Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2014
Il XVII Campionato mondiale maschile di pallacanestro si è svolto in Spagna dal 30 agosto al 14 settembre 2014. È stata la prima edizione con la nuova denominazione FIBA World Cup. A vincere il titolo sono stati gli Stati Uniti, che hanno battuto in finale la Serbia.
Campionato del Mondo FIBA 2014 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Sport | ![]() | ||||||||||||
Zona FIBA | FIBA | ||||||||||||
Edizione | 17ª | ||||||||||||
Paese ospitante | ![]() | ||||||||||||
Periodo | 30 agosto - 14 settembre | ||||||||||||
Squadre | 24 (da 213 federazioni) | ||||||||||||
Campi | 6 (in 6 città) | ||||||||||||
Podio | ![]() ![]() ![]() | ||||||||||||
MVP | ![]() | ||||||||||||
Statistiche torneo | |||||||||||||
| |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Sito ufficiale | |||||||||||||
www.fiba.com | |||||||||||||
Cronologia della competizione | |||||||||||||
Squadre partecipanti
modificaCome per la precedente edizione, vi partecipano 24 squadre, divise per la fase eliminatoria in 4 gruppi da 6 ciascuno. Le prime quattro squadre classificate di ogni gruppo, accedono alla fase ad eliminazione diretta.
Oltre alla Spagna, qualificata come paese ospitante, sono presenti gli Stati Uniti, vincitori dei Giochi di Londra 2012. Dopo i rispettivi tornei continentali del 2013 si sono qualificate: Angola, Egitto e Senegal (AfroBasket); Argentina, Messico, Porto Rico e Rep. Dominicana (Americas Championship); Corea del Sud, Filippine e Iran (Asia Championship); Australia e Nuova Zelanda (Oceania Championship); Croazia, Francia, Lituania, Slovenia, Ucraina e Serbia (EuroBasket). Hanno beneficiato della wild card FIBA: Brasile, Finlandia, Grecia e Turchia.
I quattro gruppi sono stati sorteggiati il 3 febbraio 2014[1]:
Gruppo A | Gruppo B | Gruppo C | Gruppo D |
---|---|---|---|
Spagna Serbia Francia Brasile Egitto Iran |
Filippine Senegal Porto Rico Argentina Grecia Croazia |
Rep. Dominicana Turchia Stati Uniti Finlandia Nuova Zelanda Ucraina |
Slovenia Lituania Angola Corea del Sud Messico Australia |
Rose delle squadre
modificaSedi delle partite
modificaMadrid | Barcellona | Barakaldo | Siviglia | Granada | Las Palmas |
---|---|---|---|---|---|
Palacio de Deportes de la Comunidad de Madrid Capacità: 15 000[2] |
Palau Sant Jordi Capacità: 17 960[3] |
Bizkaia Arena Capacità: 15 500[4] |
Palacio Municipal de los Deportes San Pablo Capacità: 10 200[5] |
Palacio Municipal de Deportes de Granada Capacità: 9 500[6] |
Gran Canaria Arena Capacità: 10 200[7] |
Regolamento
modificaLe 24 squadre sono state suddivise in 4 gruppi, composti da 6 squadre ciascuno. Accedono alla fase a eliminazione diretta le prime 4 classificate di ciascun gruppo.
Calendario
modificaFase a gruppi
modificaGruppo A
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Spagna | 10 | 5 | 5 | 0 | 440 | 314 | +126 |
2. | Brasile | 9 | 5 | 4 | 1 | 416 | 333 | +83 |
3. | Francia | 8 | 5 | 3 | 2 | 376 | 357 | +19 |
4. | Serbia | 7 | 5 | 2 | 3 | 387 | 378 | +9 |
5. | Iran | 6 | 5 | 1 | 4 | 344 | 406 | -62 |
6. | Egitto | 5 | 5 | 0 | 5 | 311 | 486 | -175 |
Risultati
modificaGranada 30 agosto 2014, ore 15:30 | Egitto | 64 – 85 (13-21, 31-43, 43-68) referto | Serbia | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| ||
Granada 30 agosto 2014, ore 18:00 | Francia | 63 – 65 (18-11, 26-28, 41-46) referto | Brasile | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| ||
Granada 30 agosto 2014, ore 22:00 | Iran | 60 – 90 (18-27, 33-48, 50-70) referto | Spagna | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| ||
Granada 31 agosto 2014, ore 15:30 | Serbia | 73 – 74 (21-20, 42-34, 62-60) referto | Francia | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| ||
Granada 31 agosto 2014, ore 18:00 | Brasile | 79 – 50 (17-18, 40-24, 61-36) referto | Iran | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| ||
Granada 31 agosto 2014, ore 22:00 | Spagna | 91 – 54 (26-10, 42-24, 64-37) referto | Egitto | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| ||
Granada 1º settembre 2014, ore 15:30 | Iran | 70 – 83 (18-21, 38-42, 51-67) referto | Serbia | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| ||
Granada 1º settembre 2014, ore 18:00 | Francia | 94 – 55 (23-15, 49-26, 68-36) referto | Egitto | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| ||
Granada 1º settembre 2014, ore 22:00 | Brasile | 63 – 82 (14-30, 32-45, 47-66) referto | Spagna | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| ||
Granada 3 settembre 2014, ore 15:30 | Egitto | 73 – 88 (15-27, 41-48, 56-64) referto | Iran | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| ||
Granada 3 settembre 2014, ore 18:00 | Serbia | 73 – 81 (16-23, 32-48, 64-60) referto | Brasile | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| ||
Granada 3 settembre 2014, ore 22:00 | Spagna | 88 – 64 (22-19, 44-34, 65-50) referto | Francia | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| ||
Granada 4 settembre 2014, ore 15:30 | Brasile | 128 – 65 (37-10, 67-23, 91-48) referto | Egitto | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| ||
Granada 4 settembre 2014, ore 18:00 | Iran | 76 – 81 (23-13, 33-37, 49-63) referto | Francia | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| ||
Granada 4 settembre 2014, ore 22:00 | Serbia | 73 – 89 (20-34, 35-54, 56-71) referto | Spagna | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| ||
Gruppo B
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP | SD |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Grecia | 10 | 5 | 5 | 0 | 414 | 349 | +65 | |
2. | Croazia | 8 | 5 | 3 | 2 | 414 | 398 | +16 | 1-0 |
3. | Argentina | 8 | 5 | 3 | 2 | 420 | 371 | +49 | 0-1 |
4. | Senegal | 7 | 5 | 2 | 3 | 348 | 399 | -51 | |
5. | Porto Rico | 6 | 5 | 1 | 4 | 388 | 446 | -58 | 1-0 |
6. | Filippine | 6 | 5 | 1 | 4 | 383 | 404 | -21 | 0-1 |
Risultati
modificaSiviglia 30 agosto 2014, ore 12:30 | Croazia | 81 – 78 (d.1t.s.) (23-9, 37-31, 57-49, 71-71) referto | Filippine | Pal. Mun. de los Deportes San Pablo
| ||
Siviglia 30 agosto 2014, ore 17:30 | Porto Rico | 75 – 98 (19-27, 38-45, 49-69) referto | Argentina | Pal. Mun. de los Deportes San Pablo
| ||
Siviglia 30 agosto 2014, ore 20:00 | Grecia | 87 – 64 (18-9, 45-17, 64-36) referto | Senegal | Pal. Mun. de los Deportes San Pablo
| ||
Siviglia 31 agosto 2014, ore 13:30 | Argentina | 85 – 90 (20-28, 44-46, 63-75) referto | Croazia | Pal. Mun. de los Deportes San Pablo
| ||
Siviglia 31 agosto 2014, ore 17:30 | Senegal | 82 – 75 (20-29, 41-40, 63-58) referto | Porto Rico | Pal. Mun. de los Deportes San Pablo
| ||
Siviglia 31 agosto 2014, ore 20:00 | Filippine | 70 – 82 (10-20, 27-37, 45-58) referto | Grecia | Pal. Mun. de los Deportes San Pablo
| ||
Siviglia 1º settembre 2014, ore 12:30 | Croazia | 75 – 77 (16-18, 32-41, 52-59) referto | Senegal | Pal. Mun. de los Deportes San Pablo
| ||
Siviglia 1º settembre 2014, ore 17:30 | Argentina | 85 – 81 (22-25, 43-38, 71-61) referto | Filippine | Pal. Mun. de los Deportes San Pablo
| ||
Siviglia 1º settembre 2014, ore 20:00 | Porto Rico | 79 – 90 (19-20, 33-41, 52-68) referto | Grecia | Pal. Mun. de los Deportes San Pablo
| ||
Siviglia 3 settembre 2014, ore 13:30 | Filippine | 73 – 77 (25-13, 44-39, 57-61) referto | Porto Rico | Pal. Mun. de los Deportes San Pablo
| ||
Siviglia 3 settembre 2014, ore 17:30 | Senegal | 46 – 81 (15-20, 24-41, 38-53) referto | Argentina | Pal. Mun. de los Deportes San Pablo
| ||
Siviglia 3 settembre 2014, ore 20:00 | Grecia | 76 – 65 (16-14, 36-23, 51-39) referto | Croazia | Pal. Mun. de los Deportes San Pablo
| ||
Siviglia 4 settembre 2014, ore 14:00 | Senegal | 79 – 81 (d.1t.s.) (19-13, 24-37, 44-49, 64-64) referto | Filippine | Pal. Mun. de los Deportes San Pablo
| ||
Siviglia 4 settembre 2014, ore 18:00 | Croazia | 103 – 82 (28-16, 53-36, 84-57) referto | Porto Rico | Pal. Mun. de los Deportes San Pablo
| ||
Siviglia 4 settembre 2014, ore 22:00 | Argentina | 71 – 79 (16-28, 33-44, 50-64) referto | Grecia | Pal. Mun. de los Deportes San Pablo
| ||
Gruppo C
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP | SD | GA |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Stati Uniti | 10 | 5 | 5 | 0 | 511 | 345 | +166 | ||
2. | Turchia | 8 | 5 | 3 | 2 | 365 | 372 | -7 | ||
3. | Rep. Dominicana | 7 | 5 | 2 | 3 | 347 | 386 | -39 | 1-1 | 1,022 |
4. | Nuova Zelanda | 7 | 5 | 2 | 3 | 347 | 376 | -29 | 1-1 | 0,993 |
5. | Ucraina | 7 | 5 | 2 | 3 | 344 | 369 | -25 | 1-1 | 0,985 |
6. | Finlandia | 6 | 5 | 1 | 4 | 342 | 408 | -66 |
Risultati
modificaBarakaldo 30 agosto 2014, ore 12:30 | Ucraina | 72 – 62 (12-13, 27-27, 48-40) referto | Rep. Dominicana | Bizkaia Arena
| ||
Barakaldo 30 agosto 2014, ore 16:00 | Nuova Zelanda | 73 – 76 (17-8, 38-28, 56-54) referto | Turchia | Bizkaia Arena
| ||
Barakaldo 30 agosto 2014, ore 21:30 | Stati Uniti | 114 – 55 (31-16, 60-18, 89-39) referto | Finlandia | Bizkaia Arena
| ||
Barakaldo 31 agosto 2014, ore 12:30 | Rep. Dominicana | 76 – 63 (14-16, 34-27, 51-50) referto | Nuova Zelanda | Bizkaia Arena
| ||
Barakaldo 31 agosto 2014, ore 16:00 | Finlandia | 81 – 76 (20-22, 35-37, 57-52) referto | Ucraina | Bizkaia Arena
| ||
Barakaldo 31 agosto 2014, ore 21:30 | Turchia | 77 – 98 (16-16, 40-35, 60-66) referto | Stati Uniti | Bizkaia Arena
| ||
Barakaldo 2 settembre 2014, ore 15:00 | Ucraina | 64 – 58 (13-13, 25-26, 41-39) referto | Turchia | Bizkaia Arena
| ||
Barakaldo 2 settembre 2014, ore 17:30 | Stati Uniti | 98 – 71 (27-20, 57-35, 75-54) referto | Nuova Zelanda | Bizkaia Arena
| ||
Barakaldo 2 settembre 2014, ore 21:30 | Finlandia | 68 – 74 (15-16, 17-25, 18-19) referto | Rep. Dominicana | Bizkaia Arena
| ||
Barakaldo 3 settembre 2014, ore 15:00 | Nuova Zelanda | 73 – 61 (18-19, 36-30, 53-45) referto | Ucraina | Bizkaia Arena
| ||
Barakaldo 3 settembre 2014, ore 17:30 | Turchia | 77 – 73 (d.1t.s.) (10-15, 27-41, 53-59, 68-68) referto | Finlandia | Bizkaia Arena
| ||
Barakaldo 3 settembre 2014, ore 21:30 | Rep. Dominicana | 71 – 106 (22-25, 41-56, 52-81) referto | Stati Uniti | Bizkaia Arena
| ||
Barakaldo 4 settembre 2014, ore 15:00 | Finlandia | 65 – 67 (12-18, 32-44, 45-57) referto | Nuova Zelanda | Bizkaia Arena
| ||
Barakaldo 4 settembre 2014, ore 17:30 | Ucraina | 71 – 95 (19-14, 32-44, 54-69) referto | Stati Uniti | Bizkaia Arena
| ||
Barakaldo 4 settembre 2014, ore 21:30 | Turchia | 77 – 64 (14-13, 41-23, 60-41) referto | Rep. Dominicana | Bizkaia Arena
| ||
Gruppo D
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP | SD |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Lituania | 9 | 5 | 4 | 1 | 383 | 331 | +52 | 1-0 |
2. | Slovenia | 9 | 5 | 4 | 1 | 425 | 374 | +51 | 0-1 |
3. | Australia | 8 | 5 | 3 | 2 | 404 | 373 | +31 | |
4. | Messico | 7 | 5 | 2 | 3 | 370 | 372 | -2 | 1-0 |
5. | Angola | 7 | 5 | 2 | 3 | 375 | 399 | -24 | 0-1 |
6. | Corea del Sud | 5 | 5 | 0 | 5 | 316 | 424 | -108 |
Risultati
modificaLas Palmas de Gran Canaria 30 agosto 2014, ore 12:30 | Angola | 80 – 69 (16-6, 36-18, 52-48) referto | Corea del Sud | Gran Canaria Arena
| ||
Las Palmas de Gran Canaria 30 agosto 2014, ore 16:30 | Australia | 80 – 90 (19-27, 43-49, 60-69) referto | Slovenia | Gran Canaria Arena
| ||
Las Palmas de Gran Canaria 30 agosto 2014, ore 19:00 | Messico | 74 – 87 (27-22, 41-45, 53-67) referto | Lituania | Gran Canaria Arena
| ||
Las Palmas de Gran Canaria 31 agosto 2014, ore 12:30 | Corea del Sud | 55 – 89 (17-26, 29-44, 41-66) referto | Australia | Gran Canaria Arena
| ||
Las Palmas de Gran Canaria 31 agosto 2014, ore 16:30 | Slovenia | 89 – 68 (24-18, 46-37, 65-50) referto | Messico | Gran Canaria Arena
| ||
Las Palmas de Gran Canaria 31 agosto 2014, ore 19:00 | Lituania | 75 – 62 (23-22, 38-35, 63-49) referto | Angola | Gran Canaria Arena
| ||
Las Palmas de Gran Canaria 2 settembre 2014, ore 12:30 | Angola | 55 – 79 (20-15, 35-36, 45-57) referto | Messico | Gran Canaria Arena
| ||
Las Palmas de Gran Canaria 2 settembre 2014, ore 16:30 | Australia | 82 – 75 (30-20, 47-28, 62-56) referto | Lituania | Gran Canaria Arena
| ||
Las Palmas de Gran Canaria 2 settembre 2014, ore 19:00 | Corea del Sud | 72 – 89 (21-19, 39-40, 56-70) referto | Slovenia | Gran Canaria Arena
| ||
Las Palmas de Gran Canaria 3 settembre 2014, ore 16:30 | Messico | 62 – 70 (19-22, 32-33, 45-59) referto | Australia | Gran Canaria Arena
| ||
Las Palmas de Gran Canaria 3 settembre 2014, ore 16:30 | Slovenia | 93 – 87 (17-17, 44-43, 65-66) referto | Angola | Gran Canaria Arena
| ||
Las Palmas de Gran Canaria 3 settembre 2014, ore 19:00 | Lituania | 79 – 49 (17-19, 39-29, 57-33) referto | Corea del Sud | Gran Canaria Arena
| ||
Las Palmas de Gran Canaria 4 settembre 2014, ore 12:30 | Australia | 83 – 91 (22-17, 42-29, 65-63) referto | Angola | Gran Canaria Arena
| ||
Las Palmas de Gran Canaria 4 settembre 2014, ore 16:30 | Corea del Sud | 71 – 87 (11-18, 30-40, 47-61) referto | Messico | Gran Canaria Arena
| ||
Las Palmas de Gran Canaria 4 settembre 2014, ore 20:30 | Lituania | 67 – 64 (22-24, 36-44, 55-62) referto | Slovenia | Gran Canaria Arena
| ||
Fase a eliminazione diretta
modificaTabellone
modificaOttavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
6 settembre | ||||||||||||||
Rep. Dominicana | 61 | |||||||||||||
9 settembre | ||||||||||||||
Slovenia | 71 | |||||||||||||
Slovenia | 76 | |||||||||||||
6 settembre | ||||||||||||||
Stati Uniti | 119 | |||||||||||||
Stati Uniti | 86 | |||||||||||||
11 settembre | ||||||||||||||
Messico | 63 | |||||||||||||
Stati Uniti | 96 | |||||||||||||
7 settembre | ||||||||||||||
Lituania | 68 | |||||||||||||
Nuova Zelanda | 71 | |||||||||||||
9 settembre | ||||||||||||||
Lituania | 76 | |||||||||||||
Lituania | 73 | |||||||||||||
7 settembre | ||||||||||||||
Turchia | 61 | |||||||||||||
Turchia | 65 | |||||||||||||
14 settembre | ||||||||||||||
Australia | 64 | |||||||||||||
Stati Uniti | 129 | |||||||||||||
6 settembre | ||||||||||||||
Serbia | 92 | |||||||||||||
Francia | 69 | |||||||||||||
10 settembre | ||||||||||||||
Croazia | 64 | |||||||||||||
Francia | 65 | |||||||||||||
6 settembre | ||||||||||||||
Spagna | 52 | |||||||||||||
Spagna | 89 | |||||||||||||
12 settembre | ||||||||||||||
Senegal | 56 | |||||||||||||
Francia | 85 | |||||||||||||
7 settembre | ||||||||||||||
Serbia | 90 | Finale per il terzo posto | ||||||||||||
Serbia | 90 | |||||||||||||
10 settembre | 13 settembre | |||||||||||||
Grecia | 72 | |||||||||||||
Serbia | 84 | Francia | 95 | |||||||||||
7 settembre | ||||||||||||||
Brasile | 56 | Lituania | 93 | |||||||||||
Brasile | 85 | |||||||||||||
Argentina | 65 | |||||||||||||
Risultati
modificaOttavi di finale
modificaBarcellona 6 settembre 2014, ore 16:00 | Stati Uniti | 86 – 63 (23-13, 42-27, 66-38) referto | Messico | Palau Sant Jordi
| ||
Madrid 6 settembre 2014, ore 18:00 | Francia | 69 – 64 (7-15, 23-22, 46-34) referto | Croazia | Pal. de Deportes de la Comunidad de Madrid
| ||
Barcellona 6 settembre 2014, ore 20:00 | Rep. Dominicana | 61 – 71 (15-15, 28-38, 48-54) referto | Slovenia | Palau Sant Jordi
| ||
Madrid 6 settembre 2014, ore 22:00 | Spagna | 89 – 56 (23-17, 41-28, 62-43) referto | Senegal | Pal. de Deportes de la Comunidad de Madrid
| ||
Barcellona 7 settembre 2014, ore 16:00 | Nuova Zelanda | 71 – 76 (9-23, 26-36, 50-58) referto | Lituania | Palau Sant Jordi
| ||
Madrid 7 settembre 2014, ore 18:00 | Serbia | 90 – 72 (23-20, 46-44, 64-57) referto | Grecia | Pal. de Deportes de la Comunidad de Madrid
| ||
Barcellona 7 settembre 2014, ore 20:00 | Turchia | 65 – 64 (15-18, 34-35, 46-50) referto | Australia | Palau Sant Jordi
| ||
Madrid 7 settembre 2014, ore 22:00 | Brasile | 85 – 65 (13-21, 33-36, 57-49) referto | Argentina | Pal. de Deportes de la Comunidad de Madrid
| ||
Quarti di finale
modificaBarcellona 9 settembre 2014, ore 17:00 | Lituania | 73 – 61 (13-18, 33-28, 47-44) referto | Turchia | Palau Sant Jordi
| ||
Barcellona 9 settembre 2014, ore 21:00 | Slovenia | 76 – 119 (22-29, 42-49, 64-86) referto | Stati Uniti | Palau Sant Jordi
| ||
Madrid 10 settembre 2014, ore 18:00 | Serbia | 84 – 56 (21-17, 37-32, 66-44) referto | Brasile | Pal. de Deportes de la Comunidad de Madrid
| ||
Madrid 10 settembre 2014, ore 22:00 | Francia | 65 – 52 (15-15, 35-28, 42-43) referto | Spagna | Pal. de Deportes de la Comunidad de Madrid
| ||
Semifinali
modificaBarcellona 11 settembre 2014, ore 21:00 | Stati Uniti | 96 – 68 (21-16, 43-35, 76-49) referto | Lituania | Palau Sant Jordi
| ||
Madrid 12 settembre 2014, ore 22:00 | Francia | 85 – 90 (15-21, 32-46, 46-61) referto | Serbia | Pal. de Deportes de la Comunidad de Madrid
| ||
Finale 3º posto
modificaMadrid 13 settembre 2014, ore 18:00 | Lituania | 93 – 95 (19-22, 42-43, 71-64) referto | Francia | Pal. de Deportes de la Comunidad de Madrid
| ||
Finale
modificaMadrid 14 settembre 2014, ore 21:00 | Stati Uniti | 129 – 92 (35-21, 67-41, 105-67) referto | Serbia | Pal. de Deportes de la Comunidad de Madrid
| ||
Classifica finale
modificaQualificata ai Giochi Olimpici Rio 2016 |
Riconoscimenti giocatori
modifica- Miglior giocatore: Kyrie Irving
- Miglior quintetto:
Statistiche
modificaStatistiche aggiornate al 14 settembre 2014.
Punti[8]
Pos. | Nome | G | Pts | PPG |
---|---|---|---|---|
1 | José Barea | 5 | 110 | 22,0 |
2 | Andray Blatche | 5 | 106 | 21,2 |
3 | Bojan Bogdanović | 6 | 127 | 21,2 |
4 | Pau Gasol | 7 | 140 | 20,0 |
5 | Luis Scola | 6 | 117 | 19,5 |
6 | Hamed Haddadi | 5 | 94 | 18,8 |
7 | Yanick Moreira | 5 | 89 | 17,8 |
8 | Gustavo Ayón | 5 | 88 | 17,6 |
Francisco García | 5 | 88 | 17,6 | |
10 | Aron Baynes | 5 | 84 | 16,8 |
Rimbalzi[8]
Pos. | Nome | G | Rimb. | RPG |
---|---|---|---|---|
1 | Andray Blatche | 5 | 69 | 13,8 |
2 | Hamed Haddadi | 5 | 57 | 11,4 |
3 | Gorgui Dieng | 6 | 64 | 10,7 |
4 | Iōannīs Mpourousīs | 6 | 55 | 9,2 |
5 | Luis Scola | 6 | 51 | 8,5 |
6 | Jonas Valančiūnas | 9 | 76 | 8,4 |
7 | Ömer Aşık | 7 | 59 | 8,4 |
8 | Yanick Moreira | 5 | 41 | 8,2 |
9 | Anderson Varejão | 7 | 56 | 8,0 |
10 | Kenneth Faried | 9 | 70 | 7,8 |
Assist[8]
Pos. | Nome | G | Ass. | APG |
---|---|---|---|---|
1 | Petteri Koponen | 5 | 29 | 5,8 |
2 | Xane d'Almeida | 6 | 32 | 5,3 |
3 | Ricky Rubio | 7 | 36 | 5,1 |
4 | Pooh Jeter | 5 | 25 | 5,0 |
5 | Miloš Teodosić | 9 | 40 | 4,4 |
6 | Samad Bahrami | 5 | 22 | 4,4 |
7 | Facundo Campazzo | 6 | 26 | 4,3 |
Nikos Zīsīs | 6 | 26 | 4,3 | |
9 | Goran Dragić | 7 | 30 | 4,3 |
10 | Pablo Prigioni | 6 | 25 | 4,2 |
Stoppate[8]
Pos. | Nome | G | Bloc | BPG |
---|---|---|---|---|
1 | Lee Jong-hyeon | 5 | 13 | 2,6 |
2 | Pau Gasol | 7 | 16 | 2,3 |
3 | Anthony Davis | 9 | 19 | 2,1 |
4 | Kim Jong-gyu | 5 | 10 | 2,0 |
5 | Hamady N'Diaye | 6 | 11 | 1,8 |
6 | Ömer Aşık | 7 | 11 | 1,6 |
7 | Gorgui Dieng | 6 | 9 | 1,5 |
Eloy Vargas | 6 | 9 | 1,5 | |
9 | Marc Gasol | 7 | 10 | 1,4 |
10 | Serge Ibaka | 6 | 8 | 1,3 |
Palle recuperate[8]
Pos. | Nome | G | Rec. | SPG |
---|---|---|---|---|
1 | Ricky Rubio | 7 | 25 | 3,6 |
2 | Mehdi Kamrani | 5 | 13 | 2,6 |
3 | James Harden | 9 | 19 | 2,1 |
4 | Renaldo Balkman | 5 | 10 | 2,0 |
5 | Kyrie Irving | 9 | 17 | 1,9 |
6 | Gorgui Dieng | 6 | 11 | 1,8 |
Pablo Prigioni | 6 | 11 | 1,8 | |
8 | Joe Ingles | 5 | 9 | 1,8 |
9 | Maleye N'Doye | 6 | 10 | 1,7 |
Dario Šarić | 6 | 10 | 1,7 |
Minuti[8]
Pos. | Nome | G | Min. | MPG |
---|---|---|---|---|
1 | Gorgui Dieng | 6 | 218 | 36,3 |
2 | Andray Blatche | 5 | 169 | 33,8 |
3 | Bojan Bogdanović | 6 | 201 | 33,5 |
4 | Luis Scola | 6 | 195 | 32,5 |
5 | Samad Bahrami | 5 | 162 | 32,4 |
6 | Gustavo Ayón | 5 | 161 | 32,2 |
7 | Gabe Norwood | 5 | 159 | 31,8 |
8 | Armando Costa | 5 | 157 | 31,4 |
Petteri Koponen | 5 | 157 | 31,4 | |
10 | Pooh Jeter | 5 | 156 | 31,2 |
Note
modifica- ^ (EN) PR N°6 - Draw results for 2014 FIBA Basketball World Cup, su fiba.com, 3 febbraio 2014. URL consultato il 5 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2014).
- ^ (EN) Madrid, su fiba.com, FIBA. URL consultato il 30 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2014).
- ^ (EN) Barcelona, su fiba.com, FIBA. URL consultato il 30 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2014).
- ^ (EN) Bilbao, su fiba.com, FIBA. URL consultato il 30 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2014).
- ^ (EN) Sevilla, su fiba.com, FIBA. URL consultato il 30 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2014).
- ^ (EN) Bilbao, su fiba.com, FIBA. URL consultato il 30 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2014).
- ^ (EN) Gran Canaria, su fiba.com, FIBA. URL consultato il 30 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2014).
- ^ a b c d e f Players Statistics, su fiba.com. URL consultato il 13 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2014).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato mondiale di pallacanestro maschile 2014
Collegamenti esterni
modifica- (EN, ES) Sito ufficiale, su fiba.com.