Campionato Primavera 2013-2014

Il Campionato Primavera TIM - Trofeo "Giacinto Facchetti" 2013-2014 è stata la 52ª edizione del Campionato Primavera.

Campionato Primavera 2013-2014
Campionato Primavera TIM 2013-2014
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato Primavera
Sport Calcio
Edizione 52ª
Organizzatore Lega Serie A
Date dal 24 agosto 2013
all'11 giugno 2014
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 42
Risultati
Vincitore Chievo (Serie A-B)
(1º titolo)
Secondo Torino (Serie A-B)
Cronologia della competizione

Il detentore del trofeo era la Lazio.

Il Chievo si è laureato per la prima volta Campione d'Italia battendo in finale il Torino per 4-3 dopo i calci di rigore.

Regolamento

modifica

Il Campionato Primavera si articola in tre fasi: gironi eliminatori, play-off di qualificazione alla fase finale, fase finale.

Le squadre sono suddivise in tre gironi di quattordici squadre. Le prime e le seconde classificate di ogni girone, per un totale di sei squadre, accedono direttamente alla fase finale. Le terze, le quarte e le due migliori quinte classificate si affrontano in due turni play-off ad eliminazione diretta per determinare le altre due squadre ammesse alla fase finale. La fase finale è suddivisa in tre turni in gara unica: quarti di finale, semifinali, finale. Le vincenti delle semifinali si contendono il titolo.[1]

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica

Allenatori

modifica
Squadra Allenatore Squadra Allenatore
Bologna   Francesco Baldini Novara   Giacomo Gattuso
Carpi   Maurizio Galantini &   Gianluca Garzon Parma   Fausto Pizzi
Cesena   Giuseppe Angelini Sampdoria   Enrico Chiesa
Empoli   Mario Cecchi Sassuolo   Paolo Mandelli
Genoa   Stefano Eranio (1ª-4ª)
  Ivan Jurić (5ª-26ª)
Siena   Michele Mignani
Juventus   Andrea Zanchetta (1ª-19ª)
  Fabio Grosso (20ª-26ª e fase finale)
Spezia   Davide Cei (1ª-15ª)
  Roberto Maltagliati (16ª-26ª)
Modena   Simone Barone Torino   Moreno Longo

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Torino 63 26 19 6 1 54 21 +33
2. Juventus 48 26 15 3 8 54 36 +18
3. Novara 48 26 15 3 8 45 43 +2
4. Empoli 47 26 13 8 5 50 24 +26
5. Sampdoria 45 26 13 6 7 44 23 +21
6. Parma 39 26 11 6 9 38 27 +11
7. Bologna 38 26 10 8 8 31 28 +3
8. Sassuolo 35 26 10 5 11 44 36 +8
9. Spezia 34 26 9 7 10 32 37 -5
10. Cesena 27 26 7 6 13 33 45 -12
11. Genoa 25 26 6 7 13 25 35 -10
12. Siena 21 26 5 6 15 28 52 -24
13. Carpi 21 26 5 6 15 24 50 -26
14. Modena 14 26 3 5 18 20 65 -45

Legenda:

      Ammesse alla fase finale.
      Ammesse ai play-off.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

