Calcio ai Giochi del Mediterraneo

Il calcio è una disciplina che è sempre stata presente in tutte le edizioni dei Giochi del Mediterraneo.

Torneo di calcio ai Giochi del Mediterraneo
Sport
Tiposquadre nazionali Under-18 (a partire dal 2018)[1]
FederazioneCIGM
OrganizzatoreComitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo
TitoloCampione mediterraneo
Cadenzaquadriennale
PartecipantiVariabile [2]
Storia
Fondazione1951
DetentoreBandiera della Francia Francia
Ultima edizioneCalcio ai XIX Giochi del Mediterraneo

Si è sempre disputato solo il torneo maschile e per partecipare non ci sono qualificazioni da affrontare, è compito delle rispettive delegazioni nazionali per i Giochi del Mediterraneo iscrivere la propria squadra al torneo di calcio, tutti sono invitati a partecipare ma nessuno è obbligato, esclusa la nazione ospitante. A causa di questo regolamento ogni anno c'è sempre stato un diverso numero di squadre partecipanti e quindi il format del torneo è stato cambiato spesso. Solo per due volte è successo che per due edizioni di fila si avesse lo stesso numero di squadre partecipanti: la prima volta accadde nella V edizione e nella VI edizione quando le squadre furono 8 e la seconda volta accadde nella XIV edizione e nella XV edizione quando le squadre furono 9. Nel corso delle edizioni il numero minimo di squadre è stato 3, nella I edizione e nella III edizione, il numero massimo è stato 13 nella XIII edizione.

Nel corso delle edizioni oltre ad essere cambiato il format del torneo, sono cambiate anche le nazionali giovanili che hanno partecipato a tale torneo, infatti, a partecipare non sempre sono state le nazionali Under-20 come a Pescara 2009. Ecco quali nazionali hanno partecipato ai Giochi del Mediterraneo:

Da Alessandria d'Egitto 1951 ad Atene 1991: Nazionali Under-21[3]
A Linguadoca-Rossiglione 1993 e Bari 1997: Nazionali Under-23
A Tunisi 2001: Nazionali Under-20
Ad Almería 2005: Nazionali Under-23
A Pescara 2009: Nazionali Under-20[4]
A Mersin 2013: Nazionali Under-19
A Tarragona 2018 e Orano 2022: Nazionali Under-18

La nazionale che ha partecipato di più ai Giochi del Mediterraneo è la Turchia con 17 apparizioni, essa è anche la nazionale che nel torneo di calcio ha ottenuto più medaglie, ben 10 (1 oro, 7 argenti e 2 bronzi) mentre la nazionale che ha ottenuto più ori è l'Italia, che ne vinti 4.

Partecipanti [5]

modifica
Squadra 1951 1955 1959 1963 1967 1971 1975 1979 1983 1987 1991 1993 1997 2001 2005 2009 2013 2018 2022 Tot.
  Albania - - - - - - - - - - - - - - - 4
  Algeria - - - - - - - 12
  Bosnia ed Erzegovina - - - - - - - - - - - - - - - 4
  Cipro - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1
  Croazia - - - - - - - - - - - - - - - - - 2
  Egitto - - - - - - - - - - - - - 6
  Francia - - - - - - 13
  Grecia - - - - - 14
  Italia - - - - - - - 12
  Jugoslavia - - - - - - - - - - - - - - - 4
  Jugoslavia - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1
  Libano - - - - - - - - - - - - - - - - 3
  Libia - - - - - - - - - - 9
  Macedonia del Nord - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1
  Malta - - - - - - - - - - - - - - - - 3
  Marocco - - - - 15
  Montenegro - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1
  Portogallo - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1
  Rep. Araba Unita - - - - - - - - - - - - - - - - - 2
  San Marino - - - - - - - - - - - - - - - 4
  Siria - - - - - - - - - - - - 7
  Slovenia - - - - - - - - - - - - - - - - - 2
  Spagna - - - - - - - - - - - 8
  Tunisia - - - - - - - 12
  Turchia - - 17
Partecipanti 3 4 3 9 8 8 9 8 9 8 11 10 13 9 9 11 8 9 8

Come si può vedere dalla tabella, le uniche nazioni che non hanno mai avuto una propria rappresentativa al torneo di calcio dei Giochi del Mediterraneo sono Andorra, Monaco, Kosovo, Serbia e Serbia e Montenegro[6].

Albo d'oro

modifica
Edizione Città   Medaglia d'oro   Medaglia d'argento   Medaglia di bronzo
1951   Alessandria d'Egitto   Grecia   Egitto   Siria
1955   Barcellona   Egitto   Spagna   Francia
1959   Beirut   Italia   Turchia   Libano
1963   Napoli   Italia   Turchia   Spagna
1967   Tunisi   Francia
  Italia
Non Assegnata[7]   Spagna
1971   Smirne   Jugoslavia   Tunisia   Turchia
1975   Algeri   Algeria   Francia   Tunisia
1979   Spalato[8]   Jugoslavia   Francia   Algeria
1983   Casablanca   Marocco   Turchia   Egitto
1987   Laodicea   Siria   Francia   Turchia
1991   Atene   Grecia   Turchia   Marocco
1993   Linguadoca-Rossiglione[9]   Turchia   Algeria   Francia
1997   Bari   Italia   Turchia   Grecia
2001   Tunisi   Tunisia   Italia   Francia
2005   Almería   Spagna   Turchia   Libia
2009   Pescara   Spagna   Italia   Libia
2013   Mersin   Marocco   Turchia   Tunisia
2018   Tarragona   Spagna   Italia   Marocco
2022   Orano   Francia   Italia   Marocco

Medagliere

modifica
Nazionale       Tot.
  Italia 4 4 0 8
  Spagna 3 1 2 6
  Francia 2 3 3 8
  Grecia 2 0 1 3
  Marocco 2 0 3 5
  Jugoslavia 2 0 0 2
  Turchia 1 7 2 10
  Tunisia 1 1 2 4
  Algeria 1 1 1 3
  Egitto 1 1 1 3
  Siria 1 0 1 2
  Libia 0 0 2 2
  Libano 0 0 1 1
  1. ^ Le nazionale giovanili che dovevano partecipare al torneo sono cambiate varie volte, anche se nella maggior parte dei casi hanno partecipato le nazionali Under-21.
  2. ^ Il numero di partecipanti ai Giochi del Mediterraneo è variato nelle varie edizioni.
  3. ^ Dell'epoca non ci sono fonti sicure ma sembrerebbe che in realtà a partecipare ad Alessandria d'Egitto 1951 e a Barcellona 1955 furono le nazionali dilettanti e non le nazionali Under-21, in mancanza di fonti attendibili, però, le particazioni dell'Under-21 ai Giochi del Mediterraneo vengono accreditate anche a questi due tornei.
  4. ^ Non è detto che ai XVII Giochi del Mediterraneo parteciperanno le nazionali Under-20. Spetterà al comitato organizzativo di Mersin 2013 decidere quali nazionali parteciperanno al torneo di calcio, dunque potrebbero rimanere le nazionali Under-20, potrebbero tornare le nazionali Under-21 o Under-23 o si potrebbe decidere di puntare su altre nazionali come, ad esempio, l'Under-17 o l'Under-19.
  5. ^ In corsivo le nazioni non più esistenti
  6. ^ Serbia e Montenegro non può più partecipare ai Giochi del Mediterraneo perché è una nazione che non esiste più.
  7. ^ La medaglia d'argento non venne assegnata perché furono assegnate due medaglie d'oro ex aequo.
  8. ^ Spalato oggi si trova in Croazia e anche se a quel tempo si trovava in Jugoslavia questa edizione dei giochi viene considerata a tutti gli effetti un'edizione croata.
  9. ^ Questa edizione dei giochi è la prima, e per ora anche l'unica, ad essere stata organizzata in una regione e non in una città come è stato sia prima sia dopo quest'edizione.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio