Discussioni utente:Ediedi/Archivio

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Nyo in merito all'argomento Auguri

Archivio di deposito (2007-2008)

Archivio corrente (2009-2012 primo semestre)

Discussioni attuali


ARCHIVIO STORICO (2005-2006)


Ciao Ediedi,
un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikipediani, Alec 13:03, ott 16, 2005 (CEST)

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Admin

modifica

Ciao Ediedi, volevi un admin... ecoolo qua! Per contattare un admin (l'elenco è in Wikipedia:Amministratori) o un qualsiasi altro utente basta scrivere sulla sua pagina di discussione; ognuno ne ha una, questa dove sto scrivendo è la tua. Ricordati poi di firmare i tuoi interventi con le quattro tilde: ~~~~. Spero di essere stato chiaro, ciao shaka 09:44, ott 17, 2005 (CEST)

Grazie, dunque il mio problema è questo, ho iniziato solo da 1 giorno, volevo conttattare qualche admin perché avevo problemi, ma non ci sono riuscito, pensavo di non riuscire ad aggiornare gli articoli perché li ritrovavo come prima e così ho fatto numerosi tentativi, poi ho capito che qualcuno li aveva riportati allo stato precedente quando la pagina è stata bloccata per waredit, ma non avevo assolutamente intenzione di farlo, chiedo scusa, ma ho solo fatto un errore involontario perché non riuscivo a trovare chi mi aiutasse. Grazie, Ciao.

scusa ancora, ma dall'elenco degli admin arrivo alle varie pagine personali, ma poi come li contatto?

Ciao, ho visto che hai risolto e hai avuto il contatto con l'admin che desideravi. Puoi contattare un admin scrivendo nellasua pagina di discussione (come hai fatto con me). Spero ti vada a soluzione anche la questione relativa all'articolo. Come ti è stato suggerito sopra, cerca di fare i tuoi interventi da loggato e se scrivi in pagine di discussione ricorda di inserire la firma. :) --Twice25 (disc.) 10:02, ott 17, 2005 (CEST)

hai ragione, non mi sono firmato, ma non sono riuscito a fare la 'tilde' sig! sono proprio un cretino! :-( ediedi

è la quarta volta che mi loggo e mi ritrovo sempre fuori! Ediedi 10:08, ott 17, 2005 (CEST)ediediEdiedi 10:08, ott 17, 2005 (CEST)

--MM (msg) 00:07, 28 nov 2005 (CET)Rispondi

È prassi normale bloccare una pagina quando un identico intervento viene cancellato più volte per la stessa ragione.

La frase che ho cancellato più volte dall'articolo di Foligno è questa, inserita da un utente non loggato

Secondo il sentire comune dei folignati, e non solo, suffragato dalla storia e dalla cultura locali, Foligno è tuttora la principale vittima dell'arroganza e della prepotenza perugine.

È chiaro che una cosa del genere su wikipedia non ci può stare perché (1) è POV (2) non è suffragata da dati storici confermati e attendibili e (3) rischia di scatenare una guerra di insulti incrociati tra folignati e perugini - cosa che non vogliamo e non ci interessa. Internet è piena di siti gratuiti su cui potete insultarvi quanto vi pare e piace.

Ora sblocco la pagina, ma se dovessero esserci altri vandalismi verrà bloccata nuovamente. Ciao. --Paginazero - Ø 12:23, ott 17, 2005 (CEST)

Massoneria

modifica

Ciao Ediedi,
sono stato costretto a riportare indietro l'articolo Massoneria, eliminando le tue ultime modifiche, in quanto avevi cancellato larghe parti di testo (anche da tradurre) senza fornire adeguate motivazioni. In genere evitiamo di cancellare del testo, a meno che non sia palesemnte sbagliato. Preferiamo riformulare e correggere, solo dove necessario, e soprattutto discuterne. Se ci sono delle parti che secondo te sono assolutamente da eliminare, le dovresti comunque riportare nella discussione dell'articolo, spiegando il perché. (Sono sicuro che hai agito in buona fede, ma ti devo avvisare che un tale comportamento, se reiterato, è considerato in genere una forma di vandalismo.) Ti suggerisco di ritentare, ricordando che puoi recuperare dalla cronologia le tue correzioni alle frasi e applicare solo quelle. ;)--Marcok 12:43, ott 20, 2005 (CEST)

Le modifiche a cui mi riferivo sono queste. Come si vede circa un terzo del testo dell'articolo risultava cancellato. --Marcok 18:06, ott 20, 2005 (CEST)
Ciao, purtroppo anche questa volta qualche parte del testo risulta cancellata (anche se meno). Per verificare quali parti, usa la cronologia dell'articolo. Prova a ripristinare da solo (manualmente) le parti cancellate, anche una per volta, e se proprio non ci riesci fammelo sapere. --Marcok 18:30, ott 20, 2005 (CEST)
Se per caso stai usando una vecchia versione di browser, prova ad usare un programma diverso e più recente. --Marcok 18:32, ott 20, 2005 (CEST)
ADESSO va meglio! --Marcok 18:50, ott 20, 2005 (CEST)
L'articolo deriva, almeno in parte, dalla traduzione della corrispondente voce in inglese e il punto di vista anglosassone può certo risultare diverso da quello italiano. Non sono un esperto della materia ma, per quello che mi dici, servirebbero soprattutto integrazioni per "equilibrarlo". Le frasi infelici puoi provare a riformularle (tenendo sempre presente il principio di neutralità e oggettività), e se desideri cancellarne alcune basta seguire il metodo che ti avevo suggerito. Buon lavoro! --Marcok 19:05, ott 20, 2005 (CEST)

Massoneria 2

modifica

Ciao Ediedi,
non so cosa avevi combinato sull'articolo in questione, ma anche io ero tentato di tagliare o perlomeno modificare notevolmente alcune parti e condivido il tuo punto di vista.
Ho appena tradotto alcuni termini ancora in inglese (anche nella parte non visibile), guarda anche te se va bene e, perchè no, si potrebbe fare un lavoro a "quattro mani", visto che mi sembri piuttosto ferrato in materia.
Ciao:. --Elwood 01:32, 23 nov 2005 (CET)Rispondi

--MM (msg) 00:08, 28 nov 2005 (CET)Rispondi

Re: Foligno

modifica

L'intervento non è stato cancellato, è stato solo spostato in fondo, nella sezione "curiosità". --Paginazero - Ø 08:28, 30 nov 2005 (CET)Rispondi

Re: Barnocchi

modifica

MM non ce l'ha con te, è solo una coincidenza; semplicemente sul copyright dobbiamo essere molto rigorosi. Per favore, manda una e-mail a permissions wikimedia.org (anche in italiano) specificando che sei l'autore dei testi contenuti in http://www.angelfire.com/ma/edi/barnocchi0.html e che li cedi a Wikipedia con licenza GFDL.
Appena la mail arriva, inseriamo la tua pagina tra le donazioni ottenute e ripristiniamo il testo. Grazie. --Paginazero - Ø 08:38, nov 30, 2005 (CET)Le risposte non te le ho date io (guarda la firma), né sono più intervenuta sugli articoli se non appena un minuto fa nella pagina di discussione di Foligno (guarda la cronologia). --MM (msg) 09:51, 30 nov 2005 (CET)Rispondi

Massoneria

modifica

Ciao Ediedi, indubbiamente l'articolo in italiano sarebbe da rivedere ampiamente, anzi nel caso della Massoneria non mi sembra proprio il caso di tradurre pari pari quello in inglese, quando proprio gli Inglesi decisero che la Massoneria è roba loro a partire dalle Costituzioni di Anderson del 1723; pur restando un documento fondamentale, ci si dimentica che nelle edizioni originali vi era riportato ad uso delle Logge di Londra e dintorni e di Westminter.
In sintesi, secondo la mia modesta opinione, la prima cosa da fare perchè diventi un articolo giusto e perfetto, dovremmo "italianizzarlo" o, ancora meglio, darne al lettore una visione internazionale, anche perchè è semplicemente assurdo che molti Italiani identifichino la Massoneria solo con la P2, alla quale è dedicato un articolo fin troppo abbondante e che porta chi legge alle Voci Correlate "Anni di piombo" e "Strategia della tensione" !.
Dettagli minori, ma non per questo meno importanti, sono la presenza di annotazioni sparse in alcune sezioni, come qelle sui Massoni celebri, argomento che meriterebbe una sezione a parte, penso che sia interessnte e incuriosirebbe i lettori.
Indubbiamente Marcock ha fatto il suo dovere di Amministratore, ma correggendo l'articolo in una versione neutrale e documentata, credo che anche lui sarà d'accordo, e anche se da qualche anno non frequento più (a malincuore) l'Ordine, per motivi personali e di lavoro, credo di poter dare un discreto contributo.
Non mi dilungo oltre, visto che mezzanotte in punto è già passata da un pezzo e anche domani si lavora !
A presto,
--Elwood 01:31, 2 dic 2005 (CET)Rispondi

Foligno

modifica

Non si tratta di essere credenti o meno. In ogni voce enciclopedica ci sono o possono esserci dei collegamenti asterni ad altri siti. Naturalmente devono essere accettabili e contestualizzati alla voce. Quindi un riferimento ad un sito su Foligno (se non è pubblicitario, ovviamente) va benissimo; un riferimento ad un santo, o ad altro argomento che non sia Foligno, direi proprio di no. Meglio il riferimento ad una voce interna sul santo, se esiste. Ciao Gac 10:00, 5 dic 2005 (CET)Rispondi

Premesso che quanto detto sopra non è il vangelo, ma la mia personale opinione. Lo scopo di wikipedia è di avere articoli propri e non link ad altri siti. Si privilegia pertanto lo scrivere un articolo, piuttosto che rimandare all'esterno. Se pensi che la descrizione di un santo sia appropriata per completare il discorso su Foligno, ebbene .... crea un nuovo articolo sul santo:-) Cosi funziona e così crescono gli articoli ! Poi nel nuovo articolo del santo, puoi benissimo mettere il link ad un sito esterno che approfondisce l'argomento del santo. Chiaro? Ogni voce può avere collegamenti esterni (non troppi e non commerciali), ma riferiti solo all'argomento dell'articolo e non ad argomenti correlati o contenuti nell'articolo stesso. Ciao e grazie per la tua pazienza, Gac 16:11, 5 dic 2005 (CET)Rispondi

Budapest

modifica

Ok, ma non c'è bisogno che me lo dici se fai delle modifiche ad un articolo. Io sono un utente di Wikipedia come lo sei tu. Tra l'altro l'articolo su Budapest non l'ho scritto io quindi non saprei dire se le tue modifiche sono giuste o no. Non so nulla di Budapest :) Basta che tu abbia lasciato le tue spiegazioni nella pagina di discussione dell'articolo. Quando qualcuno se ne interesserà ti risponderà. Ciao  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  18:40, 5 dic 2005 (CET)Rispondi

Non ti devi scusare... anzi. Era solo una precisazione perchè mi pare di capire che sei nuovo di Wikipedia. Cmq continua così.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  18:53, 5 dic 2005 (CET)Rispondi

Anni

modifica

7 +

Ciao, --Elwood 20:49, 5 dic 2005 (CET) (Riccardo)Rispondi


Progetto Aviazione

modifica

Ciao, ho visto che hai editato alcuni articoli sugli aeroporti: volevo segnalarti il Wikipedia:Progetto Aviazione; se sei un appassionato dell'argomento potrebbe interessarti... ciao e buon lavoro su Wiki! --SCDBob - scrivimi! 18:42, 20 gen 2006 (CET)Rispondi

Seghedino

modifica

Ciao e grazie del suggerimento! Hai ragione, se c'è un nome in italiano è giusto usarlo - a maggior ragione in casi come questi, dove si tratta di denominazioni storicamente attestate (lasciando il toponimo locale tra parentesi).

Fai pure tu le modifiche necessarie, da parte mia ti posso dire i pochi toponimi ungheresi in lingua italiana che conosco: Szeged = Seghedino; Pécs = Cinquechiese; Székesfehérvár = Albareale; Esztergom = Strigonio (gli ultimi due sono molto rari). Per le rispettive pagine occorre in ogni caso una pagina di redirect. Ciao, --Wiskandar 13:49, 21 gen 2006 (CET)Rispondi

aeroporto

modifica

A parte il fatto che ci ho impiegato un bel po' a capire la domanda perchè non ricordavo neanche di aver scritto quei dati, ho provato a risalire alla questione :-) Avevo aggiunto alcuni paragrafi all'articolo sull'aeroporto prendendo i dati soprattutto da wiki-en e ora, confrontando, ho visto che loro indicano in 2.000 m la lunghezza di una pista "internazionale" tipo, io non ho messo accenni all'internazionale. Cmq, a parte il fatto che wiki sia liberamente modificabile e migliorabile, io non mi ritengo affatto ferrato sull'argomento (se ti servono suggerimenti ti consiglierei SCDBob che è molto più bravo di me), se ritieni di correggere e completare i dati fai pure :-) Buona giornata --pil56 09:57, 22 gen 2006 (CET)Rispondi

L'interessarsi ai trasporti non significa pensare di essere un professore in materia, significa solo essere curioso e aver piacere nel non avere articoli mal scritti sull'argomento (se anche a te non piacesse, guarda in Categoria:Stub trasporti se ne trovi qualcuno che hai desiderio di ampliare :-) ). Per quanto riguarda l'età potrò giudicare solo quando metterai qualche indicazione sulla tua pagina utente, in ogni caso l'esperienza è un pregio :-) Ciaooooooo --pil56 16:30, 22 gen 2006 (CET)Rispondi

modifica template TAV

modifica

Le farei anche, ma non ho idea di come! --Jollyroger 13:50, 22 gen 2006 (CET)Rispondi

come non detto, risolto.
Sì, corretto. Quali errori e in quali articoli?

Re. Foto

modifica

No, mi dispiace. Ho solo foto, del periodo bellico, di Elmas e di Sciacca, più varie foto aeree nel Mediterraneo e di Malta.
Ciao,
--Elwood 18:25, 22 gen 2006 (CET) :.Rispondi

Re:Aeroporto e codici ICAO

modifica

Ciao, fai tutte le modifiche che ritieni necessarie, specialmente se sei sicuro di quello che dici: molti articoli di aviazione sono stati perlopiù tradotti dalla wiki inglese e da persone che magari non sono troppo appassionate all'argomento, quindi è normale che ci siano degli errori. Se pensi sia giusto riscrivere l'articolo Aeroporto fallo senza problemi e senza aver paura di non rispettare il lavoro altrui: tu lo fai per migliorare l'articolo e quindi anche per migliorare l'enciclopedia in generale. Credo che difficilmente qualcuno si senta offeso da questo... Anche per quanto riguarda i codici ICAO procedi pure con le modifiche: io ho fatto quel che potevo per aggiustarli (la situazione precedente era davvero disastrosa!) ma se qualcuno che ne sa più di me ci mette mani non mi offendo affatto ;-) Per quanto riguarda le foto di cui mi parlavi, se non sono protette da copyright oppure sono di pubblico dominio, la situazione è molto interessante... Fammi sapere! Ciao e buon lavoro su it.wiki! --SCDBob - scrivimi! 20:20, 22 gen 2006 (CET) P.s. per qualsiasi problema puoi contattare me o puoi scrivere al bar del Progetto Aviazione.Rispondi

Si lo so, le liste sono davvero infinite! Per il momento potresti dare un'occhiata relativa ai codici italiani (Codici aeroportuali ICAO - L#LI Italia, magari tu sai quali sono di stazioni meteo e quali no. Per quanto riguarda gli altri, il lavoro è davvero enorme... Si potrebbe dare un'occhiata alla wiki inglese e vedere come stanno messi lì, magari ci sono liste migliori che possiamo copiare. ciao! --SCDBob - scrivimi! 09:06, 23 gen 2006 (CET)Rispondi

Seghedino e comitati ungheresi

modifica

Ciao! Non me ne intendo di traduzioni dall'ungherese. In linea di principio potrei essere d'accordo con l'uso di regione invece che di comitato, ma la cosa non deve pero' limitarsi alla voce Seghedino, bensi al template ora chiamato Comitati dell'Ungheria e a tutte le sue regioni. Gabrio 08:58, 24 gen 2006 (CET)Rispondi

Nomenclatura aeroporti

modifica

Ciao, visto che stai lavorando parecchio sugli articoli degli aeroporti, volevo segnalarti che qui stiamo discutendo di una convenzione per standardizzare i titoli degli articoli relativi ai vari aeroporti. Ogni opinione è ben accetta! ciao! SCDBob - scrivimi! 08:57, 25 gen 2006 (CET)Rispondi

Ungheria / regioni o comitati?

modifica

Ciao, purtroppo non conosco l'ungherese e non so dire quale sia la traduzione esatta per megye. L'unica cosa che so è che in ambito italiano l'utilizzo della parola "comitato" per le unità amministrative ungheresi è non solo diffuso oggi, ma anche ai tempi del Regno d'Ungheria (ho controllato in un'enciclopedia di inizio secolo scorso). Più che di un anglicismo dovrebbe quindi trattarsi di un uso risalente, casomai derivante dal latino, e quindi più "nobile" degli attuali (e abusati) prestiti d'oltremanica. Lo stesso vale per la dizione tedesca Komitat, anch'essa in uso da secoli ed ormai scissa dal suo etimo originario.

Parlare di "regioni" d'altronde non mi convince, perché questo termine è generico e ambiguo (può intendersi in senso geografico o amministrativo) e denota di solito zone di maggiore estensione. Infine vi è il rischio di confusione con le euroregioni di recente costituzione anche a cavallo tra Ungheria e Romania. Al limite direi "provincia", peccato soltanto che così se ne andrebbe un pezzo di storia ungherese. Sarebbe come parlare di province polacche anziché voivodati!

In conclusione voto scheda bianca ;-) A dire il vero questa sarebbe una stimolante base di discussione per tutti i wikipediani interessati all'argomento! Perché non apriamo un dibattito sulla pagina di discussione di una voce neutrale del tipo divisioni amministrative dell'Ungheria (da creare)? Fammi sapere, ciao! --Wiskandar 13:32, 25 gen 2006 (CET)Rispondi

Mi dispiace, ma non sono d'accordo. Provincia andrebbe bene, per me il dubbio sarebbe questo. Per quanto riguarda comitato, è chiaro che deriva dal latino , ma io parlavo anglicismo come uso, anche se veniva usato pure il secolo scorso è sempre un uso anglicistico, non "nobile". Perché si possa parlare di comitato o di contea in senso latino o italiano, bisognerebbe che a capo ci fosse un conte, e non è questo il significato di "megye" che non ha niente a che fare come significato con comitato o contea, "megye" è una divisione amministrativa territoriale substatale, quindi provincia o regione. Per i voivodati la cosa è totalmente differente dato che la parola ricalca quella polacca. Il TCI per esempio usa la parola provincia e non da adesso. L'idea di aprire una discussione può essere buona e stimolante, in effetti sono questi dubbi che affliggono i traduttori di ogni tempo... peccato comunque che i buoni traduttori siano piuttosto rari... Ediedi 14:58, 25 gen 2006 (CET)Rispondi

Ciao! Ho scovato sulla wiki inglese alla voce en:Comitatus (Kingdom of Hungary) un articolo molto interessante che può esserci d'aiuto. In sintesi, viene raccomandata la versione "comitatus" e deprecata la parola "county" (intesa come equivalente anglosassone della nostra regione o provincia), ma solo con riferimento alle unità amministrative ungheresi pre-1918. Per quanto riguarda la situazione attuale, si limita a dire che oggi è invalso il nome "county" (e quindi regione/provincia).

Facciamo così allora:

  • per quanto riguarda la situazione attuale sono allora d'accordo con la tua proposta di rinominare i comitati in province (ma non regioni, ti prego, per i motivi già esposti);
  • per quanto riguarda la situazione anteriore al 1918 (antichi comitati del regno d'Ungheria) propongo invece di rimanere fedeli alla parola "comitato", che in questo contesto è più appropriata. Per ora è un problema "sulla carta", ma mi sta a cuore visto che ho intenzione di compilare queste voci quanto prima...
  • per completezza e correttezza nei confronti della comunità di wikipedia, propongo di riportare questo nostro dibattito (che mi pare istruttivo e costruttivo) sulla pagina di discussione della pagina Province dell'Ungheria.

Che ne dici? Ciao, --Wiskandar 17:29, 25 gen 2006 (CET)Rispondi

Ciao, mi pare una proposta ragionevole, però quello che hai scovato (en:Comitatus (Kingdom of Hungary)) è inglrse! quindi conferma che si tratta di un anglicismo (d'uso) anche per il periodo della Monarchia, magari allora il conte c'era a capo :-) Comunque va bene, magari continuiamo a discuterne, per ora va senz'altro bene come hai detto. Ci pensi tu a rinominare la cat? Ediedi 17:38, 25 gen 2006 (CET)Rispondi

Ciao!! Volevo avvisarti che come d'accordo ho provveduto a rinominare la cat, a correggere il template e a sistemare tutti i singoli articoli dei comitati (pardon, province ;-)) ungheresi. Ho anche creato la pagina Province dell'Ungheria, dove ho inserito questa nostra discussione. Non dovrebbe rimanere nient'altro da modificare, tranne i link nei geobox delle città ungheresi come Seghedino e Debrecen, ci pensi tu? Un'ultima cosa: tu sicuramente saprai meglio come tradurre megyei jogú város!

Quanto alla Croazia... preferirei non deciderla fra noi due, lì davvero è opportuno stabilire uno standard in seguito a discussione tra tutti i wikipediani perché è materiale scottante, soprattutto per quanto riguarda Istria e Dalmazia che a quanto pare è un capitolo storico ancora non digerito (in certi articoli, alla faccia del NPOV si trova di tutto - dalle nostalgie irredentistiche al revisionismo pancroato...). --Wiskandar 13:03, 26 gen 2006 (CET)Rispondi

Villa P2

modifica

Mi sposto qui prima che qualcuno ci ricordi che la discussione non è un forum.

Certo i legami tra le varie cose sono deboli. Anche se uno pizzicato nella P2 può avere interesse a dire: io non c'entro (era anche un fratello dormiente, quindi non aveva alcun ruolo attivo). Che al festival se ne siano fatte di tutti i colori è + che un sospetto. C'è chi è finito in carcere e c'è chi ha confessato (Pupo se ben ricordo) di aver cercato di truccare le carte (quando si votava con le schedine del Totip) perchè una migliore posizione in classifica voleva dire + guadagni.

Concordo sul fatto che non sia vero che iscriversi alla Massoneria sia un modo per fare carriera o altro. E so che qualche loggia trasforma facilmente in dormiente chi si è iscritto solo per interesse personale o usa un filtro rappresentato da un'associazione a cui occorre accedere prima di accedere alla massoneria vera e propria. Quanto alla P2 c'era forse di tutto, gente che lo faceva per i motivi + svariati, per quanto ne so


ciao

Fotogian


Per quanto ne so io, in modo assai indiretto, i membri di qualche loggia sono scelti solo tra chi, candidato, partecipa prima alla vita di altre associazioni, per così dire collaterali. Ma poichè non sono un esperto, ma solo una persona che conosce massoni, e poichè come sai le massonerie sono più di una, con tutti i problemi di riconoscimento, non ci metto la mano sul fuoco.

A me fanno un pò ridere certe cautele che si usano quando ci sono di mezzo i potenti. Nel senso che si dice: ma non è mai stato dimostrato... eccetera. Non era una lista di iscritti? Ma se c'erano nomi, numeri d'iscrizione, contributi versati.

Forse non si può dire per certo che fosse vero (e come dimostrare che è vero? non c'è un registro ufficiale dei massoni della P2 e quindi o gli interessati confermavano, e non lo facevano di certo perchè con la bufera che si alzò in quegli anni se avessero confessato la propria appartenenza alla loggia avrebbero avuto solo grane, oppure dobbiamo credere che era vera in base alle circostanze del ritrovamento... ma su questo opera, come spesso è accaduto in Italia una certa disinformazione. Casomai il vero dubbio riguarda la completezza della lista) si può dire che esiste e che è stato trovato nella villa di Gelli. Si potrebbe anche rovesciare la questione chiedendo eventualmente di dimostrare che è falsa o che qualcuno l'ha falsificata.

Io non ho scritto che Villa era un massone o altro nella voce P2. Mi guarderei dal farlo. So che risulta che ne ha fatto parte e lo dico nella pagina di discussione. Poi cosa si scriva nella voce non mi riguarda + di tanto.

Nella P2 c'era di tutto e nulla vietava di gestire anche le cose + piccole, come dimostra l'attuale presidente del consiglio che da imprenditore si occupava anche di facezie. E anche da presidente del consiglio, come ricorderai per esempio con la storia delle mutande appese davanti a palazzo Ducale a Genova prima del G8. Io penso che avrebbe fatto meglio a occuparsi di cose + importanti, ma è un fatto che pur dall'alto del suo potere si sia occupato di cose futili. Fatto che viene usato per dire che è credibile che costui disponesse pagamenti illeciti per miliardi, di cui dice di non sapere nulla e che attribuisce ai suoi collaboratori (che però non licenzia o punisce).

Per cui non trovo difficile immaginare che Claudio Villa potesse cercare qualche appoggio in un'associazione di persone che, oltre a fare cose magari terribili, si aiutavano l'un l'altro anche per cose meno importanti. E risulta che anche oggi l'ex gran maestro della loggia usi il suo potere e la sua influenza per raccomandare, aiutare, eccetera. Inoltre c'è da chiedersi cosa facessero nella loggia persone come Gervaso o Costanzo, che come complottisti di elevato livello non li vedo. Io credo che la spiegazione + semplice sia quella della partecipazione per allacciare rapporti, amicizie ecc. e quindi trarne in qualche modo beneficio.

Pizzicato può essere una parola grossa. Da quel che ricordo allora lo scandalo fu grosso e chi vide il suo nome nella lista spesso reagì male. Di sicuro non faceva piacere a tanti trovare il proprio nome nella lista. Però ripeto queste sono considerazioni che si possono fare fuori dalla voce di wikipedia

ciao

Fotogian

il contenuto della lista può essere anche falso. Resterebbe da capire perchè.

Spesso succede che si scambi il contenuto (vero o falso) con l'autenticità del ritrovamento. Chi volesse disinformare tenderebbe a dire che non è detto che i nomi siano veri e magari lascerebbe intendere che sono statimessi lì magari dagli stessi che hanno trovato la lista.

Di solito le cose funzionano così, in Italia, e molti ci cascano. Lo scopo è togliere ogni credibilità a chi indaga. Anche questo è un classico e ne parla Gherardo Colombo, uno dei 2 magistrati che, indagando su Sindona, trovò la lista. Racconta le iniziative per screditare i magistrati e le cautele prese per prevenire qualsiasi accusa di aver falsificato i documenti

--

Quanto poi a Berlusconi, lo cito per dimostrare che anche chi ha tra le mani cose importanti gestisce con altrettanta attenzione quelle futili. Se vuoi ti posso citare un'intervista letta domenica scorsa al fratello di Briatore che dice che il + famoso Flavio quando aveva una villa ai tropici che affittava con ogni genere di lusso (e veniva gestita dal fratello Walter) si preoccupava della quantità di aranciata contenuta in un certo cocktail. Preferiva fosse poca per risparmiare.

Ora, anche se fosse chiaro qual era lo scopo ultimo della P2 (tu per ora dici che cosa non era) bisognerebbe spiegare perchè gente con poco o nessun potere da spendere (vedi Claudio Villa, come Gervaso o Costanzo... e certamente ce ne sono tanti altri) abbia deciso di far parte di tale associazione segreta. Gli aiutivolendo si possono ottenere anche se non è la loggia o il gran capo a muoversi. Si possono ottenere se, tramite l'appartenenza ad una associazione, si conosce chi ti può aiutare. Questo, volendo, vale per la massoneria come per il circolo delle bocce.

Per tutto questo è credibile che gente impegnata in non so cosa potesse occuparsi della carriera di un cantante o che il cantante pensasse che, associandosi, avrebbe potuto ricevere una mano magari in cose del tutto estranee al mondo della canzone.

-- infine non ho mai detto di voler scrivere alcunchè su Villa. Ho solo risposto a chi chiedeva se davvero avesse partecipato alla P2

ciao

Fotogian

Spostamento pagine

modifica

Ciao, il lavoro di spostamento della pagine è praticamente finito, ma non sono d'accordo su alcuni spostamenti che hai fatto: secondo me non rispettano la convenzione. Abbiamo deciso di usare comunque il nome della località, quindi Aeroporto di Genova-Sestri, Aeroporto di Siena-Ampugnano, Aeroporto di Pisa-San Giusto dovevano rimanere così. Prima di spostare nuovamente la pagine però volevo avvisarti, così non sovrapponiamo i nostri lavori. Ho proceduto subito al revert per Aeroporto di Brescia perchè esistono sia Brescia-Montichiari che Brescia-Ghedi. ciao! --SCDBob - scrivimi! 22:29, 29 gen 2006 (CET)Rispondi

Ma infatti la convenzione prevede sempre l'uso della località, sei proprio tu ad aver proposto questa variante! Rileggi bene Wikipedia:Progetto Aviazione/Convenzione di nomenclatura per aeroporti e vedrai che è così.
Per quanto riguarda i dati sull'orientamento (CFU) delle piste, serviranno tra qualche giorno quando comincierò ad utilizzare il nuovo Template:Aeroporto che c'è nella mia sandbox. Non posso cominciare prima perchè tra qualche giorno ho un esame e non ho molto tempo da dedicare alla wiki. a presto! --SCDBob - scrivimi! 12:38, 30 gen 2006 (CET)Rispondi
In effetti la frase può essere un pò ambigua, ma era riferita ad aeroporti come quello di Latina, Guidonia e altri dove non viene specificata una località, cioè non si dice "Aeroporto di Latina-Caselle" ma solo "Aeroporto di Latina". Per altri aeroporti, come quello di Genova, io sento sempre (o quasi sempre) dire "Aeroporto di Genova-Sestri" oppure anche "Aeroporto di Bari-Palese", "Aeroporto di Pisa-San Giusto" etc. Questo disguido è nato proprio da quella frase della convenzione: se hai qualche idea su come chiarirla un pò modifica pure! Procedo allora con lo spostamento delle (poche) pagine che non rispettano la convenzione. A presto! --SCDBob - scrivimi! 14:25, 30 gen 2006 (CET)Rispondi

province urbane / circondari autonomi urbani

modifica

Ciao, scusa che rispondo solo ora! Ho fatto le modifiche in base alla traduzione da te suggerita, con il nome in ungherese fra parentesi, cancella pure il nome italiano se preferisci. Pensa che ora la pagina è ben più esauriente della corrispettiva pagina della wikipedia inglese, già questo è un bel risultato! Ma mi viene in mente un'ultima considerazione: già che abbiamo esteso il contenuto della pagina ai circondari urbani autonomi, non sarebbe più corretto dare alla pagina un nome più generico come divisioni amministrative dell'Ungheria o simili? Ciao, Wiskandar 19:32, 30 gen 2006 (CET)Rispondi

Re:Template aeroporto

modifica

Ho effettuato la modifica che hai rischiesto: ora però il parametro didascalia è obbligatorio se l'immagine è presente, altrimenti non viene visualizzata. Non so bene i motivi di questa cosa perchè ho copiato la sintassi dal template sugli aerei, quindi dobbiamo usarla "a scatola chiusa". Grazie per aver inserito i dati che non ho trovato su quegli aeroporti. Ciao! --SCDBob - scrivimi! 13:00, 8 feb 2006 (CET)Rispondi

Re:copyright?

modifica

Dubito che si farà vivo con l'autorizzazione, ma comunque hai fatto bene ad inserirla per il momento: ci penseranno gli amministratori a cancellarla quando faranno dei controlli. Se ti ricordi dove l'hai vista, puoi richiederla tu stesso l'autorizzazione, magari utilizzando questo modello come "linea guida". Ciao! --SCDBob - scrivimi! 16:23, 8 feb 2006 (CET)Rispondi

Moldavia

modifica

Romanian language is close to Italian so generally speaking I understand what is about in an article! Are you Hungarian? Dacodava

I do not care how you call it. I just want you to know that was a Great Moldova, who was broken in pieces, and Republic of Moldova is not the old Great Moldova. You should write an article about how started Moldova, I mean about historycal Moldova as it is on France wikipedia site. There are a lot of Romanians who speak Italian and I do not understand why they are not on this site. fr:Moldavie historique -- Dacodava Dacodava means the city of Dacians.

Non ho visto una pagina per la vecchia Moldova. Altri uomini non conosce l'istoria di provincia romena Moldova e loro sono confusi se vedono questa pagina Moldova. Questa pagina non parlo about the historical roots of Moldova. Dacodava

Nessuno sta dicendo, ma altri uomini could say that! E importante che dici la vero storia about historical Moldova. -Dacodava I am really glad you are Italian and not Hungarian because I do not like Hungarians!

I am not affraid of confusion. I affraid that people think that Moldavians are different from Romanians and the historical Moldova is Republic of Moldova. I insist that you should have an article about history of Moldova, from the beginning until 1775 when Russia took from us the east part of Moldova. At present no one can really say about the origins of CSANGO (Ciangai - Romanian}. Some people say that they are Romanians hungaryzed because they wear Moldavian clothes, and some people say that they are hungarians because they speak a dialect close to hungarian, but is not hungarian. So is not clear their origins. Hungarians try now to magyarise them! Dacodava

Moldavia

modifica

Ciao! Ho visto che anche tu ti interessi di carte geografiche e rieccoci davanti ad uno spunto stimolante di discussione. Sono perfettamente d'accordo con te che Moldavia è l'unico nome utilizzabile in italiano per definire sia la regione geografica, sia l'entità storica (principato). Quanto allo stato indipendente, concordo che il nome "Moldavia" è più italiano di "Moldova" che non è altro che il nome locale. Inoltre il nome della repubblica di Moldavia non è nato dal nulla, ma si ricollega proprio a quello della regione storico-geografica di cui fa parte. Il fiume Moldova/Moldavia poi non lo conosco (al massimo Vltava / Moldava in Rep. Ceca)... Ciao, --Wiskandar 17:30, 8 feb 2006 (CET)Rispondi

Forse tu mi puoi spiegare cosa vuole esattamente Dacodava, non riesco a capire qual è il problema, e non so in che misura dipenda dalle barriere linguistiche. Anch'io rinominerei Moldova in Moldavia, però visto che la querelle sussiste persino a livello diplomatico rimando tutto alla relativa pagina di discussione...Ciao, --Wiskandar 17:55, 8 feb 2006 (CET)Rispondi

Ciao, ho visto che sei ben preparato su questo tema. A me sembra che alcuni facciano fatica a vedere il cuore del problema. Vedo una gran confusione tra fattispecie diverse (Congo, Libia, mentre il paragone più calzante sarebbe con le altre repubbliche ex-sovietiche), una disperata ricerca di fonti ufficiali (qual è il valore del sito web della Farnesina di fronte ad un uso inveterato?) e una mancanza di percezione dei punti di contatto (la continuità di cui ho scritto). La cosa che mi fa rabbrividire è che ben più della Farnesina, una pagina di Wikipedia sbagliata rischia di fare danni più consistenti!!). Ciao, --Wiskandar 21:04, 8 feb 2006 (CET)Rispondi

Ciao

modifica

Ciao, volevo simplicemente salutarti, Ediedi. Se sei un ex-pilota, dai un occhiata ad un mio articolo. C'è niente di speciale, solo mi piace l'aviazione e la mia città e ne scrivo. Siberiano 21:48, 9 feb 2006 (CET)Rispondi

Grazie dei complimenti, faccio sforzi. :) Anche a me piaciono carte geografiche. Mi ricordo da bambino amavo guardare le carte e "girare" per le ferrovie o le autostrade sulle carte. :) Siberiano 13:15, 11 feb 2006 (CET)Rispondi

Moldavia

modifica

Ho risposto. Sono d'accordo, si chiama Moldavia. --Snowdog (dimmi) 10:44, 10 feb 2006 (CET)Rispondi

Eskimo

modifica

Certo che ti spiego meglio. Con il termine Eskimo si indicano le persone che abitano le regioni intorno al polo (esclusa la Scandinavia a parte della Russia). Gli Eskimo si divino in due grandi gruppi: gli Inuit (volgarmente detti Eschimesi) e gli Yupik. Quindi dire Eskimo e dire Inuit(=Eschimesi) non è certo la stessa cosa. Non uso (e depreco l'uso) del termine Eschimesi in quanto ritenuto da loro stessi offensivo. Spero di essere stata più chiara. --Ines - (contattami) 17:35, 11 feb 2006 (CET)Rispondi

Ho visto la tua nota su Inuit. Penso di aver capito dove sta il punto: tu consideri "eschimesi" la traduzione di "eskimo", mentre io li considero due termini diversi, che si riferiscono il primo agli Inuit mentre il secondo al gruppo più generale. Ovviamente sei libero di correggere ciò che vuoi. --Ines - (contattami) 17:54, 11 feb 2006 (CET)Rispondi
Non essere d'accordo è perfettamente normale nella wiki (e nella vita)! Scusa se ti sono sembrata polemica, non lo ero. Posso in buona fede riportare delle informazioni non corrette, ma è mio preciso impegno scrivere cose di cui ho una certa conoscenza: ho conosciuto degli Inuit durante i miei corsi di Civiltà indigene d'America, ho studiato un po' di Inuktitut, ma ci intendevamo in inglese. Per loro il termine "Eschimese" è offensivo. Hanno fatto anche manifestazioni perchè venisse abolito. Hanno fatto azioni di protesta passiva sempre per lo stesso motivo. Ma chissà... forse ho conosciuto degli Inuit un po' suscettibili :-) --Ines - (contattami) 18:07, 11 feb 2006 (CET)Rispondi
Ho capito il tuo punto di vista, ma temo che anche la parola "Eschimese" suoni offensiva, in quanto, come dici te, traduzione del termine "Eskimo". Ultimamente, proprio per evitare questo problema, si tende a non raggruppare gli Inuit e gli Yupik in una categoria superiore, tranne dal punto di vista linguistico (dove si parla ancora, talvolta, di lingue eschimesi). Vedi ad esempio Classificazione_dei_nativi_americani. Cmq, ti ripeto, puoi apportare quante modifiche vuoi agli articoli! Ines - (contattami) 18:28, 11 feb 2006 (CET)Rispondi

Secondo me è errato anche il reindirizzamento di "Eschimesi" a "Inuit"Ediedi 18:28, 11 feb 2006 (CET)Rispondi

Questa è la wikipedia, non una enciclopedia di carta. Se ritieni ci siano degli errori... correggili! --Ines - (contattami) 18:33, 11 feb 2006 (CET)Rispondi

Il problema grosso è che loro considerano offensivo sia Eskimo che Eschimese perciò... fai te! Per quello che mi riguarda puoi fare tutti i cambiamenti che vuoi! P.S. che bello un altro antropologo sulla wiki, mi sentivo un po' sola! :-) --Ines - (contattami) 18:40, 11 feb 2006 (CET)Rispondi

Fa molto piacere anche a me! Per quanto riguarda la questione, beh, che ti devo dire, se si sentono offesi dal termine io cerco di fare di tutto per non offenderli, però capisco le tue ragioni! Ciao, Ines - (contattami) 19:29, 11 feb 2006 (CET)Rispondi
Ti ringrazio molto per le cose che mi hai scritto, mi hanno fatto piacere! Mi piacerebbe poter collaborare con te a qualche progetto qui su wiki, se ti va. Pensaci! Ines - (contattami) 20:13, 11 feb 2006 (CET)Rispondi

Grazie a te

modifica

La wiki ha bisogno di te, perciò ritaglia qualche minuto alle tue molteplici attività e contribuisci a questo sogno... Buon divertimento su wiki! --Ines - (contattami) 20:29, 11 feb 2006 (CET)Rispondi

Re: Vandalismo in Lega Nord

modifica

Perdonami se non sono intervenuto tempestivamente - ho visto che ha provveduto Ilario. Ero fuori casa e sono rientrato solo ora. Grazie e ciao. --Paginazero - Ø 00:22, 12 feb 2006 (CET)Rispondi

Prossimo inserimento foto

modifica

Quanto prima inserirò la foto relativa al dirottamento aereo sull'aeroporto di Foligno del Douglas DC3 proveniente dalla Jugoslavia del 26 giugno 1952.

Re: Utente:Leoman3000

modifica

Non amo giudicare, tanto quanto non amo essere giudicato. Alcune frasi sulla sua pagina le trovo di dubbio gusto e non le farei mie, ma questo non significa nulla. Ciao. --Paginazero - Ø 18:20, 12 feb 2006 (CET)Rispondi

Potevi rivolgerti direttamente a me... Potrei magari essere volgare, comunque la pagina utente è più libera rispetto agli articoli e ognuno ci può inserire ciò che vuole. A parte qualche licenza e l'intro "presa in prestito" da Daniele Luttazzi, non sono stato poi COSì volgare. Buona permanenza in it.Wiki!--Leoman3000(non sono un utente problematico...) 18:26, 12 feb 2006 (CET)Rispondi

Credo sia solo una provocazione goliardica, o almeno così io la vedo. Comunque non sono io l'arbitro di ciò che è accettabile o meno su wikipedia. Vedo che Leo è intervenuto, penso che sia lui la persona più adatta a cui chiedere ragione delle sue scelte. --Paginazero - Ø 18:31, 12 feb 2006 (CET)Rispondi

E' una provocazione goliardica. Solo se mi conoscessi dal vivo la penseresti diversamente da ciò che hai scritto nella mia talk.--Leoman3000(non sono un utente problematico...) 18:40, 12 feb 2006 (CET)Rispondi

Re: Aeroporto di Foligno

modifica

Le modifiche apportate da Assoaeronautica non mi paiono decisive (ragiono in termini di numero di caratteri, dato che sul tema non sono assolutamente esperto - [1]). Se pensi che siano comunque inappropriate, toglile e lasciagli un avviso o nella sua pagina di discussione o (meglio) nella pagina di discussione della voce, spiegando il perché della tua scelta. --Paginazero - Ø 19:04, 12 feb 2006 (CET)Rispondi

Foibe

modifica

Caro Ediedi, forse ti stai sbagliando, neanche io sono di destra, tuttavia ti sei perso un passaggio, io faccio riferimento all'articolo inglese che è stato portato come sempio di "buona prosa" solo perché parla di "pulizia etnica", ma si mostra chiaramente questa differenza, anzi, sull'articolo in inglese sto proprio sostenendo che non è vero che la sinistra disconosce le foibe. Ora non so se tu lo hai portato come esempio di "buona prosa", ma c'è chi ne ha ammirato la forma di sviluppo e io proprio su quella forma sto insistendo. Credimi, io sono il primo a chiedere lo sblocco dell'articolo, ma proprio ora siamo lontanissimi. - Ilario (0-0) - msg 09:26, 14 feb 2006 (CET)Rispondi

Ciao, voglio solo dirti che le mie posizioni non nascono da una cultura fatta in internet o sui documentari televisivi, ma mi sono documentato realmente sul problema e mi sono fatta una mia opinione che non ho espresso nell'articolo. Ti invito a leggere il msg lasciato a Wikipedius sulla sua pagina di discussione. Mi dispiace che tu abbia messo il POV su Esodo istriano, era un articolo che stava prendendo la strada giusta del problema, stava mostrando come nella Dalmazia e nell'Istria avessero subito dei torti sia gli italiani sia gli slavi e che tutto questo non ha fatto bene a nessuno dei due popoli. L'Istria ha perso un tessuto sociale importantissimo per la regione, la borghesia mercantile, l'Italia ha ricevuto Trieste "monca" e soffocata dalla mancaza di entroterra. Io ti chiedo. In una visione di integrazione europea della regione ha senso vedere le nostre ragioni e disconoscere quelle altrui? Ha senso analizzare i numeri invece che le cause e le conseguenze? Non è più utile lasciare stare il termine ("massacro", "eccidio", "pulizia etnica"?) e analizzare le conseguenze? Cosa ha provocato l'esodo, cosa ha provocato il nazionalismo (slavo e fascista), come invece ha operato la Repubblica Veneta. Cmq a prescindere va bene il POV, ma l'obiettivo è quello di toglierlo. Dovresti indicare i punti che ritieni da sistemare per aprire una discussione e poterci lavorare. - Ilario (0-0) - msg 09:58, 14 feb 2006 (CET)Rispondi
Ok, su Esodo istriano proponi i punti da discutere anche perché abbiamo un template POV che isola i paragrafi Wikipedia:Segnala_un_articolo_non_neutrale (un esempio lo trovi su World_Trade_Center) lasciando stare l'articolo nella sua interezza. Ti consiglio di usarlo laddove vedi problemi e di aprire una discussione sulla pagina relativa. Una cosa a cui tengo tantissimo è documentare con riferimenti bibliografici, archivistici o anche siti (ma non POV). Sulle Foibe possiamo dare il nome di "pulizia etnica" rafforzando la parola con i fatti: ci sono stati numerosi civili uccisi, o si voleva colpire solo le istituzioni statali italiane? La tesi slava è quest'ultima, quella italiana afferma un massacro anche di donne e bambini. Su Basovizza leggevo che si parlava di civili ma in quanto impiegati della Questura, a questo punto non si può parlare di "pulizia etnica". Diverso sarebbe la visione in cui con "pulizia etnica" si voglia inquadrare anche l'esodo. - Ilario (0-0) - msg 10:35, 14 feb 2006 (CET)Rispondi
Ciao, credo che il tuo sentimento sia lo stesso che può provare chiunque l'abbia subito sulle spalle per cui la sistemata all'articolo va sicuramente data. Il mio problema è che giudico troppo dall'esterno astraendo il problema per cui esagero all'estremo opposto. Si può correggere il tiro, basta che indichi anche solo i punti che ritieni troppo POV, si provvede a sistemarli un po' per volta. ;) - Ilario (0-0) - msg 10:56, 14 feb 2006 (CET)Rispondi

P2 - 2

modifica

Cia Ediedi, non voglio iniziare una edit-war :D Se ho aggiunto "dichiarandosi" (e penso che ancora vada aggiunto, naturalmente) è solo per "relativizzare" una cosa su cui non riusciamo ad avere un controllo effettivo: era veramente all'oscuro? Non lo era? Noi non possiamo saperlo, ma sappiamo per certo che si è "dichiarata" tale. Insomma: invece di inserire informazioni che potrebbero essere scorrette, meglio inserire una informazioni sicuramente corretta, anche se lascia un margine di ambiguità. --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 09:45, 14 feb 2006 (CET)Rispondi

Esodo

modifica

Ciao, ho rivisto alcune parti che effettivamente erano POV (ad esempio sulla Repubblica di Venezia, sugli apolidi, e così via). Ho anche motivato. Quindi puoi interagire. - Ilario (0-0) - msg 12:24, 15 feb 2006 (CET)Rispondi

Effettivamente occorre attendere che le acque si calmino. Sul nazionalismo posso darti ragione, forse è come dici, ma secondo me è un problema di termini. Il nazionalismo, il protezionismo e cose simili comunque sono sempre stati cavalli di battaglia dell'estrema destra, poi come si dice: l'eccesso fa sempre male. Si può essere nazionalisti l'importante è che si sia moderati. L'attuale presidente ha detto una cosa giusta: la mia libertà finisce dove incomincia quella di un altro, se invado anche la libertà altrui allora qualcosa non funziona. - Ilario (0-0) - msg 19:32, 15 feb 2006 (CET)Rispondi

Esodo istriano

modifica

Non posso rispondere con cura su tutti i particolari per ora, ma la mia impressione è che l'ultima parte (dal '43 in poi) sia nettamente NPOV. L'ho letto in fretta ma dall'articolo sembra di capire che gli Iugoslavi rincorrevano gli italiani per pregarli di restare! Per prevenire questi problemi non basta purtroppo elencare bibliografie di approfondimento, togliere un libro, aggiungere un altro: l'articolo va basato direttamente sulla bibliografia posta in calce. Una fonte attendibile non può essere tolta facilmente, è difficile riscrivere l'articolo è legato a un libro autorevole o a una rivista specialistica. Ogni utente diventa così responsabile di quello che scrive davanti a tutti. Altrimenti... si cade nella zona demilitarizzata, dove tutti possono fare tutto di tutto e non si è mai d'accordo su niente. Apprezzo molto il lavoro che sta svolgendo Ilario e i vostri interventi molto ragionati: lui si è manifestato proprio in favore di migliori criteri documentari. E' un lavoro tutto in salita ma quando c'è un dialogo costruttivo prima o poi si arriva a una soluzione. Il mio desiderio è quello di vedere la commemorazione della Giornata del Ricordo sulla wiki italiana, chissà... ;-) --Wikipedius 03:00, 16 feb 2006 (CET)Rispondi

Sicuramente è necessario vedere le cose diacronicamente: ogni volta nella storia un'ingiustizia o una violenza è ripagata con una vendetta, alla quale segue un'altra ritorsione, etc. e spesso i vertici strumentalizzano le motivazioni etnico-religiose dei propri popoli per le loro personali rivendicazioni territoriali. Che Tito volesse estendere la Jugoslavia fino all'Emilia-Romagna non è un segreto, lo dichiarò pubblicamente nel 1946, quando le truppe italiane vennero mandate immediatamente ai confini con l'Istria. In queste spirali dell'odio vittime e carnefici si scambiano continuamente di parte. Solo in Italia esistevano prima della seconda guerra mondiale circa 300 campi di concentramento per gli ebrei, ma nessuno sa niente di niente. Credo che se andassimo a visitare tutti questi luoghi ci sarebbero meno tag di NNPOV su wiki. --Wikipedius 18:36, 16 feb 2006 (CET)Rispondi

Elwood - l'Anonimo

modifica

No, non so chi sia, anche io me lo domandavo e non capisco perchè molti non si registrino, ci voglio 5 minuti e si può restare comunque anonimi. A me non me ne importa niente, ho scritto abbastanza di me sul mio profilo (finalmente hai fatto anche il tuo, era ora!) e se qualcuno vuole gli do nome, cognome, indirizzo, telefono, codice fiscale, partita iva e numero di scarpe! Comunque, se non te lo avevo ancora detto, mi chiamo Riccardo e ho 50 anni (anagrafici) appena compiuti (ma di testa 25 :). Uso il 'nick' Elwood, un po' perchè è un'usanza su internet, e perchè si riferisce al personaggio dei Blues Brothers che mi è sempre stato troppo simpatico, con un po' di identificazione nella fantasia.
Ciao:.
--Elwood 21:35, 17 feb 2006 (CET)Rispondi

 
Ciao Ediedi/Archivio, la pagina «Luca Barnocchi» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

--Square87 - (disturbami) 08:51, 20 feb 2006 (CET)Rispondi

Re: Articolo Luca Barnocchi

modifica

Ciao. Ti ho risposto qui. --Square87 - (disturbami) 09:10, 20 feb 2006 (CET)Rispondi

Mi permetto un suggerimento: Dalla voce sembra che Luca Barnocchi abbia fatto molte cose "rivoluzionarie", brevetti vari ecc.ecc. So perfettamente che Google non è la bibbia, in ogni caso è anomalo che un personaggio come è dipinto nella voce non sia citato in molti siti internet, di conseguenza ti suggerirei di inserire nella voce una Bibliografia a sostegno delle affermazioni che ci sono, sarebbe il metodo migliore per evitare una cancellazione per "scarsa enciclopedicità" :-) Ciaoooooo --pil56 09:17, 20 feb 2006 (CET)Rispondi

Ciao. Ti ho risposto qui. --Square87 - (disturbami) 09:26, 20 feb 2006 (CET)Rispondi
Ciao. Ti ho risposto qui. --Square87 - (disturbami) 09:34, 20 feb 2006 (CET)Rispondi

Ancora Luca Barnocchi

modifica

Ciao, ho visto che hanno proposto per la cancellazione il tuo articolo su Luca Barnocchi. Poiché molti sembrano poco convinti dell'autenticità, puoi indicare (anche nella discussione sulla cancellazione) da dove hai tratto le informazioni? Io credo che le informazioni siano autentiche (o almeno ti concedo il beneficio del dubbio), ma qualche dato in più potrebbe convincere gli scettici. Se vuoi, rispondimi qui. -- Pace64 10:12, 20 feb 2006 (CET)Rispondi

Re: Cancellazione Luca Barnocchi

modifica

Il punto, nella voce in questione, è che il testo (nel momento in cui l'ho letto la prima volta) era una semplice biografia di un imprenditore, rispettabile tanto quanto quella di molti altri e quindi di valore enciclopedico nullo, per chi (come me) non conosce il personaggio. occorrerebbe cercare di spiegare perché questo signore deve stare su un'enciclopedia. Il fatto di aver prodotto un prototipo d'automobile (aveva un nome? è stata prodotta in serie? si, no, perché?) in Italia in quell'epoca è certamente secondo me un fatto degno di registrazione. Ciao. --Paginazero - Ø 10:56, 20 feb 2006 (CET)Rispondi

Luca Barnocchi

modifica

Spero che la voce non sia cancellata, ma nel caso ti prego di fare come dici: salvatela in uno spazio personale e non mancare di riproporla quando potrai citare una fonte, se è questo che vogliono (richiesta che a me continua a sembrare assolutamente gratuita).... Moongateclimber 14:29, 20 feb 2006 (CET)Rispondi

CdL

modifica

Sull'articolo della CdL, l'elenco dei partiti fondatori - nella logica del mio inserimento - si riferisce al 2001, momento della nascita della coalizione. Allora, il Nuovo PSI era costituito da Craxi e De Michelis; del PRI era segretario La Malfa. --L'osservatore 23:50, 21 feb 2006 (CET)Rispondi

Categoria:Barnocchi

modifica

Non so, non conosco l'importanza della famiglia. Così a naso, dalle informazioni riportate nella voce dedicata, per il momento mi sembra inutile per le poche voci contenute e forse un po' "fuori proporzione" (non sono i Borboni o gli Asburgo, no?): tuttavia questo è un mio modo di vedere le cose e non è detto che tu debba essere d'accordo per forza --MM (msg) 00:19, 22 feb 2006 (CET)Rispondi

ISTAT

modifica

Scrivimi usando il link di lato "scrivi all'utente" e ti giro la mail con gli attach. - Ilario (0-0) - msg 11:32, 24 feb 2006 (CET)Rispondi

reggimento di cavalleria in cancellazione

modifica

Salve, ho letto che sei un ex ufficiale dell'esercito. Te ne intendi di reparti della cavalleria italiana? Te lo chiedo perché c'è questa pagina tra le proposte di cancellazione semplificata: Quinto Novara. Ora, a leggerla fa veramente pena, però l'argomento è il 5° Reggimento Lancieri di Novara, argomento enciclopedico, dunque. Come vedi ho fatto il link rosso perché quello è il titolo giusto, al quale la voce (se ritieni di sistemarla, magari includendo in qualche modo anche l'informazione che c'è ora) andrebbe rediretta. Se, per un motivo o un altro, decidi diversamente avvertimi così provo io a sistemarla. Ciao, --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:46, 25 feb 2006 (CET)Rispondi

Rollback

modifica

Fatto. Onestamente non vado a vedere l'articolo inglese. Dopo l'ottimo lavoro di Boraczek ora è diventata una recensione di film e di link e di libri. - Ilario (0-0) - msg 10:51, 25 feb 2006 (CET)Rispondi

Sciamanesimo

modifica

Salve Ediedi. Siccome tu e Ines vi intendete di antropologia, potreste sistemare un po' le popolazioni presenti nella pagina. Io quello che potevo fare (correggere collegamenti, risistemare la pagina, rifare l'introduzione) l'ho fatto... ora cedo il posto agli esperti!--Fireblues 11:02, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

Ciao, hai ragione quell'articolo avrebbe bisogno di una sistemata e di essere ampliato, comunque mi pare che Ines abbia già fatto un buon lavoro. Il fatto è che bisignerebbe dedicargli molto tempo e di tempo purtroppo ce n'è sempre poco. Posso chiederti come mai ti sei occupato di quell'articolo? Ciao. Ediedi 11:12, 26 feb 2006 (CET)

Siccome stavo curando la pagina del rock psichedelico e c'era un link a sciamano (che peraltro non funzionava: ho dovuto fare un redirect) ho visitato la voce e, siccome era un blocco unico di informazioni, l'ho divisa in sezioni. Dividendola ho cominciato a leggere... a sistemare i link...sai, una cosa tira l'altra....--Fireblues 11:17, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

Capito, ma guarda che non puoi cancellare come stai facendo. Sulla cancellazione di ieri ho soprasseduto (essendo la frase un po' sconclusionata, ma comunque sarebbe da discutere), ma qella di oggi non è giustificabile. Apprezzo i tuoi interventi, ma stai attento a non cancellare quelli degli altri senza una valida giustificazione. Ciao. Ediedi 11:30, 26 feb 2006 (CET)

Guarda che io non ho cancellato nulla, ho semplicemente spostato. Se la parte non è chiara o crea confusione, ha la funzione opposta a quella di un'enciclopedia, ovvero quella di chiarire i dubbi. --Fireblues 11:34, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

Spostare nella pagina di discussione corrisponde a cancellare, visto che la parte spostata non c'è più nell'articolo. Comunque, come ti dicevo, se una cosa non è chiara la puoi chiarire, correggere (sempre giustificando) o chiedere spiegazioni, la puoi cancellare solo con giustificazioni valide secondo le regole di Wikipedia. Non preoccuparti, i primi tempi è normale che succedano cose del genere, solo devi muoverti con un po' più di cautela, almeno finché non sarai più esperto di Wikipadia. Ediedi 11:39, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

Scusa mettiti nei panni di un ragazzino delle medie che fa una ricerca (wikipedia esiste anche per questo). Quando la prof legge la frase in questione cosa capisce?? È cultura qualcosa che si accetta senza capire? Wikipedia deve essere accessibile a tutti. E poi la pagina di discussione è fatta apposta per discutere le parti non chiare. se non discuti e fai di testa tua è come se non esistesse. Tu sei esperto di questo campo: se io ti dicessi che Jimi Hendrix usa thumb chords, o che in Karl Marx la forza-lavoro crea plusvalore, o che la funzione logaritmica è definita in R+ (tutte cose estremamente interessanti) senza spiegare nulla, cosa mi diresti? allo stesso modo dire che un uomo si trasforma in donna (cosa peraltro contraria ad ogni legge naturale, e perciò nemmeno degna di stare in un enciclopedia senza spiegazione) mi sembra fuori luogo e quindi da discutere. E non pensare che sia da poco in wiki solo perchè mi sono iscritto da poco. Esiste anche una wiki inglese.--Fireblues 11:52, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

Appunto, come ti ho detto, puoi chiarire, correggere, perfezionare, integrare, mettere in discussione, ma non togliere dall'articolo senza una valida giustificazione. Ediedi 11:55, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

L'unica giustificazione è che quella non è NPOV perchè non è qualcosa di oggettivo. Puoi cambiarla con "si convincono di", "credono", "si narra che". Frasi così sono senza alcun interesse e danneggiano wikipedia. Prova a contattare un amministratore e chiediglielo, o semplicemente leggiti le regole. --Fireblues 12:05, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

Credo che devi ancora entrare meglio nello spirito di Wikipedia. Ediedi 12:46, 26 feb 2006 (CET)Rispondi
Mia opinione: visto che entrambe le posizioni sono espresse in forma educata e hanno dei ragionamenti positivi e visto che in effetti la pagina di discussione non ha molto seguito se non è evidenziata, ho provato ad inserire un rimando visibile, con la speranza che qualche altro wikipediano più ferrato possa aiutare a dirimere la faccenda e rendere più chiaro il testo. Spero che questa soluzione possa essere soddisfacente, almeno per ora, ma accetto critiche :-) --pil56 12:46, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

Sono fireblues, mi fa piacere che si parli di me in termini così gentili e umani. Non mi ero accorto di aver bisogno di un aiuto pedagogico, e nemmeno di essere un virus! Comunque meno male che sei intervenuto tu, perchè se a ediedi qualcuno dice che le mucche volano, lui corre a metterlo si wiki (magari anche come citazione!). Non so se hai seguito la discussione, ma io non ho mai cancellato nulla, cerco solo di discutere parti che sono non oggettive o sono assolutamente non comprensibili (entrambi i casi si riscontrano in Sciamanesimo). Comunque se non avevo capito che lo spirito di wikipedia era quello di accettare tutto passivamente (tipo dogma) siete liberi di invitarmi ad uscire dal progetto. saluti--Fireblues 13:17, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

1-Sì, prima di intervenire mi sono letto la vostra discussione, l'articolo e sono andato anche a divagare sugli interwiki relativi (tutto ciò pur non conoscendo l'argomento). 2-Mi auguro che la discussione resti a livelli "bassi" ricordando sempre che wiki è una cooperazione, non uno scontro tra utenti. 3-Io il termine "pedagogico" non l'ho interpretato in senso negativo e non è mio intento "insegnare" niente a nessuno, mi ritengo (forse a torto) semplicemente un wikipediano relativamente esperto delle convenzioni; la mia "soluzione" è uscita solo da quell'esperienza, probabilmente non conosciuta ai più. 4-Da una osservazione esterna sembra che la vostra diatriba sia oltretutto abbastanza "veniale", non siete su due posizioni in cui uno dice che una cosa è bianca e l'altro dice che è nera, nessuno dei due sa il significato di un paio di frasi e state "discutendo" di cosa farne. Direi che si potrebbe anche passarci sopra, non trovate? :-) :-). Buona giornata a entrambi, non varrà nulla ma mi piacciono i vostri interventi sugli articoli di wiki (sì vi ho controllato peggio della CIA :-) ). Ciaoooooooo --pil56 13:38, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

No, scusami Pil56, ma probabilmente mi sono spiegato male. 1) il termine "pedagogico" (tantopiù tra virgolette) aveva un significato assolutamente positivo: far capire ad un neofita lo spirito di Wikipedia. 2) il problema non è assolutamente quell'articolo io non ho difeso assolutamente quelle frasi, ho solo detto che non si può cancellare (e spostare una frase in discussione significa cancellare) senza motivazioni. quindi non si tratta di quell'articolo (che tra l'altro così com'è fa pena, quindi in questo non ha torto), ma del metodo e dello spirito di wikipedia. In poche parole non è l'articolo da aiutare (perlomeno non intendevo questo), ma il neofita. Ediedi 16:25, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

Non sono su wikipedia per discutere con te. Se faccio qualcosa di "sbagliato" vai da un amministratore e chiedi il suo parere. Buon lavoro.--Fireblues 17:40, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

ancora con 'sta storia... lo vuoi capire che non mi serve la paternale, caro ufficiale? Non sei nell'esercito, non puoi comandare chi ti pare e piace! E poi Wikipedia non è un forum per attaccare le altre persone! Si discute sui fatti, cosa che, evidentemente, non hai capito!----Fireblues 17:47, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

La discussione è chiusa. Ediedi 17:56, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

Io sto scrivendo da una "sola parte" ma so che entrambi state seguendo, io non parteggio nè sto dando ragione a nessuna delle due parti, ribadisco che il problema è che vi state incaponendo su una stupidaggine, fermatevi e andate a rileggere il tutto con altri occhi, vedrete che siete due persone così positive che se uniste le forze potreste riuscire a migliorare qualsiasi voce dell'enciclopedia invece che stare a litigare come dei bimbi!!!!! Ripeto che ho guardato un po' di interventi di entrambi e li ho visti tutti come positivi; ricordate che entrambi avete fatto (come tutti, io per primo) errori "tecnici" all'inizio. Bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :-) :-) :-) :-) --pil56 19:01, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

vec.wiki

modifica

Ciao, potresti dirmi quali regole di traslitterazione (o meglio, di ortografia) sono state usate in vec.wiki? Grazie, Ciao. Ediedi 19:33, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

Caro Ediedi, rispondo subito: vai su vec:Aiuto:Convenzsion_de_scritura, ma se non scrivi tuttto perfetto nessuno se la prenderà (io per primo che faccio una fatica immane a scrivere con le elle tagliate e le ics ;-) Ciao e ti aspetto "di là"... - εΔω 21:51, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

Lad

modifica

Il codice lad corrispponde al ladino (vedi Lingue giudeo-romanze). Probabilmente nel babel template è stato fatto un errore. Ma finché non arriva nessun parlante ladino (giudeo), credo che il problema non diventa pericoloso. - Ilario (0-0) - msg 23:37, 27 feb 2006 (CET)Rispondi

Concentramento o prigionia?

modifica

Ciao, ho visto che alla voce Colfiorito hai modificato il termine 'campo di concentramento' in 'campo di prigionia'. C'è un motivo particolare per cui lo hai fatto? Stai seguendo qualche particolare convenzione wikipediana che non conosco? Io penso che le parole abbiano dei significati profondi, e 'prigionia' mi sembra un tantinello più leggero rispetto a 'concentramento'. Forse che quest'ultimo termine non è sufficientemente NPOV? Al limite 'internamento', come appare in wikipedia stessa, ma non mi piace 'prigionia'. Non te la prendere, ma vorrei avere delucidazioni. Cantalamessa 23:40, 27 feb 2006 (CET)Rispondi

Grazie per la risposta. Figuriamoci se voglio mettermi a dibattere. Io poi non sono della zona e non conosco bene i toponimi storici o il colore della giunta circoscrizionale. Basandomi su Google, mi sembrava che 'concentramento' fosse più comune di prigionia o di internamento. Devo ammettere che sono stato in parte traviato dal fatto che sei stato nell'esercito. Chiedo venia! Comunque, visto che Wikipedia lo definisce un campo d'internamento, perchè non usare questo termine? Cantalamessa 11:37, 28 feb 2006 (CET)Rispondi

lad-lld

modifica

Caro Ediedi,

ti rispondo nella tua nuova mailbox personale.- εΔω 16:32, 1 mar 2006 (CET)Rispondi

modifica

Ciao, bentrovato! Ho cancellato il link a malincuore (mi sono laureata in antropologia proprio a siena...) ma purtroppo non sono ammessi collegamenti esterni "promozionali", ovvero privi di contenuti informativi (sul sito non c'è quasi niente) e di interesse troppo circoscritto... se tutti i dipartimenti d'Italia mettessero il loro link sarebbe un bel problema! Cmq se non sei d'accordo rimettilo pure! Buona serata, Ines - (contattami) 16:44, 2 mar 2006 (CET)Rispondi

Fa piacere anche a me risentirti! A proposito, bello il babelfish! ;-) --Ines - (contattami) 16:54, 2 mar 2006 (CET)Rispondi
A niente in particolare... però mi piace sia esteticamente sia per i contenuti! --Ines - (contattami) 17:01, 2 mar 2006 (CET)Rispondi

Immagine:120px-Szeged-tisza3-1-.jpg

modifica

Le immagini presenti su commons sono utilizzabili senza bisogno di caricarle su it.wiki. --Snowdog (dimmi) 21:16, 2 mar 2006 (CET)Rispondi


Sopraccigli Rossi

modifica

E` bene osservare che Rivolta dei Sopraccigli Rossi e` comunemente accettato per indicare un importante episodio dela storia della Cina (dinastai Han). In effetti mi sono accorto dopo che avevo finito di compilare la voce, che la transizione tra prima dinastia e seconda Han e` gia` discussa in Dinastia_Han. Ma Sopraccigli Rossi compare anche in Dinastia_Han. In ogni caso per convincersene basta prendere un buon libro di storia o fare una ricerca su google. Esattamente in che senso ti interessi di antropologia? Saluti --Utente:Giorgiomugnaini

Voce antropologia

modifica

Grazie della segnalazione, gentile come sempre. Ho risposto direttamente all'interessato. --Ines - (contattami) 17:55, 3 mar 2006 (CET)Rispondi

re occupazione italiana

modifica

Non mi sembra di guardare le cose in senso antitialiano ed estremistico ma solo di voler ricostruirle considerando tutto e tutte le fonti disponibili, anche se alcune si potrebbero a mio parere poi abbandonare per manifesta parzialità. Se mi fai capire quale cose avrei scritto non neutrali, in quanto mi sforzo continuamente di esserlo anche se ogni tanto qualcuno mi fa sbroccare. Potrei eventualemnte o capire l'errore o tentare di spiegarti meglio.--Francomemoria 16:44, 4 mar 2006 (CET)Rispondi

Re: P2

modifica

Pur sapendo di che si tratta, temo di non conoscere l'argomento con un dettaglio sufficiente da poter intervenire nel merito dei contenuti (senza contare che la mia visione sul tema non è abbastanza neutrale). È chiaro che dobbiamo fare riferimento a documentazione ufficiale e sentenze di tribunale, soprattutto nel fare nomi e cognomi di vivi e di morti. Puoi spostare gli inserimenti contestati in pagina di discussione ed invitare gli autori della voce al confronto. Immagino che tra i vari utenti che ci hanno messo mano, ci sia qualcuno che ha accesso più o meno facile a fonti ufficiali o neutrali. Se gli edit incrociati continuano, avvisami, in modo che la voce venga bloccata - a volte è un male necessario. Ciao. --Paginazero - Ø 10:22, 5 mar 2006 (CET)Rispondi

ladino

modifica

Ciao, non so di connessioni tra judaico-spagnolo e ladino. Sicuramente però non sono la stessa cosa. Il ladino è una lingua parlata nel nord Italia da circa 30000 persone. Si differenzia in vari dialetti e adirittura sottodialetti. Il ladino fassano (il mio, che si divide un cazet, brach e moenat), gardenese, badiotto, ecc... E' si una lingua neolatina, ma non mi risulti sia uguale a questo judaico-spagnolo, di cui non conosco assolutamente nulla :)

Ciao! Dennis 16:00, 6 mar 2006 (CET)Rispondi

Seborga

modifica

Con riferimento alla discussione della voce in oggetto posso invitarti a leggere Wikipedia:Non mordete i nuovi arrivati? ;-) Non ho seguito la vicenda della voce ma l'invito a "non scrivere castronerie" non è una cosa piacevole da leggere in una pagina di discussione. :-) Ciao e buon lavoro --Civvì talk 13:12, 11 mar 2006 (CET)Rispondi

Ottimo, i toni "addolciti" spesso sono vincenti ;-) Poi se riusciamo a cavare fuori un articolo ben fatto e documentato su Seborga (che saranno "strani" ma intanto è una voce curiosa e meritoria di ampliamento, poi a me 'ste storie locali affascinano, lo ammetto...) ci guadagnamo tutti :-) Ciao e buon lavoro (e grazie per i complimenti sulla pagina utente...) --Civvì talk 12:21, 12 mar 2006 (CET)Rispondi

Aeronautica Umbra

modifica

Salve! Per quanto riguarda scorporare la parte relativa all'Aeronautica Umbra dalla voce sul AUT 18, ci stavo pensando anch'io, in quanto ho visto che il materiale in effetti non manca, anche per quanto riguarda i progetti non giunti allo stadio di prototipo (in particolare il "Caccia Bellomo" MB.902). Quindi ben venga la "scorporazione". Io ci penserei comunque nei prossimi giorni, se preferisce agire prima, ben venga;

Per quanto riguarda l'attività successiva alla seconda guerra mondiale, premetto che non conosco il libro citato nella bibliografia che racconta la storia della ditta, comunque in diversi siti, in particolare qui: http://www.worldairforces.com/Countries/italy/Italy%20Minor.Web%20files/Italy_Minor.html (Se adesso la carica) le attività successive vengono citate sempre in riferimento alla Aeronautica Umbra, ed in particolare il fatto che uno dei progetti avesse la designazione di MB.903 mi induceva a pensare che le attività fossero quantomeno collegate. Se questi progetti successivi non riguardavano l'AUSA, troverei comunque opportuno (quando si crea la voce sulla ditta) citare che negli anni 60 ci fu qualche tentativo di : Rilanciare la produzione aeronautica locale, attraverso la produzione su licenza di motoalianti etc.etc. specificando che l'attività non era direttamente collegata all'AUSA.

PS Nel titolo della tabella relativa al AUT 18 ho rimesso "AUT 18 (a capo)(Aeronautica Umbra T.18)", anizchè Aeronautica Umbra Trojani 18. La seconda riga infatti non voleva servire ad esplicare l'acronimo, ma solo a far presente che talvolta l'aereo è indicato con la designazione Aeronautica Umbra T.18. --Il palazzo 11:14, 14 mar 2006 (CET)Rispondi

Stessa ora! Complimenti! Come è che si faceva, flik flok o giù di lì? Scherzi a parte rispondo sul perchè la la casa costruttrice sia trattata in un paragrafo di un modello di aereo. E' che sull'AUT 18 (a parte i libri citati in bibliografia) è veramente difficile trovare materiale, in particolare in web ne parlano solo un sito polacco ed uno ungherese. Quindi nell'ampliare la voce, mi son detto, intanto scriviamo due righe sulla fabbrica... poi forutnamente, il materiale è iniziato a crescere, quindi l'AUSA merita effettivamente una voce a se! Quindi crea pure la voce (visto che nei prossimi giorni, non credo riuscirei ad occuparmene). Saluti e buon lavoro! --Il palazzo 11:22, 14 mar 2006 (CET)Rispondi

Visto l'articolo, direi che va bene, mi sono limitato ad aggiungere una frase sui due direttori tecnici, Trojani e Bellomo, per maggiore comodità se e quando aggiungerò qualche altra info sul MB.902. Ho rimosso i wikilink relativi a quest'ultimo e all'AUT 45 perchè il materiale (essendo due aerei che non hanno mai volato) è molto scarso, e anche mettendo aggiungendo qualche altra notiza e qualche dato, credo che potrebbero ben rimanere nella voce relativa all'AUSA. Ho aggiunto Aeronautica Umbra S.A. come voce correlata nelle voci Aermacchi e Aeroporto di Foligno. PS la foto del prototipo nella versione definitiva che è nel template, siamo sicuri che è Foligno 1940, anzichè Guidonia 1939? Io avevo preso da qua http://www.finn.it/regia/html/fra_le_due_guerre.htm, ma visto che conosci l'argomento e il libro, ho lasciato Foligno 1940. Buon lavoro! --Il palazzo 10:09, 17 mar 2006 (CET)Rispondi

Ho rimosso i riferimenti a Aeronautica Umbra T.18, effettivamente è probabile che questa designazione esistesse solo nella mia testa dopo aver trovato informazioni su questo aereo anche come Aeronautica Umbra AUT.18, Umbra AUT.18 e similari. Per quanto riguarda le date, mi sorge il dubbio che ci sia qualche discordanza con la data del trasferimento a Guidonia che ho riportato nella voce e che dovrebbe essere presa dal libro di Trojani. A questo punto però lascerei così com'è! Buon Lavoro e grazie per le precisazioni! --Il palazzo 12:53, 17 mar 2006 (CET)Rispondi

Immagine:Mb902mp.jpg

modifica

Il PD-Italia si applica solo alle foto con più di 20 anni, non ai disegni. --Snowdog (dimmi) 23:11, 14 mar 2006 (CET)Rispondi

Stati preunitari

modifica

Se la terminologia è scorretta, d'accordo per lo spostamento. Non mi pare che la lista sarebbe comunque un doppione della categoria, visto che riporta anche lo status della situazione in diversi momenti storici e mi sembra dunque fornisca un'informazione utile (posto che le date siano state scelte giudiziosamente). Scusa la genericità della risposta, ma non sono periodi storici che "frequento" abitualmente. --MM (msg) 09:50, 18 mar 2006 (CET)Rispondi

Santo cielo, dovrò fare attenzione a ciò che dico ;-) Grazie. --MM (msg) 10:00, 18 mar 2006 (CET)Rispondi

Vampirismo

modifica

Caro Ediedi,

ti ho risposto da me. - εΔω 13:08, 20 mar 2006 (CET)Rispondi


Una curiosità

modifica

Caro Ediedi, parlando con te oggi ho imparato molte cose e soprattutto ho intuito la tua forte passione politica per il PRI. Se non sono troppo curioso e intrusivo, mi piacerebbe sapere qualcosa sulla tua carriera politica... CheccoPadova 20:50, 22 mar 2006 (CET)Rispondi

Ti ringrazio per la risposta. Se credi, la cancellerò per tutelare meglio il tuo semi-anonimato, che è anche per me la cosa più preziosa in Wikipedia. CheccoPadova 09:58, 23 mar 2006 (CET)Rispondi

Aeroporto Napoli

modifica

Mi dispiace che ci sia stato di certo un disguido, io non intendevo di certo criticare in alcun modo (tra l'altro credo che anche SCDBob lo sappia bene). Sono capitato per caso sulla voce per una lunga storia di un contributore che fa casino e, assolutamente non sapendo che anche altri sono nelle stesse condizioni, l'ho segnalato sulla pagina del progetto. Allo stesso modo avevo segnalato gli ingegneri senza dati anagrafici o le compagnie scarne ecc.ecc., tutto ASSOLUTAMENTE senza nè polemica nè rimprovero ma solo nell'intento di collaborare. Ciaoooooo --pil56 11:52, 23 mar 2006 (CET)Rispondi

Tesla

modifica

Cercherò di dargli un'occhiata. Intanto ti suggerisco di applicare il template {{C|motivo=xxxxx}} --193.110.85.248 09:44, 24 mar 2006 (CET)Rispondi

Cultura in Umbria

modifica

Ciao. Ho riportato alla versione precedente (mantenendo le tue aggiunte) la voce Cultura in Umbria. Il motivo è che ritengo migliore la forma cronologica delle manifestazioni (da febbraio a settembre), piuttosto che quella un po'... "confusionaria" dell'ordine alfabetico. Ciao. --Starlight · Ecchime! 12:45, 26 mar 2006 (CEST)Rispondi

Per me va bene. Fai pure.--Starlight · Ecchime! 13:53, 26 mar 2006 (CEST)Rispondi

Lo "spezzettamento" di una voce viene fatto, per lo più, per due motivi: grafico, in quanto la voce diventerebbe mostruosamente lunga e pesante, quindi, di scarso interesse per un utente che vi capitasse. In questo modo offre una panoramica esaustiva dell'Umbria, ma propone anche approfondimenti per chi ne volesse sapere di più. La seconda motivazione, non meno importante della prima, è che se il tutto fosse condensato solo su una pagina, questa diventerebbe molto, molto pesante in termini di Kb (tieni conto anche delle foto inserite, non solo del testo) e coloro che non possedessero Adsl o Fast e un computer abbastanza "potente" avrebbero notevoli difficoltà ad aprire la pagina. Molte altre voci su wiki, ben articolate nella complessità dell'argomento ma di lunghezza eccessiva, utilizzano questo schema di suddivisione. --Starlight · Ecchime! 15:20, 26 mar 2006 (CEST)Rispondi

Moldova

modifica

Ciao, ho lasciato una nota sulla pagina di Epocale, però potevi farlo anche tu... :-) --Civvì talk 12:10, 29 mar 2006 (CEST)Rispondi

Vandalismi nella pagina personale

modifica

Devi chiedere a un amministratore di bloccare l'utente che vandalizza la tua pagina. Se è un utente anonimo la cosa dipende, se usa un IP fisso lo si può bloccare per un po', se è dinamico solo blocchi temporanei. --Snowdog (dimmi) 19:26, 29 mar 2006 (CEST)Rispondi

Credo sia per i rollback su Papa Benedetto XVI --Snowdog (dimmi) 19:44, 29 mar 2006 (CEST)Rispondi

Pesce rosso

modifica

non so da quanto sei diventato patrollatore, ma il tuo edit mi ha fatto venire qualche dubbio. prima di proporla hai controllato se non era orfana? se non era aiutabile? se è "scaricabile" agli utenti del progetto? se non c'era già un articolo doppione? se potevi farlo diventare un redirect? se fino ad oggi non l'hai fatto ti consiglio da patrollatore (e da admin) di farlo la prossima volta per ridurre, anche di solo qualche minuto, il lavoro dei cancellatori. ora ti auguro buon lavoro :-). valepert 19:28, 29 mar 2006 (CEST)Rispondi

beh non tutti cercano su Wikipedia Tulipa liniifolia o semplicemente Tulipa, ma preferiscono cercare Tulipano. non pensi che chi è in cerca informazioni sul comune pesce rosso possa anche evitare di cercare il Carassius auratus?. ;-) valepert 19:44, 29 mar 2006 (CEST)Rispondi


Umbria#Storia

modifica

Ho lasciato il titolo, aggiungendovi però il riassunto dalla pagina richiamata per approfondimenti, e ho separato in apposita sottosezione il paragrafo relativo ai ritrovamenti archeologici, con titolo IMHO adeguato. Credo che tutti potrebbero esserne soddisfatti, per ora, chiudendo così la discussione, ma il tutto resta ovviamente migliorabile. --MM (msg) 22:39, 29 mar 2006 (CEST)Rispondi

Spiritismo

modifica

Ciao, Ediedi! Mi puoi aiutare a tradurre l'articolo Spiritismo per l'ungherese? Oppure una versione più redotta, se lo preferisci... Arges 14:58, 30 mar 2006 (CEST)Rispondi

Beh, mi piace creare articoli su cose interessanti. Questo mi sembra un assunto apprezzabile e nel contempo sconosciuto da molte persone, anche scientisti sociali e filosofi europei. E l'ungherese, secondo me, è una lingua in cui non si trova quasi niente sullo spiritismo. Quanto a la traduzione, non ti preocupare con il tempo: a me basta di assicurarmi di che lo farai! Tra l'altro, come si scrive spiritismo in ungherese? Arges 16:20, 30 mar 2006 (CEST)Rispondi
Ma se il problema è farlo dal'italiano per l'ungherese, devo dirti che ho scelto l'italiano perchè l'articolo sullo spiritismo in questa lingua mi sembra limpido e informativo. Ci sono articoli più complessi in Portoghese, Inglese, Spagnolo e Russo, così come ci sarano nei prossimi giorni in Romeno, Polacco e forse in Catalano. Se ti sembra meglio, leggi qualcosa sul'assunto in questi articoli... Non ho nessun "interesse escrando" :-) Ciao! Arges 17:01, 30 mar 2006 (CEST)Rispondi
Quanto a l'origine e l'etimologia, guarda qualche fonti: Enciclopedia in esperanto, Tesi di Dottoramento e Il Libro degli Spiriti in inglese. Cerca la parola "neologismo" nei due primi, e leggi la prima opera di Kardec, in cui lui spiega nella introduzione i suoi motivi per creare "nuove parole per chiamare nuove cose". Quanto al resto, dimme che cosa ti sembra sbagliata. Arges 14:38, 31 mar 2006 (CEST)Rispondi

Ma guarda: in New York é creato, nel 1848, il termine Spiritualism, che serviva genericamente per designare tutto quel che si legava ai fenomeni paranormali nei paesi anglo-sassoni. Non si parlava su "Spiritism" o qualcosa somigliante. Solo dopo del 1857, quando Kardec pubblicò "Il Libro degli Spiriti", sistematizzando le idee spiritiste, si crearono le forme "spiritism", "spiritismo", "espiritismo", "spiritismus" etc, tutte del francese "Spiritisme". Il migliore dizionario che si trova oggi nella lingua portoghesa, il Houaiss, è d'accordo con questa idea. Arges 15:02, 31 mar 2006 (CEST)Rispondi

Quel che è chiamato Spiritismo nel articolo é la dottrina filosofica sistematizzata da Kardec sui fenomeni chiamati mediunici. Lo spiritualismo era soltanto un sacco di pratiche e idee assolte ed eterogenee. Arges 17:52, 31 mar 2006 (CEST)Rispondi

Dimme: che cosa trovi in questa voce, su scetticismo? Informazioni sulla filosofia di Pirrone o l'uso corrente del termine? Penso che lo stesso sia valido per lo spiritismo. Tra l'altro, le sorelle Fox non crearono nessun "spiritism", ma cominciarono lo "spiritualism". Non troverai in nessun libro pubblicato in prima di 1857 il termine "spiritism", o qualche sua variaziane in altre lingue. Arges 18:12, 31 mar 2006 (CEST)Rispondi

Facciamo così: quando avrai tempo, cambia quel che ti sembra sbagliato o tendenzioso, e lasciame vedere la tua versione, in italiano. Ti ho già detto: non troverai niente somigliante a "spiritismo" in nessuna lingua scritto in prima di 1857. Nelle Wikipedie Portoghesa, Inglesa, Spagnola, Russa, Romena e Grecca, così come in quella nello Esperanto, si trova questa informazione. Ma fai al modo tuo e chicheramo dopo sul'assunto. Arges 19:39, 31 mar 2006 (CEST)Rispondi

Contributo

modifica

Ciao, ti ammiro per la tua conoscenza di diverse lingue. Se vuoi puoi dare un contributo alla voce anticomunismo sezione anticomunismo in altri Stati liberaldemocratici? Dando un'occhiata alla versione ungherese ti risulta che in Ungheria esista una legge costituzionale che vieta il ricostituirsi di un partito comunista e il reato di apologia del comunismo? Per entrare nella questione puoi leggere qui e lasciare un tuo messaggio, se vuoi ovviamente. Cordiali saluti, Pio 20:35, 30 mar 2006 (CEST)Rispondi

Disputa umbra

modifica

Il mio consiglio è di cercare di abbassare i toni visto che l'affaire si è concluso (a mio avviso) con un buon compromesso. La voce ora è in buono stato e le polemiche trascinate all'infinito creano solo malumori e conflitti. Non mi sento di prendere posizione da una parte o dall'altra, chiaritevi tra di voi (via email preferibilmente) ;) Buon lavoro - Nick1915 - all you want 13:44, 31 mar 2006 (CEST)Rispondi

KV62 e vetrina

modifica

Volevo semplicemente ringraziarti per il parere favorevole che hai ritenuto di esprimere nella proposta di vetrina per la voce KV62. Se ti piace l'argomento vai un po' a vedere anche Valle dei Re (sto quasi per ultimarla, ma che fatica...) Guardando il tuo "profilo", però, ho visto qualcosa che ci accomuna: sono laureato anch'io in Scienze Politiche con indirizzo diplomatico ed internazionale (magari ci conosciamo) ;)... Inoltre, tu hai una figlia violoncellista, ed io un padre flautista. Ciao! --Hotepibre 16:23, 31 mar 2006 (CEST) ...a proposito, dimenticavo, per cinque anni ho lavorato in Umbria...Rispondi

libertà di opinione

modifica

Ciao, su questo sito, almeno nelle pagine di discussione, c'è libertà di opinione e non c'è il reato di opinione. La neutralità, secondo me, è come la giustizia: entrambe sono irrealizzabili per la natura dell'essere umano. Dal mio precedente messaggio, in questa pagina, sai come ti considero. Ciao, Pio 17:17, 2 apr 2006 (CEST)Rispondi

Trevi

modifica

Ciao, volevo avvisarti che lo spostamento delle pagine comporta anche il farsi carico di convertire tutti ilink che puntavano alla pagina, pena un generale disallineamento di tutte le voci correlate. In particolare per i comuni, abbiamo sempre seguito per tutti i 8.103 comuni la specificazione della provincia (sigla), ove necessario. La modifica mi costringe a laboriose (sono pigro!) modifiche delle pagine di controllo dei comuni, che vengono spazzolate in automatico dai bot. Sorry e grazie per la comprensione :-) Gac 19:34, 2 apr 2006 (CEST)Rispondi


Accordo

modifica

Mi sembra che anche sulla Moldavia eravamo d'accordo, comunque ritengo che fra persone razionali e logiche normalmente le divergenze si basano sulle differenti informazioni che si possiedono--Francomemoria 17:51, 3 apr 2006 (CEST)Rispondi

Varie

modifica

Ciao! Scusa se non mi sono fatta sentire prima ma è un periodaccio... ho tre esami in tre giorni...!!! Per quanto riguarda la voce spiritismo la storia della traduzione è abbastanza singolare. Sul giudizio sono d'accordo con te: l'articolo è decisamente carente, affronta solo una parte della questione. Purtroppo non sono così esperta da poterlo integrare... Per la frase "incriminata" nella voce antropologia è una vecchia storia, lo sai sicuramente meglio di me. È vero che il termine etnologia è usato prevalentemente in ambito francese e antropologia in quello britannico ma questo non significa che in italiano siano sinonimi. Se vuoi correggere hai tutto il mio appoggio! A presto, Ines - (contattami) 19:23, 3 apr 2006 (CEST)Rispondi

Senzafonti

modifica

Non ne conoscevo l'esistenza. Ti suggerisco di chiedere a chi l'ha ideato. --Snowdog (dimmi) 19:44, 21 apr 2006 (CEST)Rispondi

Adesso dovrei linkarti decine di pagine di aiuto e di esempi... invece confesso che non sapevo nemmeno esistesse (occielooo, noooo, un altro template!!!) --Civvì talk 21:36, 21 apr 2006 (CEST)Rispondi
Le regole di wiki parlano chiaro: Wikipedia:Cita_le_fonti. Riporto testualmente: "Le pagine riguardanti voci di Wikipedia dovrebbero citare - ove sia appena possibile - le fonti da cui sono eventualmente derivate o, quanto meno, riferimenti atti a individuare l'origine delle informazioni inserite e/o verificarne - sia pure in forma indiretta - la validità e l'attendibilità. Se navigando incontri un testo che ritieni necessiti di essere documentato maggiormente con una adeguata citazione delle fonti - e che ne sia privo - puoi inserirvi in fondo pagina il tag ((senzafonti))". Bisogna dunque sforzarsi di inserire le fonti negli articoli che inseriamo su wiki.Luigi.Vampa 12:55, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi
Il discorso sulle fonti è importantissimo. Su Wikipedia:Cita_le_fonti si afferma esplicitamente che: "Affermazioni controverse per le quali una fonte credibile non è stata fornita possono essere eliminate dalle voci di Wikipedia. Il materiale controverso dovrebbe generalmente essere spostato alla pagina di discussione della voce, per dare un'opportunità ai redattori di identificare fonti per il materiale." Che ne pensi di questa regola? Luigi.Vampa 12:55, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ringraziamenti

modifica

Ti ringrazio per l'accoglienza e sono contento che abbiamo in comune la passione per la storia e la genealogia. Per il metodo sto imparando a conoscere la realtà di wiki poco alla volta. Ho visto, però, che come ci sono molti user che si autoscrivono biografie ce ne sono molti altri che amano incensare la loro sconosciuta famiglia. Per me questi due tipi di user sono sullo stesso piano. Appunto occorre spostare le famiglie "di non importanza storica" nella sezione "cognomi italiani". Spero anche io sia stato il piu chiaro possibile. Luigi.Vampa 13:01, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi

Utente problematico

modifica

L'utente 84.223.72.147 che probabilmente è Utente:Matteo Turconi Sormani ha proposto la cancellazione dei Doria, Grimaldi (famiglia), Fieschi, Spinola e Barbiano di Belgioioso (famiglia) solo perche scritti da me che ho proposto la cancellazione di Turconi. Ottimo esempio di ripicca .. e meno male che non si è accorto dei Malatesta (famiglia), dei D'Este (famiglia), dei di Borbone (famiglia) :D Che si deve fare in questi casi? Luigi.Vampa 13:12, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi

Turconi

modifica

Secondo me, poi, chi cerca di "pompare" la sua famiglia è sullo stesso livello di chi inserisce il suo "curriculum vitae".. da cancellazione immadiata! -Luigi.Vampa 10:16, 24 apr 2006 (CEST)-Rispondi

Non ho detto che hai sbagliato tu o che ha sbagliato Luigi Vampa. Ho semplicemente visto il pericolo (poi magari mi sbaglio) di un flame e ho cercato di stroncarlo sul nascere. Tutto qui --TierrayLibertad 16:34, 24 apr 2006 (CEST)Rispondi
No problem. Non l'avrei neppure scritto se non ci fosse stato il rischio che qualche neofita la prendesse per buona --TierrayLibertad 17:38, 24 apr 2006 (CEST)Rispondi

Voti e cancellazioni

modifica

Non è prerogativa degli admin controllare se i voti per le cancellazioni sono validi. Io quando vedo un nome nuovo di solito lo faccio ma in questo caso potevi tranquillamente farlo tu stesso. Ciò dtto, non credo che un mancato controllo degli edit infici il metodo di votazione che sicuramente ha dei problemi m non certo questo. Oltretutto fino ad alcuni mesi fa tale limite non esisteva fino a quando non c'è stato il furbo o i furbi di turno (nel caso sembra sia stata una furba) che ha invitato suoi amici che su wiki non avevano mai messo piede prima a votare per una cancellazione --TierrayLibertad 22:16, 25 apr 2006 (CEST)Rispondi


Cassano di Altamura

modifica

Il progetto di Wiki lo trovo geniale ed avendo passato l'età giovanile non mi diletto a bighellonare su internet. Sono arrivato su Wiki da poco e quindi avrei sicuramente bisogno di aiuto nel migliorare i miei contributi. Tutto questo per riaffermare i buoni intenti di contribuire e significarle un semplice ringraziamento: ho gradito il suo intervento che non sentenzia ma stimola all'analisi. Letti i commenti di gran parte dei votanti +1, forse converrà che (1) si può rimanere perplessi e (2)che soprattutto gli "esperti" dovrebbero essere più costruttivi invece di stressare sull'onere della prova. Con i migliori saluti Stefanoserra 17:20, 26 apr 2006 (CEST)Rispondi

Le famiglie italiane

modifica

Scusami il ritardo nella risposta. Inizialmente ero fuori, ma anche, devo ammettere, che ho provato a leggere la discussione e... mi sfugge il motivo del contendere... Credo che sia colpa mia, ma non ho percepito differenze così forti tra i vari pareri espressi e forse mi è sfuggito, a causa della mia assenza, qualche avvenimento correlato. Comunque non ho un parere netto da offrire e preferisco non esprimermi. Tendenzialmente ritengo che le "regole" che si concordano tramite discussione dovrebbero essere "linee guida" più che norme inderogabili e che debbano essere considerate più nello "spirito" che nella "lettera": almeno qui mi piacerebbe riuscissimo ad evitare formalità burocratiche e a seguire un po' di più il buon senso (e il meccanismo delle reciproche correzioni mi pare faccia sì che si tenda generalmente a farlo, il ché mi sembra un ottimo risultato). Ma non so se con questo ho più o meno indirettamente risposto alla tua domanda. --MM (msg) 22:57, 27 apr 2006 (CEST)Rispondi

Re: Casi strani

modifica

Certamente non è un neofita, ma va detto che non ci sono regole che impediscono ad un utente di usare più nomi - a patto che questo uso sia trasparente e non vada ad interferire in votazioni e discussioni.
Va altresì detto che se la discussione sui casati italiani ha ottenuto l'attenzione di pochi utenti (io stesso l'ho vista ma non seguita), questo significa che pochi utenti hanno intenzione di occuparsi del tema; l'utente in questione ha pertanto mano abbastanza libera - nella misura in cui, naturalmente, questa mano libera aiuta Wikipedia a crescere ed essere migliore. Ciao. --Paginazero - Ø 10:34, 28 apr 2006 (CEST)Rispondi

Mi spiace, come ti ripeto, non ho seguito la discussione. Se pensi che l'azione dell'utente - che dichiarando di essere neofita si rende sospetto - sia deleteria, cerca di confrontarti con lui e discuterci. Se non è intenzionato ad ascoltarti, allora l'unica via resta il ripristino ed il blocco delle pagine, fino a quando le parti non si sono chiarite quanto basta per adottare una linea di condotta condivisa. Se è un neofita, è giusto che si renda conto che "libera" non vuol dire "anarchica" e che deve mantenere uno spirito collborativo con chi si è occupato del tema prima di lui. Se la situazione si è spinta fino a questo punto, ti suggerisco di chiedere il parere della comunità segnalando l'utente negli Utenti problematici, riportando quanto mi hai scritto in talk. Ciao. --Paginazero - Ø 10:57, 28 apr 2006 (CEST)Rispondi
Tenta un ultimo approccio. Un'opportunità per spiegare e motivare le proprie intenzioni dovrebbe essere vista come un'occasione utile anche da lui. Se non la vede in questo modo e procede come uno schiacciasassi, allora... --Paginazero - Ø 11:37, 28 apr 2006 (CEST)Rispondi

Se pensi che sia un problema di metodo, più che di contenuto, allora segnalalo tra i problematici. --Paginazero - Ø 11:49, 28 apr 2006 (CEST)Rispondi

Luigi Vampa

modifica

Se avete delle questioni sarebbe opportuno che le risolveste tra voi (anche, se è possibile, semplicemente ignorandovi a vicenda). Se invece ritieni che il suo comportamento sia da qualificare come problematico, allora - come suggerisce Paginazero - c'è una pagina apposita. Idem per lui nei tuoi confronti. Discuterne nelle pagine di altri utenti (fosse stato solo nella mia avrei lasciato perdere in quanto caso isolato, ma ne ho visto già un altro) non mi pare sia molto costruttivo --TierrayLibertad 18:48, 29 apr 2006 (CEST)Rispondi

Tutto ok; non c'è bisogno di scuse. Semplicemente non mi pareva un modo di agire costruttivo e te l'ho detto. Tutto qui --TierrayLibertad 20:04, 29 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ho provato a chiarire le cose con Vampa e ho "ripristinato la legalità" sistemando i nomi delle voci (è stato un lavoraccio). Ora basta polemiche e vediamo di concentrarci sui contenuti... ;-))) --L'uomo in ammollo 01:00, 30 apr 2006 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Template:Biografia

modifica

È bloccata perché è chiusa (le votazioni chiuse si bloccano come da sondaggio), si è svolta anche irregolarmente , anzi non si è svolta affatto per un errore nella procedura. Vedi anche questa discussione al Bar, che ha svelato l'arcano. Naturalmente se vuoi riproporla nessuno te lo impedisce. Saluti Kal - El 17:17, 30 apr 2006 (CEST)Rispondi

Prego. Però c'è un bel template, abbastanza evidente, che reca la seguente dicitura: «Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.». Sei autorizzato a darmi del cacaspilli :-) Kal - El 17:32, 30 apr 2006 (CEST)Rispondi

Colfiorito

modifica

Hai perfettamente ragione, la disambigua è utile. L'ho fatta. Preferisco disambiguare da subito i titoli che potenzialmente saranno omonimi (per adesso la voce Colfiorito (Santa Marinella) non c'è) per evitare un lavoro maggiore in seguito quando, sicuramente, avremo più wikilink tra le voci interessate. Ciao, ciao Gac 15:22, 2 mag 2006 (CEST)Rispondi

Stime_delle_vittime_delle_principali_dittature_del_mondo

modifica

Ciao, poiché nella pagina di cancellazione relativa avevi lamentato la mancanza di fonti ti segnalo che nel frattempo (Cioè dal tuo voto in po) alcuni utenti ([Utente:Snowdog|1][Utente:Giancarlo Rossi|2][Utente:Moongateclimber|3][Utente:Francesco vin|4]...) hanno provveduto a modificare la pagina inserendo molte fonti e dei commenti sulle stesse.

-—{paulatz-d} 13:32, 6 mag 2006 (CEST)Rispondi

Extratemporali

modifica

Ciao ho visto che sei stata tra i primi a votare. Forse queste voci non sono il massimo... ma sono importanti, secondo me, per la conoscenza dell'umanità in generale. E' stato molto migliorato, sempre secondo me, ed ora è in votazione per enciclopedicità.

Se pensi che COMUNQUE la voce non sia enciclopedica, ti pregherei di aggiungerlo nel tuo voto. In caso contrario apprezzerei un cambio di voto o almeno un'astensione per evitare che venga cancellata dopo che molte persone hanno apportato oltre 80 modifiche.

--Fragolino - (segui il bianconiglio) 17:28, 6 mag 2006 (CEST)Rispondi

P2

modifica

Ciao Edi, quando fai questo tipo di edit, puoi inserire almeno nell'oggetto della modifica (se non in pagina di discussione) perché lo hai fatto? Si tratta dell'eliminazione di una informazione, ed è importante spiegarne la ragione... --Gatto Nero - (Sarò la tua spina nel fianco) 11:04, 7 mag 2006 (CEST)Rispondi

Massoneria

modifica

Ciao Ediedi, per favore leggi gli ultimi 2 paragrafi in Discussione:Massoneria, grazie. MarcoK (msg) 11:44, 8 mag 2006 (CEST)Rispondi

Ok, ho presente il brano (ho inserito io il link nella voce) però questo si legge solo che ci fu uno "scioglimento" puramente formale affinché tutto continuasse come prima e che in realtà i vertici del GOI (quantomeno nella persona di Salvini) sapevano e approvavano (o addirittura erano in pugno a Gelli, come si lascia intendere nell'ultima frase). Comunque per evitare interpretazioni di parte per me si può inserire nella voce la frase che hai evidenziato in grassetto per intero. MarcoK (msg) 08:29, 15 mag 2006 (CEST)Rispondi

Stime delle vittime delle principali dittature del mondo

modifica

La Germania est c'è, sotto il nome di Repubblica Democratica Tedesca. Francesco vin 19:06, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi

Frazioni

modifica

Ciao ediedi, non si potrebbe rimettere "Categoria:frazioni della provincia di Perugia" sulle voci Verchiano e Colfiorito (Foligno)? In questo modo, quando si clicca sulla categoria, si vedrebbero più paeselli (ho visto che hai categorizzato la categoria in "frazioni della provincia di Perugia", comunque). Insomma, non mi dispiacerebbe se ce la si lasciasse :-)
P.S.: Guardando in giro non mi sembra che esistano molte categorie del tipo "frazioni del comune di XXX" (forse nessuna? Milano, Torino, Firenze non ce l'hanno). --Cantalamessa 22:45, 11 mag 2006

OK ediedi. ho visto che effettivamente Roma ha una categoria per le frazioni (certo, è un po' più grande di Foligno...). Comunque, andando su Ostia (Roma) vedo che hanno lasciato lo stesso "frazioni della provincia di Roma". Capisco che magari potrà sembrare una cosa strana, ma se oramai lo standard è quello di indicarle anche così, perchè non farlo? Non mi sembra una grande ridondanza aggiungere "frazioni della provincia di Perugia"; inoltre, perché fare una "lista di" quando già ci sono le categorie che servono a questo scopo? Per l'immagine dell'Umbria mi sembra OK, potresti addirittura provare a farla ex-novo, a massima risoluzione, magari con powerpoint. --Cantalamessa 11:35, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi

Mah, non so che dire. L'idea di fare una lista nuda e cruda potrebbe anche sussistere, ma credo che diventerebbe ben presto enorme, visto che potrebbero starci anche più di 1000 voci. Con la categoria, invece (correggimi se sbaglio), la lista si tronca automaticamente ed appare "prossime 200 voci" in fondo (esempio Categoria:Fiumi_dell'Italia). Pertanto, io rimarrei dell'idea che sarebbe meglio quest'ultima. Ma non voglio imporre nessuna coercizione: sarei più contento però :-) se per qualche tempo (un par di mesi?) rimanesse anche "frazioni della provincia di Perugia". Ma solo per motivi puramente statistici: 'gioisco' nel vedere la lista diventare sempre più corposa col passare delle settimane, specialmente se la confrontiamo con quella delle altre provincie! Poi quando lo sarà troppo, potremmo fare come dici tu, per i comuni con molte frazioni, eliminando quella provinciale e lasciando solo quella comunale. Ti sembra un buon compromesso? --Cantalamessa 15:44, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi

Non so se le frazioni sono 1000, ma non vuoi che con 59 comuni ce ne possano essere un 4-500? Grazie per aver rimesso le categorie! --Cantalamessa 16:34, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi

Angelo Bagnasco

modifica

Non trovo traccia di discussione fra te e l'utente Wappi76 per lo spostamento della pagina. Premetto che trovo che la pagina ci stia in namespace principale e infatti lì la lascio, ma non trovo corretto che tu prenda e sposti sottopagine altrui senza chiedere e mettendole poi in cancellazione immediata, con motivazione sbagliata oltretutto: quale interferenza con le categorie?? e se Wappi voleva ancora lavorarci prima di inserirla come voce? Chiedo scusa in anticipo se non ho visto discussioni in merito o se avete comunicato in via privata, in caso contrario gradirei non vedere più eccessi di audacia di questo tipo.

Fammi sapere, ciao

Kal - El 14:30, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi
Ammetto di essermi irritato parecchio perché le pagine utente sono un po' una cosa sacra su wikipedia. Certo non era mia intenzione offenderti ma in caso di comportamento scorretto riprenderti severamente sì. Lieto di constatare che non sia questo il caso.
L'errore purtroppo ti devo confermare che c'è, non avertene a male e non volermene: perché se metti la motivazione dopo aver spostato la voce diventa incomprensibile perché tu l'abbia messa, a meno di lunghe e affannose ricerche cronologiche. Un controllo è doveroso, ma una ricerca da mezz'ora buona su ogni segnalazione da canc. immediata ti lascio immaginare che impegno rappresenterebbe. Spostando una pagina si crea un redirect che è automaticamente decategorizzato dal software e l'aggiornamento delle categorie e rapido e "invisibile". Cioè, per chiarezza: nella cronologia di una cat. non comparirà mai l'aggiunta di una voce, semplicemente la aggiunge il sw mediawiki rendendola leggibile, ma non è, come per le nostre modifiche, segnalate in cronologia. Comunque bastava togliere la/le categoria/e o meglio ancora "commentarla", cioè nasconderla in questo modo<!--[[Categoria:Vescovi italiani]]--> e la voce sarebbe sparita dalla/e categoria/e. Diventa, detto brutalmente, invisibile, la trovi solo aprendo in edit la voce. Spero sia un suggerimento utile per il futuro. Ciao,
Kal - El 15:21, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi
PS: leggo la tua piccola modifica solo dopo averti scritto: sì le bozze è opportuno non categorizzarle, l'ideale è fare come ti ho detto, così nel creare la voce basta cancellare <!-- --> e la voce si categorizza come per magia (l'informatica è parente della stregoneria, te l'avevo già detto?) ;-)

conflittato da Wappi76Per carità, non c'è problema visto che di errore trattasi è tutto a posto. Parlare con un altro utente non è mai una perdita di tempo, che ha lo stesso valore per tutti. Solo che se le segnalazioni sono approssimative effettivamente si impiega tempo a controllare che si potrebbe impiegare più costruttivamente. Hai ragione, ho preso un motivazione per errore nella fretta: resta valido quanto sopra, comunque. Se la motivazione è successiva non si capisce nulla. Capita a volte che l'aggiornamento categorie non sia istantaneo, raramente, ma capita. Di solito è immediato però, sarà stato un problema di server. Kal - El 15:49, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi

Utente:Wappi76/Angelo Bagnasco

modifica

Ciao Ediedi! Vedo che la mia bozza sull'ordinario militare ti ha creato qualche problema! Ad ogni modo:

  1. accetto le tue scuse, che peraltro non erano certo necessarie! Si è trattato di una svista, che può occorrere a tutti
  2. la tua svista è stata comunque favorita da un mio errore, avendo categorizzato la pagina pur trattandosi di una bozza; ne faccio esperienza per il futuro.

E comunque... tutto è bene quel che finisce bene! --Wappi76 15:42, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi

Ad ogni modo, ho posto la pagina in cancellazione immediata. --Wappi76 15:42, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi
Cambiata la categoria! Grazie per la segnalazione! --Wappi76 15:52, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi

non so se ti può interessare...la Nuova paginetta "Allargata"

modifica

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Associazione_contro_la_censura Accetto consigli e suggerimenti, ma soprattutto aiuto ;-)

Scusate se non mi dilungo in spiegazioni ma sono stanco morto.

