Stazione di Ealing Broadway

stazione ferroviaria britannica e della metropolitana di Londra

La stazione di Ealing Broadway è una stazione che si trova a Ealing, nel borgo londinese omonimo.
È servita dai servizi dalla metropolitana di Londra e da treni suburbani e nazionali transitanti sulla Great Western Main Line.

Ealing Broadway
stazione ferroviaria
Ealing (1838-1875)
Localizzazione
StatoInghilterra Inghilterra
LocalitàEaling, LB Ealing (Grande Londra)
Coordinate51°30′53″N 0°18′05″W / 51.514722°N 0.301389°W51.514722; -0.301389
LineeLondra-Bristol
Linea Central (metropolitana)
Linea District (metropolitana)
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1838
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, di diramazione
Binari9
GestoriNetwork Rail
OperatoriElizabeth Line (TfL)
Interscambilinee di superficie

StoriaModifica

La Great Western Railway (GWR) inaugurò una tratta a scartamento largo (2140 mm) tra Paddington e Taplow il 6 aprile 1838. Ealing Broadway fu aperta su questo tratto il 1º dicembre 1838. Essendo l'unica stazione della zona all'epoca, fu battezzata semplicemente Ealing, ma fu rinominata Ealing Broadway nel 1875[1].

I servizi della District Railway (DR, oggi la linea District) iniziarono il 1º luglio 1879[2], quando la DR aprì una diramazione dalla stazione di Turnham Green sulla sua linea per Richmond. La DR costruì una propria stazione, con tre piattaforme, immediatamente a nord della stazione della GWR, anche se, in seguito all'installazione di un collegamento tra le due ferrovie a breve distanza verso est, i treni della DR per un breve periodo servirono anche la stazione della GWR, tra il 1º marzo 1883 e il 30 settembre 1885, per un servizio verso la stazione di Windsor, cancellato in quanto poco remunerativo.[3][4][5][6]

In seguito all'elettrificazione della linea principale della DR attraverso Ealing Common per South Harrow nel 1903, la sezione di Ealing Broadway fu elettrificata nel 1905, e i primi convogli elettrici per la stazione partirono il 1º luglio 1905[2]. L'edificio originale di mattoni della DR fu rimpiazzato nel 1910 da uno con la facciata in pietra.

Prima della prima guerra mondiale, nel 1911, era stata progettata dalla GWR una linea, principalmente merci, tra Ealing e Shepherd's Bush, che si sarebbe collegata da ovest verso sud con la West London Line. La Central London Railway (CLR, oggi la linea Central) avrebbe usato questa linea, abbandonando la sua politica di non condividere l'uso di binari con altre compagnie ferroviarie, costruendo un'estensione in direzione nord-ovest dalla stazione di Wood Lane (chiusa in seguito nel 1947 e rimpiazzata dalla stazione di White City) per collegarsi con questa diramazione della GWR, chiamata Ealing & Shepherd's Bush Line.[7]. La GWR aprì la diramazione per Ealing Broadway al traffico merci nell'aprile 1917. La CLR iniziò a utilizzare questa linea il 3 agosto 1920[8] servendosi di due nuove piattaforme a Ealing Broadway, costruite fra quelle della GWR e quelle della DR. Treni merci a vapore della GWR continuarono a servirsi di questa linea fino al 1938, quando i collegamenti con la GWR vennero chiusi e i binari riservati all'uso esclusivo della metropolitana.

Anche se erano in origine compagnie separate, nel 1920 la DR e la CLR erano entrambe di proprietà del gruppo della Underground Electric Railways Company of London (UERL); ciò nonostante, i servizi della CLR operavano per mezzo dell'edificio della stazione della GWR e non di quello della DR.

La stazione della GWR fu demolita nel 1961 e rimpiazzata da un edificio in cemento armato che ospita negozi e una biglietteria, con un palazzo a più piani adibito a uffici costruito al di sopra. La nuova stazione serve tutte le linee; la stazione separata della linea District fu chiusa. L'edificio esiste ancora e la facciata originale oggi ospita una serie di negozi.[9]

Sulla piattaforma 9 (della District line) si trovano alcuni roundels in uno stile risalente al 1908 circa: tre di questi sono copie installate nel 1992[10][11]

IncidentiModifica

  • Il 16 novembre 1937, una locomotiva a vapore della GWR oltrepassò i segnali di arresto e si schiantò contro la cabina di segnalazione.[12]
  • Il 20 dicembre 1973, un treno passeggeri espresso partito da Paddington deragliò. Una porta del vano batterie del locomotore era rimasta aperta dopo l'ultima ispezione e si sbloccò durante il viaggio. La porta urtò la piattaforma a Ealing Broadway, staccandosi, e nel cadere colpì la leva di azionamento di uno scambio. Lo scambio si spostò sotto al treno, causando il deragliamento di parte delle carrozze alla velocità di circa 70 miglia all'ora. Tra i 650 passeggeri del treno ci furono 10 vittime e 94 feriti.[13]
  • Il 19 luglio 2000, il Real IRA piazzò una bomba vicino ai binari della stazione. L'ordigno fu scoperto e distrutto dalla polizia.[14]

ProgettiModifica

Ci sarà una fermata del Crossrail a Ealing Broadway. I servizi per Londra, che erano originariamente stati programmati per l'autunno 2019, sono attualmente previsti per la prima metà del 2022.[15] Per ospitare questi servizi, la stazione è stata sottoposta a una serie di interventi migliorativi, tra i quali l'allungamento delle banchine dei binari 1-3, l'accessibilità a passeggeri disabili[16], l'ampliamento della biglietteria e l'aumento del numero dei tornelli, un nuovo sovrapassaggio pedonale che collega i binari 1-4 e una nuova tettoia sul binario 4.[17]

Nel maggio 2021 sono stati completati i lavori, che hanno visto le realizzazione di un nuovo atrio biglietteria con un ingresso ampliato e due ascensori che hanno reso la stazione accessibile a passeggeri con disabilità.[18]

Strutture e impiantiModifica

La stazione ha un totale di nove binari:

  • quattro binari (numeri da 1 a 4) della National Rail, delle quali le numero 1 e 2 sono utilizzate solo in occasione di lavori di manutenzione o di altri disservizi;
  • due binari (numero 5 e 6) della linea Central;
  • tre binari (numeri da 7 a 9) della linea District.

I servizi della National Rail sono forniti dalla Great Western Railway e dalla TfL Rail. La metropolitana di Londra serve le due piattaforme della linea Central e le tre della linea District.

È inclusa nella Travelcard Zone 3.

MovimentoModifica

Elizabeth Line
 
 Shenfield     
 Brentwood   
 Harold Wood   
 Gidea Park   
Romford       
 Chadwell Heath   
 Goodmayes   
 Seven Kings   
 Ilford   
Manor Park       Abbey Wood  
Forest Gate       Woolwich 
 Maryland       Custom House  
Stratford     
      
     Canary Wharf    
         Whitechapel
              Liverpool Street
          Farringdon 
        Tottenham Court Road
        Bond Street 
             Paddington 
     Acton Main Line 
          Ealing Broadway 
      West Ealing 
   Hanwell 
   Southall 
      Hayes & Harlington 
 West Drayton       Heathrow T2&3
      
Iver         Heathrow T5
     
 Langley       Heathrow T4
    
   Slough   
Burnham   
Taplow   
  Maidenhead   
   Twyford   
   Reading   

Ealing Broadway è un nodo ferroviario con servizi operati da Great Western Railway, TfL Rail (dal maggio 2022 come Elizabeth Line e London Underground (linee Central e District).

Il tipico servizio degli orari di morbida prevede sei treni all'ora della linea District diretti ad Upminster (via Earl's Court) e nove treni della linea Central di cui tre diretti ad Hainault, tre diretti a Newbury Park e tre diretti a Woodford (via Hainault).

Il servizio della linea Elizabeth, iniziato il 24 maggio 2022[19], prevede sei treni all'ora diretti a Paddington, due diretti a Heathrow Terminal 4, due diretti a Heathrow Terminal 5 e due diretti a Reading. Dall'autunno 2022 è previsto che i treni per Paddington continueranno nella sezione di tunnel sotto il centro di Londra fino ad Abbey Wood. Per maggio 2023 è prevista l'apertura del servizio, sempre via Paddington, verso Shenfield sulla Great Eastern Main Line.

Infine, per quanto concerne il servizio ferroviario nazionale, Great Western Rail opera quattro treni all'ora per Londra Paddington e due treni all'ora per Didcot Parkway via Reading.

InterscambiModifica

Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata numerose linee urbane automobilistiche, gestite da London Buses[20]

NoteModifica

  1. ^ E.T. MacDermot, History of the Great Western Railway, Londra, Great Western Railway, 1927.
  2. ^ a b (EN) Clive's Underground Line Guides - District Line, Dates, in Clive's Underground Line Guides. URL consultato il 25 settembre 2018.
  3. ^ Piers Connor, Going Green: The Story of the District Line, Harrow Weald, Capital Transport, 1993, ISBN 1-85414-157-0.
  4. ^ John R. Day, The Story of London's Underground, Westminster, London Transport, 1963, pp. 24–25.
  5. ^ Tim Demuth, The Spread of London's Underground, Harrow, Capital Transport, 2004, pp. 8–9, ISBN 1-85414-277-1.
  6. ^ Douglas Rose, The London Underground: A Diagrammatic History, Harrow Weald, Capital Transport, 1980, ISBN 978-1-85414-315-0.
  7. ^ (EN) Transport for London : Central line facts, su tfl.gov.uk, 14 settembre 2008. URL consultato il 25 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2008).
  8. ^ (EN) Clive's Underground Line Guides - Central Line, Dates, su davros.org. URL consultato il 25 settembre 2018.
  9. ^ (EN) Stop 3: Ealing Broadway station (JPG), su londonpostcodewalks.wordpress.com, 31 gennaio 2014. URL consultato il 25 settembre 2018.
  10. ^ Hedley Clarke, Underground Bullseyes 1972-2000, Colchester, Connor & Butler, 2007, ISBN 978-0-947699-40-6.
  11. ^ David Leboff, London Underground Stations, Shepperton, Ian Allan Publishing, 1994, p. 42, ISBN 0-7110-2226-7.
  12. ^ Arthur Trevena, Trains in Trouble, Redruth, Atlantic Books, 1980, p. 41, ISBN 0-906899-01-X.
  13. ^ (EN) Report on the Derailment that occurred on 19th December 1973 near West Ealing in the Western Region British Railways, su Railways Archive. URL consultato il 25 settembre 2018.
  14. ^ (EN) Bomb scares hit capital, in BBC, 19 luglio 2000. URL consultato il 25 settembre 2018.
  15. ^ (EN) Gwyn Topham, Crossrail delayed again until 2022 and another £450m over budget, su The Guardian, 21 agosto 2020. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  16. ^ (EN) TfL Rail improvements, su tfl.gov.uk. URL consultato il 25 settembre 2018.
  17. ^ (EN) Crossrail Station Design Contract Awarded, su crossrail.co.uk, 17 maggio 2011. URL consultato il 25 settembre 2018.
  18. ^ (EN) Step-free access at Ealing Broadway station, su tfl.gov.uk, 27 maggio 2021. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  19. ^ (EN) Paul Sandle, London's $24 billion Crossrail finally opens, su Reuters, 24 maggio 2022. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  20. ^ (EN) Buses from Ealing Broadway (PDF), su content.tfl.gov.uk. URL consultato il 26 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2019).
  21. ^ (EN) London Taxi Ranks (PDF), su content.tfl.gov.uk, p. 19. URL consultato il 3 gennaio 2020.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Capolinea Fermata precedente   Fermata successiva Capolinea
Ealing Broadway   capolinea   Ealing Broadway   West Acton   Epping/Woodford
Capolinea Fermata precedente   Fermata successiva Capolinea
Ealing Broadway   capolinea   Ealing Broadway   Ealing Common   Edgware Road/Upminister