Victor Cavallo
Victor Cavallo, pseudonimo di Vittorio Vitolo (Roma, 8 maggio 1947 – Roma, 22 gennaio 2000), è stato un attore, poeta e scrittore italiano.

Biografia modifica
Nato con la poesia e il teatro underground romano della fine degli anni sessanta, si specializza in ruoli da proletario e marginale in film come La tragedia di un uomo ridicolo, Pasolini, un delitto italiano e Il grande cocomero. Noto al grande pubblico come solido caratterista in tante fiction e miniserie televisive, è ricordato nel ruolo del giornalista Alvaro Maurilli ne La piovra 2, in quello di Partanna (personaggio di fantasia al posto di Salvatore Riina) in Ultimo, in Cadaveri eccellenti di Ricky Tognazzi del 1999, ma anche attore teatrale di grande spessore come nell'opera Scarface, insieme a Daniela Silverio, con la quale girò l'Italia negli anni settanta. Negli anni ottanta ha partecipato anche a uno spot pubblicitario di una nota marca di caramelle.
Morì all'ospedale San Giovanni di Roma il 22 gennaio 2000 di cirrosi epatica, a 52 anni[1], poco prima della messa in onda del nono episodio di Don Matteo, del quale era protagonista.
Filmografia modifica
Cinema modifica
- Ring, regia di Luigi Petrini (1977) come Vittorio Vitolo
- Molto di più, regia di Mario Lenzi (1980)
- Panagulis vive, regia di Giuseppe Ferrara (1980)
- Miracoloni, regia di Francesco Massaro (1981)
- La tragedia di un uomo ridicolo, regia di Bernardo Bertolucci (1981)
- Habibi, amor mio, regia di Luis Gomez Valdivieso (1981)
- Sconcerto Rock, regia di Luciano Manuzzi (1982)
- Io con te non ci sto più, regia di Gianni Amico (1982)
- W la foca, regia di Nando Cicero (1982)
- Lontano da dove, regia di Stefania Casini e Francesca Marciano (1983)
- Lo specchio del desiderio (La lune dans le caniveau), regia di Jean-Jacques Beineix (1983)
- Le voyage, regia di Michel Andrieu (1984)
- Chi mi aiuta?, regia di Valerio Zecca (1984)
- Le due vite di Mattia Pascal, regia di Mario Monicelli (1985)
- I soliti ignoti vent'anni dopo, regia di Amanzio Todini (1985)
- Grandi magazzini, regia di Castellano e Pipolo (1986)
- Il mistero del panino assassino, regia di Giancarlo Soldi (1987)
- Gli invisibili, regia di Pasquale Squitieri (1988)
- Minaccia d'amore, regia di Ruggero Deodato (1988)
- Lungo il fiume, regia di Vanna Paoli (1989)
- Burro, regia di José María Sánchez (1989)
- Sirena, episodio di Provvisorio quasi d'amore, regia di Francesca Marciano (1989)
- Il colore dell'odio, regia di Pasquale Squitieri (1989)
- Stanno tutti bene, regia di Giuseppe Tornatore (1990)
- Verso sera, regia di Francesca Archibugi (1991)
- Piedipiatti, regia di Carlo Vanzina (1991)
- Amami, regia di Bruno Colella (1992)
- Non chiamarmi Omar, regia di Sergio Staino (1992)
- Il grande cocomero, regia di Francesca Archibugi (1993)
- OcchioPinocchio, regia di Francesco Nuti (1994)
- I pavoni, regia di Luciano Manuzzi (1994)
- L'amico immaginario, regia di Nico D'Alessandria (1994)
- Mollo tutto, regia di José María Sánchez (1995)
- Bidoni, regia di Felice Farina (1995)
- Pasolini, un delitto italiano, regia di Marco Tullio Giordana (1995)
- Hotel Paura, regia di Renato De Maria (1996)
- Porzûs, regia di Renzo Martinelli (1997)
- La ballata dei lavavetri, regia di Peter Del Monte (1998)
- La parola amore esiste, regia di Mimmo Calopresti (1998)
- L'albero delle pere, regia di Francesca Archibugi (1998)
- Vuoti a perdere, regia di Massimo Costa (1999)
- Unruly - Nessuna regola (Méditerranées), regia di Philippe Berenger (1999)
- La vita, per un'altra volta, regia di Domenico Astuti (1999)
- Monna Lisa, regia di Matteo Del Bò - cortometraggio (2000)
- Estate romana, regia di Matteo Garrone (2000)
- Regina Coeli, regia di Nico D'Alessandria (2000)
- Giravolte, regia di Carola Spadoni (2001)
- SuperViktor, regia di Franco Rea (2007)
Televisione modifica
- L'usura, regia di Maurizio Rotundi – film TV (1981)
- Panagulis vive, regia di Giuseppe Ferrara – miniserie TV, 4 episodi (1982)
- La Certosa di Parma, regia di Mauro Bolognini – miniserie TV, 1 episodio (1982)
- La piovra 2, regia di Florestano Vancini – miniserie TV, 2 episodi (1985)
- Naso di cane, regia di Pasquale Squitieri – miniserie TV, 3 episodi (1986)
- Helena – serie TV (1987)
- Chiara e gli altri – serie TV, episodio 1x05 (1989)
- Vincere per vincere, regia di Stefania Casini – film TV (1990)
- Scheggia di vento, regia di Stefania Casini – film TV (1990)
- Una prova d'innocenza, regia di Tonino Valerii – miniserie TV (1990)
- Amico mio – serie TV (1993)
- Uno di noi – serie TV (1996)
- Compagni di branco, regia di Paolo Poeti – film TV (1996)
- Ultimo, regia di Stefano Reali – miniserie TV (1998)
- Amiche davvero!!, regia di Marcello Cesena – film TV (1998)
- S.P.Q.R – serie TV, episodio 1x09 (1998)
- Tre addii, regia di Mario Caiano – miniserie TV (1999)
- I giudici - Excellent Cadavers, regia di Ricky Tognazzi – film TV (1999)
- Operazione Odissea, regia di Claudio Fragasso – miniserie TV (2000)
- Don Matteo – serie TV, episodio 1x09 (2000)
Opere letterarie modifica
- Ecchime. Antologia sinfonia, Stampa alternativa, 2003, ISBN 978-88-7226-735-6.
- Storie, racconti, poesie, teatro, lettere, pensieri, disegni etc..., Edizioni Ribot, marzo 2010.
- Non è successo niente, Ripalimosani, round midnight, 2020.
Omaggi modifica
Il 29 marzo 2015, nel quartiere Garbatella di Roma — dove nacque e dove crebbe — gli fu dedicato un sentiero urbano, il primo di Roma, segnalato con i classici segnavia dei sentieri di montagna, in rosso e bianco e su ogni segno l'effigie di Victor Cavallo della locandina di Ecchime, sua opera. Il sentiero, ad anello, parte e ritorna presso la Casetta Rossa associazione di promozione sociale che ha creato il sentiero. Il sentiero "Victor Cavallo" attraversa i lotti popolari della Garbatella, passando per i luoghi storici più significativi del quartiere. All'inizio del sentiero una targa recita:
«Qui inizia e qui ritorna il sentiero urbano Victor Cavallo, il sentiero percorre i lotti della Garbatella e attraversa i cortili, gli spazi verdi, i luoghi del quartiere dove è nato e cresciuto, giocando a pallone e corteggiando donne, Vittorio Vitolo in arte Cavallo, poeta sovversivo e ribelle, attore stalker e centrocampista anarcosorcosituazionista.»
Note modifica
- ^ E' morto Victor Cavallo, in iltirreno.it, 23 gennaio 2000. URL consultato il 24 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2018).
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Victor Cavallo
Collegamenti esterni modifica
- Victor Cavallo, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Victor Cavallo, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Victor Cavallo, su AllMovie, All Media Network.
- Victor Cavallo, su activitaly.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39575957 · ISNI (EN) 0000 0000 0338 2383 · SBN BVEV110241 · BNF (FR) cb14024780h (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-39575957 |
---|