Juriy Cannarsa

allenatore di calcio e calciatore italiano (1976-)

Juriy Cannarsa (Torino, 22 aprile 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano di ruolo difensore.

Juriy Cannarsa
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza181 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera2013 - calciatore
Carriera
Squadre di club1
1995-1999Pescara70 (2)
1999-2000Fermana18 (0)
2000Pescara2 (0)
2000-2004Livorno115 (3)[1]
2004-2006Reggina41 (0)
2006-2009Frosinone43 (0)
2009Salernitana10 (0)
2010Arezzo8 (0)
2010-2011Savona10 (1)
2011Rodengo Saiano8 (1)
2011-2012Rosignano Sei Rose26 (3)
2012-2013Forcoli29 (1)
Carriera da allenatore
2011Rosignano Sei RoseInterim
2014-2015LivornoGiov. Reg.
2015-2016LivornoColl.tecnico
2016-2018LivornoUnder-17
2018-2020LivornoPrimavera
2020-2021LivornoBerretti
2021-2022Apolonia Fier
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Ha iniziato a giocare nel Pescara. Dopo quattro stagioni con i biancazzurri, nel 1999 è passato in prestito alla Fermana. Dopo un breve ritorno a Pescara, nel 2000 si è trasferito al Livorno. Ha militato nel club labronico per quattro stagioni, vincendo un campionato di Serie C1 e ottenendo la promozione in Serie A nel 2004, sotto la guida tecnica di Walter Mazzarri. Nel 2004 ha seguito Mazzarri, trasferendosi alla Reggina[2]. Ha esordito in Serie A il 12 settembre 2004 con la maglia della Reggina nella partita Reggina-Udinese (0-0)[3]. Dopo due stagioni in massima serie con il club amaranto, nel 2006 è passato al Frosinone. Nel gennaio 2009 ha firmato un contratto biennale con la Salernitana[4]. Rimasto svincolato al termine della stagione, nel gennaio 2010 è stato ingaggiato dall'Arezzo. Nel luglio 2010 è passato al Savona[5]. Nel gennaio 2011 si è trasferito in prestito al Rodengo Saiano[6]. Nell'estate 2011 si è trasferito a titolo definitivo al Rosignano Sei Rose[7]. Il 14 dicembre 2011, a seguito dell'esonero di Stefano Brondi, è diventato tecnico ad interim del Rosignano[8], in coppia con Riccardo Fratini. Dopo una sola partita, vittoriosa in trasferta, la coppia Cannarsa-Fratini lascia spazio in panchina a Rino Lavezzini. Nel 2012 è passato al Forcoli[9], club con cui ha concluso la propria carriera nel 2013.

Allenatore

modifica

Dal 2014 al 2021 ha allenato le giovanili del Livorno, con una parentesi da collaboratore tecnico della prima squadra nella stagione 2015-2016. Nell'estate 2021 è diventato allenatore dell'Apolonia Fier[10]. Nel 2024 allena le giovanili dell' Al Nasr[11]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1995-1996   Pescara B 3 0 CI 0 0 - - - - - - 3 0
1996-1997 B 14 0 CI 0 0 - - - - - - 14 0
1997-1998 B 22 0 CI 2 0 - - - - - - 24 0
1998-1999 B 31 1 CI 2 0 - - - - - - 33 1
giu.-ott. 1999 B 0 0 CI 3 0 - - - - - - 3 0
Totale Pescara 70 1 7 0 - - - - 77 1
1999-2000   Fermana B 18 0 CI 0 0 - - - - - - 18 0
giu.-ott. 2000   Pescara B 2 0 CI 3 0 - - - - - - 5 0
ott. 2000-2001   Livorno C1 23+4[12] 0+0[12] CISC ? ? - - - - - - 27+ 0+
2001-2002 C1 26 0 CI+CISC 2+? 0+? - - - SLSC 1 0 29+ 0+
2002-2003 B 31 1 CI 2 0 - - - - - - 33 1
2003-2004 B 34 2 CI 1 0 - - - - - - 35 2
Totale Livorno 118 3 5+ 0+ - - 1 0 124+ 3+
2004-2005   Reggina A 34 0 CI 0 0 - - - - - - 34 0
2005-2006 A 7 0 CI 0 0 - - - - - - 7 0
Totale Reggina 41 0 0 0 - - - - 41 0
2006-2007   Frosinone B 29 0 CI 0 0 - - - - - - 14 8
2007-2008 B 11 1 CI 1 0 - - - - - - 12 1
2008-gen. 2009 B 3 0 CI 0 0 - - - - - - 3 0
Totale Frosinone 43 1 1 0 - - - - 44 1
gen.-giu. 2009   Salernitana B 10 0 CI 0 0 - - - - - - 10 0
gen.-giu. 2010   Arezzo LP1 8 0 CILP ? ? - - - - - - 8+ 0+
2010-gen. 2011   Savona LP2 10 1 CILP ? ? - - - - - - 10+ 1+
gen.-giu. 2011   Rodengo Saiano LP2 8 1 CILP ? ? - - - - - - 8+ 1+
2011-2012   Rosignano Sei Rose D 26 3 CISD ? ? - - - - - - 26+ 3+
2012-2013   Forcoli D 29 1 CISD ? ? - - - - - - 29+ 1+
Totale carriera 383 11 16+ 0+ - - 1 0 400+ 11+

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Livorno: 2001-2002
  1. ^ 118 (3) se si comprendono i play-off
  2. ^ Imparato Gaetano, Foti annuncia Boudianski e la spunta per Sicignano, su archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 29 marzo 2024.
  3. ^ Reggina Calcio - Udinese Calcio, 12/set/2004 - Serie A - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 29 marzo 2024.
  4. ^ Binda Nicola, Salernitana: presi Cannarsa e Ganci Bonanni e Marconi verso il Grosseto, su archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 29 marzo 2024.
  5. ^ Lega Pro: Tarallo e Cannarsa al Savona, su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale, 23 luglio 2010. URL consultato il 29 marzo 2024.
  6. ^ Rosignano-Cannarsa, ci siamo, su Amaranta. URL consultato il 29 marzo 2024.
  7. ^ Calcio, Juriy Cannarsa lascia il Savona e approda al Rosignano - IVG.it, su Il Vostro Giornale, 13 settembre 2011. URL consultato il 29 marzo 2024.
  8. ^ Serie D. A Cerea un Rosignano che fa la conta dei superstiti, su Amaranta. URL consultato il 29 marzo 2024.
  9. ^ Duello Scalzo-Cannarsa Che sfida oggi al Solvay, su Il Tirreno. URL consultato il 29 marzo 2024.
  10. ^ Cannarsa, dalla Primavera amaranto all'Albania: "Qui per far crescere i giovani. Livorno? Dispiace per come è finita", su LivornoToday. URL consultato il 29 marzo 2024.
  11. ^ https://www.iltirreno.it/livorno/sport/2024/02/21/news/dal-picchi-all-emirates-towers-cannarsa-abbatte-tutti-i-confini-1.100476997, su iltirreno.it.
  12. ^ a b Play-off

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica