Mel Ferrer

attore teatrale, attore cinematografico e regista statunitense

Mel Ferrer, nato Melchor Gastón Ferrer (Elberon, 25 agosto 1917Santa Barbara, 2 giugno 2008), è stato un attore, regista e produttore cinematografico statunitense.

Mel Ferrer nel 1960

BiografiaModifica

GiovinezzaModifica

Figlio di José María Ferrer, uno pneumologo cubano di origini spagnole, capo del personale presso il Saint Vincent's Catholic Medical Center di New York,[1][2] e di Mary Matilda Irene O'Donohue, una benestante attivista di origini irlandesi, figlia a sua volta del ricco mercante di caffè Joseph J. O'Donohue, uno dei fondatori, tra l'altro, del Coffee Exchange e del Brooklyn-New York Ferry.

Ferrer aveva tre fratelli: la sorella più grande, M. Irené Ferrer, cardiologa ed educatrice.[3] Il fratello José M. Ferrer, diventò anch'egli chirurgo. L'altra sorella, Teresa (Terry) Ferrer, era giornalista su temi religiosi presso il New York Herald Tribune e editrice sulla educazione del Newsweek.[4]

Ferrer ricevette un'istruzione privata presso la Bovée School di New York (uno dei suoi compagni di classe fu il futuro autore Louis Auchincloss) e presso la Canterbury School nel Connecticut, prima di frequentare la Princeton University fino al suo secondo anno. A quel punto abbandonò gli studi per dedicare più tempo alla recitazione. Lavorò anche come redattore di un piccolo giornale del Vermont e scrisse un libro per bambini, Tito's Hats (Garden City Publishing, 1940).[5]

CarrieraModifica

Il primo approccio di Ferrer con la recitazione risale al periodo dell'adolescenza in rappresentazioni teatrali estive; nel 1937 vinse il Theatre Intime award for best new play, per il miglior lavoro scritto da un laureando di Princeton; il dramma, intitolato Awhile to Work, era interpretato anche da un'altra studentessa dell'università, Frances Pilchard, che in quello stesso anno divenne la sua prima moglie.[6] All'età di ventun anni Ferrer approdò a Broadway come ballerino, mentre fece il suo debutto come attore due anni dopo. Dopo aver combattuto una battaglia contro la polio, lavorò anche come disc jockey in Texas e Arkansas, per poi trasferirsi in Messico per lavorare ad un romanzo.

Dopo qualche tempo tornò a lavorare a Broadway per poi passare in campo cinematografico, dirigendo una decina di film e interpretandone più di ottanta. Come produttore, otterrà il suo maggior successo col film Gli occhi della notte (1967), interpretato da Audrey Hepburn. Nel 1945 Ferrer esordì alla regia con il film The Girl of the Limberlost, pellicola in bianco e nero a basso costo prodotta dalla Columbia Pictures. Tornò a Broadway per essere protagonista di Strange Fruit, basato sul romanzo omonimo di Lillian Smith.

Il suo debutto come attore sul grande schermo risale al 1949, nel film La tragedia di Harlem; i suoi successivi ruoli più famosi sono quelli del burattinaio nel musical Lili (1953), accanto a Leslie Caron, del Marchese de Maynes in Scaramouche (1952) e del Principe Andrei in Guerra e pace (1956) nel quale recitò insieme a Audrey Hepburn.

 
Mel Ferrer con Audrey Hepburn in Guerra e pace di King Vidor

A partire dagli anni sessanta si dedicò anche alla televisione, dirigendo alcune serie come The Farmer's Daughter (1963-1966) con Inger Stevens, ma è maggiormente ricordato come partner di Jane Wyman in Falcon Crest, dal 1981 al 1984, nella parte del legale di Angela Channing, e brevemente come suo marito. Interpretò anche il Dr. Brogli in un episodio del 1979 di Il ritorno di Simon Templar.

Per il suo contributo all'industria cinematografica Ferrer ha una sua stella sull'Hollywood Walk of Fame al numero 6268 di Hollywood Boulevard.

Vita privataModifica

Mel Ferrer si sposò cinque volte:

  • Frances Gunby Pilchard, un'attrice che divenne poi scultrice.[7] Si sposarono il 23 ottobre 1937 e divorziarono nel 1939. La coppia ebbe un figlio, che però morì in tenera età.
  • Barbara C. Tripp. Si sposarono nel 1940 ed ebbero due figli: Mela (1943) e Christopher (1944).
  • Nel 1944 Ferrer si risposò con la sua prima moglie Frances Gunby Pilchard. Questo matrimonio finì anch'esso con un divorzio. Ebbero due figli: Pepa Philippa (1941) e Mark Young (1944).[8]
  • Audrey Hepburn, sposata il 25 settembre 1954, e insieme alla quale lavorò in Guerra e pace di King Vidor, film girato a Roma. Divorziarono nel dicembre 1968. Ebbero un solo figlio: Sean (1960).
  • Elizabeth Soukhoutine, che sposò il 19 febbraio 1971.

MorteModifica

Mel Ferrer morì il 2 giugno 2008, all'età di 90 anni, nel suo ranch di Santa Barbara, a causa di un'insufficienza cardiaca.[9] Dopo la cremazione, le sue ceneri furono inumate nel suo ranch a Carpenteria.

FilmografiaModifica

AttoreModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

RegistaModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

RiconoscimentiModifica

Doppiatori italianiModifica

NoteModifica

  1. ^ (EN) MEL FERRER, TV actor, Producer and Film director, su thecubanhistory.com/, January 12, 2017.
  2. ^ (EN) Biography of Mel Ferrer (1917-2008), su TheBiography, 2018. URL consultato il 20 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2020).
  3. ^ (EN) Dr. M. Irené Ferrer, su Changing the Face of Medicine, U.S. National Library of Medicine. URL consultato il 9 novembre 2014.
  4. ^ (EN) Terry Ferrer, 82, Education Editor, in The New York Times, 1º aprile 2002.
  5. ^ Le illustrazioni del libro erano di Jean Charlot.
  6. ^ "M.G. Ferrer Wins Prize Play Award", The New York Times, March 3, 1937, page 27
  7. ^ "Catharsis", Time, 10 February 1941
  8. ^ Helen Colton, "Reluctant Star", The New York Times, 4 September 1949
  9. ^ Bob Thomas, Mel Ferrer, actor-director, husband of Audrey Hepburn, dies, in Yahoo! News, 3 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2008).

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN114941496 · ISNI (EN0000 0001 2284 2987 · LCCN (ENn85048237 · GND (DE135648343 · BNE (ESXX1399029 (data) · BNF (FRcb138938869 (data) · J9U (ENHE987007318463305171 · NDL (ENJA00466409 · WorldCat Identities (ENlccn-n85048237