Campionato Primavera 2014-2015

Il Campionato Primavera TIM - Trofeo "Giacinto Facchetti" 2014-2015 è stata la 53ª edizione del Campionato Primavera.

Campionato Primavera 2014-2015
Campionato Primavera TIM 2014-2015
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato Primavera
Sport Calcio
Edizione 53ª
Organizzatore Lega Serie A
Date dal 31 agosto 2014
al 16 giugno 2015
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 42
Risultati
Vincitore Torino (Serie A-B)
(9º titolo)
Secondo Lazio (Serie A-B)
Cronologia della competizione

Il detentore del trofeo era il Chievo.

Il Torino si è laureato Campione d'Italia per la nona volta battendo in finale la Lazio dopo i calci di rigore.

Regolamento

modifica

Il Campionato Primavera si articola in tre fasi:

  • Gironi eliminatori: le 42 società partecipanti sono divise in tre gironi di 14 squadre. Al termine di questa fase, le prime due società classificate di ogni girone accedono direttamente alla fase finale.
  • Turno di qualificazione alla fase finale: vi accedono 8 società: le terze e quarte classificate di ciascun girone e le due migliori quinte che si affrontano in quarti di finale e semifinali. Le due società vincenti accedono alla fase finale.
  • Fase finale: le otto squadre qualificate si affrontano in gare a eliminazione diretta (quarti di finale, semifinali e finale).[1]

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica

Allenatori

modifica
Squadra Allenatore Squadra Allenatore
Bologna   Leonardo Colucci Pro Vercelli   Antonio Pigino
Carpi   Enrico Bortolas Sampdoria   Enrico Chiesa
Fiorentina   Federico Guidi Spezia   Fabio Gallo
Genoa   Giovanni Fasce Torino   Moreno Longo
Juventus   Fabio Grosso Trapani   Luigi Garzya
Modena   Simone Barone Varese   Gianluca Antonelli
Parma   Hernán Crespo Virtus Entella   Nicola Tarroni

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Fiorentina 60 26 19 3 4 66 27 +39
2. Torino 57 26 17 6 3 57 24 +33
3. Spezia 55 26 18 1 7 67 35 +32
4. Juventus 53 26 17 2 7 56 30 +26
5. Sampdoria 46 26 14 4 8 49 36 +13
6. Parma 43 26 12 7 7 47 42 +5
7. Virtus Entella 41 26 12 5 9 32 35 -3
8. Pro Vercelli 38 26 10 8 8 41 34 +7
9. Bologna 29 26 8 5 13 25 33 -8
10. Carpi 24 26 7 3 16 22 44 -22
11. Trapani 22 26 6 4 16 24 59 -35
12. Genoa 19 26 5 4 17 24 42 -18
13. Modena 16 26 4 4 18 18 50 -32
14. Varese 13 26 3 4 19 21 58 -37

Legenda:

      Ammesse alla fase finale.
      Ammesse al turno di qualificazione.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

modifica
andata
1ª giornata
ritorno
30 ago. 2014 17 gen. 2015
2-1 Genoa-Bologna 1-1
2-5 Modena-Pro Vercelli 1-1
1-1 Parma-Virtus Entella 2-1
2-6 Spezia-Fiorentina 1-2
4-0 Torino-Carpi 3-0
1-2 Trapani-Sampdoria 0-1
1-4 Varese-Juventus 3-4
andata
4ª giornata
ritorno
27 set. 2014 21 feb. 2015
2-0 Bologna-Varese 0-0
1-1 Carpi-Parma 0-1
1-0 Fiorentina-Modena 5-0
4-0 Juventus-Virtus Entella 1-0
0-1 Pro Vercelli-Genoa 2-0
0-3 Sampdoria-Torino 1-1
7-0 Spezia-Trapani 3-1
andata
7ª giornata
ritorno
25 ott. 2014 14 mar. 2015
2-3 Bologna-Sampdoria 0-1
0-5 Carpi-Spezia 1-3
2-1 Fiorentina-Juventus 3-2
1-1 Genoa-Parma 0-1
3-0 Pro Vercelli-Varese 1-0
2-1 Torino-Modena 1-0
1-1 Virtus Entella-Trapani 2-0
andata
10ª giornata
ritorno
22 nov. 2014 18 apr. 2015
1-2 Carpi-Fiorentina 0-2
1-3 Genoa-Spezia 0-3
2-1 Juventus-Torino 1-2
2-0 Parma-Modena 2-1
0-2 Pro Vercelli-Sampdoria 2-2
0-1 Varese-Trapani 4-2
2-2 Virtus Entella-Bologna 3-0
andata
13ª giornata
ritorno
13 dic. 2014 16 mag. 2015
2-0 Fiorentina-Bologna 0-1
3-1 Genoa-Carpi 2-1
2-1 Modena-Virtus Entella 1-2
2-1 Parma-Juventus 2-6
1-2 Spezia-Sampdoria 4-3
1-0 Torino-Varese 0-0
0-2 Trapani-Pro Vercelli 2-1
andata
2ª giornata
ritorno
13 set. 2014 24 gen. 2015
5-0 Bologna-Trapani 0-2
0-1 Carpi-Varese 3-0
3-1 Fiorentina-Parma 2-2
3-2 Juventus-Spezia 0-1
2-2 Pro Vercelli-Torino 2-1
3-3 Sampdoria-Modena 1-0
3-2 Virtus Entella-Genoa 1-0
andata
5ª giornata
ritorno
4 ott. 2014 28 feb. 2015
0-0 Genoa-Juventus 0-1
1-0 Modena-Trapani 0-1
2-1 Parma-Sampdoria 2-2
1-2 Pro Vercelli-Bologna 0-0
2-2 Torino-Fiorentina 2-3
0-1 Varese-Spezia 1-2
2-0 Virtus Entella-Carpi 2-0
andata
8ª giornata
ritorno
1 nov. 2014 4 apr. 2015
0-2 Genoa-Sampdoria 3-7
3-1 Juventus-Carpi 2-1
1-2 Modena-Bologna 0-0
0-0 Parma-Pro Vercelli 1-2
0-3 Spezia-Torino 1-1
2-2 Trapani-Fiorentina 1-4
1-2 Varese-Virtus Entella 0-1
andata
11ª giornata
ritorno
29 nov. 2014 2 mag. 2015
1-0 Bologna-Carpi 1-3
1-3 Fiorentina-Pro Vercelli 4-1
2-2 Modena-Varese 0-4
1-2 Sampdoria-Juventus 0-1
5-0 Spezia-Virtus Entella 4-1
2-1 Torino-Genoa 1-0
3-3 Trapani-Parma 0-3
andata
3ª giornata
ritorno
20 set. 2014 31 gen. 2015
0-1 Genoa-Fiorentina 1-3
0-1 Modena-Carpi 0-1
1-2 Parma-Spezia 1-3
2-1 Torino-Bologna 3-0
2-2 Trapani-Juventus 0-4
0-2 Varese-Sampdoria 0-4
0-0 Virtus Entella-Pro Vercelli 2-1
andata
6ª giornata
ritorno
18 ott. 2014 7 mar. 2015
3-0 Fiorentina-Virtus Entella 0-1
0-2 Juventus-Pro Vercelli 4-1
1-0 Modena-Genoa 1-0
4-2 Parma-Varese 5-1
4-0 Sampdoria-Carpi 0-3
2-0 Spezia-Bologna 0-1
1-2 Trapani-Torino 0-7
andata
9ª giornata
ritorno
8 nov. 2014 11 apr. 2015
1-0 Bologna-Juventus 1-2
1-1 Carpi-Pro Vercelli 1-1
6-0 Fiorentina-Varese 3-0
1-2 Sampdoria-Virtus Entella 1-0
2-0 Spezia-Modena 5-0
3-2 Torino-Parma 5-2
2-1 Trapani-Genoa 2-0
andata
12ª giornata
ritorno
6 dic. 2014 9 mag. 2015
1-2 Bologna-Parma 0-1
1-0 Carpi-Trapani 1-0
2-0 Juventus-Modena 4-1
0-4 Pro Vercelli-Spezia 7-1
1-3 Sampdoria-Fiorentina 2-1
1-1 Varese-Genoa 0-4
2-2 Virtus Entella-Torino 0-1

Girone B

modifica

Allenatori

modifica
Squadra Allenatore Squadra Allenatore
Atalanta   Valter Bonacina Milan   Cristian Brocchi
Brescia   Ivan Javorčić (1ª-13ª)
  Davide Possanzini (14ª-26ª)
Perugia   Valeriano Recchi
Cagliari   Vittorio Pusceddu Pescara   Massimo Oddo
Cesena   Giuseppe Angelini Sassuolo   Paolo Mandelli
Cittadella   Giulio Giacomin Udinese   Luca Mattiussi
Chievo   Lorenzo D'Anna Verona   Massimo Pavanel
Inter   Stefano Vecchi Virtus Lanciano   Salvatore Alfieri

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Inter 57 26 16 9 1 60 18 +42
2. Milan 52 26 16 4 6 76 33 +43
3. Chievo 45 26 12 9 5 37 22 +15
4. Udinese 44 26 12 8 6 43 29 +14
5. Atalanta 41 26 11 8 7 43 26 +17
6. Cesena 40 26 11 7 8 38 27 +11
7. Verona 38 26 10 8 8 35 34 +1
8. Perugia 32 26 7 11 8 33 48 -15
9. Sassuolo 31 26 8 7 11 29 38 -9
10. Pescara 29 26 7 8 11 36 50 -14
11. Brescia 25 26 6 7 13 32 49 -17
12. Cagliari 25 26 5 10 11 26 40 -14
13. Cittadella 25 26 6 7 13 38 50 -12
14. Virtus Lanciano 9 26 2 3 21 13 75 -62

Legenda:

      Ammesse alla fase finale.
      Ammesse al turno di qualificazione.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

modifica
andata
1ª giornata
ritorno
30 ago. 2014 17 gen. 2015
2-1 Brescia-Cesena 0-3
1-3 Cagliari-Milan 0-4
1-3 Chievo Verona-Udinese 1-0
1-1 Cittadella-Perugia 2-2
7-0 Inter-Virtus Lanciano 4-0
1-0 Pescara-Hellas Verona 3-2
2-2 Sassuolo-Atalanta 1-2
andata
4ª giornata
ritorno
27 set. 2014 21 feb. 2015
1-0 Cesena-Atalanta 0-1
2-1 Cittadella-Chievo Verona 1-1
1-1 Hellas Verona- Sassuolo 2-2
4-0 Milan-Pescara 7-2
0-7 Perugia-Inter 1-2
3-1 Udinese-Brescia 2-1
2-3 Virtus Lanciano-Cagliari 0-1
andata
7ª giornata
ritorno
25 ott. 2014 14 mar. 2015
1-1 Atalanta-Cittadella 2-1
3-0 Cagliari-Pescara 1-4
0-0 Cesena-Udinese 1-3
1-4 Hellas Verona-Milan 2-2
1-0 Inter-Chievo Verona 2-2
2-1 Sassuolo-Brescia 1-0
0-2 Virtus Lanciano-Perugia 0-0
andata
10ª giornata
ritorno
22 nov. 2014 18 apr. 2015
3-2 Atalanta-Hellas Verona 1-0
0-0 Chievo Verona-Cagliari 1-0
4-1 Cittadella-Pescara 3-2
2-2 Inter-Brescia 1-1
0-0 Perugia-Udinese 2-1
2-1 Sassuolo-Cesena 0-1
1-6 Virtus Lanciano-Milan 1-4
andata
13ª giornata
ritorno
13 dic. 2014 16 mag. 2015
2-2 Brescia-Perugia 2-2
1-0 Cagliari-Atalanta 1-5
3-1 Cesena-Virtus Lanciano 1-3
2-1 Hellas Verona-Inter 1-1
4-0 Milan-Chievo Verona 0-3
0-0 Pescara-Sassuolo 2-2
2-1 Udinese-Cittadella 1-1
andata
2ª giornata
ritorno
13 set. 2014 24 gen. 2015
1-3 Atalanta-Inter 1-1
0-0 Cesena-Cagliari 1-1
1-1 Hellas Verona-Brescia 2-1
4-0 Milan-Cittadella 3-2
1-0 Perugia-Sassuolo 1-0
2-2 Udinese-Pescara 2-1
0-5 Virtus Lanciano-Chievo Verona 0-2
andata
5ª giornata
ritorno
4 ott. 2014 28 feb. 2015
1-2 Atalanta-Milan 2-0
0-1 Cagliari-Udinese 3-3
2-1 Chievo Verona-Perugia 1-2
3-0 Cesena-Hellas Verona 3-1
2-0 Inter-Cittadella 4-0
2-2 Pescara-Brescia 2-2
3-0 Sassuolo-Virtus Lanciano 0-0
andata
8ª giornata
ritorno
1 nov. 2014 4 apr. 2015
0-1 Brescia-Virtus Lanciano 3-1
1-1 Chievo Verona-Atalanta 1-1
1-1 Cittadella-Cagliari 2-1
3-1 Milan-Cesena 1-1
2-3 Perugia-Hellas Verona 3-1
0-2 Pescara-Inter 0-1
2-4 Udinese-Sassuolo 5-0
andata
11ª giornata
ritorno
29 nov. 2014 2 mag. 2015
2-1 Brescia-Cittadella 3-2
1-2 Cagliari-Sassuolo 0-0
1-1 Cesena-Inter 0-0
2-0 Hellas Verona-Virtus Lanciano 4-0
7-1 Milan-Perugia 2-2
0-0 Pescara-Chievo Verona 0-3
1-1 Udinese-Atalanta 1-0
andata
3ª giornata
ritorno
20 set. 2014 31 gen. 2015
4-0 Atalanta-Virtus Lanciano 3-0
0-2 Brescia-Milan 0-5
0-1 Cagliari-Hellas Verona 0-0
3-0 Chievo Verona-Cesena 1-1
3-1 Inter-Udinese 1-1
3-1 Pescara-Perugia 1-1
2-0 Sassuolo-Cittadella 0-3
andata
6ª giornata
ritorno
18 ott. 2014 7 mar. 2015
2-0 Brescia-Cagliari 1-4
3-1 Chievo Verona-Sassuolo 2-1
0-4 Cittadella-Cesena 1-2
1-4 Milan-Inter 1-2
0-4 Perugia-Atalanta 0-0
1-0 Pescara-Virtus Lanciano 5-0
0-1 Udinese-Hellas Verona 0-1
andata
9ª giornata
ritorno
8 nov. 2014 11 apr. 2015
2-1 Brescia-Atalanta 0-3
2-2 Cagliari-Perugia 1-1
3-0 Cesena-Pescara 2-0
0-0 Hellas Verona-Chievo Verona 0-0
1-0 Inter-Sassuolo 3-1
3-3 Udinese-Milan 1-0
2-2 Virtus Lanciano-Cittadella 1-5
andata
12ª giornata
ritorno
6 dic. 2014 9 mag. 2015
1-1 Atalanta-Pescara 2-3
1-0 Chievo Verona-Brescia 2-1
2-3 Cittadella-Hellas Verona 0-2
3-0 Inter-Cagliari 1-1
1-3 Perugia-Cesena 2-1
1-0 Sassuolo-Milan 1-4
0-3 Virtus Lanciano-Udinese 0-2

Girone C

modifica

Allenatori

modifica
Squadra Allenatore Squadra Allenatore
Avellino   Claudio Luperto Lazio   Simone Inzaghi
Bari   Corrado Urbano Livorno   Ezio Gelain (1ª-13ª)
  Luciano Bruni (14ª-26ª)
Catania   Giovanni Pulvirenti Napoli   Giampaolo Saurini
Crotone   Giuseppe Tortora Palermo   Giovanni Bosi
Empoli   Mario Cecchi Roma   Alberto De Rossi
Frosinone   Roberto Sesena Ternana   Fabrizio Durante
Latina   Mark Iuliano (1ª-13ª)
  Paolo Negro (14ª-17ª)
  Andrea Chiappini (18ª-26ª)
Vicenza   Massimo Beghetto

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Roma 61 26 19 4 3 68 25 +43
2. Bari 55 26 17 4 5 50 33 +17
3. Lazio 55 26 17 4 5 74 27 +47
4. Palermo 48 26 15 3 8 47 30 +17
5. Empoli 48 26 13 9 4 55 25 +30
6. Catania 48 26 14 6 6 46 31 +15
7. Napoli 43 26 11 10 5 43 30 +13
8. Livorno 35 26 11 2 13 39 40 -1
9. Latina 33 26 10 3 13 40 39 +1
10. Ternana 24 26 7 3 16 38 55 -17
11. Frosinone 23 26 7 2 17 18 61 -43
12. Vicenza 19 26 5 4 17 34 69 -35
13. Crotone 17 26 4 5 17 20 46 -26
14. Avellino 7 26 2 1 23 14 75 -61

Legenda:

      Ammesse alla fase finale.
      Ammesse al turno di qualificazione.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

modifica
andata
1ª giornata
ritorno
30 ago. 2014 17 gen. 2015
1-0 Avellino-Empoli 0-6
1-1 Crotone-Napoli 2-3
0-1 Latina-Bari 0-1
5-1 Lazio-Vicenza 6-1
0-2 Livorno-Roma 1-1
3-0 Palermo-Frosinone 1-2
1-2 Ternana-Catania 0-1
andata
4ª giornata
ritorno
27 set. 2014 21 feb. 2015
0-2 Bari-Empoli 1-1
1-2 Crotone-Latina 2-0
0-5 Frosinone-Lazio 0-4
2-1 Livorno-Palermo 0-2
1-1 Napoli-Ternana 2-1
4-1 Roma-Avellino 1-0
0-2 Vicenza-Catania 1-2
andata
7ª giornata
ritorno
25 ott. 2014 14 mar. 2015
0-2 Avellino-Palermo 0-6
3-1 Bari-Crotone 0-0
1-1 Catania-Napoli 0-3
1-0 Empoli-Livorno 3-2
0-3 Frosinone-Roma 0-4
3-2 Lazio-Latina 1-0
2-3 Vicenza-Ternana 3-3
andata
10ª giornata
ritorno
22 nov. 2014 18 apr. 2015
3-4 Bari-Roma 1-5
4-1 Catania-Avellino 5-0
0-2 Crotone-Livorno 1-2
4-1 Latina-Ternana 1-4
3-1 Lazio-Palermo 0-1
4-0 Napoli-Frosinone 1-0
2-4 Vicenza-Empoli 1-2
andata
13ª giornata
ritorno
13 dic. 2014 16 mag. 2015
2-3 Avellino-Bari 0-4
1-1 Empoli-Napoli 3-0
1-1 Frosinone-Catania 1-4
0-1 Livorno-Latina 1-3
6-1 Palermo-Vicenza 2-0
3-0 Roma-Crotone 4-0
0-2 Ternana-Lazio 3-4
andata
2ª giornata
ritorno
13 set. 2014 24 gen. 2015
3-2 Bari-Livorno 2-1
1-0 Catania-Latina 2-0
1-0 Empoli-Crotone 2-2
2-1 Frosinone-Ternana 1-2
2-1 Napoli-Lazio 3-1
4-0 Roma-Palermo 2-0
1-0 Vicenza-Avellino 3-2
andata
5ª giornata
ritorno
4 ott. 2014 28 feb. 2015
0-2 Avellino-Livorno 1-1
1-1 Catania-Crotone 1-0
1-1 Empoli-Frosinone 5-0
1-1 Latina-Napoli 2-2
2-2 Lazio-Roma 3-0
3-2 Ternana-Palermo 0-1
3-4 Vicenza-Bari 0-2
andata
8ª giornata
ritorno
1 nov. 2014 4 apr. 2015
1-2 Crotone-Avellino 2-1
5-0 Latina-Vicenza 2-2
3-0 Lazio-Catania 3-3
6-0 Livorno-Frosinone 0-1
0-0 Napoli-Bari 2-0
1-1 Palermo-Empoli 0-4
2-5 Ternana-Roma 1-2
andata
11ª giornata
ritorno
29 nov. 2014 2 mag. 2015
0-3 Avellino-Lazio 0-8
1-1 Empoli-Catania 1-1
3-1 Frosinone-Crotone 0-1
2-1 Livorno-Vicenza 3-1
2-1 Palermo-Latina 4-3
0-0 Roma-Napoli 1-2
2-3 Ternana-Bari 0-1
andata
3ª giornata
ritorno
20 set. 2014 31 gen. 2015
0-1 Avellino-Frosinone 0-1
0-3 Catania-Roma 5-0
3-2 Crotone-Vicenza 0-1
2-0 Latina-Empoli 0-2
1-2 Lazio-Bari 0-2
1-1 Palermo-Napoli 2-0
2-3 Ternana-Livorno 1-3
andata
6ª giornata
ritorno
18 ott. 2014 7 mar. 2015
0-3 Crotone-Lazio 1-3
1-5 Frosinone-Latina 0-1
1-2 Livorno-Catania 1-2
2-2 Napoli-Vicenza 0-3
2-2 Palermo-Bari 0-1
2-1 Roma-Empoli 3-1
3-1 Ternana-Avellino 1-0
andata
9ª giornata
ritorno
8 nov. 2014 11 apr. 2015
0-2 Avellino-Napoli 2-7
4-2 Bari-Catania 1-3
5-0 Empoli-Ternana 4-1
0-1 Frosinone-Vicenza 3-1
0-3 Livorno-Lazio 0-4
1-0 Palermo-Crotone 3-0
3-0 Roma-Latina 4-1
andata
12ª giornata
ritorno
6 dic. 2014 9 mag. 2015
4-0 Bari-Frosinone 2-0
0-1 Catania-Palermo 0-2
0-0 Crotone-Ternana 0-2
2-0 Latina-Avellino 2-0
1-1 Lazio-Empoli 2-2
1-2 Napoli-Livorno 1-2
1-1 Vicenza-Roma 0-5

Statistiche

modifica

Record stagionali (fase a gironi)

modifica
  • Maggior numero di vittorie: Fiorentina e Roma (19)
  • Maggior numero di vittorie in casa: Fiorentina (11)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta: Roma (10)
  • Minor numero di vittorie: Avellino e Virtus Lanciano (2)
  • Minor numero di vittorie in casa: Avellino, Varese e Virtus Lanciano (1)
  • Minor numero di vittorie in trasferta: Avellino, Cagliari, Modena e Virtus Lanciano (1)
  • Maggior numero di pareggi: Perugia (11)
  • Maggior numero di pareggi in casa: Perugia (7)
  • Maggior numero di pareggi in trasferta: Cagliari (7)
  • Minor numero di pareggi: Avellino e Spezia (1)
  • Minor numero di pareggi in casa: Avellino, Bari, Fiorentina, Juventus e Spezia (0)
  • Minor numero di pareggi in trasferta: Palermo (0)
  • Maggior numero di sconfitte: Avellino (23)
  • Maggior numero di sconfitte in casa: Avellino (12)
  • Maggior numero di sconfitte in trasferta: Avellino e Virtus Lanciano (11)
  • Minor numero di sconfitte: Inter (1)
  • Minor numero di sconfitte in casa: Inter (0)
  • Minor numero di sconfitte in trasferta: Pro Vercelli (0)
  • Miglior attacco: Milan (76 gol fatti)
  • Peggior attacco: Virtus Lanciano (13 gol fatti)
  • Miglior difesa: Inter (18 gol subiti)
  • Peggior difesa: Avellino e Virtus Lanciano (75 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Lazio (+47)
  • Peggior differenza reti: Virtus Lanciano (−62)
  • Miglior serie positiva: Inter (13: dalla 14ª alla 26ª giornata)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Inter (9: dalla 1ª alla 9ª giornata)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi: Napoli (6: dalla 3ª alla 8ª giornata)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: Genoa (10: dalla 15ª alla 24ª giornata)
  • Partita con maggior numero di gol: Sampdoria-Genoa 7-3 (21ª giornata)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Lazio-Avellino 8-0 (24ª giornata)

Classifica marcatori

modifica
Gol Rigori Giocatore Squadra
26 7   Sadiq Umar Spezia
18 1   Simone Palombi Lazio
17 4   Antonino La Gumina Palermo
17 1   Vito Leonetti Bari
16 5   Giulio Bizzotto Cittadella
16 5   Andrea Di Grazia Catania
16 2   Gabriele Moncini Cesena
16 2   George Pușcaș Inter
15 5   Arthur Kevin Yamga Chievo
14 4   Luca Clemenza Juventus

Turno di qualificazione alla fase finale

modifica

Le otto squadre che accedono a questa fase sono accoppiate tra loro in un tabellone che prevede la disputa di sei gare a turno unico. In ogni gara, le squadre meglio classificate nel girone eliminatorio hanno il diritto di disputare la partita in casa. Le due squadre vincenti le semifinali accedono alla fase finale. La miglior terza sfiderà la seconda miglior quinta (incontro 1); la miglior quarta sfiderà la seconda miglior quarta (incontro 2); la seconda miglior terza sfiderà la miglior quinta (incontro 3); la peggior terza sfiderà la peggior quarta (incontro 4). Successivamente, la vincente dell'incontro 1 sfiderà la vincente dell'incontro 2, la vincente dell'incontro 3 sfiderà la vincente dell'incontro 4.

Squadre qualificate

modifica
  • Spezia - 3ª classificata girone A (seconda miglior terza)
  • Juventus - 4ª classificata girone A (miglior quarta)
  • Sampdoria - 5ª classificata girone A (seconda miglior quinta)
  • Chievo - 3ª classificata girone B (peggior terza)
  • Udinese - 4ª classificata girone B (peggior quarta)
  • Lazio - 3ª classificata girone C (miglior terza)
  • Palermo - 4ª classificata girone C (seconda miglior quarta)
  • Empoli - 5ª classificata girone C (miglior quinta)

Quarti di finale

modifica
  • Gare a turno unico: 23 maggio 2015.
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Lazio 2-0 Sampdoria
Juventus 1-2 Palermo
Spezia 1-0 Empoli
Chievo 3-2 Udinese

Semifinali

modifica
  • Gare a turno unico: 30 maggio 2015.
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Lazio 2-2 (8-7 dcr) Palermo
Spezia 2-0 Chievo

Fase finale

modifica

La fase finale del Campionato Primavera si disputerà dal 9 al 16 giugno 2015, a Chiavari, Genova e Savona, per la prima volta nella storia in Liguria.

Le società vincitrici dei gironi eliminatori e la miglior seconda in assoluto sono considerate teste di serie e non possono incontrarsi tra loro nei quarti di finale.

Le società teste di serie e le altre quattro società finaliste sono accoppiate fra loro mediante sorteggio libero, formando un tabellone che determina anche gli accoppiamenti delle semifinali.

Le vincenti delle semifinali si contendono nella finale il titolo di Campione d'Italia Primavera TIM 2014/2015 “Trofeo Giacinto Facchetti”.

In caso di parità al termine di ogni singola gara della fase finale, le squadre disputano due tempi supplementari della durata di 15' ciascuno.

Qualora, al termine del secondo tempo supplementare, il punteggio dell'incontro dovesse rimanere ancora in parità, si procede all'esecuzione dei tiri di rigore.

Squadre qualificate alla fase finale

modifica

Teste di serie

  • Fiorentina - 1ª classificata girone A
  • Inter - 1ª classificata girone B
  • Roma - 1ª classificata girone C
  • Torino - 2ª classificata girone A (miglior seconda)

Non teste di serie

  • Milan - 2ª classificata girone B
  • Bari - 2ª classificata girone C
  • Spezia - 3ª classificata girone A (vincitrice spareggi)
  • Lazio - 3ª classificata girone C (vincitrice spareggi)

Tabellone

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
         
Roma 2
Spezia 0
Roma 0
Lazio (dts) 1
Lazio (dts) 2
Inter 1
Lazio 1 (6)
Torino (dtr) 1 (7)
Torino (dtr) 3 (4)
Milan 3 (3)
Torino (dts) 3
Fiorentina 2
Bari 1
Fiorentina 2

Incontri

modifica

Quarti di finale

modifica
Genova
9 giugno 2015, ore 16:30
Roma2 – 0
referto
SpeziaStadio La Sciorba
Arbitro:  Lanza (Nichelino)

Savona
9 giugno 2015, ore 21:00
Lazio2 – 1
(d.t.s.)
referto
InterStadio Valerio Bacigalupo
Arbitro:  Piscopo (Imperia)

Genova
10 giugno 2015, ore 16:30
Torino3 – 3
(d.t.s.)
referto
MilanStadio La Sciorba
Arbitro:  Giua (Pisa)

Chiavari
10 giugno 2015, ore 21:00
Bari1 – 2
referto
FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Mainardi (Bergamo)

Semifinali

modifica
Savona
12 giugno 2015, ore 18:00
Roma0 – 1
(d.t.s.)
referto
LazioStadio Valerio Bacigalupo
Arbitro:  Illuzzi (Molfetta)

Chiavari
13 giugno 2015, ore 21:00
Torino3 – 2
(d.t.s.)
referto
FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Tardino (Milano)

Chiavari
16 giugno 2015, ore 18:00
Lazio1 – 1
(d.t.s.)
referto
TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Di Martino (Teramo)

Rosa campione

modifica

Verdetti

modifica
  1. ^ Regolamento del Campionato Primavera TIM 2014/2015, su legaseriea.it. URL consultato il 6 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2012).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio