Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade - Lancio del giavellotto femminile

La competizione del lancio del giavellotto femminile di atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade si è disputata il giorno 1º settembre 1960 allo Stadio Olimpico di Roma.

Bandiera olimpica 
Lancio del giavellotto femminile
Roma 1960
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Roma
Periodo1º settembre 1960
Partecipanti20 da 14 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Elvīra Ozoliņa Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia d'argento Dana Zátopková Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Medaglia di bronzo Birutė Kalėdienė Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Edizione precedente e successiva
Melbourne 1956 Tokyo 1964
Video della Finale (il lancio vincente di Elvīra Ozoliņa)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Roma 1960
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

L'eccellenza mondiale

modifica
Camp.ssa olimpica 1956 53,86   Ineze Jaunzeme Assente
Camp.ssa europea 1958 56,02   Dana Zátopková Presente
Primatista mondiale 59,55 1960   Elvīra Ozoliņa Presente

Risultati

modifica

Turno eliminatorio

modifica
Qualificazione
48,00 m

Tredici atlete ottengono la misura richiesta.
La miglior prestazione appartiene a Elvīra Ozoliŋa (URSS), con 53,25 m.

Pos. Atleta Nazione Lanci Misura
1 Elvīra Ozoliņa   Unione Sovietica 53,25 - - 53,25
2 Dana Zátopková   Cecoslovacchia 47,94 51,64 - 51,64
3 Susan Mary Platt   Gran Bretagna 50,67 - - 50,67
4 Karen Anderson   Stati Uniti 43,96 44,26 50,62 50,62
5 Vlasta Pešková   Cecoslovacchia 50,61 - - 50,61
6 Márta Antal-Rudas   Ungheria n 47,56 50,01 50,01
7 Maria Diţi-Diaconescu   Romania 49,80 - - 49,80
8 Anna Wojtaszek   Australia 45,66 49,20 - 49,20
9 Alevtina Shastitko   Unione Sovietica 48,91 - - 48,91
10 Birutė Kalėdienė   Unione Sovietica 48,59 - - 48,59
11 Marlene Ahrens   Cile 44,61 48,36 - 48,36
12 Anneliese Gerhards   Germania 45,89 n 48,33 48,33
13 Urszula Figwer   Polonia 48,04 - - 48,04
14 Ingrid Almqvist   Svezia n 44,33 47,67 47,67
15 Erika Strößenreuther   Germania 45,88 n 46,85 46,85
16 Almut Brömmel   Germania 34,76 45,52 41,20 45,52
17 Erika Strasser   Austria 43,79 43,80 n 43,80
18 Lise Koch   Danimarca 43,01 n 40,36 43,01
19 Averil Williams   Gran Bretagna 42,44 n 40,03 42,44
20 Unn Thorvaldsen   Norvegia n n 41,99 41,99

Elvīra Ozoliŋa ha stabilito in giugno il nuovo primato mondiale con 59,55 ed arriva a Roma nel ruolo di favorita d'obbligo.

La sovietica prende il comando della gara fin dalla prima prova: 55,98: è già record olimpico. Solo al terzo turno si vede un buon lancio delle rivali: 53,78 della Zátopková e 53,45 della Kalediene. Nei tre turni di finale nessuna delle avversarie supera i 52 metri e mezzo. La Ozoliŋa può permettersi due nulli finali e vincere comodamente l'oro.

La Zátopková, già oro a Helsinki, è la moglie del grande Emil Zátopek. L'atleta cecoslovacca, con i suoi 37 anni e 11 mesi, è la medagliata più matura dell'atletica leggera alle Olimpiadi nel XX secolo.

Pos. Atleta Età Nazione Lanci Misura
  Elvīra Ozoliņa 21   Unione Sovietica 55,98 n 51,54 54,80 n n 55,98  
  Dana Zátopková 38   Cecoslovacchia 49,84 50,36 53,78 51,02 46,13 50,70 53,78
  Birutė Kalėdienė 28   Unione Sovietica 50,17 49,81 53,45 50,87 49,58 n 53,45
4 Vlasta Pešková 22   Cecoslovacchia 50,94 n 51,28 52,56 49,00 48,82 52,56
5 Urszula Figwer 29   Polonia 52,33 n 47,92 50,16 46,53 - 52,33
6 Anna Wojtaszek 24   Australia 51,15 47,04 n 42,76 47,35 n 51,15
7 Susan Mary Platt 20   Gran Bretagna 51,01 50,84 n Non qualificate 51,01
8 Alevtina Shastitko 21   Unione Sovietica 47,43 50,83 50,92 50,92
9 Márta Antal-Rudas 23   Ungheria 50,25 48,41 49,66 50,25
10 Maria Diţi-Diaconescu 23   Romania 49,56 47,49 48,83 49,56
11 Anneliese Gerhards 25   Germania 47,76 49,27 n 49,27
12 Marlene Ahrens 27   Cile 46,39 47,53 45,34 47,53

Bibliografia

modifica
  • (EN) the Organizing Committee, Athletics (PDF), in The games of XVII Olympiad - Rome 1960, Volume Two part 1, Roma, 1960, pp. 59-213. URL consultato il 4 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2008).

Collegamenti esterni

modifica