modifica
andata
1ª giornata
ritorno
24 ago. 2013 25 gen. 2014
2-0 Bologna-Sassuolo 2-0
1-0 Carpi-Genoa 3-3
2-1 Juventus-Spezia 4-4
0-5 Modena-Empoli 1-4
0-4 Novara-Torino 0-2
2-3 Parma-Siena 2-1
2-2 Sampdoria-Cesena 1-2
andata
4ª giornata
ritorno
21 set. 2013 22 feb. 2014
1-1 Carpi-Bologna 1-0
2-3 Cesena-Spezia 3-0
1-1 Empoli-Sampdoria 2-2
1-2 Genoa-Parma 1-2
6-0 Sassuolo-Modena 3-1
3-5 Siena-Novara 0-2
3-2 Torino-Juventus 1-0
andata
7ª giornata
ritorno
9 nov. 2013 15 mar. 2014
0-1 Bologna-Parma 0-0
1-1 Cesena-Modena 1-0
0-0 Empoli-Torino 0-1
3-1 Juventus-Carpi 3-0
3-0 Sampdoria-Novara 1-2
4-0 Sassuolo-Siena 1-0
2-0 Spezia-Genoa 0-0
andata
10ª giornata
ritorno
30 nov. 2013 5 apr. 2014
0-1 Bologna-Novara 1-3
1-1 Carpi-Siena 0-2
1-1 Cesena-Sassuolo 0-2
1-2 Genoa-Torino 0-0
4-2 Juventus-Modena 4-1
0-1 Parma-Sampdoria 0-0
1-1 Spezia-Empoli 0-5
andata
13ª giornata
ritorno
18 gen. 2014 3 mag. 2014
1-0 Empoli-Parma 1-0
0-1 Modena-Carpi 1-1
0-1 Novara-Juventus 1-1
4-0 Sampdoria-Bologna 1-3
1-1 Sassuolo-Genoa 0-0
3-2 Siena-Cesena 0-1
3-2 Torino-Spezia 3-1
andata
2ª giornata
ritorno
31 ago. 2013 1 feb. 2014
2-1 Cesena-Juventus 1-3
7-1 Empoli-Novara 5-3
1-2 Genoa-Modena 0-1
2-1 Sassuolo-Parma 0-2
0-0 Siena-Sampdoria 0-4
2-1 Spezia-Bologna 3-0
1-1 Torino-Carpi 3-1
andata
5ª giornata
ritorno
28 set. 2013 1 mar. 2014
1-0 Bologna-Cesena 2-2
2-1 Juventus-Genoa 2-3
2-0 Modena-Novara 2-3
3-3 Parma-Carpi 1-0
0-1 Sampdoria-Torino 2-4
0-1 Sassuolo-Empoli 0-3
0-0 Spezia-Siena 2-0
andata
8ª giornata
ritorno
16 nov. 2013 22 mar. 2014
1-0 Bologna-Juventus 0-1
0-1 Carpi-Empoli 2-1
1-0 Genoa-Cesena 3-0
1-2 Modena-Sampdoria 0-4
1-1 Novara-Sassuolo 3-2
1-0 Parma-Spezia 1-2
2-0 Torino-Siena 1-1
andata
11ª giornata
ritorno
7 dic. 2013 12 apr. 2014
2-2 Empoli-Bologna 1-1
0-4 Modena-Parma 0-5
2-1 Novara-Spezia 1-0
3-0 Sampdoria-Genoa 0-1
6-1 Sassuolo-Carpi 2-0
1-4 Siena-Juventus 1-3
4-2 Torino-Cesena 3-1
andata
3ª giornata
ritorno
14 set. 2013 15 feb. 2014
3-0 Bologna-Siena 2-1
2-1 Juventus-Empoli 2-1
0-3 Modena-Torino 0-2
2-0 Novara-Genoa 4-1
3-0 Parma-Cesena 1-1
1-2 Sampdoria-Sassuolo 2-1
2-0 Spezia-Carpi 2-1
andata
6ª giornata
ritorno
2 nov. 2013 8 mar. 2014
0-1 Carpi-Sampdoria 0-4
0-0 Genoa-Bologna 1-1
0-0 Modena-Spezia 1-1
4-1 Novara-Cesena 1-0
2-3 Parma-Juventus 2-1
0-1 Siena-Empoli 2-2
2-1 Torino-Sassuolo 4-2
andata
9ª giornata
ritorno
23 nov. 2013 29 mar. 2014
3-1 Cesena-Carpi 3-1
1-0 Empoli-Genoa 0-1
2-2 Novara-Parma 1-0
1-1 Sampdoria-Spezia 2-0
1-3 Sassuolo-Juventus 3-3
2-0 Siena-Modena 3-3
2-2 Torino-Bologna 0-1
andata
12ª giornata
ritorno
14 dic. 2013 26 apr. 2014
3-1 Bologna-Modena 2-0
3-1 Carpi-Novara 0-2
1-2 Cesena-Empoli 1-1
1-2 Genoa-Siena 4-2
0-1 Juventus-Sampdoria 0-1
0-2 Parma-Torino 1-1
2-1 Spezia-Sassuolo 0-2

Girone B

modifica

Allenatori

modifica
Squadra Allenatore Squadra Allenatore
Atalanta   Valter Bonacina Padova   Massimo Storgato
Brescia   Ivan Javorčić Pescara   Federico Giampaolo
Cagliari   Vittorio Pusceddu Ternana   Roberto Borrello
Chievo   Paolo Nicolato Udinese   Luca Mattiussi
Cittadella   Luigi Capuzzo Varese   Maurizio Ganz
Inter   Salvatore Cerrone Verona   Massimo Pavanel
Milan   Filippo Inzaghi Virtus Lanciano   Salvatore Alfieri

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Chievo 58 26 18 4 4 59 29 +30
2. Atalanta 54 26 17 3 6 57 31 +26
3. Milan 51 26 15 6 5 60 31 +29
4. Inter 50 26 14 8 4 54 33 +21
5. Udinese 47 26 14 5 7 47 24 +23
6. Brescia 41 26 11 8 7 47 38 +9
7. Padova 39 26 10 9 7 35 31 +4
8. Verona 35 26 9 8 9 45 37 +8
9. Cagliari 35 26 11 2 13 37 37 0
10. Varese 33 26 9 6 11 37 46 -9
11. Pescara 27 26 7 6 13 36 49 -13
12. Ternana 20 26 4 8 14 31 59 -28
13. Virtus Lanciano 13 26 3 4 19 29 72 -43
14. Cittadella 3 26 0 3 23 21 78 -57

Legenda:

      Ammesse alla fase finale.
      Ammesse ai play-off.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

