Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - 400 metri ostacoli femminili

Ai Giochi della XXXII Olimpiade la competizione dei 400 metri ostacoli femminili si è svolta nei giorni 31 luglio, 2 e 4 agosto 2021 presso lo Stadio nazionale di Tokyo[1].

Bandiera olimpica 
400 metri ostacoli femminili
Tokyo 2020
Informazioni generali
LuogoStadio nazionale del Giappone
Periodo31 luglio - 4 agosto 2021
Partecipanti40 da 26 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Sydney McLaughlin Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Dalilah Muhammad Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Femke Bol Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Edizione precedente e successiva
Rio de Janeiro 2016 Parigi 2024
Video ufficiale della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Tokyo 2020
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

modifica
Competizione Atleta Prestazione
  Olimpiadi 2016   Dalilah Muhammad 53”13 Presente
  Commonwealth 2018   Janieve Russell 54”33 Presente
  Europei 2018   Léa Sprunger 54”33 Presente
  Asiatici 2018   Quách Thị Lan 55”30 Presente
  Panamericani 2019   Sage Watson 55”16 Presente
  Africani 2019   Vanice Nyagisera 56”95 Non qual.
  Mondiali 2019   Dalilah Muhammad 52”16   Presente
  Mondiali under 20 2018   Zenéy van der Walt 55”34 Assente
Graduatoria mondiale

In base alla classifica della Federazione mondiale, le migliori atlete iscritte alla gara erano le seguenti[2]:

Pos. Atleta Punti Note
1   Sydney McLaughlin 1460
2   Dalilah Muhammad 1448
3   Femke Bol 1422

La gara

modifica

Sydney McLaughlin (USA) è la prima donna al mondo a correre la distanza in meno di 52”, avendo vinto le selezioni olimpiche con il tempo record di 51”90. La sua più grande avversaria è la connazionale Dalilah Muhammad, campionessa olimpica e mondiale in carica.
È lei la più veloce nelle batterie (53”97), mentre in semifinale il miglior tempo è della McLaughlin, che ferma i cronometri sul 53”03. Nella seconda semifinale Gianna Woodruff (Panama) stabilisce il nuovo record sudamericano con 54”22.
Per la prima volta nella storia olimpica della specialità, la finale viene disputata di mattina, alle 11:30.
Dalilah Muhammad parte molto veloce dalla solita corsia 7. È prima all'imbocco del rettilineo finale; dietro di sé ha la McLaughlin e Femke Bol (Paesi Bassi). Dopo l'ultimo ostacolo la McLaughlin si produce in un superbo allungo e va a cogliere l'oro olimpico con il record mondiale di 51”46. La Muhammad è seconda con 51”58. Femke Bol, che aveva un personale di 53”79 (2020), si migliora in maniera impressionante fermando i cronometri su 52”03, nuovo record europeo.

Nella finale olimpica sono stati stabiliti i migliori tempi personali per le posizioni dalla prima alla quarta e per il sesto posto.

Risultati

modifica

I primi 4 di ogni batteria (Q) e i successivi 4 più veloci (q) si qualificano alle semifinali.

Batterie

modifica

Batteria 1

modifica
Rank Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 9 Viktoriya Tkachuck   Ucraina 54"80 Q
2 3 Melissa González   Colombia 55"32 Q
3 7 Anna Cockrell   Stati Uniti 55"37 Q
4 8 Sage Watson   Canada 55"54 Q
5 6 Yadisleidy Pedroso   Italia 55"57 q
6 5 Amalie Iuel   Norvegia 55"65 q
7 2 Aminat Jamal   Bahrein 55"90
8 4 Hanne Claes   Belgio 56"38

Batteria 2

Rank Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 2 Anna Ryzhykova   Ucraina 54"56 Q
2 7 Janieve Russell   Giamaica 54"81 Q
3 9 Paulien Couckuyt   Belgio 54"90 Q
4 8 Linda Olivieri   Italia 55"54 Q
5 6 Viivi Lehikoinen   Finlandia 55"67
6 3 Noelle Montcalm   Canada 55"85
7 5 Meghan Beesley   Gran Bretagna 55"91
8 4 Chayenne da Silva   Brasile 57"55

Batteria 3

modifica
Rank Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 5 Sydney McLaughlin   Stati Uniti 54"65 Q
2 7 Gianna Woodruff   Panama 55"49 Q
3 9 Sara Slott Petersen   Danimarca 55"52 Q
4 8 Thi Lan Quach   Vietnam 55"71 Q
5 3 Eleonora Marchiando   Italia 56"82
6 4 Mariya Mykolenko   Ucraina 57"86
2 Jessie Knight   Gran Bretagna dnf
6 Leah Nugent   Giamaica dq

Batteria 4

modifica
Rank Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 8 Femke Bol   Paesi Bassi 54"43 Q
2 7 Tia-Adana Belle   Barbados 55"69 Q
3 3 Wenda Nel   Sudafrica 56"06 Q
4 5 Jessica Turner   Gran Bretagna 56"83 Q
5 6 Sarah Carli   Australia 56"93
6 9 Yasmin Giger   Svizzera 57"03
2 Ronda Whyte   Giamaica dq
4 Sparkle McKnight   Trinidad e Tobago dns

Batteria 5

modifica
Rank Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 3 Dalilah Muhammad   Stati Uniti 53"97 Q
2 5 Carolina Krafzik   Germania 54"72 Q
3 9 Léa Sprunger   Svizzera 54"74 Q
4 8 Joanna Linkiewicz   Polonia 54"93 Q
5 6 Zurian Hechavarria   Cuba 54"99 q
6 7 Emma Zapletalova   Slovacchia 55"00 q
7 2 Line Kloster   Norvegia 56"45
8 4 Loubna Benhadja   Algeria 57"19

Semifinali

modifica

Le prime due atlete di ogni batteria (Q) e le successive due più veloci (q) si qualificano per la finale.

Semifinale 1

modifica
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 5 Dalilah Muhammad   Stati Uniti 53"30 Q
2 6 Janieve Russell   Giamaica 54"10 Q
3 5 Paulien Couckuyt   Belgio 54"47  
4 4 Carolina Krafzik   Germania 54"96
5 8 Sage Watson   Canada 55"51
6 3 Quách Thị Lan   Vietnam 56"78
7 9 Linda Olivieri   Italia 57"03
8 2 Amalie Iuel   Norvegia 57"61

Semifinale 2

modifica
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 5 Sydney McLaughlin   Stati Uniti 53"03 Q
2 4 Gianna Woodruff   Panama 54"22 Q  
3 6 Anna Ryzhykova   Ucraina 54"23 q
4 3 Zurian Hechavarría   Cuba 55"21
5 9 Joanna Linkiewicz   Polonia 55"67
6 2 Emma Zapletalová   Slovacchia 55"79
7 8 Wenda Nel   Sudafrica 56"35
8 7 Tia-Adana Belle   Barbados 59"26

Semifinale 3

modifica
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 5 Femke Bol   Paesi Bassi 53"91 Q
2 8 Anna Cockrell   Stati Uniti 54"17 Q
3 7 Viktoriya Tkachuk   Ucraina 54"25 q
4 6 Léa Sprunger   Svizzera 55"12
5 2 Yadisleidis Pedroso   Italia 55"80
6 4 Melissa González   Colombia 57"47
7 3 Jessica Turner   Gran Bretagna 1'00"36
9 Sara Slott Petersen   Danimarca dnf
Record mondiale     Sydney McLaughlin 51"90   Eugene 27 giugno 2021
Record olimpico     Melanie Walker 52"64   Pechino 20 agosto 2008
Capolista stagionale     Sydney McLaughlin 51"90 [3]   Eugene 27 giugno 2021

Mercoledì 4 agosto, ore 9:00.

Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
  4 Sydney McLaughlin   Stati Uniti 51"46  
  7 Dalilah Muhammad   Stati Uniti 51"58  
  5 Femke Bol   Paesi Bassi 52"03  
4 6 Janieve Russell   Giamaica 53"08  
5 2 Anna Ryzhykova   Ucraina 53"48
6 3 Viktoriya Tkachuk   Ucraina 53"79  
7 9 Gianna Woodruff   Panama 55"84
8 Anna Cockrell   Stati Uniti dq [4]
  1. ^ (EN) Athletics Competition Schedule, su olympics.com. URL consultato il 7 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2021).
  2. ^ (EN) World Rankings Women's 400mH, su worldathletics.org, IAAF.org. URL consultato il 30 luglio 2021.
  3. ^ (EN) 2016 Top List - 400m hurdles Women, su iaaf.org. URL consultato il 10 settembre 2016.
  4. ^ Per invasione di corsia.

Altri progetti

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera