Rogelio Funes Mori

calciatore messicano
(Reindirizzamento da Rogelio Gabriel Funes Mori)

Rogelio Gabriel Funes Mori (Mendoza, 5 marzo 1991) è un calciatore argentino naturalizzato messicano, attaccante del Pumas UNAM e della nazionale messicana.

Rogelio Funes Mori
Funes Mori al River Plate nel 2010
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Bandiera del Messico Messico (dal 2021)
Altezza186 cm
Peso80
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraPumas UNAM
Carriera
Giovanili
2008FC Dallas
2008-2009River Plate
Squadre di club1
2009-2013River Plate102 (22)
2013-2014Benfica B12 (13)
2013-2014Benfica5 (0)
2014-2015Eskişehirspor36 (14)
2015-2024Monterrey268 (132)
2024-Pumas UNAM2 (0)
Nazionale
2011-2012Bandiera dell'Argentina Argentina U-2012 (4)
2012Bandiera dell'Argentina Argentina1 (0)
2021-Bandiera del Messico Messico17 (6)
Palmarès
 Gold Cup
ArgentoUSA 2021
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2024

Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[1]

Biografia modifica

Anche suo fratello gemello, Ramiro, è un calciatore. I due sono nati in Argentina, ma nel 2001 si sono trasferiti a Dallas, negli Stati Uniti.[2]

Caratteristiche tecniche modifica

Di ruolo attaccante, è destro, forte nel gioco aereo e partecipa alla manovra della sua squadra.[3][4]

Carriera modifica

Club modifica

Dopo avere vinto un reality show insieme al fratello Ramiro, fece il suo ingresso nel settore giovanile dell'FC Dallas.[5]

Successivamente entrò a far parte delle divisioni inferiori del River Plate, con la cui maglia debuttò nel torneo di Apertura 2009, contro il Club Atlético Vélez Sarsfield, alla terzultima giornata: giocò anche le due partite rimanenti, riuscendo a realizzare la sua prima marcatura da professionista contro il Tigre. Nel seguente torneo Clausura non realizzò alcuna rete per quattordici incontri, salvo poi segnare tre reti in ventiquattro minuti contro il Racing al Cilindro de Avellaneda[6][7] e un'altra contro il Tigre. Nell'Apertura 2010/2011 dopo 3 giornate Funes Mori ha aiutato il River Plate a raggiungere la prima posizione a pari merito col Velez segnando 3 gol. Nella stagione 2011/2012, con l'arrivo di Cavenaghi, cambia la maglia numero 9 con la numero 16 per decisione dell'allenatore. Il 15 novembre 2012 viene segnalato nel bilancio del club (in seguito approvato), come ceduto al Napoli, per la somma di 5,7 milioni di euro. Non arrivano conferme dalla società in questione riguardo al suo acquisto a titolo definitivo.

Il 19 agosto 2013 si è trasferito al Benfica, firmando un contratto di cinque anni. Il 15 settembre debutta con goal nella Segunda Liga con la maglia della squadra B. Il 15 marzo realizza quattro goal contro lo Sporting Covilhã. Conclude la stagione con 13 reti in 17 presenze totali (5 delle quali con la prima squadra). Il 9 luglio 2014 passa in prestito con diritto di riscatto all'Eskisehirspor, squadra della massima serie turca. Conclude la stagione con 14 gol in 36 presenze.

Nel 2015 si trasferisce al Monterrey.[3]

Nazionale modifica

Il 24 aprile 2009 ricevette la convocazione per l'Argentina Under-18, sua prima esperienza con una selezione nazionale, in occasione di un'amichevole, giocando la sua seconda e ultima partita a Chubut il 16 settembre.[8]

Sergio Batista lo incluse dunque nella lista per il torneo di Punta del Este, ma l'allenatore del River Leonardo Astrada si oppose, poiché desiderava che il giocatore rimanesse nei ranghi per ultimare la preparazione.[9] A partire dal 2010, però, Funes Mori viene regolarmente convocato nella selezione giovanile,[10] con cui ha debuttato realizzando due gol.[11]

Il 20 settembre 2012 ha debuttato in nazionale maggiore nella sfida persa 2-1 contro il Brasile.[12]

Quella è stata la sua unica apparizione con la massima selezione argentina in quanto, dopo avere ottenuto la cittadinanza messicana decide di rappresentare il Messico.[13] Inizialmente non poteva rappresentare la selezione centroamericana, ma a seguito di un cambiamento delle regole FIFA nel 2020, ottenendo la sua prima chiamata nel giugno 2021.[14][15] Il 3 luglio fa il suo esordio in occasione dell'amichevole vinta 4-0 contro la Nigeria, segnando pure un gol.[16]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 15 luglio 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altro Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009-2010   River Plate PD 19 5 - - - - - - - - - 19 5
2010-2011 PD 26 4 - - - - - - - - - 26 4
2011-2012 PBN 22 4 CA 5 2 - - - - - - 28 6
2012-2013 PD 32 7 - - - - - - - - - 32 7
Totale River Plate 99 20 5 2 0 0 - - 104 22
2013-2014   Benfica B SL 12 13 - - - - - - - - - 12 13
2013-2014   Benfica PL 2 0 CP 3 0 UCL+UEL 0+0 0+0 - - - 5 0
2014-2015   Eskişehirspor SL 29 8 TK 7 6 - - - - - - 36 14
2015-2016   Monterrey PD 30+6[17] 18+2[17] CM 8 5 - - - - - - 44 25
2016-2017 PD 31+2[17] 15+0[17] CM 6 7 CCL 2 0 - - - 41 22
2017-2018 PD 26+6[18] 11+6[19] CM 8 2 - - - - - - 40 19
2018-2019 PD 23+8[20] 14+2[21] CM 5 2 CCL 7 2 - - - 43 20
2019-2020 PD 27+3[22] 12+3[22] CM 6 3 - - - Cmc 3 2 39 20
2020-2021 PD 31+3[23] 15+0[24] - - - CCL 6 3 - - - 38 15
2021-2022 PD 21+3[22] 7+2[22] - - - - - - Cmc 2 1 26 10
2022-2023 PD 23+8[25] 16+2 - - - - - - - - - 31 18
2023-2024 PD 15+2[26] 6+1[27] - - - - - - LC 7 1 24 8
Totale Monterrey 227+41 114+18 33 19 15 5 12 4 328 160
Totale carriera 410 173 48 27 15 5 12 4 485 209

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Argentina modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-9-2012 Goiânia Brasile   2 – 1   Argentina Amichevole -   76’
Totale Presenze 1 Reti 0

Messico modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Messico
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-7-2021 Los Angeles Messico   4 – 0   Nigeria Amichevole 1   66’
10-7-2021 Arlington Messico   0 – 0   Trinidad e Tobago Gold Cup 2021 - 1º turno -
15-7-2021 Dallas Guatemala   0 – 3   Messico Gold Cup 2021 - 1º turno 2   83’
19-7-2021 Dallas Messico   1 – 0   El Salvador Gold Cup 2021 - 1º turno -   76’
25-7-2021 Glendale Messico   3 – 0   Honduras Gold Cup 2021 - Quarti di finale 1   85’
30-7-2021 Houston Messico   2 – 1   Canada Gold Cup 2021 - Semifinale -
2-8-2021 Paradise Stati Uniti   1 – 0   Messico Gold Cup 2021 - Finale -   105’
2-9-2021 Città del Messico Messico   2 – 1   Giamaica Qual. Mondiali 2022 -   90+2’
5-9-2021 San José Costa Rica   0 – 1   Messico Qual. Mondiali 2022 -   71’
8-9-2021 Panama Panama   1 – 1   Messico Qual. Mondiali 2022 -   46’
10-10-2021 Città del Messico Messico   3 – 0   Honduras Qual. Mondiali 2022 1   66’
13-10-2021 San Salvador El Salvador   0 – 2   Messico Qual. Mondiali 2022 -   63’
12-11-2021 Cincinnati Stati Uniti   2 – 0   Messico Qual. Mondiali 2022 -   83’
27-1-2022 Kingston Giamaica   1 – 2   Messico Qual. Mondiali 2022 -   71’
30-1-2022 Città del Messico Messico   0 – 0   Costa Rica Qual. Mondiali 2022 -   62’
9-11-2022 Girona Messico   4 – 0   Iraq Amichevole 1   46’
30-11-2022 Lusail Arabia Saudita   1 – 2   Messico Mondiali 2022 - 1º turno -   86’
Totale Presenze 17 Reti 6

Palmarès modifica

CLub modifica

Competizioni nazionali modifica

Benfica: 2013-2014
Benfica: 2013-2014
Benfica: 2013-2014
Monterrey: Apertura 2017
Montelrrey: Apertura 2019

Competizioni internazionali modifica

Monterrey: 2019, 2021

Individuale modifica

  • Miglior giocatore della CONCACAF Champions League: 1
2021
  • Squadra della stagione della CONCACAF Champions League: 1
2021

Note modifica

  1. ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2012.
  2. ^ (EN) Argentine's soccer move to Portugal could be a U.S. watershed, su sports.yahoo.com. URL consultato il 28 giugno 2021.
  3. ^ a b (ES) Conoce a Rogelio Funes Mori, su rayados.com. URL consultato il 28 giugno 2021.
  4. ^ (ES) “Ha sido una buena prueba”: Gerardo Martino, su miseleccion.mx. URL consultato il 5 luglio 2021.
  5. ^ (ES) Funes Mori, la joya que salió de un reality Archiviato l'8 agosto 2013 in Internet Archive.
  6. ^ (ES) La noche soñada de Funes Mori Archiviato il 13 maggio 2010 in Internet Archive.
  7. ^ (ES) Funes Mori: al goleador se le abrió el arco y River construyó una fiesta
  8. ^ (ES) El Preseleccionado Sub 18 se presentó en Chubut
  9. ^ (ES) Espn: Mano a mano con Rogelio Funes Mori
  10. ^ (ES) Preseleccionado Sub 20: regresó a las prácticas
  11. ^ (ES) Preseleccionado Sub 20: igualó con un Combinado Francés
  12. ^ (ES) La Selección Argentina cayó con Brasil en Goiania, su afa.org.ar. URL consultato il 31 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
  13. ^ (ES) Rogelio Funes Mori acudiría a la FIFA para jugar con México, su mexico.as.com, 19 febbraio 2019. URL consultato il 28 giugno 2021.
  14. ^ (ES) FIFA aprueba cambio de Rogelio Funes Mori, puede jugar con México la Copa Oro, su espndeportes.espn.com, 16 giugno 2021. URL consultato il 28 giugno 2021.
  15. ^ (ES) CONVOCAN A CINCO JUGADORES RAYADOS PARA PARTIDOS DE PREPARACIÓN DE LA SELECCIÓN MEXICANA, su rayados.com. URL consultato il 28 giugno 2021.
  16. ^ (ES) DEBUT SOÑADO DE ROGELIO FUNES MORI CON SELECCIÓN MEXICANA, su rayados.com. URL consultato il 5 luglio 2021.
  17. ^ a b c d Liguilla Clausura.
  18. ^ 6 presenze nella Liguilla Apertura, 0 presenze nella Liguilla Clausura.
  19. ^ 6 reti nella Liguilla Apertura, 0 reti nella Liguilla Clausura.
  20. ^ 4 presenze nella Liguilla Apertura, 4 presenze nella Liguilla Clausura.
  21. ^ 2 reti nella Liguilla Apertura, 0 reti nella Liguilla Clausura.
  22. ^ a b c d Liguilla Apertura.
  23. ^ 1 presenze nella Liguilla Apertura, 2 presenze nella Liguilla Clausura.
  24. ^ 0 reti nella Liguilla Apertura, 0 reti nella Liguilla Clausura.
  25. ^ 4 presenze nella Liguilla Apertura, 4 presenze nella Liguilla Clausura.
  26. ^ Liguilla Apertura
  27. ^ Liguilla Apertura

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica