Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - 5000 metri piani

La competizione dei 5000 metri piani maschili di atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade si è disputata nei giorni 31 agosto e 2 settembre 1960 allo Stadio Olimpico di Roma.

Bandiera olimpica 
5000 metri piani
Roma 1960
Il vincitore, Murray Halberg, in una fase della gara.
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Roma
Periodo31 agosto e
2 settembre 1960
Partecipanti48 da 31 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Murray Halberg Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Medaglia d'argento Hans Grodotzki Bandiera della Germania Germania
Medaglia di bronzo Kazimierz Zimny Bandiera della Polonia Polonia
Edizione precedente e successiva
Melbourne 1956 Tokyo 1964
Video della Finale (filmato a colori)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Roma 1960
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

L'eccellenza mondiale

modifica
Camp. olimpico 1956 13'39"6   Vladimir Kuc Ritir. 1957
Primatista mondiale 13'35"00 1957   Vladimir Kuc Ritir. 1957
Camp. europeo 1958 13'53"4   Z. Krzyszkowiak Solo siepi e
10.000m
Primatista stagionale 13'49"2   Hans Grodotzki Presente

La gara

modifica

In batteria eliminazione a sorpresa di Douglas Pirie, argento a Melbourne.

Finale: quando mancano ancora quattro giri alla conclusione Murray Halberg scatta in testa ed allunga. Il gruppo non crede al suo tentativo e lo lascia andare. In poco tempo il neozelandese accumula un vantaggio di 12 metri. Il primo a reagire è il tedesco Grodotzki. Ma Halberg continua ad andare a tutta birra: infila un giro in 61"1, facendo crescere il suo vantaggio fino a 20 metri.
Nell'ultimo chilometro il neozelandese ha un calo, il suo tempo sul giro sale fino a 64". Gli inseguitori ne approfittano: Grodotzki ed il polacco Zimny gli giungono quasi alle spalle, ma non basta: Halberg vince in solitaria dopo una fuga di 1,4 km, quasi un terzo di gara.
Grodotzki, con un ultimo giro in 62"9, riesce a battere per l'argento Zimny.

Risultati

modifica

Turni eliminatori

modifica
4 Batterie 31 agosto 46 iscritti Si qualificano i primi 3.
Finale 2 settembre 12 concorrenti

Batterie

modifica
1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Hans Grodotzki   Germania 14'01"2 14'01"29
2 Luigi Conti   Italia 14'01"6 14'01"55
3 Nyandika Maiyoro   Kenya 14'06"0 14'06"29
4 Jurij Sacharov   Unione Sovietica 14'10"2 14'10"41
5 Reijo Höykinpuro   Finlandia 14'21"8 14'21"92
6 Hedwig Leenaert   Belgio 14'24"6 14'25"81
7 Frank Salvat   Gran Bretagna 14'33"2 14'33"64
8 Gabrou Merawi   Etiopia 14'40"8 14'41"22
9 James Beatty   Stati Uniti 14'43"8 14'44"40
10 Michael Hoey   Irlanda 15'00"0 15'00"52
11 Kassim Mukhtar   Iraq 15'00"6 15'00"97
- José Aceituno   Cile Rit.
- Béla Székeres   Ungheria Rit.
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Horst Flosbach   Germania 14'08"4 14'09"25
2 Sándor Iharos   Ungheria 14'08"6 14'09"38
3 Aleksandr Artynyuk   Unione Sovietica 14'09"4 14'09"92
4 Allan Lawrence   Australia 14'10"0 14'10"71
5 Hamoud Ameur   Francia 14'14"0 14'14"17
6 Manuel de Oliveira   Portogallo 14'15"6 14'16"14
7 Doug Kyle   Canada 14'25"0 14'25"36
8 Marian Jochman   Polonia 14'30"8 14'31"29
9 José Molíns   Spagna 14'31"2
10 Mohamed Saïd   Marocco 14'53"6
11 Ranjit Bhatia   India 15'06"6
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Friedrich Janke   Germania 14'04"4 14'02"58
2 Michel Bernard   Francia 14'04"6 14'04"82
3 Albie Thomas   Australia 14'06"2 14'06"27
4 William Dellinger   Stati Uniti 14'08"6 14'08"72
5 Boris Efimov   Unione Sovietica 14'14"6 14'14"68
6 Simo Saloranta   Finlandia 14'15"2 14'15"35
7 Jaroslav Bohatý   Cecoslovacchia 14'30"0 14'30"34
8 Gordon Pirie   Gran Bretagna 14'43"6
9 Khristos Khiotis   Grecia 15'01"2
10 Cyprian Tseriwa   Rhodesia 15'02"8
11 Somnuek Srisombat   Thailandia 15'32"6
4ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Dave Power   Australia 14'03"6 14'03"31
2 Murray Halberg   Nuova Zelanda 14'03"8 14'04"28
3 Kazimierz Zimny   Polonia 14'07"4 14'07"75
4 Bruce Tulloh   Gran Bretagna 14'17"2 14'17"30
5 Miroslav Jurek   Cecoslovacchia 14'31"4 14'31"53
6 Eugène Allonsius   Belgio 14'36"8 14'37"20
7 Robert Soth   Stati Uniti 14'40"4 14'40"85
8 Miklós Szabó   Ungheria 14'51"6 14'51"99
9 Andrei Barabaş   Romania 15'11"2
10 Muharrem Dalkılıç   Turchia 15'13"6
11 Jean Aniset   Lussemburgo 15'17"0
12 Mubarak Shah   Pakistan 15'43"0
13 George De Peana   Guyana britannica 15'54"2
Pos. Atleta Età Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
  Murray Halberg 27   Nuova Zelanda 13'43"4 13'43"76
  Hans Grodotzki 24   Germania 13'44"6 13'45"01
  Kazimierz Zimny 25   Polonia 13'44"8 13'45"09
4 Friedrich Janke 29   Germania 13'46"8 13'47"14
5 Dave Power 32   Australia 13'51"8 13'52"38
6 Nyandika Maiyoro 29   Kenya 13'52"8 13'53"25
7 Michel Bernard 28   Francia 14'04"2 14'04"68
8 Horst Flosbach 24   Germania 14'06"6 14'07"03
9 Aleksandr Artynyuk 24   Unione Sovietica 14'08"0 14'08"45
10 Sándor Iharos 30   Ungheria 14'11"4 14'11"91
11 Albie Thomas 25   Australia 14'20"4 14'20"88
12 Luigi Conti 22   Italia 14'34"0 14'34"45

Bibliografia

modifica
  • (EN) the Organizing Committee, Athletics (PDF), in The games of XVII Olympiad - Rome 1960, Volume Two part 1, Roma, 1960, pp. 59-213. URL consultato il 4 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2008).

Collegamenti esterni

modifica