Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Salto in alto femminile

La competizione del salto in alto femminile di atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade si è disputata nei giorni 7 e 8 settembre 1960 allo Stadio Olimpico di Roma

Bandiera olimpica 
Salto in alto femminile
Roma 1960
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Roma
Periodo7 e 8 settembre 1960
Partecipanti23 da 15 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Iolanda Balaș Bandiera della Romania Romania
Medaglia d'argento Dorothy Shirley Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Medaglia d'argento Jarosława Jóźwiakowska Bandiera della Polonia Polonia
Edizione precedente e successiva
Melbourne 1956 Tokyo 1964
Video della Finale (film ufficiale dei Giochi, voce narrante in inglese)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Roma 1960
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

L'eccellenza mondiale

modifica
Camp.ssa olimpica 1956 1,76   Mildred McDaniel Ritir. 1956
Camp.ssa europea 1958 1,77   Iolanda Balaș Presente
Primatista mondiale 1,86 1960   Iolanda Balaș Presente

Sono quindici le atlete a raggiungere la misura richiesta e a qualificarsi per la finale.
La regina indiscussa della specialità è la romena Iolanda Balaș, primatista mondiale con 1,86 metri. Alle competizioni cui partecipa, di solito inizia a saltare dopo che le rivali hanno raggiunto i propri limiti.
La gara di Roma non fa eccezione. Mentre infatti le avversarie si fermano a 1,73, la romena comincia ad impegnarsi ad 1,77, misura con cui stabilisce il nuovo primato olimpico. Superata l'asticella alla prima prova, supera 1,81 (con due salti) e poi 1,85 (al terzo salto). Quindi tenta di migliorare il proprio record mondiale facendo mettere l'asticella a 1,87, ma dopo due tentativi rinuncia e si mette la medaglia d'oro al collo.

Risultati

modifica

Turno eliminatorio

modifica

Mercoledì 7 settembre 1960, ore 9:00.

Qualificazione
1,65 m (Q) o le migliori 12 atlete classificate (q)
Pos Atleta Nazione Salti Misura
1,50 1,55 1,60 1,65
1 Iolanda Balaș   Romania O O 1,65
2 Marlene Schmitz   Squadra Unificata Tedesca O O O 1,65
Valentina Ballod   Unione Sovietica O O O 1,65
4 Dorothy Shirley   Gran Bretagna O O O O 1,65
Ingrid Mickler   Squadra Unificata Tedesca O O O O 1,65
Jarosława Jóźwiakowska   Polonia O O O O 1,65
7 Inga-Britt Lorentzon   Svezia O O O XO 1,65
Neomia Rogers   Stati Uniti O O O XO 1,65
Olga Gere-Pulić   Jugoslavia O O O XO 1,65
10 Florence Pétry   Francia O XO O XO 1,65
Taïsja Čenčyk   Unione Sovietica O O XO XO 1,65
12 Frances Slaap   Gran Bretagna O XXO O XO 1,65
13 Helen Frith   Australia O O XXO 1,65
14 Galina Dolja   Unione Sovietica O O O XXO 1,65
Petronella Zwier   Paesi Bassi O O O XXO 1,65
16 Egberdiena Hobers   Paesi Bassi O O O XXX 1,60
Karin Lenzke   Squadra Unificata Tedesca O O O XXX 1,60
18 Mette Oxvang   Danimarca O O XO XXX 1,60
19 Marinella Bortoluzzi   Italia O O XXX 1,55
20 Brenda Archer   Guyana britannica O XO XXX 1,55
21 Barbara Brown   Stati Uniti O XXX 1,50
Jean Gaertner   Stati Uniti O XXX 1,50
23 Canel Konvur   Turchia XXO XXX 1,50

Giovedì 8 settembre 1960, ore 15:00.

Pos Atleta Età Nazione Salti Misura
1,55 1,60 1,65 1,68 1,71 1,73 1,77 1,81 1,85 1,87
  Iolanda Balaș 24   Romania O O O O O XO XXO XX– 1,85  
  Dorothy Shirley 23   Gran Bretagna O O O O XXX 1,71
Jarosława Jóźwiakowska 21   Polonia O O O O XXX 1,71
4 Galina Dolja 27   Unione Sovietica O O XO O XXO XXX 1,71
5 Taïsja Čenčyk 24   Unione Sovietica O O O O XXX 1,68
6 Frances Slaap 19   Gran Bretagna O O O XXX 1,65
Helen Frith 21   Australia O O O XXX 1,65
Inga-Britt Lorentzon 24   Svezia O O O XXX 1,65
9 Florence Pétry 18   Francia O O XO XXX 1,65
Ingrid Mickler 18   Squadra Unificata Tedesca O O XO XXX 1,65
Marlene Schmitz 22   Squadra Unificata Tedesca O O XO XXX 1,65
Petronella Zwier 24   Paesi Bassi O O XO XXX 1,65
Olga Gere-Pulić 18   Jugoslavia O O XO XXX 1,65
14 Neomia Rogers 20   Stati Uniti XO XXO XO XXX 1,65
15 Valentina Ballod 23   Unione Sovietica O XO XXO XXX 1,65

Bibliografia

modifica
  • (EN) the Organizing Committee, Athletics (PDF), in The games of XVII Olympiad - Rome 1960, Volume Two part 1, Roma, 1960, pp. 59-213. URL consultato il 4 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2008).

Collegamenti esterni

modifica