Partecipanti al Giro d'Italia 1983

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Giro d'Italia 1983.

Elenco dei partecipanti al Giro d'Italia 1983.

Il vincitore dell'edizione, Giuseppe Saronni, nella cronometro finale Gorizia-Udine del 5 giugno 1983.

Il Giro d'Italia 1983 fu la sessantaseiesima edizione della corsa. Alla competizione presero parte 18 squadre, ciascuna delle quali composta da nove corridori, per un totale di 162 ciclisti. La corsa partì il 17 maggio da Brescia e terminò il 10 giugno a Udine; in quest'ultima località portarono a termine la competizione 140 corridori.

Corridori per squadra

modifica
Nota: R ritirato, NP non partito, FT fuori tempo, SQ squalificato.
  Alfa Lum   Europ Decor-Dries   Mareno-Wilier Triestina
1   Fiorenzo Aliverti 51º 61   Frank Hoste 114º 121   Daniele Antinori 129º
2   Mauro Angelucci 103º 62   Marc Sergeant 32º 122   Nazzareno Berto 122º
3   Ismael Lejarreta 28º 63   Jan Bogaert 137º 123   Giuliano Biatta 65º
4   Marino Lejarreta 64   Marc Somers 128º 124   Giocondo Dalla Rizza 87º
5   Salvatore Maccali 59º 65   Jan Nevens R 4ª 125   Walter Clivati 81º
6   Orlando Maini 108º 66   Jos Jacobs 123º 126   Francesco Masi 57º
7   Piero Onesti 110º 67   Luc Govaerts 41º 127   Giuliano Pavanello 100º
8   Giuseppe Petito 77º 68   Etienne de Beule 139º 128   Gianmarco Saccani 119º
9   Michael Wilson 61º 69   Dirk Wayenberg 133º 129   Massimo Santambrogio 48º
  Atala-Campagnolo   Gemeaz Cusin-Zor   Metauro Mobili-Pinarello
11   Giancarlo Casiraghi 90º 71   Faustino Rupérez 131   Lucien Van Impe  
12   Walter Delle Case 136º 72   Alberto Fernández Blanco 132   Vittorio Algeri R 20ª
13   Piergiorgio Angeli R 73   Juan Fernández Martín R 8ª 133   Marco Groppo R 15ª
14   Urs Freuler 91º 74   Pedro Muñoz 11º 134   Riccardo Magrini 71º
15   Pierino Gavazzi 98º 75   Álvaro Pino 19º 135   Luciano Rabottini 63º
16   Mario Noris 102º 76   José Luis López Cerrón R 136   Frits Pirard 38º
17   Wladimiro Panizza 10º 77   Eduardo Chozas 137   Alfio Vandi 21º
18   Giovanni Renosto R 78   Angel Camarillo 92º 138   Flavio Zappi 79º
19   Paolo Rosola 111º 79   Jesús Ignacio Ibáñez Loyo 66º 139   Pierangelo Bincoletto 104º
  Bianchi-Piaggio   Gis Gelati-Campagnolo   Sammontana-Campagnolo
21   Tullio Bertacco 56º 81   Francesco Moser R 141   Gianbattista Baronchelli 17º
22   Silvano Contini NP 22ª 82   Marino Amadori 68º 142   Moreno Argentin 45º
23   Alessandro Paganessi 29º 83   Simone Fraccaro R 16ª/2ª 143   Claudio Corti 103º
24   Serge Parsani 107º 84   Piero Ghibaudo 55º 144   Fiorenzo Favero 113º
25   Valerio Piva 112º 85   Czesław Lang 40º 145   Raniero Gradi 95º
26   Alfons De Wolf 16º 86   Palmiro Masciarelli 33º 146   Marino Polini 64º
27   Tommy Prim 16º 87   Dante Morandi 138º 147   Amilcare Sgalbazzi 60º
28   Alf Segersäll 78º 88   Ennio Salvador 82º 148   Claudio Torelli 83º
29   Ennio Vanotti 36º 89   Fabrizio Verza 23º 149   Jesper Worre 88º
  Malvor-Bottecchia   Hoonved-Almoda-Perlav   Termolan-Galli-CIOCC
31   Mario Beccia 91   Eddy Schepers 12º 151   Francesco Caneva 94º
32   Antonio Bevilacqua 52º 92   Walter Schoonjans R 152   Daniele Caroli 99º
33   Leonardo Bevilacqua 120º 93   Marc Van den Brande 125º 153   Davide Cassani 37º
34   Emanuele Bombini 22º 94   Maurice Van Heer R 154   René Koppert R
35   Silvestro Milani R 95   Hans Neumayer 127º 155   Giuseppe Lanzoni 44º
36   Daniel Gisiger 74º 96   Ludo Loos 69º 156   Sven-Åke Nilsson 27º
37   Vinko Polončič 72º 97   Christian Wauters R 157   Claudio Girlanda 140º
38   Robert Dill-Bundi R 98   Herman Crabbe R 158   Silvano Riccò 54º
39   Jürg Bruggmann 132º 99   Patrick Hermans 121º 159   Erminio Rizzi 80º
  Del Tongo-Colnago   Inoxpran-Lumenflon   Vivi-Benotto-Selle Italia
41   Giuseppe Saronni     101   Giovanni Battaglin R 15ª 161   Gregor Braun 76º
42   Claudio Bortolotto 34º 102   Guido Bontempi R 162   Mario Bonzi 105º
43   Roberto Ceruti 47º 103   Bruno Leali 20º 163   Franco Chioccioli   16º
44   Leonardo Natale 31º 104   Alfredo Chinetti 67º 164   Corrado Donadio 131º
45   Maurizio Piovani 96º 105   Luciano Loro 18º 165   Gabriele Landoni R
46   Rudy Pevenage 106º 106   Valerio Lualdi 84º 166   Giuseppe Passuello 89º
47   Sergio Santimaria 85º 107   Glauco Santoni R 167   Graziano Salvietti 117º
48   Dietrich Thurau 108   Carlo Tonon 134º 168   Giovanni Viero 130º
49   Guido Van Calster 70º 109   Roberto Visentini 169   Gianluigi Zuanel 115º
  Dromedario-Alan-Sidermec   Magniflex-Eorotex   Wolber-Spidel
51   Carmelo Barone 126º 111   Stefan Mutter 42º 171   Dominique Arnaud 25º
52   Franco Conti 46º 112   Bruno Wolfer 73º 172   Jean-René Bernaudeau 13º
53   Giuseppe Faraca R 113   Siegfried Hekimi R 173   Patrick Bonnet 35º
54   Ettore Bazzichi 43º 114   Fritz Wehrli 101º 174   Graham Jones 26º
55   Giuseppe Montella 93º 115   Jostein Wilmann 14º 175   Jean-François Rodriguez 39º
56   Cesare Cipollini 86º 116   Paul Wellens 53º 176   Christian Seznec 24º
57   Claudio Savini 50º 117   Acácio da Silva 97º 177   Pierre Raymond Villemiane 68º
58   Peter Kehl 124º 118   Gerhard Zadrobilek 62º 178   Claude Vincendeau 75º
59   Luigi Trevellin 135º 119   Harald Maier 30º 179   Fabien De Vooght 118º

Legenda

modifica
Legenda
Dorsale Dorsale di partenza del ciclista Posizione Posizione finale nella classifica generale
  Indica il vincitore della classifica generale   Indica il vincitore della classifica dei GPM
  Indica il vincitore della classifica a punti   Indica il vincitore della classifica dei giovani
NP Indica un ciclista che non è ripartito in una tappa la mattina R Indica un ciclista che si è ritirato in una tappa
FTM Indica un ciclista che ha concluso una tappa fuori tempo, ossia ha impiegato più tempo rispetto a quanto stabilito dal tempo massimo EX Corridore escluso per non aver rispettato il regolamento

Corridori per nazione

modifica

Le nazionalità rappresentate nella manifestazione sono 16; in tabella il numero dei ciclisti suddivisi per la propria nazione di appartenenza:

Numero corridori Nazione
95   Italia
22   Belgio
11   Spagna
8   Francia,   Svizzera
4   Germania
3   Svezia
2   Austria,   Paesi Bassi
1   Australia,   Danimarca,   Gran Bretagna,   Norvegia,   Polonia,   Portogallo,   Jugoslavia

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo