Junior Eurovision Song Contest 2021

(Reindirizzamento da JESC 2021)

La diciannovesima edizione del Junior Eurovision Song Contest si è svolta il 19 dicembre 2021, presso La Seine Musicale di Parigi, in Francia, in seguito alla vittoria di Valentina nell'edizione precedente.[1]

Junior Eurovision Song Contest 2021
EdizioneXIX (19ª)
Periodo19 dicembre 2021
SedeLa Seine Musicale, Parigi, Bandiera della Francia Francia
PresentatoreÉlodie Gossuin
Olivier Minne
Carla Lazzari
Emittente TVFrance Télévisions in Eurovisione
Partecipanti19
RitiriBandiera della Bielorussia Bielorussia
RitorniBandiera dell'Albania Albania
Bandiera dell'Armenia Armenia
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord
Bandiera del Portogallo Portogallo
VincitoreBandiera dell'Armenia Armenia (2º)
con la canzone:
Qami qami
SecondoBandiera della Polonia Polonia
TerzoBandiera della Francia Francia
Cronologia
20202022

Il concorso si è articolato in un'unica finale condotta da Élodie Gossuin, Olivier Minne e Carla Lazzari, ed è stato trasmesso in 20 paesi. La durata totale del concorso è stata di circa 3 ore.

L’ultimo evento dell’UER organizzato dalla Francia prima di questa manifestazione è stata l’ottava edizione dell'Eurovision Young Dancers, tenutasi a Lione nel 1999; l’ultimo evento legato più strettamente all’Eurovision Song Contest è invece l’edizione del 1978, tenutasi sempre a Parigi nel Palazzo dei Congressi.

Questa edizione ha visto il ritorno dell'Albania, l'Armenia, l'Irlanda, l'Italia, la Macedonia del Nord e il Portogallo dopo il ritiro nell'edizione precedente. Tornano anche l'Azerbaigian e la Bulgaria, dopo le assenze delle ultime edizioni. La Bielorussia, partecipante fissa sin dalla prima edizione, è stata esclusa in seguito all'espulsione dell'emittente BTRC dall'UER.[2]

Grazie a questi molteplici ritorni il numero dei partecipanti si è fissato a 19, eguagliando i partecipanti dell'edizione 2019.

A vincere il concorso è stata Maléna in rappresentanza dell'Armenia con la canzone Qami qami.

Organizzazione

modifica
La città che ha ospitato il Junior Eurovision Song Contest 2021
 
La Seine Musicale, sede del Junior Eurovision Song Contest 2021.

Candidature

modifica
  •   Francia: nella conferenza stampa a seguito della vittoria di Valentina, il capo delegazione francese Alexandra Redde-Amiel ha annunciato che France Télévisions aveva intenzione di candidarsi per ospitare l'edizione successiva, parlandone quindi con l'Unione europea di radiodiffusione (UER).[3] Il 9 dicembre 2020 l'UER ha accolto la richiesta dell'emittente e ha comunicato che la Francia avrebbe ospitato la manifestazione nel 2021.[4]
  •   Spagna: prima dello svolgimento dell'edizione 2020, RTVE ha annunciato che avrebbero preso in considerazione una candidatura solo in caso di vittoria della nazione alla manifestazione canora.[5]

Scelta della sede

modifica

Il 20 maggio 2021 France Télévisions e l'UER hanno annunciato che l'evento si sarebbe tenuto nella città di Parigi all'interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell'isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna.[6]

Logo e slogan

modifica

Il 20 maggio 2021, in concomitanza con l'annuncio della sede, è stato reso noto lo slogan di questa edizione, #Imagine.[7]

Il logo di questa edizione, presentato il successivo 24 agosto, rappresenta un'illustrazione astratta di una cometa che, a seconda del contesto, può assumere un diverso significato, tra cui un razzo nel cielo, un albero di Natale oppure la Torre Eiffel.[8]

 
I tre presentatori dell'evento: Élodie Gossuin, Olivier Minne e Carla Lazzari.

Presentatori

modifica

Il 17 novembre 2021 sono stati annunciati i presentatori di questa edizione: Élodie Gossuin, Olivier Minne e Carla Lazzari.[9]

Sistema di voto

modifica

Come nelle edizioni precedenti, è stato utilizzato il televoto online per decretare il vincitore. Il televoto online è stato diviso in due fasi:

  • la prima fase di votazione è partita il 17 dicembre a partire dalle 20:00 fino 19 dicembre; il pubblico ha avuto la possibilità di votare le proprie tre canzoni preferite, tra cui quella del proprio paese, dietro una visione obbligatoria di un riepilogo generale di tutte le canzoni in gara e una visione facoltativa di un minuto di prove tecniche;
  • la seconda fase della votazione, sempre online, è durata 15 minuti ed è partita dal momento in cui l'ultima canzone in gara sarà stata ascoltata, come in un classico televoto.

Queste due fasi hanno inciso per il 50% sulla classifica finale, sommata ai voti delle giurie nazionali.[10]

Cartoline

modifica

Le cartoline sono dei video introduttivi di circa 40 secondi mostrate in TV, mentre sul palco vengono preparate le varie scenografie dei paesi in gara. Le registrazioni, organizzate da France Télévisions, sono partite a ottobre 2021 a Parigi per poi proseguire in diverse città e siti in tutta la Francia. I seguenti luoghi sono stati utilizzati per le cartoline:

Scenari

modifica

Nell'agosto 2021 l'UER ha annunciato di aver collaudato quattro scenari da considerare in base agli sviluppi della pandemia di COVID-19 per evitare che l'edizione venga cancellata. Gli scenari possibili, chiamati scenari A, B, C e D, sono:[11]

  • Scenario A: svolgimento della manifestazione nella sua tradizionale maniera.
  • Scenario B: in questo caso dovrà esserci un distanziamento sociale di un metro e mezzo tra una persona e l’altra, il che ridurrà il numero degli spettatori che potranno assistere al concorso dal vivo a circa 3 500. Resta invariato lo svolgimento di tutti e tre gli show normalmente previsti, così come le prove generali. Ogni delegazione dovrà viaggiare con un numero di persone ridotto rispetto al solito, e tutte le attività correlate saranno regolate di conseguenza. Questo scenario è stato utilizzato per l'Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam.
  • Scenario C: questo scenario prevede la possibilità, per quelle delegazioni non in grado di recarsi a Parigi, di partecipare con un'esibizione pre-registrata (il cosiddetto live-on-tape). Coloro che potranno recarsi in Francia invece, salvo imprevisti, dovranno esibirsi dal vivo.
  • Scenario D: l'ultimo scenario prevede l’assenza totale del pubblico e delle varie attività correlate alla manifestazione. Inoltre tutte le esibizioni saranno pre-registrate, e i partecipanti saranno in collegamento dai rispettivi paesi. Questo scenario è stato utilizzato durante il Junior Eurovision Song Contest 2020 a Varsavia.

Il 19 dicembre 2021 l'UER ha confermato di utilizzare lo scenario B per l'edizione 2021.[12]

Legenda

     Possibile

     Limitato

     Non permesso

Possibili scenari del Junior Eurovision Song Contest 2021
Fattori A B C D
Diretta da La Seine Musicale        
Partecipanti in Francia         
Pubblico nell'arena        
Eventi correlati a Parigi        
Conferenza stampa         

Stati partecipanti

modifica
 

     Stati partecipanti

     Stati che hanno partecipato in passato ma non nel 2021

Stato[13] Artista[14] Brano[14] Lingua Processo di selezione
  Albania Anna Gjebrea Stand by You Albanese,
inglese
Junior Fest 2021, 23 ottobre 2021[15]
  Armenia Maléna Qami qami Armeno,
inglese
Interno, 17 novembre 2021 per l'artista;[16] 18 novembre 2021 per il brano[17]
  Azerbaigian Sona Azizova One of Those Days Azero,
inglese
Interno, 16 agosto 2021 per l'artista;[18] 17 novembre 2021 per il brano[19]
  Bulgaria Denislava & Martin Voice of Love Bulgaro,
inglese
Interno, 8 novembre 2021 per gli artisti; 13 novembre 2021 per il brano[20]
  Francia
(organizzatore)
Enzo Tic Tac Francese Interno, 21 ottobre 2021 per l'artista; 22 ottobre 2021 per il brano[21]
  Georgia Niko Kajaia Let's Count the Smiles Georgiano,
inglese,
francese
Ranina 2021, 13 novembre 2021 per l'artista;[22] 14 novembre 2021 per il brano[23]
  Germania Pauline Imagine Us Tedesco,
inglese
Junior ESC - Wer fährt nach Paris?, 10 settembre 2021[24]
  Irlanda Maiú Levi Lawlor Saor (Disappear) Irlandese,
inglese,
francese
Junior Eurovision Éire 2021, 17 ottobre 2021 per l'artista;[25] 16 novembre 2021 per il brano[26]
  Italia Elisabetta Lizza Specchio (Mirror on the Wall) Italiano,
inglese
Interno, 11 novembre 2021 per l'artista; 12 novembre 2021 per il brano[27]
  Kazakistan Álınur Hamzın &
Beknur Jánibekuly
Ertegi álemi (Fairy World) Kazako,
francese
Balalar Eurokorīnisī 2021, 6 novembre 2021[28]
  Macedonia del Nord Dajte Muzika Green Forces Macedone,
inglese
Interno, 12 ottobre 2021 per il gruppo;[29] 12 novembre 2021 per il brano[30]
  Malta Ike & Kaya My Home Inglese Malta Junior Eurovision Song Contest 2021, 16 ottobre 2021[31]
  Paesi Bassi Ayana Mata sugu aō ne Olandese,
inglese
Junior Songfestival 2021, 25 settembre 2021[32]
  Polonia Sara James Somebody Polacco,
inglese
Szansa na sukces - Eurowizja Junior 2021, 26 settembre 2021[33]
  Portogallo Simão Oliveira O rapaz Portoghese The Voice Kids Portugal, 19 aprile 2021 per l'artista;[34] 12 novembre 2021 per il brano[35]
  Russia Tanja Meženceva Mon ami Russo,
inglese,
francese
Akademija Eurovision 2021, 26 ottobre 2021[36]
  Serbia Jovana & Dunja Oči deteta (Children's Eyes) Serbo Interno, 5 ottobre 2021 per le artiste;[37] 28 ottobre 2021 per il brano[38]
  Spagna Levi Díaz Reír Spagnolo Interno, 16 settembre 2021 per l'artista;[39] 18 ottobre 2021 per il brano[40]
  Ucraina Olena Usenko Važil' Ucraino Nacvidbir 2021, 24 ottobre 2021[41]

L'evento

modifica

La manifestazione si è svolta il 19 dicembre 2021 alle 16:00 CET; vi hanno gareggiato 19 paesi. L'ordine di uscita è stato reso noto il 13 dicembre 2021.[42]

L'evento è stato aperto dagli Ofenbach, che si sono esibiti in un medley della loro discografia durante la sfilata delle bandiere.[43] Si sono esibiti inoltre Valentina, vincitrice dell'edizione precedente, con una versione natalizia del brano J'imagine, Barbara Pravi, rappresentante della Francia all'Eurovision Song Contest 2021, con Voilà e, infine, tutti i partecipanti con la common song Imagine.[44]

Stato Artista Brano Punti Posizione
01   Germania Pauline Imagine Us 61 17
02   Georgia Niko Kajaia Let's Count the Smiles 163 4
03   Polonia Sara James Somebody 218 2
04   Malta Ike & Kaya My Home 97 12
05   Italia Elisabetta Lizza Specchio (Mirror on the Wall) 107 10
06   Bulgaria Denislava & Martin Voice of Love 77 16
07   Russia Tanja Meženceva Mon ami 124 7
08   Irlanda Maiú Levi Lawlor Saor (Disappear) 44 18
09   Armenia Maléna Qami qami 224 1
10   Kazakistan Álınur Hamzın & Beknur Jánibekuly Ertegi álemi (Fairy World) 121 8
11   Albania Anna Gjebrea Stand by You 84 14
12   Ucraina Olena Usenko Važil' 125 6
13   Francia Enzo Tic Tac 187 3
14   Azerbaigian Sona Azizova One of Those Days 151 5
15   Paesi Bassi Ayana Mata sugu aō ne 43 19
16   Spagna Levi Díaz Reír 77 15
17   Serbia Jovana & Dunja Oči deteta (Children's Eyes) 86 13
18   Macedonia del Nord Dajte Muzika Green Forces 114 9
19   Portogallo Simão Oliveira O rapaz 101 11
Voto separato online/giuria[45]
Pos. Voto online Punti Giuria Punti
1   Armenia 109   Francia 120
2   Polonia 102   Polonia 116
3   Portogallo 92   Armenia 115
4   Francia 67   Azerbaigian 109
5   Ucraina 63   Georgia 104
6   Serbia 62   Russia 74
7   Georgia 59   Kazakistan 64
8   Macedonia del Nord 59   Ucraina 62
9   Kazakistan 57   Italia 60
10   Russia 50   Macedonia del Nord 55
11   Malta 50   Malta 47
12   Italia 47   Albania 45
13   Spagna 47   Bulgaria 39
14   Germania 46   Spagna 30
15   Azerbaigian 42   Serbia 24
16   Albania 39   Germania 15
17   Irlanda 39   Paesi Bassi 9
18   Bulgaria 38   Portogallo 9
19   Paesi Bassi 34   Irlanda 5
12 punti[45]
A Da
3   Francia Georgia, Paesi Bassi, Serbia
  Georgia Armenia, Francia, Malta
  Russia Azerbaigian, Kazakistan, Macedonia del Nord
2   Armenia Polonia, Portogallo
  Azerbaigian Italia, Ucraina
  Polonia Germania, Irlanda
  Ucraina Bulgaria, Spagna
1   Kazakistan Russia
  Macedonia del Nord Albania

Portavoce

modifica

Trasmissione dell'evento

modifica

Televisione e radio

modifica
Paese Emittente Stazione Commentatori Note
  Albania RTSH RTSH 1
RTSH Muzikë
Radio Tirana
Andri Xhahu [46]
  Armenia ARMTV Armenia 1 Arman Margaryan
Hrachuhi Utmazyan
[47]
  Azerbaigian İTV İctimai Televiziya Murad Arif
Shafiga Efendiyeva
  Bulgaria BNT BNT 1
BNT 4
Elena Rosberg
Georgi Kušvaliev
[48][49]
  Francia France Télévisions France 2 Laurence Boccolini
Stéphane Bern
[50]
  Georgia GPB 1TV Nikoloz Lobiladze [51]
  Germania ARD/ZDF KiKA Constantin "Consi" Zöller [52][53]
  Irlanda TG4 Louise Cantillon [54][55]
  Islanda RÚV[N 1] RÚV 1 Felix Bergsson [56][57]
  Italia Rai Rai Gulp Mario Acampa
Marta Viola
Giorgia Boni
[58][59][60]
  Kazakistan KA Khabar TV Qaldybek Jaısaqbaj
Machabbat Ėsen
[61]
  Macedonia del Nord MRT MRT1 Eli Tanaskovska [62]
  Malta PBS TVM 1 Nessuno [63]
  Paesi Bassi NPO NPO Zapp Buddy Vedder [64][65]
  Polonia TVP TVP1
TVP ABC
TVP Polonia
Marek Sierocki
Aleksander Sikora
[66]
  Portogallo RTP RTP1
RTP Internacional
Nuno Galopim [67][68]
  Russia VGTRK Karusel Anton Zor'kin
Chrjuša
[69]
  Serbia RTS RTS 2
RTS Svet
Tijana Lukić [70]
  Spagna RTVE La 1
TVE Internacional
Tony Aguilar
Julia Varela
[71][72]
  Ucraina UA:PBC UA:Kultura Viktor Djačenko [73][74]

Streaming

modifica
Paese Piattaforma
  Irlanda TG4 Player
  Italia RaiPlay
  Paesi Bassi NPO Start
  Mondo YouTube

Ascolti

modifica
Paese Telespettatori Share Note
  Bulgaria 75 000 8,3% [75]
  Francia 1 638 000 12,0% [76]
  Germania 230 000 1,1% [77]
  Irlanda 22 300 3,0% [78]
  Italia 15 112 0,1% [79]
  Paesi Bassi 175 000 1,1% [80]
  Polonia 4 900 000 [81]
  Portogallo 288 000 8,7% [82]
  Russia 513 000[N 2] 2,3% [75]
  Spagna 991 000 7,6% [83]

Stati non partecipanti

modifica
  •   Australia: il 15 luglio 2020 l'emittente SBS ha confermato il ritiro dalla manifestazione a causa delle restrizioni in vigore sui viaggi da e per l'Australia, dovute alla pandemia di COVID-19. Tuttavia, ABC ha dichiarato l'intenzione di partecipare al concorso nel caso in cui venga incaricata.[84] Il 25 agosto 2021 l'emittente ABC ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento, seguita da SBS il successivo 27 agosto.[85][86]
  •   Belgio: l'8 aprile 2021 VRT ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento.[87] Successivamente il 28 giugno anche l'emittente vallone RTBF ha confermato che non avrebbe preso parte al concorso.[88]
  •   Bielorussia: il 28 maggio 2021 è stata annunciata la sospensione dell'emittente bielorussa BTRC dall'Unione europea di radiodiffusione, rendendo impossibile la partecipazione alla manifestazione. All'emittente sono state concesse due settimane per rispondere prima che la sospensione entrasse ufficialmente in vigore, ma non è arrivata alcuna risposta.[89] L'emittente è stata ufficialmente espulsa dall'UER il 1º luglio 2021, perdendo i diritti di partecipazione e trasmissione del concorso per i successivi tre anni.[2]
  •   Cipro: il 25 agosto 2021 CyBC ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento.[90]
  •   Croazia: il 30 agosto 2021 HRT ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento.[91]
  •   Danimarca: il 3 giugno 2021 DR ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento.[92]
  •   Estonia: il 9 giugno 2021 EER ha dichiarato che non avrebbe esordito in questa edizione.[93]
  •   Finlandia: il 2 aprile 2021 Yle ha dichiarato che non avrebbe esordito in questa edizione.[94]
  •   Galles: il 18 febbraio 2021 S4C ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento.[95]
  •   Grecia: il 9 giugno 2021 ERT ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento.[96]
  •   Islanda: il 20 aprile 2021 RÚV ha dichiarato che non avrebbe debuttato in questa edizione.[97]
  •   Israele: l'11 giugno 2021 IPBC ha dichiarato che non avrebbe preso parte all'evento, per concentrarsi sull'Eurovision Song Contest 2022.[98]
  •   Lettonia: il 3 giugno 2021 LTV ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento.[99]
  •   Lituania: il 29 giugno 2021 LRT ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento.[100]
  •   Moldavia: il 16 giugno 2021 TRM ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento.[101]
  •   Norvegia: il 2 aprile 2021 NRK ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento.[102]
  •   Regno Unito: durante una conferenza stampa dedicata alla manifestazione, l'UER ha dichiarato che stava lavorando per permettere il ritorno del paese al concorso, possibilmente per l'edizione 2021.[103] Il 2 settembre 2021 l'UER ha annunciato la non partecipazione del paese.
  •   Rep. Ceca: il 6 aprile 2021 ČT ha dichiarato che non avrebbe esordito in questa edizione.[104]
  •   Romania: il 7 luglio 2021 TVR ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento.[105]
  •   San Marino: il 23 giugno 2021 San Marino RTV ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento.[106]
  •   Scozia: il 24 febbraio 2021 BBC Alba ha dichiarato che non avrebbe esordito in questa edizione.[107]
  •   Slovacchia: dopo aver discusso su un possibile debutto,[108] il 18 giugno 2021 RTVS ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento.[109]
  •   Slovenia: il 19 luglio 2021 RTV SLO ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento.[110]
  •   Svezia: l'11 maggio 2021 SVT ha confermato che non avrebbe preso parte all'evento.[111]
  •   Svizzera: il 26 aprile 2021 SRF ha annunciato, attraverso un post pubblicato sull'account Twitter dell'emittente, che non avrebbe partecipato a questa edizione.[112]
Esplicative
  1. ^ La trasmissione dell'evento è stata in differita.
  2. ^ Di cui 88 841 nella sola città di Mosca mentre 424 441 corrisponde al totale nelle città con oltre 100 000 abitanti.
Fonti
  1. ^ (EN) Franciska van Waarden, Junior Eurovision Song Contest 2021 date confirmed, su eurovoix.com, 12 marzo 2021. URL consultato il 12 marzo 2021.
  2. ^ a b Emanuele Lombardini, La tv bielorussa espulsa dalla EBU, addio (anche) all'Eurovision, su eurofestivalnews.com, 1º luglio 2021. URL consultato il 1º luglio 2021.
  3. ^ (EN) Anthony Granger, France: France Télévisions Is Keen To Host Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 30 novembre 2020. URL consultato il 9 dicembre 2020.
  4. ^ (EN) France to host Junior Eurovision Song Contest 2021, su junioreurovision.tv, 9 dicembre 2020. URL consultato il 9 dicembre 2020.
  5. ^ (EN) Anthony Granger, Spain: RTVE Prepared to Host Junior Eurovision 2021 Should They Win, su eurovoix.com, 28 novembre 2020. URL consultato il 9 dicembre 2020.
  6. ^ (EN) Paris to Host Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 20 maggio 2021. URL consultato il 20 maggio 2021.
  7. ^ (EN) #Imagine: Junior Eurovision set for Paris, su junioreurovision.tv, 20 maggio 2021. URL consultato il 20 maggio 2021.
  8. ^ (EN) Theme art for Paris 2021 revealed, su junioreurovision.tv, 24 agosto 2021. URL consultato il 24 agosto 2021.
  9. ^ (EN) Neil Farren, Élodie Gossuin, Olivier Minne and Carla to Host Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 17 novembre 2021. URL consultato il 17 novembre 2021.
  10. ^ (EN) Anthony Granger, Junior Eurovision 2021: Maximum of Three Countries Can Be Selected in Online Voting, su eurovoix.com, 9 dicembre 2021. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  11. ^ (EN) Neil Farren, Junior Eurovision 2021: Multiple Scenarios Planned for Contest, su eurovoix.com, 25 agosto 2021. URL consultato il 25 agosto 2021.
  12. ^ (EN) It's SHOWTIME! Everything you need to know about Junior Eurovision, su junioreurovision.tv, 19 dicembre 2021. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  13. ^ (EN) Alistair Brown, Junior Eurovision 2021: 19 Countries Competing in the Contest, su eurovoix.com, 2 settembre 2021. URL consultato il 2 settembre 2021.
  14. ^ a b (EN) Participants of Paris 2021, su junioreurovision.tv. URL consultato il 3 settembre 2021.
  15. ^ (EN) Anthony Granger, Albania: Anna Gjebrea Selected for Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 23 ottobre 2021. URL consultato il 23 ottobre 2021.
  16. ^ (EN) Franciska van Waarden, Armenia: Maléna Fox to Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 17 novembre 2021. URL consultato il 17 novembre 2021.
  17. ^ (EN) Anthony Granger, Armenia: "Qami Qami" Revealed as the Title of Maléna's Junior Eurovision Entry, su eurovoix.com, 18 novembre 2021. URL consultato il 18 novembre 2021.
  18. ^ (EN) Neil Farren, Azerbaijan: Sona Azizova to Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 16 agosto 2021. URL consultato il 16 agosto 2021.
  19. ^ (EN) Neil Farren, Azerbaijan: Sona Azizova to Sing "One of Those Days" at Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 17 novembre 2021. URL consultato il 18 novembre 2021.
  20. ^ (EN) Bulgaria join the party with Deni and Marti, su junioreurovision.tv, 8 novembre 2021. URL consultato l'8 novembre 2021.
  21. ^ (EN) Georgi Senkishev, France: Enzo to Represent the Host Nation at Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 21 ottobre 2021. URL consultato il 21 ottobre 2021.
  22. ^ (EN) Anthony Granger, Georgia: Nikoloz Kajaia to Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 13 novembre 2021. URL consultato il 14 novembre 2021.
  23. ^ (EN) Anthony Granger, Georgia: "Let's Count the Smiles" Revealed as Nikoloz's Junior Eurovision Entry, su eurovoix.com, 14 novembre 2021. URL consultato il 14 novembre 2021.
  24. ^ (EN) Neil Farren, Germany: Pauline to Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 10 settembre 2021. URL consultato il 10 settembre 2021.
  25. ^ (EN) Neil Farren, Ireland: Maiú Levi Lawlor to Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 17 ottobre 2021. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  26. ^ (EN) Anthony Granger, Ireland: "Saor" Maiú Levi Lawlor’s Junior Eurovision Entry To Be Released Tomorrow, su eurovoix.com, 15 novembre 2021. URL consultato il 16 novembre 2021.
  27. ^ (EN) Neil Farren, Italy: Elisabetta Lizza to Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 11 novembre 2021. URL consultato l'11 novembre 2021.
  28. ^ (EN) Anthony Granger, Kazakhstan: Beknur Jánibekuly & Álınur Khamzin Will Compete in Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 6 novembre 2021. URL consultato il 6 novembre 2021.
  29. ^ (EN) Anthony Granger, North Macedonia: 'Dajte muzika' to Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 12 ottobre 2021. URL consultato il 12 ottobre 2021.
  30. ^ (EN) Anthony Granger, North Macedonia: Dajte Muzika to Perform "Green Forces" at Junior Eurovision, su eurovoix.com, 22 ottobre 2021. URL consultato il 23 ottobre 2021.
  31. ^ (EN) Anthony Granger, Malta: Ike & Kaya to Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 16 ottobre 2021. URL consultato il 17 ottobre 2021.
  32. ^ (EN) Anthony Granger, Netherlands: Ayana to Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 25 settembre 2021. URL consultato il 25 settembre 2021.
  33. ^ (EN) Anthony Granger, Poland: Sara James to Junior Eurovision 2021 with "Somebody", su eurovoix.com, 26 settembre 2021. URL consultato il 26 settembre 2021.
  34. ^ (EN) Anthony Granger, Portugal: Simão Oliveira Will Compete in Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 19 aprile 2021. URL consultato il 19 aprile 2021.
  35. ^ (EN) Anthony Granger, Portugal: Simão Oliveira to Perform "O Rapaz" at Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 27 ottobre 2021. URL consultato il 27 ottobre 2021.
  36. ^ (EN) Anthony Granger, Russia: Tanya Mezhentseva Will Compete in Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 26 ottobre 2021. URL consultato il 27 ottobre 2021.
  37. ^ (EN) Jovana and Dunja to duet for Serbia, su junioreurovision.tv, 5 ottobre 2021. URL consultato il 6 ottobre 2021.
  38. ^ (EN) Anthony Granger, Serbia: Jovana and Dunja Junior Eurovision Entry "Children’s Eyes" Revealed, su eurovoix.com, 28 ottobre 2021. URL consultato il 14 novembre 2021.
  39. ^ (ES) Fernando Macías, Levi Díaz representará a España en Eurovisión Junior 2021, su rtve.es, RTVE, 16 settembre 2021. URL consultato il 16 settembre 2021.
  40. ^ (ES) Eurovisión Junior - Levi Díaz representará a España con "Reír", su rtve.es, RTVE, 18 ottobre 2021. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  41. ^ (EN) Anthony Granger, Ukraine: Olena Usenko Selected For Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 24 ottobre 2021. URL consultato il 24 ottobre 2021.
  42. ^ (EN) Anthony Granger, Junior Eurovision 2021: Running Order Released, su eurovoix.com, 13 dicembre 2021. URL consultato il 14 dicembre 2021.
  43. ^ (EN) Anthony Granger, Ofenbach Will Open Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 7 novembre 2021. URL consultato il 14 dicembre 2021.
  44. ^ (ES) David Carros, France TV presenta todos los detalles del Festival de Eurovisión Junior 2021, su escplus.es, 17 novembre 2021. URL consultato il 14 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2021).
  45. ^ a b (EN) Results of the Final of Paris 2021, su junioreurovision.tv. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  46. ^ (EN) Anthony Granger, Where to Watch, Stream & Listen to the Junior Eurovision Song Contest 2021, su eurovoix.com, 19 dicembre 2021. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  47. ^ (HY) Հրաչուհի Ութմազյանը եւ Արման Մարգարյանը խայտառակվել են՝ Մալենայի խոսքի ժամանակ bus tour-ը «թարգմանելով» Բաստիլ (տեսանյութ), su starnews.am, 20 dicembre 2021. URL consultato il 23 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2021).
  48. ^ (EN) James Washak, Bulgaria: Junior Eurovision to Air on Both BNT 1 and BNT 4, su eurovoix.com, 10 dicembre 2021. URL consultato il 12 dicembre 2021.
  49. ^ (BG) България се завръща на "Детска Евровизия" по БНТ - Българска национална телевизия, su bnt.bg, BNT. URL consultato il 23 dicembre 2021.
  50. ^ (FR) Par Michaël Zoltobroda, Benoît Daragon, Eurovision Junior en France: Elodie Gossuin et Olivier Minne à la présentation du concours, su leparisien.fr, Le Parisien, 16 novembre 2021. URL consultato il 17 novembre 2021.
  51. ^ (EN) Anthony Granger, Georgia: Nikoloz Lobiladze to Commentate on Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 17 dicembre 2021. URL consultato il 17 dicembre 2021.
  52. ^ (DE) Alle Infos zum Junior ESC 2021 in Frankreich, su eurovision.de, 11 agosto 2021. URL consultato il 13 agosto 2021.
  53. ^ (EN) Neil Farren, Germany: Consi to Commentate on Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 3 novembre 2021. URL consultato il 7 novembre 2021.
  54. ^ (EN) Anthony Granger, Ireland: TG4 Broadcasting Junior Eurovision Live for First Time Since 2015, su eurovoix.com, 18 novembre 2021. URL consultato il 18 novembre 2021.
  55. ^ (EN) Neil Farren, Ireland: Junior Eurovision 2021 Spokesperson and Commentator Revealed, su eurovoix.com, 17 dicembre 2021. URL consultato il 17 dicembre 2021.
  56. ^ (EN) Emily Herbert, Iceland: RÚV to Broadcast Junior Eurovision for First Time Since 2003, su eurovoix.com, 12 novembre 2021. URL consultato il 13 novembre 2021.
  57. ^ (IS) Júlía Margrét Einarsdóttir, Ingvar Þór Björnsson, "Ég hlakka mikið til að færa þjóðinni þetta", su ruv.is, RÚV, 18 dicembre 2021. URL consultato il 23 dicembre 2021.
  58. ^ Torna su Rai Gulp lo Junior Eurovision Song Contest, su rai.it, Rai. URL consultato il 30 agosto 2021.
  59. ^ Emanuele Lombardini, Junior Eurovision 2021: Mario Acampa, Marta Viola (e un probabile terzo nome) al commento su Rai Gulp, su eurofestivalnews.com, 4 dicembre 2021. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  60. ^ Alex Pigliavento, Junior Eurovision 2021: ci sarà anche Giorgia Boni a commentare l'evento su Rai Gulp, su eurofestivalnews.com, 10 dicembre 2021. URL consultato il 12 dicembre 2021.
  61. ^ (RU) Junior Eurovision с участием Казахстана покажет в прямом эфире телеканал «Хабар» - Новости Казахстана и мира на сегодня, su 24.kz, 29 settembre 2021. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  62. ^ (EN) Anthony Granger, North Macedonia: Eli Tanaskovska Returns as Junior Eurovision Commentator, su eurovoix.com, 18 dicembre 2021. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  63. ^ (EN) Junior Eurovision Song Contest 2021 - TVM, su TVM, 19 dicembre 2021. URL consultato il 23 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2021).
  64. ^ (ES) David Carros, ¿Vuelve Eurovisión Junior a su horario habitual en París 2021?, su escplus.es, 22 agosto 2021. URL consultato il 30 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2021).
  65. ^ (EN) Neil Farren, Netherlands: Junior Eurovision 2021 Spokesperson and Commentator Revealed, su eurovoix.com, 16 dicembre 2021. URL consultato il 16 dicembre 2021.
  66. ^ (EN) Anthony Granger, Poland: TVP Broadcasting Junior Eurovision 2021 Across Three Channels, su eurovoix.com, 11 dicembre 2021. URL consultato il 12 dicembre 2021.
  67. ^ (EN) Anthony Granger, Portugal: Junior Eurovision 2021 Live on RTP1 & RTP Internacional, su eurovoix.com, 12 dicembre 2021. URL consultato il 12 dicembre 2021.
  68. ^ (PT) JESC2021: Nuno Galopim é o comentador do Festival Eurovisão Júnior 2021 na RTP, su escportugal.pt, 11 dicembre 2021. URL consultato il 12 dicembre 2021.
  69. ^ (EN) Anthony Granger, Russia: Junior Eurovision 2021 Spokesperson and Commentator Revealed, su eurovoix.com, 17 dicembre 2021. URL consultato il 17 dicembre 2021.
  70. ^ (EN) Anthony Granger, Serbia: Tijana Lukić Commentating on Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 18 dicembre 2021. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  71. ^ (EN) James Washak, Spain: TVE Internacional Will Air Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 22 novembre 2021. URL consultato il 22 novembre 2021.
  72. ^ (EN) Anthony Granger, Spain: Junior Eurovision 2021 Commentators & Spokesperson Revealed, su eurovoix.com, 2 dicembre 2021. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  73. ^ (UK) UA: КУЛЬТУРА розпочинає підготовку до Дитячого Євробачення-2021, su suspilne.media, UA:PBC, 12 agosto 2021. URL consultato il 13 agosto 2021.
  74. ^ (EN) Neil Farren, Ukraine: Junior Eurovision 2021 Spokesperson and Commentator Revealed, su eurovoix.com, 16 dicembre 2021. URL consultato il 16 dicembre 2021.
  75. ^ a b (EN) Hugo Carabaña Menéndez, Viewing Figures: Junior Eurovision 2021, su esc-plus.com, 20 dicembre 2021. URL consultato il 25 dicembre 2021.
  76. ^ (EN) Emily Herbert, France: Record Viewing Figures for Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 20 dicembre 2021. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  77. ^ (EN) Anthony Granger, Germany: Junior Eurovision Audience Declines by Over a Third, su eurovoix.com, 22 dicembre 2021. URL consultato il 22 dicembre 2021.
  78. ^ (EN) Ireland: 22,300 Viewers Watched Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 26 dicembre 2021. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  79. ^ (EN) Anthony Granger, Italy: Just Over 15,000 Viewers Watched Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 20 dicembre 2021. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  80. ^ (EN) Anthony Granger, Netherlands: Lowest Ever Junior Eurovision Viewing Figures, su eurovoix.com, 20 dicembre 2021. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  81. ^ (EN) James Washak, Poland: 4.9 Million Viewers Watched Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 20 dicembre 2021. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  82. ^ (EN) James Washak, Portugal: 288,000 Viewers for Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 21 dicembre 2021. URL consultato il 21 dicembre 2021.
  83. ^ (EN) Anthony Granger, Spain: RTVE Records Lowest Junior Eurovision Audience to Date, su eurovoix.com, 20 dicembre 2021. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  84. ^ (ES) José David López, ABC confirma que Australia se tomará un año de descanso en Eurovisión Junior por la pandemia del Covid-19, su escplus.es, 20 luglio 2020. URL consultato il 2 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2021).
  85. ^ (EN) Emily Herbert, Australia: ABC Rules Out Junior Eurovision Return in 2021, su eurovoix.com, 25 agosto 2021. URL consultato il 25 agosto 2021.
  86. ^ (EN) Anthony Granger, Australia: SBS Confirms Non-Participation in Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 27 agosto 2021. URL consultato il 27 agosto 2021.
  87. ^ (EN) Emily Herbert, Belgium: VRT Rules Out Junior Eurovision Return in 2021, su eurovoix.com, 8 aprile 2021. URL consultato l'8 aprile 2021.
  88. ^ (EN) James Washak, Belgium: RTBF Rules Out Junior Eurovision Return in 2021, su eurovoix.com, 28 giugno 2021. URL consultato il 28 giugno 2021.
  89. ^ (EN) EBU EXECUTIVE BOARD AGREES TO SUSPENSION OF BELARUS MEMBER BTRC, su ebu.ch, UER, 28 maggio 2021. URL consultato il 2 giugno 2021.
  90. ^ (EN) Emily Herbert, Cyprus: CyBC Rules Out Junior Eurovision Return in 2021, su eurovoix.com, 25 agosto 2021. URL consultato il 25 agosto 2021.
  91. ^ (EN) Emily Herbert, Croatia: Rules Out Junior Eurovision 2021 Participation, su eurovoix.com, 30 agosto 2021. URL consultato il 30 agosto 2021.
  92. ^ (EN) Anthony Granger, Denmark: Will Not Return to Junior Eurovision in 2021, su eurovoix.com, 3 giugno 2021. URL consultato il 3 giugno 2021.
  93. ^ (EN) James Washak, Estonia: EER Will Not Participate in Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 9 giugno 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  94. ^ (PT) JESC2021: Finlândia descarta estreia no Festival Eurovisão Júnior 2021, su escportugal.pt, 2 aprile 2021. URL consultato il 2 giugno 2021.
  95. ^ (EN) Alistair Brown, Wales: No Return to Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 18 febbraio 2021. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  96. ^ (EN) Anthony Granger, Greece: Will Not Participate in Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 9 giugno 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  97. ^ (EN) Nikola Stojanović, Iceland Won't Be Making Their Debut At Junior Eurovision 2021!, su escbubble.com, 20 aprile 2021. URL consultato il 2 giugno 2021.
  98. ^ (EN) Anthony Granger, Israel: IPBC Rules Out Junior Eurovision 2021 Participation, su eurovoix.com, 11 giugno 2021. URL consultato l'11 giugno 2021.
  99. ^ (EN) Anthony Granger, Latvia: LTV Will Not Participate in Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 3 giugno 2021. URL consultato il 3 giugno 2021.
  100. ^ (EN) Anthony Granger, Lithuania: LRT Will Not Participate in Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 29 giugno 2021. URL consultato il 29 giugno 2021.
  101. ^ (EN) Anthony Granger, Moldova: TRM Will Not Return to Junior Eurovision in 2021, su eurovoix.com, 16 giugno 2021. URL consultato il 16 giugno 2021.
  102. ^ (EN) James Wahsak, Norway: Will Not Return to Junior Eurovision in 2021, su eurovoix.com, 2 aprile 2021. URL consultato l'8 aprile 2021.
  103. ^ (EN) James Washak, United Kingdom: EBU Working to Get the UK Back in Junior Eurovision, su eurovoix.com, 21 maggio 2021. URL consultato il 2 giugno 2021.
  104. ^ (PT) JESC2021: República Checa descarta participação no Festival Eurovisão Júnior 2021, su escportugal.pt, 6 aprile 2021. URL consultato il 2 giugno 2021.
  105. ^ (EN) Emily Herbert, Romania: TVR Rules Out Junior Eurovision Return in 2021, su eurovoix.com, 7 luglio 2021. URL consultato il 7 luglio 2021.
  106. ^ (EN) Anthony Granger, San Marino: Will Not Return to Junior Eurovision in 2021, su eurovoix.com, 23 giugno 2021. URL consultato il 23 giugno 2021.
  107. ^ (EN) Anthony Granger, Scotland: BBC Alba Rules Out Junior Eurovision 2021 Partecipation, su eurovoix.com, 24 febbraio 2021. URL consultato il 5 marzo 2021.
  108. ^ (EN) Emily Herbert, Slovakia: Junior Eurovision Debut Has Not Been Ruled Out, su eurovoix.com, 8 aprile 2021. URL consultato l'8 aprile 2021.
  109. ^ (EN) Anthony Granger, Slovakia: RTVS Rules Out Eurovision 2022 Participation, su eurovoix.com, 18 giugno 2021. URL consultato il 21 giugno 2021.
  110. ^ (EN) Anthony Granger, Slovenia: RTVSLO Rules Out Junior Eurovision 2021 Participation, su eurovoix.com, 9 luglio 2021. URL consultato il 9 luglio 2021.
  111. ^ (EN) Anthony Granger, Sweden: SVT Will Not Participate in Junior Eurovision 2021, su eurovoix.com, 11 maggio 2021. URL consultato il 27 maggio 2021.
  112. ^ (EN) Unfortunately not. Looking forward to Rotterdam, su twitter.com, Twitter. URL consultato il 2 giugno 2021.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica