Coppa Italia 1999-2000
La Coppa Italia 1999-2000 è stata la 53ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 15 agosto 1999 e si è conclusa il 18 maggio 2000. È stata vinta dalla Lazio che bissa così il successo in campionato. Si tratta del terzo successo dei biancocelesti in questa competizione dopo le vittorie nel 1958 e nel 1997-1998.
Coppa Italia 1999-2000 TIM Cup 1999-2000 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Coppa Italia | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 53ª | ||
Organizzatore | Lega Calcio | ||
Date | dal 15 agosto 1999 al 18 maggio 2000 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 48 | ||
Risultati | |||
Vincitore | Lazio (3º titolo) | ||
Secondo | Inter | ||
Semi-finalisti | Cagliari Venezia | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() ![]() ![]() ![]() | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|
Formula del torneoModifica
Alla 53ª edizione della Coppa Italia partecipano 48 squadre: tutte le squadre della Serie A e della Serie B più le quattro società retrocesse dalla Serie B 1998-1999, le 4 non promosse ai play-off della Serie C1 1998-1999 e le due finaliste della Coppa Italia Serie C 1998-1999. Le migliori 8 della Serie A 1998-1999 partono direttamente dagli ottavi di finale, mentre le seconde migliori 6 e le migliori 2 della Serie B 1998-1999 dal secondo turno; le altre 32 squadre vengono raggruppate in 8 gironi da 4 squadre ciascuno dove si affrontano in gare di andata e ritorno.
Passano il turno le prime classificate di ogni girone: in caso di parità passa la squadra con la miglior differenza reti negli scontri diretti, altrimenti quella con la miglior differenza reti generale. Dal secondo turno in poi si giocano partite di andata e ritorno, dove in caso di parità si tiene conto del maggior numero di reti segnate in trasferta; se sussiste ancora la parità si disputano tempi supplementari ed eventualmente si ricorre ai tiri di rigore.
Per quest'unica edizione, e per la prima volta al mondo nella storia del calcio, la FIFA autorizza la Lega Calcio alla sperimentazione del doppio arbitro:[1] le partite vengono dirette da due giacchette nere, ognuna deputata a seguire una metà del campo, in posizione opposta agli assistenti di linea; godendo tuttavia di pari dignità, i due arbitri possono consultarsi in ogni momento, e gestire insieme situazioni di palla ferma.[2]
RisultatiModifica
In grassetto le squadre qualificate
Fase a gironiModifica
Girone 1Modifica
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Ternana | 14 | 6 | 4 | 2 | 0 | 11 | 4 |
2. Lecce | 13 | 6 | 4 | 1 | 1 | 12 | 5 |
3. Lucchese | 6 | 6 | 2 | 0 | 4 | 7 | 11 |
4. Fidelis Andria | 1 | 6 | 0 | 1 | 5 | 5 | 15 |
Rieti 15 agosto 1999, ore 20:30 CEST 1ª giornata | Ternana | 2 – 2 referto | Fidelis Andria | Stadio Centro d'Italia[3] (2.117 spett.)
| ||||||
|
Lucca 15 agosto 1999, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Lucchese | 0 – 1 referto | Lecce | Stadio Porta Elisa (1.276 spett.)
| ||||||
|
Giulianova 18 agosto 1999, ore 17:30 CEST 2ª giornata | Fidelis Andria | 1 – 3 referto | Lucchese | Stadio Rubens Fadini [4]. (243 spett.)
| ||||||
|
Lecce 18 agosto 1999, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Lecce | 1 – 1 referto | Ternana | Stadio Via del Mare (8.715 spett.)
| ||||||
|
Lecce 22 agosto 1999, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Lecce | 3 – 0 referto | Fidelis Andria | Stadio Via del Mare (5.141 spett.)
| ||||||
|
Ravenna 22 agosto 1999, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Ternana | 3 – 0 referto | Lucchese | Stadio Bruno Benelli [5] (396 spett.)
| ||||||
|
Taranto 25 agosto 1999, ore 17:45 CEST 4ª giornata | Fidelis Andria | 1 – 4 referto | Lecce | Stadio Erasmo Iacovone [6] (716 spett.)
| ||||||
|
Lucca 25 agosto 1999, ore 20:45 CEST 4ª giornata | Lucchese | 1 – 2 referto | Ternana | Stadio Porta Elisa (925 spett.)
| ||||||
|
Bari 1 settembre 1999, ore 17:30 CEST 5ª giornata | Fidelis Andria | 0 – 1 referto | Ternana | Stadio San Nicola [7] (184 spett.)
| ||||||
|
Lecce 1 settembre 1999, ore 20:30 CEST 5ª giornata | Lecce | 3 – 1 referto | Lucchese | Stadio Via del Mare
| ||||||
|
Lucca 15 settembre 1999, ore 20:45 CEST 6ª giornata | Lucchese | 2 – 1 referto | Fidelis Andria | Stadio Porta Elisa (33 spett.)
| ||||||
|
Terni 15 settembre 1999, ore 20:30 CEST 6ª giornata | Ternana | 2 – 0 referto | Lecce | Stadio Libero Liberati (4.059 spett.)
| ||||||
|
Girone 2Modifica
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Sampdoria | 15 | 6 | 5 | 0 | 1 | 13 | 5 |
2. Cesena | 11 | 6 | 3 | 2 | 1 | 8 | 6 |
3. Palermo | 5 | 6 | 1 | 2 | 3 | 10 | 14 |
4. Savoia | 2 | 6 | 0 | 2 | 4 | 5 | 11 |
Palermo 15 agosto 1999, ore 20:30 CEST 1ª giornata | Palermo | 2 – 3 referto | Cesena | Stadio La Favorita (4.928 spett.)
| ||||||
|
Torre Annunziata 15 agosto 1999, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Savoia | 1 – 3 referto | Sampdoria | Stadio Alfredo Giraud (5.225 spett.)
| ||||||
|
Cesena 18 agosto 1999, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Cesena | 1 – 0 referto | Savoia | Stadio Dino Manuzzi (3.735 spett.)
| ||||||
|
Genova 18 agosto 1999, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Sampdoria | 4 – 1 referto | Palermo | Stadio Luigi Ferraris (5.000 spett.)
| ||||||
|
Cesena 22 agosto 1999, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Cesena | 0 – 1 referto | Sampdoria | Dino Manuzzi (6.550 spett.)
| ||||||
|
Torre Annunziata 22 agosto 1999, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Savoia | 2 – 2 referto | Palermo | Stadio Alfredo Giraud (3.919 spett.)
| ||||||
|
Palermo 25 agosto 1999, ore 20:30 CEST 4ª giornata | Palermo | 3 – 1 referto | Savoia | Stadio La Favorita (2.192 spett.)
| ||||||
|
Genova 25 agosto 1999, ore 20:30 CEST 4ª giornata | Sampdoria | 1 – 2 referto | Cesena | Stadio Luigi Ferraris (8.248 spett.)
| ||||||
|
Cesena 1 settembre 1999, ore 20:30 CEST 5ª giornata | Cesena | 1 – 1 referto | Palermo | Stadio Dino Manuzzi (1.926 spett.)
| ||||||
|
Genova 1 settembre 1999, ore 20:30 CEST 5ª giornata | Sampdoria | 1 – 0 referto | Savoia | Stadio Luigi Ferraris (4.887 spett.)
| ||||||
|
Palermo 15 settembre 1999, ore 20:30 CEST 6ª giornata | Palermo | 1 – 3 referto | Sampdoria | Stadio La Favorita (1.000 spett.)
| ||||||
|
Torre Annunziata 15 settembre 1999, ore 20:30 CEST 6ª giornata | Savoia | 1 – 1 referto | Cesena | Stadio Alfredo Giraud (2.500 spett.)
| ||||||
|
Girone 3Modifica
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Genoa | 13 | 6 | 4 | 1 | 1 | 13 | 6 |
2. Empoli | 10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 9 | 8 |
3. Monza | 7 | 6 | 2 | 1 | 3 | 8 | 11 |
4. Lumezzane | 4 | 6 | 1 | 1 | 4 | 6 | 11 |
Genova 15 agosto 1999, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Genoa | 2 – 1 referto | Lumezzane | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Monza 15 agosto 1999, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Monza | 1 – 4 referto | Empoli | Stadio Brianteo
| ||||||
|
Empoli 18 agosto 1999, ore 20:45 CEST 2ª giornata | Empoli | 1 – 1 referto | Genoa | Stadio Carlo Castellani
| ||||||
|
Lumezzane 18 agosto 1999, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Lumezzane | 2 – 2 referto | Monza | Stadio Comunale
| ||||||
|
Empoli 22 agosto 1999, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Empoli | 2 – 0 referto | Lumezzane | Stadio Carlo Castellani
| ||||||
|
Genova 22 agosto 1999, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Genoa | 1 – 0 referto | Monza | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Lumezzane 25 agosto 1999, ore 20:30 CEST 4ª giornata | Lumezzane | 2 – 1 referto | Empoli | Stadio Comunale
| ||||||
|
Monza 25 agosto 1999, ore 20:45 CEST 4ª giornata | Monza | 3 – 2 referto | Genoa | Stadio Brianteo
| ||||||
|
Lumezzane 1 settembre 1999, ore 20:30 CEST 5ª giornata | Lumezzane | 0 – 2 referto | Genoa | Stadio Comunale
| ||||||
|
Empoli 1 settembre 1999, ore 20:45 CEST 5ª giornata | Empoli | 1 – 0 referto | Monza | Stadio Carlo Castellani
| ||||||
|
Genova 15 settembre 1999, ore 20:45 CEST 6ª giornata | Genoa | 5 – 1 referto | Empoli | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Monza 15 settembre 1999, ore 20:45 CEST 6ª giornata | Monza | 2 – 1 referto | Lumezzane | Stadio Brianteo
| ||||||
|
Girone 4Modifica
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Atalanta | 14 | 6 | 4 | 2 | 0 | 10 | 1 |
2. Chievo | 9 | 6 | 2 | 3 | 1 | 4 | 3 |
3. Pistoiese | 6 | 6 | 1 | 3 | 2 | 6 | 9 |
4. Cremonese | 2 | 6 | 0 | 2 | 4 | 3 | 10 |
Bergamo 15 agosto 1999, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Atalanta | 2 – 1 referto | Cremonese | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| ||||||
|
Verona 15 agosto 1999, ore 20:30 CEST 1ª giornata | Chievo | 0 – 0 referto | Pistoiese | Stadio Marcantonio Bentegodi
|
Cremona 18 agosto 1999, ore 20:45 CEST 2ª giornata | Cremonese | 0 – 1 referto | Chievo | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Pistoia 18 agosto 1999, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Pistoiese | 0 – 3 referto | Atalanta | Stadio Comunale
| ||||||
|
Bergamo 22 agosto 1999, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Atalanta | 2 – 0 referto | Chievo | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| ||||||
|
Pistoia 22 agosto 1999, ore 15:00 CEST 3ª giornata | Pistoiese | 3 – 0 referto | Cremonese | Stadio Comunale
| ||||||
|
Verona 25 agosto 1999, ore 20:30 CEST 4ª giornata | Chievo | 0 – 0 referto | Atalanta | Stadio Marcantonio Bentegodi
|
Cremona 25 agosto 1999, ore 20:45 CEST 4ª giornata | Cremonese | 2 – 2 referto | Pistoiese | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Cremona 1 settembre 1999, ore 20:45 CEST 5ª giornata | Cremonese | 0 – 0 referto | Atalanta | Stadio Giovanni Zini
|
Pistoia 1 settembre 1999, ore 20:30 CEST 5ª giornata | Pistoiese | 1 – 1 referto | Chievo | Stadio Comunale
| ||||||
|
Bergamo 15 settembre 1999, ore 20:30 CEST 6ª giornata | Atalanta | 3 – 0 referto | Pistoiese | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| ||||||
|
Verona 15 settembre 1999, ore 20:30 CEST 6ª giornata | Chievo | 2 – 0 referto | Cremonese | Stadio Marcantonio Bentegodi
| ||||||
|
Girone 5Modifica
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Reggina | 14 | 6 | 4 | 2 | 0 | 8 | 0 |
2. Treviso | 14 | 6 | 4 | 2 | 0 | 6 | 2 |
3. Cosenza | 4 | 6 | 1 | 1 | 4 | 3 | 6 |
4. Gualdo | 1 | 6 | 0 | 1 | 5 | 2 | 11 |
Reggina qualificata per miglior differenza reti generale.
