           Punti Pos.
500 Rit NE NE 0
1980 Classe Moto                     Punti Pos.
500 Yamaha Rit 9 22 NE Rit 18 Rit NE Rit 2 20º
1981 Classe Moto                             Punti Pos.
500 Yamaha NE Rit 5 NE 16 23 16 Rit 11 Rit NE 6 17º
1982 Classe Moto                             Punti Pos.
500 Sanvenero 16 Rit 1 Rit Rit 19 9 Rit 12 NE NE Rit 11 17 14º
1983 Classe Moto                         Punti Pos.
500 Honda Rit Rit 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

[1]

NoteModifica

  1. ^ a b Sono considerati solamente quelli in cui ha ottenuto punti validi per la classifica del motomondiale
  2. ^ (FR) Classifica del 1977 su racingmemo.free
  3. ^ (FR) Classifica del 1979 su racingmemo.free

Collegamenti esterniModifica