Antonio Cantafora

attore italiano

Antonio Cantafora, noto anche con lo pseudonimo di Michael Coby (Crotone, 2 febbraio 1944), è un attore italiano.

Antonio Cantafora nel film Supersonic Man (1979)

Biografia modifica

Nato a Crotone il 2 febbraio 1944, studiò recitazione con Alessandro Fersen, dopodiché fece il suo debutto cinematografico nel 1967[1]. Per via della somiglianza con l'attore Terence Hill, negli anni settanta recitò nel ruolo del "bello" in coppia con l'attore statunitense Paul L. Smith (a sua volta nel ruolo del "grosso") in una serie di film ispirati a quelli di Bud Spencer e Terence Hill[1][2][3].

Come coppia, i due sono ricordati come Simone e Matteo, corrispondenti a nomi dei due personaggi da loro interpretati in due dei cinque film di cui furono definiti i "cloni". In seguito Cantafora continuò la sua carriera soprattutto come attore caratterista, lavorando con registi importanti come Federico Fellini, Jerzy Skolimowski, Bruno Barreto, Alberto Lattuada e Mauro Bolognini[1].

Filmografia modifica

Cinema modifica

Televisione modifica

Cortometraggi modifica

Doppiatori modifica

  • Pino Locchi in Carambola, Carambola, filotto... tutti in buca, Simone e Matteo - Un gioco da ragazzi, Noi non siamo angeli, Il vangelo secondo Simone e Matteo, Carioca tigre
  • Cesare Barbetti in E Dio disse a Caino..., La badessa di Castro, La cicala
  • Massimo Turci in El Desperado, Gli orrori del castello di Norimberga
  • Gianni Marzocchi in Black Killer
  • Gianni Giuliano in Metti lo diavolo tuo ne lo mio inferno
  • Gino La Monica in Un Bounty killer a Trinità
  • Elio Zamuto in Giovanni Falcone

Note modifica

  1. ^ a b c Enrico Lancia e Roberto Poppi, Gli attori, Roma, Gremese Editore, 2003
  2. ^ Marco Bertolino ed Ettore Ridola, Bud Spencer & Terence Hill, Roma, Gremese Editore, 2002
  3. ^ (EN) Tom B., Boot Hill: RIP Paul Smith, su westernboothill.blogspot.nl, 13 febbraio 2013. URL consultato il 21 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN56819199 · ISNI (EN0000 0000 7840 7856 · LCCN (ENnr2005006678 · GND (DE1062005791 · BNE (ESXX5202360 (data) · BNF (FRcb14161509v (data) · J9U (ENHE987007322202705171 · WorldCat Identities (ENlccn-nr2005006678