Cosenza 15 agosto 1999, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Cosenza | 0 – 1 referto | Reggina | Stadio San Vito
| ||||||
|
Gualdo Tadino 15 agosto 1999, ore 20:30 CEST 1ª giornata | Gualdo | 0 – 1 referto | Treviso | Stadio Carlo Angelo Luzi
| ||||||
|
Reggio Calabria 18 agosto 1999, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Reggina | 3 – 0 referto | Gualdo | Stadio Oreste Granillo
| ||||||
|
Treviso 18 agosto 1999, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Treviso | 2 – 1 referto | Cosenza | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Gualdo Tadino 22 agosto 1999, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Gualdo | 0 – 1 referto | Cosenza | Stadio Carlo Angelo Luzi
| ||||||
|
Reggio Calabria 22 agosto 1999, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Reggina | 0 – 0 referto | Treviso | Stadio Oreste Granillo
|
Cosenza 25 agosto 1999, ore 20:30 CEST 4ª giornata | Cosenza | 1 – 1 referto | Gualdo | Stadio San Vito
| ||||||
|
Treviso 25 agosto 1999, ore 20:30 CEST 4ª giornata | Treviso | 0 – 0 referto | Reggina | Stadio Omobono Tenni
|
Reggio Calabria 1 settembre 1999, ore 20:30 CEST 5ª giornata | Reggina | 1 – 0 referto | Cosenza | Stadio Oreste Granillo
| ||||||
|
Treviso 1 settembre 1999, ore 20:30 CEST 5ª giornata | Treviso | 2 – 1 referto | Gualdo | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Cosenza 15 settembre 1999, ore 20:30 CEST 6ª giornata | Cosenza | 0 – 1 referto | Treviso | Stadio San Vito
| ||||||
|
Gualdo Tadino 15 settembre 1999, ore 20:30 CEST 6ª giornata | Gualdo | 0 – 3 referto | Reggina | Stadio Carlo Angelo Luzi
| ||||||
|
Girone 6Modifica
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Napoli | 13 | 6 | 4 | 1 | 1 | 11 | 5 |
2. Salernitana | 13 | 6 | 4 | 1 | 1 | 16 | 8 |
3. Como | 8 | 6 | 2 | 2 | 2 | 11 | 10 |
4. Fermana | 0 | 6 | 0 | 0 | 6 | 4 | 19 |
Napoli qualificato per miglior differenza reti negli scontri diretti.
Como 15 agosto 1999, ore 17:00 CEST 1ª giornata | Como | 3 – 1 referto | Fermana | Stadio Giuseppe Sinigaglia
| ||||||
|
Salerno 15 agosto 1999, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Salernitana | 2 – 0 referto | Napoli | Stadio Arechi
| ||||||
|
San Benedetto del Tronto 18 agosto 1999, ore 21:00 CEST 2ª giornata | Fermana | 2 – 5 referto | Salernitana | Stadio Riviera delle Palme [8]
| ||||||
|
Napoli 18 agosto 1999, ore 20:45 CEST 2ª giornata | Napoli | 1 – 1 referto | Como | Stadio San Paolo
| ||||||
|
San Benedetto del Tronto 22 agosto 1999, ore 21:00 CEST 3ª giornata | Fermana | 1 – 3 referto | Napoli | Stadio Riviera delle Palme [8]
| ||||||
|
Salerno 22 agosto 1999, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Salernitana | 3 – 0 referto | Como | Stadio Arechi
| ||||||
|
Napoli 25 agosto 1999, ore 20:45 CEST 4ª giornata | Napoli | 2 – 0 referto | Fermana | Stadio San Paolo
| ||||||
|
Como 25 agosto 1999, ore 17:00 CEST 4ª giornata | Como | 3 – 3 referto | Salernitana | Stadio Giuseppe Sinigaglia
| ||||||
|
San Benedetto del Tronto 1 settembre 1999, ore 21:00 CEST 5ª giornata | Fermana | 0 – 3 referto | Como | Stadio Riviera delle Palme [8]
| ||||||
|
Napoli 1 settembre 1999, ore 20:45 CEST 5ª giornata | Napoli | 3 – 0 referto | Salernitana | Stadio San Paolo
| ||||||
|
Como 15 settembre 1999, ore 16:00 CEST 6ª giornata | Como | 1 – 2 referto | Napoli | Stadio Giuseppe Sinigaglia
| ||||||
|
Salerno 15 settembre 1999, ore 16:00 CEST 6ª giornata | Salernitana | 3 – 0 referto | Fermana | Stadio Arechi
| ||||||
|
Girone 7Modifica
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Pescara | 12 | 6 | 4 | 0 | 2 | 18 | 9 |
2. Brescia | 10 | 6 | 3 | 1 | 2 | 8 | 8 |
3. Reggiana | 8 | 6 | 2 | 2 | 2 | 8 | 11 |
4. Juve Stabia | 4 | 6 | 1 | 1 | 4 | 4 | 10 |
Castellammare di Stabia 15 agosto 1999, ore 17:00 CEST 1ª giornata | Juve Stabia | 1 – 0 referto | Brescia | Stadio Romeo Menti
| ||||||
|
Pescara 15 agosto 1999, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Pescara | 7 – 2 referto | Reggiana | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Brescia 18 agosto 1999, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Brescia | 2 – 1 referto | Pescara | Stadio Mario Rigamonti
| ||||||
|
Reggio Emilia 18 agosto 1999, ore 20:45 CEST 2ª giornata | Reggiana | 0 – 0 referto | Juve Stabia | Stadio Giglio
|
Napoli 22 agosto 1999, ore 17:30 CEST 3ª giornata | Juve Stabia | 0 – 1 referto | Pescara | Stadio San Paolo [9]
| ||||||
|
Reggio Emilia 22 agosto 1999, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Reggiana | 1 – 1 referto | Brescia | Stadio Giglio
| ||||||
|
Brescia 25 agosto 1999, ore 20:30 CEST 4ª giornata | Brescia | 2 – 1 referto | Reggiana | Stadio Mario Rigamonti
| ||||||
|
Pescara 25 agosto 1999, ore 20:45 CEST 4ª giornata | Pescara | 5 – 2 referto | Juve Stabia | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Brescia 1 settembre 1999, ore 20:30 CEST 5ª giornata | Brescia | 1 – 0 referto | Juve Stabia | Stadio Mario Rigamonti
| ||||||
|
Reggio Emilia 1 settembre 1999, ore 16:00 CEST 5ª giornata | Reggiana | 1 – 0 referto | Pescara | Stadio Giglio
| ||||||
|
Avellino 15 settembre 1999, ore 15:00 CEST 6ª giornata | Juve Stabia | 1 – 3 referto | Reggiana | Stadio Partenio [10]
| ||||||
|
Pescara 15 settembre 1999, ore 20:45 CEST 6ª giornata | Pescara | 4 – 2 referto | Brescia | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Girone 8Modifica
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Ravenna | 13 | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 5 |
2. Vicenza | 8 | 6 | 2 | 2 | 2 | 9 | 8 |
3. SPAL | 8 | 6 | 2 | 2 | 2 | 5 | 9 |
4. Alzano Virescit | 4 | 6 | 1 | 1 | 4 | 5 | 6 |
Ravenna 15 agosto 1999, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Ravenna | 2 – 0 referto | Vicenza | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Ferrara 15 agosto 1999, ore 20:45 CEST 1ª giornata | SPAL | 0 – 0 referto | Alzano Virescit | Stadio Paolo Mazza
|
Bergamo 18 agosto 1999, ore 17:30 CEST 2ª giornata | Alzano Virescit | 0 – 1 referto | Ravenna | Stadio Atleti Azzurri d'Italia [11]
| ||||||
|
Vicenza 18 agosto 1999, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Vicenza | 5 – 0 referto | SPAL | Stadio Romeo Menti
| ||||||
|
Ferrara 22 agosto 1999, ore 20:45 CEST 3ª giornata | SPAL | 2 – 1 referto | Ravenna | Stadio Paolo Mazza
| ||||||
|
Vicenza 22 agosto 1999, ore 15:00 CEST 3ª giornata | Vicenza | 2 – 1 referto | Alzano Virescit | Stadio Romeo Menti
| ||||||
|
Bergamo 25 agosto 1999, ore 20:30 CEST 4ª giornata | Alzano Virescit | 3 – 0 referto | Vicenza | Stadio Atleti Azzurri d'Italia [11]
| ||||||
|
Ravenna 25 agosto 1999, ore 20:30 CEST 4ª giornata | Ravenna | 2 – 1 referto | SPAL | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Bergamo 1 settembre 1999, ore 17:30 CEST 5ª giornata | Alzano Virescit | 0 – 1 referto | SPAL | Stadio Atleti Azzurri d'Italia [11]
| ||||||
|
Vicenza 1 settembre 1999, ore 20:30 CEST 5ª giornata | Vicenza | 1 – 1 referto | Ravenna | Stadio Romeo Menti
| ||||||
|
Ravenna 15 settembre 1999, ore 20:30 CEST 6ª giornata | Ravenna | 2 – 1 referto | Alzano Virescit | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Ferrara 15 settembre 1999, ore 20:30 CEST 6ª giornata | SPAL | 1 – 1 referto | Vicenza | Stadio Paolo Mazza
| ||||||
|
Secondo turnoModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Sampdoria | 0 - 4 | Bologna | 0 - 2(tav.) | 0 - 2 |
Cagliari | 7 - 2 | Genoa | 3 - 1 | 4 - 1 |
Napoli | 2 - 1 | Bari | 1 - 0 | 1 - 1 |
Pescara | 0 - 1 | Venezia | 0 - 0 | 0 - 1 |
Ravenna | 4 - 2 | Verona | 2 - 1 | 2 - 1 |
Reggina | 0 - 2 | Piacenza | 0 - 0 | 0 - 2 |
Ternana | 2 - 3 | Perugia | 1 - 2 | 1 - 1 |
Atalanta | 4 - 3 | Torino | 3 - 1 | 1 - 2 |
AndataModifica
Genova 12 ottobre 1999, ore 20:45 CEST | Sampdoria | 0 – 2 (tav.) [12] referto | Bologna | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Cagliari 13 ottobre 1999, ore 18:00 CEST | Cagliari | 3 – 1 referto | Genoa | Stadio Sant'Elia
| ||||||
|
Napoli 13 ottobre 1999, ore 20:45 CEST | Napoli | 1 – 0 referto | Bari | Stadio San Paolo (40.000 spett.)
| ||||||
|
Pescara 13 ottobre 1999, ore 20:45 CEST | Pescara | 0 – 0 referto | Venezia | Stadio Adriatico (7.000 spett.)
|
Ravenna 13 ottobre 1999, ore 20:45 CEST | Ravenna | 2 – 1 referto | Verona | Stadio Bruno Benelli (3.000 spett.)
| ||||||
|
Reggio Calabria 13 ottobre 1999, ore 20:45 CEST | Reggina | 0 – 0 referto | Piacenza | Stadio Oreste Granillo (7.118 spett.)
|
Terni 13 ottobre 1999, ore 20:45 CEST | Ternana | 1 – 2 referto | Perugia | Stadio Libero Liberati (19.000 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 14 ottobre 1999, ore 20:45 CEST | Atalanta | 3 – 1 referto | Torino | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (12.000 spett.)
| ||||||
|
RitornoModifica
Bologna 26 ottobre 1999, ore 18:00 CEST | Bologna | 2 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Renato Dall'Ara (500 spett.)
| ||||||
|
Genova 28 ottobre 1999, ore 18:00 CEST | Genoa | 1 – 4 referto | Cagliari | Stadio Luigi Ferraris (3.855 spett.)
| ||||||
|
Bari 28 ottobre 1999, ore 20:45 CEST | Bari | 1 – 1 referto | Napoli | Stadio San Nicola (6.000 spett.)
| ||||||
|
Venezia 27 ottobre 1999, ore 18:00 CEST | Venezia | 1 – 0 referto | Pescara | Stadio Pierluigi Penzo (1.684 spett.)
| ||||||
|
Verona 27 ottobre 1999, ore 18:00 CEST | Verona | 1 – 2 referto | Ravenna | Stadio Marcantonio Bentegodi (4.000 spett.)
| ||||||
|
Piacenza 27 ottobre 1999, ore 18:00 CEST | Piacenza | 2 – 0 referto | Reggina | Stadio Leonardo Garilli (2.000 spett.)
| ||||||
|
Perugia 27 ottobre 1999, ore 18:00 CEST | Perugia | 1 – 1 referto | Ternana | Stadio Renato Curi (10.000 spett.)
| ||||||
|
Torino 27 ottobre 1999, ore 18:00 CEST | Torino | 2 – 1 referto | Atalanta | Stadio Delle Alpi (5.000 spett.)
| ||||||
|
Ottavi di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Inter | 5 - 2 | Bologna | 2 - 1 | 3 - 1 |
Cagliari | 3 - 2 | Parma | 1 - 0 | 2 - 2 |
Napoli | 1 - 4 | Juventus | 1 - 3 | 0 - 1 |
Perugia | 1 - 2 | Fiorentina | 1 - 0 | 0 - 2 |
Ravenna | 2 - 5 | Lazio | 1 - 1 | 1 - 4 |
Roma | 3 - 1 | Piacenza | 0 - 1 | 3 - 0 (dts) |
Venezia | 3 - 2 | Udinese | 3 - 0 | 0 - 2 |
Atalanta | 3 - 5 | Milan | 3 - 2 | 0 - 3 |
AndataModifica
Milano 30 novembre 1999, ore 20:45 CET | Inter | 2 – 1 referto | Bologna | Stadio Giuseppe Meazza (3.647 spett.)
| ||||||
|
Cagliari 1º dicembre 1999, ore 20:45 CET | Cagliari | 1 – 0 referto | Parma | Stadio Sant'Elia (5.000 spett.)
| ||||||
|
Napoli 1º dicembre 1999, ore 20:45 CET | Napoli | 1 – 3 referto | Juventus | Stadio San Paolo (70.000 spett.)
| ||||||
|
Perugia 1º dicembre 1999, ore 20:45 CET | Perugia | 1 – 0 referto | Fiorentina | Stadio Renato Curi (8.000 spett.)
| ||||||
|
Ravenna 1º dicembre 1999, ore 18:00 CET | Ravenna | 1 – 1 referto | Lazio | Stadio Bruno Benelli (6.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 1º dicembre 1999, ore 20:45 CET | Roma | 0 – 1 referto | Piacenza | Stadio Olimpico (7.753 spett.)
| ||||||
|
Venezia 1º dicembre 1999, ore 20:45 CET | Venezia | 3 – 0 referto | Udinese | Stadio Pierluigi Penzo (1.559 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 2º dicembre 1999, ore 20:45 CET | Atalanta | 3 – 2 referto | Milan | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (21.000 spett.)
| ||||||
|
RitornoModifica
Bologna 15 dicembre 1999, ore 18:00 CET | Bologna | 1 – 3 referto | Inter | Stadio Dall'Ara (10.050 spett.)
| ||||||
|
Parma 15 dicembre 1999, ore 20:45 CET | Parma | 2 – 2 referto | Cagliari | Stadio Ennio Tardini (2.444 spett.)
| ||||||
|
Torino 16 dicembre 1999, ore 20:45 CET | Juventus | 1 – 0 referto | Napoli | Stadio Delle Alpi (1.000 spett.)
| ||||||
|
Firenze 15 dicembre 1999, ore 18:00 CET | Fiorentina | 2 – 0 referto | Perugia | Stadio Artemio Franchi di Firenze (5.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 15 dicembre 1999, ore 20:45 CET | Lazio | 4 – 1 referto | Ravenna | Stadio Olimpico (3.000 spett.)
| ||||||
|
Piacenza 15 dicembre 1999, ore 18:00 CET | Piacenza | 0 – 3 (d.t.s.) referto | Roma | Stadio Leonardo Garilli (2.500 spett.)
| ||||||
|
Udine 15 dicembre 1999, ore 20:45 CET | Udinese | 2 – 0 referto | Venezia | Stadio Friuli (4.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 14 dicembre 1999, ore 20:45 CET | Milan | 3 – 0 referto | Atalanta | Stadio Giuseppe Meazza (15.000 spett.)
| ||||||
|
Quarti di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Milan | 3 - 4 | Inter | 2 - 3 | 1 - 1 |
Roma | 0 - 2 | Cagliari | 0 - 1 | 0 - 1 |
Juventus | 4 - 4 | Lazio | 3 - 2 | 1 - 2 |
Venezia | 1 - 1 | Fiorentina | 0 - 0 | 1 - 1 |
AndataModifica
Milano 12 gennaio 2000, ore 20:45 CET | Milan | 2 – 3 referto | Inter | Stadio Giuseppe Meazza (32.645 spett.)
| ||||||
|
Roma 12 gennaio 2000, ore 18:00 CET | Roma | 0 – 1 referto | Cagliari | Stadio Olimpico (7.800 spett.)
| ||||||
|
Torino 13 gennaio 2000, ore 20:45 CET | Juventus | 3 – 2 referto | Lazio | Stadio Delle Alpi (8.000 spett.)
| ||||||
|
Venezia 18 gennaio 2000, ore 21:00 CET | Venezia | 0 – 0 referto | Fiorentina | Stadio Pierluigi Penzo (1.277 spett.)
|
RitornoModifica
Milano 27 gennaio 2000, ore 20:45 CET | Inter | 1 – 1 referto | Milan | Stadio Giuseppe Meazza (63.823 spett.)
| ||||||
|
Cagliari 25 gennaio 2000, ore 21:00 CET | Cagliari | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Sant'Elia (15.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 26 gennaio 2000, ore 20:45 CET | Lazio | 2 – 1 referto | Juventus | Stadio Olimpico (30.000 spett.)
| ||||||
|
Firenze 26 gennaio 2000, ore 18:00 CET | Fiorentina | 1 – 1 referto | Venezia | Stadio Artemio Franchi di Firenze (10.000 spett.)
| ||||||
|
SemifinaliModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Cagliari | 3 - 4 | Inter | 1 - 3 | 2 - 1 |
Lazio | 7 - 2 | Venezia | 5 - 0 | 2 - 2 |
AndataModifica
Cagliari 9 febbraio 2000, ore 20:45 CET | Cagliari | 1 – 3 referto | Inter | Stadio Sant'Elia (20.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 10 febbraio 2000, ore 20:45 CET | Lazio | 5 – 0 referto | Venezia | Stadio Olimpico (8.000 spett.)
| ||||||
|
RitornoModifica
Milano 17 febbraio 2000, ore 20:45 CET | Inter | 1 – 2 referto | Cagliari | Stadio Giuseppe Meazza (8.491 spett.)
| ||||||
|
Venezia 16 febbraio 2000, ore 20:45 CET | Venezia | 2 – 2 referto | Lazio | Stadio Pierluigi Penzo (381 spett.)
| ||||||
|
FinaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Lazio | 2 - 1 | Inter | 2 - 1 | 0 - 0 |
AndataModifica
Roma 12 aprile 2000, ore 20:45 CEST [13] | Lazio | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Olimpico (35.000 spett.)
| ||||||
|
|