Discussioni progetto:Calabria/Archivio/1

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Beppeveltri in merito all'argomento Apertura Vaglio Catanzaro

benvenuti! =)

modifica

Benvenuti al Progetto:Calabria, al momento nella pagina che ho creato è presente uno spazio dove inserire le adesioni, a breve passeremo alla stesura dei contenuti =) ciao ;-) Salli 16:08, 26 ott 2006 (CEST)Rispondi

Un benvenuto anche da parte mia.
Per comodità, sto formando su Utente:Magma/Calabria una sorta di nomenclatura della Calabria (che potrebbe diventare essa stessa una voce per fornire in modo sintetico dati che nella voce Calabria sarebbero irrilevanti, tipo piccoli fiumi o altro). --Magma 16:25, 26 ott 2006 (CEST)Rispondi
lista spostata sulla home del portale del Progetto:Calabria =) ciao ;-) Salli 13:22, 31 ott 2006 (CET)Rispondi

Ciao voglio dare anch'io il mio contributo a questo progetto...già sono impegnato nel Progetto:Piemonte (la mia regione) e nel Progetto:Sicilia (che è la mia regione d'origine insieme alla Calabria...ebbene sono calabro-siculo!)...magari non appena avrò tempo posso occuparmi dei template e della presentazione del progetto come ho già fatto per quello piemontese.--Gen988 12:24, 27 ott 2006 (CEST)Rispondi

Benvenuto nel progetto, allora. Sicuramente la tua esperienza può essere molto utile... --Magma 20:37, 27 ott 2006 (CEST)Rispondi
benvenuto anche da parte mia! il tuo aiuto sarà certamente prezioso, grazie ;-) Salli 15:40, 30 ott 2006 (CET)Rispondi
Ciao a tutti sono nuovo di wikipedia, sono laureato in storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali (a Reggio), ho fatto diversi scavi archeologici e sono stato seguito da valenti storici per alcune ricerche fatte. Da anni mi interesso della storia della calabria, soprattutto di quella meridionale. Non so se ci riuscirò a breve tempo, ma spero di dare un buon contributo :-) LPLRC 3 nov 06
Ho inserito la storia della diocesi di Locri-Gerace LPLRC 3 nov 06
Benvenuto su wikipedia e benvenuto al progetto Calabria, il tuo contributo archeologico ci sarà sicuramente prezioso =) ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 13:52, 4 nov 2006 (CET)Rispondi
Ciao a tutti, sono nuovo di wikipedia, e per ora ho lavorato solo su cosenza e su voci relative a cosenza ( Sindaci di Cosenza, Accademia Cosentina e parecchia altra roba (credo, senza vantarmi troppo, che da quando ho messo mano sulla voce cosenza sia diventata perlomeno presentabile). Mi Piacerebbe molto unirmi a voi per la voce Calabria, magari inserendo quello che riguarda la mia città e la mia provincia per le quali per forza di cose sono più afferrato. Spero quindi di potermi rendere utile, ma essendo nuovo vorrei essere un po' indirizzato sul da farsi. Ciao a tutti e buon lavoro ;) Gianlucacs
benvenuto! a dire il vero stavo giusto per farti i complimenti per l'ottimo lavoro svolto su Cosenza e voci correlate, certo che ci fa piacere avere anche il tuo aiuto ;-) riguardo il dafarsi nella pagina principale del progetto trovi un elenco delle voci previste (a cui naturalmente puoi aggiungere e/o mofificare quel che ti pare), le voci in lavorazione, le voci messe al vaglio per la vetrina e le voci in votazione per la vetrina =) ...ah non dimenticare di aggiungere il tuo nome nella ista dei partecipanti =) grazie, ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 18:07, 14 nov 2006 (CET)Rispondi
...dimenticavo: se hai bisogno d'aiuto non esitare a chiedere, siamo a disposizione ;-) ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 18:17, 14 nov 2006 (CET)Rispondi
Il Progetto per ora non è definito in modo rigoroso. L'idea è di rendere organiche le pagine su argomenti calabresi e colmare eventuali lacune, possibilmente con rappresentanti di ogni parte della Calabria, in modo da mantenere sempre una certa neutralità (per quanto possibile) nelle voci.
La lista che vedi nella pagina del progetto può dare indicazioni, ma naturalmente la maggior parte delle voci che bisognerà creare verranno da idee che spero nascano durante lo sviluppo del progetto.
Ah, benvenuto, --Magma 18:58, 14 nov 2006 (CET)Rispondi
Grazie a tutti per il benvenuto :=)Gianlucacs
p.s. Salli, complimenti per il lavoro su reggio, è spettacolare! e non ti nascondo che ho preso spunto per riorganizzare la voce cosenza.:=)Gianlucacs
grazie mille, onorato di essere stato uno spunto interessante =) cmq ancora c'è molto da fare, su tutte le voci calabresi, diamoci da fare! ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 20:44, 14 nov 2006 (CET)Rispondi

Salutamu!
Sono assolutamente nuovissimo di wikipedia, anche se ho inserito due voci moooooooooooooooolto misere un po' di tempo fa: Monasterace e Kaulonia, spero di avere tempo e testa di fare di meglio, vista la gran massa di materiale che ho raccolto in questi anni! Un saluto a LPLRC, magari sei tra quelli che fanno gli scavi al mio paesello, se no, vieni a farli! Oltre al mio paesello i miei interessi riguardano la Calabria ebraica, sulla quale pure faccio ricerche da parecchio tempo.
Appena avrò capito bene come orientarmi mi darò da fare.

salutamu! benvenutu 'nta putìa ;-) ciao e benvenuto al progetto Calabria, grazie del tuo contributo, se hai bisogno d'aiuto non esitare chiedere =) riguardo la Calabria ebraica volevo giusto mettermi a scrivere qualcosa sulla Giudecca di Reggio e la Sinagoga di Bova Marina, di cui sto raccogliendo informazioni, se vuoi darmi una mano... =) ciao ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 08:35, 17 mag 2007 (CEST)Rispondi

Sto inserendo moltissime foto di Catanzaro e della costa Jonica, con informazioni aggiornate, ma puntalmente vengono eliminate e sostituite da dati errati. VORREI SAPERE IL MOTIVO GENTILMENTE!!!!!!!!

Ciao vorrei partecipare al progetto Calabria , ho già inserito la spiaggia Cala Janculla di Seminara tra i siti di interesse comunitario calabresi POTRESTE INSERIRE QUALCOSA SU SEMINARA CHE E' VUOTA SIA NELLA SEZIONE STORIA E SIA IN QUELLA GEOGRAFIA PER FAVORE??

creata la struttura del portale =)

modifica

Ho appena messo su la struttura del portale per il "progetto Calabria" ora bisogna riempirlo di contenuti ;-) ciao ;-) Salli 19:36, 30 ott 2006 (CET)Rispondi

Perfetto! Mi piace molto... Ora sono in viaggio, ma ci lavorerò dalla prossima settimana... --Magma 21:52, 31 ott 2006 (CET)Rispondi

Ma ora con questo progetto regionale, che fine faranno i progetti Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza ecc? Non potremo inserirli come sottoprogetti?--Gen988 14:36, 1 nov 2006 (CET)Rispondi

continueranno ad andare avanti, ci sono cose di interesse regionale e cose di interesse più ristretto =) ciao ;-) Utente:Salli/firma

Categorie

modifica

Ho aggiunto un po' di categorie...ora bisognerà categorizzare un po' di voci... Ho notato che esiste anche una Categoria:Variazioni amministrative della Regione Calabria che tralaltro è anche scopiazzata da quella della Toscana...non mi sembra che funzioni molto...penso che la voce Variazioni della Regione Calabria riguardi più la storia, piuttosto che una categoria a parte.--Gen988 18:38, 4 nov 2006 (CET) Un'altra cosa...per quanto riguarda le fiumare come le categorizziamo? Possiamo creare una categoria Fiumare della Calabria...--Gen988 19:02, 4 nov 2006 (CET)Rispondi

grazie! si sarei dell'idea di creare una categoria apposita Categoria:Fiumare della Calabria ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 10:48, 5 nov 2006 (CET)Rispondi
detto fatto ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 10:56, 5 nov 2006 (CET)Rispondi

Votazione Dialetto greco-calabro

modifica

Serve il contributo di tutti, soprattutto dei calabresi, per votare la voce Dialetto greco-calabro per la vetrina =) Chi volesse votare può farlo qui Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Dialetto greco-calabro, grazie, ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 10:58, 5 nov 2006 (CET)Rispondi

Quanto tempo c'è? Volevo metterci un po' mano. --Magma 20:30, 10 nov 2006 (CET)Rispondi

Città calabresi

modifica

Qualcuno di voi sa quali comuni calabresi sono città (a parte i capoluoghi di provincia)? So per certo che Lamezia Terme è stata proclamata città, ma non so nulla degli altri centri.

Anche Villa San Giovanni è stata proclamata città.

Ho fissato per ora una soglia di 30.000 abitanti, in modo da includere Vibo Valentia. In questo modo però si escludono centri importanti come Palmi e Gioia Tauro.

Infine i dati: ho preso la popolazione residente al 1 gennaio 2005 dal sito dell'istat, se avete dati più recenti (documentabili) ditemi dove si trovano o inseriteli direttamente (per tutte le città contemporaneamente).--Magma 18:54, 9 nov 2006 (CET)Rispondi

Ok, vada per la soglia dei 30.000 abitanti altrimenti un capoluogo di provincia come Vibo non rientrerebbe.
Sulla questione "città" o "cittadina" o "paese" definitti in maniera giuridica bisognerebbe chiedere a qualcuno che ne sa più di noi, intanto direi di attenerci ai dati demografici: ho aggiornato i dati ISTAT 2006 direttamente dal sito, da cui si evince una curiosità, Cosenza è scesa al di sotto di Lamezia in numero di abitanti. Saluti ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 13:50, 10 nov 2006 (CET)Rispondi
Dillo a bassa voce, perché altrimenti qualcuno riproporrà la solita discussione su Lamezia provincia. :) --Magma 20:23, 10 nov 2006 (CET)Rispondi
hehe ok non urlerò, in effetti nn sarebbe una bella cosa segmentare ulteriormente una regione che già soffre di crisi di identità ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 21:20, 10 nov 2006 (CET)Rispondi
Se guardi la voce Province italiane in progetto ti accorgerai di quanto separatismo ci sia in Calabria. C'è anche chi vuole trasformare la provincia di Cosenza in una nuova regione, la regione Bruzia. --Magma 21:40, 10 nov 2006 (CET)Rispondi
già...l'unica cosa che spero è che nei prossimi anni sia possibile ritrovare l'identità calabrese, che da diversi secoli è andata perduta vittima, probabilmente, dei governi e dell'appiattimento culturale; per questo trovo personalmente in wikipedia e in altri mezzi simili alla portata di tutti uno strumento utile a far conoscere la nostra storia, la nostra cultura in maniera trasparente, contrariamente a quanto accade nel sistema dell'istruzione e dell'informazione nazionale ...vabbè la smetto che sto esagerando va ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 22:05, 10 nov 2006 (CET)Rispondi

Niente di scandaloso, la Calabria settentrionale e la Calabria meridionale hanno una storia diversa. Se non ricordo male, giuridicamente, anche Siderno e Locri sono città. Qualcuno controlli i criteri prima di stabilire! io non saprei come fare. --LPLRC 22:28, 10 nov 2006 (CET)Rispondi

Io so che anche Paola è dichiarata città. In oltre concordo con il pensiero di salli la voce Province italiane in progetto fa capire quanto siamo divisi, anche se penso che storicamente purtroppo la nostra regione è sempre stata divisa in due. Un appunto, i dati sugli abitanti delle città sono istat, quindi nulla di ufficiale non essendo un censimento (che avviene ogni dieci anni se non erro), mi chiedevo se potessero essere fovianti. Gianlucacs
beh il dati ISTAT sono universalmente accettati e sinceramente non trovo alcun motivo per non fidarmi:
  1. hanno sempre detto la verità
  2. chiunque, non solo su wiki, fa riferimento a tali dati =)
Tra l'altro il bello di wikipedia è prorpio questo, poter aggiornare le informazioni in tempo reale, quindi anche i dati demografici ;-) Secondo me risulterebbe un po' assurdo pensare ad un servizio che funzioni in tempo reale (come apunto wikipedia) aggiornato ogni 10 anni...
ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 20:40, 14 nov 2006 (CET)Rispondi
Non avevo idea che potessero essere così veritieri, buono a sapersi. Gianlucacs

Dati e città

modifica

Vorrei chiarire un attimo la questione dei dati. Essi vengono presi dal sito dell'istat che ogni anno fa un calcolo pressoche' esatto della popolazione residente con un doppio controllo su ogni comune. Quindi i dati annuali aggiornati al 31 dicembre 2005 sono da considerarsi validi. Poi ogni mese viene fatto un bilancio che potrebbe essere affetto da errore. Al momento inseriamo anche dati del bilancio, essendo piu` attuali. Personalmente preferirei che venissero inseriti i dati ufficiali di fine anno, sia per la maggiore accuratezza, sia per evitare le fluttuazioni mensili dovute a vari motivi e che possono confondere un po' le idee.

Poi la questione delle città. La città è un titolo che viene concesso tipicamente con decreto presidenziale. Su questa pagina stiamo provando a elencare le città ma in mancanza di liste, ci sembra difficilissimo procedere. Se sapete che qualcuno dei comuni calabresi è città scrivetelo qui, dando i riferimenti giuridici (es. D.P.R. 25 ottobre 2000) --Magma 01:43, 16 nov 2006 (CET)Rispondi

Categorie 2

modifica

ciao, penso che sia inutile mettere la Categoria: Pianure della Calabria perché non esiste nessuna categoria relativa alle pianure italiane e delle singole regioni...le voci Piana di Sibari e Piana di Gioia Tauro penso che vadano bene in Categoria:Territori calabresi...--Gen988 12:36, 10 nov 2006 (CET)Rispondi

se le piane sono solo due posso essere d'accordo, solo che la voce Calabria dice:

Le pianure, il 9% del suo territorio, tutte di modesta estensione, tra cui:

  • la Piana di Sibari, a nord, sul Mar Ionio.
  • la Piana di Sant'Eufemia (o di Lamezia), a ovest, sul Mar Tirreno;
  • la Piana di Gioia Tauro (detta anche di Rosarno), a sud, sempre sul Tirreno.
che facciamo? ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 13:52, 10 nov 2006 (CET)Rispondi
La piana di Sant'Eufemia esiste ed è presente in documenti storici e ufficiali. Quello che mi sembra un neologismo è chiamarla piana di Lamezia. --Magma 20:28, 10 nov 2006 (CET)Rispondi
Questo nn lo metto in dubbio, ed in effetti andrebbe chiamata piana di Sant'Eufemia...credo, ma è un po' una questione annosa come dire "Piana di Gioia Tauro o Piana di Rosarno?"... =) cmq la questione è: vale la pena creare uan categoria o risulta superfluo per sole tre voci? ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 21:22, 10 nov 2006 (CET)Rispondi
Penso che dovrebbe esistere se esistono categorie regionali per le pianure (non mi pare). Anzi non esiste la categoria Pianure italane, la creo subito! Lo stesso vale per le isole, e` vero che la Calabria ha due sole isole, ma se tutte le isole vengono categorizzate per regione avrebbe senso creare la categoria anche per la nostra. --Magma 21:32, 10 nov 2006 (CET)Rispondi
ok, perfetto fai pure tanto io penso che più categorie aiutano nella ricerca, il mio cruccio sta nel fatto che in futuro, come spesso accade, probabilmente nasceranno questioni e discussioni per tagliare le categorie poco popolate... cmq speriamo di no ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 21:56, 10 nov 2006 (CET)Rispondi

Categorie vuote

modifica

Non inserite categorie vuote nel template! --Elitre 22:22, 18 nov 2006 (CET)Rispondi

scusa! non lo faremo più! =))) ciao ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 12:38, 20 dic 2006 (CET)Rispondi

Cucina

modifica

Ho inserito nel progetto una nomenclatura relativa alla cucina calabrese.
Le voci relative ai prodotti DOP da sviluppare sono tutte eccetto Bergamotto di Reggio Calabria, Caciocavallo Silano e Soppressata di Calabria (da unire o disambiguare con Soppressata). --Magma 21:27, 10 nov 2006 (CET)Rispondi

Ho trasformato il redirect in disambigua (con qualche problemi sul link alla voce soppressata ancora da scrivere).
C'è poi una frase controversa nella voce Soppressata di Calabria (vedi la relativa discussione) --Filos96 23:48, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi

Storia e divisioni amministrative

modifica

La voce Storia della Calabria, una voce con una certa priorità, non è ancora stata creata. Tuttavia c'è la voce Storia amministrativa della Calabria, in cui è abbozzata un po' di storia della Calabria, anche se limitata alle amministrazioni e alle vecchie denominazioni...potremmo invece di creare un'altra voce, ampliare la voce Storia amministrativa della Calabria e rinominarla Storia della Calabria, in cui oltre a parlare della storia amministrativa si analizzano anche altri aspetti storici della Calabria...che ne dite?--Gen988 15:40, 12 nov 2006 (CET)Rispondi

La voce in questione l'avevo iniziata io per permettere di fare chiarezza sulle divisioni amministrative della Calabria nella storia e i relativi capoluoghi (anche per capire meglio la situazione attuale).
La pagina Storia amministrativa della Calabria non è che una pagina di Storia della Calabria, che si occupa nello specifico dell'aspetto amministrativo che è molto delicato per la regione Calabria. Se necessario, si può riscrivere, trasformandola in un quadro sinottico o più semplificato, ma penso che Storia della Calabria dovrebbe essere altro. Non ho visto pagine di storia amministrativa per altre regioni.

Approfitto della questione per sollevare un altro importante punto: identificare cosa è storia della Calabria e cosa invece rientrerebbe meglio nella Storia del Meridione d'Italia. L'esistenza di una voce per la storia della Calabria non può prescindere dall'esistenza di una voce per il Meridione. Questo è necessario sia per evitare di ripetere per ogni regione gli stessi argomenti e per permettere una maggiore chiarezza. Le regioni la cui pagina di storia esiste già sono: Piemonte, Sicilia, Sardegna, tutte regioni in qualche modo isolate dal punto di vista geografico (isole) o amministrativo (stato dei Savoia), la Calabria è invece molto più legata al Regno di Napoli.

Occorre, secondo me, innanzitutto distinguere le pagine di storia che riguardano esclusivamente (o principalmente) la Calabria e lavorare su quelle, mentre una voce Storia della Calabria dovrebbe essere molto sintetica con richiami alle voci già sviluppate (Regno di Napoli, Regno delle Due Sicilie) o all'eventuale voce Storia del Meridione d'Italia.

Qualche esempio: una voce sul Catasto onciario non riguarda solo la Calabria ma tutto il Meridione, una voce sulla Cassa Sacra riguarderebbe invece solo la Calabria. --Magma 16:24, 12 nov 2006 (CET)Rispondi
penso anch'io che la storia della Calabria sia per certi versi difficile da identificare, contrariamente a quella di un'isola o di un regno ben definito, propongo di scrivere qui o in altra pagina apposita gli argomenti proposti per stilare una vera e propria storia che riguardi le cose calabresi piuttosto che quelle del meridione d'Italia =) attendo proposte, ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 18:12, 12 nov 2006 (CET)Rispondi

Inserendo voci alla rinfusa

modifica

Una nota curiosa, sto inserendo un po' di voci alla rinfusa nella pagina del progetto e mi accorgo di quante voci siano state già create, per esempio mi ha stupito l'esistenza di una voce per Enotrio o Nicola Antonio Manfroce (Salli, non lo hai inserito nelle Personalità legate a Reggio Calabria e provincia!!!). :) --Magma 16:52, 12 nov 2006 (CET)Rispondi

hehe dev'essermi sfuggito, lo inserisco subito ;-) ciao =))) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 18:14, 12 nov 2006 (CET)Rispondi

Nuova voce al "vaglio"

modifica

É al vaglio la voce Museo Nazionale della Magna Grecia, gradita la partecipazione, ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 12:13, 13 nov 2006 (CET)Rispondi

Vespero

modifica

Ciao ragazzi. Sono nuovssimo, e quindi vi chiederò spesso una mano. Sono un Rosarnese DOC trapiantato a Torino, e notando che la Voce Piana di Rosarno è vuota pensavo di iniziare a prendermene cura. Tanto per informazione: tradizionalmente da noi, anche i Gioiesi sanno che é piana di Rosarno, ma ovviamente, la presenza del porto rende più importante la città di Gioja Tauro, quindi penso che la nomenclatura sia variata nel 'sentire comune' a causa di questo elemento. Interessante è cercare di capire a quanto tempo fa risale tale nomenclatura (quando appare ufficialmente, e quale fosse quella originale). Se va bene mi occuperò di questo argomento Vespero · 12:37, 16 nov 2006 (CET)Rispondi

Ciao Vespero.
Mi sbrigherò in poche righe. Non è vero che i gioiesi sanno che si chiama piana di Rosarno, anzi. E' vero proprio il contrario. Comunque, per risolvere il tuo dilemma ti consiglio caldamente di leggere la copiosa mole di libri che trattano di storia patria. Troverai, senza inquinamenti culturali di sorta, e senza scomodare (sic!) i gioiesi che hanno ben presente la loro storia patria, che la piana di Gioja (questa è l'esatta denominazione) altri non era che la Vallis Salinarum. Solo intorno al XV secolo scompare l'indicazione latina ed appare quella di piana di Geolia, denominazione dovuta ovviamente alla centralità del territorio ed alla presenza del centro abitato (Geolia, appunto, l'attuale Gioja Tauro). Gli altri paesi, paesini, contrade e quant'altro, non esistevano... tranne Seminara, Oppido, Terranova e Gioja. Spero di non averti annoiato e di aver dissipato i tuoi dubbi. Per quanto concerne, poi, i contributi che più avanti ho visto... beh, la favola che lo stretto di Messina debba chiamarsi stretto di Scilla si commenta da sola. Vogliamo contribuire ad un'enciclopedia credibile o ci perdiamo nei pennacchi??? Un saluto.

ciao e benvenuto! non esitare a chiedere se hai bisogno d'aiuto, riguardo la Piana se potessi toglierci questo annoso dubbio te ne saremmo grati, per come la vedo io la voce dovrebbe chiamarsi Piana di Gioia Tauro e andrebbe scritto nell'incipit che in origine si chiama Piana di Rosarno così da chiarire ogni dubbio ai futuri utenti, se hai informazioni più precise ben venga! grazie =) ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 13:03, 16 nov 2006 (CET)Rispondi
Come scrivevo prima, tenderei a tenere entrambe le voci, se possibile, perchè in effetti di pari 'dignità', a mio avviso. Questa è un'idea preconcetta, pewrò, e non scevra da un certo campanilismo ;) Ovviamente, se la nomenclatiura è chiara in qualsivoglia sede (legale, geografica, istituzionale) svilupperò la voce dovuta, magari tenendo l'altra come link. Poi non so quali vogliano essere le politiche su questioni tali. Comunque mi rifarò al vostro giudizio. Cercherò quantoprima di indagare sulla nomenclatura originale (I Latini, ad esempio, la chiamavano Piana delle Saline, e questo mi fa ben sperare su eventuali indagini riguardo a strutture simili di epoca Romana, in zona) e sulla data di apparizione della doppia Nominazione Vespero · 14:39, 16 nov 2006 (CET)Rispondi
La questione dei toponimi o luoghi geografici e` complessa... Per esempio la Piana di Sant'Eufemia, oggi viene chiamata Piana di Lamezia. E' chiaro che il nome storico e` Piana di Sant'Eufemia, perche' Lamezia e` nata nel 1968, pero` e` anche vero che Lamezia e` detta anche citta` della piana e quindi la piana tende a essere chiamata Piana di Lamezia. E` un dilemma non da poco scegliere il nome giusto, visto che non ci sono autorita` su questo punto, e se da un lato e` piu` rigoroso accettare i nomi storici, dall'altro bisogna anche tenere conto delle variazioni (i nomi pososno cambiare). Occorrera` presto o tardi fare una discussione seria su questo argomento nel progetto geografia.
Anche perche' WikiPedia diventera` sempre piu` fonte di informazione e quindi una scelta fatta qui puo` influenzare il modo con cui un luogo verra` chiamato. --Magma 16:51, 16 nov 2006 (CET)Rispondi
Esempi di nomi ambigui in Calabria
  • Piana di Sant'Eufemia / Piana di Lamezia
  • Piana di Gioia Tauro / Piana di Rosarnio
  • Golfo di Sibari / Golfo di Corigliano
La migliore cosa e` trovare il maggior numero di fonti che attestino l'una o l'altra denominazione. --Magma 16:51, 16 nov 2006 (CET)Rispondi
facciamo una cosa: intanto se hai voglia, visto che hai le conoscenze storiche sull'argomento, scrivi la voce, poi dopo attente indagini magari decidiamo che nome dare alla voce. Per come la vedo io funziona nè più nè meno dello Stretto di Scilla che oggi si chiama Stretto di Messina, la storia attribuisce infatti nomi diversi agli stessi luoghi al mutare di vari fattori, importanza strategica, commerciale, economica etc... ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 18:27, 16 nov 2006 (CET)Rispondi
Bene, farò come mi consigli, Salli. Sarà una cosa lunga, poichè le mie fonti sono per ora quasi solo 'popolari' e scarsamente attendibili. Ho già iniziato a raccogliere dati, comunque. Eventualmente, le mie fonti attuali, potranno essere citate, in seguito, per quelle che sono. Vespero · 14:39, 16 nov 2006 (CET)Rispondi
grazie, fai con comodo e se hai bisogno d'aiuto siamo qui =) ad ogni modo puoi creare una pagina di lavoro che può essere utile a tutti ...ad esempio Utente:Vespero/Piana e poi una volta finita la voce la si pubblica =) ciao e buon lavoro ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 18:17, 20 nov 2006 (CET)Rispondi
una notizia in più: la Piana di Rosarno o Piana di Gioia Tauro è anche nota come Piana di Calabria, andrebbe indicato anche questo nome nella voce ...o per tagliare la testa al toro la voce stessa potrebbe chiamarsi in questo modo e indicare al suo interno le altre due nomenclature ...è solo un'ipotesi ma nn così assurda credo =) ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 00:47, 21 nov 2006 (CET)Rispondi
Rieccomi!!! Purtroppo, una volta deciso di acquisire informazioni, sono stato sommerso di lavoro. La cosa perdura, ma tranquilli cé non ho abbandonato l'idea ;) Vespero · 09:53, 14 feb 2007 (CET)Rispondi
bentornato! aspettiamo con ansia il tuo prezioso contributo =) ciao ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 10:26, 14 feb 2007 (CET)Rispondi

Cancellazione proposta per Marchigiani celebri

modifica

E' stata proposta per la cancellazione la lista dei Marchigiani celebri.

Questo messaggio non vuol essere una "chiamata alle armi", semplicemente segnalo il fatto qui visto che la lista è stato uno strumento utile al progetto per raccogliere e ampliare le biografie riguardanti la regione Marche e magari dopo i Marchigiani se continua cosi toccherà anche ai calabresi.

Quindi chi vuole può esprimere il proprio voto o la propria opinione può farlo nell'apposita pagina. -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 20:16, 22 nov 2006 (CET)Rispondi

Categoria geografia

modifica

L'ho rinominata in Categoria:Geografia della Calabria per standardizzare. Cruccone (msg) 00:49, 8 dic 2006 (CET)Rispondi

Calabresi famosi

modifica

Create la voce Calabresi e la Categoria:Calabresi, per raggruppare i nostri avi che per varie ragioni si sono distinti in diversi campi =) ciao ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 12:25, 1 gen 2007 (CET)Rispondi

Foto del Crati

modifica

Rimediamo una foto del Crati che quella che c'era si riferiva ad un altro fiume? --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 00:10, 10 gen 2007 (CET)Rispondi

Terremoti

modifica

Ho scritto le voci su i tre terremoti dei secoli XVII e XVIII, le affido alla comunità! --Vituzzu 20:21, 13 gen 2007 (CET)Rispondi

Icone del titolo

modifica

È in corso una votazione che decreterà il mantenimento o l'eliminazione delle icone del titolo che, in alto a destra, permettevano di accedere direttamente ai portali, votare qui. --Nyo annota 01:22, 18 gen 2007 (CET)Rispondi

Raduno a Catania

modifica

Può interessarvi? ;) --Roberto 18:22, 25 feb 2007 (CET)Rispondi

perchè no, se sono libero vengo volentieri, Catania è vicina =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 19:05, 25 feb 2007 (CET)Rispondi

Voci richieste

modifica

Scusate ma devo quotare quanto scritto a proposito di Reggio Calabria, mi arrendo perché non saprei come metterci mano. Potreste separare in una sottovoce la voci da scrivere o richieste dall'elenco di tutte le voci riguardanti la Calabria? Grazie, buon lavoro --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 09:28, 17 mar 2007 (CET)Rispondi

  Fatto --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 14:20, 17 mar 2007 (CET)Rispondi

Fotografi a raccolta!

modifica

Segnalo a tutti la Categoria:Foto richieste, categoria madre di tante categorie per la richiesta di foto. Al momento è piuttosto incompleta e contiene solo i comuni di alcune province. Ovviamente andrebbe riempita (e svuotata aggiungendo le fotografie). Il criterio attuale è di inserire nella discussione dei comuni per cui non vi sono foto libere il template {{Richiesta foto|provincia di Xxx}}. Molte categorie vanno create, ma questo non è un problema, vero? Il template poi si può mettere anche ad altre voci legate alle varie province. Cruccone (msg) 01:06, 21 mar 2007 (CET)Rispondi

Costa dei gelsomini

modifica

Ho inaugurato oggi la voce sulla Costa dei gelsomini gradirei che qualche utente più esperto di me le desse un'occhiatina di controllo e mi dicesse se è necessario ampliarla o no. grazie ciao ciao Goodvibes

  Fatto ho dato una sitematina in linea con altre voci =) grazie per il prezioso contributo! ciao ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 14:00, 28 mar 2007 (CEST)Rispondi

Nuovo vaglio per il Museo Nazionale della Magna Grecia

modifica

La voce Museo Nazionale della Magna Grecia è al vaglio, chi volesse partecipare è il benvenuto! =) qui la discussione: Wikipedia:Vaglio#Museo_Nazionale_della_Magna_Grecia =) ciao ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 15:22, 8 apr 2007 (CEST)Rispondi

Monitoraggio voci

modifica

Sono felice di annunciarvi che la tabella di monitoraggio relativa a questo progetto è finalmente attiva e funzionante! Per dubbi e perplessità, sono a disposizione. (Y) - parliamone 21:53, 11 apr 2007 (CEST)Rispondi

grazie! ...che significa? =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 23:38, 11 apr 2007 (CEST)Rispondi

Vetrina per il Museo Nazionale della Magna Grecia

modifica

Calabresi! Accorrete numerosi! Se vi piace, votate qui la voce Museo Nazionale della Magna Grecia per la vetrina! ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 12:57, 16 apr 2007 (CEST)Rispondi

la voce è in vetrina ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 13:41, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi

Stadio Stefano Rizzo

modifica

Wikipedia:Pagine da cancellare/Stadio Stefano Rizzo sarà enciclopedico? --Freegiampi ccpst 21:16, 24 apr 2007 (CEST)Rispondi

Cosenza, 12 maggio 2007

modifica

Non proprio un raduno: alcuni Wikimediani parteciperanno alla ConfSL, sabato mattina Sbisolo terrà un intervento alla Lug Conference, Wikipedia: la filosofia open source nel campo della conoscenza, e poi sarà tenuto un banchetto promozional-informativo per tutta la giornata. Raggiungeteci! (eventualmente la ciambotta non ci vuol niente per organizzarla).--Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 16:36, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi

Parco nazionale del Pollino

modifica

Cari amici,
ho notato che molti (per non dire tutti) i link esterni della voce in oggetto, puntano a siti che fanno pubblicita a vario titolo (Hotels, soggiorni, escursioni, ecc.). Inoltre recentementer ne e' stato aggiunto un altro dello stesso tipo.
Domanda: ma va bene cosi? IO avevo capito che questo tipo di link erano da evitare! Forse occorrerebbe intervenire.
Fatemi sapere. Saluti
--Mario1952 18:17, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

Vedo che nessuno mi ha risposto. Devo intendere che il problema non esiste? Se e' cosi mi farebbe piacere saperlo. Grazie. saluti --Mario1952 19:53, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi
Link commerciali eliminati GJo 00:23, 8 giu 2007 (CEST)Rispondi

Sovrapposizione quadri

modifica

Nelle voci "Scilla", "Scalea" e "Provincia di Catanzaro" vi è una sovrapposizione dei quadri indice e riassuntivo del posto. Come si fa a correggere l'inguacchio? Tom (22.5.07)

