Frank Langella
Frank A. Langella Jr. (Bayonne, 1º gennaio 1938) è un attore statunitense, di origini italiane.
Alto 193 centimetri, la sua figura è indissolubilmente legata a quella del Conte Dracula, personaggio che ha interpretato nel 1979 nel film di John Badham, Dracula.
Indice
BiografiaModifica
Langella, un italoamericano,[1] nacque a Bayonne (New Jersey),[2] figlio di Angelina e Frank A. Langella Sr., presidente della Bayonne Barrel and Drum Company.[3][4] Langella frequentò la Washington Elementary School e la Bayonne High School a Bayonne.[5] A seguito del trasloco della famiglia a South Orange (New Jersey), si diplomò presso la Columbia High School, nel South Orange-Maplewood School District, nel 1955, e si laureò presso la Syracuse University nel 1959 in Bachelor of Arts in ruoli drammatici.[6] Fa parte della confraternita Alpha Chi Rho.
L'attore fu nominato al Golden Globe nel 1971 nella categoria miglior attore debuttante per il film Diario di una casalinga inquieta (1970). Un'altra considerevole nomination è arrivata nel 2009 quando l'attore è stato candidato al Premio Oscar per la sua interpretazione di Richard Nixon nel film Frost/Nixon - Il duello.
Assieme a Christopher Lee e Richard Roxburgh, è uno dei pochi attori che ha interpretato sia Dracula che Sherlock Holmes.
Vita privataModifica
Dal 1977 al 1996 è stato sposato con l'editrice Ruth Weil, con la quale ha avuto due figli. Successivamente ha convissuto con la collega Whoopi Goldberg dal 1996 al 2001.
FilmografiaModifica
CinemaModifica
- Il mistero delle dodici sedie (The Twelve Chairs), regia di Mel Brooks (1970)
- Diario di una casalinga inquieta (Diary of a Mad Housewife), regia di Frank Perry (1970)
- Unico indizio: una sciarpa gialla (La Maison sous les arbres), regia di René Clément (1971)
- La collera di Dio (The Wrath of God), regia di Ralph Nelson (1972)
- Dracula, regia di John Badham (1979)
- Sfinge (Sphynx), regia di Franklin J. Schaffner (1981)
- Club di uomini (The Man's Club), regia di Peter Medak (1986)
- I dominatori dell'universo (Masters of the Universe), regia di Gary Goddard (1987)
- E Dio creò la donna (And God Created Woman), regia di Roger Vadim (1988)
- Cambio d'identità (True Identity), regia di Charles Lane (1991)
- 1492 - La conquista del paradiso (1492: Conquest of Paradise), regia di Ridley Scott (1992)
- Body of Evidence - Il corpo del reato (Body of Evidence), regia di Uli Edel (1993)
- Dave - Presidente per un giorno (Dave), regia di Ivan Reitman (1993)
- Brainscan - Il gioco della morte (Brainscan), regia di John Flynn (1994)
- Junior, regia di Ivan Reitman (1994)
- Bad Company, regia di Damian Harris (1995)
- Corsari (Cutthroat Island), regia di Renny Harlin (1995)
- Eddie - Un'allenatrice fuori di testa (Eddie), regia di Steve Rash (1996)
- Lolita, regia di Adrian Lyne (1997)
- La nona porta (The Ninth Gate), regia di Roman Polanski (1999)
- Sweet November - Dolce novembre (Sweet November), regia di Pat O'Connor (2001)
- House of D - Il mio amico speciale (House of D), regia di David Duchovny (2004)
- Good Night, and Good Luck., regia di George Clooney (2005)
- Superman Returns, regia di Bryan Singer (2006)
- Frost/Nixon - Il duello (Frost/Nixon), regia di Ron Howard (2008)
- The Caller regia di Richard Ledes (2008)
- Le avventure del topino Despereaux (The Tale of Despereaux), regia di Sam Fell e Robert Stevenhagen (2008) - voce
- The Box, regia di Richard Kelly (2009)
- Wall Street - Il denaro non dorme mai (Wall Street: Money Never Sleeps), regia di Oliver Stone (2011)
- Love & Secrets (All Good Things) regia di Andrew Jarecki (2010)
- Unknown - Senza identità (Unknown) , regia di Jaume Collet-Serra (2011)
- Robot & Frank, regia di Jake Schreier (2012)
- The Time Being, regia di Nenad Cicin-Sain (2012)
- Muhammad Ali's Greatest Fight, regia di Stephen Frears (2013)
- Muppets 2 - Ricercati (Muppets Most Wanted), regia di James Bobin (2014)
- Noah, regia di Darren Aronofsky (2014)
- Grace di Monaco (Grace of Monaco), regia di Olivier Dahan (2014)
- Draft Day, regia di Ivan Reitman (2014)
- Verso la fine del mondo (Parts Per Billion), regia di Brian Horiuchi (2014)
- Niente cambia, tutto cambia (The Driftless Area), regia di Zachary Sluser (2015)
- Ultimo viaggio in Oregon (Youth in Oregon), regia di Joel David Moore (2016)
- Captain Fantastic, regia di Matt Ross (2016)
TelevisioneModifica
- Sherlock Holmes - film TV (1981)
- Star Trek: Deep Space Nine - Serie TV, 3 episodi (1993)
- Mosè - Miniserie TV (1995)
- Apocalypse - L'apocalisse (10.5 - Apocalypse) - miniserie TV (2006)
- The Americans – serie TV, 11 episodi (2015)
- All the Way – film TV, regia di Jay Roach (2016)
- Kidding - Il fantastico mondo di Mr. Pickles (Kidding) - serie TV, 10 episodi (2018)
Doppiatori italianiModifica
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Frank Langella è stato doppiato da:
- Luciano De Ambrosis in Corsari, La nona porta, A me gli occhi..., Frost/Nixon - Il duello, The Box - C'è un regalo per te..., Unknown - Senza identità, Muppets 2 - Ricercati
- Bruno Alessandro in Good Night, and Good Luck., Wall Street - Il denaro non dorme mai, Draft Day, Niente cambia, tutto cambia, Kidding - Il fantastico mondo di Mr. Pickles
- Michele Gammino in Mosè, Il mistero delle dodici sedie, Love & Secrets, Grace di Monaco, Muhammad Ali's Greatest Fight
- Pietro Biondi in Lolita, Sweet November - Dolce novembre, The Americans
- Dario Penne in Apocalypse - L'Apocalisse, Ultimo viaggio in Oregon
- Sandro Iovino in Junior
- Sergio Rossi in Bad Company
- Pino Colizzi in Body of Evidence - Il corpo del reato
- Elio Zamuto in Dracula e in Stardom
- Sergio Tedesco in Star Trek - Deep Space Nine
- Gianni Marzocchi ne I dominatori dell'universo
- Luigi La Monica in Kitchen Confidential
- Massimiliano Lotti in Eddie - Un'allenatrice fuori di testa
- Alessandro Rossi ne Il gioco della morte, E Dio creò la donna
- Sergio Fiorentini in Giasone e gli Argonauti
- Fabrizio Pucci in Unscripted
- Paolo Lombardi in Dave - Presidente per un giorno
- Rodolfo Bianchi in Superman Returns
- Angelo Nicotra in All the Way
- Germano Longo in Verso la fine del mondo
- Stefano De Sando in Captain Fantastic
Da doppiatore è sostituito da:
- Stefano De Sando in Small Soldiers
- Rodolfo Bianchi in Le avventure del topino Despereaux
- Stefano Benassi in Noah
NoteModifica
- ^ Sheila Roberts, Frank Langella Interview, Starting out in the Evening, MoviesOnline, 22 novembre 2007. URL consultato il 4 dicembre 2007.
- ^ Peter Marks, Frank Langella Stamps The Father as His Own, in The New York Times, 11 febbraio 1996. URL consultato il 10 aprile 2008.
- ^ Frank Langella Biography, su filmreference, 2008. URL consultato il 10 aprile 2008.
- ^ Timothy White, The entertainers, Billboard Books, 1998, pp. 72, ISBN 0-8230-7606-7.
- ^ Coutros, Evonne E. "Playing a Wicked Streak for All It's Worth", The Record. January 23, 1994.
- ^ Venutolo, Anthony. "From heroes to villains, Frank Langella finds the heart in them all", The Star-Ledger, November 29, 2008. Accessed June 14, 2011. "The family moved to South Orange, where Langella graduated from Columbia High School before heading off to Syracuse to study drama."
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frank Langella
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Frank Langella, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Frank Langella, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Frank Langella, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Frank Langella, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7587572 · ISNI (EN) 0000 0001 0867 5289 · LCCN (EN) n90675215 · GND (DE) 140668594 · BNF (FR) cb140279489 (data) · NLA (EN) 40633294 |
---|