modifica
andata
1ª giornata
ritorno
24 ago. 2013 25 gen. 2014
1-0 Atalanta-Padova 1-0
2-2 Brescia-Inter 1-2
0-3 Cittadella-Hellas Verona 0-4
4-0 Milan-Pescara 3-3
1-2 Ternana-Chievo Verona 0-2
6-0 Udinese-Virtus Lanciano 4-0
2-0 Varese-Cagliari 1-4
andata
4ª giornata
ritorno
21 set. 2013 22 feb. 2014
1-0 Cagliari-Udinese 1-4
3-0 Chievo-Pescara 3-0
1-5 Cittadella-Brescia 0-3
1-1 Inter-Atalanta 3-2
4-1 Virtus Lanciano-Ternana 2-2
1-0 Padova-Varese 1-1
1-1 Hellas Verona-Milan 1-2
andata
7ª giornata
ritorno
9 nov. 2013 15 mar. 2014
2-3 Cagliari-Inter 3-2
0-0 Pescara-Cittadella 3-0
3-2 Atalanta-Virtus Lanciano 7-1
2-2 Brescia-Varese 1-2
2-0 Chievo Verona-Udinese 0-0
1-1 Padova-Hellas Verona 2-1
2-0 Milan-Ternana 2-0
andata
10ª giornata
ritorno
30 nov. 2013 5 apr. 2014
0-1 Brescia-Atalanta 0-1
2-2 Ternana-Udinese 1-4
2-0 Cagliari-Pescara 0-1
3-2 Chievo Verona-Padova 1-1
3-0 Milan-Cittadella 6-0
1-2 Varese-Hellas Verona 3-3
2-3 Virtus Lanciano-Inter 2-3
andata
13ª giornata
ritorno
18 gen. 2014 3 mag. 2014
4-2 Atalanta-Milan 2-2
2-3 Cittadella-Cagliari 0-3
3-0 Hellas Verona-Virtus Lanciano 1-3
1-4 Inter-Chievo Verona 3-2
0-0 Padova-Brescia 3-0
4-4 Pescara-Ternana 2-3
2-0 Udinese-Varese 2-1
andata
2ª giornata
ritorno
31 ago. 2013 1 feb. 2014
2-3 Cagliari-Brescia 0-2
3-2 Chievo Verona-Milan 2-4
3-1 Hellas Verona-Udinese 1-3
3-0 Inter-Cittadella 3-1
0-0 Padova-Ternana 1-0
1-3 Pescara-Atalanta 1-5
1-1 Virtus Lanciano-Varese 0-1
andata
5ª giornata
ritorno
28 set. 2013 1 mar. 2014
3-0 Milan-Cagliari 1-0
2-1 Atalanta-Cittadella 2-1
1-1 Brescia-Hellas Verona 3-1
6-0 Chievo-Virtus Lanciano 2-1
3-0 Pescara-Padova 0-1
2-2 Ternana-Varese 1-2
0-1 Udinese-Inter 0-1
andata
8ª giornata
ritorno
16 nov. 2013 22 mar. 2014
1-2 Virtus Lanciano-Cagliari 0-3
1-1 Cittadella-Padova 2-5
0-0 Hellas Verona-Pescara 1-2
1-1 Ternana-Brescia 0-3
1-1 Udinese-Atalanta 0-2
2-0 Varese-Chievo Verona 0-1
0-2 Inter-Milan 1-1
andata
11ª giornata
ritorno
7 dic. 2013 12 apr. 2014
1-0 Atalanta-Chievo Verona 0-1
1-4 Cittadella-Ternana 3-4
2-0 Hellas Verona-Cagliari 1-1
6-0 Inter-Varese 1-1
2-0 Pescara-Virtus Lanciano 3-1
1-1 Udinese-Brescia 3-0
0-5 Padova-Milan 3-3
andata
3ª giornata
ritorno
14 set. 2013 15 feb. 2014
3-1 Atalanta-Cagliari 1-3
3-3 Brescia-Chievo Verona 1-3
2-0 Milan-Virtus Lanciano 1-1
1-3 Pescara-Inter 1-1
0-3 Ternana-Hellas Verona 0-2
1-0 Udinese-Padova 2-2
2-1 Varese-Cittadella 3-2
andata
6ª giornata
ritorno
2 nov. 2013 8 mar. 2014
1-2 Cittadella-Chievo Verona 0-4
2-3 Hellas Verona-Atalanta 1-0
1-1 Inter-Padova 0-1
0-0 Ternana-Cagliari 0-1
2-0 Udinese-Pescara 1-0
1-2 Varese-Milan 2-3
3-3 Virtus Lanciano-Brescia 2-3
andata
9ª giornata
ritorno
23 nov. 2013 29 mar. 2014
3-2 Brescia-Milan 1-0
0-4 Pescara-Varese 5-0
5-0 Atalanta-Ternana 3-4
1-2 Cagliari-Chievo Verona 1-2
1-2 Cittadella-Udinese 1-3
2-1 Inter-Hellas Verona 2-2
4-0 Padova-Virtus Lanciano 4-1
andata
12ª giornata
ritorno
14 dic. 2013 26 apr. 2014
1-1 Brescia-Pescara 4-3
3-0 Cagliari-Padova 0-1
3-1 Chievo Verona-Hellas Verona 3-3
2-1 Milan-Udinese 0-2
0-5 Ternana-Inter 1-1
1-2 Varese-Atalanta 2-1
4-1 Virtus Lanciano-Cittadella 1-1

Girone C

modifica

Allenatori

modifica
Squadra Allenatore Squadra Allenatore
Avellino   Antonio Aloisi (1ª-2ª)
  Claudio Luperto (3ª-26ª)
Lazio   Alberto Bollini (1ª-12ª)
  Simone Inzaghi (13ª-26ª e fase finale)
Bari   Francesco Passiatore Livorno   Sergio Zanetti
Catania   Giovanni Pulvirenti Napoli   Giampaolo Saurini
Crotone   Massimo D'Urso Palermo   Giovanni Bosi
Fiorentina   Leonardo Semplici Reggina   Diego Zanin (1ª-12ª)
  Emilio Belmonte (13ª-26ª)
Juve Stabia   Mario Turi Roma   Alberto De Rossi
Latina   Marco Ghirotto Trapani   Luigi Garzya

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Lazio 67 26 21 4 1 79 27 +52
2. Fiorentina 64 26 20 4 2 67 28 +39
3. Roma 57 26 17 6 3 69 24 +45
4. Palermo 46 26 13 7 6 55 36 +19
5. Catania 42 26 13 3 10 37 27 +10
6. Napoli 39 26 11 6 9 42 38 +4
7. Livorno 34 26 10 4 12 45 44 +1
8. Bari 32 26 9 5 12 44 44 0
9. Reggina 32 26 9 5 12 28 37 -9
10. Juve Stabia 30 26 8 6 12 39 45 -6
11. Latina 24 26 6 6 14 36 60 -24
12. Crotone 22 26 6 4 16 39 74 -35
13. Trapani 15 26 4 3 19 24 69 -45
14. Avellino 9 26 2 3 21 22 73 -51

Legenda:

      Ammesse alla fase finale.
      Ammesse ai play-off.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

modifica
andata
1ª giornata
ritorno
24 ago. 2013 25 gen. 2014
0-1 Bari-Catania 1-0
1-7 Crotone-Roma 0-2
4-1 Fiorentina-Palermo 0-0
3-0 Juve Stabia-Avellino 4-1
1-4 Latina-Livorno 1-1
5-1 Lazio-Napoli 1-1
2-0 Reggina-Trapani 2-0
andata
4ª giornata
ritorno
21 set. 2013 22 feb. 2014
2-4 Catania-Fiorentina 2-3
0-2 Crotone-Bari 1-4
5-0 Livorno-Reggina 1–2
1-1 Napoli-Latina 3-0
3-0 Palermo-Lazio 1-3
3-0 Roma-Juve Stabia 1-1
3-0 Trapani-Avellino 2-2
andata
7ª giornata
ritorno
9 nov. 2013 15 mar. 2014
2-2 Avellino-Roma 0-1
0-0 Catania-Crotone 1-0
4-2 Lazio-Latina 5-3
0-6 Livorno-Fiorentina 2-3
1-1 Palermo-Napoli 2-2
1-2 Reggina-Bari 0-1
2-2 Trapani-Juve Stabia 2-4
andata
10ª giornata
ritorno
30 nov. 2013 5 apr. 2014
1-2 Avellino-Palermo 0-1
0-2 Fiorentina-Lazio 1-1
1-1 Juve Stabia-Bari 2-0
5-1 Livorno-Crotone 1-2
0-1 Reggina-Catania 0-2
3-0 Roma-Latina 5-0
0-2 Trapani-Napoli 4-1
andata
13ª giornata
ritorno
18 gen. 2014 3 mag. 2014
2-2 Bari-Roma 0-3
1-0 Catania-Livorno 6-1
1-3 Crotone-Trapani 0-0
0-2 Latina-Fiorentina 2-2
4-0 Lazio-Juve Stabia 2-1
4-1 Napoli-Avellino 4-0
0-0 Palermo-Reggina 2-3
andata
2ª giornata
ritorno
31 ago. 2013 1 feb. 2014
0-3 Avellino-Reggina 0-0
4-2 Catania-Latina 1-0
1-0 Livorno-Juve Stabia 0-1
4-2 Napoli-Crotone 2-0
4-2 Palermo-Bari 3-3
4-1 Roma-Fiorentina 0-1
1-3 Trapani-Lazio 0-6
andata
5ª giornata
ritorno
28 set. 2013 1 mar. 2014
2-3 Avellino-Crotone 1-5
1-2 Bari-Latina 2-2
1-3 Juve Stabia-Fiorentina 2-3
4-0 Lazio-Livorno 1-0
1-2 Palermo-Catania 1-0
0-0 Reggina-Napoli 1-0
1-6 Trapani-Roma 0-3
andata
8ª giornata
ritorno
16 nov. 2013 22 mar. 2014
3-0 Bari-Trapani 4-0
1-6 Crotone-Lazio 2-7
1-0 Fiorentina-Avellino 1-0
2-1 Juve Stabia-Reggina 2-3
2-1 Latina-Palermo 3-7
3-0 Napoli-Catania 0-2
3-3 Roma-Livorno 1-0
andata
11ª giornata
ritorno
7 dic. 2013 12 apr. 2014
1-2 Bari-Livorno 0-1
1-2 Catania-Roma 2-2
3-2 Crotone-Reggina 1-2
2-2 Latina-Juve Stabia 0-2
9-2 Lazio-Avellino 1-0
1-2 Napoli-Fiorentina 0-3
6-0 Palermo-Trapani 3-0
andata
3ª giornata
ritorno
14 set. 2013 15 feb. 2014
1-6 Avellino-Livorno 1-4
2-4 Bari-Napoli 0-2
3-0 Fiorentina-Trapani 3-1
1-2 Juve Stabia-Palermo 1-4
1-1 Latina-Crotone 0-3
1-0 Lazio-Catania 2-0
1-2 Reggina-Roma 0-3
andata
6ª giornata
ritorno
2 nov. 2013 8 mar. 2014
4-1 Bari-Avellino 3-1
2-2 Crotone-Palermo 1-2
2-0 Fiorentina-Reggina 2-2
1-1 Juve Stabia-Catania 0-3
2-0 Latina-Trapani 2-0
1-2 Napoli-Livorno 1-1
1-2 Roma-Lazio 2-3
andata
9ª giornata
ritorno
23 nov. 2013 29 mar. 2014
2-0 Catania-Avellino 1-2
1-6 Crotone-Fiorentina 2-5
3-0 Latina-Reggina 1-2
4-3 Lazio-Bari 1-1
3-1 Livorno-Trapani 1-1
2-1 Napoli-Juve Stabia 1-0
0-2 Palermo-Roma 2-2
andata
12ª giornata
ritorno
14 dic. 2013 26 apr. 2014
1-4 Avellino-Latina 3-0
4-1 Fiorentina-Bari 2-1
1-1 Juve Stabia-Crotone 4-2
0-1 Livorno-Palermo 1-3
0-0 Reggina-Lazio 1-2
3-1 Roma-Napoli 4-0
0-2 Trapani-Catania 1-0

Classifica marcatori

modifica
Gol Rigori Giocatore Squadra
19   Victor Da Silva Chievo
19   Diego Frugoli Empoli
17   Mattia Aramu Torino
16   Ettore Gliozzi Sassuolo
15   Emanuele Rovini Udinese
15   Alessandro Gatto Verona
15   Luzaydio Bangu Fiorentina
14   Vito Leonetti Bari
13   Marco Moras Udinese
13   Alberto Cerri Parma

Play-off

modifica

Le otto squadre che disputano i play-off sono accoppiate tra loro in un tabellone che prevede la disputa di sei gare a turno unico. In ogni gara, le squadre meglio classificate nel girone eliminatorio hanno il diritto di disputare la partita in casa. Le due squadre vincenti le semifinali accedono alla fase finale. La miglior terza sfiderà la seconda miglior quinta (incontro 1); la miglior quarta sfiderà la seconda miglior quarta (incontro 2); la seconda miglior terza sfiderà la miglior quinta (incontro 3); la peggior terza sfiderà la peggior quarta (incontro 4). Successivamente, la vincente dell'incontro 1 sfiderà la vincente dell'incontro 2, la vincente dell'incontro 3 sfiderà la vincente dell'incontro 4.

Squadre partecipanti

modifica

Quarti di finale play-off

modifica
  • Gare a turno unico: 7 maggio 2014.
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Roma 2-0 Sampdoria
Inter 3-0 Empoli
Milan 1-3 Udinese
Novara 0-1 Palermo

Semifinali play-off

modifica
  • Gare a turno unico: 10 e 11 maggio 2014.
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Roma 4-2 Inter
Palermo 3-2 Udinese

Fase finale

modifica

La fase finale del Campionato Primavera si è disputata dal 4 all'11 giugno 2014 a Rimini e Santarcangelo di Romagna.[2]

Le società vincitrici dei gironi eliminatori e la miglior seconda in assoluto sono considerate teste di serie e non possono incontrarsi tra loro nei quarti di finale.

Le società teste di serie e le altre quattro società finaliste sono accoppiate fra loro mediante sorteggio libero, formando un tabellone che determina anche gli accoppiamenti delle semifinali.

Le vincenti delle semifinali si contendono nella finale il titolo di Campione d'Italia Primavera TIM 2013/2014 “Trofeo Giacinto Facchetti”.

In caso di parità al termine di ogni singola gara della fase finale, le squadre disputano due tempi supplementari della durata di 15' ciascuno.

Qualora, al termine del secondo tempo supplementare, il punteggio dell'incontro dovesse rimanere ancora in parità, si procede all'esecuzione dei calci di rigore.

Squadre qualificate alla fase finale

modifica

Teste di serie

  • Lazio - 1ª classificata girone C (miglior prima)
  • Torino - 1ª classificata girone A (seconda miglior prima)
  • Chievo - 1ª classificata girone B (terza miglior prima)
  • Fiorentina - 2ª classificata girone C (miglior seconda)

Non teste di serie

  • Atalanta - 2ª classificata girone B (seconda miglior seconda)
  • Juventus - 2ª classificata girone A (terza miglior seconda)
  • Roma - 3ª classificata girone C (vincitrice Play-Off)
  • Palermo - 4ª classificata girone C (vincitrice Play-Off)

Tabellone[3]

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
Lazio 3
Roma 2 Lazio 3
Atalanta 2 Torino (dts) 4
Torino 3 Torino 0 (3)
Fiorentina (dtr) 2 (7) Chievo (dtr) 0 (4)
Palermo 2 (6) Fiorentina 3 (5)
Juventus 0 Chievo (dtr) 3 (6)
Chievo 1

Incontri

modifica

Quarti di finale

modifica
Santarcangelo di Romagna
4 giugno 2014, ore 17:00
Lazio3 – 2
referto
RomaStadio Valentino Mazzola
Arbitro:  Rapuano (Rimini)

Rimini
4 giugno 2014, ore 21:00
Atalanta2 – 3
referto
TorinoStadio Romeo Neri
Arbitro:  Sacchi (Macerata)

Santarcangelo di Romagna
5 giugno 2014, ore 17:00
Fiorentina2 – 2
(d.t.s.)
referto
PalermoStadio Valentino Mazzola
Arbitro:  Di Martino (Teramo)

Rimini
5 giugno 2014, ore 21:15
Juventus0 – 1
referto
ChievoStadio Romeo Neri
Arbitro:  Pelagatti (Arezzo)

Semifinali

modifica
Rimini
7 giugno 2014, ore 21:00
Lazio3 – 4
(d.t.s.)
referto
TorinoStadio Romeo Neri
Arbitro:  Piccinini (Forlì)

Rimini
8 giugno 2014, ore 20:30
Fiorentina3 – 3
(d.t.s.)
referto
ChievoStadio Romeo Neri
Arbitro:  Tardino (Milano)

Rimini
11 giugno 2014, ore 21:00
Torino0 – 0
(d.t.s.)
referto
ChievoStadio Romeo Neri
Arbitro:  Marini (Roma)

Rosa campione d'Italia

modifica
N. Ruolo Calciatore
1   P Simone Moschin
2   D Demetrio Steffè
3   D Filippo Costa
4   D Edoardo Ronca
5   D Kevin Magri
6   C Idriz Toškić
7   D Michele Troiani
8   C Matteo Messetti
9   A Arthur Yamga
10   C Massimiliano Gatto
11   C Davide Bianchi
12   P Giuliano Picco
13   D Simone Aldrovandi
14   A Patryk Parol
N. Ruolo Calciatore
15   A Ismail Haddou
16   C Damian Rasak
17   C Lorenzo Marchionni
18   C Luca Bertoldi
19   D Gabriele Zamboni
20   D Michelangelo Bertoldi
21   A Victor Da Silva
22   A Isnik Alimi
23   D Domenico Brunetti
24   C Malick Mbaye
25   D Ansoumana Sané
26   P Grega Sorčan
27   D Manuel Puntar

All.: Paolo Nicolato

  1. ^ Regolamento del Campionato Primavera TIM 2013/2014 [collegamento interrotto], su legaseriea.it.
  2. ^ Comunicato Ufficiale n.82 [collegamento interrotto], su legaseriea.it, 14 maggio 2014.
  3. ^ PRIMAVERA TIM - STABILITI GLI ACCOPPIAMENTI DEI QUARTI DI FINALE, su legaseriea.it, 23 maggio 2014. URL consultato il 27 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2014).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio