Alla Kudrjavceva
Alla Aleksandrovna Kudrjavceva (in russo Алла Александровна Кудрявцева?; Mosca, 3 novembre 1987) è un'ex tennista russa.
Alla Kudrjavceva | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 luglio 2017 |
Biografia Modifica
Vive a Mosca, dove è stata a lungo allenata da Nick Rybakov; attualmente è seguita da Claudio Pistolesi. Discende da una famiglia di sportivi, il padre ha praticato lotta greco romana ad alti livelli, mentre il nonno era un sollevatore di pesi. La madre di Alla è invece insegnante di chimica.
Carriera Modifica
Si esprime al meglio sul cemento.
La sua posizione più alta nel ranking WTA, nr. 56, l'ha ottenuta il 4 ottobre 2010.
Ha partecipato per la prima volta ad un torneo dello Slam nel 2007, all'Australian Open, partendo dalle qualificazioni e venendo sconfitta da Martina Hingis nel II turno per 6-2, 6-2. Nello stesso anno, dopo aver superato le qualificazioni, partecipa anche all'Open di Francia arrivando fino al III turno e venendo battuta dalla connazionale Marija Šarapova con un netto 6-1, 6-4.
Nel 2008, al Torneo di Wimbledon, riesce ad arrivare fino agli ottavi di finale venendo sconfitta per 6-1, 6-4 da Nadia Petrova.
Il 19 settembre 2010 disputa la sua prima finale in un torneo WTA a Canton ma viene battuta da Jarmila Groth per 6-1, 6-4. La settimana dopo vince il suo primo torneo WTA battendo in finale a Tashkent, Uzbekistan, la connazionale Elena Vesnina in due set 6-4, 6-4.
Statistiche Modifica
Singolare Modifica
Vittorie (1) Modifica
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Finals (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (0) |
International (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 26 settembre 2010 | Tashkent Open, Tashkent | Cemento | Elena Vesnina | 6-4, 6-4 |
Sconfitte (1) Modifica
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Argenti Olimpici (0) |
WTA Finals (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (0) |
International (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 19 settembre 2010 | Guangzhou International Women's Open, Canton | Cemento | Jarmila Groth | 1-6, 4-6 |
Doppio Modifica
Vittorie (9) Modifica
Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
---|---|
Grande Slam (0) | |
Ori Olimpici (0) | |
WTA Finals (0) | |
Tier I (0) | Premier Mandatory (0) |
Tier II (0) | Premier 5 (0) |
Tier III (1) | Premier (3) |
Tier IV (0) | International (5) |
Sconfitte (11) Modifica
Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
---|---|
Grande Slam (0) | |
Argenti Olimpici (0) | |
WTA Finals (0) | |
Tier I (0) | Premier Mandatory (1) |
Tier II (1) | Premier 5 (0) |
Tier III (0) | Premier (3) |
Tier IV (1) | International (5) |
Risultati in progressione Modifica
|
|
Singolare Modifica
Torneo | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | V–S |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | 2T | 1T | 1T | 2T | 1T | 1T | A | 2T | 1T | Q1 | A | 3–8 |
Open di Francia | 3T | 1T | 2T | 1T | 1T | Q1 | Q1 | Q1 | Q1 | A | Q1 | 3–5 |
Wimbledon | 1T | 4T | 1T | 2T | 1T | Q1 | Q2 | 1T | Q1 | Q1 | Q2 | 4–6 |
US Open | 1T | 1T | 1T | 1T | 3T | 1T | Q1 | 2T | Q3 | Q1 | 3–7 | |
Vittorie-sconfitte | 3–4 | 3–4 | 1–4 | 2–4 | 2–4 | 0–2 | 2–2 | 2–3 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 15–26 |
Ranking di fine anno | 90 | 71 | 90 | 61 | 104 | 208 | 176 | 98 | 170 | 138 | 219 |
Doppio Modifica
Torneo | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | V–S |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | 2T | 2T | 2T | 2T | 3T | QF | 1T | 1T | 3T | QF | A | 14–10 |
Open di Francia | 2T | 1T | 1T | 3T | 2T | 1T | 3T | 1T | 2T | 1T | 2T | 8–11 |
Wimbledon | 1T | 3T | 3T | 3T | 2T | 1T | 1T | QF | 3T | 2T | 1T | 13–11 |
US Open | 1T | 1T | 3T | 2T | 3T | 1T | 2T | 3T | QF | 3T | 13–10 | |
Vittorie-sconfitte | 2–4 | 3–4 | 5–4 | 6–4 | 6–4 | 3–4 | 3–4 | 5–4 | 8-4 | 6-4 | 1-2 | 48–42 |
Ranking di fine anno | 56 | 49 | 33 | 41 | 39 | 73 | 31 | 18 | 29 | 25 | 79 |
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alla Kudrjavceva
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su alla-k.com.
- (EN) Alla Kudrjavceva, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
- (EN) Alla Kudrjavceva, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Alla Kudrjavceva, su billiejeankingcup.com, ITF.
- (EN) Alla Kudrjavceva, su tennistemple.com.