Patrícia Mamona

triplista portoghese
(Reindirizzamento da Patricia Mbengani Bravo Mamona)

Patrícia Mbengani Bravo Mamona (Lisbona, 21 novembre 1988) è una triplista portoghese di origine angolana.

Patrícia Mamona
Patrícia Mamona al meeting di Madrid nel 2017
NazionalitàBandiera del Portogallo Portogallo
Altezza167 cm
Peso60 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto triplo
Società Sporting Clube de Portugal
Record
800 m 2'19"70 (indoor - 2009)
60 hs 8"41 (indoor - 2009)
100 hs 13"53 (2010)
Alto 1,69 m (indoor - 2009)
Lungo 6,23 m (2019)
Lungo 6,40 m (indoor - 2020)
Triplo 15,01 m Record nazionale (2021)
Triplo 14,53 m Record nazionale (indoor - 2021)
Peso 10,56 m (indoor - 2009)
Pentathlon 4 081 p. (indoor - 2009)
Carriera
Società
2011- Sporting Clube de Portugal
Nazionale
2006-Bandiera del Portogallo Portogallo
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0
Europei 1 1 0
Europei indoor 1 1 1
Universiadi 0 1 0
Giochi della Lusofonia 1 0 2

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 4 marzo 2023

Nel proprio palmarès, vanta, tra l'altro, un titolo europeo (2016), una medaglia d'argento ai Giochi olimpici (2021), una medaglia d'argento alle Universiadi e tre titoli nazionali nel salto triplo.[1] È inoltre detentrice del record portoghese di salto triplo sia all'aperto (con 15,01 m) che indoor (con 14,53 m).[2][1]

Biografia

modifica

Ad inizio carriera, oltre al salto triplo, si dedica occasionalmente anche al salto in lungo, agli ostacoli alti e alle prove multiple.[2][1] Nel 2011, conquista la medaglia d'argento nel salto triplo alle Universiadi di Shenzhen in Cina.[1]

Il 29 giugno 2012 vince la medaglia d'argento nel salto triplo ai Campionati europei di Helsinki, stabilendo, con la misura di 14,52 m, il nuovo record portoghese.[1][3] Viene battuta soltanto dall'ucraina Ol'ha Saladucha, che vince il titolo con la misura di 14,99 m.[1][3]

Nel 2012 stabilisce il nuovo record portoghese nel salto triplo a livello indoor, con la misura di 13,94 m.[1] Al termine di quell'anno, si aggiudica il Premio Stromp nella categoria riservata agli atleti.[1]

Il 1º marzo 2013 stabilisce il nuovo record nazionale di salto triplo a livello indoor con la misura di 13,99 m.[1] Migliora quindi ulteriormente questo record il 23 febbraio dell'anno seguente con la misura di 14,01 m, diventando così la prima atleta portoghese a superare la barriera dei 14 metri a livello indoor.[1]

Nel 2014, ai campionati Europei di Zurigo, rimane fuori dalla zona medaglie nel salto triplo per soli 5 centimetri.[1]

L'11 luglio 2016, ad Amsterdam, vince il titolo europeo nel salto triplo, stabilendo anche il nuovo record nazionale con la misura di 14,58 m.[1][4][5]

Il 14 agosto 2016 partecipa alla finale del salto triplo ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro, giungendo sesta ma stabilendo il nuovo primato nazionale con la misura di 14,65 m e rimanendo fuori dal podio per soli 9 centimetri.[2][1]

Nel 2021 conquista la medaglia d'argento nel salto triplo ai Giochi olimpici di Tokyo (stabilendo il nuovo record nazionale con la misura di 15,01 m e diventando quindi la prima portoghese a superare i 15 metri), dietro alla venezuelana Yulimar Rojas, che nella stessa manifestazione stabilisce il record mondiale.[6]

Palmarès

modifica
 
Patrícia Mamona dopo la vittoria agli Europei del 2016
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2005 Mondiali U18   Marrakech 100 m hs Semifinale 13"88
Salto triplo 12,87 m  
2006 Mondiali U20   Pechino Salto triplo 13,37 m  
Giochi della Lusofonia   Macao Salto in lungo   Bronzo 5,65 m
Salto triplo   Bronzo 12,15 m
2007 Europei U20   Pechino Salto triplo 15ª (q) 12,76 m
2009 Giochi della Lusofonia   Lisbona 100 m hs 13"90
Salto triplo   Oro 13,79 m
Europei U23   Kaunas Salto triplo 13,71 m
2010 Europei   Barcellona Salto triplo 14,07 m
2011 Universiadi   Shenzhen Salto triplo   Argento 14,23 m
Mondiali   Taegu Salto triplo 27ª (q) 13,59 m
2012 Europei   Helsinki Salto triplo   Argento 14,52 m  
Giochi olimpici   Londra Salto triplo 13ª (q) 14,11 m
2013 Europei indoor   Göteborg Salto triplo 13,72 m
2014 Mondiali indoor   Sopot Salto triplo 14,26 m
Europei   Zurigo Salto triplo 13ª (q) 13,62 m
2015 Europei indoor   Praga Salto triplo 14,32 m  
Mondiali   Pechino Salto triplo 16ª (q) 13,74 m
2016 Europei   Amsterdam Salto triplo   Oro 14,58 m  
Giochi olimpici   Rio de Janeiro Salto triplo 14,65 m  
2017 Europei indoor   Belgrado Salto triplo   Argento 14,32 m  
Mondiali   Londra Salto triplo 14,12 m
2018 Giochi del Mediterraneo   Tarragona Salto triplo 13,79 m  
Europei   Berlino Salto triplo 16ª (q) 13,92 m
2019 Europei indoor   Glasgow Salto triplo 14,43 m
Mondiali   Doha Salto triplo 14,40 m
2021 Europei indoor   Toruń Salto triplo   Oro 14,53 m  
Giochi olimpici   Tokyo Salto triplo   Argento 15,01 m  
2022 Mondiali indoor   Belgrado Salto triplo 14,42 m  
Mondiali   Eugene Salto triplo 14,29 m w
Europei   Monaco Salto triplo 14,41 m
2023 Europei indoor   Istanbul Salto triplo   Bronzo 14,16 m

Onorificenze

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m (PT) Patrícia Mamona, su forumscp.com. URL consultato il 28 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2016).
  2. ^ a b c (EN) Patrícia Mamona, su worldathletics.org. URL consultato il 28 agosto 2016.
  3. ^ a b (PT) Patrícia Mamona chega à Prata, su atleta-digital.com, 29 giugno 2012. URL consultato il 31 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2013).
  4. ^ (PT) Patrícia Mamona campeã europeia do triplo salto, su publico.pt, 10 luglio 2016. URL consultato il 28 agosto 2016.
  5. ^ (NL) In de schaduw van Ronaldo & co… ook deze mooie Portugese is Europees kampioen, su nl.express.live, 11 luglio 2016. URL consultato il 28 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2016).
  6. ^ (EN) Golden Rojas breaks women's triple jump world record; silver for Mamona and bronze to Peleteiro, su olympics.com, 1º agosto 2021. URL consultato il 1º agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2021).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica