Modulo (calcio)
Il modulo è, nel calcio, la disposizione in campo dei giocatori di una squadra e viene deciso dall'allenatore.[1]
SchieramentoModifica
Al calcio d'inizio, ogni formazione schiera 11 giocatori in campo: un portiere (la cui natura statica lo esclude dal conteggio del modulo) e 10 calciatori. La numerazione quantifica gli uomini presenti in ciascun reparto, partendo dalla difesa: per esempio un 3-5-2 indica la presenza di 3 difensori, 5 centrocampisti e 2 attaccanti.[1] Sebbene il numero di combinazioni - soprattutto sensate - sia limitato, l'evoluzione dello sport ha comportato la nascita di nuovi schemi e schieramenti da adottare nel corso della gara[2]; una squadra può infatti passare dall'accorto e difensivo 5-4-1 ad un più spregiudicato, ed offensivo, 4-3-3 durante l'incontro.[1][3]
L'impiego di un modulo in luogo di un altro può venire dettato, oltre che dalle circostanze, dalle caratteristiche dei calciatori a disposizione.[4]
I moduliModifica
Di seguito, vengono illustrati i moduli esistenti nel calcio (ordinati in base al numero di giocatori in difesa). Oltre ad essi, esistono anche schieramenti la cui fama - e diffusione - sono maggiormente legate al nome anziché al numero di interpreti in ciascun reparto (poiché allo stesso schema di gioco possono corrispondere moduli diversi): si ricordano, in tal senso, il catenaccio e la diagonal.[1]
Per una descrizione dettagliata di ciascun modulo, si rimanda alle singole voci.
Difesa a 3Modifica
Difesa a 4Modifica
- 4-1-4-1
- 4-1-3-2
- 4-1-2-1-2[9]
- 4-2-4[10]
- 4-2-3-1
- 4-3-1-2[11]
- 4-3-2-1[12]
- 4-3-3
- 4-4-2
- 4-5-1
- 4-2-2-2 (che può essere stretto o largo)
Difesa a 5Modifica
NoteModifica
- ^ a b c d Claudio Ferretti e Augusto Frasca, Enciclopedia dello Sport, Garzanti Libri, 2008, p. 1670, ISBN 9788811505228.
- ^ Donato Bulfon, L'opinione: "I rossoneri possono cambiare modulo a gara in corso", su pianetamilan.it, 20 ottobre 2018.
- ^ Fabio Barcellona, Dizionario tattico: i moduli fluidi, su ultimouomo.com, 14 novembre 2018.
- ^ Massimo Putzu, Marcolini, neo mister dei grigi: "Il modulo in base ai giocatori, non viceversa. Adesso bisogna badare al sodo", su lastampa.it, 22 novembre 2017.
- ^ Chiamato anche "forcone"; cfr. Calcio: moduli di gioco (parte prima), su liberopensiero.eu, 14 ottobre 2014.
- ^ (EN) Jonathan Wilson, The Question: Is the 3-1-4-2 formation on the rise?, su theguardian.com, 13 dicembre 2011.
- ^ La variante originaria, 3-2-2-3 è nota come sistema o WM.
- ^ Noto anche come MM.
- ^ Noto anche come "diamante".
- ^ Noto anche come "sistema diagonale".
- ^ Noto anche come "rombo".
- ^ Noto anche come "albero di Natale".
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni sul modulo (calcio)
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul modulo (calcio)