Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Salto in lungo maschile

La competizione del salto in lungo maschile di atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade si è disputata il giorno 2 settembre 1960 allo Stadio Olimpico di Roma.

Bandiera olimpica 
Salto in lungo maschile
Roma 1960
Da sinistra: Irvin "Bo" Robertson, Ralph Boston e Igor Ter-Ovanesjan, rispettivamente argento, oro e bronzo
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Roma
Periodo2 settembre 1960
Partecipanti49 da 34 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Ralph Boston Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Irvin Roberson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Igor' Ter-Ovanesjan Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Edizione precedente e successiva
Melbourne 1956 Tokyo 1964
Video della Finale (film ufficiale dei Giochi)[1]
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Roma 1960
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

L'eccellenza mondiale

modifica
Campione olimpico 1956 7,83   Gregory Bell 4° ai Trials
Campione europeo 1958 7,81   Igor' Ter-Ovanesjan Presente
Primatista mondiale 8,21 1960   Ralph Boston Presente
Vincitore dei Trials USA 8,09w Ralph Boston Presente

Prima dei Giochi lo statunitense Ralph Boston stabilisce il nuovo primato del mondo con 8,21. In sé è un fatto epocale, poiché il record durava dal 1935 e portava la firma del grande Jesse Owens. A Roma è il grande favorito.

Risultati

modifica

Turno eliminatorio

modifica
Qualificazione
7,40 m

Quattordici atleti ottengono la misura richiesta.
La miglior prestazione appartiene a Irvin "Bo" Roberson (USA) con 7,81 m.

Pos. Gruppo Atleta Nazione Salti Misura
1 C Irvin Roberson   Stati Uniti 7,81 - - 7,81
2 C Igor' Ter-Ovanesjan   Unione Sovietica 7,79 - - 7,79
3 C Henk Visser   Paesi Bassi 7,29 7,72 - 7,72
4 C Manfred Steinbach   Germania n 7,70 - 7,70
5 B Jorma Valkama   Finlandia 7,63 - - 7,63
6 A Ralph Boston   Stati Uniti 7,60 - - 7,60
7 A Takayuki Okazaki   Giappone 7,58 - - 7,58
8 C Attilio Bravi   Italia 7,57 - - 7,57
9 B Dmytrij Bondarenko   Unione Sovietica 7,24 7,33 7,49 7,49
10 B Manfred Molzberger   Germania 7,21 7,46 6,68 7,46
11 C Dimitrios Manglaras   Grecia 7,35 7,25 7,45 7,45
12 C Frederick Alsop   Gran Bretagna n 6,93 7,42 7,42
13 C Paul Foreman   Indie Occidentali n 7,42 - 7,42
14 A Christian Collardot   Francia 7,32 7,40 - 7,40
15 B John Oladipo Oladitan   Nigeria 7,33 7,29 7,38 7,38
16 A Kazimierz Kropidłowski   Polonia n 7,37 n 7,37
17 A Yukishige Yasuma   Giappone 7,34 n 7,26 7,34
18 B Juhani Manninen   Finlandia 7,34 7,21 6,49 7,34
19 B Fritz Köppen   Germania n 7,32 7,09 7,32
20 B Anthony Watson   Stati Uniti 6,95 n 7,32 7,32
21 A Gustav Schlosser   Svizzera 7,26 7,27 n 7,27
22 B Jan Netopilík   Cecoslovacchia 7,06 n 7,26 7,26
23 A Fermín Donazar   Uruguay 7,09 7,24 7,14 7,24
24 B Roberto Procel   Messico n 7,13 7,23 7,23
25 C David Kushnir   Israele 7,16 7,20 7,12 7,20
26 B Ali Brakchi   Francia 7,20 7,09 6,89 7,20
27 B John Howell   Gran Bretagna 7,19 n n 7,19
28 C Pedro de Almeida   Portogallo 7,10 n 7,09 7,10
29 C Roar Berthelsen   Norvegia 6,72 6,95 7,09 7,09
30 A B. V. Satyanarayan   India 6,95 7,08 n 7,08
31 A Luis Felipe Areta   Spagna 7,04 n 7,04 7,04
32 B David Norris   Nuova Zelanda 6,91 7,02 7,04 7,04
33 B Ian Tomlinson   Australia 7,03 n n 7,03
34 A Seo Yeong-Ju   Corea del Sud 6,78 6,98 n 6,98
35 C Yalçın Ünsal   Turchia 6,97 6,58 6,58 6,97
36 A John Baguley   Australia 6,84 n 6,96 6,96
37 A Mahmoud Fattah   Rep. Araba Unita 6,72 6,94 n 6,94
38 A Romain Poté   Belgio 6,81 6,69 6,92 6,92
39 A Jun Ebina   Giappone 6,68 6,83 6,58 6,83
40 C Revaz Kvach'ak'idze   Unione Sovietica 5,42 6,82 n 6,82
41 C Prajim Wongsuwan   Thailandia 6,78 n n 6,78
42 A Vilhjálmur Einarsson   Islanda 6,76 6,64 - 6,76
43 A Kaimar-ud-Din bin Maidin   Malaysia 6,74 5,84 5,38 6,74
44 B Virsa Singh   India 6,60 6,70 6,43 6,70
45 A A. Abdul Razzak   Iraq n 6,37 6,37 6,37
- B Bevyn Baker   Australia n n n NM
- C Clive Bonas   Venezuela n n n NM
- C Luigi Ulivelli   Italia n n n NM
- C Muhammad Ramzan Ali   Pakistan n n - NM

Al secondo turno di salti va in testa il "numero due" statunitense Roberson, che atterra a 8,03 (primato personale). Boston gli risponde con 8,12. Nei due turni successivi le posizioni si assestano.
La gara si riaccende quando l'armeno Ter-Ovanesian mette a segno il record europeo di 8,04, subito seguito dal tedesco Steinbach con 8 metri esatti. L'ultimo brivido lo provoca Roberson, il cui ultimo salto è misurato 8,11 m, a un solo centimetro dalla medaglia d'oro.

Pos Atleta Età Nazione Salti Misura
  Ralph Boston 21   Stati Uniti 7,82 n 8,12 7,80 n 7,96 8,12  
  Irvin Roberson 25   Stati Uniti n 8,03 7,88 7,75 7,62 8,11 8,11
  Igor' Ter-Ovanesjan 22   Unione Sovietica 7,90 7,80 n n 7,68 8,04 8,04  
4 Manfred Steinbach 27   Germania 7,81 n 7,76 n n 8,00 8,00
5 Jorma Valkama 32   Finlandia 7,52 7,69 7,36 7,31 n 7,29 7,69
6 Christian Collardot 27   Francia 7,61 n 7,68 6,96 7,50 n 7,68
7 Henk Visser 28   Paesi Bassi 7,59 7,43 7,66 Non qualificati 7,66
8 Dmytrij Bondarenko 24   Unione Sovietica 7,27 7,58 7,37 7,58
9 Manfred Molzberger 24   Germania 7,35 7,49 7,47 7,49
10 Attilio Bravi 24   Italia 7,30 7,22 7,47 7,47
11 Dimitrios Manglaras 20   Grecia 7,16 7,32 7,45 7,45
12 Paul Foreman 21   Indie Occidentali 7,26 - - 7,26
13 Frederick Alsop 22   Gran Bretagna 7,25 7,18 7,16 7,25
- Takayuki Okazaki   Giappone Non scende in pedana.
  1. ^ La gara compare dal minuto 28:06 al minuto 29:27; voce narrante in italiano.

Bibliografia

modifica
  • (EN) the Organizing Committee, Athletics (PDF), in The games of XVII Olympiad - Rome 1960, Volume Two part 1, Roma, 1960, pp. 59-213. URL consultato il 4 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2008).

Collegamenti esterni

modifica