Ferrovia Domodossola-Milano
La ferrovia Domodossola-Milano è una delle principali linee ferroviarie italiane nonché una delle più trafficate sia dal punto di vista passeggeri sia nel trasporto di merci. La ferrovia fa parte del complesso delle linee del Sempione, collegando la città di Milano con Domodossola e quindi la linea transfrontaliera Briga-Domodossola. Da lì è possibile avere collegamenti diretti con Parigi (via Losanna), Ginevra e Bruxelles (via Basilea e Lussemburgo).
Domodossola-Milano | |
---|---|
Stati attraversati | ![]() |
Inizio | Domodossola |
Fine | Milano |
Attivazione | Dal 1858 al 1905 |
Gestore | RFI |
Precedenti gestori | LVCI? (1860-1862) SbIt? (1862-1865) SFAI (1865-1885) RM (1885-1905) FS (1905-2001) |
Lunghezza | 153 km |
Scartamento | 1435 mm |
Elettrificazione | 3000 V = |
Ferrovie | |
Passa attraverso l'altomilanese, il basso varesotto, costeggiando il lago Maggiore, e terminando il suo corso al termine della Val d'Ossola, passando per le province di Milano, Varese, Novara, e del Verbano-Cusio-Ossola.
Storia modifica
Tratta | Inaugurazione[1] |
---|---|
Milano-Rho | 18 ottobre 1858[2] |
Rho-Gallarate | 20 dicembre 1860 |
Gallarate-Sesto Calende | 24 luglio 1865 |
Sesto Calende-Arona | 8 settembre 1868 |
Arona-Domodossola | 16 gennaio 1905 |
L'elettrificazione venne attivata il 4 maggio 1947[3].
Tratta | Attivazione del raddoppio | Note |
---|---|---|
Domodossola-Cuzzago | 27 ottobre 1940[4] | |
Cuzzago-Baveno | ? | |
Baveno-Arona | 27 ottobre 1940[4] | |
Arona-Sesto Calende | 21 maggio 1960[5][6] | Lavori iniziati alla fine del 1957[6] |
Sesto Calende-Somma Lombardo | 29 ottobre 1960[5] o 15 novembre 1960?[7] |
Lavori iniziati alla fine del 1957[6] |
Somma Lombardo-Gallarate | 30 aprile 1960[5][6] | Lavori iniziati alla fine del 1957[6] |
Caratteristiche modifica
È completamente elettrificata a 3000 V corrente continua ed è a doppio binario. Da Cuzzago a Domodossola la linea corre a fianco della linea a binario unico Domodossola-Novara: le stazioni di Cuzzago e Vogogna Ossola, attualmente semplici fermate, sono sempre stati impianti indipendenti ma molto vicini (le due stazioni di Vogogna sono speculari ed i due ingressi distano appena pochi metri, uno di fronte all'altro) per quanto riguarda le giurisdizioni sono entrambe sotto il compartimento di Milano, mentre le due linee si incontrano in un unico impianto nelle stazioni di Premosello-Chiovenda e Domodossola. Tra la fine degli anni '90 ed i primi anni del 2000 il tratto ferroviario tra Premosello-Chiovenda e Domodossola è stato interessato da lavori di adeguamento a sagoma limite superiore delle galleria del percorso, risalenti all'apertura della linea: in quell'occasione il traffico merci e passeggeri era deviato sulla linea per Novara fino alla stazione di Premosello, da dove riprendeva il suo normale percorso.
Traffico modifica
Il servizio ferroviario passeggeri regionale è gestito da Trenord e Trenitalia. Il tratto Gallarate-Milano è servito, inoltre, dalla linea Suburbana S5 e da altre linee regionali provenienti da Luino e Varese. La ferrovia è percorsa anche da treni a lunga percorrenza Eurocity ed Euronight che collegano Milano alle città svizzere di Losanna, Ginevra, Berna e Basilea. Da notare la particolarità del servizio viaggiatori svolto tra Domodossola e Briga (CH), prima stazione dopo il traforo. In passato venivano svolti treni locali Domodossola-Briga con locomotori e carrozze FFS e personale FFS a bordo, lungo tutta la giornata, ora ridotti a poche coppie al giorno, e i restanti sostituiti da pullman tra Domo e Iselle (ultima stazione italiana), mentre da Iselle a Briga continua il servizio ferroviario. La particolarità sta negli impianti di terra, i segnali ferroviari per la circolazione sono di tipo svizzero, come pure la corrente di alimentazione dei locomotori, mentre il personale di terra che opera nelle stazioni intermedie (Preglia, Varzo, Iselle) è alle dipendenze di FS, come pure le insegne di stazione sono di tipo italiano.
La Domodossola-Milano è anche utilizzata da treni merci di Mercitalia, FFS Cargo Italia e di altre società private, i quali al Bivio Valle, tra Premosello e Beura, deviano su un'altra linea di collegamento allo scalo e dogana merci di Domo II. Essa è contrassegnata II per distinguerla dal primo scalo merci di Domodossola, situato all'altezza della stazione viaggiatori, ora in disuso. Dallo scalo di Domo II parte un binario elettrificato alla corrente in uso presso le FFS, che sottopassa la linea principale Milano-Domodossola, costeggia la stazione viaggiatori e si unisce alla linea in uscita da Domodossola verso il traforo del Sempione. A Iselle esiste un servizio di trasporto auto su treno, con cadenza periodica nella giornata, che serve le relazioni Iselle-Briga (Sempione) e Iselle-Kaendersteg (CH) sul percorso Sempione + Lötschberg per chi è diretto in auto a Berna e Basilea.
Note modifica
- ^ www.trenidicarta.it - Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti, su trenidicarta.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Parte della linea Torino-Milano.
- ^ Giovanni Cornolò, Automotrici elettriche dalle origini al 1983, Duegi Editrice, 2011, p. 145. ISBN 978-88-95096-05-6
- ^ a b Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio n. 147, 1940
- ^ a b c Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio n. 10, 1961
- ^ a b c d e Michele Dard, Potenziate le linee al confine elvetico, in Voci della Rotaia, anno III, n. 7-8, luglio-agosto 1960, p. 4.
- ^ Michele Dard, 1960 F.S., in Voci della Rotaia, anno III, n. 12, dicembre 1960, p. 5.
- ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di servizio n. 47, 1922.
Bibliografia modifica
- Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Circolazione, Fascicolo Linea 23, su normativaesercizio.rfi.it, ed. dicembre 2003, Direzione Territoriale Produzione di Milano. URL consultato il 23 gennaio 2022.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrovia Domodossola-Milano
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Ferrovia Domodossola-Milano, su Structurae.