Nazionale di calcio della Siria
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | FASF Fédération Arabe Syrienne de Football | ||
Confederazione | AFC | ||
Codice FIFA | SYR | ||
Soprannome | Nosour Qasioun (Le aquile di Qasioun) | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Mosab Balhous (100) | ||
Capocannoniere | Raja Rafe (32) | ||
Ranking FIFA | 79° (11 giugno 2020)[1] | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Ankara, Turchia; 20 novembre 1949 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Damasco, Siria; 4 giugno 1997 ![]() ![]() Teheran, Iran; 9 giugno 1997 ![]() ![]() Aleppo, Siria; 30 aprile 2001 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Atene, Grecia; 25 novembre 1949 ![]() ![]() Alessandria d'Egitto, Egitto; 12 ottobre 1951 | |||
Coppa d'Asia | |||
Partecipazioni | 6 (esordio: 1980) | ||
Miglior risultato | Primo turno nel 1980, 1984, 1988, 1996, 2011, 2019 |
La nazionale di calcio della Siria (in arabo: منتخب سوريا لكرة القدم) è la rappresentativa calcistica nazionale della Siria, posta sotto l'egida della Federazione calcistica della Siria.
Ha una storia piuttosto importante, avendo partecipato alle qualificazioni mondiali del 1950 e del 1958, diventando così una delle prime squadre mediorientali a cimentarsi in questa competizione, pur non essendosi mai qualificata alla fase finale della Coppa del mondo. Ha inoltre partecipato sei volte alla fase finale della Coppa d'Asia, uscendo sempre al primo turno.
Nella classifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, ha ottenuto quale miglior piazzamento il 73º posto, occupato da giugno ad agosto 2018, mentre il peggiore piazzamento è il 152º posto occupato nel settembre 2014 e nel marzo 2015. Occupa il 79º posto della graduatoria[1].
StoriaModifica
La Siria prese parte alle qualificazioni mondiali del 1950 e del 1958, diventando una delle prime nazionali mediorientali a partecipare alle qualificazioni della rassegna iridata.
Dal 1958 al 1961 la Siria e l'Egitto si unirono a formare la Repubblica Araba Unita. La FIFA considera la nazionale egiziana l'erede diretta della nazionale della Repubblica Araba Unita.
Nella Coppa delle Nazioni Arabe 1963, prima edizione del torneo, che si svolse in Libano, la Siria si piazzò seconda con 3 vittorie e un pareggio in 4 partite.
Nelle qualificazioni al mondiale del 1966 la Siria fu, insieme ad Israele, ammessa all'area europea. In ogni caso la squadra si unì al boicottaggio portato avanti dalle federazioni africane e asiatiche dovuto alla decisione della FIFA di ammettere al campionato del mondo una sola squadra fra entrambi i continenti, Asia e Africa.
Nelle qualificazioni a Messico 1986 la Siria riuscì a raggiungere il turno finale di qualificazione AFC, dove perse contro l'Iraq.
Fu estromessa dalle qualificazioni a Brasile 2014 per aver impiegato un calciatore che era stato squalificato.
Nel dicembre 2012, battendo l'Iraq in finale, si aggiudicò la Coppa dell'Asia occidentale.
Nel settembre 2017, grazie al pareggio per 2-2 ottenuto in extremis a Teheran contro l'Iran già qualificato nell'ultima giornata delle qualificazioni AFC, si qualificò per il play-off contro l'Australia, valido per un posto nello spareggio interzona contro la quarta classificata del girone del Nord e Centro America per l'accesso a Russia 2018. Nel novembre 2017, dopo l'1-1 allo Stadio Hang Jebat di Krubong, in Malaysia, la Siria perse per 2-1 dopo i tempi supplementari a Sydney e fu eliminata[2].
Dal 1980 al 1988 centrò la qualificazione alla Coppa d'Asia per tre fasi finali consecutive, venendo però eliminata sempre al primo turno, prestazione ripetuta anche nell'edizione del 1996. Seguì poi un lungo digiuno, durante il quale la nazionale siriana sfiorò la qualificazione all'edizione cinese del 2004 della Coppa d'Asia. L'astinenza terminò soltanto nel 2011. Anche in questo caso, però, la Siria fu eliminata al primo turno. Qualificatasi alla Coppa d'Asia 2019, uscì ancora una volta al primo turno.
Commissari tecniciModifica
Dati aggiornati al 1º gennaio 2021.
Nome | Nazionalità | Periodo | G | V | N | P | Trofei |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Albert József | 1956 – 1959 | ||||||
Miklós Vadas | 1960 – 1965 | ||||||
Cornel Drăgușin | 1965 – 1966 | ||||||
Ezzat Abdel-Wahab | 1969 | ||||||
Moussa Shammas | 1980 | ||||||
Avedis Kavlakian | 1983 – 1985 | ||||||
Valeriy Yaremchenko | 1985 – 1987 | ||||||
Anatoliy Azarenkov | 1987 – 1989 | ||||||
Anatoliy Azarenkov | 1992 | ||||||
Virgil Dridea | 1992 – 1993 | ||||||
Yuri Kurnenin | 1996 | ||||||
Mircea Rădulescu | 1997 – 1998 | ||||||
Moussa Shammas | marzo 1999 – settembre 1999 | ||||||
Dragoslav Popović | settembre 1999 - febbraio 2000 | ||||||
Dragoslav Sridović | marzo 2000 - aprile 2000 | ||||||
Božidar Vukotić | marzo 2001 - ottobre 2001 | ||||||
Nizar Mahrous | ottobre 2011 – dicembre 2011 | ||||||
Jalal Talebi | novembre 2001 - settembre 2002 | 10 | 9 | 0 | 1 | ||
Janusz Wójcik | marzo 2003 - agosto 2003 | ||||||
Božidar Vukotić | settembre 2003 - novembre 2003 | ||||||
Ahmed Rifaat | dicembre 2003 – novembre 2004 | ||||||
Miloslav Radenović | 2005 – agosto 2006 | ||||||
Fajr Ibrahim | 5 agosto 2006 – aprile 2008 | 24 | 13 | 5 | 6 | Secondo posto nella Coppa Nehru 2007 | |
Mohammed Kwid | 10 maggio 2008 – 20 agosto 2008 | 8 | 4 | 0 | 4 | ||
Fajr Ibrahim | 13 novembre 2008 – Sep 13, 2010 | 28 | 13 | 9 | 6 | Secondo posto nella Coppa Nehru 2009 | |
Ayman Hakeem (interim) | 14 settembre 2010 – 20 dicembre 2010 | 5 | 2 | 1 | 2 | ||
Ratomir Dujković | 28 ottobre 2010 – 8 dicembre 2010 | 1 | 1 | 0 | 0 | ||
Valeriu Tiţa | 21 dicembre 2010 – 9 febbraio 2011 | 6 | 1 | 0 | 5 | ||
Claude Le Roy | 16 aprile 2011 – 4 maggio 2011 | 0 | 0 | 0 | 0 | ||
Nizar Mahrous | 22 maggio 2011 – 18 agosto 2011 | 7 | 5 | 2 | 0 | ||
Marwan Khoury | 7 luglio 2012 – 30 agosto 2012 | 4 | 1 | 1 | 2 | ||
Hussam Al Sayed | 21 ottobre 2012 – 10 aprile 2013 | 8 | 2 | 3 | 3 | Vincitore del Campionato WAFF 2012 | |
Anas Makhlouf | 13 aprile 2013 – 23 ottobre 2013 | 3 | 0 | 1 | 2 | ||
Hussam Al Sayed (interim) | 9 novembre 2013 – 20 novembre 2013 | 3 | 1 | 0 | 2 | ||
Ahmad Al Shaar | 13 febbraio 2014 – 5 marzo 2014 | 1 | 0 | 0 | 1 | ||
Muhannad Al Fakeer | 18 settembre 2014 – 5 gennaio 2015 | 2 | 2 | 0 | 0 | ||
Fajr Ibrahim | 6 gennaio 2015 – 29 marzo 2016 | 14 | 10 | 1 | 3 | ||
Ayman Hakeem | 9 maggio 2016 – 20 novembre 2017 | 21 | 6 | 11 | 4 | ||
Ayman Hakeem | 9 maggio 2016 – 20 novembre 2017 | 21 | 6 | 11 | 4 | ||
Bernd Stange | 31 gennaio 2018 – 10 gennaio 2019 | 11 | 3 | 5 | 3 | ||
Fajr Ibrahim | 10 gennaio 2019 – 31 dicembre 2019 | 18 | 7 | 4 | 7 | ||
Nabil Maâloul | 11 marzo 2020 – in carica | 2 | 1 | 0 | 1 |
Partecipazioni ai tornei internazionaliModifica
Campionato mondialeModifica
- Dal 1930 al 1938 - Non partecipante
- 1950 - Ritirata durante le qualificazioni
- 1954 - Non partecipante
- 1958 - Non qualificata
- 1962 - Non partecipante
- 1966 - Ritirata
- 1970 - Non partecipante
- 1974 - Non qualificata
- 1978 - Ritirata durante le qualificazioni
- Dal 1982 al 2018 - Non qualificata
Coppa d'AsiaModifica
- Dal 1956 al 1968 - Non partecipante
- 1972 - Non qualificata
- 1976 - Ritirata
- 1980 - Primo turno
- 1984 - Primo turno
- 1988 - Primo turno
- 1992 - Non qualificata
- 1996 - Primo turno
- Dal 2000 al 2007 - Non qualificata
- 2011 - Primo turno
- 2015 - Non qualificata
- 2019 - Primo turno
Campionato della Federazione calcistica dell'Asia occidentaleModifica
Rosa attualeModifica
Lista dei giocatori convocati per le amichevoli contro Uzbekistan e Giordania del 12 e 16 novembre 2020.
Presenze e reti aggiornate al 12 novembre 2020
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P | Ibrahim Alma | 18 ottobre 1991 | 61 | 0 | Al-Horjelah | |||
P | Ahmad Madania | 1º gennaio 1990 | 10 | 0 | Tishreen | |||
P | Taha Mousa | 24 maggio 1987 | 2 | 0 | Al-Wahda | |||
P | Shaher Al Shaker | 1º aprile 1993 | 0 | 0 | Hutteen | |||
D | Moayad Ajan | 16 febbraio 1993 | 55 | 1 | Al-Wahda | |||
D | Omar Midani | 26 gennaio 1994 | 42 | 1 | Al-Ittihad Alessandria | |||
D | Hussein Jwayed | 1º gennaio 1993 | 29 | 0 | Hutteen | |||
D | Khaled Kurdaghli | 31 gennaio 1997 | 6 | 0 | Tishreen | |||
D | Youssef Al Hamwi | 1º febbraio 1997 | 5 | 0 | Al-Jaish | |||
D | Fares Arnaout | 31 gennaio 1997 | 4 | 0 | Hutteen | |||
D | Abdulrazzak Al Mohammad | 16 gennaio 1995 | 3 | 0 | Tishreen | |||
D | Youssef Mohammad | 1º luglio 1999 | 1 | 0 | Al-Wahda | |||
C | Mahmoud Al-Mawas | 1º gennaio 1993 | 67 | 11 | Botoșani | |||
C | Mohammad Al-Marmour | 17 settembre 1995 | 19 | 3 | Tishreen | |||
C | Ward Al Salama | 15 luglio 1994 | 13 | 1 | Tishreen | |||
C | Mohammed Osman | 1º gennaio 1994 | 12 | 0 | Al Kharaitiyat | |||
C | Aias Aosman | 21 ottobre 1994 | 7 | 0 | Tuzlaspor | |||
C | Mohammad Anz | 14 maggio 1995 | 7 | 0 | Al-Ittihad Aleppo | |||
C | Thaer Krouma | 2 febbraio 1990 | 6 | 0 | Naft Al-Basra | |||
C | Kamel Hmeisheh | 23 luglio 1998 | 5 | 0 | Tishreen | |||
C | Maher Daaboul | 4 dicembre 1993 | 3 | 0 | Tishreen | |||
C | Simon Amin | 13 novembre 1997 | 0 | 0 | Örebro | |||
C | Mohammad Rayhania | 26 dicembre 2001 | 0 | 0 | Al-Ittihad Aleppo | |||
A | Omar Kharbin | 15 gennaio 1994 | 44 | 18 | Al-Hilal | |||
A | Mardik Mardikian | 14 marzo 1992 | 33 | 4 | Hutteen | |||
A | Alaa Al Dali | 3 gennaio 1997 | 1 | 0 | Tishreen | |||
A | Mohammad Malta | 14 settembre 2000 | 0 | 0 | Tishreen |
Tutte le roseModifica
Coppa d'AsiaModifica
- Coppa d'Asia 1980
- P Berakdar, P Kader, P Shakuhi, D Awad, D Dahman, D Khalil, D Mahrous, C Hawa, C Hourani, C Jazaeri, C Khalaf, C Mardikian, A Keshek, A Madarati, A Suleiman, CT: Shammas
- Coppa d'Asia 1984
- 1 Layla, 2 Khalil, 3 Dahman, 4 Khouri, 5 Mahrous, 6 Al-Sel, 7 Mardikian, 8 Kardaghli, 9 Aziz, 10 Madarati, 11 Zeino, 12 Darwish, 13 Hourani, 14 El-Sibai, 15 Hamwieh, 16 Hassan, 17 Kanaan, 22 Shakuhi, CT: Kavlakian
- Coppa d'Asia 1988
- 1 Berakdar, 2 Sabouni, 3 Habib, 4 Hawla, 7 Al-Sel, 8 Kardaghli, 9 Mahrous, 10 Ahmad, 13 Saddikah, 14 Jakalan, 15 Khoury, 16 Ramadhan, 17 Darwish, 18 Al-Nasser, 19 Leyous, 20 Ajam, 22 Shakuhi, CT: Azarenkov
- Coppa d'Asia 1996
- 1 Berakdar, 2 Sibai, 3 Srour, 4 Abbas, 5 Jabban, 6 Awad, 7 Rifai, 8 Al Boushi, 9 Taleb, 10 Afash, 12 Deeb, 13 Helou, 14 Al Zaher, 15 Ghaeb, 16 Jokhadar, 17 Rihawi, 18 Shamali, 23 Kurdughli, 24 Bitar, 25 Kader, CT: Kurnenin
- Coppa d'Asia 2011
- 1 Balhous, 2 Abduldaim, 3 Diab, 4 Al Baour, 5 Esmaeel, 6 Al Hussain, 7 A. Al Hussain, 8 Dyab, 9 Habib, 10 Al Khatib, 11 Abdullah, 12 Al Zeno, 13 Sabagh, 14 Ayan, 15 Al Salih, 16 Al Azhar, 17 Dakka, 18 Al Agha, 19 Malki, 20 Chanko, 21 Sahyouni, 22 Al Hafez, 23 Awad, CT: Tița
- Coppa d'Asia 2019
- 1 Alma, 2 Al Salih, 3 Ajan, 4 Al Baour, 5 O. Midani, 6 Jenyat, 7 Kharbin, 8 Al-Mawas, 9 Al Soma, 10 Osman, 11 Omari, 12 Jwayed, 13 Sabagh, 14 Haj Mohamad, 15 Al Anizan, 16 Ashkar, 17 Kalfa, 18 Z. Midani, 19 Mardikian, 20 Mobayed, 21 Youssef, 22 Al-Youssef, 23 Madania, CT: Stange/Hakeem
Giochi olimpiciModifica
NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della Nazionale olimpica.
NoteModifica
- ^ a b Men's Ranking, su fifa.com.
- ^ Russia 2018, Siria: ora la favola è finita. Allo spareggio va l'Australia, La Gazzetta dello Sport, 10 ottobre 2017.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio della Siria
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su footballsyria.com.
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio della Siria, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.