Olimpiadi degli scacchi del 2018

competizione scacchistica

Le Olimpiadi degli scacchi del 2018 si sono svolte a Batumi, in Georgia, dal 23 settembre al 7 ottobre. Sono state la 43ª edizione ufficiale organizzata dalla FIDE, e comprendevano un torneo open[1] e uno femminile.

Olimpiadi degli scacchi del 2018
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 43ª
Organizzatore FIDE
Date dal 23 settembre 2018
al 7 ottobre 2018
Luogo Bandiera della Georgia Georgia
Batumi
Partecipanti 185 squadre (open)
151 squadre (femminile)
Nazioni 180 (open)
146 (femminile)
Formula un torneo open e uno femminile entrambi giocati con sistema svizzero
Impianto/i Palazzo dello sport di Batumi
Sito web sito ufficiale in inglese
Risultati
Oro Bandiera della Cina Cina (open) 2º titolo
Bandiera della Cina Cina (femminile) 6º titolo
Argento Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (open)
Bandiera dell'Ucraina Ucraina (femminile)
Bronzo Bandiera della Russia Russia (open)
Bandiera della Georgia Georgia (femminile)
Quarto Bandiera della Polonia Polonia (open)
Bandiera della Russia Russia (femminile)
Francobollo commemorativo emesso dalla Georgia per l'occasione
Cronologia della competizione

Entrambi i tornei sono stati vinti dalla Cina per spareggio tecnico.

Scelta della sede

modifica

La scelta della sede delle Olimpiadi è stata effettuata durante le Olimpiadi del 2014, contestualmente alla scelta della sede della Coppa del Mondo di scacchi 2017. Le nazioni candidate ad ospitare i due eventi erano la Georgia e il Sudafrica; la prima proponeva Batumi per le Olimpiadi e Tbilisi per la Coppa del Mondo, mentre il Sudafrica ha candidato Città del Capo per le Olimpiadi e Sun City per la Coppa del Mondo.[2][3]

La candidatura della Georgia ha prevalso per 83 voti contro 58.[3][4]

Formato e regolamento

modifica

Entrambi i tornei sono disputati con il sistema svizzero, sulla lunghezza di 11 turni; è stato osservato un unico giorno di riposo, il 29 settembre, dopo il 5º turno. La classifica è stata determinata dai match points (2 punti per la vittoria di squadra, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta); in caso di parità, i criteri di spareggio sono stati (in sequenza) il punteggio Sonneborn-Berger, i game points (totale dei punti ottenuti dai membri della squadra) e infine la somma dei match points ottenuti dagli avversari, escludendo la squadra con il minor numero di punti.

Ogni incontro è stato disputato sulle quattro scacchiere; le squadre potevano essere formate da un massimo di cinque giocatori.

Il tempo di riflessione è di 90 minuti per 40 mosse, più 30 minuti per finire, più 30 secondi a mossa di incremento a partire dalla prima mossa.[5]

Partecipanti

modifica

Le seguenti rappresentative parteciparono ad entrambi i tornei:

Al solo torneo open parteciparono inoltre:

Torneo open

modifica

Al torneo open hanno partecipato 185 squadre in rappresentanza di 180 nazioni; la Georgia, come nazione ospitante, ha schierato tre squadre, mentre l'International Braille Chess Association (IBCA), l'Associazione Internazionale Scacchi per disabili fisici (IPCA: International Physically Disabled Chess Association) e l'Associazione Internazionale Scacchi silenziosi (ICCD: International Chess Committee of the Deaf) hanno partecipato ognuna con una squadra.

Il torneo è stato vinto dalla Cina, che ha superato per spareggio tecnico gli Stati Uniti (con cui ha pareggiato all'ultimo turno) e la Russia.

Risultati assoluti

modifica
Pos. Squadra Scacchiere[8] Seed[9] Elo[10] V P S Punti[11] S-B[12]
Prima Seconda Terza Quarta Quinta (riserva)
    Cina Ding Liren Yu Yangyi Wei Yi Bu Xiangzhi Li Chao 3 2756 8 2 1 18 372,5
    Stati Uniti Fabiano Caruana Wesley So Hikaru Nakamura Samuel Shankland Ray Robson 1 2772 8 2 1 18 360,5
    Russia Sergej Karjakin Jan Nepomnjaščij Vladimir Kramnik Nikita Vitjugov Dmitrij Jakovenko 2 2764 8 2 1 18 354,5
4   Polonia Jan-Krzysztof Duda Radosław Wojtaszek Kacper Piorun Jacek Tomczak Kamil Dragun 11 2673 7 3 1 17 390
5   Inghilterra Michael Adams Luke McShane David Howell Gawain Jones Nicholas Pert 9 2688 8 1 2 17 340
6   India Viswanathan Anand Pentala Harikrishna Vidit Santosh Gujrathi Baskaran Adhiban Krishnan Sasikiran 5 2724 7 2 2 16 341,5
7   Vietnam Lê Quang Liêm Nguyen Ngoc Truong Son Trần Tuấn Mihn MI Nguyễn Ánh Khoi Đào Thiên Hải 27 2576 6 4 1 16 326,5
8   Armenia Levon Aronian Gabriel Sargissian Hrant Melkumyan Robert Hovhannisyan Haik M. Martirosyan 8 2688 7 2 2 16 371
9   Francia Maxime Vachier-Lagrave Étienne Bacrot Laurent Fressinet Romain Édouard Christian Bauer 7 2688 7 2 2 16 366
10   Ucraina Vasyl' Ivančuk Pavlo El'janov Jurij Kryvoručko Ruslan Ponomarëv Anton Korobov 6 2698 7 2 2 16 337

Premi di categoria

modifica

Oltre alla classifica generale, le squadre sono state divise, sulla base del seed[9], in cinque gruppi; è stata premiata la prima classificata di ogni gruppo (ad esclusione di quelle già premiate con le medaglie).

Squadra Pos. Seed[9] Elo Punti S-B[12]
Gruppo A   Polonia 4 11 2673 17 390
Gruppo B   Egitto 19 40 2536 15 298,5
Gruppo C   Ecuador 38 78 2337 14 229,5
Gruppo D   Afghanistan 80 143 1970 12 187,5
Gruppo E   Sudan del Sud 116 158 1777 10 166,5

Risultati individuali

modifica

Le medaglie individuali sono state assegnate ai migliori giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori prestazioni Elo con almeno otto partite giocate, considerando come eventuale spareggio la percentuale di punti ottenuti.

Giocatore Prestazione Punti Partite %
Prima scacchiera
    Ding Liren 2873 5,5 8 68,8
    Fabiano Caruana 2859 7 10 70,0
    Anish Giri 2814 8,5 11 77,3
Seconda scacchiera
    Nguyen Ngoc Truong Son 2804 8,5 10 85,0
    Jan Nepomnjaščij 2790 7,5 10 75,0
    Teymur Rəcəbov 2788 7 10 70,0
Terza scacchiera
    Jorge Cori 2925 7,5 8 93,8
    Vladimir Kramnik 2770 6,5 9 72,2
    Kacper Piorun 2765 6,5 9 72,2
Quarta scacchiera
    Daniel Fridman 2814 7,5 9 83,3
    Jacek Tomczak 2808 5,5 7 78,6
    Bu Xiangzhi 2774 7,5 10 75,0
Quinta scacchiera (riserva)
    Anton Korobov 2773 6,5 8 81,3
    Il'ja Smiryn 2746 7,5 9 83,3
    Christian Bauer 2743 7 9 77,8

Medaglie individuali per nazione

modifica
Nazione       Totali
  Cina 1 0 1 2
  Vietnam 1 0 0 1
  Perù 1 0 0 1
  Germania 1 0 0 1
  Ucraina 1 0 0 1
  Russia 0 2 0 2
  Polonia 0 1 1 2
  Stati Uniti 0 1 0 1
  Israele 0 1 0 1
  Paesi Bassi 0 0 1 1
  Azerbaigian 0 0 1 1
  Francia 0 0 1 1

Torneo femminile

modifica

Al torneo femminile hanno partecipato 151 squadre, in rappresentanza di 146 nazioni; la Georgia, come nazione ospitante, ha schierato tre squadre, l'Associazione Internazionale Scacchi per disabili fisici (IPCA: International Physically Disabled Chess Association) e l'Associazione Internazionale Scacchi silenziosi (ICCD: International Chess Committee of the Deaf) hanno partecipato ognuna con una squadra.

Il torneo è stato vinto dalla Cina, che ha superato per spareggio tecnico l'Ucraina, mentre la medaglia di bronzo è stata vinta dalla Georgia.

Risultati assoluti

modifica
Pos. Squadra Scacchiere Seed[9] Elo[10] V P S Punti[11] S-B[12]
Prima Seconda Terza Quarta Quinta (riserva)
    Cina GM Ju Wenjun MI Shen Yang GMF Huang Qian GM Lei Tingjie GMF Zhai Mo 3 2485 7 4 0 18 407
    Ucraina GM Anna Muzyčuk GM Marija Muzyčuk GM Anna Ušenina GM Natalja Žukova MI Julija Osmak 2 2505 7 4 0 18 395,5
    Georgia 1 GM Nana Dzagnidze MI Lela Javakhishvili MI Nino Batsiashvili GM Bela Khotenashvili MI Meri Arabidze 4 2484 7 3 1 17 375
4   Russia GM Aleksandra Kostenjuk GM Aleksandra Gorjačkina GM Valentina Gunina GMF Natal'ja Pogonina GMF Ol'ga Girja 1 2523 7 2 2 16 379,5
5   Ungheria GM Hoang Thanh Trang MI Anita Gara GMF Ticia Gara GMF Nikoletta Lakos MIF Julianna Terbe 13 2344 7 2 2 16 372
6   Armenia GM Elina Danielian MI Lilit Mkrtchian MFF Anna M. Sargsyan GMF Maria Kursova MIF Siranush Ghukasyan 12 2353 7 2 2 16 366
7   Stati Uniti MI Anna Zatonskih GM Irina Krush GMF Tatev Abrahamyan GMF Sabina-Francesca Foisor MF Jennifer Yu 10 2382 7 2 2 16 359,5
8   India GM Humpy Koneru GM Harika Dronavalli MI Tania Sachdev MI Eesha Karavade MI Padmini Rout 5 2458 6 4 1 16 352,5
9   Georgia 2 MI Salome Melia GMF Inga Charkhalashvili MI Sopio Gvetadze MI Sopiko Khukhashvili GMF Miranda Mikadze 14 2334 7 2 2 16 351,5
10   Azerbaigian MI Gunay Mammadzada GMF Zeinab Mamedyarova MIF Khanim Balajayeva MI Gulnar Mammadova GMF Ulviyya Fataliyeva 11 2369 6 4 1 16 347,5

Premi di categoria

modifica

Oltre alla classifica generale, le squadre sono state divise, sulla base del seed[9], in cinque gruppi; è stata premiata la prima classificata di ogni gruppo (ad esclusione di quelle già premiate con le medaglie).

Squadra Pos. Seed[9] Elo Punti S-B[12]
Gruppo A   Russia 4 1 2523 16 379,5
Gruppo B   Uzbekistan 17 31 2251 15 316,5
Gruppo C   Kirghizistan 48 86 1816 13 213,5
Gruppo D   El Salvador 66 94 1751 12 157,5
Gruppo E   Kosovo 113 135 1210 9 138

Risultati individuali

modifica

Le medaglie individuali sono state assegnate alle migliori giocatrici di ogni scacchiera con le tre migliori prestazioni Elo con almeno otto partite giocate, considerando come eventuale spareggio la percentuale di punti ottenuti.

Giocatrice Prestazione Punti Partite %
Prima scacchiera
    Ju Wenjun 2661 7 9 77,8
    Hoang Thanh Trang 2636 8,5 10 85,0
    Nana Dzagnidze 2600 7,5 10 75,0
Seconda scacchiera
    Marija Muzyčuk 2616 8 10 80,0
    Irina Krush 2552 7,5 10 75,0
    Aleksandra Gorjačkina 2535 6,5 9 72,2
Terza scacchiera
    Khanim Balajayeva 2522 7 9 77,8
    Huang Qian 2459 7,5 11 68,2
    Ana Matnadze 2442 7 9 77,8
Quarta scacchiera
    Marina Brunello 2505 8,5 10 85,0
    Lei Tingjie 2498 8,5 11 77,3
    Bela Khotenashvili 2496 7 9 77,8
Quinta scacchiera (riserva)
    Alshaeby Boshra 2568 8 10 80,0
    Ol'ga Girja 2511 7,5 9 83,3
    Jennifer Yu 2407 8 11 72,7

Medaglie individuali per nazione

modifica
Nazione       Totali
  Cina 1 2 0 3
  Ucraina 1 0 0 1
  Azerbaigian 1 0 0 1
  Italia 1 0 0 1
  Giordania 1 0 0 1
  Stati Uniti 0 1 1 2
  Russia 0 1 1 2
  Ungheria 0 1 0 1
  Georgia 0 0 2 2
  Spagna 0 0 1 1

Trofeo Nona Gaprindashvili

modifica

Il trofeo Nona Gaprindashvili viene aggiudicato alla nazione partecipante le cui squadre nel torneo open ed in quello femminile hanno ottenuto una migliore somma dei punti dei due tornei. In caso di parità la classifica viene formata attraverso la somma dei criteri dei singoli tornei.

Pos. Nazione Punti[11] S-B[12]
open femminile Totale
    Cina 18 18 36 779,5
    Russia 18 16 34 734
    Ucraina 16 18 34 732,5
4   Stati Uniti 18 16 34 720
5   India 16 16 32 740,5
6   Armenia 16 16 32 737
7   Polonia 17 15 32 714,5
8   Francia 16 16 32 681,5
9   Azerbaigian 15 16 31 750
10   Vietnam 15 16 31 718

Medagliere

modifica
Nazione Torneo open Torneo femminile Totale
Torneo a squadre Medaglie individuali Torneo a squadre Medaglie individuali
                               


  Cina 1 0 0 1 0 1 1 0 0 1 2 0 4 2 1 7
  Ucraina 0 0 0 1 0 0 0 2 0 1 0 0 2 2 0 4
  Azerbaigian 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 1 0 1 2
  Vietnam 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
  Perù 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
  Germania 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
  Italia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1
  Giordania 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1
  Russia 0 0 1 0 2 0 0 0 0 0 1 1 0 3 2 5
  Stati Uniti 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 1 1 0 3 1 4
  Polonia 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 1 2
  Israele 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
  Ungheria 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1
  Georgia 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 2 0 0 3 3
  Paesi Bassi 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
  Francia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
  Spagna 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1
  1. ^ Anche se a volte denominata sezione maschile, è aperta a giocatori di entrambi i sessi.
  2. ^ 85th FIDE Congress: General Assembly Minutes and Annexes, su fide.com, FIDE, 27 ottobre 2014. URL consultato il 16 settembre 2016.
  3. ^ a b FIDE Congress Tromso, Norway General Assembly 11- 14 August 2014 (PDF), su frbe-kbsb.be. URL consultato il 17 settembre 2016.
  4. ^ Batumi to Host Olympiad-2018, su chess-news.ru, 14 agosto 2014. URL consultato il 16 settembre 2016.
  5. ^ FIDE Handbook: Olympiad Pairing Rules, su fide.com, FIDE.
  6. ^ Essendo paese ospitante partecipò con tre squadre
  7. ^ Pakistan non poté partecipare a causa del mancato ottenimento dei visto da parte del governo
  8. ^ Tutti i giocatori sono Grandi Mestri eccetto dove espressamente indicato
  9. ^ a b c d e f Ordine di iscrizione mediante la media Elo dei giocatori
  10. ^ a b Classifica a settembre 2018
  11. ^ a b c Due punti per ogni vittoria e 1 punto per ogni patta
  12. ^ a b c d e Criterio di spareggio Sonneborn-Berger

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi