Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - Salto con l'asta maschile

Ai Giochi della XXXII Olimpiade la competizione del Salto con l'asta maschile si è svolta dal 31 luglio al 3 agosto 2021 presso lo Stadio nazionale di Tokyo[1].

Bandiera olimpica 
Salto con l'asta maschile
Tokyo 2020
Informazioni generali
LuogoStadio nazionale del Giappone
Periodo31 luglio e 3 agosto 2021
Partecipanti29 da 18 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Armand Duplantis Bandiera della Svezia Svezia
Medaglia d'argento Christopher Nilsen Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Thiago Braz Bandiera del Brasile Brasile
Edizione precedente e successiva
Rio de Janeiro 2016 Parigi 2024
Video integrale della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Tokyo 2020
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista

Presenze ed assenze dei campioni in carica

modifica
Competizione Atleta Prestazione Tokyo 2020
  Olimpiadi 2016   Thiago Braz da Silva 6,03 m   Presente
  Commonwealth 2018   Kurtis Marschall 5,70 m Presente
  Europei 2018   Armand Duplantis 6,05 m   Presente
  Asiatici 2018   Seito Yamamoto 5,70 m   Presente
  Panamericani 2019   Chris Nilsen 5,76 m Presente
  Mondiali 2019   Sam Kendricks 5,97 m Positivo al Covid-19
  Mondiali junior 2018   Armand Duplantis 5,82 m   Presente
Graduatoria mondiale

In base alla classifica della Federazione mondiale, i migliori atleti iscritti alla gara erano i seguenti[2]:

Pos. Atleta Punti Note
1   Armand Duplantis 1524
2   Sam Kendricks 1469
3   Piotr Lisek 1443

La gara

modifica

10 dei 13 qualificati alla finale saltano 5,75 metri: non era mai successo in gare mondiali. Ad esempio, a Rio de Janeiro erano bastati 5,70 metri. A Londra, 6 su 14 si erano qualificati con 5,50.

Armand Duplantis è il netto favorito, anche perché non si riesce a individuare qualcuno che potrebbe batterlo. Ha un personale di 6,10 (gliene mancano solo 4 per il record mondiale), ma nelle gare indoor è già salito a 6,18 nel 2020. Nell'anno olimpico, il secondo atleta al mondo, Renaud Lavillenie è ben distanziato con 5,92. Tra l'altro il francese si porta dietro un dolore alla caviglia da cui non riesce a guarire e sa bene che non potrà dare il massimo. Tutti i migliori entrano a 5,55, Duplantis compreso. Lavillenie, invece, a quella misura riposa ed attacca direttamente i 5,70. Misura che invece è passata da Duplantis.
A 5,70 avviene il primo errore di due candidati alle medaglie: il campione in carica Thiago Braz e il polacco Piotr Lisek. Braz ce la fa alla seconda prova, invece il polacco si tiene due salti per la misura successiva, 5,80. Gli basta un salto per valicare la misura.
5,80: sono solo in quattro a saltare alla prima prova: Duplantis, Karalis (Grecia), Lightfoot (USA), Lisek e Coppell (GB). Sbagliano: Braz (di nuovo), Nilsen (USA) e Coppell (di nuovo). Lavillenie, sempre preoccupato della sua caviglia, passa anche questa misura.
5,87: Duplantis rimane in tuta e sta a guardare cosa fanno gli altri. Braz e Nilsen centrano la misura alla prima prova. Questo successo li proietta in zona podio. Tutti gli altri sbagliano. Sbagliano anche la seconda prova e pure la terza. Lavillenie decide di passare alla misura successiva.
5,92: Sono rimasti solo in tre: Duplantis, Nilsen e Braz, con Lavillenie che ha solo due tentativi. Duplantis e Nilsen salgono alla prima prova. Braz e Lavillenie invece sbagliano i tentativi rimanenti e vengono eliminati.
5,97: Nilsen ha ancora una piccola residua speranza. Tira fuori tutte le energie che gli rimangono e valica l'asticella: è il nuovo record personale (aveva 5,95 dal 2019). Duplantis esegue il suo salto e aspetta lo statunitense alla misura successiva.
6,02: per Nilsen è ancora un'altezza oltre le sue possibilità. Duplantis invece va su alla prima prova. Assicuratosi l'oro, tenta senza fortuna i 6,19 metri.

Risultati

modifica

Qualificazioni

modifica

Soglia di qualificazione 5,80 (Q) o i migliori 12 atleti (q) accedono alla finale.

Pos. Gruppo Atleta Nazionalità 5,30 5,50 5,65 5,75 Distanza Note
1 B Bo Kanda Lita Baehre   Germania o o o 5,75 q
B Christopher Nilsen   Stati Uniti o o o 5,75 q
3 B Armand Duplantis   Svezia o xo o o 5,75 q
A KC Lightfoot   Stati Uniti xo o o 5,75 q
5 A Kurtis Marschall   Australia o xxo o 5,75 q
6 A Renaud Lavillenie   Francia xxo xo o 5,75 q
7 B Menno Vloon   Paesi Bassi o o o xo 5,75 q
8 B Thiago Braz da Silva   Brasile xo o xo 5,75 q
A Emmanouíl Karalís   Grecia o o xo xo 5,75 q
10 A Ernest John Obiena   Filippine o o xxo 5,75 q
11 B Piotr Lisek   Polonia o xxo xxo 5,75 q
12 B Harry Coppell   Gran Bretagna o o o xxx 5,65 q
B Ersu Şaşma   Turchia o o o xxx 5,65 q
A Oleg Zernikel   Germania o o xxx 5,65 q
15 A Robert Sobera   Polonia x– o xxr 5,65
16 A Augusto Dutra de Oliveira   Brasile o o xo xxx 5,65
17 A Valentin Lavillenie   Francia o o xxo xxx 5,65
18 B Ben Broeders   Belgio xo xxo xxx 5,65
19 B Matt Ludwig   Stati Uniti o o xxx 5,50
A Jin Min-sub   Corea del Sud o o xxx 5,50
21 B Huang Bokai   Cina xo o xxx 5,50
22 B Konstadínos Filippídis   Grecia o xo xxx 5,50
B Ethan Cormont   Francia o xo xxx 5,50
24 A Sondre Guttormsen   Norvegia xxo x– 5,50
25 A Torben Blech   Germania o xxx 5,30
A Masaki Ejima   Giappone o xxx 5,30
B Seito Yamamoto   Giappone o xxx 5,30
28 A Paweł Wojciechowski   Polonia xo xxx 5,30
A Claudio Stecchi   Italia xxx nm
B Germán Chiaraviglio   Argentina dns
Record mondiale     Serhij Bubka 6,14 m   Sestriere 31 luglio 1994
Record olimpico     Thiago Braz 6,03 m   Rio de Janeiro 15 agosto 2016
Capolista stagionale     Armand Duplantis 6,10 [3]   Hengelo 6 giugno 2021

Martedì 3 agosto, ore 19:00.

Posizione Atleta Nazione 5,55 5,70 5,80 5,87 5,92 5,97 6,02 6,19 Misura Note
  Armand Duplantis   Svezia o o o o o xxx 6,02
  Christopher Nilsen   Stati Uniti o o xo o xo o xxx 5,97  
  Thiago Braz   Brasile o xo xo o xxx 5,87  
4 Emmanouíl Karalís   Grecia o o o xxx 5,80  
KC Lightfoot   Stati Uniti o o o xxx 5,80
6 Piotr Lisek   Polonia o x– o xxx 5,80
7 Harry Coppell   Gran Bretagna o xo xo xxx 5,80  
8 Renaud Lavillenie   Francia o x– xx 5,70
9 Oleg Zernikel   Germania xo o xxx 5,70
10 Ersu Sasma   Turchia o xo xxx 5,70
11 Bo Kanda Lita Baehre   Germania o xxo xxx 5,70
Ernest John Obiena   Filippine o xxo xxx 5,70
13 Menno Vloon   Paesi Bassi o xxx 5,55
Kurtis Marschall   Australia xxx nm
  1. ^ (EN) Athletics Competition Schedule, su olympics.com. URL consultato il 7 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2021).
  2. ^ (EN) World Rankings Men's Pole Vault, su worldathletics.org, IAAF.org. URL consultato il 30 luglio 2021.
  3. ^ (EN) 2021 Top List - Pole vault Men, su worldathletics.org, IAAF.org. URL consultato il 16 settembre 2016.

Altri progetti

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera