Gran Premio del Messico 1990

corsa automobilistica
Messico Gran Premio del Messico 1990
490º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 6 di 16 del Campionato 1990
Data 24 giugno 1990
Luogo Autodromo Hermanos Rodríguez
Percorso 4,421 km / 2,747 US mi
circuito permanente
Distanza 69 giri, 305,048 km/ 189,548 US mi
Clima nuvoloso
Risultati
Pole position Giro più veloce
Austria Gerhard Berger Francia Alain Prost
McLaren - Honda in 1:17.227 Ferrari in 1:17.958
(nel giro 58)
Podio
1. Francia Alain Prost
Ferrari
2. Regno Unito Nigel Mansell
Ferrari
3. Austria Gerhard Berger
McLaren - Honda

Il Gran Premio del Messico 1990 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 24 giugno 1990 all'Autodromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico. La gara è stata vinta da Alain Prost su Ferrari.

PrequalificheModifica

RisultatiModifica

Pos No Pilota Costruttore Tempo
1 14   Olivier Grouillard Osella - Ford 1:25.281
2 29   Éric Bernard Larrousse - Lamborghini 1:25.456
3 33   Roberto Moreno EuroBrun - Judd 1:26.724
4 30   Aguri Suzuki Larrousse - Lamborghini 1:27.511
NPQ 18   Yannick Dalmas AGS - Ford 1:27.830
NPQ 17   Gabriele Tarquini AGS - Ford 1:28.499
NPQ 31   Bertrand Gachot Coloni - Subaru 1:28.805
NPQ 34   Claudio Langes EuroBrun - Judd 1:40.414
NPQ 39   Bruno Giacomelli Life 4:07.475

QualificheModifica

ResocontoModifica

Durante tutto il week-end il meteo è variabile e questo coglie di sorpresa diversi piloti; la sorte peggiore tocca alla Larrousse, i cui piloti sono entrambi coinvolti in brutti incidenti nella sessione di prove libere del sabato mattina. Tuttavia l'esito delle qualifiche sarà positivo per il team, poiché sia Suzuki che Éric Bernard riescono a qualificarsi per la gara. Non altrettanto positive le qualifiche delle due Leyton House, entrambe non qualificate. In testa alla classifica, Berger conquista la seconda pole position stagionale davanti a Patrese, Senna, Mansell, Boutsen, Alesi, Martini, Piquet, Nakajima, e Modena; solo tredicesimo Prost, che interrompe una striscia di 109 qualifiche concluse tra i primi dieci.

RisultatiModifica

Pos No Pilota Costruttore Q1 Q2
1 28   Gerhard Berger McLaren - Honda 1:17.227 1:17.850
2 6   Riccardo Patrese Williams - Renault 1:18.215 1:17.498
3 27   Ayrton Senna McLaren - Honda 1:18.417 1:17.670
4 2   Nigel Mansell Ferrari 1:17.938 1:17.732
5 5   Thierry Boutsen Williams - Renault 1:19.062 1:17.883
6 4   Jean Alesi Tyrrell - Ford 1:18.727 1:18.282
7 23   Pierluigi Martini Minardi - Ford 1:18.526 1:18.590
8 20   Nelson Piquet Benetton - Ford 1:19.022 1:18.561
9 3   Satoru Nakajima Tyrrell - Ford 1:19.551 1:18.575
10 8   Stefano Modena Brabham - Judd 1:18.592 1:19.817
11 11   Derek Warwick Lotus - Lamborghini 1:19.557 1:18.951
12 12   Martin Donnelly Lotus - Lamborghini 1:19.769 1:18.994
13 1   Alain Prost Ferrari 1:19.378 1:19.026
14 19   Alessandro Nannini Benetton - Ford 1:19.909 1:19.227
15 22   Andrea De Cesaris Scuderia Italia - Ford 1:21.635 1:19.865
16 24   Paolo Barilla Minardi - Ford 1:19.897 1:21.242
17 9   Michele Alboreto Arrows - Ford 1:21.212 1:19:941
18 21   Emanuele Pirro Scuderia Italia - Ford 1:21.067 1:20.044
19 30   Aguri Suzuki Larrousse - Lamborghini 1:21.077 1:20.268
20 14   Olivier Grouillard Osella - Ford 1:20.274 1:21.167
21 7   David Brabham Brabham - Judd 1:20.447 1:20.636
22 26   Philippe Alliot Ligier - Ford 1:21.451 1:20.657
23 35   Gregor Foitek Onyx - Ford 1:21.012 1:21.400
24 25   Nicola Larini Ligier - Ford 1:21.584 1:21.116
25 29   Éric Bernard Larrousse - Lamborghini 1:21.273 1:21.677
26 36   Jyrki Järvilehto Onyx - Ford 1:21.519 1:21.687
Vetture non qualificate
NQ 16   Ivan Capelli Leyton House - Judd 1:23.639 1:21.544
NQ 15   Maurício Gugelmin Leyton House - Judd 1:22.612 1:21.665
NQ 10   Alex Caffi Arrows - Ford 1:22.278 1:22.154
NQ 33   Roberto Moreno EuroBrun - Judd 1:21.142 Senza tempo

GaraModifica

ResocontoModifica

Alla partenza, avvenuta sotto il sole, Patrese si porta in testa alla corsa davanti a Senna, Berger, Boutsen e Piquet. Al secondo giro, Senna sopravanza Patrese, seguito subito dopo da Berger; i piloti della McLaren staccano subito il gruppo, mentre alle loro spalle Prost rimonta rapidamente e Piquet si porta in terza posizione. Al 13º passaggio Berger torna ai box per cambiare le gomme, lasciando strada libera a Piquet; poco dopo, questo viene sopravanzato da Mansell, che sale così al secondo posto. Nel frattempo, Prost continua la sua rimonta, passando il compagno di squadra a quindici giri dal termine e recuperando terreno nei confronti di Senna, in difficoltà con le gomme dopo non averle cambiate per tutta la gara. Al 60º giro Prost supera il brasiliano, che tre tornate più tardi è costretto al ritiro per l'esplosione di uno degli pneumatici posteriori. Berger e Mansell cominciano quindi un duello per la conquista della seconda posizione, che si conclude con uno spettacolare sorpasso dell'inglese nella velocissima curva Peraltada. Non ci sono ulteriori colpi di scena e Prost ottiene la seconda vittoria stagionale, davanti a Mansell, Berger, Nannini, Boutsen e Piquet.

RisultatiModifica

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritirato Partenza Punti
1 1   Alain Prost Ferrari 69 1:32:35.783 13 9
2 2   Nigel Mansell Ferrari 69 + 25.351 4 6
3 28   Gerhard Berger McLaren - Honda 69 + 25.530 1 4
4 19   Alessandro Nannini Benetton - Ford 69 + 41.099 14 3
5 5   Thierry Boutsen Williams - Renault 69 + 46.669 5 2
6 20   Nelson Piquet Benetton - Ford 69 + 46.943 8 1
7 4   Jean Alesi Tyrrell - Ford 69 + 49.077 6
8 12   Martin Donnelly Lotus - Lamborghini 69 + 1:06.142 12
9 6   Riccardo Patrese Williams - Renault 69 + 1:09.918 2
10 11   Derek Warwick Lotus - Lamborghini 68 + 1 giro 11
11 8   Stefano Modena Brabham - Judd 68 + 1 giro 10
12 23   Pierluigi Martini Minardi - Ford 68 + 1 giro 7
13 22   Andrea De Cesaris Scuderia Italia - Ford 68 + 1 giro 15
14 24   Paolo Barilla Minardi - Ford 67 + 2 giri 16
15 35   Gregor Foitek Onyx - Ford 67 + 2 giri 23
16 25   Nicola Larini Ligier - Ford 67 + 2 giri 24
17 9   Michele Alboreto Arrows - Ford 66 + 3 giri 17
18 26   Philippe Alliot Ligier - Ford 66 + 3 giri 22
19 14   Olivier Grouillard Osella - Ford 65 + 4 giri 20
20 27   Ayrton Senna McLaren - Honda 63 Scoppio di uno pneumatico 3
Rit 36   Jyrki Järvilehto Onyx - Ford 26 Problemi al motore 26
Rit 29   Éric Bernard Larrousse - Lamborghini 12 Problemi ai freni 25
Rit 30   Aguri Suzuki Larrousse - Lamborghini 11 Collisione con S.Nakajima 19
Rit 3   Satoru Nakajima Tyrrell - Ford 11 Collisione con A.Suzuki 9
Rit 7   David Brabham Brabham - Judd 11 Problemi elettrici 21
Rit 21   Emanuele Pirro Scuderia Italia - Ford 10 Problemi al motore 18
SQ 33   Roberto Moreno EuroBrun - Judd
NQ 16   Ivan Capelli Leyton House - Judd
NQ 15   Maurício Gugelmin Leyton House - Judd
NQ 10   Alex Caffi Arrows - Ford
NPQ 18   Yannick Dalmas AGS - Ford
NPQ 17   Gabriele Tarquini AGS - Ford
NPQ 31   Bertrand Gachot Coloni - Subaru
NPQ 34   Claudio Langes EuroBrun - Judd
NPQ 39   Bruno Giacomelli Life

ClassificheModifica

NoteModifica

  • Salvo dove indicato diversamente, tutti i dati statistici sono tratti da The Official Formula 1 website, su formula1.com. URL consultato il 5 agosto 2007.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1990
                               
   

Edizione precedente:
1989
Gran Premio del Messico Edizione successiva:
1991
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1