Fiumi e Fiumare

modifica

Vedo che vengono distinti i Fiumi dalle Fiumare. La distinzione "reale" la sappiamo tutti; ma guardando una carta geografica non si distinguono per niente. Cosa ne pensate se riunissimo in una sola le due sottovoci? Io voglio anche incrementare la lista, ma di sicuro metterò ora un fiume in una fiumara e viceversa. Che ne pensate? Denghiù. Tom (22.5.07)

la discussione è già stata fatta ed è già stato deciso di separare le fiumare, che sono dei corsi d'acqua differenti, mentre i fiumi hanno un corso perenne, le fiumare sono spesso in secca d'estate caratterizzando il territorio e soprattutto il paesaggio differentemente da un fiume ;-) cmq se ne può sempre riparlare... =) per quanto riguarda la distinzione, se vuoi, ti aiuto io a farla =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 19:23, 22 mag 2007 (CEST)Rispondi
PS: vorrei inoltre *vivamente* consigliarti di registrarti, è molto più comodo anche firmare gli interventi, ciao ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 19:28, 22 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ok. Allora facciamo che aggiornerò in qualche modo i fiumi, e tu sposterai quelli che meglio credi in Fiumare. Per il resto ti ho ubbidito. Non vorrei che mi buttassi in una fiumara! --Denghiù 23:27, 22 mag 2007 (CEST)TomRispondi

Nicodemo Spatari

modifica

Hanno chiesto la cancellazione di questo vostro conterraneo, se lo considerate enciclopedico, fate qualcosa. --Freegiampi ccpst 12:26, 10 giu 2007 (CEST)Rispondi

Cambio titolo, ma non pagina

modifica

Salve a tutti! Volevo avvertirvi che ho inserito in questa pagina il template {{titolo errato}}, che serve ad inserire un titolo a propria scelta per la pagina, senza doverne modificare anche il nome. Ad esempio, si utilizza per la voce iPod, che altrimenti si troverebbe IPod (dato che il server registra tutti i titoli con la lettera maiuscola). Allo stesso tempo, questa pagina si titolava così, mantenendo il nome della pagina (Discussione progetto:...), mentre adesso (in alto) s'intitola col suo nome originale, senza aver cambiato pagina! ;-) Spero di essermi spiegato, altrimenti vi rimando alla spiegazione nella pagina dello stesso template. Saluti. Archeologo ● info ● talk 12:59, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

grazie mille ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 22:29, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

Cercasi organizzatore

modifica

Calabri e bruzii, che dobbiamo fare con il raduno in Sicilia? Fatevi sentire! :D --Roberto 00:50, 19 giu 2007 (CEST)Rispondi

Giganti di palmi

modifica

Vi segnalo questa voce che, allo stato, sarebbe da proporre per la cancellazione. Però credo che si possa fare qualcosa. Vedete un po'! Saluti! Ginosal oh, lame saint! 19:01, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi

  • I giganti Mata e Grifone sono importanti a Messina nella festa che si celebra il 12-15 agosto, durante la Processione della "Vara". Si tratta di due statue colossali (credo in cartapesta) raffiguranti il guerriero moro Grifone, e poi Mata una donna leggendaria che avrebbe fondato la città. A Palmi il 14-15 agosto vi è una festa simile, la festa della Madonna dei Poveri, durante la quale c'è la "danza" di Mata e Grifone: le due enormi statue vengono portate in processione per il paese. --Denghiù 23:47, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi

Castelli e Torri

modifica

Ho cominciato a mettere mano ai Castelli. Talora trovo difficoltà a distinguere esattamente castello da torre (semmai c'è un castello come una grossa torre...). Che ne dite se (almeno in questa prima fase di ricognizione) unissimo le due voci "Castelli" e "Torri"? Poi, una volta che la lista sarà abbastanza completa, si potrà di nuovo suddividerla; anzi, forse sarà proprio indispensabile (difatti per ora mi sono limitato soprattutto ai castelli, tralasciando le torri; immagino che quando vi aggiungerò anche le torri, la lista sarà lunghissima...!). Ma in questa prima fase, per avere tutto sott'occhio, mi farebbe comodo non avere due voci distinte. Che ne pensate? Mi permettete il "torricidio"? --Denghiù 20:54, 24 giu 2007 (CEST)Rispondi

La Calabria, così come tutto il meridione, è costellata di torri costiere. Prevedo che nel giro di qualche tempo verranno inserite su WP le voci relative alle torri costiere calabresi e quindi andrebbero staccate dai castelli. Le torri all'interno dei centri abitati invece potrebbero essere accorpate ai castelli. Se pensi che la quantità di voci sia troppo esigua, si potrebbero accorpare fino a che non diventano abbastanza per permettere lo "splitting" --Magma 10:43, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi

Grazie. La tua soluzione mi piace. Leggo che in Calabria le strutture fortificate censite arrivano a 370; le torri costiere sono 116. Se ciò è vero credo che sarà impossibile e forse anche non utile aprire una voce per ciascuna di esse; bisognerà limitarsi solo a quelle di cui si sono conservati dei resti apprezzabili o che sono legate a qualche avvenimento storico di un certo rilievo o interesse. Per tutte le altre mi limiterei ad accennarne nelle voci dei singoli comuni. Che ne pensi? --Denghiù 17:53, 8 lug 2007 (CEST)Rispondi

si potrebbe stilare un'elenco delle torri costiere calabresi (o nazionali) o si potrebbe inserirle nell'elenco di fortificazioni in Italia già presente se non erro, da li poi magari si wikilinka alle voci che necessitano di una voce propria. come la vedete? =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 12:52, 9 lug 2007 (CEST)Rispondi

Un buon libro con relativo censimento delle torri costiere calabresi è

Gustavo Valente, Le torri costiere della Calabria

a partire da questo costruire una lista è facile. Il problema è che al momento non ho accesso al libro. La voce torri costiere non è pensata esclusivamente per la Calabria, il sistema delle torri costiere è unico per tutto il Meridione, quindi è vero che le singole voci possono far parte della storia locale, ma tutte insieme riguardano il regno di Napoli nel suo complesso. Ci sono sicuramente torri minori per cui creare una voce è forse troppo, ma per ognuna di esse c'è probabilmente materiale storico e culturale per un'intera voce. Vediamo se si riesce a fare un elenco per ora da cui chi lo ritiene necessario può staccare una nuova voce. Comincio a inserire a mente le torri della costa tirrenica catanzarese. --Magma 16:23, 9 lug 2007 (CEST)Rispondi

È stato creato il Progetto: Torri costiere, chi è interessato può dare il suo contributo.--Magma 11:10, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Villese92

modifica

Sono un nuovo utente calabrese. Come faccio ad aggiungermi ai wiki-calabri ? Villese92, 21:00, 20 lug 2007

Soluzione trovata sull'apposita pagina del template. Villese92, 22:39, 20 lug 2007

Segnalazione

modifica

Esimi, prima di metterla in cancellazione, vi segnalo una voce che potreste aiutare: Dormitio Mariae. A presto! Ginosal oh, Houdini! 23:32, 23 lug 2007 (CEST)Rispondi

Terranova Sappo Minulio

modifica

Vi segnalo che ho inserito la storia relativa al comune in oggetto, se qualcuno vuole dargli un'occhiata, darmi un parere o sistemarla un pó mi fa solo piacere :-)) GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 23:55, 30 lug 2007 (CEST)Rispondi

Locri antica/moderna

modifica

Ho notato che la voce Locri tratta quasi esclusivamente di Locri antica. Imho la voce è ingannevole perche sembra che la città abbia avuto una continuità storica dall'antichità ad oggi mentre sappiamo che la Locri antica fu abbandonata nel VII - VIII secolo e la Locri moderna fu fondata (qualche chilometro piu a nord) solo nel XVIII secolo. Sempre imho occorrerebbe fare 2 voci diverse: 1 per la Locri antica (magari Lokroi Eepizephyrioi) e 1 per la Locri moderna rigurdante il comune odierno. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 21:00, 3 set 2007 (CEST)Rispondi

PS oltretutto la locri antica ricade per buona parte nel territorio dell'odierna Portigliola .. cosa che prima o poi bisognerà inserire nella voce di questo comune.. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 21:01, 3 set 2007 (CEST)Rispondi
l'ho messo nel mio tu-dù ma se qualche utente di buona volontà mi vuole conflittare non mi offendo, grazie per la segnalazione--Vito You bought yourself a second chance 21:11, 3 set 2007 (CEST)Rispondi
  Fatto, è stata dura ma ce l'ho fatta ;-) ho separato e revisionato le due voci =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 17:45, 23 nov 2007 (CET)Rispondi
Ben fatto!! Prima o poi devo fare lo stesso per Medma.GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 13:52, 24 nov 2007 (CET)Rispondi
grazie =D per quanto riguarda Medma ho messo intanto un avviso sulla discussione della voce du Rosarno, quando vuoi ci lavoriamo, ciao =D --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 09:41, 26 nov 2007 (CET)Rispondi

Belmonte Calabro

modifica

Ho proposto il vaglio della voce Belmonte Calabro, con lo scopo di mandare la voce in vetrina. Qualcuno mi può aiutare? Saluti, Gigi er Gigliola 13:24, 4 set 2007 (CEST)Rispondi

Ti consiglierei di interrompere il vaglio, la strada imboccata dalla voce è quella giusta ma ancora c'è molto da lavorare prima del vaglio, arricchiscila ancora, fai la revisione paritaria e poi passa al vaglio, saltare le tappe non è utile, in ogni caso appena posso ti aiuto --Vito You bought yourself a second chance 13:47, 4 set 2007 (CEST)Rispondi

Template Calabresi

modifica

Vorrei avvisare tutti che si è dovuto spostare il template per gli utenti calabresi dal ns0 a quello utente, ora per inserirlo in pagina utente bisogna mettere {{Utente:Vituzzu/Template:Calabresi}}, ho già provveduto a sistemare le pagine degli utenti che già lo usavano --Vito You bought yourself a second chance 02:05, 11 set 2007 (CEST)Rispondi

Linux Day 2007

modifica

A Cosenza, chi viene si faccia sentire. Ciao, --Elitre 23:21, 10 ott 2007 (CEST)Rispondi

Il Linux Day lo si fa anche a Reggio di solito ;-) ...magari ci si vede in un'altra occasione no? =) grazie mille cmq, ciao =D --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 17:21, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi

Infobox edifici religiosi

modifica

Qui si sta votando per salvare o meno il template:Infobox edifici religiosi. Credo che riguardi i progetti cittadini e regionali, soprattutto quegli con decine (o centinaia) di voci su chiese e affini, per questo segnalo. Ciao --SailKoFECIT 13:39, 24 nov 2007 (CET)Rispondi

Regno di Napoli

modifica

Vaglio in corso... se avete fonti regionali per integrare la voce non mancate. Se la vostra città non è stata citata nella voce eppure c'è un motivo storicamente valido per farlo fatevi sentire. Partecipate anche con suggerimenti, obiezioni et similia... ciao e grazie --Wentofreddo 15:47, 10 dic 2007 (CET) 20:51, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

Caminia

modifica
 
La pagina «Caminia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Ho aggiunto una foto ma di più non sono riuscito a trovare, se voi potete scrivere qualcosa di vostro pugno forse riusciamo a salvarla dalla cancellazione, sarebbe un peccato. --Boboseiptu (Chi è Bobo?) 13:27, 16 dic 2007 (CET)Rispondi

Template "Città dell'olio"

modifica

Salve, ho creato il template {{Citta_Olio}} che inserisce all'inteno della voce una tabella con tutte le città (divise per regione) appartenenti all'Associazione Nazionale città dell'olio. Spero possa servirvi. PFalcone {scrivimi} 23:56, 16 dic 2007 (CET)Rispondi

Richiesta modifica del nome della voce Fiume Torbido

modifica

Il Torbido è una fiumara (versante ionico della prov. di Reggio Calabria) e non un fiume. Il nome della relativa voce andrebbe pertanto corretto. --Poeta60 13:18, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

Segnalazione Progetto:Torri costiere

modifica

Un saluto a tutti, colgo l'occasione per segnalarvi il Progetto:Torri costiere. Se qualcuno di voi fosse interessato può iscriversi e avanzare proposte. --Petit verdot 17:52, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Segnalo anche qui

modifica

Wikipedia:Raduni/Galassia Gutemberg 2008. Ciao, --Elitre 22:34, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Questo sabato sono ad Altomonte a presentare Wiki, se qualcuno volesse venire trova ulteriori dettagli nella home di WMI. Ciao, --Elitre 15:04, 6 mar 2008 (CET)Rispondi

Proposta portale:Due Sicilie o Portale:Regno di Napoli

modifica

Da tempo sto lavorando ad una serie di voci che riguardano la storia del Mezzogiorno d'Italia. Qualcuno sarebbe interessato a collaborare alla realizzazione di un portale storico al riguardo, soprattutto no regionalismi, no perditempo? Grazie --Wento 08:57, 21 mar 2008 (CET)Rispondi

Voce di storia calabrese: gli ebrei in calabria

modifica

Ritengo debba essere posto tra le cose da fare, lo sviluppo di una voce di storia calabrese che narri la storia degli ebrei in Calabria, dall'arrivo in epoca romana alla cacciata attorno al 1500. --Poeta60 (msg) 18:06, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

C'era questo progetto, ma dopo la cacciata di Salli non se n'è fatto più niente. Villese92, 11:08, 25 apr 2008

Progetti voci di interesse locale

modifica

Volevo informarvi che sono nati due nuovi progetti, il Progetto:Voci di interesse locale e il Progetto:Storia d'Italia per area geografica. Chi è interessato ? --LukeWiller [Scrivimi] 15:40, 10 mag 2008 (CEST).Rispondi

Incontro a Cosenza

modifica

Se vi interessa qualche consiglio dal vivo per migliorare qualche voce o solo per conoscerci potreste raggiungermi qui questa settimana allo stand di Wikimedia Italia. --Elitre 19:23, 12 mag 2008 (CEST)Rispondi

Invito della wikipedia siciliana

modifica

Ciau a tutti! - nella wikipedia siciliana cominciamo a sviluppare certi temi con un festival tematico mensile. Il primo tema sarà Calabbria. Se parlate siciliano e/o calabrese meridionale potete aiutateci a sviluppare questo tema.

Per cominciare, visitateci qui: Festa dâ Calàbbria. Questo tema rimane in programma per tutta la durata di giugno.

Speriamo di vedervi presto! Salutamu! πιππίνυ δ - dica 14:37, 1 giu 2008 (CEST)Rispondi

Politica regionale

modifica

Segnalo che su en.Wiki ho dato vita a en:Politics of Calabria. Chiunque voglia migliorare quella voce, le voci correlate, o, magari, trasferire del materiale su it.Wiki, è il benvenuto! --Checco (msg) 10:52, 11 giu 2008 (CEST)Rispondi

acquaro (VV)

modifica

aiuto!
mi servirebbe aiuto riguardante la voce Acquaro, in merito alla notizia che una troupe di Mtv sia stata lì per delle riprese.
ero lì quel giorno ma non ricordo bene che fossero.
se c'è qualcuno che è in possesso di notizie in più, per favore si faccia avanti!
--vale (msg) 15:29, 25 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ripulire le copyviol di un utente storico

modifica

Spero che vogliate dare una mano a compiere l'operazione in oggetto, che interessa proprio il vs progetto, che rischia di subire un duro colpo e una notevole sfoltita di voci. Per ulteriori informazioni potete chiedere in quella sede. Grazie, --Elitre 01:11, 3 ago 2008 (CEST)Rispondi

Template:Catanzaro

modifica

Vi segnalo che un utente ha apposto il template "da aiutare" (con una prolissa motivazione) al Template:Catanzaro. Vedete voi come risolvere la cosa, buon lavoro. --Giuseppe (msg) 13:54, 25 ago 2008 (CEST)Rispondi

Torri costiere del Regno di Napoli

modifica

Ciao a tutti gli amici calabresi! Stiamo dando un impulso notevole alla sistemazione della voce qui sopra. I paragrafi riguardanti la Calabria andrebbero risistemati un pò. Non sappiamo se la lista delle torri e delle fortificazioni costiere esistenti sulle varie coste della Calabria risulti completa (se non lo fosse, sarebbe bello se la poteste completare), ma soprattutto andrebbero risistemati sotto un'unico paragrafo "Calabria" tutti i vari sotto-paragrafi (come risulta fatto per le altre regioni). Forse attualmente c'è un'eccessiva sotto-suddivisione, ma questo lo dovrebbe valutare chi fra di voi conosce i luoghi e le situazioni. Ci sarebbe allora qualcuno fra di voi di buona volontà che possa prendersi cura (ovvero: l'onere e l'onore!) di rivedere e risistemare i paragrafi relativi alle torri e fortificazioni costiere esistenti in Calabria? Sarebbe un'ottima cosa di cui potremmo andare fieri tutti quanti noi dello splendido sud! Grazie in anticipo e buon lavoro! --Denghiù (msg) 17:03, 26 ago 2008 (CEST)Rispondi

Categorie danneggiate su Commons

modifica

Ciao a tutti. Vorrei segnalarvi che su Commons, a partire dal 6 luglio scorso [1], un utente spagnolo [2] si è accanito per alcuni giorni su città e luoghi italiani. Credendo di fare bene, ha eliminato categorie secondo lui ridondanti, facendo non pochi danni. Fintanto che ha eliminato la Categoria "Cities in Italy", il danno non mi è sembrato grave; diversamente poi per numerose categorie di immagini ha eliminato la categoria della Provincia, o dell'area geografica in cui una città ricadeva. Altrove ha eliminato categorie intermedie, interrompendo così la catena delle sopra- o delle sotto-categorie. Vittime di questa sua furia di ripulisti (che nessuno gli aveva richiesto), sono state dapprima alcune regioni del settentrione (fra cui l'Emilia Romagna), ma poi soprattutto la Campania, la Puglia, la Calabria, la Sicilia. Il 9 luglio gli ho scritto un messaggio minaccioso che l'avrei segnalato ad un admin se non la smetteva di devastare le voci italiane; nella sua pagina di discussione comunque lui già stava fronteggiando un altro utente non proprio soddisfatto del suo agire. A me lui richiese delle spiegazioni, e quando gliele ho date, in verità ha smesso. Però la frittata oramai era fatta. Mi aveva detto una mezza promessa che avrebbe ri-corretto gli errori. Purtroppo noto che in quasi due mesi non è successo assolutamente nulla. Ora ho faticosamente ripristinato le gravi cancellature che aveva fatto alle città campane (p.es. le città della Provincia di Salerno erano state dimezzate!). Purtroppo noto che i danni simili arrecati alle altre regioni del Sud sono ancora lì. Vi invito dunque ad una ricognizione delle voci che vi interessano. Per impazzire un po' di meno (perchè non ve lo nascondo: è un lavoro faticosissimo e snervante!), vi consiglio di partire proprio dalla cronologia dei suoi contributi ed interventi, e risalire a ritroso. Per la Calabria aveva addirittura tolto delle città dalla categoria "Provincia di Reggio Calabria" per metterle in una nuova categoria assolutamente folle, intitolata "Cities in Reggio Calabria"! Questa l'ho bloccata molto presto, facendola svuotare e cancellare. Ma per intanto la categorizzazione provinciale non è stata ripristinata. Buon lavoro dunque a tutti! --Denghiù (msg) 01:23, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi

Palmi

modifica

Un ip (Speciale:Contributi/79.9.9.48) ha inserito numerose violazioni di copyright da un sito, nella voce in oggetto sono rimasti i link alle voci che voleva creare (copiando). Segnalo qui e ai progetti architettura e cattolicesimo in modo che sistemiate i link (se opportuni) secondo le convenzioni di nomenclatura più adeguate e teniate d'occhio quelle voci, in quanto tutti i link sono potenziali voci il cui testo potrebbe essere copiato dallo stesso sito di cui sopra. --Giuseppe (msg) 13:58, 7 set 2008 (CEST)Rispondi

Museo archeologico nazionale di Crotone

modifica

La voce fa un po' schifo (eufemismo). Sta ferma da aprile in queste condizioni. Non c'è nessuno che abbia nulla da scrivere prima che ne venga chiesta la cancellazione. Nessuno che abbia sotto mano la guida del TCI della propria regione? --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:12, 10 set 2008 (CEST)Rispondi

LinuxDay in Calabria

modifica

Vi segnalo questo, indicate quanto prima la vs partecipazione. Ciao, --Elitre 12:09, 13 set 2008 (CEST)Rispondi

Comuni

modifica

Buongiorno, segnalo che il gruppo di lavoro che ha seguito la nuova struttura della voce "comuni" ha raggiunto il consenso all'attivazione della stessa. Il puntamento alla nuova struttura è il seguente. Saluti.-- Stefano Nesti 18:22, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi

2 Sicilie (forward)

modifica

Per chi fosse interessato a collaborare, anche minimanente, al rinnovamento del portale:Due Sicilie, segnalo che sto iniziando a raccogliere tutte le voci interessate. Per ora chiedo solo questo: ogni volta che si ha voglia o tempo, o viene in mente una novità, chi è interessato può inserire le voci mancanti a questa pagina Utente:Wento/Dialetti, che, quando sarà, provvederò ad inserirle nell'eventuale portale. Anche una voce al giorno non fa male :-D. Come dire, un link al giorno per ciascun utente interessato e si fa subito. Più in là ci si potrebbe dividere il lavoro per argomenti, se la cosa va in porto. Ovviamente più siamo e più idee ci sono. Ciao e grazie. --Wentofreddo 21:18, 24 ott 2008 (CEST)Rispondi

Dal progetto comuni

modifica

Comunicazione a tutti i progetti regionali: l'unità di misura della "classificazione climatica" sono i Gradi giorno abbreviato in GG e non, come riportato in alcune voci, GR/G che è errato e quindi da correggere. -- Stefano Nesti 19:41, 12 nov 2008 (CET)Rispondi

piatti tipici

modifica

Qualcuno può provare a rispondere alla questione su Discussione:Frittole? Grazie --Xaura (msg) 16:07, 14 nov 2008 (CET)Rispondi

Richiesta di pareri

modifica

C'è una discussione in corso in Discussione:Rossano. Un IP inserisce una personalità relativa alla città (tale Curia, OMRI ecc..), mentre un altro lo rimuove. Ho ripristinato la voce, riportando come fonte la pagina dell'onorificenza ricevuta sul sito del Quirinale. La pagina al momento è semiprotetta, in attesa di valutare se vada mantenuta o meno l'informazione. Sarebbe gradito qualche parere, per sbloccare la situazione. Basta un sì o un no. Grazie in anticipo. --Gliu 20:03, 2 dic 2008 (CET)Rispondi

Telespazio Tv

modifica

salve, volevo sapere se sapevate l'esistenza di questa voce, che non è formattata, non ha alcuna categoria e secondo me è mooolto stub. io non me ne intendo molto :D volevo sapere se qualcuno poteva darci un'occhiata ;) Sul Progetto:Televisione vi ho aperto una discussione analoga, visto che mi è sembrata una discussione "crossover" forse necessita di una collaborazione fra i due progetti --Pava (msg) 05:43, 16 dic 2008 (CET)Rispondi

Ho cercato di wikificare la pagina; servirebbero però delle referenze giornalistico-bibliografiche per meglio testimoniare il contenuto. --「Twice·29 (disc.)12:20, 16 dic 2008 (CET)Rispondi
p.s.: come non detto per le fonti, c'è un link ad un sito che mi pare faccia bene la storia dell'emittente. --「Twice·29 (disc.)12:22, 16 dic 2008 (CET)Rispondi
come mai è tornata in questo stato la voce?? qualcuno ha annullato i tuo interventi?--Pava (msg) 01:11, 19 dic 2008 (CET)Rispondi

Segnalazione

modifica

Per i momenti di tempo libero vi segnalo Categoria:Da wikificare Calabria... :-) --Signora con l'ombrello (msg) 17:31, 25 mar 2009 (CET)Rispondi

origini di Giangurgolo

modifica

visto che un utente continua a modificare le voci Giangurgolo e Reggio Calabria, riporto qui la discussione su Giangurgolo a cui non ho ricevuto risposta: Ho corretto le informazioni errate sulla presunta origine a Catanzaro, ma lasciando il beneficio del dubbio in un paragrafo... anche se un'enciclopedia non dovrebbe riportare informazioni dubbie. In verità infatti la maschera nasce a Napoli nel 600, quando si hanno prove di attori che impersonano Ginagurgolo, e poi per ovvi motivi di vicinanza agli spagnoli siciliani venne importata a Reggio, città dove risiedevano i nobili decaduti dopo il passaggio della sicilia ai savoia. Sembra alquanto improbabile che la maschera sia nata a Catanzaro 500 anni prima della commedia dell'Arte stessa, e fuori contesto soprattutto.

qualcuno mi sa rispondere? grazie.

Rimozioni dalla vetrina

modifica

Ciao a tutti! Segnalo che le voci Reggio Calabria, Greco di Calabria e Museo Nazionale della Magna Grecia, attualmente in vetrina, non rispettano più gli standard. Se qualcuno è interessato a lavorare per il loro mantenimento per favore mi contatti, altrimenti tra circa una settimana proporrò la rimozione della prima di queste (seguiranno poi le altre). Franz Liszt 18:09, 22 ott 2009 (CEST)Rispondi

Segnalazione

modifica

Discussioni utente:94.37.202.43/Sandbox

Chiesa di San Bernardino da Siena (Amantea)

modifica

Ciao a tutti, ho proposto questa voce che può interessare questo progetto in vetrina. --Gigi er Gigliola 07:33, 3 gen 2010 (CET)Rispondi

Segnalazione

modifica

Buongiorno a tutti, ho dato una scorsa alla voce Dialetto greco-calabro e ritengo sia da rivedere in toto se vuole mantenere il posto in vetrina. Mi pare che della vastissima bibliografia vi siano fonti insufficienti e taluni periodi necessiterebbero di maggior respiro. Opinioni? --Mau db (msg) 23:09, 12 gen 2010 (CET)Rispondi

Ho segnalato la stessa cosa il 22 ottobre (due sezioni più sopra), ma evidentemente a nessuno interessa. Secondo me si potrebbe avviare tranquillamente la procedura di rimozione. FRANZ LISZT 15:28, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione

modifica
 
La pagina «Cozzomare», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

FRANZ LISZT 17:04, 6 apr 2010 (CEST)Rispondi

Salve a tutti

modifica

Salve mi presento, sono Beppe Veltri. Sono wikipediano da poco (solo 7 mesi), e dopo questo periodo, resto convinto della validità della forma libera che WP mette a disposizione del mondo. Sono un'urbanista, e girovagando sul sito ho visto che, per quel che riguardano le città calabresi, c'è molto da fare. Mi sono preso la briga di ricreare, innanzittu la pagina del mio paese San Giovanni in Fiore, e tutte le voci relative (comprese i monti, i lahi i fiumi, e persino la Comunità Montana Silana) che a processo completato (devo terminare le voci in rosso), segnalerò per essere messe in vetrina. Il lavoro è stato lungo e faticoso (la mole di libri e giornali da vagliare, è stata enorme, più della mia tesi di laurea...). La voce del mio paese è stata ispirata a Bivona e soprattutto a Reggio Calabria, l'unica voce di una città calabrese, che mi ha totalmente e realmente affascinato e meravigliato per la completezza della stessa. Notando che questa è la sola che aveva anche un portale, ho domandato ad alcuni amministratori come fare per creare portali per organizzare meglio le voci riguardanti la Calabria, e dalle indicazioni ricevute, mi sono imbattuto in questa pagina. Posso nel mio piccolo, dare contributi sulla materia urbanistica, sulle aree protette (essendo un Legambientino silano Doc) e sulla montagna in generale. Per prima cosa ho vagliato tutte e 409 voci dei relativi centri urbani calabrsei, facendo una mia personale classifica, che posso mettere a disposizione di chiunque. Ritengo che le pagine valide, da ritenere piuttosto complete dimensionandole al'importanza della città stessa (anche se in realtà a qualcuna qualcosina manca), siano queste:

Alcune di queste vanno formattate, ma in generale il lavoro è buono. Per altre voci, c'è da lavorare, ma un pò di materiale già c'è, mentre per molte altre ci sarebbe da rifare tutto. Ben 146 voci sono completamente vuote (capisco che i paesi sono piccoli, anche sotto i 1000 abitanti, ma qualcosina si deve pur fare per questi centri... Io dal mio canto, posso impegnarmi in questa direzione, e chi vuole una mano, o vaglia darmi una mano, mi metto già da ora a disposizione. Un primo consiglio posso darlo: inserite fotografie. Niente come la fotografia può rendere al meglio il senso di ciò che si scrive. Un saluto e spero di sentirvi a presto. Ciao--Beppeveltri (msg) 13:26, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi

Innanzitutto benvenuto (anche se, dopo sette mesi, un po' in ritardo). Speravo ti rispondesse qualcuno un po' più preparato (ed interessato) di me al Progetto:Calabria ma purtroppo negli ultimi due-tre anni il progetto si è "zombizzato", un po' per la scomparsa degli utenti più attivi e un po' per la migrazione di altri (come me) verso altri argomenti. Comunque per entrare nel merito del tuo intervento: sicuramente quello che proponi è da fare e nel mio piccolo vedrò di darti una mano... chi sa che non si riesca a far rifiorire il progetto.GJo ↜↝ Parlami 17:11, 11 mag 2010 (CEST)Rispondi
Se hai bisogno di qualche consiglio conta pure su di me. Per quello che posso fare sarò lieto ad aiutarti.--Franc rc (msg) 14:00, 20 mag 2010 (CEST)Rispondi

Vibo Valentia

modifica

Ciao a tutti! Vi segnalo questa discussione, consigli, collaborazione ed opinioni sono ben accette. Grazie! Dome era Cirimbillo A disposizione! 15:17, 6 giu 2010 (CEST)Rispondi

Segnalazione apertura vaglio

modifica

Ciao a tutti. A chi volesse interessarsi, suggerisco questo Vaglio. Allargare pareri è sempre utile. Ciao.--Beppeveltri (msg) 10:24, 9 giu 2010 (CEST)Rispondi

Il vaglio è stato chiuso giorno 4 settembre 2010. --Beppeveltri (msg) 20:24, 4 set 2010 (CEST)Rispondi

Provincia di Cosenza

modifica

C'è qualcuno che sarebbe disposto a collaborare alla revisione e completamento della voce Provincia di Cosenza? Se si, mi contatti.--Beppeveltri (msg) 23:11, 16 giu 2010 (CEST)Rispondi

La pagina è stata interamente riscritta. Se qualcuno vuole visionare e fare commenti o correzioni, è invitato a farlo. Ciao--Beppeveltri (msg) 20:22, 4 set 2010 (CEST)Rispondi

Appello per uno scambio di idee sui sottoprogetti

modifica

Salve! C'è una proposta di riforma dei progetti in corso qui. In sintesi, si sta cercando di ripensare l'organizzazione dei progetti, partendo da una distinzione di fondo (progetti dedicati al servizio, in primis il progetto:coordinamento) e progetti destinati al ns0. Penso siate al corrente del fatto che diversi tentativi di cancellazione di progetti in qualche modo inattivi sia stata sentita come uno strappo da diversi utenti che hanno sentito il bisogno di coordinarsi attraverso un progetto. Una bozza di idea è quella di lasciare una talk a chi effettivamente necessita solo di una talk, senza che ad essa corrisponda una pagina progetto che viene spesso riempita surrettiziamente. Lo schema finirebbe per essere: il progetto x, i suoi vari sottoprogetti, sviluppati se effettivamente hanno del materiale di gestione delle informazioni da offrire, vari sottobar per chi in effetti ha bisogno di un coordinamento solo come punto di incontro occasionale per discutere di singoli casi relativi al ns0. Chi invece necessita di un coordinamento solo ai fini della creazione e manutenzione di un portale sarebbe bene usasse la talk del portale. L'invito presente tiene conto del fatto che solo attraverso l'esperienza diretta di chi vive i progetti come luoghi di coordinamento si può rivedere compiutamente la policy relativa (wp:progetto) che, allo stato, mescola un po' i piani. Accorrete e fateci conoscere le vostre impressioni ed esperienze, in modo da seppellire l'ascia che separa i fan dei progetti dai detrattori dell'iperproliferazione e trovare un punto di incontro che renda i progetti davvero funzionali.

Si è pensato di proporre inizialmente la cosa ai vari membri dei progetti geografici. Se non ve la sentite di leggere tutta la conversazione che è seguita alla proposta, non esitate e fare domande. --Pequod76(talk) 01:31, 12 ott 2010 (CEST)Rispondi


Costa Viola

modifica

Qualcuno conosce la geografia di questa costa e vuole contribuire positivamente alla voce?--Bramfab Discorriamo 16:23, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi

Migliorare voce in vetrina o rimuoverla

modifica

La pagina «Dialetto greco-calabro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è una voce in vetrina che ha poche note e quindi non rispetta più gli standard per la vetrina. Se non si procede a migliorarla, avvierò la procedura per la rimozione dalla vetrina.--Figiu (msg) 21:43, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi

Non sono esperto di dialetti ma se qualcuno mi supporterà vedrò cosa fare--Franc rc (msg) 00:22, 4 nov 2010 (CET)Rispondi

Montebello (J/I)onico

modifica

Da una modifica di un IP, ho notato che l'attuale titolo della voce Montebello Ionico potrebbe essere sbagliato: vedi il sito del Comune. Dateci un'occhiata, grazie!--DoppioM 23:34, 7 nov 2010 (CET)Rispondi

Apertura Vaglio

modifica

Segnalo l'apertura del vaglio sulla voce Parco nazionale della Sila --Beppeveltri (msg) 10:56, 7 dic 2010 (CET)Rispondi

Apertura Vaglio Catanzaro

modifica

Segnalo l'apertura del Vagli sulla città di Catanzaro. Sono gradite opinioni e collaborazioni. Ciao. --Beppeveltri (msg) 12:03, 7 dic 2010 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Calabria/Archivio/1".