Serie A 2016-2017 (rugby a 15)
Serie A 2016-2017 | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Competizione | Serie A | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 83ª | ||||
Organizzatore | Federazione Italiana Rugby | ||||
Date | dal 2 ottobre 2016 al 21 maggio 2017 | ||||
Luogo | Italia | ||||
Partecipanti | 24 | ||||
Formula | fase a gironi + play-off | ||||
Sede finale | Stadio Lanfranchi (Parma) | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | I Medicei | ||||
Finalista | L’Aquila | ||||
Promozioni | I Medicei | ||||
Retrocessioni |
| ||||
Statistiche | |||||
Incontri disputati | 245 | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La serie A1 2016-17 fu l'83º campionato di seconda divisione di rugby a 15 in Italia.
Si tenne dal 2 ottobre 2016 al 21 maggio 2017 tra 24 squadre ripartite in prima fase su 3 gironi geografici e in seconda fase su due poule di merito con play-off finali per la promozione.
Esso fu vinto dalla formazione fiorentina I Medicei che si aggiudicò, battendo L’Aquila nella finale allo Stadio Lanfranchi di Parma, il titolo di campione d'Italia di serie A e la promozione al campionato nazionale di Eccellenza 2017-18[1], riportando così il capoluogo toscano nell'élite del rugby italiano dopo 33 anni (CUS Firenze in serie A 1983-84). Nonostante il risultato sportivo conseguito sul campo nella stagione precedente, il Lumezzane rinunciò alla promozione lasciando così via libera alla migliore delle retrocesse, il Parabiago, che fu quindi ripescata[2].
A retrocedere in serie B furono Badia, Pesaro, Casale e Capitolina: singolarmente le ultime due avevano mancato di poco l'accesso alla pool promozione (i veneti a pari punti dell'ultima delle qualificate, i romani a pari numero di vittorie ma con un punto in meno di bonus). Dal punto di vista disciplinare il campionato registrò, all'ottava giornata della prima fase, nell'incontro a Padova tra Valsugana e Vicenza, l'aggressione all'arbitro Maria Beatrice Benvenuti da parte del capitano dei vicentini, l'italo-argentino Bruno Andrés Doglioli, cui furono inflitti tre anni di squalifica con proposta di radiazione[3][4], successivamente accolta dalla corte d'appello federale su ricorso della F.I.R.[5].
Squadre partecipantiModifica
Girone 1Modifica
Club | Sponsor | Città | Impianto interno |
---|---|---|---|
Accademia FIR | Parma | Stadio Lanfranchi | |
CUS Genova | Genova | Stadio Carlini | |
I Medicei | Toscana Aeroporti | Firenze | Stadio Lodigiani |
Noceto | Noceto | Stadio Capra | |
Cavalieri Union | Prato | Stadio Chersoni | |
Pro Recco | Recco | Stadio Androne |
Girone 2Modifica
Club | Sponsor | Città | Impianto interno |
---|---|---|---|
Brescia | Brescia | Stadio Invernici | |
Colorno | Colorno | Stadio Pavesi | |
Verona | Verona | C.S. Gavagnin-Nocini | |
Milano | Milano | Stadio Giuriati | |
Parabiago | Parabiago | C.S. Venegoni-Marazzini | |
Valpolicella | San Pietro in Cariano | Campo sportivo comunale |
Girone 3Modifica
Club | Sponsor | Città | Impianto interno |
---|---|---|---|
Badia | Borsari | Badia Polesine | Nuovi impianti sportivi comunali |
Casale | Dopla | Casale sul Sile | Stadio Eugenio |
Tarvisium | Treviso | Campo San Paolo | |
Udine | Udine | Stadio Gerli | |
Valsugana | Padova | C.S. Altichiero | |
Vicenza | Vicenza | Rugby Arena |
Girone 4Modifica
Club | Sponsor | Città | Impianto interno |
---|---|---|---|
Benevento | IVPC | Benevento | Stadio Pacevecchia |
Capitolina | Roma | Campo dell'Unione | |
Gran Sasso | Villa Sant'Angelo | Centro sportivo comunale | |
L’Aquila | L'Aquila | Stadio Fattori | |
Pesaro | Pesaro | Stadio Patrignani | |
Primavera | Roma | C.S. Giulio Onesti |
FormulaModifica
Il campionato si svolse in due fasi a gironi e una a play-off secondo lo schema seguente[2]:
- Prima fase a gironi. Le 24 squadre furono ripartite in 4 gironi da 6 squadre ciascuno secondo criteri di prossimità geografica. In tale fase le squadre si incontrarono, in ogni girone, con la formula all'italiana in partita di andata e ritorno.
- Seconda fase a gironi. Le migliori tre classificate di ogni girone andarono a formare la poule promozione, le ultime tre la poule retrocessione; entrambe le poule furono suddivise in due gironi da sei squadre ciascuno.
- Pool promozione: la pool 1 fu composta dalle prime tre classificate dei gironi 1 e 4, la pool 2 dalle prime tre classificate dei gironi 2 e 3.
- Pool retrocessione: la pool 1 fu composta dalle ultime tre classificate dei gironi 1 e 4, la pool 2 dalle ultime tre classificate dei gironi 2 e 3. Le ultime due squadre di ciascuno di detti due gironi retrocedettero in serie B.
- Fase a play-off. Le prime due classificate dei gironi A e B della poule promozione accedettero ai play-off promozione: in semifinale la prima classificata di ciascuno dei due gironi incontrò in gara doppia la seconda del girone opposto, con gara di andata in casa della squadra seconda classificata. Le vincenti delle due semifinali disputarono la finale per il titolo di campione d'Italia di serie A e la promozione in Eccellenza 2015-16[2].
Prima faseModifica
Girone 1Modifica
|
|
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Accademia FIR | 10 | 9 | 0 | 1 | 293 | 185 | 108 | 6 | 42 | |
2. | I Medicei | 10 | 8 | 0 | 2 | 320 | 131 | 189 | 6 | 38 | |
3. | Pro Recco | 10 | 6 | 0 | 4 | 215 | 191 | 24 | 4 | 28 | |
4. | Noceto | 10 | 3 | 0 | 7 | 127 | 185 | −58 | 4 | 16 | |
5. | CUS Genova | 10 | 2 | 0 | 8 | 156 | 249 | −93 | 2 | 10 | |
6. | Cavalieri Union | 10 | 2 | 0 | 8 | 140 | 310 | −170 | 1 | 9 |
Girone 2Modifica
|
|
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Colorno | 10 | 8 | 0 | 2 | 266 | 152 | 114 | 7 | 39 | |
2. | Brescia | 10 | 7 | 0 | 3 | 301 | 192 | 109 | 10 | 38 | |
3. | Verona | 10 | 8 | 0 | 2 | 252 | 146 | 106 | 6 | 38 | |
4. | Milano | 10 | 4 | 0 | 6 | 191 | 323 | −132 | 1 | 17 | |
5. | Valpolicella | 10 | 2 | 1 | 7 | 165 | 240 | −75 | 5 | 15 | |
6. | Parabiago | 10 | 0 | 1 | 9 | 184 | 306 | −122 | 4 | 6 |
Girone 3Modifica
|
|
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Valsugana | 10 | 9 | 0 | 1 | 228 | 91 | 137 | 4 | 40 | |
2. | Udine | 10 | 6 | 0 | 4 | 245 | 196 | 49 | 7 | 31 | |
3. | Tarvisium | 10 | 5 | 1 | 4 | 190 | 147 | 43 | 5 | 27 | |
4. | Casale | 10 | 6 | 0 | 4 | 219 | 221 | −2 | 3 | 27 | |
5. | Badia | 10 | 2 | 1 | 7 | 178 | 235 | −57 | 4 | 14 | |
6. | Vicenza | 10 | 1 | 0 | 9 | 117 | 287 | −170 | 2 | 6 |
Girone 4Modifica
|
|
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | L’Aquila | 10 | 7 | 0 | 3 | 302 | 182 | 120 | 5 | 33 | |
2. | Primavera | 10 | 6 | 0 | 4 | 216 | 146 | 70 | 6 | 30 | |
3. | Benevento | 10 | 6 | 0 | 4 | 242 | 219 | 23 | 4 | 28 | |
4. | Capitolina | 10 | 6 | 0 | 4 | 176 | 189 | −13 | 3 | 27 | |
5. | Gran Sasso | 10 | 4 | 0 | 6 | 168 | 180 | −12 | 5 | 21 | |
6. | Pesaro | 10 | 1 | 0 | 9 | 141 | 329 | −188 | 5 | 9 |
Seconda faseModifica
Pool promozione 1Modifica
|
|
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | I Medicei | 10 | 9 | 0 | 1 | 356 | 127 | 229 | 5 | 41 | |
2. | L’Aquila | 10 | 7 | 0 | 3 | 246 | 148 | 98 | 7 | 35 | |
3. | Accademia FIR | 10 | 5 | 1 | 4 | 253 | 209 | 44 | 6 | 28 | |
4. | Pro Recco | 10 | 5 | 1 | 4 | 195 | 155 | 40 | 5 | 27 | |
5. | Benevento | 10 | 3 | 0 | 7 | 184 | 320 | −136 | 4 | 16 | |
6. | Primavera | 10 | 0 | 0 | 10 | 113 | 338 | −225 | 2 | 2 |
Pool promozione 2Modifica
|
|
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Valsugana | 10 | 10 | 0 | 0 | 335 | 133 | 202 | 6 | 46 | |
2. | Verona | 10 | 6 | 0 | 4 | 251 | 207 | 44 | 5 | 29 | |
3. | Colorno | 10 | 5 | 0 | 5 | 265 | 174 | 91 | 8 | 28 | |
4. | Tarvisium | 10 | 3 | 0 | 7 | 143 | 283 | −140 | 3 | 15 | |
5. | Udine | 10 | 3 | 0 | 7 | 163 | 260 | −97 | 2 | 14 | |
6. | Brescia | 10 | 3 | 0 | 7 | 136 | 236 | −100 | 2 | 14 |
Pool retrocessione 1Modifica
|
|
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Cavalieri Union | 10 | 7 | 0 | 3 | 225 | 167 | 58 | 4 | 32 | |
2. | Gran Sasso | 10 | 6 | 0 | 4 | 179 | 201 | −22 | 4 | 28 | |
3. | CUS Genova | 10 | 6 | 0 | 4 | 223 | 149 | 74 | 3 | 27 | |
4. | Noceto | 10 | 5 | 1 | 4 | 160 | 169 | −9 | 4 | 26 | |
5. | Capitolina | 10 | 3 | 0 | 7 | 213 | 205 | 8 | 8 | 20 | |
6. | Pesaro | 10 | 2 | 1 | 7 | 130 | 239 | −109 | 1 | 11 |
Pool retrocessione 2Modifica
|
|
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Parabiago | 10 | 6 | 0 | 4 | 300 | 183 | 117 | 8 | 32 | |
2. | Milano | 10 | 6 | 0 | 4 | 273 | 277 | −4 | 5 | 29 | |
3. | Valpolicella | 10 | 5 | 1 | 4 | 209 | 211 | −2 | 6 | 28 | |
4. | Vicenza | 10 | 5 | 0 | 5 | 245 | 243 | 2 | 6 | 26 | |
5. | Badia | 10 | 4 | 0 | 6 | 223 | 242 | −19 | 7 | 23 | |
6. | Casale | 10 | 3 | 1 | 6 | 157 | 251 | −94 | 4 | 18 |
Fase a play-offModifica
L’Aquila | 30 | 33 | ||||||||
Valsugana | 19 | 21 | ||||||||
L’Aquila | 14 | |||||||||
I Medicei | 38 | |||||||||
Verona | 14 | 10 | ||||||||
I Medicei | 21 | 69 |
SemifinaliModifica
L'Aquila 7 maggio 2017, ore 15:30 UTC+2 Semifinale A andata | L’Aquila | 30 – 19 referto | Valsugana | Stadio Fattori (1000 spett.)
| ||
Verona 7 maggio 2017, ore 15:30 UTC+2 Semifinale B andata | Verona | 14 – 21 referto | I Medicei | Campo di via della Diga (700 spett.)
| ||
Padova 14 maggio 2017, ore 15:30 UTC+2 Semifinale A ritorno | Valsugana | 21 – 33 referto | L’Aquila | Campo Valsugana (1000 spett.)
| ||
Firenze 14 maggio 2017, ore 15:30 UTC+2 Semifinale B ritorno | I Medicei | 69 – 10 referto | Verona | Stadio Lodigiani (1500 spett.)
| ||
FinaleModifica
Parma 21 maggio 2017, ore 17 UTC+2 | I Medicei | 38 – 14 referto | L’Aquila | Stadio Lanfranchi (1 400 spett.)
| ||
VerdettiModifica
- I Medicei: Campione d'Italia Serie A, promozione in Eccellenza
- Badia, Capitolina, Casale, Pesaro: retrocesse in serie B
NoteModifica
- ^ Gerardo Adinolfi, Firenze entra nella storia del rugby: I Medicei conquistano la massima serie, in la Repubblica, 22 maggio 2017. URL consultato il 5 agosto 2017.
- ^ a b c Comunicato stampa Consiglio Federale F.I.R. del 22 luglio a Bologna (PDF), su federugby.it, 28 luglio 2016. URL consultato l'11 agosto 2018 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2017).
- ^ Rugby, follia in campo, placcata l'arbitro Maria Beatrice Benvenuti, in la Gazzetta dello Sport, 14 dicembre 2016. URL consultato il 16 dicembre 2016.
- ^ Gaia Piccardi, «Quel rugbista è stato vigliacco. Non so come mi sono alzata», in Corriere della Sera, 15 dicembre 2016. URL consultato il 16 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2016).
- ^ Rugby: radiato Doglioli, aggredì l’arbitro Beatrice Benvenuti con un placcaggio, in Corriere della Sera, 16 febbraio 2017. URL consultato il 17 febbraio 2017.