Partecipanti al Giro d'Italia 2021

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Giro d'Italia 2021.

Elenco dei partecipanti al Giro d'Italia 2021.

Il Giro d'Italia 2021 è stata la centoquattresima edizione della corsa. Alla competizione prendono parte 23 squadre, le diciannove iscritte all'UCI World Tour 2021, la Alpecin-Fenix avente diritto in quanto migliore squadra UCI ProTeam 2020 e le tre squadre invitate[1] ovverosia la Bardiani-CSF-Faizanè, la Eolo-Kometa Cycling Team e la Androni Giocattoli-Sidermec[2] (che ha preso il posto della Vini Zabù che si è autosospesa dalle competizioni[3]), tutte di categoria UCI ProTeam, ciascuna delle quali composta da otto corridori, per un totale di 184 ciclisti. La corsa è partita l'8 maggio da Torino ed è terminata il 30 a Milano in Piazza del Duomo.

Corridori per squadra[4]

modifica
Nota: R ritirato, NP non partito, FTM fuori tempo massimo, SQ squalificato
  Ineos Grenadiers   Cofidis   Lotto Soudal
1   Egan Bernal     81   Elia Viviani 135° 161   Caleb Ewan R 8ª
2   Jonathan Castroviejo 23° 82   Natnael Berhane   (Lin.) R 15ª[5] 162   Jasper De Buyst R 9ª
3   Filippo Ganna     (Cr.) 118° 83   Simone Consonni 110° 163   Thomas De Gendt NP 16ª[6]
4   Daniel Martinez 84   Nicolas Edet R 14ª[7] 164   Kobe Goossens R 12ª[8]
5   Gianni Moscon 29° 85   Victor Lafay NP 19ª 165   Roger Kluge R 14ª
6   Jhonatan Narváez 49° 86   Rémy Rochas R 17ª 166   Tomasz Marczyński NP 9ª
7   Salvatore Puccio 94° 87   Fabio Sabatini 133° 167   Stefano Oldani 79°
8   Pavel Sivakov NP 6ª[9] 88   Attilio Viviani 142° 168   Harm Vanhoucke 86°
D.S.: Matteo Tosatto D.S.: Roberto Damiani D.S.: Mario Aerts
  AG2R Citroën Team   Deceuninck-Quick Step   Movistar Team
11   Tony Gallopin 60° 91   Remco Evenepoel NP 18ª[10] 171   Marc Soler R 12ª[8]
12   François Bidard NP 6ª[11] 92   João Almeida 172   Dario Cataldo 54°
13   Geoffrey Bouchard   58° 93   Rémi Cavagna   (Cr.) 68° 173   Matteo Jorgenson 98°
14   Clément Champoussin R 9ª 94   Mikkel Frølich Honoré 81° 174   Nelson Oliveira 27°
15   Alexis Gougeard 114° 95   Iljo Keisse 121° 175   Antonio Pedrero 22°
16   Lawrence Naesen 119° 96   James Knox 53° 176   Einer Rubio 39°
17   Andrea Vendrame 50° 97   Fausto Masnada R 12ª[12] 177   Albert Torres 138°
18   Lawrence Warbasse 41° 98   Pieter Serry 56° 178   Davide Villella 55°
D.S.: Stéphane Goubert D.S.: Davide Bramati D.S.: Maximilian Sciandri
  Alpecin-Fenix   EF Education-Nippo   Team BikeExchange
21   Tim Merlier NP 11ª 101   Hugh Carthy 181   Simon Yates
22   Dries De Bondt   (Lin.) 91° 102   Jonathan Caicedo   (Lin.) R 11ª 182   Michael Hepburn 120°
23   Jimmy Janssens 65° 103   Simon Carr 66° 183   Christopher Juul Jensen 97°
24   Alexander Krieger 140° 104   Ruben Guerreiro R 15ª[13] 184   Tanel Kangert 21°
25   Senne Leysen 101° 105   Jens Keukeleire 78° 185   Cameron Meyer   (Lin.) 111°
26   Oscar Riesebeek 104° 106   Julius van den Berg 87° 186   Mikel Nieve 25°
27   Gianni Vermeersch 64° 107   Alberto Bettiol 30° 187   Nick Schultz NP 18ª[14]
28   Louis Vervaeke 20° 109   Tejay van Garderen 84° 188   Callum Scotson 83°
D.S.: Bart Leysen D.S.: Tom Southam D.S.: Matthew White
  Androni Giocattoli-Sidermec   Eolo-Kometa Cycling Team   Team DSM
31   Jefferson Alexander Cepeda NP 19ª 111   Manuel Belletti R 6ª 191   Jai Hindley NP 14ª[15]
32   Simon Pellaud 69° 112   Vincenzo Albanese 75° 192   Nikias Arndt 62°
33   Andrij Ponomar 67° 113   Mark Christian 76° 193   Romain Bardet
34   Simone Ravanelli 71° 114   Márton Dina 100° 194   Nico Denz 102°
35   Eduardo Sepúlveda 47° 115   Lorenzo Fortunato 16° 195   Chris Hamilton 45°
36   Filippo Tagliani 123° 116   Francesco Gavazzi 29° 196   Max Kanter 116°
37   Natnael Tesfatsion 92° 117   Edward Ravasi 46° 197   Nicolas Roche 59°
38   Nicola Venchiarutti 132° 118   Samuele Rivi 129° 198   Michael Storer 31°
D.S.: Giovanni Ellena D.S.: Stefano Zanatta D.S.: Matthew Winston
  Astana-Premier Tech   Groupama-FDJ   Team Qhubeka Assos
41   Aleksandr Vlasov 121   Rudy Molard 37° 201   Giacomo Nizzolo   (Lin.)   (Lin.) NP 15ª[16]
42   Samuele Battistella 82° 122   Matteo Badilatti 34° 202   Victor Campenaerts NP 17ª[17]
43   Fabio Felline NP 20ª 123   Antoine Duchesne 115° 203   Kilian Frankiny 57°
44   Gorka Izagirre 19° 124   Simon Guglielmi 90° 204   Bert-Jan Lindeman 122°
45   Vadim Pronskij 40° 125   Sébastien Reichenbach R 16ª[18] 205   Domenico Pozzovivo NP 7ª[19]
46   Luis León Sánchez   (Lin.) 33° 126   Romain Seigle 88° 206   Mauro Schmid 93°
47   Matteo Sobrero 61° 127   Attila Valter 14° 207   Max Walscheid 124°
48   Harold Tejada 36° 128   Lars van den Berg 64° 208   Łukasz Wiśniowski 131°
D.S.: Giuseppe Martinelli D.S.: Philippe Mauduit D.S.: Gabriele Missaglia
  Bahrain Victorious   Intermarché-Wanty-Gobert Matériaux   Trek-Segafredo
51   Mikel Landa R 5ª 131   Jan Hirt 26° 211   Vincenzo Nibali 18°
52   Yukiya Arashiro 77° 132   Quinten Hermans 43° 212   Gianluca Brambilla R 19ª[20]
53   Pello Bilbao   (Cr.) 13° 133   Wesley Kreder 128° 213   Giulio Ciccone NP 18ª[10]
54   Damiano Caruso 134   Riccardo Minali 143° 214   Koen de Kort 134°
55   Gino Mäder R 12ª[8] 135   Andrea Pasqualon 72° 215   Amanuel Gebreigzabhier 63°
56   Matej Mohorič R 9ª 136   Simone Petilli 44° 216   Bauke Mollema 28°
57   Jan Tratnik 70° 137   Rein Taaramäe 51° 217   Jacopo Mosca 52°
58   Rafael Valls 96° 138   Taco van der Hoorn 107° 218   Matteo Moschetti 141°
D.S.: Gorazd Štangelj D.S.: Valerio Piva D.S.: Kim Andersen
  Bardiani-CSF-Faizanè   Israel Start-Up Nation   UAE Team Emirates
61   Giovanni Visconti 95° 141   Daniel Martin 10° 221   Davide Formolo 15°
62   Enrico Battaglin 85° 142   Patrick Bevin 48° 222   Valerio Conti 89°
63   Giovanni Carboni 35° 143   Matthias Brändle   (Cr.) 130° 223   Alessandro Covi 38°
64   Filippo Fiorelli 108° 144   Davide Cimolai 127° 224   Joseph Dombrowski NP 6ª[21]
65   Davide Gabburo 106° 145   Alessandro De Marchi R 12ª[22] 225   Fernando Gaviria 109°
66   Umberto Marengo 139° 146   Alex Dowsett   (Cr.) R 12ª[8] 226   Juan Sebastián Molano 126°
67   Filippo Zana 73° 147   Krists Neilands NP 2ª 227   Maximiliano Richeze 137°
68   Samuele Zoccarato 105° 148   Guy Niv 74° 228   Diego Ulissi 17°
D.S.: Roberto Reverberi D.S.: Ján Valach D.S.: Marco Marzano
  Bora-Hansgrohe   Jumbo-Visma
71   Peter Sagan   117° 151   George Bennett   (Lin.) 11°
72   Giovanni Aleotti 80° 152   Edoardo Affini 113°
73   Cesare Benedetti 103° 153   Koen Bouwman 12°
74   Maciej Bodnar 136° 154   David Dekker NP 14ª[23]
75   Emanuel Buchmann R 15ª[5] 155   Tobias Foss
76   Matteo Fabbro 32° 156   Dylan Groenewegen NP 14ª[23]
77   Felix Großschartner 42° 157   Paul Martens 99°
78   Daniel Oss 112° 158   Jos van Emden R 15ª[5]
D.S.: Nicki Sørensen D.S.: Arthur van Dongen

Legenda

modifica
Legenda
Dorsale Dorsale di partenza del ciclista Posizione Posizione finale nella classifica generale
  Indica il vincitore della classifica generale   Indica il vincitore della classifica dei GPM
  Indica il vincitore della classifica a punti   Indica il vincitore della classifica dei giovani
NP Indica un ciclista che non è ripartito in una tappa la mattina R Indica un ciclista che si è ritirato in una tappa
FTM Indica un ciclista che ha concluso una tappa fuori tempo, ossia ha impiegato più tempo rispetto a quanto stabilito dal tempo massimo EX Corridore escluso per non aver rispettato il regolamento

Corridori per nazione

modifica

Le nazionalità rappresentate nella manifestazione sono 33; in tabella il numero dei ciclisti suddivisi per la propria nazione di appartenenza:

Numero ciclisti Nazione
55   Italia
17   Belgio
13   Francia
12   Paesi Bassi
10   Spagna
8   Australia,   Germania
6   Colombia,   Gran Bretagna,   Svizzera
4   Stati Uniti
3   Ecuador,   Eritrea,   Polonia,   Portogallo
2   Argentina,   Austria,   Danimarca,   Estonia,   Ungheria,   Irlanda,   Nuova Zelanda,   Russia,   Slovenia
1   Canada,   Rep. Ceca,   Israele,   Giappone,   Kazakistan,   Lettonia,   Norvegia,   Slovacchia,   Ucraina

Quadro d'insieme nazionalità e tappe

modifica
Nazione Corridori partenti Corridori arrivati Tappe vinte
  Argentina 2 2 0
  Australia 8 5 2 (2 Caleb Ewan)
  Austria 2 2 0
  Belgio 17 11 2 (Tim Merlier, Victor Campenaerts)
  Canada 1 1 0
  Colombia 6 6 2 (2 Egan Bernal)
  Danimarca 2 2 0
  Ecuador 3 1 0
  Eritrea 3 2 0
  Estonia 2 2 0
  Francia 13 8 1 (Victor Lafay)
  Germania 8 6 0
  Giappone 1 1 0
  Gran Bretagna 6 5 1 (Simon Yates)
  Irlanda 2 2 1 (Daniel Martin)
  Israele 1 1 0
  Italia 55 47 7 (2 Filippo Ganna, Andrea Vendrame, Giacomo Nizzolo, Lorenzo Fortunato, Alberto Bettiol, Damiano Caruso)
  Kazakistan 1 1 0
  Lettonia 1 0 0
  Norvegia 1 1 0
  Nuova Zelanda 2 2 0
  Paesi Bassi 12 9 1 (Taco van der Hoorn)
  Polonia 3 2 0
  Portogallo 3 2 0
  Rep. Ceca 1 1 0
  Russia 2 1 0
  Slovacchia 1 1 1 (Peter Sagan)
  Slovenia 2 1 0
  Spagna 10 8 0
  Svizzera 6 4 2 (Gino Mäder, Mauro Schmid)
  Stati Uniti 4 3 1 (Joseph Dombrowski)
  Ucraina 1 1 0
  Ungheria 2 2 0
Totale 184 143 21
  1. ^ Ciclismo, Giro d'Italia 2021: comunicate le 23 squadre, su la Repubblica, 10 febbraio 2021. URL consultato il 27 aprile 2021.
  2. ^ Androni Giocattoli-Sidermec ripescata: sarà al via del Giro d’Italia, su lastampa.it, 15 aprile 2021. URL consultato il 27 aprile 2021.
  3. ^ LA VINI ZABU' RINUNCIA AL GIRO D'ITALIA, su Tuttobiciweb. URL consultato il 27 aprile 2021.
  4. ^ Le squadre partecipanti, su giroditalia.it. URL consultato il 27 aprile 2021.
  5. ^ a b c Giro: ritirato dopo caduta Buchmann, 6/o in classifica, su ansa.it. URL consultato il 30 maggio 2021.
  6. ^ Giro d’Italia 2021, Thomas de Gendt si ritira: restano solo in due per la Lotto Soudal, su cyclingpro.net. URL consultato il 24 maggio 2021.
  7. ^ Giro d’Italia 2021: Nicolas Edet costretto al ritiro a causa di una caduta, su oasport.it. URL consultato il 20 maggio 2021.
  8. ^ a b c d Giro d'Italia 2021: lasciano anche Alex Dowsett, Kobe Goossens, Gino Mader e Marc Soler, su cyclingpro.net. URL consultato il 20 maggio 2021.
  9. ^ GIRO D'ITALIA, FRATTURA DELLA CLAVICOLA PER PAVEL SIVAKOV, su Tuttobiciweb. URL consultato il 13 maggio 2021.
  10. ^ a b Ciclismo, Giro d'Italia: si ritirano Ciccone e Evenepoel, su repubblica.it. URL consultato il 27 maggio 2021.
  11. ^ GIRO D'ITALIA 2021 FRATTURA DELLA CLAVICOLA PER BIDARD, su Tuttobiciweb. URL consultato il 13 maggio 2021.
  12. ^ Giro d'Italia 2021: ritiro anche per Fausto Masnada, su Cyclingpro.net. URL consultato il 20 maggio 2021.
  13. ^ Giro d'Italia, la 15ª tappa Grado-Gorizia. Maxi caduta nel gruppo, su gazzetta.it. URL consultato il 20 maggio 2021.
  14. ^ Giro d'Italia 2021, Simon Yates perde Nick Schultz per una frattura alla mano, su cyclngpro.net. URL consultato il 27 maggio 2021.
  15. ^ Giro d’Italia 2021, Jai Hindley si ritira. “Non posso continuare così”, su oasport.it. URL consultato il 22 maggio 2021.
  16. ^ Giro d’Italia 2021, Giacomo Nizzolo lascia la corsa, su SpazioCiclismo, 23 maggio 2021. URL consultato il 23 maggio 2021.
  17. ^ Campenaerts costretto al ritiro, su raisport.rai.it, 26 maggio 2021. URL consultato il 28 maggio 2021.
  18. ^ Cancellata la Cima Coppi per il maltempo, su rsi.ch, 24 maggio 2021. URL consultato il 24 maggio 2021.
  19. ^ Davide Filippi, Giro d'Italia 2021, Domenico Pozzovivo abbandona la corsa dopo la caduta nella sesta tappa, su SpazioCiclismo, 14 maggio 2021. URL consultato il 14 maggio 2021.
  20. ^ Giro d'Italia 2021, Gianluca Brambilla costretto al ritiro per una caduta, su cyclingpro.net. URL consultato il 28 maggio 2021.
  21. ^ Giro d'Italia: Dombrowski costretto al ritiro, su raisport.rai.it. URL consultato il 13 maggio 2021.
  22. ^ Giro d'Italia 2021: Caduta e ritiro per Alessandro De Marchi, su cyclingpro.net. URL consultato il 20 maggio 2021.
  23. ^ a b Antonino De Maio, Giro d'Italia 2021, Dylan Groenewegen e David Dekker lasciano la corsa, su SpazioCiclismo, 21 maggio 2021. URL consultato il 22 maggio 2021.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo