Orkun Kökçü

calciatore turco

Orkun Kökçü (Haarlem, 29 dicembre 2000) è un calciatore olandese naturalizzato turco, centrocampista del Benfica e della nazionale turca.

Orkun Kökçü
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Bandiera della Turchia Turchia (dal 2019)
Altezza175 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraBenfica
Carriera
Giovanili
2011-2014Groningen
2014-2018Feyenoord
Squadre di club1
2018-2023Feyenoord121 (23)[1]
2023-Benfica27 (7)
Nazionale
2017Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-185 (2)
2018-2019Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-1910 (3)
2019Bandiera della Turchia Turchia U-212 (0)
2019-Bandiera della Turchia Turchia30 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 giugno 2024

Biografia

modifica

Nato in Olanda da una famiglia di origini turche, è fratello minore di Ozan Kökçü, centrocampista del Giresunspor.[2][3]

Di fede musulmana, nell'ottobre 2022 è finito al centro di una controversia a causa della sua rinuncia alla carica di capitano del Feyenoord in quanto la società avrebbe disputato alcune partite con una fascia coi colori dell'arcobaleno a supporto del movimento per i diritti LGBT, adducendo motivi religiosi.[4]

Caratteristiche tecniche

modifica

È un centrocampista centrale che può agire anche da trequartista e da mezzala, tra le sue principali qualità figurano un'ottima visione di gioco, l'intelligenza tattica e un buon tiro dalla distanza.

Carriera

modifica

Cresciuto nel settore giovanile del Groningen, nel 2014 viene acquistato dal Feyenoord.[5]

Esordisce fra i professionisti il 27 settembre 2018 disputando l'incontro di KNVB beker vinto 4-0 contro il Gemert. Nell'occasione trova anche la sua prima rete siglando il gol del momentaneo 2-0.

Il 10 giugno 2023 si trasferisce al Benfica.[6][7]

Nazionale

modifica

Dopo avere giocato per l'Under-18 e 19 dei Paesi Bassi, nel 2019 opta per rappresentare la Turchia. Dopo avere militato nell'Under-21, il 6 settembre 2020 debutta in nazionale maggiore nel pareggio per 0-0 contro la Serbia in Nations League.[8]

Il 14 maggio 2021 viene inserito nella lista dei pre-convocati per l'Europeo.[9] Il 2 giugno seguente viene confermato nella lista definitiva dei convocati.[10]

Il 16 novembre 2021 realizza il suo primo gol con la Turchia in occasione del successo per 1-2 in casa del Montenegro, consentendo ai turchi di arrivare secondi e qualificarsi per i play-off di qualificazione ai Mondiali 2022.[11]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 5 febbraio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2018-2019   Feyenoord ED 11 3 CO 1 1 - - - - 12 4
2019-2020 ED 22 2 CO 4 0 UEL 9 [12] 1 [13] - - 35 3
2020-2021 ED 22+2 [14] 3+0 CO 1 0 UEL 6 1 - - 31 4
2021-2022 ED 32 7 CO 1 0 UECL 18 [15] 2 - - 51 9
2022-2023 ED 32 8 CO 4 1 UEL 10 3 - - 46 12
Totale Feyenoord 121 23 11 2 43 7 - - 175 32
2023-2024   Benfica PL 15 2 CP+CdL 2+2 0+0 UCL 5 0 SP 1 0 25 2
Totale carriera 136 25 15 2 48 7 1 0 200 34

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Turchia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-9-2020 Belgrado Serbia   0 – 0   Turchia UEFA Nations League 2020-2021 -   60’
11-11-2020 Istanbul Turchia   3 – 3   Croazia Amichevole -   34’
30-3-2021 Istanbul Turchia   3 – 3   Lettonia Qual. Mondiali 2022 -   83’
27-5-2021 Alanya Turchia   2 – 1   Azerbaigian Amichevole -   67’
31-5-2021 Adalia Turchia   0 – 0   Guinea Amichevole -   45’
3-6-2021 Adalia Turchia   2 – 0   Moldavia Amichevole -   45’
20-6-2021 Baku Svizzera   3 – 1   Turchia Euro 2020 -   80’
1-9-2021 Istanbul Turchia   2 – 2   Montenegro Qual. Mondiali 2022 -   66’
4-9-2021 Gibilterra Gibilterra   0 – 3   Turchia Qual. Mondiali 2022 -   17’
7-9-2021 Amsterdam Paesi Bassi   6 – 1   Turchia Qual. Mondiali 2022 -   14’
11-10-2021 Riga Lettonia   1 – 2   Turchia Qual. Mondiali 2022 -   65’
13-11-2021 Istanbul Turchia   6 – 0   Gibilterra Qual. Mondiali 2022 -
16-11-2021 Podgorica Montenegro   1 – 2   Turchia Qual. Mondiali 2022 1   46’
24-3-2022 Porto Portogallo   3 – 1   Turchia Qual. Mondiali 2022 -   80’
7-6-2022 Vilnius Lituania   0 – 6   Turchia UEFA Nations League 2022-2023 -   46’
11-6-2022 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 2   Turchia UEFA Nations League 2022-2023 -   46’
22-9-2022 Istanbul Turchia   3 – 3   Lussemburgo UEFA Nations League 2022-2023 -   80’
16-11-2022 Diyarbakır Turchia   2 – 1   Scozia Amichevole -   46’
25-3-2023 Erevan Armenia   1 – 2   Turchia Qual. Euro 2024 1   73’
28-3-2023 Bursa Turchia   0 – 2   Croazia Qual. Euro 2024 -   67’
19-6-2023 Samsun Turchia   2 – 0   Galles Qual. Euro 2024 -   89’
8-9-2023 Eskişehir Turchia   1 – 1   Armenia Qual. Euro 2024 -
12-9-2023 Genk Giappone   4 – 2   Turchia Amichevole -   46’
22-3-2024 Budapest Ungheria   1 – 0   Turchia Amichevole -   61’
26-3-2024 Vienna Austria   6 – 1   Turchia Amichevole -   61’   80’
4-6-2024 Bologna Italia   0 – 0   Turchia Amichevole -   55’
10-6-2024 Varsavia Polonia   2 – 1   Turchia Amichevole -   76’
18-6-2024 Dortmund Turchia   3 – 1   Georgia Euro 2024 - 1º turno -
22-6-2024 Dortmund Turchia   0 – 3   Portogallo Euro 2024 - 1º turno -   70’
Totale Presenze 30 Reti 2

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Feyenoord: 2022-2023
Benfica: 2023
  1. ^ 124 (23) considerando i play-off.
  2. ^ (TR) Hollanda'nın 10 numarası bir TÜRK - Futbol, su sporx.com, 9 settembre 2014. URL consultato il 19 maggio 2021.
  3. ^ Ozan Kökcü - Profilo giocatore 20/21, su transfermarkt.it. URL consultato il 19 maggio 2021.
  4. ^ Feyenoord, tempesta contro Kokcu: rifiuta la fascia arcobaleno e rinuncia a essere capitano, su corrieredellosport.it, 17 ottobre 2022. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  5. ^ (NL) Vertrek derde talent uit jeugdopleiding FC Groningen lijkt nabij, su fcgonline.nl, 9 aprile 2014. URL consultato il 23 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2018).
  6. ^ (NL) Orkun Kökcü maakt transfer naar Benfica, su feyenoord.nl. URL consultato il 10 giugno 2023.
  7. ^ (PT) Kökcü é reforço do Benfica!, su slbenfica.pt. URL consultato il 10 giugno 2023.
  8. ^ (EN) Serbia vs Turkey, 6 September 2020, su eu-football.info. URL consultato il 19 maggio 2021.
  9. ^ (TR) A Millî Takım'ın kamp kadrosu açıklandı, su tff.org, 14 maggio 2021. URL consultato il 19 maggio 2021.
  10. ^ (TR) A Millî Takımın nihai kadrosu açıklandı, su tff.org, 2 giugno 2021. URL consultato il 4 giugno 2021.
  11. ^ (NL) Oranje wel, Noorwegen niet naar WK, eerste interlandgoal Kökcü, su feyenoord.nl. URL consultato il 17 novembre 2021.
  12. ^ 4 presenze nei preliminari
  13. ^ nei preliminari
  14. ^ nei play-off
  15. ^ 6 nei play-off

Collegamenti esterni

modifica