Discussioni portale:Automobili

Ultimo commento: 8 mesi fa, lasciato da M7 in merito all'argomento Cambio titolo
AVVISO

Questa pagina serve esclusivamente per discutere l'aspetto e la grafica del portale e, pertanto, non riguarda gli argomenti dei quali il portale si occupa.

Per discussioni generali sull'argomento, richieste o proposte vieni a parlarne al bar del progetto automobili

Clicca invece qui per aggiungere una nuova discussione che riguardi il portale




La discussione inerente alla realizzazione del portale

modifica

Buongiorno a tutti. Come potete vedere, ho creato una prima versione del portale automobili. Qui sotto sono presenti diversi paragrafi dove è possibile proporre le modifiche e le integrazioni al portale. Il primo paragrafo è collegato all’inserimento e/o alla modifica delle finestre ed alla grafica del portale, mentre negli altri paragrafi sono elencate le proposte di voci da far ruotare nei vari box con il template {{giornaliero}}. Pertanto, per ognuno di questi box, si dovranno avere al massimo 31 voci. Le voci che vengono man mano segnate qui si considerano approvate per tacito consenso: per qualsiasi parere contrario, apporre un   ( {{NO}} ) con la motivazione, così se ne discute. A voi la parola. --LukeWiller [Scrivimi] 21:44, 16 apr 2013 (CEST).Rispondi

Suggerirei che quando un riassuntino viene inserito nei box, si debba barrare ( <del></del> ) la relativa voce nell'elenco sottostante. --LukeWiller [Scrivimi] 15:10, 29 apr 2013 (CEST).Rispondi

Grafica e aggiunta/eliminazione finestre

modifica
cambierei le icone delle finestre, tutte uguali così non son belle e non sono descrittive --Pava (msg) 22:14, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi
Un commento che vale anche per i tuoi interventi sotto. Come puoi vedere dalla cronologia della pagina, tra quando ho terminato la stragrande maggioranza degli elenchi delle voci da me proposte per i vari box, ed quando ho iniziato ad inserire i riassuntini, è passata una settimana abbondante. Quindi un periodo di tempo sufficiente per arrivare al silenzio/assenso. --LukeWiller [Scrivimi] 00:50, 8 mag 2013 (CEST).Rispondi
Si ma il portale si è fatto la sua settimana in sandbox per ricevere consensi alla pubblicazione? Non che tu abbia fatto male (a parer mio) ad accellerare i tempi, ma non è che una volta fatta una cosa questa è irreversibile, wikipedia è strutturata proprio per venir continuamente migliorata --Pava (msg) 17:02, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi
Questa specie di "polemica" è piuttosto superflua e inutile, per favore (vale per entrambi gli interlocutori che conosco da tempo) questo è ...... argomento chiuso. :-) :-) --Pil56 (msg) 17:08, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi
Io non sto facendo polemica, voglio solo capire se quel che è fatto è fatto e non si può cambiare oppure se posso proporre dei cambiamenti senza che questi vengano visti come una rottura di scatole o un disprezzo del lavoro di qualcun altro, e vengano prese in considerazione delle modifiche --Pava (msg) 17:15, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi

L’immagine del giorno

modifica
  1. File:2009_07_08_VR_neutral.jpg (BMW Serie 5 E28)
  2. File:Instrument cluster.jpg (Quadro strumenti di un'automobile)
  3. File:Lancia Delta GT ie 1989.jpg (Lancia Delta (1979))
  4. File:Triumph Dolomite Sprint.jpg (Triumph Dolomite)
  5. File:LPI 003.JPG (Pistone di un motore a scoppio)
  6. File:Citroen Ami - Flickr - exfordy.jpg (Citroën Ami 6)
  7. File:Oldsmobile Starfire Firenza.jpg (Oldsmobile Starfire)
  8. File:40 Years of GTOs 1965 to 2005.JPG (Pontiac GTO: GTO originale e riedizione del 2004)
  9. File:Alfa Romeo 8c Spider - Flickr - The Car Spy (3).jpg (Logo del Centro Stile Alfa Romeo)
  10. File:1937_Talbot-Lago_T150.jpg (Talbot-Lago T150)
  11. File:1928 Model A Ford.jpg (Ford Model A del 1928)
  12. File:SkodaSuperbII.jpg (Škoda Superb)
  13. File:Lexus IS F 08.JPG (Cambio di una Lexus IS)
  14. File:Maserati-3500gti.jpg (Maserati Sebring)
  15. File:BlocoMotor4CilindrosAluminio.PNG (Monoblocco in alluminio a quattro cilindri)
  16. File:Mercedes 300SL grijs Nürburgring 2006 small.jpg (Mercedes-Benz 300 SL ""Ali di Gabbiano")
  17. File:Atto Costitutivo Fiat.jpg (Atto costitutivo della Fiat)
  18. File:Opel Olympia Rekord P1 Kombi 2012-09-01 14-29-57.JPG (Opel Olympia Rekord)
  19. File:Toyota 1NZ-FXE Engine 01.JPG (Motore ibrido Toyota)
  20. File:Renaul 4.JPG (Renault 4 del 1970)
  21. File:SC06 1958 Ferrari 250 GT California Spyder.jpg (Ferrari 250 GT California)
  22. File:LED DaytimeRunningLights.jpg (Fanali a LED di una Audi A4)
  23. File:Tire tread.jpg (Il battistrada di uno pneumatico)
  24. ...

  Commento: Le foto proposte sono ottime, ma secondo me dovrebbe esserci al massimo solo una foto per marchio (il numero massimo di foto da far girare è infatti 31). In caso contrario, infatti, il box sarebbe troppo sbilanciato verso un singolo marchio. Un secondo appunto: la Citroen DS è già elencata nella sezione "voce del giorno" e quindi, secondo me, sarebbe ottimale avere immagini di altri modelli e marchi (si potrebbe anche mettere la foto della DS in questa sezione, e mettere un'altra auto francese nel box "voce del giorgio"). Approfitto per segnalare questa pagina, dove sono elencate la voci in vetrina su Commons che si riferiscono ai veicoli. Segnalo inoltre questa pagina, dove sono elencate le foto in evidenza nel Portale Automobili della Wikipedia in francese. --LukeWiller [Scrivimi] 15:22, 20 apr 2013 (CEST)Rispondi

Beh, anche se c'è qualche foto in più di un'Alfa Romeo o una Maserati non fa proprio male :D, comunque non mi concentrei nella suddivisione per marche ma sulla divisione per tema/anni/eventi, o su auto importanti. Comunque non andrei a "pescare" immagini da altre wiki, soprattutto non dalla francese XD. Se vuoi te ne propongo io qualcuna, e poi mi dici se ti piacciono --Pava (msg) 22:05, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ok, aspetto proposte. Comunque io preferisco di gran lunga la suddivisione per marche, per non fare torto a nessuno. --LukeWiller [Scrivimi] 23:06, 7 mag 2013 (CEST).Rispondi
Non dimenticare però che questa è un'enciclopedia non un blog di appassionati tifosi di marchi che si offendono se questi vengono rappresentati meno di altri --Pava (msg) 23:34, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi

  Commento: L'immagine del giorno, secondo me, andrebbe senza "thumb" e più grande dentro la sua casella, così perde moltissimo. Inoltre userei solo immagini di qualità (ove possibile) o comunque mi limiterei a togliere immagini di qualità davvero pessima oppure un po' "pesanti" come quella della skoda (è evidentemente commerciale), altre sono di appena 500px, altre ancora sono delle macro orrende (che non capisco come facciano ad essere usate, per esempio quella dei fari a led). Detto questo, assicuriamoci che tutte le immagini siano ben categorizzate su commons, se le andiamo a inserire (attualmente questa per esempio File:Instrument cluster.jpg, non è caregorizzata a sufficienza--Pava (msg) 22:05, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi

La voce del giorno

modifica
  1. Fiat Nuova 500
  2. Volkswagen Maggiolino  presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 17:42, 3 giu 2013 (CEST).Rispondi
  3. Mini (1959)
  4. Citroën DS
  5. Ford Mustang
  6. Honda Civic
  7. Motore a combustione interna  presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 17:42, 3 giu 2013 (CEST).Rispondi
  8. Alfa Romeo Alfetta
  9. ...

  Commento: In questo box, per quanto riguarda i modelli, propongo di elencare le vetture più rappresentative di ogni nazione che possiede un'importante industria automobilistica (uno per paese). --LukeWiller [Scrivimi] 11:41, 18 apr 2013 (CEST).Rispondi

di ogni nazione no, cioè non uno per paese, ma delle marche più importanti si: cioè vi è una generazione di utenti per i quali la civic non è niente confronto alla skyline, per altri è viceversa, per alcuni l'impreza è il top del giappone, per altri la supra, ecc.. ecc.. In Italia per esempio, come fai a scegliere? dovresti mettere il 90% delle voci di auto italiane :) (inoltre, ripeto sfido io a scegliere solo una Ferrari o solo una Alfa :D ) se son troppo rompiballe dimmelo :D --Pava (msg) 22:19, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi
Rimango della mia idea. --LukeWiller [Scrivimi] 23:07, 7 mag 2013 (CEST).Rispondi
Ma, non porta a molte discussioni questa tua risposta, cioè? con quale criterio la Mustang è più rappresentativa della Camaro o della Challenger, o la civic lo è di più della Corolla? --Pava (msg) 23:24, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi
Perché, dato che è la "voce del giorno", il box dovrebbe contenere un modello particolarmente importate per industria automobilistica nazionale, e non un modello per marchio (ci sono già due box sotto per questo). Riguardo la scelta dei modelli, ovviamente tutto è opinabile. --LukeWiller [Scrivimi] 23:37, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ok ho capito, però allora per gli usa sarebbe la Ford T o il modello che ha motorizzato l'america, per i giapponesi non so, la DS non la contesto però io son di parte: dal punto di vista del design Flaminio Bertoni è stato invidiato da parecchi per la DS, però magari si può prendere la vettura che ha motorizzato il paese, --Pava (msg) 23:46, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda la voce del giorno proporrei una ragionata alternanza di voci su modelli di auto significative (e qui possiamo discuterne all'infinito, ma dài, c'è l'imbarazzo della scelta!) e di voci di tecnica di base (visto che la componentistica in dettaglio è già dopo): diciamo, rigorosamente più o meno all'incirca, ogni quattro o cinque di auto una di tecnica? Per esempio così come la settima è sul motore a combustione interna, un'altra più avanti potrebbe essere quella sul motore Diesel che è fatta benino; e dico così perchè nelle voci di tecnica ci han messo le mani certi "ingegneri"... anzi vado a sistemare un minimo almeno le immagini del combustione interna che c'è un Wankel per primo che dovrebbe essere l'ultimo e una moto che non ho ben capito cosa c'entra. --Elwood (msg) 01:40, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con Elwood. --LukeWiller [Scrivimi] 17:13, 12 mag 2013 (CEST).Rispondi
Si si, mi sembra una buona idea, ma alcune voci ora in elenco sono in una situazione improponibile, dobbiamo sostituirle o migliorarle --Pava (msg) 17:56, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi
be', non vorrai mica rinunciare, per esempio, al Maggiolino solo perchè è pieno di avvisi... appunto, approfittiamo dell'occasione per metterci mano. --Elwood (msg) 18:37, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi
Certo che si, visti gli avvisi, sono due avvisi importantissimi: toni non enciclopedici e senza fonte, porca miseria non è mica un avviso Stub. E comunque basta sistemarla la voce, mica rinunciarci, è anche la volta buona che certe voci, da un punto di vista storico abbastanza importanti, vengano messe in una condizione decente. Scusa è il portale, scegliamo le migliori voci che abbiamo. Sennò facciamo una figuraccia con i lettori --Pava (msg) 23:15, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi
Adesso Pil ci bacchetta tutti, così recito subito il mea culpa per primo :) Ha messo quegli avvisi quattro anni fa... fooorse è ora che provvediamo. --Elwood (msg) 23:25, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Durante la stesura della bozza sulle linee guida riguardanti le automobili che sto preparando per il Progetto:Automobili, mi sono imbattuto nella voce Volkswagen Maggiolino, che ora è priva di avvisi. Che ne dite di inserirla nella rubrica in oggetto ? --LukeWiller [Scrivimi] 18:47, 25 mar 2014 (CET).Rispondi

  Fatto voce inserita. --LukeWiller [Scrivimi] 12:21, 28 mar 2014 (CET).Rispondi

Lo sapevi che…

modifica
  1. Origine del termine cruscotto
  2. Discussione tra Ferruccio Lamborghini ed Enzo Ferrari, e la nascita della Lamborghini
  3. Il cambio di denominazione da SS a Jaguar
  4. Portiera incernierata posteriormente
  5. Marmon
  6. Vittorio Ghidella
  7. Tucker Torpedo
  8. L'Itala 35/45 HP ed il Raid Pechino-Parigi
  9. Automobile a vapore
  10. La Morris Garages era originariamente un concessionario della Morris Motor Company
  11. Lexus   di secondaria importanza. Dobbiamo arrivare a 24 voci. --LukeWiller [Scrivimi] 16:05, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  12. Fordismo
  13. Autovettura anfibia  è un abbozzo. Dobbiamo arrivare a 24 voci. --LukeWiller [Scrivimi] 16:05, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  14. Spiaggina  di secondaria importanza. Dobbiamo arrivare a 24 voci. --LukeWiller [Scrivimi] 16:05, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  15. Tuning
  16. Vis-à-vis  la voce presenta avvisi.--LukeWiller [Scrivimi] 17:46, 31 mag 2013 (CEST)Rispondi
  17. World car  di secondaria importanza. --LukeWiller [Scrivimi] 16:05, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  18. Edsel
  19. La Willys-Overland e la Jeep
  20. Antigelo
  21. Catadiottro
  22. Parallelogramma di Watt
  23. Starter (meccanica)
  24. Chiusura centralizzata
  25. La Triumph Motor Company e la Triumph  di secondaria importanza. Dobbiamo arrivare a 24 voci. --LukeWiller [Scrivimi] 16:05, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  26. Trazione (meccanica)   di secondaria importanza. Dobbiamo arrivare a 24 voci. --LukeWiller [Scrivimi] 16:05, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  27. La Lancia Flaminia come auto del Presidente della Repubblica Italiana
  28. La Buick Roadmaster quinta serie e l'esemplare speciale con quattro luci color ambra su ciascun lato del cofano, che erano collegate al distributore di accensione (ogni luce era associata ad una candela specifica), in modo tale da accendersi ogni volta che in uno dei cilindri avveniva la combustione.
  29. Coda tronca  di secondaria importanza. Dobbiamo arrivare a 24 voci. --LukeWiller [Scrivimi] 16:05, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  30. Fiat SB4 Eldridge "Mefistofele"
  31. Spyker 60 hp. Fu la prima vettura a trazione integrale, la prima 6 cilindri e la prima con i freni sulle quattro ruote
  32. ...

  Commento: ... Ci vedrei bene la Spyker 60 hp che nel 1903 fu tutt'insieme la prima a trazione integrale, la prima 6 cilindri e la prima con i freni sulle quattro ruote. --Elwood (msg) 17:33, 31 mag 2013 (CEST)Rispondi

Concordo. Provvedo ad aggiungerla alla lista. --LukeWiller [Scrivimi] 17:46, 31 mag 2013 (CEST).Rispondi

I modelli d'automobile contemporanei

modifica
  1. Chevrolet Corvette
  2. Alfa Romeo Spider (Duetto)
  3. Jaguar E-Type
  4. Peugeot 205
  5. Audi 80   di secondaria importanza. Dobbiamo arrivare a 24 voci. --LukeWiller [Scrivimi] 16:08, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  6. Cadillac Sedan de Ville
  7. Volvo Serie 200
  8. Toyota Celica   ha degli avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:08, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  9. Lancia Thema
  10. Austin Metro
  11. Renault Clio
  12. Mercedes-Benz W201
  13. Buick Riviera  è un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:08, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  14. Saab 9000
  15. Suzuki Swift   di secondaria importanza. --LukeWiller [Scrivimi] 16:08, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  16. Hyundai Accent   di secondaria importanza. --LukeWiller [Scrivimi] 16:08, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  17. Ferrari Testarossa
  18. Aston Martin V8
  19. BMW E23
  20. Chrysler Voyager   è un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:08, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  21. Nissan Micra
  22. Maserati Biturbo
  23. Rolls-Royce Phantom V   è un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:08, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  24. Opel Corsa
  25. Mitsubishi Pajero
  26. Lamborghini Miura
  27. Triumph Spitfire
  28. Porsche 911
  29. Bentley Mulsanne
  30. Daewoo Matiz
  31. Rover serie 200 (1984)   sono d'accordo con Elwood. --LukeWiller [Scrivimi] 16:08, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  32. Iso Rivolta Lele
  33. ...

  Commento: In questa lista non ho elencato modelli Fiat, Volkswagen, ecc., perché già presenti nel box "La voce del giorno". Il numero massimo di voci elencabile è infatti 31. --LukeWiller [Scrivimi] 17:37, 18 apr 2013 (CEST)Rispondi

questa, a mio avviso, è una sezione che toglierei, non so perché ma non la vedo proprio idonea. Secondo te può essere un'alternativa creare un piccolo riassunto di una "nuova voce" ? Magari di vetture appena uscite o concept appena presentati, purché la voce non contenga template "in corso". Oppure mettiamo le auto dell'anno (anche se ormai è un premio andato a rotoli è diventato: io pago, tu mi premi)--Pava (msg) 22:22, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi
Sulla nuova voce sarei contrario, la finestra andrebbe costantemente aggiornata ed il ritmo di creazione di nuove voci sulle automobili è troppo elevato. Io la finestra la terrei in questo modo: un elenco delle auto post belliche più rappresentative per marchio. --LukeWiller [Scrivimi] 23:11, 7 mag 2013 (CEST).Rispondi
Uhm ok auto più rappresentative per marchio, ma si possono sostituire? No perché se per alcuni marchi il caso è inequivocabile, su altri è discutibile, e dovremmo pur parlarne --Pava (msg) 23:28, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi
Postbelliche sì, ma proporrei di spostare il criterio di datazione almeno di un decennio, saltando grosso modo gli anni '50, proprio perchè nell'immediato dopoguerra sono nate o rinate (si pensi pensi solo alla Ferrari) grandi e piccole case automobilistiche con modelli e innovazione tecniche (vedi i freni a disco) che entrano a pieno diritto nella storia dell'automobile. Vetture come la Jaguar E le qui ci entrano proprio al pelo, la vedo meglio nella sezione auto storiche, mentre più che la Rover 200, che è un clone Honda prodotta, più che per logica di produzione, come accanimento terapeutico per salvare la baracca (la Rover "britannica" è di fatto defunta a inizio anni '80), ci vedrei come prettamente contemporanee, inteso come un modo significativo di produrre automobili oggi, auto quali quelle del gruppo PSA come le C1/107/Aygo o qualcuna del gruppo VW/Audi/SEAT, etc. --Elwood (msg) 18:33, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi

La biografia in evidenza

modifica
  1. Enzo Ferrari
  2. Louis Chevrolet
  3. André Citroën
  4. Rudolf Diesel
  5. Henry Royce
  6. Walter Chrysler
  7. Kiichiro Toyoda   è un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:08, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  8. Nicola Romeo
  9. Ettore Bugatti
  10. Carl Benz
  11. Armand Peugeot
  12. John Studebaker
  13. Soichiro Honda   è un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:08, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  14. Gianni Agnelli
  15. Gottlieb Daimler
  16. Henry Ford
  17. Louis Renault (imprenditore)
  18. Preston Tucker   di secondaria importanza. --LukeWiller [Scrivimi] 16:08, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  19. Giovanni Agnelli (1866-1945)
  20. August Horch   di secondaria importanza. --LukeWiller [Scrivimi] 16:08, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  21. David Brown (imprenditore)   è un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:08, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  22. Alfieri Maserati
  23. Ferdinand Porsche
  24. Vincenzo Lancia
  25. Wilhelm Maybach
  26. Walter Owen Bentley   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:08, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  27. Ferruccio Lamborghini   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:08, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  28. Nikolaus August Otto   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:08, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  29. Herbert Austin
  30. Ransom Olds
  31. Adam Opel   è un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:08, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  32. ...

  Commento: Per la stesura di questo elenco, mi sono basato, oltre che sulla relativa categoria, anche sulla voce Automotive Hall of Fame. --LukeWiller [Scrivimi] 15:39, 20 apr 2013 (CEST)Rispondi

Le case automobilistiche attive

modifica
  1. Alfa Romeo
  2. Chevrolet
  3. Opel
  4. Bentley
  5. SEAT   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:09, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  6. Škoda Auto
  7. Toyota
  8. Hyundai Motor Company
  9. Renault   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:09, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  10. Rolls-Royce Motor Cars   è un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:09, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  11. Volvo   presenza di avvisi.
  12. Fiat
  13. Volkswagen   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:09, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  14. Ford
  15. Nissan Motor
  16. Dacia (azienda)
  17. Chrysler   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:09, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  18. Peugeot   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:09, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  19. BMW
  20. Mazda   è un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:09, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  21. Lancia (azienda)   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:09, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  22. Audi
  23. Citroën
  24. Honda
  25. Ferrari
  26. Mitsubishi Motors Corporation
  27. Porsche
  28. Maserati   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:09, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  29. Suzuki
  30. Daimler (azienda)   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:09, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  31. Lamborghini
  32. ...

  Commento: E' una categoria un po' delicata: in base a cosa le scelgiamo? cioè perché per esempio non c'è la Pagani, e invece c'è la hyundai ( :\ )? perché c'è la Opel ma non la Vauxall? Perché manca la Mini e invece c'è la Seat ( :\ )?--Pava (msg) 22:27, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi

Beh, il numero massimo di voci da far girare è 31 (come ho scritto sopra), e quindi occorre fare delle scelte, dato che non ci possono stare tutte. Ho tenuto presente, anche in questo caso, il principio di nazionalità (le varie nazioni che hanno un'industria automobilistica importante, devono essere equamente rappresentate). --LukeWiller [Scrivimi] 23:16, 7 mag 2013 (CEST).Rispondi
La Spagna in campo automobilistico ha una tradizione irrilevante, se invece parli di stabilimenti, allora non vedo la Polonia, la slovacchia, la Cina, l'India fra queste "marche", vedo una Dacia :\ e poi scusami ma perché come unico criterio vuoi usare il principio di nazionalità? --Pava (msg) 23:32, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi

I modelli d'automobile d'epoca

modifica
  1. Ford Model T
  2. Alfa Romeo 8C
  3. Opel Patent-Motorwagen
  4. Bentley 8 Litre
  5. Citroën Traction Avant
  6. Volvo ÖV 4  è un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 18:04, 9 giu 2013 (CEST).Rispondi
  7. Fiat 508 Balilla
  8. Standard Twelve   di secondaria importanza. --LukeWiller [Scrivimi] 16:09, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  9. Audi Typ A  è un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 18:04, 9 giu 2013 (CEST).Rispondi
  10. Renault Type AH e Type AM  è un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 18:04, 9 giu 2013 (CEST).Rispondi
  11. Chrysler Airflow
  12. BMW 3/15
  13. Rolls-Royce Silver Ghost
  14. Auto Avio Costruzioni 815  è un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 18:04, 9 giu 2013 (CEST).Rispondi
  15. Studebaker Big Six
  16. Peugeot Type 1
  17. Mercedes 35PS
  18. Jaguar SS100
  19. Maserati A6 1500
  20. Aston Martin Le Mans
  21. Oldsmobile Curved Dash
  22. Lancia Aprilia
  23. Cord 810
  24. Morris Ten   di secondaria importanza. --LukeWiller [Scrivimi] 16:09, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  25. Isotta Fraschini Tipo 8
  26. Austin 15/20   di secondaria importanza. --LukeWiller [Scrivimi] 16:09, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  27. Chevrolet Serie H
  28. Hillman 14 hp   di secondaria importanza. --LukeWiller [Scrivimi] 16:09, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  29. ...

  Commento: bella sezione, tuttavia io avrei messo le vincitrici del concorso d'eleganza di villa d'este o pebble beach, per fare un raffronto, o per avere comunque un metodo di selezione non personale ecco, più enciclopedico --Pava (msg) 22:29, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi

A me sembra che sia enciclopedico anche questo criterio di scelta. Non vedo cosa abbia di sbagliato. --LukeWiller [Scrivimi] 23:17, 7 mag 2013 (CEST).Rispondi
uhm non ho mai detto che sia sbagliat, qual è il criterio che hai usato? --Pava (msg) 23:23, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi

I designer automobilistici

modifica
  1. Giorgetto Giugiaro
  2. Raymond Loewy
  3. Wolfgang Egger   è un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:10, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  4. Sergio Pininfarina
  5. Philippe Charbonneaux
  6. Friedrich Geiger
  7. Brooks Stevens
  8. Giovanni Bertone
  9. André Lefèbvre
  10. Albrecht von Goertz
  11. Bill Mitchell
  12. Sergio Scaglietti
  13. Alec Issigonis
  14. Claus Luthe
  15. Harley Earl
  16. Ugo Zagato
  17. Richard A. Teague
  18. Flaminio Bertoni
  19. Virgil Exner
  20. William Lyons
  21. Giovanni Michelotti (designer)
  22. ...

  Commento: ...

Le case automobilistiche del passato

modifica
  1. Talbot (azienda)
  2. Autobianchi
  3. SIMCA
  4. Morris Motor Company
  5. Plymouth (azienda)   è un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:10, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  6. Innocenti
  7. Darracq
  8. Rover (azienda)   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:10, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  9. Oldsmobile
  10. NSU Motorenwerke
  11. Isotta Fraschini
  12. Delahaye
  13. Sunbeam
  14. Studebaker
  15. Horch
  16. Iso Rivolta   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:10, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  17. Delage
  18. Hillman (azienda)
  19. Pontiac   poco più di un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 17:08, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi
  20. Cisitalia
  21. Matra
  22. Standard Motor Company
  23. Bandini Automobili   poco più di un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 17:21, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi
  24. Lorraine-Dietrich   poco più di un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 17:22, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi
  25. Wanderer
  26. OSCA   poco più di un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 17:25, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi
  27. ...

  Commento: ...

I componenti

modifica
  1. Climatizzatore (veicoli)   è un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:11, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  2. Pneumatico
  3. Ammortizzatore
  4. Cambio (meccanica)   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:11, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  5. Convertitore catalitico
  6. Carrozzeria (meccanica)   è un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:11, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  7. Differenziale (meccanica)
  8. Frizione (meccanica)
  9. Parabrezza e lunotto
  10. Pedale (meccanica)
  11. Sbrinatore   è un abbozzo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:11, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  12. Sospensione (meccanica)
  13. Specchio retrovisore
  14. Sterzo
  15. Telaio (meccanica)   pessima voce. --LukeWiller [Scrivimi] 12:40, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi
  16. Tergicristallo   pessima voce. --LukeWiller [Scrivimi] 12:40, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi
  17. Albero a camme   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:11, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  18. Albero a gomiti   pessima voce. --LukeWiller [Scrivimi] 12:40, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi
  19. Basamento (meccanica)   pessima voce. --LukeWiller [Scrivimi] 12:40, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi
  20. Biella (meccanica)
  21. Carter (meccanica)
  22. Cilindro (meccanica)  pessima voce. --LukeWiller [Scrivimi] 12:40, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi
  23. Distribuzione (meccanica)  pessima voce. --LukeWiller [Scrivimi] 12:40, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi
  24. Freno   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:11, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  25. Impianto d'alimentazione   pessima voce. --LukeWiller [Scrivimi] 12:40, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi
  26. Impianto d'avviamento   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:11, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
  27. Pistone (meccanica)   pessima voce. --LukeWiller [Scrivimi] 12:40, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi
  28. Punteria
  29. Spinterogeno  pessima voce. --LukeWiller [Scrivimi] 12:40, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi
  30. Testata (meccanica)  pessima voce. --LukeWiller [Scrivimi] 12:40, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi
  31. Valvola a fungo
  32. ...

  Commento: non voglio spammare, ma questo [1] potrebbe essere utile per realizzare sunti --Pava (msg) 22:34, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi

Il testo andrebbe comunque riformulato per via del copyright, quindi meglio solo ciò che è scritto nelle nostre voci. Inoltre, le informazioni contenute nei riassuntini dovranno essere poi presenti anche nelle voci vere e proprie, dato che chi clicca su "Leggi la voce" si aspetta di trovare una pagina di approfondimento. Inoltre, questo è un portale di Wikipedia e quindi serve per navigare su Wikipedia. --LukeWiller [Scrivimi] 23:24, 7 mag 2013 (CEST).Rispondi
si si io parlo di prendere spunti --Pava (msg) 23:47, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi

I tipi di automobile

modifica
  1. Cabriolet   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:12, 25 mag 2013 (CEST).Rispondi
  2. Barchetta   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:12, 25 mag 2013 (CEST).Rispondi
  3. Berlina   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:12, 25 mag 2013 (CEST).Rispondi
  4. Berlinetta   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:12, 25 mag 2013 (CEST).Rispondi
  5. Coupé   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:12, 25 mag 2013 (CEST).Rispondi
  6. Crossover SUV
  7. Fastback   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:12, 25 mag 2013 (CEST).Rispondi
  8. Fuoristrada   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:12, 25 mag 2013 (CEST).Rispondi
  9. Gran Turismo (automobile)
  10. Vettura hardtop   presenza di avvisi.
  11. Hatchback   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:12, 25 mag 2013 (CEST).Rispondi
  12. Limousine   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:12, 25 mag 2013 (CEST).Rispondi
  13. Phaeton   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:12, 25 mag 2013 (CEST).Rispondi
  14. Pick-up (veicolo)   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:12, 25 mag 2013 (CEST).Rispondi
  15. Roadster   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:12, 25 mag 2013 (CEST).Rispondi
  16. Sport Utility Vehicle   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:12, 25 mag 2013 (CEST).Rispondi
  17. Torpedo (automobile)
  18. Vetture Targa   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:12, 25 mag 2013 (CEST).Rispondi
  19. Trasformabile   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:12, 25 mag 2013 (CEST).Rispondi
  20. Turismo (automobile)   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:12, 25 mag 2013 (CEST).Rispondi
  21. Landaulet   presenza di avvisi. --LukeWiller [Scrivimi] 16:12, 25 mag 2013 (CEST).Rispondi
  22. Multi-purpose vehicle
  23. Vettura subcompact/Vettura compact/Vettura mid-size/Vettura full-size
  24. Vettura sport
  25. ...

  Commento: ...

Spazio anche ai dubbi

modifica

Penso comunque che qui si possano esporre anche e soprattutto eventuali dubbi sulla stesura di voci sulle automobili... --Luc106 (msg) 11:14, 20 apr 2013 (CEST)Rispondi

Intendi dubbi sulle proposte qui sopra elencate oppure dubbi sulle voci automobilistiche presenti su Wikipedia ? Nel primo caso la risposta è sì, nel secondo invece no. In quest'ultimo caso i commenti andrebbero scritti nel Progetto:Automobili, che attualmente è un redirect del Progetto:Trasporti. In riferimento a ciò, se c'è consenso e se ci sono utenti interessati, mi rendo comunque disponibile alla creazione di un Progetto:Automobili. --LukeWiller [Scrivimi] 14:29, 20 apr 2013 (CEST).Rispondi
Sei sicuro di voler creare un progetto automobili? non credo starebbe in piedi, il trasporti fa già un egregio lavoro.
  • 1) io inserirei la sezione "Voci nuove" --Pava (msg) 22:46, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi
  • 2) mi piacerebbe che il portale valorizzasse o dasse visibilità a voci di automobili italiane, spesso sconosciute, o in stato migliorabile, o che (anche se è compito di un progetto) incentivasse la creazioni di modelli di auto italiane, non solo storici ma anche attuali, e il miglioramento di tali voci. Sono le auto migliori al mondo secondo me, pure tutt'ora, e qui su wikipedia c'è un'attenzione per me eccessiva e incomprensibile a voci di automobili non italiane, spesso tradotte da altre wiki, invece noi dovremmo creare bene voci di auto italiane così le altre wiki traducono. Esportazione :D (vabbè è un discorso complesso, ma è quello che manca a it.wiki più di tutto in campo automobilistico secondo me) --Pava (msg) 22:46, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi
  • 3) ho sollevato alcuni dubbi su alcune sezioni, sta uscendo un ottimo lavoro ma ho voluto dir la mia e ho chiesto dei chiarimenti, spero di non essere risultato fastidioso :D --Pava (msg) 22:46, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi
Riguardo le automobili italiane, riporto quanto ti ho risposto quando hai sollevato il problema nella mia pagina di discussione. Dare troppo spazio alle auto italiane non ha senso perché questa è la Wikipedia in italiano e non la Wikipedia italiana. Inoltre, ricordo questa pagina. Riguardo le "voci nuove", c'è un altro problema. Il box andrebbe aggiornato spesso, e potrebbe essere un problema (ho esperienza su altri portali che hanno avuto questo problema). --LukeWiller [Scrivimi] 23:39, 7 mag 2013 (CEST).Rispondi
Si ma la discussione su "wikipedia della lingua italiana non della Repubblica Italiana" può andare avanti all'infinito, per vari motivi: le altre wiki ragionano in modo molto nazionalista, è un dato di fatto (ma non dico di copiarle) dico solo che bisogna guardare il bacino d'utenza: l'Italiano non è come l'Inglese, l'Italiano è parlato praticamente solo in Italia, il bacino d'utenza sono italiani e quindi è normale che un'enciclopedia porti esempi vicini alla cultura di chi la legge. (lo fa pure la Treccani) Detto questo io non dico che wiki è l'enciclopedia dell'Italia, dico solo che visto che i suoi contribuitori sono italiani è paradossale (ma si sa gli italiani come sono) che invece di parlare di ciò che è vicino a loro (e gli altri non possono conoscere) guardano l'erba del vicino. (in più in Italia c'è la "moda" ignorantella di sputare su ciò che è italiano, sul disprezzo della cosa pubblica o sul disprezzo delle aziende private "troppo" grosse o con precedenti interferenze con lo stato, vedi la Fiat & Co. come che le automobili ne centrassero qualcosa) Si può andare avanti secoli a discutere sul fatto che wiki è della lingua italiana e non della nazione Italia, però resta il fatto che se non ci pensiamo noi italiani a valorizzare ed "enciclopedizzare" soggetti che ci riguardano non lo farà nessun altro, perché per chi non è nel contensto italiano è più complicato. Il risultato? che la wikipedia in lingua italiana diventa una copia translata di quella inglese, che non verrà presa come punto di riferimento da altre wiki per argomenti che solo noi utenti italiani possiamo descrivere con una qualità enciclopedica elevata; questo quindi si trasforma in povertà d'informazione, povertà di it.wiki (e sempre meno considerazione e peso enciclopedico fra le altre wiki) e povertà di altre wiki in altre lingue su argomenti italiani. Visto che le auto italiane sono fra le più importanti e iconiche, visto che l'Italia è il paese più influente al mondo in campo automobilistico, non solo ingegneristicamente ma anche design, mobilità e utilità urbana, tutt'ora, mi sembra "sciocco" che utenti veterani di it.wiki non coltivino questa cosa. E mi sembra una lacuna che il portale automobili della wikipedia in lingua italiana non dia una piccola dedica (o meglio "valorizzazione") al paese che ha dato origine alla lingua italiana che è oltretutto il più influente automobilisticamente (l'Alfa Romeo non vende un cavolo eppure tutto il mondo aspetta la 4c, tutto il mondo aspetta la Giulia, tutto il mondo fa minuti di silenzio davanti alla nuova Ferrari, non succede in nessun altro caso). Non la vedo una cosa così sbagliata, e scommetto che qualsiasi altra nazione lo farebbe, per quello poi noi rimaniamo indietro su tutto e crolla pompei, se non valorizziamo noi stessi chi è che ci valorizza? gl'angeli? Non capisco perché questo sconcerto su una sezione del genere, o su una valorizzazione estesa nelle varie sezioni. Sembra che ci vergognamo a valorizzare i nostri prodotti, quasi come tornasse il re o il duce se lo diventiamo o arrivasse qualcuno a darci dei nazionalisti --Pava (msg) 00:03, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi
PS: caso localismo: è sbagliato sbandierare quella pagina sul localismo in casi come questi, non si tratta di localismo, non mettere alcuna azienda o marchio cinese o indiano o russo è localismo, altro che una sezione sulle auto italiane. Vai a mettere il template localismo sulla voce "rinascimento" o "arte romanica" o "risorgimento" o "illuminismo" vediamo quanto dura, si parla del paese più influente al mondo in campo automobilistico, non siamo russi che vogliono parlare della LADA a tutti i costi --Pava (msg) 00:09, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi

Suggerimenti fuori tempo massimo

modifica

Con la premessa che mi spiace di non avere avuto abbastanza tempo precedentemente per collaborare, mi permetto alcuni suggerimenti di carattere tecnico:

  1. Utilizzare il {{tl:Alternate}} anziché il giornaliero; le motivazioni sono 2, la prima è che non c'è "l'obbligo" di predisporre 31 caselle quanto i giorni ma se ne possono preparare più o meno in base agli argomenti/necessità; la seconda è che con il giornaliero il visitatore vedrà 31 portali diversi in base al giorno, ma appunto solo 31, con l'alternate, in linea teorica, le possibilità e varietà sono quasi infinite.
  2. Dividere verticalmente il portale non al 50% ma in proporzione 60/40 (come la parte bassa del portale trasporti ad esempio); in questo modo, oltre ad essere (forse) gradevolmente migliore, si può mettere l'immagine del giorno leggermente più grande, così da renderla più evidente.

Per quanto riguarda i confronti/discussioni che state facendo sopra, a parte il fatto che con il primo suggerimento che ho dato sopra si elimina il discorso "quantitativo" di conta delle voci, si possono effettuare le scelte un po' più con calma (visto che si può togliere o aggiungere in maniera molto più semplice), dando così la precedenza alle voci che sono più sviluppate (ricordarsi sempre lo scopo del portale che è quello di far vedere al lettore il meglio di ciò che abbiamo qui su wikipedia, indipendentemente dai ragionamenti che vi ho visto fare sui soggetti delle voci stesse). :-) --Pil56 (msg) 16:53, 8 mag 2013 (CEST) P.s. un po' scemo: ricordarsi sempre, quando si fanno i riassunti per il portale, di non far apparire link rossi; la cosa è sconsigliata anche nelle linee guida, proprio perché un portale è una cosa un po' particolare e non è lui che deve invogliare a scrivere nuove voci ;-) --Pil56 (msg) 16:56, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi

Ma questi suggerimenti non sono fuori tempo massimo, non è che una volta pubblicato il portale non può essere modificato, wikipedia è fatta a posta per venir continuamente migliorata --Pava (msg) 16:59, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi
Il "fuori tempo massimo" l'ho scritto intendendo chiedere scusa a LukeWiller che, molto correttamente, mi aveva segnalato quello che stava facendo già parecchio tempo fa e io non mi ero fatto vivo prima. ;-) --Pil56 (msg) 17:12, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi
Per il template "alternate" sono d'accordo, è la scelta migliore. Ha però un difetto: il numero massimo di voci da far girare è 24 (così c'è scritto nelle istruzioni)... --LukeWiller [Scrivimi] 17:21, 8 mag 2013 (CEST).Rispondi
Ma guarda che 24, spesso e volentieri bastano e avanzano (oltre al fatto che nessuno vieta di sostituirle ogni tanto, anzi è auspicabile) ;-)
Come ho spiegato, in questi giorni il mio tempo libero è piuttosto poco e, oltretutto, a singhiozzo, quindi non riesco ad essere abbastanza propositivo (cosa complicata) mentre riesco ad essere più facilmente "distruttivo" ;-) Se, entrambi, provate a riesaminare le voci da citare nel portale, basandosi solo sulle voci più belle e complete che abbiamo su wiki, vedrete che alcune delle questioni vengono automaticamente risolte. Proviamo ad esempio ad esaminare le voci proposte nella prima finestra "Voce in evidenza": la voce Volkswagen Maggiolino va (per ora) tolta perché ha gli avvisi di non neutralità, la Honda Civic non è certamente tra quelle da portare ad esempio (paragrafi incompleti e altri con rimando di approfondimento ecc.ecc.), Motore a combustione interna va tolto perché ha l'avviso senza fonti; persino Ford Mustang è così così. Questo vuol dire che avanzano 3 o 4 voci e hai voglia di arrivare a 28 ;-) E ricordiamo sempre che il titolo della rubrica è "voce del giorno", quindi non si mettono le ciofeche ;-)
Più o meno la stessa cosa è per le altre rubriche, probabilmente ci saranno delle voci dell'elenco da togliere perché sono voci (allo stato) impresentabili (senza aver fatto un controllo, a scatola chiusa, scommetterei che di quelle che ho letto ne "i componenti" non se ne salva quasi nessuna, sapendo chi ha contribuito massivamente all'argomento :-( ) --Pil56 (msg) 18:43, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi
Concordo, essendo un portale, ed essendo uno strumento di navigazione per gli utenti la cosa migliore è mettere solo buone voci in lista, posso anche io cercare e proporre delle voci, o potrebbe essere una buona occasione per migliorarne alcune, da domenica in poi sono dei vostri ;) --Pava (msg) 23:29, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi

}}

Rilevanza enciclopedica di Top Gear

modifica

Segnalo questa discussione inerente il programma TV e il suo utilizzo all'interno delle voci di automobili . danyele 16:32, 20 lug 2013 (CEST)Rispondi

Case automobilistiche

modifica

segnalo questa discussione--95.250.54.235 (msg) 18:15, 3 ago 2013 (CEST)Rispondi

Vaglio voce "Storia dell'Alfa Romeo"

modifica
 
Per la voce Storia dell'Alfa Romeo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--LukeWiller [Scrivimi] 18:56, 10 ago 2013 (CEST)Rispondi

Vaglio: Ferrari 641 F1

modifica
 
Per la voce Ferrari 641 F1, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

. danyele 17:22, 24 ago 2013 (CEST)Rispondi

Relazione col Portale:Automobilismo

modifica

Vi chiedo se non è il caso di creare una finestra apposita per segnalare la presenza del Portale:Automobilismo (realizzato da Gallant g (msg) nel 2011 e, a mio avviso, poco frequentato dagli utenti), che ha una forte relazione col Portale:Automobili. Per dare maggior risalto, suggerirei di posizionare tale (piccola) finestra/riquadro all'interno della finestra "Il portale", insieme a una uguale per il Portale:Ferrari. --Micap (msg) 18:03, 2 set 2013 (CEST)Rispondi

Si potrebbe anche fare. Potresti proporre una bozza qui sotto ? --LukeWiller [Scrivimi] 21:49, 2 set 2013 (CEST).Rispondi
Appena ho un po' di tempo a disposizione faccio qualche prova in sandbox e la propongo qui... --Micap (msg) 18:01, 3 set 2013 (CEST)Rispondi
Ecco, qualcosa del genere, giusto per dare una bozza di idea grafica:
  Il portale

Il Portale Automobili ha lo scopo di fornire uno strumento per la navigazione delle voci riguardanti questo argomento che sono presenti su Wikipedia in italiano.

Wikipedia, grazie ai collegamenti ipertestuali ed alla classificazione delle voci presenti tramite categorie specifiche, consente un'esplorazione efficace dell’argomento scelto, partendo sia da una voce specifica, che da una categoria di interesse.

Il settore automobilistico può essere esplorato, per quanto riguarda gli aspetti produttivi, conoscendo le case automobilistiche, sia attive che del passato, oppure utilizzando il metodo per nazionalità. I vari modelli di automobile sono facilmente disponibili grazie alla ricerca attraverso il raggruppamento per marca, oppure tramite quello per nazionalità.

Il portale è organizzato in finestre che sono collegate ad un dato argomento, il quale è associato ad una o più categorie. All'interno dei box sono presenti dei riassunti di voci presenti su Wikipedia che si alternano.

 
Cerchi le gare?

Sei interessato alle competizioni automobilistiche, vai al portale specifico

 
Cerchi le Ferrari?

Sei interessato alla casa automobilistica di Maranello, vai al portale dedicato

(torno a capo) Credo si possa fare meglio, ma non sono molto capace a usare template e finestre... --Micap (msg) 16:30, 4 set 2013 (CEST)Rispondi

Io mi arrangio, domani mi metto al lavoro e farò la mia proposta. --LukeWiller [Scrivimi] 01:18, 5 set 2013 (CEST)Rispondi
 
 
  Il portale

Il Portale Automobili ha lo scopo di fornire uno strumento per la navigazione delle voci riguardanti questo argomento che sono presenti su Wikipedia in italiano.

Wikipedia, grazie ai collegamenti ipertestuali ed alla classificazione delle voci presenti tramite categorie specifiche, consente un'esplorazione efficace dell’argomento scelto, partendo sia da una voce specifica, che da una categoria di interesse.

Il settore automobilistico può essere esplorato, per quanto riguarda gli aspetti produttivi, conoscendo le case automobilistiche, sia attive che del passato, oppure utilizzando il metodo per nazionalità. I vari modelli di automobile sono facilmente disponibili grazie alla ricerca attraverso il raggruppamento per marca, oppure tramite quello per nazionalità.

Il portale è organizzato in finestre che sono collegate ad un dato argomento, il quale è associato ad una o più categorie. All'interno dei box sono presenti dei riassunti di voci presenti su Wikipedia che si alternano.

 
 
  Cerchi le gare ?
Se sei interessato alle competizioni automobilistiche, vai al portale specifico
 
 
  Cerchi le Ferrari ?
Se sei interessato alla casa automobilistica di Maranello, vai al portale dedicato

Sono riuscito a fare una bozza: l'unica differenza nel testo, è che ho aggiunto "Se sei interessato...". Che ne pensate ? --LukeWiller [Scrivimi] 01:30, 5 set 2013 (CEST).Rispondi

Io approvo alla grande! Ora sentiamo gli altri... --Micap (msg) 23:19, 5 set 2013 (CEST)Rispondi

SBARRO

modifica

Non so se questo sia il posto giusto, ma segnalo che nelle rispettive pagine le "Sbarro Alcador" e "Sbarro Monster G" sono erratamente indicate come automobili di costruzione italiana. Anche se Franvco Sbarro è nato in Italia, la "Sbarro" dovrebbe essere un'azienda svizzera a tutti gli effetti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zele72 (discussioni · contributi).

Non sarà probabilmente il posto giusto, ma il messaggio è stato letto e ho provveduto alle modifiche visto che avevi pienamente ragione. La prossima volta puoi comunque provare a fare direttamente tu le correzioni :-) --Pil56 (msg) 21:50, 6 feb 2014 (CET)Rispondi

Grazie. Ho provato a fare una piccola aggiunta alla pagina Fiat 132. A proposito: il "posto giusto" per questi messaggi, qual'è? Buonanotte. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zele72 (discussioni · contributi).

A parte la raccomandazione di riguardare sempre quel che si è scritto (nell'aggiunta sulla 132 ti erano scappati vari errori di digitazione), per quesiti riguardo alle auto direi che il posto migliore è Discussioni progetto:Trasporti. Ciao --Pil56 (msg) 09:09, 7 feb 2014 (CET)Rispondi

E l'avevo pure riletto. Ma è sempre così; si cerca di correggere e si finisce con l'essere corretti. :) Grazie e a buon rendere, se mai avremo l'occasione di incrociarci ancora. Zele72

Nuova sottopagina

modifica

Segnalo la creazione della sottopagina Portale:Automobili/Sapevi-Cadillac Type 53. --LukeWiller [Scrivimi].

Non te la prendere, ma "invitare" ad andare a leggere una voce che definirei penosa anche dopo aver fatto almeno un minimo di correzioni ortografiche (e anche ora quasi sprovvista di dati e totalmente sprovvista di fonti), non mi sembra proprio una bella pubblicità per il settore :-( --Pil56 (msg) 23:09, 8 mag 2014 (CEST)Rispondi
A breve sistemerò la voce. Sto per creare quella dei modelli omologhi. --LukeWiller [Scrivimi] 23:26, 8 mag 2014 (CEST).Rispondi

Tipologia di carrozzeria di alcune vetture sportive

modifica

segnalo questa discussione --Pava (msg) 01:07, 12 ago 2014 (CEST)Rispondi

Titoli e incipit voci di automobili

modifica

Vista la disuniformità di titoli e incipit, mi sono permesso di inserire alcune precisazioni che credo utili [2] nella pagina di servizio Wikipedia:Convenzioni di stile/Autovetture.

A margine, ricordo che:

  • nel corpo della voce, per evitare ineleganti ripetizioni, è possibile citare l'identificativo del modello, privo della marca, ma ponendolo tra virgolette. Ad esempio: "Panda" o "Kangoo".
  • nell'incipit la forma al passato "è stata un'autovettura" può essere utilizzata solo per i rarissimi modelli di cui non sono sopravvissuti esemplari. Ad esempio: "La Fiat 125 è un'autovettura ...", mentre la "La Ferrari 125 S è stata un'autovettura ..."

Se capitando nelle voci ci ricordiamo di emendare queste piccole imprecisioni, sarebbe buona cosa. --Zele72 (msg) 19:44, 23 giu 2015 (CEST)Rispondi

Unificazioni voci di modelli Alfa Romeo

modifica

Ho inserito l'avviso di unificazione delle coppie di voci:

In assenza di opposizioni, tra qualche giorno inizierò a procedere con le unificazioni. Eventuali osservazioni, consigli e spunti di riflessione sarebbero naturalmente utili e graditi. --Zele72 (msg) 13:35, 16 dic 2015 (CET)Rispondi

Unificazione Renault Kwid e Renault City K-ZE

modifica

Propongo di unificare le due voci Renault Kwid e Renault City K-ZE che attualmente sono in uno stato di “bozza” ed entrambe scarne. Inoltre trattasi della stessa auto con la seconda denominazione che identifica la versione elettrica.

Probabile reincarnazione di Zele72/Ligabo/Pava, come pure si veda dalla discussione poco sopra questa, modus operandi assai simile. La voce è trattata a livello mondiale da siti terzi e autorevoli che approfondiscono organicamente del mezzo. Se si vuole approfondire o ampliare argomento, ci sono le altre wiki o molte fonti in rete. Inoltre segnalo anche il perpetuare da qualche mese a questa parte inserimento di avvisi stub in modo sbagliato, che vanno puntualmente corretti nella grafica, molto probabilmente inseriti con grafia errata per attirare l'attenzione. Inoltre usa pure altre utenze come questa "Lanciatype840".2.41.21.2 (msg) 07:38, 1 apr 2021 (CEST)Rispondi
Mi fanno molto sorridere gli ip che accusano altri ip o utenti registrati di essere reincarnazioni di utenti infinitati!
A parte questo, questa è la pagina sbagliata per la discussione, lasciamola eventualmente continuare su DP:Trasporti, grazie. --Pil56 (msg) 10:10, 1 apr 2021 (CEST)Rispondi

A questa voce potete aggiungere la lingua polacca? https://pl.wikipedia.org/wiki/Cowin_Auto

Perl

modifica

Nel 1922 venne costruita la 3/10 PS con motore quattro cilindri di 800 cm³ cilindrata. https://anno.onb.ac.at/cgi-content/anno?aid=aaz&datum=19221015&query=%22Perl%22&ref=anno-search&seite=2

motore quattro cilindri di 836 cm³ cilindrata. Mozzo motore 88 mm Alesaggio 55 mm --Neptun22 (msg) 18:06, 9 set 2023 (CEST)Rispondi

Cambio titolo

modifica

Segnalo Discussione:Motore_Fiat_Fiasa. --M/ 12:37, 13 ott 2023 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Automobili".