Fate conto che è una estensione di questa http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:WikiProject_Wikipedians_against_censorship e di http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Associazione_conservazionisti_wikipediani --Fragolino - (segui il bianconiglio) 00:38, 16 mag 2006 (CEST)Rispondi

Modifica

modifica

ho visto che hai tolto la mia modifica alla pagina di Papa Benedetto XVI. tuttavia penso che il collegamento a wikisource non sia del tutto inutile, semmai non ci sono molte opere. semmai penso che possa essere rimosso il collegamento a Speciale Nuovo Papa. comunque non importa... --cerrigno 13:43, 16 mag 2006 (CEST)Rispondi

Ok non c'è problema, non ti preoccupare! --cerrigno 15:32, 16 mag 2006 (CEST)Rispondi

toni e semitoni

modifica

Io in generale ci penso 10-100 volte prima di modificare o cancellare alcuna cosa di cui non sono sicuro (o della quale non mi sono sufficientemente assicurato...), è a questo punto meglio permettersi di cancellare senza pensarci piu' di tanto (e senza verificare prima... 0.5 sec di google sarebbero bastati), o restare talmente sorpreso da "usare certi toni" (che poi si limitavano ad essere "come ti permetti di cancellare qualcosa di cui non sei sicuro ?"... ) ... vedi un po' tu !--gsg 15:41, 16 mag 2006 (CEST)Rispondi

...potresti iniziare a non darne tu.... di lezioni....--gsg 16:40, 16 mag 2006 (CEST)Rispondi
  • ok... scrivo sotto quello che avrei scritto io se mi fossi trovato esattamente nella tua situazione:
"oh, caro Ediedi, scusa, non mi sono proprio accorto che il libro che ho cancellato dalla bibliografia esiste veramente ! forse l'ora del mattino, la fretta, mi spiace" (e sarebbe finita li)

questo e' quello che invece tu hai scritto, dopo aver cancellato senza fare verifiche un mio edit e dopo che ti ho chiesto "come ti permetti di cancellare le cose senza verificarle":

"io forse potrei aver sbaglito (adesso che hai inserito maggiori indicazioni l'ho trovato), ma tu cerca di evitare certi toni"

le prime due sottolineature (giacchè ti interessi di psicologia) parrebbero affermare che, in realtà, le colpe sono mie (non avevo messo abbastanza info... in realtà non avevo messo il num ISBN...), l'ultima pare invece affermare che io non ho alcun diritto a lamentarmi (tu invece si). Mi spiace Ediedi, ma non ho alcuna intenzione di darti ragione, in qs situazione: saranno punti di vista, ma cancellare senza verifiche credo sia ben più grave che "richiamare" ad una maggiore attenzione, chi,appunto, cancella senza verifiche. --gsg 16:55, 16 mag 2006 (CEST)Rispondi

Foligno

modifica

Ti chiedo cortesemente di lasciare l'articolo pubblicato: eccidio famiglia Tucci, per i seguenti motivi:

  1. perchè a Foligno risiedono i figli del signor Tucci;
  2. perchè è desiderio di una figlia che risiede,appunto, a Foligno la presenza dell'articolo;
  3. perchè è attinente con Foligno.

Grazie

De Ghisalberti delendazione

modifica

Sinceramente non te lo so dire. Chiedi agli admin. -- Sannita 10:33, 18 mag 2006 (CEST)Rispondi

Hai fatto benissimo Ediedi! Anche se è un portale per le violazioni non dobbiamo avere pietà ! :)))) Grazie! Ciao! (ps: soltanto, la prox volta, segnala la violazione anche qui - ora non la vedo...) - Alec 20:03, 18 mag 2006 (CEST)Rispondi

Campana dei Caduti

modifica

Per eliminare in maniera definitiva dal database il testo di provenienza irregolare (copyviol), occorre cancellare la voce e recuperare solo le modifiche successive all'inserimento della violazione. Siccome le precedenti modifiche erano di indirizzi IP oppure di bot oppure minori, ho pensato di recuperare in cronologia solo il tuo ultimo intervento. Questa è la cronologia esatta:

08:41, 13 mag 2006 . . Ediedi
08:33, 13 mag 2006 . . Ediedi (wikificata e alcune piccole correzioni)
21:03, 11 mag 2006 . . PertBot (Robot: Automated text replacement (-\bperchè\b +perché))
13:23, 11 mag 2006 . . 87.8.108.114
13:11, 5 mag 2006 . . 82.58.56.124
13:08, 5 mag 2006 . . 82.58.56.124
22:06, 4 mag 2006 . . MM (copyviol)
22:05, 4 mag 2006 . . MM (copyviol)
12:16, 4 mag 2006 . . 85.38.105.202
13:04, 6 apr 2006 . . Civvi (da aiutare - 'ndo stà?)
13:01, 6 apr 2006 . . 85.38.105.202
12:59, 6 apr 2006 . . 85.38.105.202
12:54, 6 apr 2006 . . Jacopo86
12:52, 6 apr 2006 . . 85.38.105.202

Se lo ritieni preferibile, puoi inserire la cronologia nella pagina di discussione oppure si può ricancellare la voce e recuperare revisioni diverse. Vedi tu, ciao Gac 20:04, 18 mag 2006 (CEST)Rispondi

inglese

modifica

Ciao, sto contribuendo alla versione inglese di esodo istriano ossia en:istrian exodus. In cronologia ossia history puoi leggere meglio i miei contributi che non sono graditi da un fastidioso utente che li rimuove o vandalizza: tale utente si chiama Zivan56 e mi sembra sia uno slavo. Se vuoi divertirti contribuisci apportando modifiche per sviluppare l'articolo e se l'utente fastidioso rimuove poi posso ripristinare la tua versione: così ti posso sostenere contro ignoranti e vandali di qualsiasi nazionalità, italiana compresa! Nella versione in inglese sono registrato come PIO ossia le tre lettere sono maiuscole. Fatti riconoscere: se non vuoi registrarti nella sezione in inglese inserisci un commento nello spazio apposito tipo Ediedi version leggibile in history. Se vuoi, ci divertiamo. Ciao, Pio 18:55, 20 mag 2006 (CEST)Rispondi


Langbard

modifica

Ho provveduto a trasformarlo in redirect a Longobardi. Se vuoi leggi la Discussione:Langbard. Grazie dell'avviso --MM (msg) 10:33, 21 mag 2006 (CEST)Rispondi

salviamo le first lady!

modifica

nonostante si sia già votato e si sia già deciso di mantenere la voce su Clio Bittoni, moglie di Napolitano, al Bar hanno indetto una nuova votazione per decidere se mantenere o no tutte le voci su tutte le mogli dei presidenti della repubblica. vai qui [2] per votare e dire la tua. Paolo parioli 15:47, 21 mag 2006 (CEST)Rispondi


Rivoluzione ungherese del 1956

modifica

Le correzioni non sono errate. Nella en.wiki hanno avuto una discussione sulle perdite e hanno dato come buone le cifre che io ho messo su questa voce. Quindi ripristino la mia versione, mettendoci però che alcuni parlano di 25.000 ugheresi e 7.000 sovietici uccisi. Francesco vin 15:18, 23 mag 2006 (CEST)Rispondi

Ti do la fonte delle stime che ho messo: "L'Unione Sovietica e le crididi Polonia e Ungheria del 1956: riassunto e nuove scoperte" Ne giornale di storia contemporanea di Mark Kramer. Ora cita le tue fonti. Francesco vin 15:32, 23 mag 2006 (CEST)Rispondi

Il libro di Krivosheyev "Perdite sovietiche in combattimento nel XX secolo" (in inglese "soviet casualties and combat losses in twentieth century"), che è frutto di accurati studi, parla di 720 perdite irrecuperabili e 1540 mediche nell'esercito sovietico durante la rivoluzione ungherese del 1956. Posso credere che i morti ungherese siano stati 25.000, ma non che quelli sovietici siano stati 7.000. Francesco vin 15:48, 23 mag 2006 (CEST)Rispondi

Ho rimesso la tabella mettondoci 25.000 morti ungheresi e 720 morti e 1540 feriti sovietici. Francesco vin 16:13, 23 mag 2006 (CEST)Rispondi

Massoni

modifica

Ciao ediedi. vedo che stai categorizzando come "massoni" diversi personaggi (Clinton, Lincoln, ...). Dalle voci non mi pare emergano legami con la massoneria, potresti per cortesia indicare nelle voci interessate qualche riferimento, informazione che giustifichi l'inserimento in "Categoria:massoni"? Grazie. --CP чиалз 09:19, 25 mag 2006 (CEST)

Clinton era un massone riconosciuto, membro attuale del Bilderberg e di altre organizzazioni massoniche mondiali. I riferimenti alla massoneria di Lincoln sono su numerosi libri di storia, in ogni caso l'unico presidente per il quale non é stata accertata l'appartenenza ad una loggia massonica é Kennedy. Presumo tuttavia possa essere appartenuto ad una loggia coperta.

I riferimenti di molti siti sulla massoneria su internet sono solitamente inesatti o fantasiosi. Meglio i libri o i riferimenti a determinate situazioni o dichiarazioni.

In ogno caso sui sti ufficiali del GOI e della Gran Loggia vi sono indicati i "pesonaggi storici massonici", da Gandhi a Totò.--Seborga nel Mondo 14:16, 30 lug 2006 (CEST)

Nildo Viana

modifica

Scusa la leggera lentezza nel rispondere. La situazione è abbastanza spinosa... non credo che riproporre la voce in cancellazione subito servirebbe a qualcosa perchè gli utenti si barricherebbero tutti a difesa della voce immaginando una tua infondata ostinazione. Constatare che una voce che IMHO è chiaro SPAM sia rimasta crea una certa amarezza, ma penso che riproporla, tristemente non servirebbe a nulla. Inoltre ci sono molti utenti che hanno votato per il mantenimento credendo davvero che la voce sia da mantenere (indipendentemente dallo SPAM). Probabilmente sarebbe stato meglio proporre la voce in cancellazione dopo che tutte le altre wiki avessero votato (la pagina verrà probabilmente cancellata da ogni wiki, eccetto quella tedesca), molti utenti, infatti, hanno votato dicendo "su tutte le altre wikipedia c'è"... Penso che nel breve termine non si possa fare nulla, citando (con poca modestia ;-) Michele Serra: "I limiti della democrazia stanno sopratutto nel livello estremamente basso dei suoi utenti". Ciauz ;-) --Lucas 06:27, 27 mag 2006 (CEST)Rispondi

la penso come te...--Lucas 06:35, 27 mag 2006 (CEST)Rispondi
più che incredibile direi orribile ;-), quando le votazioni saranno terminate sarà bene controllare con calma ogni voce e togliere ogni eventuale spam --Lucas 06:55, 27 mag 2006 (CEST)Rispondi

Bozza rivoluzione ungherese

modifica

Direi che va bene. Sarebbe bello se si potesse trovare la divisione dei morti ungheresi per schieramento e causa. Francesco vin 19:43, 27 mag 2006 (CEST)Rispondi

SISM

modifica

Per favore, mancano solo tre voti per raggiungere il quorum alla votazione sul Segretariato Italiano degli Studenti di Medicina.

Potresti votare pro quorum? Grazie. -- Sannita 09:49, 28 mag 2006 (CEST)Rispondi

osè

modifica

infatti io avevo scritto osè non tutto quel papiro lì scritto da gsg. però la tua versione e ancora più lunga e si sofferma troppo a lungo su un aPaolo parioli 17:10, 28 mag 2006 (CEST)rgomento poco pertinente alla voce... tutto quiRispondi

sono perfettamente d'accordo con te... Paolo parioli 17:51, 28 mag 2006 (CEST)Rispondi

ho risolto (spero) la cosa sul termine osè... ho visto che anche tu in passato ti sei beccato con il signor gsg.. hai tutta la mia solidarietà!!! se vuoi fai un salto alla nuova voce Viaggi pastorali di Benedetto XVI... Paolo parioli 00:16, 5 giu 2006 (CEST)Rispondi

Articoli femminili

modifica

Ciao Ediedi/Archivio,

si, conosco l'uso degli articoli nella lingua italiana ;-). Il fatto è che è convenzione comune, davanti ai nomi di navi, lasciare comunque l'articolo completo (proprio a sottintendere il sostantivo "nave"). Nel caso specifico è chiaro che le due cose sono in contrasto. Personalmente trovo più corretto (dico meglio: "mi suona più corretto") l'uso dell'articolo senza l'elisione. Ma è solo il mio POV. Magari, prima di metterci a ri-editare tutto di nuovo proviamo a sentire anche il parere di altri utenti chiedendolo sulla relativa pagina di discussione. :-) Ciao -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 17:31, 28 mag 2006 (CEST)Rispondi

Per i prefissi della navi mi atterrei a quanto indicato in Aiuto:Convenzioni di nomenclatura/Convenzioni di nomenclatura per navi: i prefissi vanno usati (come nome della voce) per quelle navi di quelle marine che li utilizzano in via ufficiale come prefissi standard, non solo per quelle anglofone, dunque. Ad ogni modo, nel richiamare la voce relativa ad una nave in un'altra voce è sempre possibile (come mi sembra tu ben sappia) rinominare il link (ad esempio [[HMS Queen Mary|Queen Mary]] cioè Queen Mary), qualora il prefisso ti sembri pleonastico o poco opportuno. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 17:46, 28 mag 2006 (CEST)Rispondi
Credo che la marina svedese utilizzi i prefissi (per quanto ne so solo le marine militari francese, giapponese, italiana non usano prefissi ufficiali nei nomi delle navi). Ma non ci giurerei. Stando alla tua iperbole sarebbe quindi certamente scorretta una voce dal titolo RN Giulio Cesare (RN per Regia Nave) mentre la voce corretta è Giulio Cesare come sarebbe scorretto prefissare il nome della Yamato in "HIJMS Yamato" o "IJN Yamato" ma, per quel che riguarda la SS Stockholm (il cui nome credo sia stato preso, come fonte, da en.wiki) onestamente proprio non saprei: se ne hai voglia, prova a documentarti in rete. Per tutto il resto ti rimando alla specifica pagina di convenzioni, linkata poc'anzi. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 18:15, 28 mag 2006 (CEST)Rispondi

Friggitelli

modifica

Qui l'Italian pepper [3]. Friggitelli e friarielli sono nomi diffusi in tutta italia, la prima al nord, la seconda a sud. non so se esiste la versione botanica, credo comunque la prima, perchè con la seconda si indicano anche i broccoletti. fai tu. --BW Insultami BWB 09:02, 31 mag 2006 (CEST)Rispondi

Ho visto le modifiche, che ho risistemato. Premessa: "il più diffuso in italia" è il peperoncino importato dall'africa, (se ricordi la vicenda dei peperoncini del sudan che contenevano rosso 1), leggere le etichette per credere, e sta intorno ai 15-20.000, ma quelli piccoli, solitamente piri piri o bird eye, arrivano a 50-75.000. Gli Italian peppers sono assolutamente i friggitelli, vedi foto, leggermente piccanti. Il "bell Pepper" è il peperone, e va da 0 per i verdi a 500 per i maturi (rossi o gialli, secondo varietà) come SU. i peperoncini calabresi sono quasi tutti cayenna, quelli lunghi. Per riferimenti ulteriori, http://www.g6csy.net/chile/database.html b/br> Ciao. --BW Insultami BWB 09:12, 31 mag 2006 (CEST)Rispondi

PS: ti interessi di peperoncini? Stavo cercando qualcuno per scambio di semi, ne ho circa 30 varietà, se sei interessato fammi sapere! :) --BW Insultami BWB 14:16, 31 mag 2006 (CEST)Rispondi

Per la scala di Scoville, leggi Scala di Scoville :=) Sono certo delle denominazioni, trattandosi di una delle specie "tipiche" italiane. Per uno scambio di semi, se vuoi, mandami un'email tramite Wiki, e ci mettiamo d'accordo. Ciao ciao. --BW Insultami BWB 11:00, 6 giu 2006 (CEST)Rispondi
Buon viaggio. Non so perchè mi ha tolto la conferma dell'e-mail. Comunque c'è nella pagina utente, voce contatti. Cia'. --BW Insultami BWB 07:38, 9 giu 2006 (CEST)Rispondi

Ambleteuse

modifica

Premettendo che le voci sui comuni francesi fano un po' schifo perché spesso hanno la sola tabella. Volevo sapere perché questo è stato taggato come da aiutare. Imho può essere considerato stub; brutto quanto si vuole, ma stub. Tu che ne dici? --TierrayLibertad 07:36, 3 giu 2006 (CEST)Rispondi

Gli ho dato una sistemata linguistica --TierrayLibertad 07:42, 3 giu 2006 (CEST)Rispondi
Personalment lo considero stub. Però si è deciso che per i comuni sotto un certo numero di abitati basta la sola tabella e una frase introduttiva. In altre parole, saremmo di fronte al paradosso che questa voce che ha contenuti maggiori di quelle di altri comuni di identica popolazione sarebbe stub mentre le altre non lo sono. Personalmente lo considero uno stub ma non so se è il caso di categorizzarlo come tale --TierrayLibertad 10:35, 3 giu 2006 (CEST)Rispondi

Disinformazione

modifica

Caro EdiEdi,

ho provato a risponderti da me]. --εΔω 08:20, 9 giu 2006 (CEST)Rispondi


Moldavia

modifica

Da quel che ho capito io la Romania è nata nel 1859-1861 dall'unione di quel che restava del Principato di Moldavia (tolta la Bucovina e la parte orientale, annessa dalla Russia come Bessarabia unendovi la vecchia "Bessarabia storica") e della Valacchia. Dopo la prima guerra mondiale si aggiunse la Transilvania, appartenuta in precedenza all'Impero austro-ungarico. La Romania attualmente è divisa in distretti (che corrispondono grossomodo alle nostre province. La "Moldavia" (o Moldova in rumeno?) dovrebbe essere esclusivamente una regione storica e in questo senso corrisponde alla parte del principato moldavo attualmente compresa nel territorio dello stato rumeno, ovvero con tale principato nel suo complesso, il cui territorio originario è attualmente suddiviso tra Romania, Moldavia e Ucraina.

In ogni caso, a prescindere dall'esistenza di una regione rumena "Moldavia", il testo delle due voci riguarda in entrambi i casi il principato di Moldavia e la sua storia, e non una suddivisione della Romania e quindi indipendentemente dal titolo o dalle intenzioni si tratta attualmente di un doppione.

--MM (msg) 19:17, 11 giu 2006 (CEST)Rispondi

Seborga

modifica

La fonte era il Corriere della sera online. Appena trovo la pagina faccio una nota. --McGonnell (Scrivimi) 09:46, 13 giu 2006 (CEST)Rispondi

Venezia

modifica

Ciao, ti ho risposto da me.

Frieda (dillo a Ubi) 00:17, 25 giu 2006 (CEST)Rispondi

PAUSA

modifica

Mi prendo qualche giorno di pausa, un saluto a tutti. Ediedi 06:14, 25 giu 2006 (CEST)Rispondi

P.S. sarò di nuovo operativo solo alla fine di luglio.

Categoria:Antropologia

modifica

Ho cercato di mettere un po' di ordine nella categoria che stava diventando caotica. Quando ritorni dalla pausa ci dai un'occhiata? Grazie, Ines - (contattami) 00:09, 27 giu 2006 (CEST)Rispondi

Già che ci sei clicca anche qui e dimmi sinceramente che ne pensi: Portale:Antropologia. --Ines - (contattami) 13:20, 30 giu 2006 (CEST)Rispondi

Categoria:Antropologia

modifica

Ho cercato di mettere un po' di ordine nella categoria che stava diventando caotica. Quando ritorni dalla pausa ci dai un'occhiata? Grazie, Ines - (contattami) 00:09, 27 giu 2006 (CEST)Rispondi

Già che ci sei clicca anche qui e dimmi sinceramente che ne pensi: Portale:Antropologia. --Ines - (contattami) 13:20, 30 giu 2006 (CEST)Rispondi

Caro Ediedi

modifica

Anzitutto presentazione. Vista la tua esperienza, ed essendo tu iscritto al Progetto Aviazione, volevo chiederti una consulenza nell'ambito del "tutoraggio" di Stefanomencarelli, di cui mi occupo da qualche giorno. Sei fra i pochi con cui non ha mai litigato (carattere scontroso, ma contributi davvero enormi). Negli ultimi tempi ha avuto problemi con la comunità, e stiamo cercando di rendere i suoi contributi adatti all'enciclopedia. Di aviazione purtroppo capisco pochino, quindi vorrei, se ti prendi la patata bollente, che dessi un'occhiata a questo contributo, a cui l'utente tiene particolarmente, ma che gli è stato duramente contestato. Il punto di lettura a cui arrivi ti da il pezzo già ritoccato da me, più sopra puoi vedere l'originale. Sentiti libero di ritoccarlo quanto vuoi; in seguito potresti metterlo in questa sandbox a te dedicata, coi tuoi commenti? Se non fosse possibile, mi indicheresti qualcun'altro disposto ad aiutarmi? Grazie mille--Tantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 12:53, 18 lug 2006 (CEST)Rispondi


Moldavia

modifica

Ho semiprotetto la voce. Magari (se vuoi) tra una settimana ricordami che proviamo a sbloccarla :-) la memoria... la memoria... Ciao, Gac 21:22, 28 lug 2006 (CEST)Rispondi

Abbreviazioni aeronautiche

modifica

Cosa ne pensi? --pikappa 19:36, 29 lug 2006 (CEST)Rispondi

modifica

Gentile ediedi, le chiedo cortesemtente di reinserire i link in quanto si tratta di un sito fortemente indirizzato al volontariato nella Repubblica di Moldova ma anche e soprattutto avvallato da enti istituzionali ed internazionali.

La prego di rileggere attentamente la homepage per quanto riguarda l'attinaneta alla Moldova e anche la dichiarazione ufficiale come sito del Comune di Seborga. Siamo in attesa di registrazione del dominio www.comune.seborga.it il quale verrà reindirizzato su www.seborganelmondo.org per il quale vi é una specifica delibera di giunta. mi chiedo da libero apprendista, il perché di questo accanimento.

Se occorre posso inviare in formato cartaceo la richiesta di inserimento da parte del Comune di Seborga, ma non comprendo queste motivazioni. Chiedo cortesemente di avere un indirizzo postale o telefonico al quale potermi rivolgere.

Inoltre é stata cancellato l'inserimento della relazione storica su Seborga da me descritta. Occorre un'apposita dichiarazione cartacea?

Cordiali saluti Flavio Gorni.

Puoi spiegare con calma al signore qui sopra che occorre semplicemente che legga le spiegazioni che gli vengono date nella sua pagina di discussione. Grazie. ;-) --Civvì talk 22:21, 29 lug 2006 (CEST)Rispondi

Messaggi

modifica

Ciao, il messaggio qui sopra era "trasversale", non era indirizzato a te bensì all'utente seborga :-D (non soglio essere così secca con utenti esperti) :-) Ciao e scusa, si prestava effettivamente a fraintendimenti. --Civvì talk 22:44, 29 lug 2006 (CEST)Rispondi

modifica

Chiedo tuttavia possa essere inserito il link alla home di cuoremoldavo [Cuoremoldavo]dove si possono trovare documenti utili che riguardano le norme sull'immigrazione, minori stranieri, sanità, studi, ecc. Inoltre si possono trovare dei dati di varie ricerche eseguite nel campo dell'immigrazione, del traffico di esseri umani, dati statistici che riguardano la Rep. di Moldova.

La richiesta viene posta in quanto anche il sito indicizzato su wikipedia di moldweb contiene informazioni ne più ne meno sulla moldova. Entrambi hanno indirizzi a forum di discussione. Sono entrambi di pubblica utilità e non bisogna fare preferenze di ammissione. Ringraziando anticipatamente, si inviano cordiali saluti.--Seborga nel Mondo 09:05, 30 lug 2006 (CEST)Rispondi


Seborga

modifica

Sì, scusa, hai ragione, ho visto dopo avere scritto il messaggio, che ieri sera c'è stata un po' di confusione. Infatti gli sto scrivendo di nuovo per rettificare. --Ribbeck 15:55, 30 lug 2006 (CEST) Rispondi

Aspè, avevo letto male... sì, gli ho scritto perché ieri avevo segnalato una violazione di copyright, e allora, visto che mi pareva volenteroso e in buona fede, ho cercato di dare una mano... Però vedo che le cose in serata sono andate maluccio... --Ribbeck 16:00, 30 lug 2006 (CEST)Rispondi

Stevia

modifica

Sto inserendo dati e studi della FAO proprio per questo. ciao --BW Insultami BWB 07:23, 4 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ibiblio un blog? sei sicuro? http://www.ibiblio.org dice: Ibiblio the public's library and digital archive - a collaboration of the center for the public domain and unc-ch

... --BW Insultami BWB 13:49, 10 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ci dev'essere un problema coi rollback, ho fatto solo il rollback del blog, e ha tolto tutte le tue... sorry, non ho controllato. --BW Insultami BWB 15:36, 10 ago 2006 (CEST)Rispondi

Peperoncino

modifica

...Qui--BW Insultami BWB 08:40, 23 ago 2006 (CEST)Rispondi

Vedi un po' ora capsaicina se fila. --BW Insultami BWB 15:35, 23 ago 2006 (CEST)Rispondi

Sono tornata!

modifica

...ho unito alle vacanze una pausa telematica... ero un po' sovraccarica, ne avevo bisogno. Ora che ho ricaricato le pile sono pronta a ricominciare con molto entusiasmo... A presto, Ines - (contattami) 11:41, 9 ago 2006 (CEST)Rispondi

Foto Fiamenga

modifica

La foto incriminata era sì presa dal sito http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Periods/Roman/Topics/Engineering/roads/Flaminia/Mevania-Forum_Flaminii/W_tomb.html

tuttavia questo era l'avviso di copyright posto dall'autore.


<<Avviso di Copyright Tutto il materiale su questo sito non coperto da altri diritti di copyright e non espressamente marcato come in pubblico dominio è


copyright © William P. Thayer

essendo l'anno quello dell' ultimo aggiornamento. Ciò nonostante, siete liberi di usare tutto il testo e le immagini di questo sito a condizione che non li vendiate e a condizione che l'avviso di Copyright di cui sopra sia incluso (seguito dall'anno appropriato). Potete usare il materiale sia elettronicamente, come sul Web, o in forma stampata.

Nel caso vogliate includere qualsiasi soggetto di questo sito in materiale stampato destinato alla vendita, magari ne sarò piuttosto onorato: solo, mandatemi un rigo. Per un motivo, posso forse rendervi disponibile materiale migliore (ad es. articoli correlati che non appaiono sul sito o in alcuni casi fotografie di qualità professionale).

Insomma, siete liberi di fare qualsiasi cosa con il mio materiale escluso il venderlo; ma dovete unire il mio copyright notice ad ogni sua utilizzazione pubblica.>>


Per l'intero avviso vedasi http://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/HELP/Copyright/home.html

Fuocofreddo

Fiamenga

modifica

Non c'ho capito quasi niente, cmq se viene eliminata poco male. Fuocofreddo

Provincia ... glocale!

modifica

Caro Ediedi, non essendoci un template ufficiale per le voci circa le frazioni (almeno così credo), io mi regolo mettendoci la maggior informazione possibile. Qundi inserisco anche "Città (Provincia)", perché nei TG e sui quotidiani nazionali i fatti di cronaca che avvengono nelle frazioni e/o nei comuni minori sono così descritti. Quindi rimango sempre un po' male quando si cancella l'informazione sulla provincia, perché temo che ciò sia dovuto al campanilismo, che non dovrebbe trasparire su Wiki. Nulla in contrario alla provincia di Foligno, se la si vuol fare! Se questo non è il tuo caso, mi scuso in anticipo. --Cantalamessa 15:21, 12 ago 2006 (CEST)Rispondi

Utente edit counter

modifica

ehmmm... sicuro che me ne sono occupata? se è così la cosa è grave, perché non mi pare di sapere nemmeno di cosa si tratti... sigh.. --MM (msg) 20:16, 12 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ciao Ediedi/Archivio,
lurkando in giro sono finito sulla sua pagina di discussione ed ho visto la tua richiesta ad MM e, visto quanto sopra, mi sono permesso di risponderti :-); ecco la procedura:
  1. vai su questa pagina, inserisci il tuo nome utente e premi "go"
  2. nella tua pagina di discussione utente (questa), effettua un edit qualunque (purché possa restare in cronologia, quindi almeno qualche carattere: ad esempio rimuovi i caratteri spurii che lascio al termine di questo post), mettendo nella casella oggetto della modifica il seguente testo:
    I agree to the [[w:User:Interiot/EditCountOptIn|edit counter opt-in terms]]
  3. torna alla pagina precedente e dai un refresh (= ricarica la pagina).
Se tutto è andato bene, dovresti immediatamente vedere i grafici e le altre funzioni statistiche; nell'improbabile caso contrario, aspetta qualche minuto e poi fai un click su "opt-in" di nuovo... :-)
Hope this helps. ;-) Ciao -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 20:29, 12 ago 2006 (CEST)Rispondi


ah, è vero, l'ho fatto anch'io (ma mi sono limitata a seguire le istruzioni) --MM (msg) 20:32, 12 ago 2006 (CEST)Rispondi

Biani

modifica

Ciao. Ti avviso che ho annullato il tuo voto per la cancellazione della voce Biani, in quanto votazione aperta in maniera non regolare. Ho visto che hai votato +1, quindi non credo ci siano problemi; se, invece, desideri che la comunità si esprima sulla voce, RB tutto tranquillamente. --Starlight · Ecchime! 23:41, 12 ago 2006 (CEST)Rispondi

Mi accodo all'avviso. Ho fatto ripartire la votazione in quanto - per una serie di motivazioni lì sopra esposte - Mauro Biani è un personaggio enciclopedico. Nel caso volessi cambiare o riconfermare il tuo voto, mi sembrava doveroso avvertirti. --Gatto Nero - (Scrivi alla mucillagine) 09:48, 13 ago 2006 (CEST)Rispondi

Immagine:CarroBP1956.jpg

modifica

Perchè PD? non ha più di 70 anni. --Snowdog (dimmi) 00:55, 13 ago 2006 (CEST)Rispondi

Moldavia e Montenegro

modifica

Come sarebbe non ammessi? i template dmoz? non comprendo --Sn.txt 17:17, 14 ago 2006 (CEST)Rispondi

beh, non vorrei giudicare il template perché l'ho fatto io, certamente se ne è discusso a suo tempo sapendo che possono starci dentro anche link commerciali, ma Dmoz è un progetto opensource "cugino", con un link in ogni pagina a noi ;-) il tpl serve ad evitare spam, rinviando a dmoz le proposte di siti, il suo fine principale è quello. Naturalmente se ne può discutere, se credi, magari prima che cominci la prevista "campagna" di inserimento del tpl nelle voci a rischio spam (stavo giusto iniziando... :-) --Sn.txt 17:26, 14 ago 2006 (CEST)Rispondi

Voce in cancellazione

modifica

Ciao. Volevo segnalarti che un utente, per motivi che realmente mi sfuggono, ha messo in votazione per la cancellazione la voce Sport in Umbria. Ovviamente l'ho contestato, ma le sue risposte le puoi leggere nella mia pagina di discussione. Se vuoi intervenire anche tu. Grazie. --Starlight · Ecchime! 17:54, 14 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ops... scusa... mi sono accorto solo ora che avevi già votato. Attenzione che sta mettendo mano, con varie correzioni, a tutte le voci che riguardano l'Umbria. --Starlight · Ecchime! 17:56, 14 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ternana

modifica

Sì, purtroppo la voce dovrebbe essere composta di copyviol. Appena possibile, appena completo la verifica, la sistemo, per ora oscuro il testo. Grazie della segnalazione :-) --Sn.txt 00:42, 15 ago 2006 (CEST)Rispondi

Re:Antropologia, sinonimie, omonimie e categorie superiori

modifica

Ciao e ben trovato, è sempre un piacere "parlare" con te! La questione che mi proponi è molto interessante e in effetti me l'ero già posta. Per quanto riguarda le categorie direi che non ci sono problemi: c'è la Categoria:Antropologia che contiene sia la Categoria:Antropologia culturale (e sociale, economica, etc.) e Categoria:Antropologia fisica. Il problema si pone però per il portale. Chiamarlo Portale:Antropologia culturale mi sembrerebbe ingiusto riguardo alle altre branche dell'antropologia (sociale, religiosa, politica, economica...). In preda a dubbi sono andata a spulciare alcuni testi di storia dell'antropologia e, come mi ricordavo, ho trovato che mentre una volta il termine "antropologia" alludeva essenzialmente all'antropologia fisica, oggi dire "antropologia" significa riferirsi ad "antropologia culturale". Capisco però che i tuoi amici antropologi fisici non ne siano molto contenti :-) Cmq se hai qualche soluzione da segnalarmi sarò ben contenta di sistemare tutto al meglio! Grazie ancora, Ines - (contattami) 17:32, 15 ago 2006 (CEST)Rispondi

Parchi Umbria

modifica

Grazie della segnalazione. Mi sembra molto interessante segnalare i siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea relativi all'Umbria. Penso di fare una cosa: domani devo andare in centro, e passerò in Regione e cercherò di farmi dare la legge del 24 marzo 2000 sul nuovo PUT. Vediamo cosa dice per quanto riguarda le aree protette e poi, semmai, decidiamo se fare una voce a sé, o inserirla in "Geografia" o "Parchi" dell'Umbria. --Starlight · Ecchime! 17:42, 15 ago 2006 (CEST)Rispondi

Rivoluzione Ungherese

modifica

Ciao Ediedi! ho aggiunto alla suddetta voce il nome del Gen. Béla Király (in ungherese Király Béla)nel '56 Comandante in Capo dell'Honvédség - la Guardia Nazionale Ungherese ... o per essere più precisi della Magyar Honvédség - Forze di Difesa Ungheresi; penso che al riguardo si debba scrivere un'articolo e mettere la nota disambigua alla voce "Honvéd" poiché il termine, oltre ad essere il nome della nota squadra di calcio, in lingua ungherese come ben sappiamo ha anche altri significati! P.S. ho inserito anche il link alla conferenza che stiamo organizzando a Budapest per il 28 e 29 settembre 2006: www.1956andhungary.hu -- Ciao!Nickel Chromo 23:00, 18 agosto, 2006 (CEST)

    • Ciao Ediedi! sono di Fano! provincia di Pesaro e Urbino, attualmente in ferie qui nella mia città... sto effettuando uno stages presso l'ambasciata d'Italia a Budapest...

ma tu invece? come mai hai deciso di imparare l'ungherese? Nickel Chromo 11:28, 23 ago 2006 (CEST)Rispondi

49 Pale

modifica

Ciao! Ho visto la tua modifica alla voce 49 Pale. Purtroppo per i nomi di asteroide è invalsa (prima ancora che io arrivassi su wiki, fa' tu ^_^) la convenzione di utilizzare il nome ufficiale, emanato dall'Unione Astronomica Internazionale - la stessa voce relativa a Cerere si trova sotto 1 Ceres, e quella di Issione sotto 28978 Ixion, giusto per fare due esempi eclatanti. Io, personalmente, sarei più d'accordo con l'utilizzo dei nomi italiani, magari anche senza numero identificativo (chi cerca un determinato asteroide non ne conosce necessariamente il nome a memoria) - però non è ancora nata nessuna discussione in merito sul Wikipedia:Progetto Astronomia, e in mancanza di quella credo che sarebbe corretto riportare la voce al suo nome iniziale, per uniformità. Casomai, se hai tempo e voglia, puoi aprire tu la discussione sul Progetto. ;-) Ciao,

WinstonSmith  ● Stanza101 ●  14:12, 23 ago 2006 (CEST)Rispondi

Bandiera

modifica

Ciao. Ho controllato nell'Araldica civica e gli stemmi ufficiali sono solo quelli che puoi vedere lì. Quindi tolgo la bandiera. Credo sia frutto di fantasia. Non l'ho mai vista né in Regione, né nelle manifestazioni ufficiali. --Starlight · Ecchime! 17:35, 24 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ungheria

modifica

ok nessun problema! ;) tornerò al lavoro Martedì, a presto! Nickel Chromo 18:14, 25 ago 2006 (CEST)Rispondi

SIC

modifica

Ciao. Ho inserito il SIC qui. Credo vada meglio, piuttosto che inserirlo tra i Parchi (che, tra l'altro, devono essere completati). Spero di aver fatto le divisioni tra le provincie giuste.... alcuni posti neanche sapevo che esistevano.... :-). Starlight · Ecchime! 16:47, 26 ago 2006 (CEST)Rispondi

domanda "semi-giuridica" sulle frazioni (da Wikipedia:Pagine da cancellare/Moretti (Ponzone) )

modifica

ciao Ediedi ! hai scritto in Wikipedia:Pagine da cancellare/Moretti (Ponzone) : "Cosa significa "scarsamente enciclopedica" detto di una frazione comunale? Se il Comune (e quindi lo Stato) gli riconosce lo status di "frazione" una qualche importanza l'avrà, no? --Ediedi 12:40, 23 ago 2006 (CEST) "

Approfitto di te :-) per capire qualcosa sulle frazioni (che non ho mai cpaito bene cosa siano e come fuznionino).

Sono riconosciute dal Comune (o dallo Stato, che non è la stessa cosa)

E se cì dove si può andare a vedere?

Ad es. qui a Milano c'è un quartiere -un tempo comune autonomo, poi accorpato- che sarei curioso di sapere se sia frazione o meno.
Inoltre vicino a quello c'è una certa zona che secono alcuni fa parte di quella a fianco, secondo altri dell'altra zona tra le quali è in mezzo, secondo altri ancora è una cosa a parte da entrambe. Dove posso trovare informazioni?
(non mi sto riferendo alle "zone di decentramento" che da quando le hanno modificate riducendole a 9, sono dei "bestioni" 150 mila abitanti, cioè più d'interi cpaologhi di provincia, e ad es. la metà circa degli abitanti di un'intera provincia della stessa regione, quella di Mantova).

Altriemtni detto: le suddivisioni in regioni, province, comuni, ecc. hanno una definzione ufficiale. E per le suddivisioni al di sotto del comune? sono ufficiali anche loro? --ChemicalBit 17:27, 27 ago 2006 (CEST)Rispondi

Foto

modifica

Ciao Ediedi, ho letto che questa immagine è nel pubblico dominio e che l'ha divulgata il comune di Foligno: ne sei sicuro? Se è davvero nel pubblico dominio, a questo punto conviene spostarla su commons, ma visto che mi pare strano che un comune rilasci qualcosa nel pubblico dominio, volevo informarmi bene. Ti ringrazio. ciao! --SCDBob - scrivimi! 10:42, 3 set 2006 (CEST)Rispondi

Nel dubbio preferisco lasciarla su it.wiki. A presto! ciao! --SCDBob - scrivimi! 13:52, 4 set 2006 (CEST)Rispondi

Immagine:VioloncelloITA.jpg

modifica

Ho l'impressione che tu non abbia creato quell'immagine, ma solo modificata, a partire da qualcosa come Image:Cello Uebersicht Teile.jpg. In questo caso, devi indicare in primo luogo che si tratta di una modifica, qual è l'immagine originale (e l'autore) e mantenerne la licenza. Ciao, Laurentius(rispondimi) 10:07, 10 set 2006 (CEST)Rispondi

Be', se l'origine è l'immagine che ho indicato io, non mi sembra una modifica radicale, è una traduzione delle note... comunque, un'immagine GFDL rimane GFDL attraverso qualunque modifica. - Laurentius(rispondimi) 10:16, 10 set 2006 (CEST)Rispondi
No. La apri con un qualche programma e modifichi le parti che ti interessano, il resto rimane uguale. Non lo puoi fare dall'interno di MediaWiki, ma questa è una limitazione del software, che non ha influenza sul copyright. - Laurentius(rispondimi) 10:22, 10 set 2006 (CEST)Rispondi
Stavo dicendo che il modificare un'immagine o il modificare un testo dal punto di vista delle leggi sul diritto d'autore (e della licenza usata per quell'immagine, che poi è una licenza per testi, non per immagini... ma c'è la brutta abitudine di usarla comunque) non ha differenze sostanziali. - Laurentius(rispondimi) 10:32, 10 set 2006 (CEST)Rispondi
Indicavo una ragione di ciò che dicevo. Se non t'interessa, non importa, ignorala. Non c'è stata aggressività da parte mia, faccio solo notare gli errori. Comunque, non siamo nel pubblico dominio, visto che l'immagine originale è licenziata come GFDL. Ciao, Laurentius(rispondimi)
Sì, l'immagine resta, c'erano solo da fare queste correzioni. Il copyright e le licenze sono un argomento complicato... le pagine di aiuto, poi, sarebbero in buona parte da riscrivere, anche perché da quando sono state scritte inizialmente sono cambiate alcune cose, e in certi punti sono anche contraddittorie. Se mai avrò tempo mi ci metterò. Buon lavoro - Laurentius(rispondimi) 10:54, 10 set 2006 (CEST)Rispondi

Categorizzazione aerei militari

modifica

Qui ho proposto una bozza di categorizzazione per gli aerei militari: fammi sapere che ne pensi e dove si può correggere/migliorare/modificare. ciao! --SCDBob - scrivimi! 12:00, 10 set 2006 (CEST)Rispondi

Ho spostato il tuo intervento nella mia pagina di discussione insieme a tutti gli altri. Ciao! --SCDBob - scrivimi! 09:27, 11 set 2006 (CEST)Rispondi

lingue

modifica

perché avendo categoria a sé, non possono stare contemporaneamente anche in quella direttamente superiore, no? --Hrundi V. Bakshi 17:44, 11 set 2006 (CEST)Rispondi

no, infatti, ho tolto anche la cat "Lingue", su cui mi riprometto di passare in serata per riordinare un po' le moltissime duplicazioni: capisco la rintracciabilità, ma qui mi pare un po' più confusione che altro... ;-) Ogni aiuto è gradito :-))) --Hrundi V. Bakshi 17:49, 11 set 2006 (CEST)Rispondi
allora, lingue SVO è contenuta nel template, quindi se guardi le voci vedrai che la cat c'è ancora dopo la rimozione. Lasciarla non cambia nulla, ma allora anche toglierla... Le cat secondo me possono avere anche una voce sola, se si prevede che giungano altre voci (e nessuna delle cat attuali mi pare di esaurita articolazione) o se si ritiene che la specificità vada in qualche misura rispettata. Come sempre, non stiamo scrivendo sulla pietra, quindi non credo che si stiano facendo danni irrimediabili; per ora sto lavorando sulle cat e solo di passaggio sulle voci, quindi non metto mano per ora (e adesso devo anche staccare) ai doppioni. Magari se ci sei ne possiamo riparlare in serata. Ciao :-) --Hrundi V. Bakshi 18:06, 11 set 2006 (CEST)Rispondi
Ciao, non ho alcuna idea della lingua arumena né degli studi che se ne compiono (mi verrebbe quasi da dire... "naturalmente" :-))) Ho solo letto le due voci ed ho ritenuto di poter spostare una parte del testo in modo da tenere più asciutta la distinzione di argomenti. Vedo che hai rimesso il "da unire", ma francamente credo che la trattazione separata, se corretta (ed io questo non lo so, prendo per buono ciò che leggo sino a prova del contrario), ci potrebbe tranquillamente stare. Certamente ci sarebbe da asciugare ancora i testi, ma questo lo lascio fare appunto agli specialisti ;-) --Hrundi V. Bakshi 10:36, 14 set 2006 (CEST)Rispondi
oddio, visto che me lo domandi ti direi che una bella storia della lingua italiana mi piacerebbe proprio leggerla :-) Sul rumeno, non so se sia un argomento seguito e se domandandolo sulla pagina di discussione ci risponderebbero presto, forse si potrebbe domandare al bar che cosa ne pensano gli altri. Io sarei per un separata trattazione (anche per la vecchia regola dei "famosi" 32 kb) quandunque un argomento abbia sufficiente contenuto a sé, e qui mi sembrava esserci qualcosa di abbastanza distinto. Che dici, chiediamo? Ciao :-) --Hrundi V. Bakshi 02:20, 15 set 2006 (CEST)Rispondi

Belfiore

modifica

Lo spostamento a Belfiore (Veneto), non andava bene per due ragioni; il significato prevalente per la disambigua è sicuramente il comune e non la frazione e comunque lo standard per i titoli dei comuni italiani è quello di mettere la sigla della provincia tra parentesi (e non il nome della regione). Ciao, grazie Gac 17:31, 13 set 2006 (CEST)Rispondi

Vescia

modifica

Non ti preoccupare, avevo immaginato. Ciao :-) --Al Pereira 08:59, 17 set 2006 (CEST)Rispondi

Cucine regionali

modifica

Ci sto lavorando. Cucine regionali, quando avrò finito, sparirà. --Sbìsolo 19:17, 17 set 2006 (CEST)Rispondi

Foligno

modifica

Perchè erano caricate anche qui e segnalate come unverified. Non m i ero accorto che stavano anche su commons. --Snowdog (dimmi) 09:30, 25 set 2006 (CEST)Rispondi

Moldavia

modifica

Non era più bloccata, però era rimasto l'avviso. --Snowdog (dimmi) 20:33, 2 ott 2006 (CEST)Rispondi

Cesare

modifica

Scusa, ma da dove hai tratto l'etimologia del nome di Cesare "ventris matri caeaesus?" Te lo chiedo perché già ho dei dubbi, ma considerando che il latino è de tutto errato... per ora sposto in discussione: perdonami, ma senza una fonte non può stare ("Ventris è genitivo e dovrebbe stare all'ablativo, matri è dativo e me lo aspetterei al genitivo, caeaesus è in realtà caesus). Magari si tratta solo di errori di battitura, ma così la frase è illeggibile (tradotta letteralmente viene: "tagliato [ma il verbo va comunque corretto] alla madre del ventre". Ciao! - Alec 14:13, 3 ott 2006 (CEST)Rispondi

Vetrina Papa Benedetto XVI

modifica

Volevo permettermi di segnalarti che sembri aver dimenticato di firmare il tuo voto. --Piero Montesacro 20:25, 3 ott 2006 (CEST)Rispondi

Marco Berlinguer

modifica

Ciao. Ho controllato come si è svolta la votazione e, in effetti, l'interruzione è stata alquanto arbitraria per due motivi: innanzitutto la voce era stata posta in cancellazione con il dubbio di enciclopedicità che, sicuramente, non viene risolto da un minimo ampliamento; in secondo luogo, dopo l'ampliamento avvenuto il 27 settembre, ben 4 utenti hanno votato per la cancellazione (+1) e quindi la votazione sarebbe dovuta proseguire fino alla fine. A questo punto l'unica cosa da fare è rimettere la voce in cancellazione nuovamente, con la motivazione di "Voce non enciclopedica". Buon lavoro. Starlight · Ecchime! 10:42, 4 ott 2006 (CEST)Rispondi

Tranquillo, era solo per dire... evitiamo di rivotare + volte la stessa voce ^_-.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 11:07, 5 ott 2006 (CEST)Rispondi

Cancellazione Sara Tommasi

modifica

Scusami ma non capisco i tuoi ultimi interventi. Penso che tu abbia messo il tuo voto mezzo in cima per errore ma perchè hai modificato/cancellato il voto di Piddu? Sex is Best Beer is Next 11:52, 10 ott 2006 (CEST)Rispondi

Non era mia intenzione accusarti di nulla, volevo sistemare io la cosa ma poi ho visto che avevi già votato giorni fa e non riuscivo a capire che fosse successo di preciso, fermo restando la tua sicurissima buona fede :-)) Sex is Best Beer is Next 12:08, 10 ott 2006 (CEST)Rispondi

"Romania continua"

modifica

Ciao Ediedi, ho visto che hai corretto il link errato alla Galizia nell'articolo sulla Romània, grazie (anche per averlo letto, a volte ho il dubbio che a nessuno interessino gli articoli che scrivo ;) ). Però ho notato che hai anche rimosso "province romane" ... credo sia un errore di distrazione o una correzione lasciata "a metà" perché ora la frase non ha senso. Per evitare di iniziare una "edit war" pria di ripristinare la versione precedente volevo capire come avevi intenzione di correggereqeul passaggio. Grazie ancora per l'attenzione, --Luka(Tell me more!) 19:08, 10 ott 2006 (CEST)Rispondi

Disastro di Linate in vetrina

modifica

Fatto il vaglio, ho proposto il Disastro di Linate per la vetrina. Vota qui! --pikappa 19:18, 10 ott 2006 (CEST)Rispondi

Re: Romania continua

modifica

Ciao di nuovo, ho corretto quel periodo che era effettivamente un po' troppo contorto. Ti sarei grato se lo ricontrollassi anche tu per qualche suggerimento stilistico, vista la tua esperienza come redattore credo tu abbia moltissimo da insegnarmi. E a tal proposito, penso sarebbe opportuno correggere anche il periodo successivo (che ho già rivisto), infatti vorrei mettere in evidenza che le definizioni di "romania continua/submersa/nova" significano contemporaneamente le regioni geografiche e l'insieme delle lingue (un po come accade per il termine "francofonia"). Mi spiego meglio: io vorrei semplicemente dire

"La Romania continua è costituita da circa una dozzina di lingue, la cui distribuzione geografica è descritta sinteticamente di seguito."

Ma temo che questo induce il lettore a chiedersi "come può una regione geografica essere costituita da lingue?"

Paolo Maffei

modifica

Scusami, ho visto che hai modificato il luogo di nascita di Paolo Maffei... e non mi sembra proprio una modifica minore... Potrei chiederti di specificare la fonte della tua informazione? Cercando in rete ci sono fonti abbastanza autorevoli che confermerebbero ciò che tu invece hai cancellato.

Potresti controllare? Grazie, --Domenicano 09:45, 11 ott 2006 (CEST)Rispondi

Le fonti "web" non sono certo le piú attendibili e se hai conoscenza diretta, mi fido certamente delle tue informazioni. In ogni caso non direi che non è un dato cosí importante, ovvero, in effetti non è certo cruciale, ma se pensiamo sia ininfluente e pure incerto... allora togliamolo dall'enciclopedia! Meglio essere una fonte non esasustiva che una fonte errata, penso.
Buona continuazione! --Domenicano 21:00, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi

Vorresti diventare admin?

modifica

Siamo pochi è c'è tanto lavoro. Non ti chiedo di votearti interamente al "lavoro sporco". Non so se ti interessa, se ti è già stato chiesto e hai rifiutato, se l'idea ti ha mai sfiorato. Ma se vuoi tentare, vai su Wikipedia:Amministratori/Candidati per accettare.

Grazie comunque. --Snowdog (Arbeit macht Administratoren!) 22:28, 13 ott 2006 (CEST)Rispondi

Sulla Piccolotti

modifica

Caro Ediedi, non trovi curioso che proprio tu che hai affermato -in cancellazione- essere la Piccolotti sconosciuta anche nella tua e sua Foligno l'abbia poi inserita fra le "personalità legate a Foligno"??!!! Con simpatia--Gp 1980 18:41, 15 ott 2006 (CEST)Rispondi


=== Ma la Piccolotti non era la presidente del Forum dei Giovani Di Foligno? ---- Mi sembra che sia stata l'ultima prima dello scioglimento. insomma, non proprio sconosciuta in generale nell'ambiente politico ma anche culturale folignate (laboratorio di teatro, comitato un'altra globalizzazione etc etc ) me lo ricordo perchè era rappresentante di istututo del liceo Classico quando ci andavo pure io. Spero sia stato utile. Simpaticamente Lu

grazie per la segnalazione

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

ripristino

modifica

ciao, prossimamente farò un ripristino della categoria anticomunismo in voce Rivoluzione ungherese del 1956: apprezzo i tuoi contributi ma su questo argomento sbagli grossolanamente! Ho letto la tua opinione in discussione di anticomunismo e ho visto che altri han tentato di portarti alla ragione! Se ho capito bene, vivi in Ungheria: allora durante la festa nazionale del 23 ottobre chiedi ai tuoi amici ungheresi quanti anticomunisti han combattuto e son morti per la democrazia nel '56! Nella versione in lingua inglese la categoria anticomunismo puoi vederla proprio in fondo al testo: difatti è l'ultima parola! Se ti ostinerai, mi costringerai a chiedere un arbitrato: ma forse hai simpatia per i sovietici o comunisti che massacravano gli anticomunisti ungheresi? Leggiti qualche buon libro di storia e non essere ostinato! Puoi rispondermi qui sotto, cordiali saluti. IVO 17 ottobre 18,09

Modifiche minori

modifica

Tutto è colpa del sistema :-)

A parte gli scherzi... preferenze -> modifica -> Indica ogni modifica come minore.

Devi averlo spuntato tu, un giorno del lontano passato... forse è ora di togliere la spunta.

E... non ti preoccupare a chiedere scusa, stiamo tutti imparando. Quando avrai più esperienza, non avrò nulla in contrario a che tu sia amministratore.

Buon lavoro! --Domenicano 11:59, 18 ott 2006 (CEST)Rispondi

Non mi metto certo sul piedestallo, certamente hai più esperienza di me qui su wiki! Ma se tutti quelli che hanno più esperienza di me fossero amministratori... o si piccassero di potermi dire che ne hanno di più... vabbè... --Domenicano 12:18, 18 ott 2006 (CEST)Rispondi
No no... non ti preoccupare :-) Non mi ero offeso, son stato io a non mettere le faccine necessarie! :-D
Buon lavoro! --Domenicano 08:28, 19 ott 2006 (CEST)Rispondi

la notizie è importantissima. L'Aeroporto di Perugia è CHIUSO e quello di Foligno garantisce le emergenze. Non è la cronaca di arrivi e partenze....è il PRIMO ARRIVO. Una bella soddisfazione vedere atterrare un aereo a Foligno perchè a Perugia non si può.

Ciao.

Areoporto do Foligno e annessi

modifica

Penso che , almeno allo stato attuale, l'unica strada percorribile sia fare attenzione ai contributi dell'Utente in questione. Se dovesse traformare la sua azione in una edit-war allora si potrebbe doverlo segnalare tra i problematici, dopo aver cercato di avvertirlo. Ciao --Madaki 17:12, 20 ott 2006 (CEST)Rispondi

Rosa Bianca

modifica

Ciao:) Ho rimosso la nota disambigua da te inserita nella voce Rosa Bianca perchè la considero non adeguatamente contestualizzata e agiografica (vedi mie motivazioni in http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Rosa_Bianca). Inoltre parte del testo della nota inserito risulta come violazione di copyright da http://www.studirosacrociani.com/associazione/simboli/0_simboli_bis.htm --Nanae 16:38, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi

Probabilmente mi sono espresso male e provo a spiegare meglio. La violazione di copyright l'ho riscontrata cercando di comprendere il significato della nota e l'ho semplicemente segnalata secondo le regole. Ho rimosso tutta la nota intenzionalmente e non tanto per la violazione di copyright, ma proprio per il fatto che la ritengo inadeguata cosi' com'è per le ragioni espresse in pagina di discussione.
Non dubito affatto che tu stia cercando di fornire qualche informazione, ma non mi risulta affatto chiara quale informazione vuoi fornire. Ignoro proprio l'uso di questo simbolo fatto dalle comunità di emigranti e trovo la tua nota decisamente oscura oltre che soggettiva, e siccome il compito di una enciclopedia è fornire delle informazioni chiare e non ermetiche vedi bene che il mio edit ha una logica.
Senti perchè, invece, non inserisci un box nella voce in questione dove spieghi in modo esteso la questione del nome della rosa bianca in riferimento alle comunità di emigrati a minoranze etniche o religiose, ecc o rendi rosa bianca una voce disambigua e lo spieghi lì? --Nanae 17:35, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi

Dialetti

modifica

Ciao, non devi assolutamente scusarti, la mappa è lì apposta per essere corretta, anzi grazie a te che mi fornisci delle informazioni così preziose! Fammi sapere se le correzione che ho apportato sono compatibili con le tue indicazioni (aspetta cinque minuti che modifico e carico l'immagine). Ciao, F l a n k e r 16:45, 23 ott 2006 (CEST)Rispondi

OK, ora è on line, spero di aver interpretato correttamente quello che mi hai detto. Fammi sapere, F l a n k e r 16:53, 23 ott 2006 (CEST)Rispondi
Nessun problema Ediedi, creare una discussione costruttiva, sulla quale potesse convergere un largo consenso, era proprio il mio desiderio! Quando ho caricato (il 2 agosto) l'immagine, volevo, che so, che un lombardo mi scrivesse: ma che cavolo hai fatto? In Lombardia le cose stanno così e cosà... insomma ogni abitante di ogni regione mi illustrasse piccole correzioni, cosicché dopo, la mappa potesse essere il più corretta possibile. Così non è stato sino ad oggi, quando (guarda qui) si è alzato un polverone: un tizio olandese (che a quanto ho capito dell'italiano conoscerà a malapena la parola "ciao") ha proposto la sua cancellazione, perchè dall'alto della sua profonda esperienza dei dialetti italiani (che amarezza...) giudicava la mappa tutta sbagliata.
Ripeto, io non intendo pormi al di sopra dell'olandese, ma quello che non sopporto è che un tizio che non c'entra nulla col progetto arrivi e giudichi qualcosa da cancellare. E' sbagliato? Bene, si corregge, non si cancella!
Scusa lo sfogo, ciao e buona giornata! F l a n k e r 11:40, 24 ott 2006 (CEST)Rispondi

Re: rallegramenti

modifica

Grazie per i rallegramenti... da oggi meno tasse per tutti! ;-) --Lucas 18:13, 23 ott 2006 (CEST)Rispondi

Rollback

modifica

Ho fatto rollback sulla tua modifica a Jadrolinija per il motivo che il sito ufficiale dell'azienda riporta il nome Rijeka in croato, che io so benissimo essere Fiume in lingua italiana e infatti l'ho messo tra parentesi e regolarmente linkato, però sa un po' troppo di nazionalismo esasperato l'ignorare i nomi "ufficiali". Naturalmente opinione personale la mia :-) --pil56 14:07, 25 ott 2006 (CEST)Rispondi

Cinquechiese e toponimia italiana

modifica

Ciao! Riguardo al tuo commento sulla pagina di discussione: Ma allora dovremmo tanto per cominciare trasferire Lille in Lilla, e poi nei paesi come la Svizzera sarebbe semplicemente una catastrofe (vedi qui, direi semplicementi esilarante, te lo vedi scrivere Aidelberga invece di Heidelberg?), in quanto qualcuno ha avuto la bella idea di inventarsi toponimi italiani per quasi tutti i comuni svizzero tedeschi e francesi, salvo poi che nessuno li usa. Cosi' come nessuno al giorno d'oggi usa Cinquechiese. Io propendo quindi per la versione ungherese Pecs, al contrario di citta' p.es. croate dove il toponimo italiano si usa ancora oggi correntemente. Potremmo fare una votazione. tu che ne dici? ciao Gabrio 14:38, 25 ott 2006 (CEST)Rispondi

Salve Ediedi, sono capitato per caso in questo... caso. Teniamo sempre presente che il toponimo italiano deve essere certamente preferito, ma quando è in uso e non chiaramente obsoleto. In effetti non riesco proprio ad immaginare (ad es.) una notizia data al telegiornale relativa a "Cinquechiese", così come "Albareale" o "Gotemburgo": dobbiamo riferirci "all'uso".. quindi certamente possiamo parlare di Colonia, Magonza e Bratislava... ma Albareale lo giudico a dir poco"eccessivo". Penso che in questi casi (come già ad esempio per "Versaglia") dovremmo invertire i redirect e indicare il toponimo italiano nel testo. Se ti va fatti una camminata al Bar di geografia. Bye. --Retaggio (msg) 16:19, 25 ott 2006 (CEST) PS - ti segnalo anche una vecchia discussione qui, ma anche qui e da qualche altra parte che non ricordo :-P Bye. --Retaggio (msg) 16:36, 25 ott 2006 (CEST)Rispondi

Salve Ediedi, ti rispondo. La "linea" che abbiamo fino ad ora utilizzato su it:Wiki è quella in parte già espressa sopra: il toponimo in lingua italiana deve essere sempre preferito, sempre che sia in uso e non chiaramente obsoleto. Ovviamente non è una regola che si presta a interpretazioni "indubbie". Ad esempio, io, mentre non avrei nulla da ridire su (ad es.) Magonza, Bratislava e Colonia, sono rimasto "sorpreso" di Gotemburgo, Albareale e Cinquechiese. Ovviamente può essere una mia ignoranza (io non "faccio regola!"), però questi rappresentano comunque dei casi "limite" sui quali si dovrebbe discutere in quanto (almeno io li ritengo così) "non in uso" nella lingua italiana. Però ripeto, potrebbe essere una mia ignoranza, e percio trasferirei la discussione al bar di geografia. Ti faccio subito altri esempi di casi border line: Versailles-Versaglia (deciso per il toponimo straniero), Bouillon-Buglione (ancora in dubbio). Ovviamente in tutti gli altri casi si sceglie sempre il toponimo italiano (Fiume, Ragusa, Bolzano, Pechino, Vienna, Nizza, Mentone, Parigi, ecc...) Dunque ripeto: il mio dubbio è (per ciò che ho visto) limitato all'uso in italiano di Gotemburgo, Albareale e Cinquechiese. Mi sembra che il posto più adeguato sia il bar di geografia. Trasferiamo la discussione lì. Saluti, bye.  :-) --Retaggio (msg) 09:58, 7 nov 2006 (CET)Rispondi

Città del Vaticano

modifica

Sto cercando di rendere un po' più oggettive le voci segnalate come non NPOV, non ho però ben capito a cosa si riferisca specificatamente la segnalazione nella voce Città del Vaticano. --Fiaschi 23:12, 26 ott 2006 (CEST)Rispondi

Rosa Bianca

modifica

La questione della frase in copyviol è ancora aperta. Non so bene: da un lato sarebbe meglio cancellarla dalla cronologia, tagliando la testa al toro, dall'altro non mi va molto di cancellare tutte quelle revisioni dalla cronologia per una frase sola, che potrebbe essere considerata una "citazione" (sebbene non attribuita e dunque non del tutto corretta). Tu cosa ne dici? MM (msg) 14:32, 5 nov 2006 (CET)Rispondi

No, soluzioni migliori non me ne sono venute in mente, e onestamente non so cosa sia meglio fare: proverò (tempi a disposizione permettendo) a chiedere consiglio a qualcun altro e mi orienterò secondo i pareri ottenuti. Se vuoi ti tengo al corrente MM (msg) 18:28, 6 nov 2006 (CET)Rispondi


Fidesz e populismo

modifica

Come già chiaramente espresso nella voce populismo, tale termine è estremamente generico e quindi inadatto a descrivere un movimento politico,qualunque esso sia. Sebbene un po' di conservatorismo è intrinseco nei partiti di destra, dire che tutte le destre siano necessariamente e fondamentalemente caratterizzati da tale atteggimaneto politico mi sembra esagerato; infatti a seconda dei casi a volte si parla espressamente di destra conservatrice, a volte di destra nazionalista, a volte di destra liberale etc etc...a seconda di quale caratteristica sia preponderante. Sulla wikipedia inglese ed ungherese si parla di Fidesz come partito conservatore e cattolico.Credo che sia la definizione più corretta. Visto che parli ungherese, jò estét neked kivànok :) --Ags 18:08, 7 nov 2006 (CET)Rispondi

Neo admin

modifica

Grazie di tutto Lusum 16:37, 8 nov 2006 (CET)Rispondi

Grazie.

modifica

Caro Ediedi, ti ringrazio davvero molto per il tuo augurio. Di nuovo grazie e buon lavoro! --Piero Montesacro 17:15, 8 nov 2006 (CET)Rispondi

Amministrazziuune

modifica

Ediedi, grazie per la nomination, ma non sono interessato. --Cantalamessa 21:49, 8 nov 2006 (CET)Rispondi

Candidatura

modifica

Mi hai sorpreso (positivamente) e commosso per la proposta di candidatura e per le parole che hai avuto nei miei confonti. Te ne ringrazio di cuore, ma - come ho più ampiamente motivato nell'apposita pagina che mi hai indicato - non posso accettare la candidatura. Un saluto amichevole da Microsoikos 22:27, 8 nov 2006 (CET)Rispondi

P.S.= scopro ora, scorrendo la tua pagina Utente, che sei stato candidato come Admin: se lo avessi saputo - vedi come sono (poco) attento ad eventi importanti per la Comunità! - avrei votato a favore, e lo dico sinceramente, perchè sei uno tra i più seri ed impegnati Wikipediani. Ancora ciao! Microsoikos 22:36, 8 nov 2006 (CET)Rispondi

No flame, please

modifica

An Ye Harm None, Do What Thou Wilt: l'unico che ha insultato esplicitamente è il sottoscritto, insinuando se non la pedofilia almeno la malafede. Visto che io me ne frego preferirei lasciar perdere. Almeno per il momento.

Draco "Hoka Hey!" Roboter 10:10, 10 nov 2006 (CET)Rispondi

Wikipedia:utenti problematici Draco "Hoka Hey!" Roboter 13:35, 10 nov 2006 (CET)Rispondi

Giuseppe Betori

modifica

Ok, ma penso che basti "Vescovo titolare" con apposito wiki-link. Ciao! Tavyrob 20:21, 10 nov 2006 (CET)Rispondi

Astenuti

modifica

Per quanto ne so io e per la mia comprensione delle regole, anche dalle lunghe discussioni che ci furono, gli astenuti si conteggiano solo per il raggiungimento del quorum e non come voti validi. Vedi anche i criteri per maggior chiarezza. Quindi non dovrebbe esserci alcun vizio procedurale. Non esitare a manifestarmi altri dubbi o se non fossi stato abbastanza chiaro. Saluti --Kal - El 13:00, 13 nov 2006 (CET)Rispondi

Io tendo a considerare astensione "valida" qualunque cosa diversa da +1 e -1 (essi stessi espressi nelle forme più svariate...). Per cui anche il simpatico sebbene poco ortodosso boh?. Ma questo non so dirti se sia opinione comune. In realtà si presentano talmente pochi, anzi quasi nessuno, casi di non raggiungimento del quorum che il problema nemmeno si pone. --Kal - El 13:16, 13 nov 2006 (CET)Rispondi
Per carità, nessun problema: sono più pignolo di te :-) però se è chiara espressione di voto e finché non ci sarà una precisa linea guida che vieta alternative allo 0 mi regolo così. Se è per quello elimenerei di corsa tutti i vari template per votare, figuriamoci, però ci stanno pure gli altri. --Kal - El 13:33, 13 nov 2006 (CET)Rispondi
Mi riferivo esattamente a quello: dice di apporre lo 0, è vero, ma non è che dica che non ci si può astenere in modo diverso, a meno di voler leggere la successiva frase sui commenti in tal maniera. Ma mi sembra un'interpretazione molto ampia. Comunque, fortunatamente, ti ripeto che sono i rarissimi i casi di mancanza del quorum e finora sempre palesi (intendo per es. solo 5 partecipanti, non 10 di cui 1 boh?) che non danno adito a interpretazioni controverse almeno questo nella mia ormai larga esperienza di cancellazioni. La discussione è interessantissima, non c'è bisogno di scusarsi, fra l'altro. --Kal - El 14:17, 13 nov 2006 (CET)Rispondi


Rosa bianca parte II

modifica

Ciao, ho cancellato parte della cronologia di questa voce. Mi sembrava, leggendo nella pagina di discussione, che la creazione della disambigua da parte di Snowdog con il tuo testo, riveduto, avesse risolto la situazione; per questo ho proceduto. Ho visto invece solo ora le perplessità di MM riguardo l'opportunità... per cui chiedo anzitutto il tuo parere. Ho ricopiato la cronologia cancellata nella pagina di discussione, in modo da non perderla. Fammi sapere se può andare bene o dobbiamo cercare altre soluzioni (e al limite rimettere tutto a posto come prima, sebbene a me pare andar bene così). Ciao! Amon(☎ telefono-casa...) 00:08, 15 nov 2006 (CET)Rispondi

Divisioni amministrative della Croazia

modifica

Ciao Ediedi! Grazie del gentilissimo messaggio chiarificatore. Sono episodi che capitano a tutti, io stesso mi lascio trascinare a volte dalla foga (p. es. nelle discussioni sulle cancellazioni). Preciso che non parlavo a titolo personale ma in generale, anche a nome di quei potenziali/eventuali utenti che magari sarebbero voluti intervenire nella discussione. Come sai a me piace chiacchierare e spero sempre (utopia? hehe) che spuntino nuovi interventori per queste disquisizioni un po' di nicchia. Ma visto che la discussione sta proseguendo... il problema non sussiste!!

Ti ringrazio della manifestazione di stima e rispetto e ti assicuro che è pienamente ricambiata - tra l'altro ho appena scoperto la tua bozza di standardizzazione degli esonimi, complimenti, conto di intervenire a breve perché il tema mi interessa molto e sarei lieto di poter aiutare a mettere dei paletti in un tema dove allo stato attuale vige l'anarchia.

E venendo al cuore del discorso... nel caso della Svizzera la soluzione è facile per via della radice unica. Invece nel caso della "Regione Istriana" si tratta probabilmente di una traduzione burocratica, fatta magari da qualche impiegato/traduttore ministeriale di Zagabria... Certo, "contea" sa molto di anglosassone e uno si immagina magari lo sceriffo di Nottingham (personalmente come sai preferisco "comitato"), però non riguarda tutti gli stati europei. In Spagna, Italia, Francia e Germania il nome dell'unità amministrativa è di tipo impersonal-geografico (regione, comunidad autónoma, région, Land, suddivise in province/circoli/dipartimenti), mentre in certi stati dell'Europa centrale e orientale riecheggia talvolta antiche realtà feudali (župa(nija), (vár)megye, voivodato) - anche se come ben dici il relativo titolo può suonare ridicolo se riferito al presidente attuale di queste entità.

Ma alla fine c'è una parola italiana per župan/županija? Se esistesse, saremmo a cavallo! Qui in wikipedia mi sono già imbattuto in "zuppanato", parola mai sentita prima, e non ho nemmeno un dizionario italiano-croato per controllare... --Wiskandar 15:52, 16 nov 2006 (CET)Rispondi

Uso ufficiale o uso storico... un dilemma che ha vaghe analogie con la spinosa questione della Moldavia che entrambi ben conosciamo! :)
Intanto ho verificato in Google come è associato il nome di Zlatko Komadina (attuale župan della litoraneo-montana, per prenderne una a caso) al titolo e all'entità territoriale:
  • ricerca: "zupano+Komadina" -> 29 hits ("zupano" risulta, anche in voci di attualità)
  • ricerca: "zuppano+Komadina" -> 0 hits ("zuppano" risulta, ma in voci storiche e solo su wiki)
  • ricerca: "suppano+Komadina" -> 0 hits ("suppano" risulta, ma in voci storiche)
  • ricerca: "presidente contea+Komadina" -> 124 hits
  • ricerca: "presidente regione+Komadina" -> 81 hits
  • ricerca: "contea litoraneo-montana" -> 835 hits
  • ricerca: "regione litoraneo-montana" -> 514 hits
  • ricerca: "contea litoraneo-montana+Komadina" -> 121 hits
  • ricerca: "regione litoraneo-montana+Komadina" -> 128 hits
Al di là dell'uso ufficiale voluto da Zagabria, mi pare che la lingua italiana veda una situazione di sostanziale interscambiabilità tra i termini. A questo punto "congelerei" la discussione fino a nuovi interventi, ma nel frattempo per coerenza uniformerei i geobox e gli incipit, perché altrimenti non ci si capisce nulla. Provvedi tu? --Wiskandar 17:39, 16 nov 2006 (CET)Rispondi

La rivoluzione di Utena

modifica

Ciao, grazie per aver rinominato la pagina! Purtroppo non sapevo come si fa, e perciò pensavo di riscrivere la pagina col nuovo titolo e poi far buttare quella vecchia da un amministratore, ma così è molto più semplice. Peraltro l'accento tonico sul titolo originale (che non ho scritto io) era pure messo sbagliato: l'errato shojō (leggi "sciogiò") invece del corretto shōjo (leggi "sciògio"). Grazie mille e CIAO

--panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 15:56, 16 nov 2006 (CET)Rispondi

Esonimi

modifica

Caro Ediedi, il richiamo alla discussione sugli esonimi italiani mi ha costretto a una risposta più di circostanza che di sostanza: tieni presente che io con Alec sono il responsabile della preferenza accordata a Gaio Giulio Cesare rispetto a Giulio Cesare (e non diciamo nulla di Cesare), incuranti della impopolarità della scelta. Esistono i bot e i redirect per queste operazioni, e a me piace l'idea che il titolo di una voce contenga denominazioni non meno informative del contenuto (lo so, lo so che di questo passo si arriva a titoli di voci in arabo, greco, cinese ecc. ecc. ma mi sembra che in questi casi si opti per la traslitterazione). D'altronde la dioscussione si è già avviata verso un consenso di massima che accontenta sia il rispetto doveroso della nostra bella lingua, sia la perplessità nei confronti di casi limite su cui il buon senso porterà consiglio. Non mi è parso il caso di intorbidare le acque ulteriormente. Se ritenessi invece opportuno portare avanti un punto di vista esterofilo cita pure anche questo mio intervento. Ti ringrazio per la scelta di sollevare questioni costruttive e scomode in un periodo in cui altrove si sollevano polveroni distruttivi e corrosivi. Ciao da εΔω 18:40, 16 nov 2006 (CET)Rispondi

Sciamanesimo

modifica

Sarei anch'io per il RB, e per controllare gli altri edit dell'anonimo, come quello sulla Magia nera che ho appena RB. Ciao. -- @ _ 06:53, 17 nov 2006 (CET)Rispondi

In effetti non ci capisco nulla di sciamanesimo (per fortuna, perchè sono molto miscredente riguardo tutta la sfera del soprannaturale in genere). Ho voluto solo dare all'utente misteriosa (che spero non mi lanci il malocchio per questo edit ...) una piccola indicazione dello stile espositivo a mio parere NPOV. Se correggi il paragrafo mi fai un favore, così imparo (:-o) una cosa nuova, grazie -- @ _ 09:20, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
ho capito, grazie della precisazione. In effetti gli unici aspetti dello sciamenesimo che mi interessano sono quelli antropologici, storici, sociologici. Quando invece leggo in un articolo, in forma affermativa frasi tipo "lo sciamano sente una chiamata soprannaturale" l'odore di POV mi fa prudere la tastiera. Che ci vuoi fare, a mio parere una delle figure centrali della storia dell'umanità (forse quella che ha accelarato il progresso in modo più significativo) è Galileo con il suo meetodo sperimentale (e sì, allora gli italiani sapevano esprimere menti di questo calibro). Quanto a She, beh si, si sta muovendo male, merita di essere bacchettata. Tuttavia io sono sempre favorevole ad una tolleranza (almeno iniziale) anche verso utenti che hanno un approccio di questo tipo, salvo poi prendere provvedimenti se l'utente non assimila in tempi ragionevoli lo spirito del progetto. Wiki nasce anche dalla diversità e dall'incontro di esperienze e punti di vista apparentemente inconciliabili. Non sarebbe la prima volta che utenti con questo profilo sono diventati in seguito ottimi contributori. Ciao -- @ _ 09:52, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Ferrovia Spoleto Norcia

modifica

Ciao! Non ne ho idea. Io ho solo fatto il box prendendo le informazioni dal testo, che pero' non ho scritto io. ciao Gabrio 09:18, 17 nov 2006 (CET)Rispondi

Fastweb

modifica

Ciao, ho visto questa tua domanda all'anonima percettica e credo che il motivo sia che gli IP di fastweb nelle città sono condivisi. Tutti quelli che cominciano con 213.140.6 sono a milano e dintorni, e ognuno raggruppa molte utenze. Vedi dnsstuff. Per farti un esempio, (anche io uso questo provider) questo edit è senz'altro mio, questo invece, non avrei potuto farlo... (il codice civile diciamo che non è il mio forte...) --(Yuмa ) - parliamone 11:38, 17 nov 2006 (CET)Rispondi

Hai ragione, ovviamente... ma la non-soluzione di continuità parte dal 14 novembre, credo, e non prima. --(Yuмa ) - parliamone 16:11, 17 nov 2006 (CET)Rispondi

Ciao avevo rinominato perchè percettica potrebbe significare altre cose. Il titolo è la cosa minore, credo. Ma non è da immediata, se mai da ordinaria. Comunque non è esattamente quella la voce 'doppione di altra', ma questa: cultura sciamanica. (Yuмa ) - parliamone 11:23, 18 nov 2006 (CET)Rispondi

ok ho visto... --(Yuмa ) - parliamone 11:27, 18 nov 2006 (CET)Rispondi
Le possibilità sono poche. O la si torna al nome originale, o si deve specificare qualcos'altro. Castaneda? Nahual? Solorzano? Forse quest'ultimo, il nome dell'autore, che dici? --(Yuмa ) - parliamone 11:34, 18 nov 2006 (CET)Rispondi
Non facciamo questa cosa "no prima lei... ma si figuri!" ;-)... tu sei di certo più esperto di me sulla questione, io non sapevo neppure che lo sciamanesimo fosse trattato dalla antropologia... Comunque, hai ragione, la voce è da rivedere, si capisce poco, e rischia la cancellazione. Però, lo ripeto, io ne so ben poco. --(Yuмa ) - parliamone 11:44, 18 nov 2006 (CET)Rispondi
Forse sì, se il tuo intento è, a ragion veduta, di ridimensionare la cosa alla sua, limitata, portata. Ciao! --(Yuмa ) - parliamone 11:55, 18 nov 2006 (CET)Rispondi

Neanche io ho capito il motivo, ma mi pare ora sia risolto. --(Yuмa ) - parliamone 22:28, 18 nov 2006 (CET)Rispondi

Sciamanesimo

modifica

Fatto. --Fabexplosive L'admin col botto 20:08, 18 nov 2006 (CET)Rispondi

Scusa se rispondo solo ora. Non ho seguito da vicino la questione, ero al corrente del semiblocco, del blocco totale vengo a sapere solo ora. La pagina ora risulta semibloccata, immagino che il disaccordo sul blocco da applicare sia rientrato. --Paginazero - Ø 12:05, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Scuse

modifica

Dipende. Forse qualche volta potresti essere tu dall'altra parte. Quelle di Fab forse sono scuse in generale. Ilario^_^ - msg 11:39, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Sciamanesimo

modifica

Ti ho risposto sulla pagina di discussione, temo che ci siamo fraintenduti :)). Credo che la pensiamo quasi allo stesso modo con piccoli particolari di differenza.

Io avevo suggerito un blocco di qualche giorno, non per evitare flame o robe simili, ma per avere il tempo di pensare come riordinare l'articolo. Dal modo come scrive l'anonimo più anonimo degli altri percepisco una sua discreta dose di acredine, forse nata da fatti che non conosco. Ciao e buon lavoro. --Zuccherinodolce 16:18, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Se c'era aggressività da parte tua, meglio scocciatura, era evidente che nasceva dall'azione del'anonimo anonimo. Per di più ti mancava un passaggio: quello che avevo scritto a Faberexplosive, che fra l'altro con un nick così mi ha fatto sorridere nel ruolo di paciere. ciao --Zuccherinodolce 19:31, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Re:auguri

modifica

Grazie 1000 per gli auguri. Ciao e buona giornata AlexanderVIII Il catafratto 18:22, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Sciamanesimo

modifica

ciao Ediedi! Ok, ora leggo. Quanto alla riaccensione dei fuochi, essì, è prorpio che rischiano di riaccendersi. Perché magari il fuoco cova sotto la cenere. Meglio spegenere per bene il tutto. Quanto all'utente anonimo il problema maggiore è che se preso con pazienza, perdendoci un po' di tempo e anche insistendo un po' spiega le cose, ma alttriemnti accusa a destra e manca che è stata cancellata quella voce (quale?), che è stato fato questo (cosa?), che vuol fare quest'altro (cosa?), che ...bla bla bla bla, senz che io -sarà un limite mio- riesca a capire la metà di quello che ha scritto in giro e sopra tutto nella sua discussioni utente.

Quanto al mio interessamento, più che per il fatto che sono candidato admin, è che in chat non si sapeva più come "arginare" questa utente anonima, che scriveva dappertutto. (questo anche per dire di quanto fosse tutt'altro che calma la situazione) --ChemicalBit - scrivimi 18:50, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

No, non me la prendo. Anche perché sono preso con altro tipo di battutte (battute?) --ChemicalBit - scrivimi 19:01, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Anche questo pomeriggio mi sembrava tutt'altro che calma nella sua pagina di discussione. Quello che più mi spaice è che ero quasi riuscitto a farla calmare e a discutere in modo cotrutivo e civile, e poi ha ripreso coi suoi messaggi quasi incomprensibili, pieni di maiuscole, e spesso quasi copiaincollati dal messaggio precedente. In ogni caso nella pagina di discussione della voce non posso che invitarla a partecipare in modo consono. Anche se a questo punto ho dei forti dubbi anch'io che possa avvenire. --ChemicalBit - scrivimi 19:08, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Ma mi ha messo appetito l'idea del risotto ;-) . ciao! --ChemicalBit - scrivimi 19:10, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Mi vorrei scusare per aver messo il blocco totale, non avevo tenuto in considerazione alcuni aspetti, dopo tua tempestiva segnalazione ho rollbackato subito, scusa ancora. Comunque le "minacce" di blocco erano per l'IP e non per te o qualcun'altro. Ciao e buon lavoro. --Fabexplosive L'admin col botto 19:22, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Ciao Ediedi, scusami per il ritardo nella risposta, ma sono stato via due giorni. Tutto risolto comunque, mi sembra di capire. :-) Saluti, bye. --Retaggio (msg) 09:03, 20 nov 2006 (CET)Rispondi
Grazie per la comprensione. --Fabexplosive L'admin col botto 19:10, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

Re Nikola Tesla

modifica

Ciao Ediedi,
pensavo che il template si riferisse solo alla parte sui "miti" che ho purgato. Se hai dei dubbi specifici allora forse è meglio usare anche la pagina di discussione e indicare esattamente le parti che ti sembrano azzardate e perché. (Nel caso di dubbio circoscritto su alcune parti/frasi io preferisco la {{citazione necessaria}}). D'altro canto (ma non sono un esperto) Tesla è sempre stato associato a queste cose, forse si tratta solo di conclusioni un po' forzate--MarcoK (msg) 11:12, 20 nov 2006 (CET) PS Ok, proporremo Tesla come ospite d'onore per la prossima serie di Star Trek (se ne faranno un'altra). ;)Rispondi

Basta che fai un copia e incolla delle frasi più "significative" nella discussione. Se poi lo proponi all'attenzione in un bar tematico farai cosa buona e giusta ;). --MarcoK (msg) 11:29, 20 nov 2006 (CET)Rispondi
Tranquillo, fai tutto quello che ritieni necessario. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 11:52, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

Sciamanesimo, ... e la pazienza finita

modifica

Ciao Ediedi! In effetti la pazienza sta finendo anche a me. E dire che non ho ancora visto cosa abbia combinato oggi, ho avuto tempo solo di leggere la sua risposta nella sua pagina di discussione, e di risponderle. Mi sembra di pazienza di averne avuta e averla utilizzata tanto. Ma non mi pare disposta a collaborare e a discutere, benché lei sostenga di averlo fatto e di stare facendolo. --ChemicalBit - scrivimi 19:16, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

Appunto, se è un IP Fastweb è un ip fisso (tant'è che come vedi edita sempre dallo stesso IP, cosa improbabile se avesse un IP dinamico.)
Quanto al fatto che sia condiviso da altri utenti, penso quello capiti con la stragrande maggioranza degli IP (ad un IP di un'azienda, corrispondono più computer dietro al firewall/router/NAT aziendale, idem per le universià, idem, per chi ha in casa un router che condivide la conensisone con fratelli e parenti -me compreso, come ho indicato nella mia pagina utente "Nota per i Check-user", dietro consiglio in chat visto che ci hanno visto in chat contemporaneamente con lo stesso ip :-) e ridevano "ma siete in casa assieme e vi parlate in chat?" - . Non per questo però debba essere assicurata a loro l'impunità (poi a loro chi, visto che appunto come si fa a stabile quale ip sia condiviso e quale no?)
Se questo blocco danneggerà un fornitore d'accesso, su questo non possiamo farci niente. Spetta lui fare in modo che problemi causati da un suo utente non ricadano su altri loro utenti (non ho mai letto i contratti di Fastweb, ma quelli di tutti gli altrifornitori di accesso ad internet consentono loro ampissima libertà d'intervento, in casi molto vaghi (es. violazione della netetiquette) Quidni se solo provi a dire "scemo" ad uno in internet, il provider potrebbe legittimamente staccarti la connessione e per di più tenersi i soldi che hai già pagato). Che il loro abuse@.... si dia da fare, no?
p.s. tu alle 05:46, del mattino stai a pensare ai troll? --ChemicalBit - scrivimi 09:10, 21 nov 2006 (CET)Rispondi
Per ora l'inserimento serve a disinnescare la bomba... ora, con calma, possiamo analizzare i contenuti, anche una frase alla volta, e discuterli. Purtroppo sono... piuttosto incompetente in merito! ;-) Ma spero di aver dato un contributo a risolvere almeno il primo problema: la circoscrizione del problema a quello che è realmente, cioè l'inserimento di una frase piuttosto che di un'altra sulla voce in questione. Una parte, tra l'altro mi sembra già simile, e quindi il problema si circoscrive ancor di più.--(Yuмa ) - parliamone 17:33, 21 nov 2006 (CET)Rispondi

Montenegro

modifica

Ciao! Nessun motivo particolare: come al solito, trovandomi davanti a un'entità con un nome straniero, mi sono trovato nell'imbarazzo della scelta. In paesi come la Croazia non avrei avuto dubbi a definirli comuni, ma qui (almeno a quanto pare) si tratta di divisioni amministrative che sono contemporaneamente di primo e ultimo livello. In altre voci avevo letto di municipalità (forse un anglicismo), il template riportava invece municipi, da parte mia mi sono limitato a uniformare/standardizzare il tutto. Quello che mi premeva era l'inserimento delle voci; se poi si trova un accordo su una nomenclatura migliore, gli spostamenti sono questione di un attimo. --Wiskandar 14:14, 22 nov 2006 (CET)Rispondi

re:Copyviol sciamanico

modifica

Purtroppo non è così semplice... Andrebbe fatto il recupero selettivo delle cronologie, eliminando tutte le revisioni che contengono copyviol, cosa che può fare solo un amministratore. Mi dispiace di aver capito cosa è realmente successo solo ora, se avessi segnalato le violazioni vere per tempo, ci saremmo forse risparmiati molta confusione. Ho segnalato la cosa qui. Ma temo che andrà per le lunghe, visti i recenti casi di copyviol massicci che stanno rallentando gli admin che di solito se ne occupano. Ciao! --(Yuмa ) - parliamone 12:51, 23 nov 2006 (CET)Rispondi

Re:Informazioni

modifica

Purtroppo nulla dopo il 14 novembre... Ciao. --Gianni 15:45, 24 nov 2006 (CET)Rispondi

Non ti nascondo che anch'io sono preoccupato, ma vista la sua quasi inaspettata ricomparsa dopo alcuni mesi, spero di sentirla a breve. Comunque niente mail. Nel caso remoto che dovesse scrivermi le riferirò certamente di mettersi in contatto con te. --Gianni 15:52, 24 nov 2006 (CET)Rispondi
... no, l'ultima risale al 13.11 scorso, proverò a scriverle. Ciao --giorces mail 17:20, 24 nov 2006 (CET)Rispondi
ciao Ediedi. anch'io, come gli altri, so che è tornata recentemente in attività, dopodichè non s'è più fatta viva. scontato dire che sarebbe ottimo se risolvesse i suoi problemi e tornasse a collaborare con noi. un saluto --DoppiaQ dimmi 21:43, 24 nov 2006 (CET)Rispondi
no, non ne so niente. d'altronde siamo solo wikiamici, non amici reali. la conosco perchè mi aveva "adottato" al mio arrivo su wikipedia, quasi un annetto fa. peccato per 2 motivi: (1) avere problemi non è mai bello per chiunque e (2) è un ottima wikipediana, e la sua assenza si sente eccome.
a proposito, io vorrei dare un'aggiornata al Portale:Antropologia, se sei d'accordo lavoriamo a quattro mani, anche se devo ammettere di essere un semi esperto. sarebbe anche un bel modo per accoglierla al prossimo ritorno, non credi? --DoppiaQ dimmi 16:34, 27 nov 2006 (CET)Rispondi
sì...studente di sociologia, disciplina cugina :)
per quanto riguarda sciamanesimo, non me ne intendo. l'unica cosa in cui posso esserti utile è qualche traduzione dall'inglese, se ce ne fosse bisogno.
anche a me, ripeto, dispiace molto per la sua assenza. per quanto riguarda il portale: non intendevo che dovremmo intervenire drasticamente, ma solo aggiornando (ad es!) l'immagine del giorno, l'ipse dixit, e tutti le altre caselle che lo richiedono. se sei d'accordo, altrimenti non importa ;) --DoppiaQ dimmi 16:53, 27 nov 2006 (CET)Rispondi

Re: copyviol

modifica

Ho scritto all'utente segnando tutte le immagini con troppe poche informazioni (cioè tutte tranne due) come unverified. Aspetto la sua risposta. - Laurentius(rispondimi) 14:42, 25 nov 2006 (CET)Rispondi

Ines

modifica

Non so nulla di Ines. Mi aveva comunicato qualche tempo fa di essere tornata attiva fra noi e le avevo risposto della mia contentezza. Da allora non ho più incrociato il mio cammino con lei. Perché? Sai qualcosa di nuovo? Un preoccupato ciao. --Cloj 11:32, 26 nov 2006 (CET)Rispondi

Nessun bisogno di ringraziamento. Tuttavia non so ancora nulla e sono un po' in ansia. Tu sai qualcosa? Tra l'altro ho finito (proprio ora che m'è giunto l'avviso del tuo messaggio) l'integrazione di una voce che mi farebbe piacere Ines potesse vedere e integrare. Ciao, e fammi sapere. --Cloj 16:31, 27 nov 2006 (CET)Rispondi

Ubi major...

modifica

Non che mi ritenga "offeso", eh.... ma perchè Francia sì e Belgio no? [4] :-) Bye. --Retaggio (msg) 15:24, 27 nov 2006 (CET)Rispondi

Thanks... :-)
per la francofonia: se ti riferisci agli "arrondissement"... si dice nella stessa maniera sia in francese che olnadese: nl:Arrondissement Bastenaken. Se ti riferisci ai comuni... avevo trovato (ovunque) "municipalità" (che deriva dall'inglese)... in alternativa a questo potevo scegliere tra communes e gemeenten. Così ho trasformato tutte le "municipalità" in comuni. Dubbi? :-P --Retaggio (msg) 15:40, 27 nov 2006 (CET)Rispondi

...ne parlai con qualcuno (non ricordo...) qualche tempo fa... il dubbio nasce dal fatto che noi italiani chiamiamo erroneamente "olandese" ciò che dovremmo chiamare "neerlandese". Olandese "vero" (en:hollandic) e fiammingo (orientale e occidentale) sono dialetti del neerlandese... PS - comunque bel lavoro che stai facendo. :-) Good, bye. --Retaggio (msg) 15:58, 27 nov 2006 (CET)Rispondi

...mhhh... correggendo i municipalities/communes avevo visto tra i "puntano qui" questo schema e avevo notato che ci stavi lavorando... ora però, dalla cronologia (dopo la tua domanda) mi accorgo che eri solo di passaggio... vabbè... complimenti ritirati ^__^ ...no, scherzo... te li meriti sempre e comunque, valgono per la volta scorsa e per la prossima volta... :-) Saluti, bye. --Retaggio (msg) 16:17, 27 nov 2006 (CET)Rispondi
....quella, ad esempio, era "la volta scorsa"... :-) --Retaggio (msg) 16:21, 27 nov 2006 (CET)Rispondi


Problematici

modifica

Ciao, un IP anonimo ti ha appena inserito nella pagina dei problematici. --Ribbeck 19:48, 27 nov 2006 (CET)Rispondi

Solidarietà

modifica

A parte il disappunto (capperi, adesso anche gli anonimi si mettono a porre utenti tra i prolematici senza passare dal via? bella scuola hanno dato alcuni facinorosi!), quando hai un minutino di tempo proveresti a spiegarmi cosa è successo? La voce Sciamanesimo con tutti quei template prima del testo mi pone un sacco di interrogativi e pur sapendo che puoi commentare scrivere e polemizzare ampiamente senza l'aiuto di alcuno, mettendomi nei tuoi panni preferirei scrivere a un "amico" con cui consultarmi piuttosto che iniziare un pericoloso scambio di battute nella pagina dei problematici, noto parcheggio preferito per troll e arruffapopolo in cerca di cazzeggio: intasami pure la sottopagina della talk. εΔω 21:34, 27 nov 2006 (CET)Rispondi

Leggo ora del tuo problematico rapporto con chi si ritiene l'unico depositario di una Verità (sciamanica?). Per quello che può valere volevo esprimerti la mia solidarietà e la mia simpatia. Ciao (e, comunque, applica se puoi il mio personale 5° Emendamento. Vedi nella mia pagina utente, se vuoi). --Cloj 13:38, 28 nov 2006 (CET)Rispondi

Sciamanesimo

modifica

Ciao, avevo notato i movimenti sulla voce Sciamanesimo (sono gli stessi di percettica, vero?) ma non credevo che la situazione fosse così complessa. Purtroppo la materia mi è completamente oscura per cui l'ingrato compito di segnalare cosa è "scienza" e cosa è ricerca originale o peggio temo ricada su chi conosce la materia... Ti prego solo di non scoraggiarti per i comportamenti dei personaggi (saranno più di uno?). Intanto provo a "capirci" un po'...--Civvì (talk) 09:11, 28 nov 2006 (CET)Rispondi

Non riusciamo a coinvolgere Ines? Purtroppo non ho idea di quali altri utenti siano "operativi" in area antropologia, (accidenti, le scienze sociali sono davvero le cenerentole qui dentro...) comunque intanto metto negli osservati un po' di pagine ;-) --Civvì (talk) 09:28, 28 nov 2006 (CET)Rispondi

Concilia?

modifica

Ciao, ovviamente conosco il problema... la cosa di spostare tutto nell'ufficio conciliazione non è una idea mia, ma mi diverte perchè si comincerebbe a dare un segno: tutte le segnalazioni che riguardano conflitti (veri o presunti) si spostino nella nuova pagina. La mia opinione la puoi immaginare: credo che la critica al tuo comportamento sia da archiviare con una risata! Ma farsi questa risata su una pagina o su un'altra forse può fare una differenza di stile... Inoltre, visto che il problema si trascina forse dargli più visibilità, in una pagina che per il momento è vuota e in cui molti aspettano casi da esaminare, può essere l'occasione di coinvolgere altri utenti in una strana situazione che, se resta sotto il tappeto, lascia campo libero a chi vuole estendere (con esondazione di link e riferimenti) il pensiero castanediano a tutte le forme di scibile umano su cui il simpatico Castaneda e i suoi cultori hanno ragionato... In fondo un conflitto c'è, e proprio il fatto che tu abbia esaurito le tue energie conciliatorie rende necessario l'intervento di altri. --(Yuмa ) - parliamone 13:56, 28 nov 2006 (CET)Rispondi

Non so che dire, non posso che darti ragione... se la situazione è tornata gestibile, possiamo pure lasciar perdere. Altrimenti, fammi sapere. Non sono un esperto in materia, anche se mi sono fatto un'idea dell'argomento, ma se fosse necessario mi documenterò meglio e cercherò di intervenire con cognizione di causa. Mi preoccupa un po' il fatto che tu stia diventando una specie di bersaglio. Forse, ora che l'attenzione al problema è stata sollevata, potresti mollare un po' il colpo: gli inserimenti più marchiani non passeranno certo inosservati, e le voci in questione sono anche nei miei osservati speciali. --(Yuмa ) - parliamone 14:48, 28 nov 2006 (CET)Rispondi

3bis

modifica

si è così in effetti, tra l'altro bisognerebbe menzionare nel testo che sino al completamento della superstrada, il settore romagnolo della stessa era segnato come parte della SS71 (come mi suggeriscono alcuni vecchi atlanti stradali precedenti al 1992), e solo dopo è stata assegnata la numerazione 3bis all'intero percorso. Putroppo è inevitabile che in questi casi ci sia un po' di confusione, io personalmente quando scrivo voci relative a strade e autostrade, per chiarezza mi riferisco sempre al percorso attuale, come ho fatto, per esempio, nel caso dell'Aurelia in cui, nei tratti in cui esistono due percorsi (uno nuovo e uno vecchio), mi sono riferito unicamente a quello nuovo tralasciando quello più antico in quanto quest'ultimo non fa più formalmente parte della statale. Però questa è una valutazione soggettiva. Grazie e buon lavoro anche a te (se mi permetti di darti del tu)...--Grasso83 14:59, 28 nov 2006 (CET)Rispondi

Aeroporto Perugia

modifica

Se vai sul sito belle air vedi che dal 13 dicembre sarà collegato con tirana

checkuser

modifica

La risposta lunga è qua, quella breve è "no". -- .mau. ✉ 17:22, 29 nov 2006 (CET)Rispondi

Bot

modifica

Ciao, prova a scrivere la tua richiesta qui. Vedrai che qualche botolatore provvederà (forse) :-) --Civvì (talk) 17:52, 29 nov 2006 (CET)Rispondi

Grazie della solidarietà

modifica

ciao Ediedi! Grazie della solidarietà.

Quanto alal situazione, peenso che sia importante non inasprirla e non peggiorarla provocando o facendo muro di gomma. Del resto se -ad es. sulle modifiche ad una voce- sei convinto di avere ragione e di poterlo dimostrare facilissimamente, che bisogno c'è? Ad es. non tenere troppo a lungo WIP (e simili: WIP open, sectWIP, ecc.) --ChemicalBit - scrivimi 17:28, 1 dic 2006 (CET)Rispondi

Ad essere sincero il WIP open non ho mai capito come funzioni (se io volessi aggiungere qualcosa, la scrivo invece in discussione e poi chi sta editando la pagina ci pensa lui ad "inglobarla"? ). Comunque può essere percepito come ostruzionismo. Quello che invece bisogna fare capire è che se c'è una controversia, una differenza di vedute, se una cosa non va bene, ecc. si deve discuterne nella pagina di discusisoen della voce.
p.s. : ho visto che Sciamanesimo ora ha un "ViolazioneCopyright" . Quella pagina è un macello. --ChemicalBit - scrivimi 17:41, 1 dic 2006 (CET)Rispondi
Non dicevo che fosse ostruzionismo, ma che può essere senttia come ostruzionismo, da chi non se ne intende.
Quanto al "macello" intendevo "non ha mai pace". Per il copyviol un amministratore dovrà capire in che revisione è avvenuta, e cancellare quella e tutte le altre revisioni che lo contengano (sperando che non siano molte ...) --ChemicalBit - scrivimi 17:55, 1 dic 2006 (CET)Rispondi

Grazie!

modifica

Grazie, a presto!--(Yuмa) - parliamone 10:43, 2 dic 2006 (CET)Rispondi

(NB: I soliti sciamani dalla notoria e sopraffina conoscenza di wiki e della buona creanza)

modifica

Ecco cosa ti scrivono Draco "An Ye Harm None" Roboter 05:02, 6 dic 2006 (CET)Rispondi

Ah ecco bravo. Cosi va meglio. Cominci a capire che anche tu sei umano e sbagli? 82.50.140.213 05:22, 6 dic 2006 (CET) disc.QuiRispondi
No, sei tu che ti sbagli, perché io non sono un umano e non sbaglio mai. --Ediedi 08:54, 6 dic 2006 (CET)Rispondi
Ho capito. Sarai allora uno di quei rettiliani di cui parla Icke, che e ancora peggio. Tanti auguri allora. 82.58.182.52 05:19, 7 dic 2006 (CET)Rispondi

Sì lo è, almeno così a me pare, (l'aveveo già visto) ma visto che non ha fatto altri edit (ed è un ip variabiel) è inutile procedere. --Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 18:02, 7 dic 2006 (CET)Rispondi

Ti invitiamo a lasciare la voce a qualcun altro

modifica

Caro Utente Ediedi. Ti abbiamo lasciato fare di testa tua, per poter farti vedere e capire i tuoi errori, ma ci rendiamo conto che neghi anche l'ovvieta' piu evidente. Non e' un attacco personale: ci dispiace che tu sia cosi 'permaloso' e ti senta attaccato da noi. Noi vogliamo SOLO migliorare la voce, e non ce ne frega proprio niente di te: e' solo quindi per questo che ti invitiamo a ritirarti dalla stessa. Accetta che hai dei limiti. Magari ne saprai anche molto dell'argomento (anche se spesso noi, ne abbiamo 'dei dubbi'..), ma accetta l'EVIDENZA per lo meno del fatto che NESSUNO proprio nessuno, a parte te chiaro, sta contribuendo allo sviluppo della stessa (Sciamanesimo); e questo, credi, ci sembra 'molto di parte'...

Anche il fatto che 'insisti' e perseveri nell'usare l'ovviamente MOLTO di parte termine 'Uso improprio' (quando tutte le altre voci che si rispettino usano, IL PIU ADATTO 'Critiche al termine'), nonche a 'rifiutare senza neanche discuterne' come sempre fai cogli altri, i consigli e le migliorie li apportate, ti dovrebbero ormai aver fatto capire, se fai una sincera analisi di coscienza di te stesso, ti dovrebbero dicevo ormai aver convinto gia da un pezzo che devi ritirati.

Dovresti lasciare questa voce a qualcun altro, meno di parte e piu pertinente, ammettendo i tuoi limiti. Non ti sentire ferito nell'orgoglio personale, per favore. Pensa che, cosi facendo, non stai contribuendo affatto a Wikipedia: hai fatto scappare praticamente tutti quelli che stavamo discutendo li!!! (vedere qui) 82.50.140.159 04:30, 6 dic 2006 (CET)Rispondi

Per chi non ne fosse al corrente, l'Utente Firebus e' colui che, come apprezzano qui ha avuto (in 'buona fede') la 'geniale' trovata di invitare Ediedi a contribuire in Sciamanesimo, per poi essersi trovato, apparentemente grazie a lui, Scollegato a Vita!! da Wikipedia!!! Ecco il link. Quiinvece, apprezzate quanto vi ho scritto finora su di lui. 82.50.140.159 04:38, 6 dic 2006 (CET)Rispondi

Edi non è che devi dare retta ad ogni sciocchezza che ti scrivono in talk, eh? Draco "An Ye Harm None" Roboter 04:46, 6 dic 2006 (CET)Rispondi

Sì grazie, ma non vale nemmeno la pena di rispondere a certa gente (uno), lascio qui il simpatico monologo perché sono parole che si commentano da sole e così tutti possono facilmente capire che siamo difronte ad un troll. --Ediedi 08:30, 6 dic 2006 (CET)Rispondi

Tesla

modifica

Se vedi bene, la voce "serbi famosi" è già stata scritta e cancellata una volta. Resigua 17:26, 7 dic 2006 (CET)Rispondi

SS3

modifica

A me risulta che la via Flaminia nelle Marche sia classificata strada provinciale, tutta in provincia di Pesaro e Urbino. Non credo che esistano strade regionali nelle Marche. --Xelloss 16:29, 13 dic 2006 (CET)Rispondi

Comunque, anche se formalmente il tratto marchigiano di SS3 e` passato per l'amministrazione regionale, ora e` classificato SP3, e direi di scrivere questo sulla pagina. Ciao! --Xelloss 17:50, 13 dic 2006 (CET)Rispondi
L'ultima volta che sono sicuro di averci fatto caso sarà stato un anno e mezzo fa e sì, la segnaletica diceva SP3. Ciao. --Xelloss 18:24, 13 dic 2006 (CET)Rispondi

Re: Pubblico dominio

modifica

...e come faccio io a sapere dove, quando e da chi è stata scattata? All'utente ho fatto notare il problema, che mi ha risposto, e a cui ho dato ulteriori spiegazioni; dopodiché, non ha fatto nulla e ha continuato a fare come prima. Ora, probabilmente la maggioranza di quelle foto è valida, molte sembra che le abbia scattate lui, ma se non lo scrive esplicitamente non c'è modo di averne la certezza. Il problema non è che non lo sa fare, è che non l'ha voluto fare: forse anche non lo sa fare, ma avrebbe potuto chiedere di nuovo, e non l'ha fatto.
Ad ogni modo, ho ripristinato l'immagine, se credi sia opportuno; da qualche mese anche le immagini cancellate, così come i testi, non vengono più eliminate dal database, quindi anche le cancellazioni non sono più irreversibili, e le immagini possono essere ripristinate. - Laurentius(rispondimi) 20:58, 15 dic 2006 (CET)Rispondi

Hai ragione ad avermelo ricordato: me ne ero dimenticata! scusa.... MM (msg) 13:43, 17 dic 2006 (CET)Rispondi

Re:Risoluzione dei conflitti

modifica

Ciao Edi, ti ho risposto da me. --Twice25 (disc.) 18:23, 17 dic 2006 (CET)Rispondi

A risentirci! Intanto, tanti auguri di buon Natale. :)) --Twice25 (disc.) 21:13, 18 dic 2006 (CET)Rispondi

Re Discussione:Nikola Tesla

modifica

Ciao Ediedi,
se ti riferisci all'ultimo intervento anonimo in Discussione:Nikola Tesla, mi pare assolutamente ON topic in relazione alla discussione sulla nazionalità dello scienziato, non mi sembra esattamente una ricerca originale quanto un parere, dunque per me è OK. Per prudenza ho comunque spezzato l'url e anche l'email (procedura standard per evitare spam). --MarcoK (msg) 15:54, 19 dic 2006 (CET)Rispondi

re: Cesare Battisti

modifica

...nn ho capito... mi pareva di aver messo IL cesarebattisti alla voce omonima, e l'altro lasciato dov'era, con disambigua relativa... dimmi se ho fatto castronate. :) --(Yuмa) - parliamone 16:44, 19 dic 2006 (CET)Rispondi

Ah, ho capito... comunque nessun errore, solo il fatto che ritengo il termine 'terrorista' in questo caso come una presa di posizione, e non una descrizione univoca del personaggio: le opinioni su di lui sono discordanti, c'è chi lo considera un terrorista e assassino, chi un caso di errore giudiziario, chi addirittura un perseguitato politico. Non so farmi una opinione precisa, ma quel termine, 'terrorista', mi sembra un'etichetta (in questo caso) impegnativa. --(Yuмa) - parliamone 16:05, 20 dic 2006 (CET)Rispondi

Caso Turconi

modifica
"caso turconi?"
Mi puoi spiegare, questo mi manca. Se preferisci, scrivi pure in mail --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:22, 20 dic 2006 (CET)Rispondi

E' un avvenimento wiki o extrawiki? E di cosa si tratta? Non riesco a ricordarlo... Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi a "quello culo") 11:22, 20 dic 2006 (CET)Rispondi

Umbria

modifica

Ciao Ediedi, scusa ma, come purtroppo spesso capita, stiamo lavorando su piani diversi e non sempre le cose "quagliano". Io ed altri stiamo lavorando alla "standardizzazione" delle voci delle regioni (vedi: Discussioni progetto:Amministrazioni/Regioni italiane): in questo caso mi sono preoccupato di inserire Stemmi e Bandiere di tutte le regioni nei Template:Regione. Non sono stato a spiegare/annnunciare/guardare le discussioni perchè ci avrei messo 6 mesi. Allora leggo che la bandiera ufficiale è un'altra: ok, vediamo di realizzarla insieme così la si pubblica? Ciao, Paolos   Mailbox 14:14, 21 dic 2006 (CET)Rispondi

Auguri

modifica

Buone feste (beh relativamente in ritardo ^^) e buon lavoro su Wikipedia! :) --Nyo annota 10:19, 26 dic 2006 (CET)Rispondi

PS: Se posso permettermi vorrei consigliarti un libro: Amen: paesaggi dello spirito, Oscar Mondadori, 2006, di Giovanni Cenacchi. Ciao! :) --Nyo annota 10:18, 26 dic 2006 (CET)Rispondi

Stefano d'Ungheria

modifica

Ciao caro Ediedi, prima di tutto voglio chiedere scusa a rispondere così tardi, ma ho avuto un sacco degli esami nelle ultime settimane... E sono molto molto felice di saper che ti occupi delle voci d'Ungheria!! Santo Stefano ha vissuto 1000 anni fa, allora nessuno può dire la verità. Conosco il libro di László Gyula e la sua teoria sulla doppia conquista del bacino dei Carpazi. Non mi sono ricordato delle frasi secondo che Stefano ha parlato una lingua turchese, ma questo non è semplice. I linguisti discutono permanente sulle origini della lingua ungherese, e loro dicono che nostra lingua è chiamata ugro-finnico perchè non c'è migliore... Nonostante non penso che Stefano ha parlato turco. Secondo le più recenti ricerche all'inizio gli ungheresi hanno parlato qualche lingua più simile alla lingua ugro-finnico, ma poi loro sono trasmigrati verso Sud (Ecco una carta: http://hu.wikipedia.org/wiki/K%C3%A9p:Magyar_vandorlas.gif). Gli ungheresi si hanno mischiato con popolo parlando la lingua sumerica o turca nelle queste parti d'Asia. Quindi ci sono un certo numero di parole anche nel presente che sono simile: parole ungheresi e turche. Quindi parliamo una lingua ch’è una mistura degli elementi ugro-finnico, turco ed „ungherese”. Ritornando a Stefano secondo di me nostro primo rè ha parlato l’antico ungherese. L’affermo perchè la prima scrittura in ungherese origina dall’anno 1055 e questo testo è capito da me, cioè non è troppo differente dalla lingua ungherese parlato oggi. E per conclusione finale: Stefano d’Ungheria ha parlato turco esattamente come me. [5]; CET, 27. dic 2006. 10:36

Ritorna alla pagina utente di "Ediedi/Archivio".