Brisbane International
Il Brisbane International è un torneo di tennis sia maschile che femminile (combinato) che si disputa al Queensland Tennis Centre di Brisbane, in Australia. Il torneo maschile ha giocato la sua ultima edizione nel 2019, sostituito dalla ATP Cup. L'edizione femminile del 2021 non viene disputata a causa della pandemia di COVID-19[2].
Brisbane International | |
---|---|
Sport | ![]() |
Categoria | ATP Tour 250 (2009-2019) International (2009-2011) Premier (2012-2020) WTA 500 (2021-) |
Federazione | ATP, WTA |
Paese | ![]() |
Luogo | Brisbane |
Impianto | Queensland Tennis Centre[1] (2009-) |
Superficie | Cemento Plexicushion |
Organizzatore | Tennis Australia |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio maschile e femminile |
Partecipanti | |
Sito Internet | brisbaneinternational.com |
Storia | |
Fondazione | 2009 |
Soppressione | 2019 (maschile) |
Numero edizioni | 11 (maschile) 12 (femminile) |
Detentrice | ![]() |
Detentrici | ![]() ![]() |
Ultima edizione | Brisbane International 2020 |

StoriaModifica
Il torneo è stato creato su iniziativa della federazione di tennis australiana durante la riforma dei calendari ATP e WTA che ha avuto effetto dal 2009. Il Torneo di Adelaide (conosciuto in passato come South Australian Open) è stato unito all'Australian Women's Hardcourt, torneo femminile di categoria Tier III che fino a quell'anno si era tenuto a Gold Coast, per formare un unico torneo da disputare al nuovo Queensland Tennis Centre di Brisbane. L'evento è stato inserito a calendario nel mese di Gennaio, come torneo preparatorio agli Australian Open, ed è stato classificato a livello ATP 250 per gli uomini e WTA International per le donne. Nel 2012, tuttavia, il torneo femminile sale di categoria diventando un WTA Premier.
Nel 2019 si svolge l'ultima edizione del torneo maschile che, infatti, sarà sostituito dall'anno successivo dall'Adelaide International. A Brisbane sarà comunque disputato il torneo per nazioni ATP Cup. Nel 2021 il torneo femminile sarebbe dovuto diventare un WTA 500 ma, a causa della pandemia di covid-19, il torneo è stato cancellato per 2 edizioni consecutive e nel 2023 non è stato inserito nuovamente a calendario, senza tuttavia essere ufficialmente cancellato.
Albo d'oroModifica
MaschileModifica
SingolareModifica
Anno | Vincitore | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
2009 | Radek Štěpánek | Fernando Verdasco | 3–6, 6–3, 6–4 |
2010 | Andy Roddick | Radek Štěpánek | 7–62, 7–67 |
2011 | Robin Söderling | Andy Roddick | 6–3, 7–5 |
2012 | Andy Murray | Aleksandr Dolgopolov | 6–1, 6–3 |
2013 | Andy Murray | Grigor Dimitrov | 7–60, 6–4 |
2014 | Lleyton Hewitt | Roger Federer | 6–1, 4–6, 6–3 |
2015 | Roger Federer | Milos Raonic | 6–4, 62–7, 6–4 |
2016 | Milos Raonic | Roger Federer | 6–4, 6–4 |
2017 | Grigor Dimitrov | Kei Nishikori | 6–2, 2–6, 6–3 |
2018 | Nick Kyrgios | Ryan Harrison | 6–4, 6–2 |
2019 | Kei Nishikori | Daniil Medvedev | 6–4, 3–6, 6–2 |
DoppioModifica
Anno | Vincitori | Finalisti | Punteggio |
---|---|---|---|
2009 | Marc Gicquel Jo-Wilfried Tsonga |
Fernando Verdasco Miša Zverev |
6–4, 6–3 |
2010 | Jérémy Chardy Marc Gicquel |
Lukáš Dlouhý Leander Paes |
6–3, 7–65 |
2011 | Lukáš Dlouhý Paul Hanley |
Robert Lindstedt Horia Tecău |
6–4, rit. |
2012 | Maks Mirny Daniel Nestor |
Jürgen Melzer Philipp Petzschner |
6–1, 6–2 |
2013 | Marcelo Melo Tommy Robredo |
Eric Butorac Paul Hanley |
4–6, 6–1, [10–5] |
2014 | Mariusz Fyrstenberg Daniel Nestor |
Juan Sebastián Cabal Robert Farah Maksoud |
64–7, 6–4, [10–7] |
2015 | Jamie Murray John Peers |
Aleksandr Dolgopolov Kei Nishikori |
6–3, 7–64 |
2016 | Henri Kontinen John Peers |
James Duckworth Chris Guccione |
7–64, 6–1 |
2017 | Thanasi Kokkinakis Jordan Thompson |
Gilles Müller Sam Querrey |
7–67, 6–4 |
2018 | Henri Kontinen John Peers |
Leonardo Mayer Horacio Zeballos |
3–6, 6–3, [10–2] |
2019 | Marcus Daniell Wesley Koolhof |
Rajeev Ram Joe Salisbury |
6–4, 7–66 |
FemminileModifica
SingolareModifica
Anno | Vincitrice | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
2009 | Viktoryja Azaranka | Marion Bartoli | 6–3, 6–1 |
2010 | Kim Clijsters | Justine Henin | 6–3, 4–6, 7–66 |
2011 | Petra Kvitová | Andrea Petković | 6–1, 6–3 |
2012 | Kaia Kanepi | Daniela Hantuchová | 6–2, 6–1 |
2013 | Serena Williams | Anastasija Pavljučenkova | 6–2, 6–1 |
2014 | Serena Williams | Viktoryja Azaranka | 6–4, 7–5 |
2015 | Marija Šarapova | Ana Ivanović | 64–7, 6–3, 6–3 |
2016 | Viktoryja Azaranka | Angelique Kerber | 6–3, 6–1 |
2017 | Karolína Plíšková | Alizé Cornet | 6–0, 6–3 |
2018 | Elina Svitolina | Aliaksandra Sasnovich | 6–2, 6–1 |
2019 | Karolína Plíšková | Lesia Tsurenko | 4–6, 7–5, 6–2 |
2020 | Karolína Plíšková | Madison Keys | 6–4, 4–6, 7–5 |
2021 | Annullato per pandemia di Coronavirus[2]
|
DoppioModifica
NoteModifica
- ^ Pat Rafter Arena Centre Court Roof, su archify.com.
- ^ a b c Brisbane Tennis to return in 2022, su brisbaneinternational.com.au, Brisbane International Tennis, 16 novembre 2020.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brisbane International
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su tennis.com.au.