Discussioni progetto:Diritto/Archivio/05

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Marcok in merito all'argomento Voce Insubordinazione contrattuale in cancellazione

Convenzione di New York del 1958

modifica

Vi segnalo questa voce in cancellazione; a me sembra rilevante, ho messo gli interwiki tuttavia si tratta di un aegomento troppo tecnico per il mio inglese generalista. Se qualcuno potesse dargli un'occhiata e renderla tale almeno da aprire la votazione, i dettagli come la tabella dei paesi che l'hanno ratificata e i link esterni al testo si potrebbero aggiungere dopo. Grazie.--Frazzone 10:26, 3 gen 2008 (CET)Rispondi

Parere su possibile ricerca originale

modifica

Ciao a tutti, potreste dare un'occhiata alla voce Sistema costituzionale e giuridico? Oltre che probabile copyviol, mi pare una palese ricerca originale da mandare in cancellazione. Fate vobis?--Gacio dimmi 23:20, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

Stub giuristi

modifica

Ciao, faccio notare, forse non sono il primo, che il template Stub giuristi non carica alcuna immagine.

Ciao, --Mr buick 16:50, 7 feb 2008 (CET)Rispondi

Ho caricato Immagine:Stub giuristi.png (uguale a Immagine:Stub diritto.png): ora viene usata quella. --Jaqen l'inquisitore 13:17, 8 feb 2008 (CET)Rispondi

Corti costituzionali

modifica

Recentemente ho scorporato Corte costituzionale della Repubblica italiana da Corte costituzionale e nella seconda ho abbozzato una lista di corti costituzionali. Non sono sicuro però che la Corte Suprema degli Stati Uniti ci debba andare: discussione là. --Jaqen l'inquisitore 13:39, 8 feb 2008 (CET)Rispondi

Ho spostato i commenti in Discussione:Corte costituzionale. Per favore rispondete là. Questa voleva essere una sorta di "segnalazione di discussione esterna" --Jaqen l'inquisitore 22:07, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

Definizione di Stato

modifica

Discussione in Discussioni_progetto:Stati#Definizione_di_Stato. Vi prego non rispondete qua ;-) --Jaqen l'inquisitore 18:21, 17 feb 2008 (CET)Rispondi

Voci per soli esperti?

modifica

Per una discussione all'Oracolo (Wikipedia:Oracolo#Ipoteca) , ho guardato la voce Ipoteca.

Ho trovato che però alcune parti sono ifficilmente comprensibili a chi non sappia già l'argomento, o non conosca già altri temini / concetti giuridici.

Ad es. in Ipoteca#Ipoteca legale c'è scritto: «. Hanno diritto ad essa (...) l’alienante di un bene immobile o di un bene mobile registrato che non sia stato pagato dall’acquirente;» Chi non sa cosa sia un "alienante" (termine che non presenta neppure un wikilink per approfondire) difficilmente può capire. (E anche se uno fosse volenteroso e andasse "a manina" -perché appunto non c'è il wikilink- la voce alientante, tale voce non esiste).

In generale, come mi pare avevo già fatto notare in questa pagina tempo fa, trovo parecchie voci di argomento diritto, in cui per spiegare un termine o un concetto giuridico vengono usati altri termini e concetti giuridici senza una minima spiegazione o un wikilink.

( :-D Scappo, che mi stanno alienando gli alieni :-D ) --ChemicalBit - scrivimi 10:32, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Ahem... sì: le voci di diritto sono spesso carenti o poco chiare (ricorderei però che anche in altri ambiti - matematica ad esempio? - si usano terminologie tecniche e sono necessarie conoscenze specifiche anche solo per leggere l'incipit della voce) ma questo è un wiki, un work in progress, sempre migliorabile... dai CB mettiti a scrivere/correggere le voci di diritto anche tu! ;) --Pap3rinik 11:22, 19 feb 2008 (CET)Rispondi
Alienante=venditore, acquirente=compratore... sono sinonimi! Ho messo un redirect da Alienante a Compravendita, sono indeciso se metterlo anche a compratore, venditore e acquirente... che dite? --KS«...» 12:00, 19 feb 2008 (CET)Rispondi
Io mi ero limitato a mettere nella voce Ipoteca il wlink [[compravendita|alienante]]: fare un redirect da "alienante" mi sembra invece un poco tirata per i capelli, al massimo potrebbe essere fatto da "alienazione" a compravendita. --Pap3rinik 13:30, 19 feb 2008 (CET)Rispondi
Sì ho visto, ma considerato che alienante era richiamato anche da altre voci, ho pensato di fare un redirect. Il problema tecnico sussiste e non solo per la vendita, se una voce parla di locatario o mandatario, dobbiamo fare un redirect al contratto affinchè si capisca di quale dei contraenti si sta parlando? In tal caso si dovrebbe trattare di decine e decine di redirect :-) --KS«...» 13:40, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

(torno a sx) Si, avevo visto i puntano qui ma preferirei orfanizzare e spostare al sostantivo, mi sembra più corretto. Anche per gli altri termini risolverei direttamente nelle voci [[mandato|mandatario/mandante]] [[locazione|locatario/conduttore]] (locatore invece ha già voce a se...) [[società in accomandita semplice|accomandante/accomandatario]] evitando decine di redirect impropri -- Pap3rinikQuack 14:46, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Anche io preferirei così. Il punto è però che al prossimo primo laureando/laureato/avvocato che scrive una voce di diritto utilizzando i corretti termini tecnici siamo daccapo, perchè se è bravino farà da sè i wikilink per questi termini (e quindi alienante, conduttore, mandatario, cessionario ecc....), diversamente la wikificherà chiunque altro e farà la stessa cosa perchè le possibilità che costoro abbiano letto questa discussione quante sono? Imho poche, pochissime. --KS«...» 14:54, 19 feb 2008 (CET)Rispondi
Il problema non è tanto se fare un redirect o puntare direttamente col piped link alla voce del sostantivo.
Il problema è che di solito il wikilink non c'è proprio :-( --ChemicalBit - scrivimi 15:21, 19 feb 2008 (CET)Rispondi
Quanto al redirect da "alienazione" a compravendita, la voce Alienazione (diritto) esiste già e, da quello che ho letto lì, la compravendita è uno dei casi di alienzazione.
p.s @Pap3rinik : quando posso e ho tempo, volentieri. In questo caso però, ad es., non sapevo se sostituire del tutto "alienante" e mettere "venditore" con un link appunto a compravendita. (Anche perché non avevo ancora trovato la voce "Alienazione (diritto)")
p.s. bis: per avvisare chi non wikifica, esiste {{AiutoW}}--ChemicalBit - scrivimi 15:35, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Qualche esperto di diritto internazionale?

modifica

Ricercato qui. --Toocome ti chiami? 18:05, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Categorizzazione voce Nobiltà

modifica

La voce Nobiltà ha degli aspetti che riguardano il diritto

(Questo sia per quanto riguarda le conseguenze giuridiche che ha avuto, nelle varie zone geografiche e nelle varie epoche, appartenervi; sia per quanto riguarda il diritto di portare o meno certi titoli nobiliari e qeustioni simili).

In quale sottocategoria di Categoria:Diritto è opportuno categorizzarla?

Categoria:Diritto civile (trattandosi di qualcosa che, per quanto riguarda il predicato, fa parte del nome ) ?

p.s. visto anche le questioni di riconosicmenti reciproci tra stati (nella voce si parla del Sovrano Militare Ordine di Malta potrebbe essere anche Categoria:Diritto internazionale ? --ChemicalBit - scrivimi 00:17, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

A mio avviso, visto che aveva un ruolo eminentemente pubblicistico, andrebbe inserita in Categoria:Diritto pubblico. --- Marco Piletta 12:12, 26 feb 2008 (CET)Rispondi

La voce però tratta anche del diritto di un singolo di portare un titolo (in Italia, ora di portare il predicato del titolocome parte del nome -codice civile, quindi, giusto?- ). Ci sono quindi anche aspetti di diritto privato. (Questo anche perché la voce tratta anche dei titoli nobiliari: "titolo nobiliare" è un redirect a "nobiltà", non so se converrebbe separare in due voci)
Ho visto che c'è anche la Categoria:Diritto comune che mi pare pertinente, ma i concetti di titolo nobiliare e di nobiltà hanno continuato ad essitere anche dopo le codificazioni ottocentesche (cfr. incipit di diritto comune). --ChemicalBit - scrivimi 13:56, 27 feb 2008 (CET)Rispondi
Certo, si tratta di una materia a cavallo tra varie categorie, di qui le difficoltà di collocazione. Direi che la si può categorizzare tanto nel Diritto pubblico (perchè, prima di tutto, la figura del nobile si connotava per la titolarità di privilegi pubblicistici: accesso riservato a cariche pubbliche, esenzioni fiscali, immunità giurisdizionali ecc.) quanto nel Diritto privato (in particolare, Diritto civile) per i riflessi che lo status nobiliare aveva su cognomi, norme successorie ecc. Tenderei invece ad escludere la categorizzazione sotto Diritto comune perchè le istituzioni nobiliari hanno avuto un'estensione cronologica più ampia. --- Marco Piletta 17:50, 3 mar 2008 (CET)Rispondi
Ma se ha riguardato anche il diritto comune, perché non categorizarlo anche lì? (sarebbe meglio categorizzare solo in una categoria che comprendesse tutti gli aspetti, ma come hai detto tu è "a cavallo". (No, non nel senso che sia un Cavaliere (onorificenza) , che pure sarebbe attinente all'argomento ;-) ) --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 12:34, 18 mar 2008 (CET)Rispondi
Diritto comune non è un ramo del diritto, come Diritto civile, Diritto pubblico ecc., ma una fase storica del diritto (un po' come dire Diritto romano...). Si può categorizzarlo anche lì, ma non solo lì... Marco Piletta (msg) 16:39, 19 mar 2008 (CET)Rispondi

Corte Suprema USA: Giudice Capo o Presidente?

modifica

Segnalo Discussioni template:PresidentiCorteSupremaUSA --Jaqen l'inquisitore 22:49, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Presidenti e generali

modifica

Salve a tutti. Come richiesto anche al Progetto:Storia, chiederei un'opinione della comunità sulla pagina dei Presidenti della Sicilia. Secondo l'Utente:Civa61, tale elenco dovrebbe ricomprendere Hans Hube, generale della Wermacht sull'isola nel 1943.
Personalmente, non trovo la questione plausibile, innanzitutto per una questione di diritto internazionale, poichè l'Italia come paese indipendente non poteva far comandare sovranamente un agente di uno Stato straniero sul proprio territorio, ma solo demandargli compiti specifici, e in generale non ha senso parlare di territorio nazionale occupato dal proprio alleato (fino all'8.IX). Poi invitavo a non confondere le cariche militari con quelle civili: assurdo sarebbe ricomprendere fra i presidenti del Veneto Luigi Cadorna o Armando Diaz. Sostengo che la Lista in questione, dovrebbe aprirsi con Francesco Musotto, primo Alto Commissario dell'isola. E' gradito un parere. Grazie.--Lochness 02:27, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

A mio avviso non ha senso inserire Hans Hube così come non ha senso mantenere Harold Alexander: sono organi di uno stato straniero che in quel periodo occupava il territorio (non solo siciliano), non organi della Regione Sicilia! Penso anch'io che la lista debba aprirsi con Musotto. Marco Piletta 10:36, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

Domanda

modifica

qual'è la differenza tra riserva e preferenza di legge?

Prova a chiedere all'oracolo, qui si parla delle voci e dei loro problemi :) --Gacio dimmi 02:39, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

Il termine preferenza di legge non l'ho mai sentito. Vedo che esiste, ma non riesco a capire cosa sia, forse un altro nome di uno dei tipi di riserva di legge? --Jaqen l'inquisitore 02:52, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

No, AFAIK, con la locuzione "preferenza di legge" ci si riferisce nel diritto italiano (e non c'entra nulla con la riserva di legge) ed in particolare nella disciplina dei concorsi pubblici, a quelle "situazioni" preferenziali di accesso ai posti a concorso, situazioni che sono stabilite per legge (con "preferenza di legge" sono indicate, cioé, quelle categorie di cittadini che nei concorsi pubblici hanno preferenza a parità di merito dei normali criteri selettivi del concorso). La materia è disciplinata, in Italia, dal DPR 487/1994 ("Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi.") e successive modificazioni ed integrazioni[1]. Il combinato disposto di tali norme (art. 5, commi 4 e 5, del DPR indicato leggi n. 127/1997 e n. 191/1998) indica quali siano tali "situazioni preferenziali":
  1. insigniti di medaglia al valor militare;
  2. mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
  3. mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
  4. mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
  5. orfani di guerra;
  6. orfani dei caduti per fatto di guerra;
  7. orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
  8. feriti in combattimento;
  9. insigniti di croce di guerra o d’altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
  10. figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
  11. figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
  12. figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
  13. genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;
  14. genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
  15. genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico o privato;
  16. coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
  17. coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell’amministrazione che ha indetto il concorso;
  18. coniugati e non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico (si considerano figli a carico anche i figli minori, non conviventi, per i quali il candidato contribuisca al mantenimento);
  19. invalidi ed i mutilati civili;
  20. militari volontari delle Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;

A parità di merito e di titoli la preferenza di cui sopra è determinata, secondo l’ordine indicato:

1. dal numero di figli a carico, indipendentemente che il candidato sia coniugato o meno;
2. dall’avere prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
3. dalla minore età (intendendo il più giovane d’età).
Note
-- Pap3rinikQuack 11:10, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

Categoria Diritto 2

modifica

Riprendo l'appello di Jaqen di fine dicembre 2007 per ricordare che la categoria:Diritto comprende ben oltre 200 voci e che sarebbe una bella cosa fossero riclassificate in sottocategorie meno generiche.
Per dare una mano penso di creare la categoria:Terminologia giuridica sotto cui ritengo possano essere riclassificate molte voci. Come metodo penso a tutte le voci che, ad esempio, nel loro incipit recitano: il termine xxxxxxxx indica ... o frase con le stesso senso, oltre che, naturalmente le locuzioni latine.
Spero che qualche volenteroso, con maggiori competenze delle mie possa dedicarsi a riclassificazioni più specialistiche. --Avesan 19:17, 5 mar 2008 (CET)Rispondi

Sarà che non sono avvezzo alla teminologia giuridica, quindi non so bene cosa sia anche lo stesso temine "terminolgia giuridica" ;-) . E quindi non riesco bene a capire cosa conterrebbe una "categoria terminolgia giuridica".
Non ci rientrerebbero praticamente tutte le voci di diritto? (Da Danno biologico ad Apolide , da Delega a Numero legale -attulemnte nella Categoria:Diritto - ma anche da Giurisdizione a Contumacia, da Oblazione a Scrittura privata -attulemnte in categorie più specifiche- )
Forse le voci che nel loro incipit recitato il termine xxxxxxxx indica ... , hanno l'incpit sbagliato (non sarebbe più corretto ("xxxxxxxx, nel campo del diritto, è una situazione per cui... / è l'atto con cui .../ ...ecc ..." ?) . --ChemicalBit - scrivimi 19:48, 5 mar 2008 (CET)Rispondi
Non è affatto sbagliato quello che dici, CB. D'altra parte qualsiasi disciplina ha la sua Terminologia, specialmente quelle più specialistiche e più lontane dal parlar comune o più nuove. Certo, una categoria di questo tipo dovrebbe essere integrativa, o se preferisci secondaria, rispetto ad altre pertinenti con il soggetto trattato dalla voce. E/o contenere voci che magari non sono classificabili sotto nessun argomento in particolare (alias categorie esistenti). Fatto sta che per ora ce ne sono più di 200 parcheggiate sotto diritto e credo che una parte (non so a priori quante) possono essere classificate sotto Terminolgia.
Comunque, mi pare di capire che la mia idea ti sembra una ca....., o mi sbaglo? :-)) --84.222.129.51 22:01, 5 mar 2008 (CET)- pardon ero sloggato e non me ne sono accorto. Ero io --Avesan 22:05, 5 mar 2008 (CET)Rispondi
Che Categoria Diritto sia sovraffollata è assolutamente vero. Non credo però che una categoria come quella che proponi te sia una soluzione valida, per vari motivi:
  • una voce puramente "terminologica" non dovrebbe esistere (WND)
  • a metterci tutte le voci che ci potrebbero stare diventerebbe sovraffollata come e più di categoria diritto
  • tu la proponi come categoria integrativa/secondaria. Io però temo che finirebbe per essere usata dai più come viene attualmente usata categoria diritto, ovvero come facile modo di togliere un categorizzare
Se il problema è solo che non esistono le categoria appropriate basta crearle. Se tu hai voglia di darmi una mano si potrebbe anche provare a lavorare sulla struttura della categoria.. Ad esempio un mio dubbio in un certo senso strutturale è: Categoria:Discipline giuridiche non avrebbe più senso come Categoria:Diritto per disciplina? Un altro problema è: non sarebbe corretto creare delle categorie "intersezioni" fra Categoria:Diritto italiano e le varie discipline giuridiche dove spostare le voci che trattano effettivamente solo del diritto italiano?
Devo comunque ammettere una cosa: nonostante ormai studi diritto da più di due anni ci sono voci che non saprei dove mettere se non in qualcosa come Concetti giuridici (o forse principi giuridici, che già esiste). Magari è solo per ignoranza mia, ma forse il problema è invece che ci sono concetti che sono trasversali a tutte le branche del diritto e che non possono andare in nessuna categoria meno vaga.. --Jaqen l'inquisitore 12:56, 6 mar 2008 (CET)Rispondi
Penso che una Categoria:Concetti giuridici generali sarebbe molto utile; invece, dal punto di vista "formale", non sarebbero molto corrette una Categoria:Terminologia giuridica o una categoria Categoria:Concetti giuridici perchè, in effetti, tutte le voci di diritto trattano concetti/termini giuridici. Nella nuova categoria potrebbe confluire buona parte dell'attuale Categoria:Principi giuridici, nella quale dovrebbero rimanere solo i principi giuridici propriamente detti. Un'alternativa a Categoria:Concetti giuridici generali potrebbe essere Categoria:Teoria generale del diritto, solo che, nell'uso accademico italiano attuale, questa è diventata una disciplina "simil-filosofica" e quindi la categorizzazione rischierebbe di essere fuorviante. -- Marco Piletta 15:40, 6 mar 2008 (CET)Rispondi
Ok, lasciamo perdere Terminologia :-)
Da non esperto di diritto mi sembrano buone sia Concetti che Principi, avendo però io (nelle vesti di utente comune) qualche difficoltà a distinguere un concetto (aspetto, idea, contesto, ecc.) da un principio (Punto fermo, asserzione, fonte dalla quale partire per...), che quindi si avvicina molto a Fonti del diritto. Ma comunque ben vengano.
Diritto per disciplina. Si è giusto e coerente con molti altri argomenti enciclopedici (ad esempio Storia per disciplina)
Proseguendo nelle riflessioni io penso che una chiave di soluzione aggiuntiva per facilitare la classificazione sia quella di arricchire la categoria madre spostando in alto (con buon senso e logica) alcune sottocategorie. So che questo può contrastare con una visione accademica della materia, ma sicuramente ne arricchisce la visione enciclopedica. Per esempio: Eliminare Categoria:Diritti e portare su Categoria:Diritti umani e categoria:diritti degli animali, aggiungendo Categoria:Diritti dei minori, che sta sotto Categoria:Sociologia del diritto; portare su categoria:Storia del diritto, Categoria:Filosofia del diritto, Categoria:Leggi, Categoria:Trattati.
Comunque se concordate con qualcosa io mi muovo a farla. Intanto tento di riclassificare qualche voce palesemente riposizionabile nelle categorie esistenti. :-) --Avesan 17:40, 6 mar 2008 (CET)Rispondi

Beh, nel caso specifico del diritto, concetti e principi vanno tenuti distinti perchè in "giuridichese" il termine "principio" ha assunto un significato tecnico ben preciso (designa, per semplificare un po', un tipo particolare di norma). Quanto agli esempi che porti, direi che categorie come Diritti umani, dei minori, degli animali ecc. rischiano di avere ognuna poche voci (a meno che, come è ora, non si mettano dentro anche voci che con il diritto non hanno molta attinenza...); io le fonderei in un'unica categoria: Diritti fondamentali. Marco Piletta 12:58, 7 mar 2008 (CET)Rispondi

@Marco Piletta: Categoria:Concetti giuridici generali mi sembra meglio. Il problema può essere la difficoltà nel capire cosa sia generale e cosa no...
@Avesan: aggiungendo a quanto ha detto Marco:
@entrambi: creo categoria diritti e voi subito volete cancellarmela?! ;-) A parte gli scherzi, a me sembra utile quanto meno per ridurre il numero di categorie in categoria diritto. Eviterei anche di sostituire con diritti fondamentali in modo da evitare discussioni su quali diritto siano fondamentali e quali no. Parlando di diritto umani e simili mi pare inevitabile parlare di diritto e politica, ma non mi sembra ci sia niente di male.
Diritti umani, sociologia del diritto, storia del diritto e filosofia del diritto sono discipline del diritto. Questo non vuol dire che debbano stare solo in "Discipline giuridiche" (o "Diritto per disciplina"), però se si cominciano a portare su alcune categorie bisogna chiedersi perché farlo per alcune e per altre no.. --Jaqen l'inquisitore 13:52, 7 mar 2008 (CET)Rispondi

Ho sostituito Categoria:Discipline giuridiche con Categoria:Diritto per disciplina e ho cancellato la prima. Mi è venuto un dubbio però: non potrebbe essere utile recuperare la prima usandola solo per le voci (come Analisi economica del diritto, Diritto civile), usando la seconda solo per le categorie? La cosa potrebbe sembrare un tantino inutile (e magari lo è) però: imho è utile avere una categoria che raccolga le voci sulle discipline giuridiche; ci sono voci su discipline giuridiche (come la già citata Analisi economica del diritto che non hanno una categoria corrispondente, al momento l'ho inserita in Categoria:Diritto per disciplina ma la cosa mi convince molto poco..
Un'altra cosa: in "Diritto per disciplina" ci sono categorie che sono anche sottocategorie di altre discipline, questo perché, per quanto alcune discipline siano parte di altre discipline, sono studiate anche come discipline autonome (evviva le ripetizione). Normalmente si evitano queste doppie categorizzazioni, ma in questo caso mi paiono giustificate. Siete d'accordo? --Jaqen l'inquisitore 18:48, 7 mar 2008 (CET)Rispondi

Rispondo alla seconda. Sono senz'altro giustificate, in questo contesto. E non è affatto un caso raro nelle categorie di alto livello. A me è capitato diverse volte per altre categorie madri
Alla prima domanda non so rispondere per manifesta incompetenza. L'unica cosa che mi sento di dire è che se è utile per rendere visibili determinati argomenti, beh, allora probabilmente è anche giusta. --Avesan 19:00, 7 mar 2008 (CET)Rispondi

Qualcosa in contrario alla creazione delle "intersezioni" di Categoria:Diritto italiano e le varie discipline giuridiche? Esiste già ad esempio Categoria:Diritto costituzionale italiano. --Jaqen l'inquisitore 19:47, 9 mar 2008 (CET)Rispondi

Secondo me, come criterio generale, le categorie "disciplinari" (diritto civile, penale, amministrativo ecc.) e quelle "nazionali" (diritto italiano, svizzero ecc.) dovrebbero funzionare in modo matriciale, nel senso che una voce, se non è un concetto generale sovranazionale, dovrebbe appartenere tanto ad una o più categorie "disciplinari" quanto ad una o più categorie "nazionali". Non mi convince, invece, l'esistenza di categorie miste (tipo Diritto costituzionale italiano, che potrebbe essere sostituito dalla doppia categorizzazione Diritto costituzionale e Diritto italiano). --- Marco Piletta (msg) 10:41, 13 mar 2008 (CET)Rispondi
Francamente preferisco di gran lunga Categoria:Discipline giuridiche (che è una sottocategoria che raccoglie le voci sulle varie discipline giuridiche, e le categorie e voci ad esse attinenti), che ovviamente sarebbe sottocagoria della categoria diritto; che una Categoria:Diritto per disciplina , che mi pare più una "artificiosa" suddivisione classificatoria della categoria diritto. (mentre un argomento discipline giuridiche già di fatto esiste, e si tratta "solo" di creare una categoria che raccolga le voci e sottocategorie che lo riguardano). --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 12:47, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione

modifica
 
La pagina «Bank charter act», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

La segnalo sia a voi che al Progetto:Economia; c'è la voce inglese, ma è meglio che ci metta mano qualcuno che ci capisce qualcosa.--Frazzone (Scrivimi) 17:19, 8 mar 2008 (CET)Rispondi

  Fatto --Toocome ti chiami? 21:16, 8 mar 2008 (CET)Rispondi

Voce da controllare (Errore (diritto))

modifica

Segnalo che la voce Errore (diritto) ha l'avviso da controllare da 22 mesi. --ChemicalBit - scrivimi 23:40, 14 mar 2008 (CET)Rispondi

diritto internazionale

modifica

devo preparare la tesi su: protocollo facolatativo al ricorso individuale (patto onu). non riesco a trovare fonti,e nn so come fare la bibliografia

Piano esecutivo di gestione

modifica
 
La pagina «Piano esecutivo di gestione», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Maquesta Belin 21:53, 17 mar 2008 (CET)Rispondi

Amministrazione controllata

modifica
 
La pagina «Amministrazione controllata», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Maquesta Belin 11:57, 18 mar 2008 (CET)Rispondi

De jure

modifica

Come già espresso da Vu Duc Thang qualche mese fa, c'è il dubbio se questa voce debba essere denominata "de iure" oppure così com'è. Potete illuminarci voi esperti ;)? Vi ringrazio per l'aiuto. Saluti da Turgon il re di Gondolin 18:02, 28 mar 2008 (CET)Rispondi

La forma corretta è senz'altro de iure: la "j" per indicare la "i" semivocale latina è un vezzo piuttosto diffuso ma non trova alcun riscontro nelle fonti classiche... Marco Piletta (msg) 11:38, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi
Procedo allora con lo spostamento. Grazie per l'aiuto e saluti da Turgon il re di Gondolin 20:30, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi

Istituto della delega

modifica

Quali e se ci sono le regole che consentono e definiscono la delega fra persone della stessa famiglia per (piccoli) versamenti di denaro a favore di altri familiari su un libretto di risparmio.

Plea Bargain

modifica

Salve! Potreste spiegarmi come si traduce en:Plea Bargain in italiano? --Melancholyblues (msg) 16:51, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi

Nella sezione di quella voce sull'Italia (en:Plea_bargain#Italy) parlano del pentitismo, ma l'istituto di diritto italiano che più si avvicina mi pare in realtà essere il Patteggiamento (che se non sbaglio è proprio ispirato a quello statunitense). Sarebbe sbagliato considerarla una traduzione però: sono cose diverse in sistemi diversi. Non so se esiste una traduzione vera e propria... (Magari vedo di sistemare la cosa su en comunque) --Jaqen l'inquisitore 19:18, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi
Secondo me è una figura abbastanza particolare e tipica del sistema statunitense. Si tratta di un accordo tra reo e procura secondo cui il primo si obbliga a dichiararsi colpevole e aiuta le indagini in cambio di sconti di pena e soprattutto di mancata prosecuzione penale per i suoi reati (o parte di essi). Posto quindi che in Italia esiste l'obbligo dell'azione penale e che la procura non può esimersi dal procedere penalmente per i reati di cui è a conoscenza, direi che l'istituto non trova applicazione da noi. Si può dire che assomiglia ad un patteggiamento (applicazione della pena su richiesta, art. 444 c.p.p.) sommato ad una procedura di tutela per i pentiti, che comporta però solo uno sconto di pena in dibattimento, oltre alle tutele sull'incolumità personale ben note. --KS«...» 17:08, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi

Grazie per la gentilezza =) come voce è enciclopedica per la wiki italiana ? --Melancholyblues (msg) 17:20, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi

bella domanda, non credo esistano criteri di enciclopedicità per istituti giuridici. L'argomento è imho importante e pure di stretta attualità politica (come un pò tutta la procedura penale negli ultimi anni :-), secondo me potrebbe venir fuori una bella voce. Se ti va... poi adesso non ricordo con esattezza, ma un pò a periodi alterni si sente qualche politico che afferma di voler abolire l'obbligo dell'azione penale, in tal caso quest'istituto sarebbe certamente mutuabile. Ciao, --KS«...» 20:28, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi
modifica

So che qui si parla delle voci del progetto, ma dallo sportello informazioni mi hanno reindirizzato qui per un problema relativo ai copyright degli screenshot. Vi riporto la domanda posta allo Sportello informazioni, esattamente qui:

Ho notato che in questa pagina, che è la voce su un popolare brano musicale, è stato utilizzato uno screenshot del videoclip dello stesso brano. Era da diverso tempo che mi domandavo se la cosa fosse possibile, però ho ancora qualche dubbio. E' una violazione di copyright oppure no? Cioè, se nella voce di una canzone (o di un singolo musicale), parlo anche del video di tale canzone, posso utilizzare uno screenshot preso dal suddetto video???? Grazie in anticipo a tutti.

Vi chiedo scusa se ho sbagliato a postare qui.--Valerio79 (msg) 18:09, 3 apr 2008 (CEST)Rispondi

Legalmente un video musicale è identico ad un film, non vi è alcuna differenza. Siccome sugli screenshot è stata fatta un'eccezione tempo fa (quando io non ero ancora sbarcato qui) vorrei capire quali fossero i limiti specificati. Apro una discussione in Discussioni template:Screenshot Copyrighted. --KS«...» 18:16, 3 apr 2008 (CEST)Rispondi

Richiesta parere legale

modifica

Stiamo discutendo di cambiare la policy sulla rimozione delle violazioni di copright. E' legale semplicemente oscurare la violazione lasciandola però in cronologia? Qualcuno può dare un suo parere qui? Ciao Jalo 13:55, 9 apr 2008 (CEST)Rispondi

Violenza di genere

modifica

Dietro suggerimento di Paginazero, sto cercando una mano per ridefinire l'articolo in questione, attualmente bloccato a causa delle violente discussioni che ha causato e della sostanziale edit war che ne è conseguita. Per vostra conoscenza ho effettuato un'analisi critica dell'articolo che ho riportato nella discussione e vi pregherei di leggere. Qualsiasi contributo a risolvere la questione, soprattutto dal punto di vista del diritto, è il benvenuto. Vi avverto che è un tema molto delicato, quindi bisogna cercare di riportare la discussione sui contenuti evitando attacchi personali. Grazie.--Dario de Judicibus (Scrivimi) 18:28, 10 apr 2008 (CEST)Rispondi

Non ho ricevuto proposte su come andare avanti con quella pagina. Si tratta di un articolo molto delicato che tuttavia, così com'è, è decisamente discutibile. Credo sarebbe utile lavorarci sopra. Nessun volontario?--Dario de Judicibus (Scrivimi) 13:16, 11 mag 2008 (CEST)Rispondi

Acque territoriali

modifica

Nel ripassare l'elenco delle Voci en senza interwiki it mi sono imbattuta in Acque territoriali redirect a Territorio. Non è un po' forzato come redirect? Tra l'altro la voce Territorio non parla nemmeno di acque territoriali... Io sarei per cancellare il redirect, così almeno la voce appare rossa e qualcuno prima o poi decide di scriverla. Che ne dite? ary29 (msg) 15:04, 22 apr 2008 (CEST)Rispondi

Giudicato

modifica

Segnalo al progetto, che ne sa certamente più di me. Ho notato che alcune voci di argomento giuridico sono, per così dire, "trasversali" ai vari rami. Non così cosa giudicata (civile) e giudicato ed esecuzione (penale). La presenza di un Template:Istituto processuale in quest'ultima voce mi dissuade, forse giustamente, dal proporre l'unificazione. Un coordinamento mi sembra però, di primo acchito, necessario, visto che la prima voce parla di "cosa giudicata" e la seconda di "giudicato"; e soprattutto quest'ultima include l'esecuzione (che potrebbe essere trattata a parte), senza peraltro farvi, almeno per ora, che un minimo cenno. Ciao. --l'Erinaceus (fatti sotto e para il cappello) 21:51, 4 mag 2008 (CEST)Rispondi

Due voci da sistemare ed unificare, imho. Il concetto è comune alle due discipline, e se per quello anche ad altre, per cui imho sarebbe meglio unificare in cosa giudicata o giudicato e in quella sede fare le sezioni apposite per il processo civile, per quello penale, e per quello amministrativo. --KS«...» 17:34, 8 mag 2008 (CEST)Rispondi

Disambigua o approfondimento?

modifica

Ci sono casi in cui una voce tratta un istituto in termini generali e poi rinvia ad un'altra voce che tratta lo stesso istituto nell'ordinamento italiano: un esempio sono le voci Corte costituzionale e Corte costituzionale della Repubblica Italiana. In questi casi il link a volte viene fatto con il template "disambigua", altre volte con il template "per approfondire": sarebbe opportuno stabilire un criterio omogeneo. Da parte mia, mi sembra più appropriato il template "per approfondire" perchè la voce "locale" non tratta un diverso significato dello stesso termine ma approfondisce, per gli aspetti riguardanti un determinato paese, la trattazione della voce più generale: se non fosse per evitare un eccessivo appesantimento, la seconda voce potrebbe essere benissimo una sezione della prima. Qual'è la vostra opinione al riguardo? Marco Piletta (msg) 10:47, 8 mag 2008 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo, imho meglio un {{vedi anche}} di una {{nota disambigua}}. Non si tratta di un'omonimia tra concetti diversi, ma di un approfondimento locale di un'istituzione giuridica di fatto universale. --KS«...» 17:31, 8 mag 2008 (CEST)Rispondi

Sul contratto collettivo

modifica

Salve, è emerso un dubbio e volevo un parere sulla voce "Contratto collettivo":

Che io sappaia (da studi giurisprudenza e consulenza del lavoro) per me l'impostazione più corretta sarebbe la seguente:

Voce: Contratto collettivo:

  1. Contratto corporativo
  2. Contratto recepito in decreto (dlgs 741 del 1959)
  3. Contratto collettivo di diritto comune (come da concetto espresso da Vardaro nel 1984)

(In tal caso basta un solo link a quella di diritto comune)

Voce: Contratto collettivo di diritto comune

  1. Accordo interconfederale
  2. Contratto collettivo di categoria (CCNL)
  3. Contratto collettivo aziendale

(Che rimanda a tre voci differenti)

Fonti:

  • Mazziotti diritto del lavoro;
  • Memento pratico Ipsoa (diritto del lavoro)

Questo mi hanno insegnato anni di giurisprudenza, di consulenza del lavoro, di professionisti con cui ho avuto la fortuna di lavorare (che li hanno redatti i CCNL..), non che la voce Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro possa essere esaustiva del tutto, (cioè invertire il link è cambiare il nome da "Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro" a "Contratto collettivo di lavoro" finendo qua tutto il lavoro) come mi suggeriscono, basta leggerla per comprendere come sia un miscuglio del tutto, attualmente nella voce ci sono parti che vanno scorporate ed integrate nella giusta voce "Contratto collettivo" ma altre che devono rimanere nella voce CCNL, ma una volta fatto bisogna ampliare entrambe le voci...in pratica nulla per quanto l'argomento è stato completato.

Vero che sono anni che non mi aggiorno ma queste sono le basi... (E cambiato tutto?)Grazie--AnjaManix (msg) 11:47, 19 mag 2008 (CEST)Rispondi

Chi ha "suggerito" l'inversione del redirect sono io, che della voce sono ad oggi il principale contributore. Quando l'ho scritta, ho preso a riferimento testi universitari (Carinci, Scognamiglio), guide pratiche (Memento Ipsoa) e voci enciclopediche (Treccani giuridica, garzantina del diritto), cercando di dare al tutto un taglio sufficientemente comprensibile anche ai non tecnici. Le "basi", quindi, ci sono tutte.
Suddividere la voce in più parti non mi sembra una buona idea, perché il fenomeno giuridico del contratto collettivo va considerato nella sua unità. Per di più, ne uscirebbero - a mio avviso - delle "micro - voci" che difficilmente potrebbero considerarsi esaustive.
Rilevo però che la questione è sorta quando la voce "contratto collettivo di lavoro" è stata oggetto di redirect su "contratto collettivo nazionale di lavoro", nozione che identifica solo uno dei livelli di contrattazione, non l'intero fenomeno (nel quale rientrano anche altri livelli: interconfederale, aziendale, provinciale; e altri tipi di efficacia: contratti corporativi, ecc.). Di qui la mia proposta di invertire il redirect.
Sia poi detto per inciso, senza intenti polemici: anni di giurisprudenza, di professione forense e di collaborazione con professionisti (tra cui alcuni che hanno partecipato alle trattative per contratti collettivi di categoria) li posso vantare anch'io, ma mi pare buona norma di wiki confrontarsi con le opinioni di tutti evitando di presentare "credenziali" per avvalorare le proprie posizioni. --Alb msg 12:31, 19 mag 2008 (CEST)Rispondi
PS, scusa era riferito al fatto che una volta le cose le sapevo e che ora forse non valgono più, la giurisprudenza cambia troppo velocemente, non "credenziali" che perse nel tempo lasciano appunto il tempo che trovano, (il miglior avvocato di venti anni fa se non si è aggiornato ora non vale più nulla). Ma scusa sui testi ora non vi è scritto più nulla sulle altre tipologie "storiche" come ai "miei tempi"? Io le trovai interessanti... Vabbeh, fate voi.--AnjaManix (msg) 13:19, 19 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ribadisco: non c'era intento polemico. Sui "sacri testi" qualcosa trovi. Non molto perché l'argomento ha ormai, come hai già osservato tu, rilievo più che altro "storico". Ma se trovi qualcosa di sufficientemente sostanzioso, una voce separata per i CC corporativi e per quelli recepiti ci sta tutta (magari con richiamo "per approfondire" nella voce sul contratto collettivo). Sul resto, mi rimetto ovviamente alla maggioranza. --Alb msg 17:12, 19 mag 2008 (CEST)Rispondi
Sono contento che vi sia spirito collaborativo, avrei voluto altre opinioni in merito e aspetto ancora. Se devo creare io la voce fra ruggine (mia) e antichità (dei miei testi) preferirei lasciar perdere, se non vi è altro (anche se mi dispiace che non vi sia una voce distintiva del CCNL) mi accordo sul l'inversione del re-direct (ma non saprei come procedere). Magari in seguito (almeno parlo personalmente) con più tempo scorporerò la voce.--AnjaManix (msg) 00:41, 22 mag 2008 (CEST)Rispondi

Due questioni: 1) unire le sezioni diritto civile/diritto privato 2) avviso "trattazione in ottica geopolitica limitata"

modifica

1) Amici, credo sia opportuno unire le sezioni diritto privato/diritto civile. La distinzione è nata - immagino - in quanto all'università le due locuzioni identificano due diversi esami, ma nella realtà identificano un'unica materia. Anche il codice del settore scientifico disciplinare è il medesimo (IUS/01). Mantenere distinte le sezioni è inutile ed errato. Vi faccio un esempio: la voce "contratto reale" è nella sezione diritto privato, mentre la voce generale sul contratto è nella sezione diritto civile ed in questa seconda voce si espone il criterio generale sul perfezionamento del contratto (il contratto si perfeziona col consenso ecc..) Orbene, come sapete la nozione di "contratto reale" fa coppia con la nozione di "contratto meramente consensuale". Ne consegue che abbiamo "Castore" in una sezione, e "Polluce" in un'altra (o Eros e Tanatos, o V.Rossi e M.Biaggi vedi tu...) e tutto ciò senza un criterio che sia uno!

2) Spesso trovo l'avviso che la voce è trattata in un'ottica geopolitica limitata. Credo sia il momento di decidere se, in via generale, ogni voce debba oppure no prevedere cenni di diritto comparato. A mio giudizio se imbocchiamo questa strada non ne veniamo più fuori. Facciamo un esempio. L'avviso è presente nella voce "Errore". Dar conto di come gli altri ordinamenti trattino l'errore è impresa titanica. Di quali ordinamenti dovremmo dar conto? Americano, inglese, francese, russo, di tutti? Meglio sarebbe trattare questi aspetti nella voce "diritto comparato". --sutor_ultra_crepidam (msg) 12:53, 20 mag 2008 (CEST)Rispondi

1) A rigore diritto privato è una categoria più ampia di diritto civile: oltre a questo comprende diritto commerciale, diritto di famiglia ecc. Ne segue che la categoria diritto privato IMHO dovrebbe contenere solo le suddette categorie più le voci "trasversali" (ad esempio, contratto, obbligazione ecc.)
2) IMHO è fondamentale che WP eviti qualsiasi provincialismo, come quello che si riscontra troppo spesso negli studi giudici italiani, anche perchè questa è WP in italiano non WP Italia. Capisco, però, che può essere molto difficile trattare certi concetti giuridici in ottica comparata. In questi casi si può aprire la voce con una definizione generale del concetto, non legata al solo ordinamento italiano, poi creare una sezione specifica sull'ordinamento italiano e trattare lì gli aspetti che lo riguardano, un po' come è stato fatto nella voce obbligazione (diritto). In futuro potrà sempre arrivare qualcuno in grado di aggiungere una sezione riferita ad un altro ordinamento: le voci di WP sono sempre in progress... Se, poi, si tratta di un concetto peculiare dell'ordinamento italiano (penso ad IRPEF, ad esempio) la voce non potrà che riferirsi ad esso ma sarebbe bello, per evitare anche qui provincialismi, aprirla con un incipit del tipo "Nell'ordinamento italiano..." .
Sempre nell'ottica di evitare provincialismi, IMHO sarebbe il caso di evitare espressioni come "nel nostro ordinamento", che hanno evidentemente un significato diverso se le legge un italiano, uno svizzero italiano o un sanmarinese (per restare agli ordinamenti di lingua italiana).
Marco Piletta (msg) 15:25, 21 mag 2008 (CEST)Rispondi
Le categorizzazioni/etichette in generale non le capisco molto (e ci credo poco) ma sulla seconda questione sono totalmente d'accordo con Marco. Assolutamente da evitare espressioni come "il nostro paese" (non solo nelle voci di diritto): quando le trovo le elimino senza pieta' alcuna ;-)
Il diritto comparato è certamente qualcosa di complesso, ma molte cose basterebbe tradurle (non che la traduzione sia qualcosa di semplice) dalla 'pedie in altre lingue. Io sono il primo a non farlo, sia chiaro. --Jaqen [...] 23:03, 21 mag 2008 (CEST)Rispondi
Tu dici che "a rigore" il diritto privato è più ampio del diritto civile. Da dove ricavi questa classificazione? Il nostro codice si chiama "codice civile" e contiene il diritto del lavoro, il diritto commerciale ecc. Comunque la questione è che voci che andrebbero trattate in un'unica sezione sono "sparse" senza criterio un po' sotto diritto privato, un po' sotto diritto civile. Che poi si voglia creare il raggruppamento "diritto privato ed al suo interno collocare altre sotto sezioni va bene. Ma io avevo posto una questione diversa, che è sintetizzata dall'esempio indicato nel primo messaggio.--sutor_ultra_crepidam (msg) 00:39, 22 mag 2008 (CEST)Rispondi
Le categorizzazioni hanno sempre un chè di convenzionale (ed anch'io, come Jaqen, ci credo poco...). Quanto al diritto privato, nella tradizione accademica italiana viene considerato comprensivo di diritto civile, commerciale ecc.: pensa al famigerato esame del primo anno di giurisprudenza che si chiama (o, per lo meno, si chiamava ai miei tempi) "istituzioni di diritto privato" e copre tutto il codice civile, compresa la parte commerciale e quella relativa alla famiglia. Poi, negli anni successivi, ci sono gli esami di "diritto civile", "diritto commerciale", "diritto del lavoro" (che, peraltro, è forse un po' riduttivo considerare solo diritto privato) ecc. E' vero che il codice civile si chiama così e non "codice privato", tieni conto però che il primo codice civile, quello napoleonico, al quale si sono ispirati gli attuali, in effetti riguardava solo il diritto civile in senso stretto, esistendo al suo fianco un "codice di commercio"; poi l'Italia ha scelto di unificare i due codici ed è rimasto solo il primo nome, anche se in ambito accademico si continuano a tenere distinte le materie. Ciò premesso, qualsiasi classificazione si utilizzi, è ovvio che concetti correlati, come contratto reale e consensuale, non possono andare in diverse categorie; d'altra parte è fisiologico che in un enciclopedia a più mani, come WP, possano verificarsi delle incongruenze del genere, facilmente risolvibili modificando la classificazione di una delle due voci. Marco Piletta (msg) 10:46, 22 mag 2008 (CEST)Rispondi
In ambito accademico le due materie NON sono tenute distinte. Questo è ciò che può apparire ad uno studente, ma non è così. I docenti di diritto privato e quelli di ritto civile sono raggruppati secondo lo stesso codice identificativo (ius01). Fanno parte di raggruppamenti diversi, invece, il diritto del lavoro (ius07), il diritto commerciale (ius04) e così via.

Vediamo se riesco ad essere più chiaro in ordine a ciò che propongo. Se leggiamo le classificazioni ora presenti troviamo "diritto civile" ed al suo interno agrario, commerciale lavoro...privato(!). Fin qui tutto bene, anzi benissimo. Ciò che trovo errato è che l'utente che scriva, ad esempio, la voce "proposta irrevocabile" possa a suo piacimento collocarla o nella sezione "diritto privato" o DIRETTAMENTE nella sezione diritto civile. Immagina di avere un cassetto denominato "materiale per scrivere", cassetto che, tramite scatolette di plastica, hai suddiviso per ospitare "penne" "pennarelli", "quaderni", "gomme da camcellare". Se vuoi conservare una penna stilografica la metti nella scatoletta "penne" oppure la lasci libera di vagare per il cassetto senza collocarla in nessuna scatoletta?--sutor_ultra_crepidam (msg) 14:49, 22 mag 2008 (CEST)Rispondi

(conflittato):Io ho già detto la mia a "Sutor" (scusa l'abbreviazione ^_^), sinceramente sarei dell'opinione di rendere la voce "diritto privato" una voce esplicativa sulla differenza con il diritto civile. Sulla questione, poi, dell'effettiva "maggiore ampiezza" del diritto privato rispetto al diritto civile.... bhè... basti guardare la dicotomia diritto pubblico/diritto privato; in effetti l'area del diritto privato dovrebbe abbracciare tutta una serie di fattispecie attinenti alla sfera "privata" del soggetto, ossia, attinente al rapporto "privato con privato", mentre quella del diritto pubblico atterrebbe al rapporto "soggetto privato/soggetto pubblico". Indubbiamente il diritto privato (nella sostanza) finisce per avere un'ampiezza analoga a quella del diritto civile, ma non si può ridurre il rapporto fra le due materie ad una semplice analogia. Ad esempio le procedure concorsuali, pur essendo ricomprese nell'area del diritto civile, appartengo in parte all'area del diritto pubblico. Di esempi come questo ce ne potrebbero essere innumerevoli (fra cui anche il diritto tributario).--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 14:52, 22 mag 2008 (CEST)Rispondi

IMHO non è scorretto che, se una categoria è divisa in sottocategorie, una voce si possa collocare direttamente nella categoria, invece che obbligatoriamente in una sottocategoria; questo rende più flessibile il sistema di classificazione, considerato che: 1) non sempre l'insieme delle sottocategorie copre esattamente l'estensione della categoria superiore, così possono esserci voci che non rientrano in alcuna sottocategoria; 2) possono esserci voci "trasversali", ossia di portata così generale da toccare tutte le sottocategorie e, in questo caso, sarebbe arbitrario inserirle in una soltanto, troppo pesante inserirle in tutte.
Questa come altre discussioni sulla categorizzazione delle voci dimostrano IMHO come sia inutile la creazione di categorie molto dettagliate: più diventano dettagliate, più aumenta la possibilità di incertezze nella collocazione delle voci e meno sono utili per la navigazione (utilità che dovrebbe essere il loro fine ultimo...).
Quanto alla questione dei rapporti diritto privato - diritto civile, IMHO i raggruppamenti disciplinari non sono decisivi al riguardo: non identificano singole discipline ma insiemi di discipline affini che possono essere insegnate da un docente (nelle scuole superiori, ad esempio, storia e filosofia appartengono allo stesso raggrupppamento e, quindi, possono essere insegnate dallo stesso docente, ciononostante non vi sono dubbi sul fatto che si tratta di discipline distinte). Se, come è stato detto, il diritto privato è quello che attiene ai rapporti tra privati, penso che il diritto civile non possa essere che una sua parte o, al più, coincidere con esso; mi sentirei di escludere, comunque, che il diritto privato possa essere considerato una parte del diritto civile. Marco Piletta (msg) 18:09, 23 mag 2008 (CEST)Rispondi
Scusate, ma sto perdendo il filo... cioè non riesco a capire se arriviamo ad una conclusione. Di là da ogni questione sulle classificazioni, io ho posto un problema più "terra terra".

Guardate qui voci nella categoria dir.priv e qui voci nella categoria diritto civile- lettera R Orbene, ed è un esempio tra tanti, la voce compensazione è in "diritto privato" mentre la voce remissione è nella categoria "diritto civile". Vi sembra una classificazione ordinata? da conservare? se sì alzo le mani (ma non condivido) se no, facciamo qualcosa... --sutor_ultra_crepidam (msg) 10:57, 24 mag 2008 (CEST)Rispondi

diritto societario

modifica

pignolamenti di beni societari in seguito al pignolamento di un bene, come e secondo quale criterio viene nominato il custode dal giudice?

Ricatto

modifica

Questa voce è nata come disambigua tra due film, a cui ho aggiunto oggi altre due opere televisive. Volevo aggiungere anche il significato "comune" di ricatto, a cui puntano probabilmente buona parte dei collegamenti alla voce, ma non sono sicura su come disambiguarlo: ricatto (reato), ricatto (diritto), o qualcos'altro ancora? ary29 (msg) 13:14, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ricatto è un nome giuridicamente e penalmente improprio, nel senso che il codice penale non lo conosce, mentre nel linguaggio comune è un sinonimo di estorsione (reato che ai sensi dell'art. 629 c.p. punisce "chiunque, mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura a se' o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno"). Sarei del parere di scrivere nella disambigua qualcosa tipo: "nome improprio (o comune) del reato di estorsione". --KS«...» 02:35, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi
  Fatto--Pap3rinik (msg) 11:08, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi
P.S. Claudio, quando ti capita, rivedi estorsione: così com'è fa piangere ;) --Pap3rinik (msg) 11:12, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi
Hai ragione (e purtroppo non è l'unica voce di diritto mal messa). Vedrò cosa posso fare :-) KS«...» 14:59, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi

Segnalazione

modifica

Segnalo Sicurezza sul lavoro, in cancellazione.--Trixt (msg) 00:39, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

Orario di lavoro

modifica

Non mi ritengo un espertone in materia giuridica, ma credo che ci siano alcune discrepanze tra quanto si afferma nella voce ed il testo ufficiale del decreto. Effettivamente poi non so però se siano stati successivamente emanati altri decreti/leggi che hanno modificato la situazione... Qualcuno più addentro all'argomento potrebbe darci un occhiata (in particolare alle sotto-sezioni Volontarietà dello straordinario e Limiti temporali)? Grazie --∂inω∀tħ (parlami) 10:35, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

Domanda di diritto penale

modifica

Scusate qualcuno potrebbe fare chiarezza circa il momento consumativo (e quindi la configurabilità del tentativo)nel sequestro di persona a scopo di estorsione? I libri non sono molto chiari tra dottrina e giurisprudenza... Grazie! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.241.31.34 (discussioni · contributi).

Questo tipo di domande non sono ammesse in questa sede, avresti dovuto rivolgerti all'Oracolo. Comunque a quanto ne so è pacifico che la consumazione del reato avviene con la perdita della libertà personale. Si tratta quindi di una fattispecie a consumazione anticipata (v. tra tutte Cass. ss. 22.10.1984, 18.4.1989, 18.1.1993). Il tentativo quindi può sussistere qualora non sia ancora iniziata la privazione della libertà ma sussistano i mezzi idonei e diretti in modo non equivoco a commetterla (Cass. s. 2.5.1985). --KS«...» 19:31, 23 giu 2008 (CEST)Rispondi

Aiutare

modifica

Salve... qualcuno può dare un'occhiata a Agente riscossione? Voce molto corposa, ma una volta tolti gli articoli di legge rimane poco. Non saprei se è il caso di tenerli tutti (e in quel caso ci vorrebbe una bella wikificazione) oppure di ridurre un po' all'osso. Ciao, --Remulazz... azz... azz... 15:40, 7 lug 2008 (CEST)Rispondi

Ho letto questa voce anch'io, e concordo con te sulla totale inutilità di elencare tutti gli articoli di legge nel corpo di una voce(IMHO è sufficiente un link sul paragrafo Collegamenti esterni al sito di documentazione tributaria dell'Agenzia delle Entrate). Inoltre, ho fatto caso che la voce realmente importante: Riscossione è ancora al livello di stub minimo. Se sei d'accordo (ovviamente anche gli altri oltre a te), si potrebbe ridurre allo strettamente necessario la voce ridondante Agente riscossione, ed ampliare (potrei occuparmene anche io) la voce principale: Riscossione. --Giottone (msg) 19:03, 22 ago 2008 (CEST)Rispondi

Vi chiedo aiuto (pur non facendo parte del progetto

modifica

Salve a tutti.

Ampliando la voce sulla rivoluzione americana ho avuto la necessità di dover scrivere la voce corte marziale (diritto) che, non sapendo un tubo della materia in questione, non ho nemmeno iniziato.

Sarei grato se qualcuno di voi se ne potrebbe occupare facendo anche solo 3-4 KB ve ne sarei grato.

Salve e grazie. --Mercury2 13:53, 11 lug 2008 (CEST)Rispondi

Ripianificazione debitoria

modifica

Ci sarebbe da categorizzare e controllare la voce in oggetto. Grazie :) --jhc 13:19, 22 lug 2008 (CEST)Rispondi

Voce in cancellazione

modifica
 
La pagina «Obbligazione facoltativa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--gvnn scrivimi! 15:06, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi

cancellare il prof gelsomino?

modifica

buongiorno a tutti sono un neo-wikipediano che, dopo aver speso giornate in ricerche ha creato una pagina su giuseppe gelsomino. ora questa pagina è sulla strada della cancellazione. mi chiedevo se ci fosse qualcuno disposto ad aiutarmi (e magari anche ad ampliarla). grazie a tutti in anticipo!--Morethan0 (msg) 14:09, 7 ago 2008 (CEST)Rispondi

Cancellazione

modifica
 
La pagina «Vizi di legittimità», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Afnecoяsアフネコルス 14:07, 10 ago 2008 (CEST)Rispondi

É stato aperto un vaglio per la voce Costituzione della Repubblica Italiana.Pavanandrea1

Aiuto

modifica

La voce poker sportivo ha diversi problemi (e anche grossi) nei paragrafi che parlano delle questioni legali. Un vostro aiuto sarebbe più che gradito. Fate pure riferimento al progetto:poker. Grazie.--Vu Duc Thang (msg) 22:58, 18 ago 2008 (CEST)Rispondi

IRPEF - Paragrafo: ==Abolizione delle imposte dirette==

modifica

Ho lasciato un messaggio sia nella pagina di discussione della voce che in quella del Portale Diritto per segnalare che è presente da mesi un intero paragrafo (vedi oggetto) privo di attinenza con l'IRPEF dal punto di vista giuridico e tributario. Io riterrei opportuno cancellarlo, ma prima vorrei sentire il vostro parere, vista l'importanza e la delicatezza della voce. --Giottone (msg) 18:48, 22 ago 2008 (CEST)Rispondi

Se non è una ricerca originale e in mancanza di una voce imposta diretta, IMHO può essere spostato in imposta, visto che tratta una questione di carattere generale. Marco Piletta (msg) 18:18, 25 ago 2008 (CEST)Rispondi
Non so se hai letto il paragrafo in questione, ma non mi sembra una teoria fondamentale in materia di imposte dirette, anche se non è una ricerca originale. Se devo essere sincero, non vedrei neppure come poterla integrare in un'altra voce di diritto tributario. --Giottone (msg) 18:41, 25 ago 2008 (CEST)Rispondi
Anche secondo me non è inseribile in diritto tributario, è piuttosto una teoria economica (al di la del merito...) e mi sembra che la voce imposta abbia tutto sommato un taglio economico oltre che giuridico... Marco Piletta (msg) 19:51, 25 ago 2008 (CEST)Rispondi

Avviamento (diritto) e Avviamento

modifica

Per l'argomento Avviamento esistono al momento due voci. La prima, Avviamento (diritto) lo tratta già in tutte le sue componenti, compresa quella economico-aziendale. La seconda, Avviamento, è ancora a livello di stub, ed è composta di poche brevi righe di taglio economico. IMHO, la presenza di due voci su questo argomento crea confusione nella ricerca, e sarei del parere che si potrebbe provvedere alla cancellazione in semplificata dello stub Avviamento (IMHO un inutile doppione), ed accorpare all'interno di Avviamento (diritto) le eventuali informazioni mancanti. Inoltre, una volta fatta questa eventuale cancellazione, si potrebbe reindirizzare con un Redirect da Avviamento a Avviamento (diritto), per semplificare la ricerca. Fatemi sapere il vostro parere. Grazie. --Giottone (msg) 10:21, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo, però, se Avviamento (diritto) tratta l'argomento anche sotto l'aspetto economico aziendale IMHO andrebbe rinominata "Avviamento". Marco Piletta (msg) 19:43, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi
La voce Avviamento (diritto) tratta l'aspetto economico-aziendale sotto il paragrafo: Avviamento e azienda. Se sei d'accordo (e anche gli altri, ovviamente), chiederei la cancellazione semplificata per la voce Avviamento. Una volta cancellata questa, procederei allo spostamento (rinomina) da Avviamento (diritto) ad Avviamento. Ma se si potesse spostare e rinominare senza passare dalla cancellazione semplificata sarebbe comunque l'ideale.--Giottone (msg) 21:13, 27 ago 2008 (CEST)Rispondi
Ho provato, non si può... si può, però, chiedere la cancellazione immediata di Avviamento ma non ricordo la procedura... Marco Piletta (msg) 09:38, 28 ago 2008 (CEST)Rispondi

La procedura è spiegata qui. Potrei farlo anche io, però credo che gli admin avrebbero più fiducia se la richiesta partisse da te, visto che si tratta della cancellazione immediata di una voce correlata al diritto. --Giottone (msg) 10:34, 28 ago 2008 (CEST)Rispondi

Fatto... Marco Piletta (msg) 17:30, 28 ago 2008 (CEST)Rispondi
  Fatto Ora occorrerebbe spostare i link a Avviamento (diritto) e poi mettere in cancellazione immediata la voce orfana.--Burgundo 18:20, 28 ago 2008 (CEST)Rispondi
Fatto. Ho corretto i puntamenti, reso orfana la voce, e ne ho richiesto la cancellazione immediata. --Giottone (msg) 21:05, 28 ago 2008 (CEST)Rispondi

Statuto (diritto)

modifica

Ciao a tutti. Siccome la voce in questione era stata posta in cancellazione, mi sono preso la briga di salvarla traducendo la voce corrispondente su en.wiki. Siccome però io studio Ingegneria e non Giurisprudenza, vi chiedo cortesemente di correggere eventuali errori da me scritti in fase di traduzione (e, perché no, magari ampliarla come si deve). Grazie. -- Mess is here! 10:41, 10 set 2008 (CEST)Rispondi

Ho risposto in Wikipedia:Pagine da cancellare/Statuto (diritto), fatelo anche voi ;-) --Jaqen [...] 11:16, 10 set 2008 (CEST)Rispondi

Template:Diritto del lavoro in Italia

modifica

Template orfano: utile o cancellabile?--Dr Zimbu (msg) 11:58, 20 set 2008 (CEST)Rispondi

Sto cercando leggi riguardanti l'acquisto e l'uso delle armi giocattolo soft air (SAG o SEG), in particolare ciò che riguarda i minorenni. Sul web ho trovato la legge n.526 del 21/12/99 art.11. Qualcuno ne sa qualcosa di più? Sono state emesse altre norme in seguito? Ho letto alla voce SOFT AIR GUN che i minoripossono acquistare e trasportare (e forse usare?) liberamente questi "giocattoli" --> è un'affermazione che non cita alcuna fonte, quindi mi sono premurato di segnalare le mie perplessità nella discussione. Sarebbe bene far luce una volta per tutte sull'argomento perchè i minori, i loro genitori e i negozianti devono sapere a cosa vanno incontro. Saluti e grazie

studente

modifica

salve sto frequntandoun coso per operatore soci sanitario nel programma dobbiamo studiare la legislazione sociale potete consigliarmi cosa posso consultare? grazie

Professioni

modifica

Dato che le altre non sono necessariamente illegali, e per omogeneità con altri titoli della Categoria:Professioni, non sarebbe meglio spostare queste a Categoria:Professioni del diritto? Grazie per i vostri pareri nella pagina di discussione della categoria :-) --Edipo (msg) 00:11, 29 set 2008 (CEST)Rispondi

Il nome tecnico è "professioni legali", tant'è che esiste anche un corso di specializzazione post laurea con questo nome (SSPL - Scuola di specializzazione per le professioni legali).--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:09, 29 set 2008 (CEST)Rispondi
Non che le altre siano "illegali": l'aggettivo "legale" si riferisce semplicemente al fatto che queste professioni hanno a che fare con la legge... --Alb msg 16:16, 29 set 2008 (CEST)Rispondi

Strage di via Carini

modifica

A proposito dell'assassinio di Carlo Alberto Dalla Chiesa, la voce si intitola "strage", ma non per strage sono stati condannati i colpevoli. Poiché un altro nome diffuso è "eccidio di via Carini" se voi di Wikilex mi dite che non esiste un reato "eccidio" (come sinonimo di strage, almeno) provvederei allo spostamento. Mi potete fare qui un quadro giuridico delle fattispecie relative? Segnalo anche la disambigua massacro (di cui "eccidio" è un redirect), perché la trovo fuori standard: opportunamente indica il significato araldico, ma poi segnala un massacro di Lauria, come fosse la strage per antonomasia. Immagino che la parola "massacro" non collimi perfettamente con la fattispecie strage, che riguarda una pluralità indeterminata di animali o persone. Bé, fatemi sapere. --Pequod76(talk) 14:55, 11 ott 2008 (CEST)Rispondi

Consiglio circoscrizionale

modifica

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto. La voce in oggetto andrebbe riformulata poiché troppo simile a questa, che si riferisce ai soli consigli di zona di Milano. Un utente l'ha fatto ma volevo riformularla meglio. Sono andato a cercare delle leggi che potessero illuminarmi, ma trovo solo disposizioni comunali. Possibile che non esista una normativa italiana nella quale si sanciscano limiti e possibilità, deroghe e cariche del consiglio? Potreste dare un'occhiata alla voce cercando di toglierle il provincialismo? Ve ne sarei grato. --Mau db (msg) 22:25, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi

Una trattazione generale sulle circoscrizioni comunali si trova in questa voce. La disciplina legislativa nazionale al riguardo si trova nell'articolo del Testo unico ento locali citato nella voce stessa: si tratta di una disciplina ridotta ai minimi termini, perchè demanda tutto agli statuti e regolamenti comunali. -- Marco Piletta (msg) 10:00, 24 ott 2008 (CEST)Rispondi

Segnalazione

modifica

Segnalo che l'incipit della voce Votazioni in Svizzera è stato modificato. Avevo segnalato una frase della nuova versione come necessario di citazione di riferimenti, nella pagina di discussione delle voce ci sono ulteriori spiegazioni dell'utente che ha effettuato la modifica. Visto che a parte segnalare le linee guida io non posso verificare le informazioni dato che non ho materiale su questi argomenti, segnalo a voi e al Progetto:Svizzera. --Giuseppe (msg) 04:56, 21 ott 2008 (CEST)Rispondi

Voce Azione di regresso

modifica

Per cortesia potreste dare un occhio ad Azione di regresso? La pagina è in cancellazione. --Waglione«..........» 20:57, 21 ott 2008 (CEST)Rispondi

legge omnibus e decreto legge

modifica

Mi pare che la definizione sia cambiata e siano sparite alcune informazioni sugli abusi di questi due strumenti inoltre la definizione di legge omnibus dove è finita? Qualcuno sa qualcosa? Da Ginevra

La voce Legge omnibus non è mai esistita mi pare. Inoltre non vedo rimozioni nell'ultima parte della cronologia di Decreto legge: ho capito male io? --Jaqen [...] 11:21, 23 ott 2008 (CEST)Rispondi

Potere politico

modifica

Voce di recente creazione, creata parafrasando il bin-pitruzzella. Vogliate dare un'occhiata e possibilmente ampliare. --Pequod76(talk) 02:26, 24 ott 2008 (CEST)Rispondi

Traduzione italian di civil law e common law

modifica

Segnalo:

Voce su "Evasione ed evasione fiscale" su Radio1

modifica

Questa mattina alla trasmissione di Radio 1, Radio Anch'io, si è citata la pagina di Wikipedia su Evasione ed elusione fiscale come esempio di scarsa cultura civica da parte degli italiani. Direi che la sezione "L'evasore è un ladro?", al di là dei punti di vista che ognuno di noi può avere sul tema, è una lampante violazione del primo dei pilastri di Wikipedia che vieta le ricerche originali. Non voglio fare azioni di forza ma mi pare urgente la rimozione della sezione stessa dalla pagina. Se qualcuno ha punti di vista diversi è pregato di esprimerli quanto prima. Non vorrei che l'esposizione di Wikipedia alla gogna mediatica si prolungasse più del necessario. Rimane la stigmatizzazione per chi ha voluto utilizzare questa voce per esprimere proprie opinioni personali come se fossero quelle della comunità. Grazie --Amtitti (msg) 10:59, 6 nov 2008 (CET)Rispondi

Sarei per rimuovere tutta la sezione... --Jaqen [...] 11:12, 6 nov 2008 (CET)Rispondi

Cercasi consulenza legale...

modifica

Abbiamo un dilemma che spero possiate sciogliere: la voce medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani ha molti riferimenti legislativi: regi decreti, decreti legge, leggi e così via. Il problema è che di solito tali termini vengono scritti qui con la minuscola, mentre l'estensore della voce mi fa notare che tali termini vengono sempre scritti con la maiuscola nei suoi testi di riferimento. Mi ha anche spiegato che la causa risiede nel fatto che questa sia terminologia specifica: ad esempio «Decreto Ministeriale è anche esso un decreto legislativo (in termini "generici"), ma in termini specifici non è assolutamente un ... Decreto Legislativo» (la discussione potete trovarla qui: Discussione:Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani#Maiuscole). Io direi che quando si forniscono gli estremi del decreto è impossibile far confusione (decreto legislativo numero data). Queste le mie idee, vorrei (vorremmo) sentire però la vostra opinione. --F l a n k e r 17:58, 6 nov 2008 (CET)Rispondi

Cumulo materiale

modifica
 
La pagina «Cumulo materiale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Maquesta Belin 23:17, 27 nov 2008 (CET)Rispondi

Liber fondachi

modifica
 
La pagina «Liber fondachi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Maquesta Belin 23:33, 27 nov 2008 (CET)Rispondi

Interpretazione norma: bisogno di fonti

modifica

C'è in atto una discussione sulla corretta interpretazione di una norma italiana, relativa all'età del consento, vi chiediamo di intervenire portando le fonti dell'interpretazione autentica della norma. PersOnLine 20:30, 30 nov 2008 (CEST)Rispondi

Quidquid inaedificatur solo cedit

modifica
 
La pagina «Quidquid inaedificatur solo cedit», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Maquesta Belin 14:29, 1 dic 2008 (CET)Rispondi

Chapter 11, Title 11, United States Code

modifica
 
La pagina «Chapter 11, Title 11, United States Code», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Maquesta Belin 13:11, 5 dic 2008 (CET)Rispondi

Contratto pastinato

modifica
 
La pagina «Contratto pastinato», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Maquesta Belin 14:53, 5 dic 2008 (CET)Rispondi

Nomenclatura di leggi, decreti, regolamenti...

modifica

Segnalo questo thread. Saluti. --Pequod76(talk) 20:38, 15 dic 2008 (CET)Rispondi

Wikisource

modifica

Dopo una iniziale grande attenzione di wikisource al mondo del diritto, c'è stata, poi una stasi. Però una buona quantità di materiale è già in linea e molto altro può essere raccolto in breve tempo. Mi sembra che manchino, però i links da wikipedia. chi è disposto a dare una mano?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:42, 18 dic 2008 (CET)Rispondi

Termini giuridici

modifica

Vedo che è spuntata una Categoria:Termini giuridici che mi lascia alquanto perplesso. Come era già emerso in una precedente discussione una categorizzazione del genere non ha molto senso: considerato che siamo in un'enciclopedia, tutte le categorie contengono termini e, ovviamente, tutte le categorie di argomento giuridico contengono termini giuridici. Le voci finora immesse nella nuova categoria sembrano essere, per lo più, voci di carattere generale, trasversali alle varie discipline giuridiche, ma per questo tipo di voci già esiste la Categoria:Concetti giuridici generali. -- Marco Piletta (msg) 10:43, 23 dic 2008 (CET)Rispondi

In effetti avrebbe forse senso una categoria "principi giuridici" ma termini.... bhè, sembrerebbe più adatta a wikizionario.--Senpai - せんぱい scrivimi 12:29, 23 dic 2008 (CET)Rispondi

Voce Insubordinazione contrattuale in cancellazione

modifica
 
La pagina «Insubordinazione contrattuale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Grazie. --MarcoK (msg) 11:47, 27 dic 2008 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Diritto/Archivio/05".