Campionato europeo di calcio 1984
Campionato europeo 1984 Championnat d'Europe de football 1984 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato europeo di calcio | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 7ª | ||||
Organizzatore | UEFA | ||||
Date | 12 - 27 giugno 1984 | ||||
Luogo | ![]() (7 città) | ||||
Partecipanti | 8 (33 alle qualificazioni) | ||||
Impianto/i | 7 stadi | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Semi-finalisti | ![]() ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 15 | ||||
Gol segnati | 41 (2,73 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il Campionato europeo di calcio 1984, noto più semplicemente come Euro '84, fu la settima edizione del campionato d'Europa per nazioni, organizzato ogni quattro anni dalla UEFA.
Indice
InnovazioniModifica
La fase finale ricalcò il formato dell'edizione precedente, con 2 novità: le semifinali incrociate tra le migliori 2 di ciascun gruppo, e l'abolizione della finale per il terzo posto.
QualificazioniModifica
Di seguito, le otto squadre ammesse alla fase finale del torneo:
Squadre qualificate | |||
---|---|---|---|
Gr. 1 Belgio | Gr. 2 Portogallo | Gr. 3 Danimarca | Gr. 4 Jugoslavia |
Gr. 5 Romania | Gr. 6 Germania Ovest | Gr. 7 Spagna | Francia[1] |
Alle qualificazioni presero parte 32 squadre, suddivise in 7 gironi da 4 e un girone da 5. L'accesso alla fase finale era riservato alle vincenti di ogni girone: in caso di parità nel punteggio, il criterio discriminante era la differenza reti. Ciò diede vita ad una presunta combine, in quanto la Spagna si qualificò (a danno dei Paesi Bassi) battendo Malta per 12-1 ed ottenendo la differenza-gol necessaria.[2] Spiccava anche l'eliminazione dell'Italia, campione del mondo e quarta nell'ultimo torneo, a cui venne invece assegnata l'organizzazione dei Mondiali 1990.[3]
StadiModifica
Per la fase finale, vennero designati 7 impianti: il Vélodrome di Marsiglia fu rinnovato, arrivando a detenere tuttora la maggior capienza nello stato. Lo Stadio della Meinau di Strasburgo fu ricostruito, mentre la Beaujoire di Nantes venne inaugurato per l'occasione.
Parigi | Marsiglia | ||
---|---|---|---|
Parc des Princes | Stade Vélodrome | ||
Capienza: 48.360 | Capienza: 55.000 | ||
Lione | Saint-Étienne | ||
Stade de Gerland | Stade Geoffroy-Guichard | ||
Capienza: 51.860 | Capienza: 48.274 | ||
Lens | Nantes | Strasburgo | |
Stade Félix Bollaert | Stade de la Beaujoire | Stade de la Meinau | |
Capienza: 49.000 | Capienza: 52.923 | Capienza: 42.756 | |
ConvocazioniModifica
Le rose per la fase finale erano composte di 20 calciatori.
AvvenimentiModifica
Fu l'Europeo che segnò il volo della Francia, trascinata da Platini: le reti dell'attaccante juventino furono decisive per la vittoria del girone.[4] I transalpini si qualificarono insieme alla Danimarca: fu eliminato il Belgio, che 4 anni prima era stato finalista a Roma contro la Germania Ovest.[5][6][7] Nell'altro girone, la Germania Ovest (seconda in Spagna) venne preceduta da iberici e lusitani.[8]
Nella prima semifinale, il Portogallo cedette alla nazione ospitante per un gol al penultimo minuto dei supplementari.[9] La Spagna strappò, invece, la qualificazione ai rigori.[10] In finale, la squadra di Hidalgo si impose per 2-0: sulla prima rete, marcata da Platini su punizione, fu determinante un errore del portiere Arconada.[11]
Fase finaleModifica
Fase a gironiModifica
Gruppo AModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Francia | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 9 | 2 | +7 |
2. | Danimarca | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 8 | 3 | +5 |
3. | Belgio | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 8 | -4 |
4. | Jugoslavia | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 10 | -8 |
RisultatiModifica
Parigi 12 giugno 1984, ore 20:30 | Francia | 1 – 0 referto | Danimarca | Parco dei Principi (47.570 spett.)
| ||||||
|
Lens 13 giugno 1984, ore 20:30 | Belgio | 2 – 0 referto | Jugoslavia | Stadio Félix-Bollaert (41.774 spett.)
| ||||||
|
Nantes 16 giugno 1984, ore 17:15 | Francia | 5 – 0 referto | Belgio | Stadio La Beaujoire (51.359 spett.)
| ||||||
|
Lione 16 giugno 1984, ore 20:30 | Danimarca | 5 – 0 referto | Jugoslavia | Stadio di Gerland (24.736 spett.)
| ||||||
|
Saint-Étienne 19 giugno 1984, ore 20:30 | Francia | 3 – 2 referto | Jugoslavia | Stadio Geoffroy-Guichard (47.589 spett.)
| ||||||
|
Strasburgo 19 giugno 1984, ore 20:30 | Danimarca | 3 – 2 referto | Belgio | Stadio de la Meinau (36.911 spett.)
| ||||||
|
Gruppo BModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Spagna | 4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 3 | 2 | +1 |
2. | Portogallo | 4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 2 | 1 | +1 |
3. | Germania Ovest | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 0 |
4. | Romania | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 4 | -2 |
RisultatiModifica
Strasburgo 14 giugno 1984, ore 17:15 | Germania Ovest | 0 – 0 referto | Portogallo | Stadio de la Meinau (44.707 spett.)
|
Saint-Étienne 14 giugno 1984, ore 20:30 | Spagna | 1 – 1 referto | Romania | Stadio Geoffroy-Guichard (16.972 spett.)
| ||||||
|
Lens 17 giugno 1984, ore 17:15 | Germania Ovest | 2 – 1 referto | Romania | Stadio Félix-Bollaert (31.787 spett.)
| ||||||
|
Marsiglia 17 giugno 1984, ore 20:30 | Spagna | 1 – 1 referto | Portogallo | Stadio Vélodrome (24.364 spett.)
| ||||||
|
Parigi 20 giugno 1984, ore 20:30 | Germania Ovest | 0 – 1 referto | Spagna | Parco dei Principi (47.691 spett.)
| ||||||
|
Nantes 20 giugno 1984, ore 20:30 | Portogallo | 1 – 0 referto | Romania | Stadio La Beaujoire (24.464 spett.)
| ||||||
|
Albero della fase ad eliminazione direttaModifica
Semifinali | Finale | |||||||
1A | Francia | 3 | ||||||
2B | Portogallo | 2 | ||||||
Francia | 2 | |||||||
Spagna | 0 | |||||||
2A | Danimarca | 1 (4) | ||||||
1B | Spagna | 1 (5) | ||||||
SemifinaliModifica
Marsiglia 23 giugno 1984, ore 20:00 | Francia | 3 – 2 (d.t.s.) referto | Portogallo | Stadio Vélodrome (58.848 spett.)
| ||||||
|
Lione 24 giugno 1984, ore 20:00 | Danimarca | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Spagna | Stadio di Gerland (47.843 spett.)
| |||||||||
|
FinaleModifica
Parigi 27 giugno 1984, ore 20:00 | Francia | 2 – 0 referto | Spagna | Parco dei Principi (47.368 spett.)
| ||||||
|
Statistiche del torneoModifica
Classifica marcatoriModifica
9 reti
3 reti
2 reti
1 rete
GolModifica
- Primo gol del torneo: Platini, Francia-Danimarca (78')
- Ultimo gol del torneo: Bellone, Francia-Spagna (90')
- Gol più veloce: Platini, Francia-Belgio (3')
- Gol più tardivo: Platini, Portogallo-Francia (119')
- Maggior numero di reti segnate: Francia (14)
- Minor numero di reti subite: Francia, Portogallo (4)
- Minor numero di reti segnate: Germania Ovest, Jugoslavia, Romania (2)
- Maggior numero di reti subite: Jugoslavia (10)
Migliori 11Modifica
Formazione dei migliori 11 giocatori del torneo, selezionata dalla UEFA:[12][13]
La squadra vincitriceModifica
Francia | ||
---|---|---|
Numero | Giocatore | Squadra 1984 |
Portieri | ||
1 | Joël Bats | Auxerre |
19 | Philippe Bergerôo | Tolosa |
20 | Albert Rust | Sochaux |
Difensori | ||
2 | Manuel Amoros | Monaco |
5 | Patrick Battiston | Bordeaux |
4 | Maxime Bossis | Nantes |
3 | Jean-François Domergue | Toulouse |
15 | Yvon Le Roux | Monaco |
18 | Thierry Tusseau | Bordeaux |
6 | Luis Miguel Fernández | Paris Saint-Germain |
Centrocampisti | ||
7 | Jean-Marc Ferreri | Auxerre |
9 | Bernard Genghini | Monaco |
14 | Jean Tigana | Bordeaux |
11 | Bruno Bellone | Monaco |
8 | Daniel Bravo | Monaco |
10 | Michel Platini | Juventus |
Attaccanti | ||
12 | Alain Giresse | Bordeaux |
17 | Bernard Lacombe | Bordeaux |
16 | Dominique Rocheteau | Paris Saint-Germain |
13 | Didier Six | Mulhouse |
Commissario tecnico: Michel Hidalgo |
NoteModifica
- ^ Ammessa di diritto in qualità di nazione ospitante l'evento.
- ^ Mattia Chiusano, E la Spagna rifilò 12 reti a Malta, in la Repubblica, 20 giugno 2004.
- ^ Giuseppe Smorto, Bearzot: "Premiati i nostri risultati", in la Repubblica, 20 maggio 1984.
- ^ Gianni Mura, In cima all'Europa c' è una squadra ancora da scoprire, in la Repubblica, 9 giugno 1984.
- ^ Ed è pari anche tra Romania e Spagna, in la Repubblica, 15 giugno 1984.
- ^ Gianni Brera, In mano a Platini l'Europa s' è presa una cotta per Scifo, in la Repubblica, 16 giugno 1984.
- ^ Gianni Brera, Festival di Platini sul tetto d'Europa, in la Repubblica, 17 giugno 1984.
- ^ Gianni Mura, E se fosse calcio totale?, in la Repubblica, 19 giugno 1984.
- ^ Gianni Brera, Eppure la gloria va agli sconfitti, in la Repubblica, 26 giugno 1984.
- ^ Gianni Mura, Dall' amaro Mundial è nata una squadra, in la Repubblica, 26 giugno 1984.
- ^ Gianni Brera, Dov' era il genio di Platini?, in la Repubblica, 28 giugno 1984.
- ^ Squadra del Torneo, it.uefa.com. URL consultato il 31 luglio 2012.
- ^ (EN) Championship squad, linguasport.com. URL consultato il 31 luglio 2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su campionato europeo di calcio 1984
Collegamenti esterniModifica
- (EN) 1984 UEFA European Championship, su uefa.com.
- (EN) European Championship 1984, su linguasport.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141397802 · GND (DE) 2090171-9 |
---|