Discussioni progetto:Musica/Classica/Archivio/2017/2

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Brusgater in merito all'argomento Pagina Quartetto Guadagnini
1 3


Avviso cancellazione

 
La pagina «Fernando Mainardi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Melquíades (msg) 19:53, 1 lug 2017 (CEST)

Donne nella musica

Ciao. Vi segnalo l'editathon di WikiDonne Donne nella musica per il mese di luglio :-). --Camelia (msg) 01:44, 2 lug 2017 (CEST)

Avviso

 
La pagina «Mario Pagotto (musicista)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk39 Dimmi! 16:43, 2 lug 2017 (CEST)

Pagina del compositore Daniele Venturi (più volte già cancellata fino al blocco per giuste ragioni)

Buonasera, il compositore Daniele Venturi, eletto di recente nel direttivo della Società Italiana di Musica Contemporanea (SIMC) - di cui faccio anch'io parte - mi ha incaricato gentilmente di redigere la sua biografia per Wikipedia. Tentando di scriverla, mi sono imbattuto in una sgradevole sorpresa, e cioè che i numerosi tentativi fatti nel corso degli anni (ben 10 anni!) hanno portato al blocco in scrittura della pagina che lo concerne. Nella speranza dunque che si possa sbloccarla, ho per ora redatta una bozza nella mia pagina "prove". Purtroppo le fonti sono piuttosto scarse, e per questo aspetto da Venturi riferimenti bibliografici più puntuali di questi. Tuttavia la domanda è: risulta una bozza accettabile? Grazie! --Walther16 (msg) 19:43, 2 lug 2017 (CEST)

Ci sono aspetti tra loro indipendenti. Dal punto di vista dell'enciclopedicità, devi verificare che il soggetto rientri senza dubbio in almeno uno dei criteri, e lo devi esplicitare nella voce. La cosa più semplice da fare sarebbe di elencare in due sezioni apposite una scelta delle cose principali della sua discografia e delle composizioni pubblicate. Invece, dal punto di vista della scrittura della voce, secondo me tutto il paragrafo "Caratterizzata dal lavorio d'intarsio sul frammento (...) petrassiana di eleganza e di nitore" non è scritto in una forma adatta ad un'enciclopedia. Se ritieni che l'affermazione di Cappelletto sia "informativa", scrivi in forma chiara l'informazione, mantenendo solamente la referenza al testo originale. --Anoixe(dimmi pure...) 12:29, 5 lug 2017 (CEST)

Chiusura della pagina "Paolo Cavallone (Compositore)"

Salve, premetto di essere nuovo su Wikipedia, non sono ne un troll ne un vandalo, ho solo tentato di inserire la versione italiana di una pagina già presente in Wikipedia inglese, ma è stata quasi immediatamente cancellata. Vorrei poter provare modificare la pagina in questione in modo da poter essere approvata secondo le vostre linee guida, eliminando tutto ciò che può essere promozionale o non enciclopedico. Sto agendo in buona fede, il compositore in questione è noto a livello internazionale, è citato in varie pubblicazioni enciclopediche estere ed italiane che posso se volete qui riportare, e come ho già detto è già presente in Wikipedia inglese. Spero in un vostro riscontro, cordiali saluti --Guidolegnaioli (msg) 12:16, 8 lug 2017 (CEST) (msg) 12:15, 8 lug 2017 (CEST) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Guidolegnaioli (discussioni · contributi) 14:19, 7 lug 2017 (CEST).

Gentile Guidolegnaioli, non ho visionato personalmente la voce che hai scritto, tuttavia devi tenere presente che se il testo da te proposto è la traduzione della voce su en.wiki, è stato correttamente cancellato in quanto ha una forma curriculare che non è ammessa su Wikipedia. Inoltre, la voce su en.wiki presenta 2 avvisi concernenti la mancanza di fonti e le autocitazioni. Infine, tieni presente che Wikipedia nelle varie lingue presenta criteri di enciclopedicità differenti; quelli di it.wiki li puoi trovare qui. Ma visto che sei un nuovo utente, ti consiglio vivamente, prima di scrivere una nuova voce, di leggere le nostre pagine di aiuto, a partire da qui: WP:CONTENUTI. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 11:35, 8 lug 2017 (CEST)
Indubbiamente una voce promozionale (per inciso anche piena di link), creata da un'utenza poi infinitata per NUI, su un compositore probabimente neppure enciclopedico (ma più specificamente v. il link già fornito sopra da Anoixe). --Erinaceus (msg) 12:37, 8 lug 2017 (CEST)

Non c'è dubbio che la prima stesura sia stata mal redatta, essendo nuovo sul portale ho commesso vari errori, ma posso qui provare che il compositore è citato in diversi volumi di valore enciclopedico, come ad esempio su "Frengel M., The unorthodox guitar, Oxford University Press, New York, Etats-Unis, 2017" , ed è solo un esempio, cercando su google se ne trova l'estratto su google libri. Dove posso proporre un nuovo testo accettabile per la pubblicazione? Grazie ancora per la vostra disponibilità --Guidolegnaioli (msg) 10:19, 10 lug 2017 (CEST)

Proposta della pagina definitiva inerente a Daniele Venturi (compositore)

Buongiorno, mi permetto di proporre - dopo lunga revisione e ricerca ardua sulle fonti bibliografiche - la mia versione definitiva della biografia del compositore Daniele Venturi, commissionatami dallo stesso. La biografia fu - per giuste ragioni legate a un caso di omonimia - eliminata a più riprese dagli amministratori, infine bloccata in scrittura. Spero di avere assunto un tono asettico, in modo che la biografia venga accettata da Wikipedia. Come autore vivente e relativamente giovane, ritengo che successive pubblicazioni discografiche - o apparizioni di altre critiche inerenti al suo lavoro - potranno nel corso del tempo integrare la voce. Ho preparato la versione nella mia sezione "prove", alla quale rimando con il link seguente:

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Walther16/Sandbox

Grazie e buon lavoro! --Walther16 (msg) 15:23, 10 lug 2017 (CEST)

Io credo che dal punto divista dell'enciclopedicità ci possa stare, ma continuano a mancare le fonti sulle esecuzioni e le registrazioni: quelle presenti trattano tutte di un solo singolo evento. --Anoixe(dimmi pure...) 11:22, 11 lug 2017 (CEST)

Ecco, questa è una revisione con l'aggiunta della fonte del CIDIM. In base poi a molti dettagli che mi ha mandato Venturi, ho corretto e sistemato altre cose. Mi ha chiesto di aggiungere degli interpreti che sono effettivamente su Wikipedia, ma inglese (e dunque i link restano, per ora, rossi). Ho aggiunto le sezioni e la discografia (già cit. nel testo, però seguo il consiglio di ripeterla):

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Walther16/Sandbox

Grazie--Walther16 (msg) 12:48, 11 lug 2017 (CEST)

continuano a latitare fonti esterne, non riconducibili a Venturi stesso. Come già detto da Anoixe la voce potrebbe fessere forse enciclopedica ma l'assenza di fonti è un bel problema. Un'altra cosa: dovresti scrivere nella tua pagina che sei un'utenza su commissione.--Menelik (msg) 10:23, 13 lug 2017 (CEST)

Grazie Menelik. Purtroppo non nego che le fonti siano carenti. D'altro canto, quel che ho è piuttosto esiguo. Ho "spremuto" Venturi per quanto possibile. Aggiungo subito che si tratta di una commissione. Ad ogni modo, mi ha inviato altri "articoli" che tratterebbero delle sue esecuzioni. Ci guardo e poi aggiungo (sempre che sia possibile). --Walther16 (msg) 18:05, 13 lug 2017 (CEST)

Ecco la versione aggiornata della biografia di Venturi con la dicitura che si tratta di una voce curata su commissione. Attendo fonti che attestino le esecuzioni delle città elencate.

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Walther16/Sandbox

--Walther16 (msg) 18:25, 13 lug 2017 (CEST)

Non ci siamo capiti. Devi scrivere sulla tua pagina utenza (Utente:Walther16) che scrivi su commissione e non come volontario. Comunque nella fonte continuano a latitare voci. Se non le trovi vuol dire che il biografato con ogni probabilità non è enciclopedico dato che pare che nessuno, tra lui stesso, abbia scritto ho detto qualcosa su di lui. Siccome Wikipedia si basa su fonti terze verificabili ed attendibili la voce quasi sicuramente non può stare su questa enciclopedia. --Menelik (msg) 18:34, 13 lug 2017 (CEST)

Ciao Menelik, grazie. Non hai capito tu però: io sto scrivendo solo la biografia di Venturi su commissione, per tutti gli altri contributi (effettuati o in corso, che puoi vedere nella mia cronologia) sono volontario. Modificare la mia pagina utenza dicendo che scrivo su commissione mi pare che infici la volontarietà degli altri contributi. Però se è obbligatorio provvedo e mi registrerò poi con un altro account. Ti invito a guardare bene la biografia di Venturi: ci sono note a pie' di pagina con fonti giornalistiche d'esecuzioni in Belgio e in Italia fornite dal CIDIM; alcune (seppur brevi) note critiche di Sandro Cappelletto e di Giacomo Manzoni. Non è molto, questo è vero, però non si tratta di sole fonti provenienti da Venturi. Grazie dei consigli che vorrai darmi. --Walther16 (msg) 18:42, 13 lug 2017 (CEST)

Devi comunque scriverlo che scrivi anche su commissione. Le fonti le ho viste ma davvero sono troppo poco. --Menelik (msg) 18:53, 13 lug 2017 (CEST)

Anche secondo me. Aggiunta la nota che scrivo anche su commissione: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Walther16#Presentazione. C'è speranza se riduco la voce a quello che effettivamente troviamo negli articoli su di lui? Anoixe mi aveva detto che in base ai punt di enciclopedicità, l'M7 era sufficiente perché Venturi rientrasse nei parametri... --Walther16 (msg) 18:57, 13 lug 2017 (CEST)

P.s. per Menelik: dai un'occhiata alla biografia del compositore https://it.m.wikipedia.org/wiki/Andrea_Sarto (raffrontandola con quella di Venturi), in cui mi sono casualmente imbattuto (purtroppo non so nulla di questo autore): mi pare di poter dire che sia priva di qualsiasi fonte, e dunque mi chiedo come possa essere da lungo tempo su Wikipedia. Grazie. --Walther16 (msg) 18:52, 13 lug 2017 (CEST)

nuova voce soprano Eleonora Buratto

ciao potete cortesemente guardare la mia sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:LiricaStudio/Sandbox ho scritto una nuova voce, sul soprano Eleonora Buratto è la mia prima voce e avrei bisogno di una mano :-) ho inserito il template Bio ma non riesco a metterla su lirica (non trovo come si fa) ho riferito della sua carriera internazionale, citando le principali opere (in termini di debutto al ruolo o appunto in teatri internazionali) e quali fonti autorevoli ho corredato con citazioni di articoli di giornali (anche qui testate italiane e internazionali) --LiricaStudio (msg) 16:24, 12 lug 2017 (CEST)

Ciao LiricaStudio, scusa ma questa sezione finale non ti pare un po' enfatica ed eccessivamente elogiativa della cantante? "In virtù dei suoi natali a Mantova e della lunga residenza a Sustinente, è stata insignita del ruolo di "Ambasciatrice nel mondo" di entrambi i Comuni. Sempre della città di Mantova è inoltre ambasciatrice per l'iniziativa Cult City Lombardia. Così come è invece testimonial per l’associazione onlus Debra Südtirol - Alto Adige dei "Bambini Farfalla", affetti dalla malattia genetica EB, che convivono fin dalla nascita con una pelle che al minimo contatto o sfregamento forma bolle e ferite dolorose in tutto il corpo. Non mi pare che sia attinente alla professione di soprano. Ciao e grazie, --Walther16 (msg) 14:57, 14 lug 2017 (CEST)

Le informazioni possono starci ma soprattutto quelle legate alla onlus andava un po' tagliata. Mi sono permesso di toglierla ed aggiungere il link direttamente alla malattia. --Menelik (msg) 15:27, 14 lug 2017 (CEST)
grazie a entrambi, perfetta la modifica, metto online (una curiosità, avevo messo una foto della cantante, foto che aveva il "courtesy of" del fotografo, ma l'hanno cancellata perchè non wikicommons, non va bene se l'autore dell'immagine la libera per l'uso?)--LiricaStudio (msg) 11:54, 24 lug 2017 (CEST)

Voce "Andrea Sarto" non di rilievo enciclopedico

Buongiorno, come mi sono permesso di scrivere nella sezione "Discussione" della voce in oggetto, mi chiedevo come sia possibile che la seguente biografia sia considerata di valore enciclopedico, addirittura con le parentesi e i puntini di sospensione al posto di luogo e data di nascita... https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Sarto Grazie e buon lavoro, --Walther16 (msg) 09:00, 13 lug 2017 (CEST)

Voce "Giovanni Verrando", oltre a essere una bozza, mancano le fonti

Mi permetto di segnalare l'aggiunta del template circa la mancanza di fonti attendibili sulla biografia seguente: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Verrando Si tratta anche di un voce biografica solo abbozzata. Grazie, --Walther16 (msg) 14:44, 14 lug 2017 (CEST)

[@ Walther16], fai benissimo ad aggiungere i vari template alle voci che te ne paiono carenti ma non intasare le discussioni del progetto con le tue segnalazioni. So che bisogna sempre presumere buonafede nel prossimo ma posso cominciare a pensare che tu agisca così in una sorta di ripicca per le considerazioni fatte alla voce che sei stato incaricato di fare. --Menelik (msg) 15:08, 14 lug 2017 (CEST)

Ciao Menelik, fai bene a pensare male in genere, però in questo caso direi che mi sono offerto solo di sistemare delle voci che - a mio vedere - sono davvero carenti di fonti: se le leggi (e mi sono capitate a partire da quella di Venturi) non potrai che concordare. Dai un'occhiata se riesci allo scambio che abbiamo avuto qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/luglio_2017 --Walther16 (msg) 19:57, 14 lug 2017 (CEST)

Nuova bozza per il compositore Paolo Cavallone

Salve, mi sono permesso di ricreare qui https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Guidolegnaioli/Sandbox una nuova bozza per la voce del compositore Paolo Cavallone, ho eliminato tutto quello che può essere promozionale o la faccia sembrare un curriculum, ed aggiunto le fonti nelle note oltre alla bibliografia. Spero di essermi attenuto alle politiche di enciclopedicità di Wikipedia, ma resto in attesa di un vostro giudizio per poterla pubblicare come voce. Buona giornata --Guidolegnaioli (msg) 16:22, 17 lug 2017 (CEST)

Voce cancellata

Da OTRS giunge l'autorizzazione all'uso del testo della bio di Alessio Bidoli. Il testo è più asciutto di quello cancellato con procedura il 15 giugno. Il musicista ha pubblicato tre dischi con case discografiche di tutto rispetto (Sony e Warner) per cui rimetto a voi la decisione sulla possibilità di ri-creazione della voce. [@ .mau.] se hai voglia di dare un'occhiata... --Civvì (Parliamone...) 21:15, 17 lug 2017 (CEST)

mi fido sull'enciclopedicità, ma continuo a pensare che del paragrafo che comincia con "Nel 2007 ha collaborato con la Camerata di Losanna" salverei giusto "Come solista ha suonato tra l'altro in MITO Settembre Musica, "Società dei Concerti" di Milano (Sala Verdi), Festival della Cultura di Bergamo e Madesimo Music Festival (Sondrio) in collaborazione con Sony Classical Italia. Al Teatro di Chiasso è stato protagonista, insieme a Vittorio Sgarbi, del progetto teatrale Il Fin la Maraviglia, un racconto per immagini e suoni sul Barocco." e toglierei i due successivi riprendendo dalla parte discografica. Tanto il link alla biografia completa rimane, no? -- .mau. ✉ 21:33, 17 lug 2017 (CEST)
Sì il testo della bio l'avrei inteso come base, concordo le modifiche. --Civvì (Parliamone...) 21:39, 17 lug 2017 (CEST)

Consenso per la pagina "Daniele Venturi (compositore)" dopo drastica revisione delle fonti

Buongiorno, mi permetto di chiedere il consenso alla comunità per la pubblicazione della pagina "Daniele Venturi (compositore)" dopo attenta e severa valutazione delle fonti. Esistevano vari riferimenti ai siti che prima non erano inseriti nella biografia. Invito a leggerla alla mia pagina "prove":

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Walther16/Sandbox

Grazie, --Walther16 (msg) 08:42, 18 lug 2017 (CEST)

Formattazione bibliografia in tromba da tirarsi

Carissimi, siccome qualcuno aveva fatto il lavoro sporco di mettere un template F alla voce, io ho fatto il lavoro sporchissimo di aggiungere la bibliografia [1] (pensate che ho addirittura letto gli articoli che ho citato...). Quello che manca ora è il lavoro pulito di mettere i benedetti template {{Cita vattelapesca}} che io non saprei più usare. Per dirla tutta, se sapessi come si combinano bibliografia e note potrei perfino mettere le citazioni puntuali, prima che passi un altro lavoratore sporco a mettere un template NN. Qualche veterano competente - che non stia dedicando tutte le sue energie alle biografie di compositori contemporanei - potrebbe dare un aiuto tecnico? Ho scritto qui e non al progetto Strumenti Musicali, perché mi sa che qui passa più gente... Guido --93.40.167.230 (msg) 20:19, 19 lug 2017 (CEST)

Fatto :) Ho usato i template Cita pubblicazione in concomitanza con Cita. Di questi ultimi ne ho messi solo alcuni, quelli che non richiedono l'accesso alla pubblicazione. Per inserirli la sintassi è <ref>{{Cita|cognome autore}}</ref> perché il parametro cid associato alla pubblicazione contiene il cognome dell'autore. Sulla prima pubblicazione in bibliografia (Tarr, "Slide Trumpet") non ho trovato nulla in rete; anche qui, se hai informazioni, ben vengano (e se hai dubbi chiedi pure). Buona serata! --Daniele Brundu (msg) 21:35, 24 lug 2017 (CEST)

Categoria:Compositori classici

Segnalo richiesta di spostamento--Pierpao.lo (listening) 11:04, 20 lug 2017 (CEST)

Segnalo anche discussione relativa.--Antonella (msg) 11:42, 21 lug 2017 (CEST)

Nuova pagina Daniele Venturi (compositore)

Mi permetto di segnalare la pubblicazione della pagina "Daniele Venturi (compositore)", categorizzata dall'ammin. Lepido. Il quale, fra l'altro, mi ha consigliato di specificare quanto segue: 1. probabilmente le cancellazioni precedenti ("Daniele Venturi") erano riferite ad un omonimo (o almeno la voce era "mescolata" tra più biografati); 2. Chiedo se sia il caso di spostare la voce a Daniele Venturi, visto che non ci sono altri omonimi su Wikipedia. Grazie, --Walther16 (msg) 19:33, 21 lug 2017 (CEST)

Daniele Venturi

 
Sulla voce «Daniele Venturi (compositore)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Menelik (msg) 19:57, 21 lug 2017 (CEST)

[@ Walther16] Amici, la questione è semplice ed è sempre la stessa, esistono dei criteri rigidi decisi dalla comunità, e si trovano qui. Ho il piacere di aver ascoltato Venturi e di conoscerne allievi, ma il paragrafo di cui sopra non lascia scampo, non può stare su Wikipedia. --Franciesse/dìcami 01:52, 23 lug 2017 (CEST)

Ciao Franciesse, grazie delle precisazioni. Pareva - secondo alcuni - che Venturi potesse rientrare nei parametri M6/M7. Per il resto, vediamo un po' che cosa ne pensino altri utenti. Quanto tempo la voce può rimanere in questa condizione di "dubbio di enciclopedicità" prima di essere cancellata? Grazie, --Walther16 (msg) 14:49, 23 lug 2017 (CEST)

Figurati! Non so le tempistiche, a naso direi che la pagina non dovrebbe proprio risultare pubblicata finché il progetto non ne sancisce l'enciclopedicità. Di fatto, però, molti sono in vacanza, perciò il progetto potrebbe esprimersi anche a settembre. Se qualcuno ha esempi a favore dei criteri M6 e M7 è bene che li scriva qui, da una veloce lettura della pagina non ne ho visti e quindi sarei per la cancellazione, ma aspetto pareri di altri. --Franciesse/dìcami 15:23, 23 lug 2017 (CEST)
In effetti mancherebbe il requisito dei due cd pubblicati, per uno va bene secondo me, anche se non c'è riferimento agli interpreti, o forse non li ho visto io, la critica che ne è stata fatta è postitiva e di critico autorevole ma per l'altro cd non si sa nulla. E' un vero peccato, possibile che non si possa trovare una recensione o maggiori informazioni su questo cd? -- Diapente_ 23:54, 29 lug 2017 (CEST)
Grazie Diapente per il commento. Il problema è che si tratta di un cd che l'autore ha auto-pubblicato. Forse chiedendo che ricerchi attentamente vecchie recensioni, qualche cosa emergerà. --Walther16 (msg) 10:21, 30 lug 2017 (CEST)
temo che un cd autopubblicato non valga nulla come supporto all'enciclopedicità del biografato.--Menelik (msg) 11:14, 30 lug 2017 (CEST)
mi sa proprio di sì. Le partiture pubblicate possono secondo voi sopperire alla lacuna, rientrando in una delle tre categorie previste? La vedo abbastanza difficile...--Walther16 (msg) 12:46, 30 lug 2017 (CEST)

Spostamento musica tradizionale

musica tradizionale. Segnalo spostamento. User:Franciesse per favore prima di richiedere spostamenti su voci o categorie importanti apri qui una discussione, anche perchè è più facile che tu l'ottenga.--Pierpao.lo (listening) 09:07, 23 lug 2017 (CEST)

Più che altro, la voce si chiamava già musica folk fino a due anni fa, e a un certo punto è stata spostata a musica tradizionale da utente:Hellraiser. È stata aperta un discussione fra gli utenti competenti per definire la questione in modo condiviso e tenendo conto di fonti autorevoli? Per trovare la soluzione terminologica più appropriata, oltre tutto, occorrerebbe considerare il complesso delle fonti disponibili, non solo una. Ho l'impressione che ci sia anche un problema, diciamo, di localizzazione. Se ci si limita all'Europa dell'ultimo secolo, si pone la questione dei rapporti fra "musica popolare tradizionale", "musica di ispirazione popolare" (che però tradizionale non è affatto, vedi gran parte del repertorio corale "alpino", la canzone napoletana ecc.) e "musica folk commerciale": le fonti, su questo, potrebbero essere gli studi di sociologia della musica. Ma se si allarga il discorso alla musica extraeuropea (che definire "etnica" è, a mio avviso, già segno di pernicioso eurocentrismo), mi sembra che i termini della questione cambino, e si debba far riferimento alla ricerca etnomusicologica, che forse adotta categorie diverse. O no? Dove si sta facendo, questa discussione? A suo tempo vedo che si era discusso qui e soprattutto qui --93.40.167.230 (msg) 11:21, 23 lug 2017 (CEST)
Di solito lo faccio, questa volta mi ha tradito la fretta. Mi riallaccio all'ultimo link di Guido (?), in cui l'ultimo intervento dello stesso Utente:Hellraiser ricorda che occorre "Dividere Musica Folk da Musica tradizionale chiarendo le differenze". Cosa che non si è fatta. Guardando anche i collegamenti wikidata abbiamo un folk che deve spiegare la differenza tra traditional folk e contemporary folk (nel primo caso mettere un vedi anche: musica tradizionale) e un musica etnica (che di fatto cambia nome a seconda della lingua) che deve parlare della musica tradizionale, impropriamente popolare, ci siamo capiti. Prima di tutto bisogna differenziare le due pagine musica tradizionale e musica etnica che ora sono un incrocio abbastanza confuso. --Franciesse/dìcami 12:58, 23 lug 2017 (CEST)
A margine, ho faticato abbastanza a trovare i link che ho messo sopra, perché le Discussioni progetto:Musica sono state archiviate ma non è stato messo un link all'archivio. Forse la sede adatta per questa discussione (a parte le talk della voce: ma non sappiamo nemmeno bene di quale voce si stia discutendo), sarebbe l'Auditorium: a stretto rigore, non è una questione attinente la "musica classica". Ma la questione importante sarebbe che a partecipare alla discussione siano persone che hanno una buona cultura sull'argomento, o per lo meno si premurano di andarsi a leggere un po' di testi, in modo che non vada a finire (senza offesa per nessuno) a colpi di Google o di Enciclopedia Treccani, come ogni tanto si è visto... Se Franciesse è sicuro di quello che sta facendo e non ci sono interlocutori preparati, io (dal crasso della mia ignoranza) mi fiderei senza problemi, ma mi piacerebbe che esponesse complessivamente lo schema a cui vorrebbe arrivare (quali voci, e con quale ripartizione dei contenuti), perché è difficile discutere del singolo spostamento senza avere presente il quadro complessivo. Guido --93.40.167.230 (msg) 14:10, 23 lug 2017 (CEST)
Hai ragione! Adesso propongo una possibile riorganizzazione di base all'Auditorium, poi la segnalo qui sotto. Intanto sospendo la richiesta di inversione di redirect, speriamo che il periodo estivo non trascini il tutto per mesi. Grazie --Franciesse/dìcami 15:26, 23 lug 2017 (CEST)
Segnalo --Franciesse/dìcami 20:09, 26 lug 2017 (CEST)

Categoria:Compositori classici

La Categoria:Compositori classici è sovraffollata. È inutile avere una lista di compositori di musica classica e in più la stessa lista categorizzata per epoca di storia della musica, perché tra un compositore di musica medievale e uno di musica contemporanea la differenza professionale è sostanziale. Propongo di svuotare la categoria smistando le voci alle singole sottocategorie che vi trovate. Propongo inoltre di spostare la categoria a Categoria:Compositori di musica classica, titolo meno ambiguo: la dicitura "Categoria:Compositori di (n.b. questa mia svista ha generato caos negli interventi dopo) classici" è meglio invece per l'attuale Categoria:Compositori del Classicismo che non è uniformata rispetto a Categoria:Compositori medievali ecc. Siccome su questo progetto le procedure durano anche anni, se non c'è dissenso non indugerò a procedere. Segnalo anche all'Auditorium in quanto argomento di carattere abbastanza generale. --Franciesse/dìcami 15:55, 23 lug 2017 (CEST)

E 'Compositori del periodo classico'? Non capisco la dicitura 'Compositori di classici'. Secondo me 'Categoria:Compositori del Classicismo' è corretta, ma siccome non so che significhi che «non è uniformata», mi adeguo… --Antonella (msg) 19:31, 23 lug 2017 (CEST)
(confl.) Oddìo, qui scoperchiamo un altro vaso di Pandora. Se qualcuno pensa di occuparsene durante le vacanze estive, ha il mio plauso. Ma a maggior ragione conviene disegnare prima insieme un quadro complessivo, prima di operare sulle singole categorie: come facemmo tanto tempo fa per la categorizzazione degli strumenti musicali. Da parte mia propongo all'attenzione di tutti questi punti:
  • approvo incondizionatamente che la categoria superiore, Categoria:Compositori di musica classica, non contenga voci ma solo sottocategorie;
  • l'albero delle sottocategorie dovremmo costruirlo una volta per tutte e a quel punto operare la ricategorizzazione delle voci. Altrimenti è come la tela di Penelope;
  • dovremmo prendere come riferimento qualche testo di storia della musica che sia suficientemente approfondito (leggi: non un manuale scolastico...) e non troppo datato; a me vengono in mente l'Histoire de la Musique dell'Encyclopédie de la Pléiade oppure la Storia della Musica EDT, però non è che siano recentissime. Da queste si dovrebbero tirare fuori delle categorie ragionevoli, di carattere più stilistico che cronologico (altrimenti finisce come al solito che qualcuno decide che il barocco dura fino al 1750, poi inizia il Classicismo che dura fino al 1800, poi inizia il Romanticismo, e bestialità del genere). Beninteso, uno stesso compositore potrà appartenere a più categorie. A margine, non ho mica capito che titolo proponi invece di "compositori del Classicismo";
  • c'è anche da chiedersi se abbia senso una parallela categorizzazione per secolo: io direi di no, dato che un compositore nato nel 1699 ha sicuramente più affinità con uno nato nel 1701 che con uno nato nel 1601: io credo che la categorizzazione per "capitoli della Storia della Musica (occidentale)" sia più sensata e sia ampiamente sufficiente.
  • la categorizzazione "compositori per genere" mi fa parimenti un po' paura, perché non è facile mettere un paletto fra "compositori di madrigali" (che potrebbe avere anche senso, se solo si restringesse a "madrigali rinascimentali") e "compositori di minuetti" (che ovviamente non ha alcun senso). --93.40.167.230 (msg) 19:52, 23 lug 2017 (CEST)
Una cosa alla volta cerchiamo prima di decidere i titoli ambigui poi vediamo l'uniformità. Mi sta bene Categoria:compositori di musica classica. Poi Categoria:compositori di musica moderna se possibile chiamiamola Categoria:compositori di musica classica moderna e anche Categoria:compositori di musica classica contemporanea sarà meno esoterico ma sicuramente più chiaro. Le categorie sono uno strumento di ricerca, come si suol dire un male necessario perchè categorizzare lo scibile artistico è un ossimoro ma per fare un esempio la categorizzazione per secolo, che sia su WP EN o COMMONS, che siano pittori o scrittori o altre categorie che pongono lo stesso problema della non coincidenza tra stile e secolo si fa sempre semplicemente perchè a volte si guarda la categoria di un secolo per capire che stili ci sono stati in quel secolo o semplicemente chi è nato. Questo intendo per un male necessario. Poi non sono pagine. Si cerca di capire quali sono le categorie necessarie si cerca di dare un certo ordine che sarà sempre un compromesso. Si scrive in descrizione cosa ci va tipo:"Barocco comprende i musicisti sino al secolo xx" e poi ogni tanto si da uno sguardo per vedere che c'è dentro. Temo che per quanto ardua sarebbe utile, non scientifico o altro avere una categoria per genere --Pierpao.lo (listening) 20:10, 23 lug 2017 (CEST)
Scusa Pierpao.lo, secondo me la trappola in cui non dobbiamo cadere è quella di passare da una categorizzazione "anarchica" (in cui ciascuno si inventa categorie a capocchia, come è avvenuto agli inizi) a una categorizzazione basata su tassative "regole di (wiki)stile", per cui se si decide che deve essere "compositori di musica x" allora è obbligatorio scrivere "compositori di musica lirica" e non "compositori di opere liriche" (faccio un esempio ipotetico per capirci), come se il problema fosse quello: ma il problema non è quello. Le categorie riflettono un'organizzazione del sapere umano. Se i testi di storia della musica non sono suddivisi per secoli (né lo sono i testi di storia della letteratura, ecc.) un motivo c'è. Le periodizzazioni musicali, per quanto siano quasi sempre un costrutto della musicologia posteriore, corrispondono ad archi temporali, però (i) sono cronologicamente sovrapposte fra loro, anche di parecchi decenni; (ii) non corrispondono alla data di nascita dei compositori.
Dopodiché, non mi sconvolge che ci sia una "categoria:compositori del XIX secolo", in cui magari troveremo sia Joseph Haydn sia George Gershwin. È che quella è la parte facile, può farla anche un bot, ma non serve quasi a nulla. Quello che serve, in un'enciclopedia, è correlare le voci alle classificazioni che gli studiosi, quelli che - diversamente da noi qui - fanno ricerca, hanno ritenuto utili per evidenziare l'esistenza di un'appartenenza stilistica comune fra compositori, appartenenza che non deriva dalla mera associazione "secolo + nazionalità" (che invece pare molto apprezzata, per quanto ho visto in occasioni passate, da chi ritiene che classificare la storia e lo scibile umano sia sostanzialmente un problema informatico). Avete presente la caratterizzazione automatica (per genere e ruolo) degli artisti musicali? Quella per cui esiste la Categoria:Disc jockey di musica classica indiana (è vuota, ma esiste...)? Ecco, quella è precisamente la strada da NON seguire, se vogliamo produrre un'enciclopedia e non una compilation.
Come corollario, io sto sostenendo precisamente che non bisogna "fare una cosa alla volta". Bisogna pianificare un sistema coerente di riferimenti culturali, e poi da questo si fanno discendere le singole scelte. --93.40.167.230 (msg) 22:47, 23 lug 2017 (CEST)
Rispondo sulla seconda parte, prima. Quello che dici è sacrosanto le categorie sono uno strumento di classificazione quindi fare quello che dici tu è correttissimo:una classificazione scientifica non per periodo temporale; se si riesce a fare è una grande cosa. Ma le categorie sono anche uno strumento di ricerca anche spicciola. Io volevo rispondere alle tua frase c'è anche da chiedersi se abbia senso una parallela categorizzazione per secolo dicendo che è prassi e che per esempio può essere utile per chi voglia vedere quali compositori barocchi e quali classicisti ci siano all'inizio del XVIII secolo. Che non è contrario a quello che dici, ma complementare. E alla tua frase che compositori per genere faccia paura: ihmo sarebbe utile ai profani ma anche qui come strumento di ricerca senza pretese di esaustività o precisione assoluta. Tutto qua. Se deve provocare complicazioni e discussioni si può evitare. Per quanto riguarda la prima parte se ti riferisci alla proposta di rinomina in Categoria:Compositori di musica classica contemporanea è dettata dal fatto che secondom me Categoria:Compositori di musica contemporanea rischia di essere usata per autori che non devono stare lì. Altrimenti non ho capito a cosa ti riferisci. Sul corollario sono d'accordo--Pierpao.lo (listening) 23:01, 23 lug 2017 (CEST)
No, quando ho scritto di "regole di stile" non mi riferivo specificamente alle tue osservazioni: in realtà, mi pare che sia stato Franciesse più sopra ad alludere alle convenzioni sui nomi delle categorie. Io direi invece che "Compositori di musica contemporanea" non va bene, per le ragioni che tu dici, ma che per trovare un'alternativa bisogna cercare una dicitura adottata da fonti autorevoli. E se nessuna fonte autorevole identifica in una singola categoria quella congerie di musicisti che immaginiamo di metterci (a partire da quando sono "contemporanei"?), allora forse dovremmo prendere in considerazione di non averla proprio, quella categoria.
I generi: i generi sono precisamente il motivo per cui abbiamo dovuto creare per i musicisti classici un template infobox diverso da "artista musicale". Perché quello categorizza per genere. Ma i generi, in musica classica, sono categorie non ben definite, le si adatta abbastanza liberamente al contesto in cui si scrive: in un contesto i generi potrebbero essere "musica sacra" e "musica profana", in un altro contesto si potrebbe voler distinguere fra "musica sinfonica" e "musica cameristica", ma è difficile immaginare una classificazione "astratta" e "universale" in generi, e infatti che io sappia non lo fa nessuno (i generi non coincidono neppure con le "forme", e comunque anche queste non sempre sono ben definite).
I generi della popular music, invece, sono categorie che appartengono al mercato musicale, non alla musicologia, e questo rende tutto molto più facile.
Vi dirò: tutto questo discorso ha iniziato a darmi sensazioni sempre più forti di dejà vu. E in effetti... --93.40.167.230 (msg) 23:43, 23 lug 2017 (CEST)
Grazie per le opinioni. Ricapitolando, riprendo alla papale i punti iniziali di Guido: dopo aver ricevuto altri pareri la proposta sarebbe quella di
Fatto questo abbiamo già una forte struttura in mente. Il fatto che Categoria:Compositori del Classicismo sia diverso dalle altre sottocategorie dei periodi musicali forse disturba solo gli ossessivi-compulsivi come me :) --Franciesse/dìcami 03:10, 24 lug 2017 (CEST)
Per svuotare basta un bot. Non perderci tempo. Sulla divisione per secolo mi sembra che siamo d'accordo forse ho capito male. Disturba anche me ma non ho altri titoli in mente e comunque è inutile che allo stato si sposti A a B e poi decidiamo di creare C e scopriamo che non va d'accordo come titolo con B. Prima decidiamo quali poi come chiamarle.--Pierpao.lo (listening) 07:27, 24 lug 2017 (CEST)
No no, vista l'ora è più probabile che abbia capito male io. Per l'albero delle sottocategorie:
  • Direi che per il quintetto Compositori medievali/rinascimentali/barocchi/classici/romantici non abbiamo dubbi, Schubert può stare in due categorie con gli stereotipi del caso (non esistono più le mezze stagioni ecc.)
  • Secondo dovremmo lasciare anche Compositori moderni/contemporanei (io proporrei questi nomi per semplicità) se abbiamo fonti che chiariscono il discrimine, perché categorizzare invece per stili (Compositori espressionisti/impressionisti/neoclassicisti) è un'esagerazione: piuttosto curiamo la pagina della corrente musicale con dei buoni ed esaurienti esempi di autori coinvolti, così comunque uno strumento di ricerca c'è.
--Franciesse/dìcami 09:55, 24 lug 2017 (CEST)
Musica moderna e contemporanea le vedo come macrocategorie fluide, nel caso di "moderna" per classificare quei compositori posteriori al romanticismo e defunti mentre nella contemporanea solo i compositori effettivamente attivi al tempo presente, o morti da non più di un decennio. Non sono criteri scientifici ovviamente ma penso che sia difficile poter applicare criteri esclusivamente tecnici o stilistici per degli artisti così vicini a noi, e per un'epoca così variegata e rivoluzionaria per la musica come il secolo appena passato, non per tutti i compositori almeno e sempre possibile una classificazione netta. Circa la classificazione per secolo e per genere personalmente credo che sia utile affiancarle a quelle scientifiche semmai bisogna solo decidere se si vuole considerare questo tipo di classificazioni, di stampo puramente archivistico, in linea con lo spirito di wikipedia o di quello che vogliamo ottenere come gruppo di lavoro, se non rappresenta una dispersione di energie che ci rallenta dal conseguimento dell'obiettivo primario per me possono essere strumenti di ricerca secondari ma utili. Circa la classificazione per generi-forme musicali proporrei però di dedicargli una discussione a parte perchè qui rischierebbe di prendere molto tempo. Diapente_ 05:27, 26 lug 2017 (CEST)

Bozza del Compositore Paolo Cavallone

Buongiorno a tutti, ripropongo qui la bozza che ho realizzato per il compositore Paolo Cavallone in questo link https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Guidolegnaioli/Sandbox non avendo ricevuto risposta al mio post precedente... Mi è stato suggerito in discussione privata di provare a pubblicarla lo stesso, anche perché risponde a tutti i criteri di enciclopedicità, ma mi è stata immediatamente cancellata. Spero in un vostro commento e magari in una vostra autorizzazione a pubblicarla, e vi auguro una buona giornata! https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Guidolegnaioli/Sandbox --Guidolegnaioli (msg) 09:25, 25 lug 2017 (CEST)

Ciao, scriveresti qui sotto per quali di questi criteri la pagina è enciclopedica? Non è un tono accusatorio, eh, è solo che non ho tempo di verificarlo io stesso :) Uno di quei requisiti rende di norma una biografia automaticamente pubblicabile, poi di forma, eventualmente, se ne riparla nella discussione della pagina. --Franciesse/dìcami 13:50, 25 lug 2017 (CEST)

Ciao [@ Franciesse] , sulla base dei criteri di enciclopedicità: Il compositore ha pubblicato 3 dischi monografici sotto le etichette Tactus e Domani Musica, ed è presente in 4 compilation prodotte da Suono Sonda e l'etichetta americana Albany Records (i dischi sono elencati nella bozza nella sezione discografia). Due concerti monografici recenti sono: Ottobre 2016, concerto monografico con Fabbriciani che interpreta i suoi lavori all’Istituto Italiano di cultura di Parigi http://www.iicparigi.esteri.it/iic_parigi/fr/gli_eventi/calendario/roberto-fabbriciani-interprete.html e a Febbraio 2017 a St. Etienne, Francia eseguito dall'l’Ensemble EOC http://www.eoc.fr/sites/eoc/uploads/plaquette_public_def.pdf. Ha poi realizzato la colonna sonora del film "Magasin de métaphores", qui c'è l'intervista rilasciata alla Rai: https://www.youtube.com/watch?v=559xOOdSiFY , Grazie per la tua risposta!

link ai dischi monografici: 

Confini: https://www.ibs.it/confini-musica/e/8007194105117?lgw_code=1122-M8007194105117&gclid=CjwKCAjw2NvLBRAjEiwAF98GMcC4tD-2TgvS-K9g2yaN0tJM6PksozrR4n3RjE3bPvQgCd9DQzo0wRoC_20QAvD_BwE Contrasto - Recensione http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=1791&sz=3D6 l'ultimo disco, "Horos" è in uscita quest'anno --Guidolegnaioli (msg) 15:17, 25 lug 2017 (CEST)

Ti dico la mia ma non sono un esperto quindi prendilo solo come un parere personale, ho fatto una ricerca in wp e la voce risulta cancellata perchè promo oppure autocelebrativa, leggendo la tua sandbox effettivamente mi sembra di leggere il curriculum di questo compositore che si trova in giro per la rete, onestamente credo si possa fare molto di più, soprattutto per un compositore contemporaneo, ed immagino a te vicino visto che ti sei iscritto a wp proprio per pubblicare la sua pagina, non è una critica anzi meglio, se è così potrai fornire info più approfondite, ho ascoltato qualcosa e, per quello che può valere il mio parere, penso meriti una pagina ma con maggiori informazioni sui suoi lavori e magari cosa ne pensa la critica qualificata, informazioni dirette dell'autore sulle sue composizioni, una lista delle composizioni (per quest'ultima se ti serve una mano per creare una tabella sono disponibile), ecc. Diapente_ 18:09, 28 lug 2017 (CEST)

Ciao [@ Diapente] ti ringrazio per il tuo commento e, hai ragione, molti altri elementi si potrebbero fornire riguardo a Paolo Cavallone, con cui effettivamente sono in contatto, ma tra i vari motivi per cui la voce è stata cancellata in passato c'è quello di "Contenuto promozionale" perciò ho scelto di mantenere un profilo basso e base per non incorrere nuovamente in questa problematica per poi magari col consenso di altri utenti fare un lavoro più approfondito una volta ottenuta la possibilità di pubblicare la voce . Riguardo alla similarità col curriculum, non saprei, gli eventi della vita sono quelli inevitabilmente, ma la forma testuale mi sembra del tutto differente ma cercherò di riguardarlo e dargli una forma migliore. Il vero problema qua è ottenere il permesso di pubblicare la voce, nonostante io ritenga di aver soddisfatto tutti i requisiti di enciclopedicità provandoli con link in questa discussione e nella bozza stessa. Ci sono dischi monografici pubblicati, concerti monografici eseguiti da strumentisti di fama mondiale, citazioni in vari libri di valore accademico elencate nella bozza. Non so più davvero cosa devo fare per avere un ok! Mi ha persino scritto una persona nella mia pagina di discussione protestando per la non pubblicazione della voce, (persona che non conosco ne io ne il compositore). Spero nuovamente in un responso positivo... grazie e buona giornata! --Guidolegnaioli (msg) 11:21, 31 lug 2017 (CEST)

Per quanto riguarda M5 (che funziona come M3) gli album pubblicati devono essere di case discografiche note, il che include solo Tactus e Albany Records, ma per Albany Records il disco non è "dedicato in modo esclusivo o prevalente al compositore soggetto della voce", perciò rimane solo il cd Confini di pubblicato e ne servono due. Per quanto riguarda M6 il concerto di Parigi non è in una "rassegna o stagione di primo piano (in ambito almeno nazionale)" mentre quello di Saint-Étienne non è "interamente o prevalentemente dedicato al compositore stesso". Se qualcuno è d'accordo con l'inserimento della pagina dovrà trovare un'altra motivazione, rebus sic stantibus la pagina non può essere pubblicata. --Franciesse/dìcami 13:40, 31 lug 2017 (CEST)
Lo scoglio maggiore è quello esposto da Franciesse, al momento c'è lo stesso problema anche per un'altro compositore, ma non è una situazione occasionale è freqeuntente che accada, però vedi non è una questione di giudizio sul valore della persona ma solo di paletti che sono stati messi per popolare wp. Circa quello che dicevo riguardo alla somignianza al curriculum non è per i contenuti ma per la forma, in genere un curriculum enfatizza l'attività dell'autore mentre per una voce enciclopedica è inopportuno oltre che inutile, per esempio ho letto sul suo curriculum che è stato docente in visita presso una università straniera, presumo significhi che ha tenuto delle lezioni solo occasionalmente e di passaggio mentre nella voce si capisce che è stato docente di ruolo, c'è una bella differenza, senza nulla togliere alla professionalità, anche solo tenere lezioni come ospite non è cosa da poco ma è diverso che essere docente di ruolo. Per la voce in sé potrebbero bastare anche solo, se non c'è altro, info generiche sul percorso di studi e professionali, e meglio ancora, per quanto riguarda gli studi, citando solo quello che effettivamente ha potuto influire sulla formazione del compositore altrimenti serve solo per far numero e scena (effetto curriculum appunto). Il bello degli artisti contemporanei e che ci possono fornire informazioni dirette sui loro lavori, sulle loro interpretazioni, ecc. Comunque la voce è in sandbox li puoi mettere quello che vuoi e lo sottoponi al vaglio ma il problema è raggiungere il minimo dei requisiti senza quelli bisogna solo attendere. -- Diapente_ 17:15, 31 lug 2017 (CEST)

Ringrazio molto Diapente per il chiarimento sul problema dell'"aspetto da curriculum", ora mi è molto più chiaro qual è l'errore di forma, da novizio certe cose non sono ancora così evidenti, e vi porrò rimedio.

Per quanto riguarda i paletti esposti da Franciesse, terrei a specificare che il concerto monografico presso l'Istituto Italiano di Cultura è di rilevanza non solo nazionale ma anche internazionale, nella maniera più assoluta è impossibile ottenere un concerto lì se non si è un compositore di rilievo; così come il concerto presso St Etienne è prevalentemente dedicato a Paolo Cavallone, dal momento che la serata era dedicata esclusivamente a lui ed a un altro compositore. Vorrei evitare di discutere riguardo il colore del cielo, altrimenti finiamo col dire che Mozart non era nessuno e lo proponiamo per la cancellazione. Vorrei inoltre specificare che il prossimo disco del compositore, "Horos", edito da Tactus uscirà in autunno, attendere quella data per la pubblicazione della voce mi suona un po assurdo ma se queste sono le regole, procedo ad elencare altri concerti monografici di Paolo Cavallone, sperando stavolta in un responso positivo alla pubblicazione.

1) Incontro con il compositore : Paolo Cavallone’’, concerto monografico, Camerata Musicale, Sulmona, Italia, 2015 (22 marzo 2015 : brani eseguiti, Polimorfie, flauto Roberto Fabbriciani ; La perfezione di quanto veggiamo, sax soprano Gaetano Di Bacco ; Au réveil il était midi, chitarra Antonio D’Augello ; Mercutio, Quartetto Guadagnini) Link: http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=30067&sz=5 http://caricaturegio.altervista.org/artisti.htm http://www.agica.it/sulmona-al-via-la-sessantaduesima-stagione-concertistica/ http://www.csvaq.it/file_download/2008/programma_stagione_concertistica.pdf http://diazilla.com/doc/731532/camerata-musicale-sulmonese

2) National Music Conference, Uberlandia (Minas Gerais), Brasile, 2011 (22 août 2011: Auditório do Bloco, Confini, piano Catarina Domenici) § Uberlândia (Minas Gerais, Brésil), National Music Conference, conferenza concerto del Professeure Domenici Titolo: “O Pianista Expandido: Complexidade Técnica e Estilística na obra Confini de Paolo Cavallone” - 25 août 2011 http://antigo.anppom.com.br/anais/anaiscongresso_anppom_2011/ANAIS_do_CONGRESSO_ANPPON_2011.pdf

3) University of Aveiro, Portugal, Performa'11 conferenza concerto di Catarina Domenici. Titolo: “Beyond notation. The Oral memory of Confini", 21 mai 2011 http://performa.web.ua.pt/pdf/actas2011/CatarinaDomenici.pdf

4) Victoria University – il compositore era visiting lecturer (equivalente di un Visiting Professor in USA). E' stato invitato dall’universita’ (la piu importante della Nuova Zelanda). Al termine del semestre di insegnamento gli hanno dedicato una puntata di un programma radiofonico nazionale http://www.radionz.co.nz/concert/programmes/upbeat/audio/2436808/paolo-cavallone il link non è completo perché sono state trasmesse anche le sue composizioni. Il dettaglio: Radio New Zealand, Programma: Upbeat. 24 novembre 2010. Interview. Opere diffuse: - Confini, piano Catarina Domenici - Confronto, soprano Lorna Windsor, Ensemble Farben, cond. Marco Lena

Inoltre gli hanno dedicato un concerto di congedo (pubblicizzato nell’intervista in radio): “New Zealand School of Music”, Farewell Concert, 2010 (26 novembre 2010: Adam Concert Room, (Dis)tensioni, clarinette Hayden Sinclair, piano Claire Harris; Au réveil il était midi, flûte Bridget Douglas, guitare Dylan Lardelli ; Paolo Cavallone, improvvisazione al pianoforte ed esecuzione di brani dal repertorio)

La collaborazione e’ seguita con un progetto di commissione di un concerto per flauto e ensemble coordinato dallo Stroma Ensemble (il piu importante della Nuova Zelanda); solista fu Fabbriciani. Commissione Siemens. Partecipazione dell’Ambasciata italiana, dell’universita’ e della radio nazionale. Horos (il titolo del suo brano) e’ stato registrato da Radio New Zealand (utilizzerà questa registrazione per il nuovo disco) ed e’ stato poi radiodiffuso:

- Concerto: ’Luminous Horizons’’, Wellington, Nuova Zelanda, 2012 (11 ottobre 2012: Ilott Theatre, Hóros [commissione Fondation Siemens], flute Roberto Fabbriciani, Stroma Ensemble, cond. Hamish McKeich. Registrato da Radio New Zealand)

- Radio New Zealand, Programma: Sound Lounge. 25 novembre 2014 Opera diffusa: - Hóros, flûte Roberto Fabbriciani, Stroma Ensemble, cond. Hamish McKeich

- Radio New Zealand, Programma: Sound Lounge. 20 mai 2014. Opera diffusa: -Hóros, flûte Roberto Fabbriciani, Stroma Ensemble, cond. Hamish McKeich

Ricordo inoltre che il compositore ha realizzato le musiche per il film di animazione "Magasin de métaphores" presentato al festival "La Città Incantata" proprio quest'anno http://www.lacittaincantata.it/elenco-ospiti qui l'intervista rilasciata alla Rai https://www.youtube.com/watch?v=559xOOdSiFY ed è stato invitato a suonarne i brani a la Crypte d’Orsay, Ville d’Orsay, a Parigi nel 2016:

- 1 ottobre 2016 : Magasin de métaphores, suivi par une performance avec le peintre Cristiano Morandini, piano Paolo Cavallone)

Link:

https://www.mairie-orsay.fr/les-expositions-de-la-crypte.html

Nonostante non rientri nei criteri di enciclopedicità, elenco qui anche alcune delle diffusioni delle opere del compositore in radio italiane:

1) RAI RADIO 3, Programma: Festival dei Festival. 3 juillet 2012. Opere diffuse: - Porte, Orchestra della Toscana, cond. Tonino Battista http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/concerti/ContentItem-95777998-c196-460d-bda7-e7cb10af6723.html


2) Radio Citta’ Futura (Rome), Programma: Quartiere Latino. 25 juin 2012. Intervista. Opere diffuse: - Confronto, soprano Lorna Windsor, Ensemble Farben, cond. Marco Lena - D’Après Schumann, soprano Lorna Windsor, Ensemble Farben, cond. Marco Lena - (Dis)tensioni, clarinette Jean Kopperud, piano Stephen Gosling - Polimorfie, flûte Roberto Fabbriciani

3) Radio Citta’ Futura (Rome), Programma: Don Giovanni. 4 luglio 2007. Intervista. Opere diffuse: - Confini, piano Stephen Gosling - En coup de foudre, violon Daniela Marinucci, piano Tommaso Manera

6) RADIO RAI Filodiffusione, Programma: Ritratti contemporanei, Paolo Cavallone. Programma di 45 minuti: 1. 13 febbraio 2007 2. 14 febbraio 2007 3. 14 agosto 2007 4. 15 agosto 2007

Opere diffuse: - Contrasto, Quatuor Alkman - Confronto, soprano Keiko Morikawa, Ensemble Freon, cond. Stefano Cardi - En coup de foudre, violon Daniela Marinucci, piano Tommaso Manera - Confini, piano Stephen Gosling - Simbolo, clarinette Marco Ortolani - Illusioni, piano Paolo Cavallone


Dato tutto quello che vi ho appena elencato, mi chiedo e vi chiedo come sia possibile che Paolo Cavallone non abbia una sua voce su Wikipedia. Si può guardare il dito oppure la luna, ma spero di non dover anche dimostrare che il compositore sia stato fisicamente sul nostro satellite. Battute a parte attendo nuovamente un responso, e vi auguro una buona giornata. --Guidolegnaioli (msg) 11:55, 1 ago 2017 (CEST)

Secondo te, dobbiamo perdere le giornate a leggere tutto questo? Ti è stato spiegato come fare. D'altra parte, per rispondere alla tua ultima domanda, se è così celebre, perché non ci sono centinaia di utenti pronti a scriverne la voce? --Anoixe(dimmi pure...) 12:44, 11 set 2017 (CEST)

Buongiorno [@ Anoixe] , mi scuso per il papiro, mi è stato chiesto di elencare delle prove di enciclopedicità e dopo che mi è stato risposto che le prime prove non erano sufficienti, ne ho elencate altre. Ad ogni modo mi scuso di nuovo. Credo che alla fine attenderò l'uscita del nuovo disco del compositore (che avverrà credo tra qualche mese) edito da Tactus per riproporre una bozza corretta rispetto a quella attuale e senza che ci siano dubbi di enciclopedicità in base a M5. A quel punto chiederò aiuto a qualche buon'anima per la forma. Per rispondere alla tua domanda, in realtà altri in precedenza hanno cercato di creare la pagina di Cavallone, tant'è che il compositore ha anche un fanclub con tanto di sito web, ma sono sempre stati bloccati con accuse di pubblicità, curriculum ecc.. Io spero di essere più tenace di loro di riuscire un giorno a pubblicare questa pagina, nel frattempo cercherò di dare il mio contributo altrove. Buona giornata!

Cancellazione voce Ksenia Milas

 
La pagina «Ksenia Milas», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Melquíades (msg) 13:37, 29 lug 2017 (CEST)

Consiglio tabella discografia Toni Blankenheim

Vorrei sistemare la discografia di questa --> voce, avrei bisogno di un vostro parere sulle voci della tabella, a quelle standard ho aggiunto anche l'orchestra e le note dato che un suo disco ha vinto dei Grammy, potrebbe però restare l'unica voce della colonna per cui sono indeciso se procedere o meno, come potrei altrimenti indicare questa premiazione senza inserire la colonna? Circa la colonna "orchesta" invece, secondo voi ha un senso oppure la tolgo? Vi linko la --> sandbox. Grazie. -- Diapente_ 19:18, 30 lug 2017 (CEST)

Fatto! Ho inserito dei chiarimenti nella --> discussione della voce, se avete suggerimenti potete scrivere lì, grazie -- Diapente_ 15:45, 4 ago 2017 (CEST)

Mancano categorie e cd di riferimento

Mancano gli anni che vanno dal 1990 al 2000 nei quali il maestro incideva e dirigdirigeva diversi cori amatoriali. Non capisco perché non siamo citati. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.44.248.246 (discussioni · contributi) 22:29, 31 lug 2017 (CEST).

Ciao, scusa ma se non ci dici a quale voce fai riferimento è difficile poterti dare una risposta, come mai non hai lasciato la firma? -- Diapente_ 02:12, 1 ago 2017 (CEST)

Giovanni Battista Rigon

Giovanni Battista Rigon Cancellare o togliere E?--Pierpao.lo (listening) 11:37, 15 ago 2017 (CEST)

Dubbio E molto generico (e messo da un utente con in tutto 13 contributi, limitati a un solo mese del 2014: si registra e la prima cosa che fa - praticamente l'unica cosa che fa - è mettere quel dubbio E? Mah...). Io lo toglierei. L'attività sembra abbastanza rilevante, ci sono incisioni discografiche e recensioni. Uno che ha diretto opere alla Fenice di Venezia e al San Carlo di Napoli non ha bisogno di stare su Wikipedia per farsi conoscere (che poi il criterio di enciclopedicità alla fin fine è quello, anche se non possiamo scriverlo letteralmente così). (Guido) --5.90.116.66 (msg) 17:00, 15 ago 2017 (CEST)
Leggendo la voce mi pare soddisfi il requisito M4, anche in base ai principi generali, vedi nota 1. Per me si può togliere quell'E, considerando anche l'attività del soggetto che l'ha messo, mi sembra più una infantile ripicca. Piuttosto sistemerei la voce eliminando lo stile "curriculum", come l'accenno al massimo dei voti con lode per esempio. Anche la citazione dei figli non credo sia adeguata. -- Diapente_ 18:09, 15 ago 2017 (CEST)
Grazie--Pierpao.lo (listening) 11:30, 16 ago 2017 (CEST)
Però la sezione "Estratti critici" andrebbe tolta ed (eventualmente) parzialmente integrata nel testo, in quanto in questa forma è troppo celebrativa. --IndyJr (Tracce nella foresta) 03:55, 17 ago 2017 (CEST)

Concordo con IndyJr, anche la discografia sarebe da mettere in tabella, insomma la voce per me c'è ma deve essere sistemata. -- Diapente_ 14:17, 17 ago 2017 (CEST)

Guanqun Yu

 
La pagina «Guanqun Yu», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+4 15:12, 25 ago 2017 (CEST)

ho risposto --> qui (per favore potete dirmi come devo fare? non so se bisogna rispondere qui o nella relativa pagina di discussione della voce, credo sia più logico la seconda ma ditemi voi, grazie). -- Diapente_ 19:03, 25 ago 2017 (CEST) (scusate avevo dimenticato la firma :P) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Diapente (discussioni · contributi) 17:47, 25 ago 2017 (CEST).

Dubbio E

 
Sulla voce «Alejandra Flores» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Io l'ho wikificata, per l'enciclopedicità lascio a voi, pingo l'autore [@ PierAngelo] --ValterVB (msg) 10:54, 26 ago 2017 (CEST)

ho risposto --> qui -- Diapente_ 22:19, 27 ago 2017 (CEST)

Reinserimento pagina compositore e pianista italiano Alessandro Esseno

Salve, come suggeritomi dall'Amministratore Hypergio, chiedo a voi tutti la possibilità di riscrivere la pagina del compositore e pianista italiano Alessandro Esseno. Rispetto al passato c'è un fatto nuovo non da poco a mio modesto avviso. Nel mese di luglio 2017 lo stesso compositore è stato premiato alla Camera dei Deputati per il lavoro svolto in trent'anni di attività. Oltre a questo risultano dal web una serie di notizie professionali importanti: un disco realizzato in lingua Esperanto patrocinato dall'Onu, un numero di opere prodotte considerevole (musica seriale, quartetti d'archi, musica elettronica), tra cui un concerto per violino e orchestra inserito nel libro del ricercatore tedesco Tobias Broeker "The 20th century violin concertante", che raccoglie i concerti per violino e orchestra di tutti i tempi. La conferma (dopo le doverose ricerche fatte dalla sottoscritta), di essere stato ai primissimi posti nel 2007 nella classifica iTunes colonne sonore con il disco prodotto da Rai Trade "La Terra non finisce all'orizzonte". Svariati album tuttora in vendita con le case discografiche Ricordi, BMG Ariola e Rai Trade. Poi ci sono le musiche per il programma Rai di Giovanni Minoli "La Storia siamo noi", le collaborazini importanti con vari artisti della scena nazionale e internazionale tra cui il Banco del Mutuo Soccorso, gli Zebra Crossing e negli Stati Uniti d'America con il gruppo Rock dei Toto. E ancora: i concerti nei Festival come il Ravello Festival o l'Auditorium Parco della Musica di Roma. Eliminando aspetti promozionali o enfatici, ci sono le notizie e le fonti come riportato da Google. Grazie a tutti della vostra collaborazione. --Sheilablu99 (msg) 17:49, 29 ago 2017 (CET)

Trattandosi di una voce cancellata ripetutamente, credo che la cosa più opportuna da fare sia di scrivere la nuova voce nella tua pagina delle prove e sottoporla alla comunità su questa pagina di discussione prima di pubblicarla. --Anoixe(dimmi pure...) 08:46, 31 ago 2017 (CEST)

Castrato

Segnalo Dp:connettività#Castrato--Pierpao.lo (listening) 08:28, 2 set 2017 (CEST)

Stiamo discutendo di quale titolo dare a Castrato qua Discussioni progetto:Biografie/Attività#Castrato--Pierpao.lo (listening) 22:14, 2 set 2017 (CEST)
Se ho capito la domanda la mia risposta è: castrato (cantante) -- Diapente_ 23:06, 2 set 2017 (CEST)
Per quello che capisco della questione, mi pare che la tua proposta sia ragionevole. --Anoixe(dimmi pure...) 23:21, 2 set 2017 (CEST)

Archettaio come attività

Ciao a tutti. Segnalo questa discussione di interesse per questo progetto, Discussioni_progetto:Biografie/Attività#Archettaio, una vecchia proposta che è riemersa recentemente (in quanto si sta cercando di smaltire l'abnorme coda di richieste pendenti nella gestione del template {{bio}}). --Tino [...] 11:27, 5 set 2017 (CEST)

Ottimo, non sapevo che mancassero delle voci basilari come quelle degli archettai, come ti ho detto pure di la io sono disponibile a dare una mano ma non in questo momento perchè devo completare alcune cose che ho in sospeso altrimenti mi incarto, ho messo troppa carne al fuoco. -- Diapente_ 08:05, 6 set 2017 (CEST)

Infobox per balletti

In questa discussione si propone di creare un infobox per i balletti. Si richiede un parere degli iscritti al progetto. --Horcrux九十二 11:07, 11 set 2017 (CEST)

Enrico Fagone

 
Sulla voce «Enrico Fagone» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+4 12:37, 18 set 2017 (CEST)

La voce è sicuramente enciclopedica ma va tolto tutto ciò che è "curriculum", per me assolutamente da non cancellare. --Diapente (dimmi) 14:51, 18 set 2017 (CEST)

Concordo con Diapente, l'enciclopedicità è data dalla sua partecipazione come solista a stagioni concertistiche molto rilevanti, leggo del Maggio musicale fiorentino, quindi secondo me la voce non è da cancella re ma sicuramente da correggere in quanto l'aspetto da curriculum è effettivamente evidente. --Guidolegnaioli (msg) 18:51, 19 set 2017 (CEST)

Ecco qui, con tutta evidenza, perché certe voci sarebbero da cancellare in immediata. Probabilmente occorre essere scafati per notare che non si è assolutamente esibito al Maggio, ma al Festival "Pietrasanta in concerto" (non è proprio la stessa cosa!!), assieme ad altri solisti che erano accompagnati da un'orchestra da camera che si chiama "I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino", cioè un gruppo senza precisa identità che accompagna solisti (a volte famosi, a volte meno) e non ha ad oggi pubblicato un solo disco a suo nome. --Anoixe(dimmi pure...) 16:30, 26 set 2017 (CEST)
Devo ricredermi purtroppo. La mia inesperienza non mi ha fatto notare cose importanti. Concordo con Anoixe, la sua attenta verifica ha dimostrato l'inconsistenza di questa voce al momento, non solo l'esempio citato sopra, ne abbiamo parlato anche altrove. Conosco di nome questo giovane musicista e sono certo che in futuro avrà sicuramente rilevanza enciclopedica ma al momento non è così. Per me si può proporre per la cancellazione. --Diapente (dimmi) 17:10, 14 nov 2017 (CET)

Creazione voce Andrea Ceccomori

Vorrei creare la voce su Andrea Ceccomori, musicista e flautista di fama internazionale. Ho visto però che è stata cancellata più volte per vari motivi. Andrea Ceccomori ha studiato con importanti flautisti tra cui Roberto Fabbriciani, Maxence Larrieu, Angelo Persichilli, Mario Ancillotti e ha collaborato con artisti in tutto il mondo tra cui Cecilia Chailly, Javier Girotto, Ludovico Einaudi, Roberto Cacciapaglia, Antonella Ruggiero, Franco Battiato, Markus Stockhausen, Fabrizio Ottaviucci, Nicola Alesini e molti altri. Ha pubblicato per BMG Ricordi, Rai Trade, Amiata Records, Tre Lune, VDM, LP, Rara e ha partecipato a registrazioni solistiche televisive (Rai Uno e Rai Due) e radiofoniche ( Radio 3, Rai International, Rai Radio Uno, Radio Vaticana, Radio New York, Radio Sofia, Radio Popolare). Dal 2015 è fondatore e direttore artistico del progetto Assisi Suono Sacro e della Keysound - Events & Booking Agency. --Simo Albertini (msg) 12:53, 21 set 2017 (CEST)

Prima di iniziare a scrivere la voce forse ti conviene prima presentare quello che secondo te è di rilevanza enciclopedica, se viene reputato valido ti metti al lavoro. Ti dico subito inutile fare un elenco di nomi con cui ha collaborato piuttosto è importante sapere in cosa consiste la collaborazione e soprattuto che sia verificabile, idem per le incisioni e le performance. Non occorre una montagna di roba basta anche poco ma che sia valido. Poco rilevante è anche il percorso di studi, quello che conta non è il voto che ha preso ad un eventuale diploma o con chi ha studiato, non solo quello almeno. --Diapente (dimmi) 16:07, 21 set 2017 (CEST)
Cara [@ Simo Albertini], è molto frequente che le agenzie artistiche cerchino di inserire una voce di qualche loro rappresentato. Siamo consapevoli, purtroppo, che la maggior parte di queste non conosce assolutamente il progetto, né le linee guida, né come si scrive una voce. Dal momento che sono professionisti, sarebbe per lo meno doveroso prendere tutte le informazioni, chiaramente espresse nelle nostre pagine di aiuto, su cosa si può fare e su come lo si fa. Non vedo perché dovremmo perdere il nostro tempo di volontari di questo progetto per dedicarlo a persone prezzolate che si ostinano a cercare di forzare le regole per inserire artisti emergenti. Una volta per tutte: in Wikipedia non ci devono stare artisti emergenti, ma già emersi. La carriera deve essere evidente e facilmente dimostrabile. --Anoixe(dimmi pure...) 20:20, 22 set 2017 (CEST)

Modesta proposta

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Musica/Classica/Valutazione enciclopedicità#Modesta_proposta.
– Il cambusiere --Rotpunkt (msg) 13:11, 29 set 2017 (CEST)

Castrato e altro

Sono d'accordo con la sezione precedente (Modesta proposta).
Chiedo inoltre che significa la frase presente nella disambigua della voce Castrato: «con il medesimo termine si identifica anche il relativo registro vocale». Grazie. --Antonella (msg) 20:11, 21 set 2017 (CEST)

Vedi Canto#Registri. pequod Ƿƿ 20:26, 21 set 2017 (CEST)
Scusa, Pequod: in quella voce non si parla di "registro di castrato", che infatti non esiste. O forse volevi spiegare ad Antonella che cosa si intende per "registro vocale"? ;-) --93.36.167.230 (msg) 22:51, 21 set 2017 (CEST)
Ahahahah, non sapevo che Antonella cantasse. :) In effetti quel passaggio aveva lasciato perplesso anche me, ma non ero e non sono in grado di metterci mano... :( pequod Ƿƿ 00:35, 22 set 2017 (CEST)

Io direi di togliere semplicemente la frase. Se siete d'accordo e se non ci sono altri volontari, procedo io. Grazie. --Antonella (msg) 00:43, 22 set 2017 (CEST)

D'accordissimo a toglierla, procedi senza esitazione :D --Diapente (dimmi) 01:01, 22 set 2017 (CEST)
Fatto. Ringrazio ancora e un cordiale saluto. --Antonella (msg) 01:15, 22 set 2017 (CEST)

Pasquale Menchise

 
Sulla voce «Pasquale Menchise» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+4 13:33, 22 set 2017 (CEST)

Ahia! Qui di enciclopedico non c'è proprio nulla! --Anoixe(dimmi pure...) 20:25, 22 set 2017 (CEST)
Concordo, mi dispiace ma non rientra nei parametri. --Diapente (dimmi) 00:27, 23 set 2017 (CEST)
 
La pagina «Pasquale Menchise», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Bene, passiamo alla fase successiva allora. Melquíades (msg) 12:40, 23 set 2017 (CEST)

Juliana Steinbach

 
Sulla voce «Juliana Steinbach» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+4 13:55, 25 set 2017 (CEST)

non saprei, sentiamo cosa ne pensano gli altri, per le incisioni credo possa rientrare in M3, per la carriera i premi sono da considerare? sono di un certo livello ma non so se valgono come attività concertistica professionale, per il trio Talweg in rete trovo tante foto, pagine facebook, incisioni di loro brani da scaricare su amazon ma attività concertistica vera e propria zero, come trio, poi individualmente qualcosina ho trovato ma... insomma gente che sbarca il lunario ma carriere luminose non ne vedo. --Diapente (dimmi) 16:32, 25 set 2017 (CEST)
Per M3, è enciclopedica. I due dischi solistici sono effettivamente distribuiti nei circuiti commerciali. Tutto il resto sarà da considerare, la voce da formulare meglio, le fonti da aggiungere, ma sicuramente è enciclopedica. --Anoixe(dimmi pure...) 19:28, 25 set 2017 (CEST)
Mi sono permesso di togliere il dubbio di enciclopedicità, per i motivi esposti, e di aggiungere l'avviso di mancanza di fonti. --Anoixe(dimmi pure...) 16:19, 26 set 2017 (CEST)

Cancellazione Alejandra Flores

 
La pagina «Alejandra Flores», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Ne avevamo già parlato qui sopra ed in quell'occasione avevo già avvisato il principale redattore. --Anoixe(dimmi pure...) 16:53, 26 set 2017 (CEST)

Voci da aiutare

Qualche tempo fa, è stata buttata giù su questa pagina da [@ Gce] una Lista di voci da aiutare: 11 voci, scritte dal mitico Colombaros e svuotate da utenti non del tutto competenti sia della minutaglia di informazioni inutili, tipiche della scrittura del Nostro, sia dello scheletro di informazioni importanti che contenevano. Si tratta di voci TUTTE DEDICATE A MUSICISTI IMPORTANTI: di Colombaros tutto si può dire, eccetto che sia un incompetente in materia di opera lirica. Con la "potenza di fuoco" di questo progetto, 11 voci da riscrivere completamente sono un'enormità. Ora, Gce ha deciso di dare una accelerata, mettendo in cancellazione René Pape, senza avvisare questo progetto. La voce era vuota, salvo una sterminata discografia e videografia. Casualmente me ne sono accorto ed ho provveduto. Scrive Gce nella pcd di René Pape, in riferimento alla lista di cui parlavo prima: "non ottenendo risposta per mesi ho ritenuto che l'unica soluzione che costringesse ad intervenire in tempi celeri fosse questa; il fatto che questa voce sia stata aiutata è riprova che la procedura non è stata né dannosa né inutile". Allora, attenti amici: siamo sotto il tiro dell'arma di Gce, se non provvediamo subito, una alla volta cancellerà le voci dedicate ad alcuni dei cantanti contemporanei più importanti.
Dunque, questo provvedimento che abbiamo deciso insieme sulle voci di Colombaros, cioè di liberarle dalla minutaglia e riscriverle, ha prodotto svuotamenti compulsivi da parte di utenti non in grado di ripristinarle e voci abbandonate e a rischio di cancellazione.
A mio avviso, quindi, bisogna correggere il tiro: lo svuotamento deve essere fatto con competenza e se possibile deve essere accompagnato da una riscrittura almeno parziale; la cancellazione non può avvenire se nella voce è presente una sezione (ad es. discografia, videografia, ecc.) che ne dimostri già il valore enciclopedico. Mi pare che il tempo usato per aprire una pdc potrebbe essere più efficacemente utilizzato per dare un'occhiata alla voce dedicata al soggetto in questione nella Wikipedia in inglese, francese o tedesco. --Anoixe(dimmi pure...) 09:24, 28 set 2017 (CEST)

Ci risiamo, Gce ha messo in cancellazione Alan Titus senza avvisare il progetto. Per favore, prendiamo una posizione chiara su questa situazione, io la mia l'ho detta. --Anoixe(dimmi pure...) 11:35, 28 set 2017 (CEST)
Update: Gce ha messo in cancellazione senza avvisare anche Nino Surguladze, Hans Sotin, Hanna Schwarz, Paul Schöffler. --Anoixe(dimmi pure...) 11:56, 28 set 2017 (CEST)
Provo a riassumere la situazione, giusto perché la discussione parta da un quadro condiviso:
  • Colombaros, in persona o sotto IP vari, è stato bloccato perché inzuppava voci esistenti, su musicisti e su opere, con un'infinità di dettagli di interesse minimo che rendevano le stesse voci illeggibili. Su questo c'era unanime consenso;
  • oltre a questo, ha creato ex novo un certo numero di voci su cantanti lirici (per lo più enciclopedici, per quanto si è visto finora - non ricordo controesempi - e in buona parte esistenti nelle altre WP principali), redatte con il medesimo stile: che non solo è poco consono a un'enciclopedia, ma che neppure un musicista adotterebbe per il proprio curriculum. Sul fatto che queste voci siano scritte male c'è sicuramente consenso;
  • le informazioni messe da Colombaros in quelle voci non sono mai fontate, e questo è un problema grave, ma finora non si è mai riscontrato che fossero false;
  • sul fatto che tali voci, così come le ha scritte Colombaros, siano da cancellare, non mi pare si sia mai accertato un chiaro consenso. Di fatto, Adalhard Waffe e Gce hanno intrapreso un'opera sistematica consistente nel cancellare da ciascuna voce tutte le informazioni sull'attività artistica, dopodiché le hanno taggate "da Aiutare" e, dopo aver dato ai partecipanti al Progetto qualche tempo per cercare di "salvarle" recuperando informazioni significative (che peraltro nella versione di Colombaros c'erano già), le stanno mettendo una per una in cancellazione. Su tutta questa operazione non mi sembra che si sia chiesto un consenso; si è discusso qui del fatto che le voci, una volta "ridotte ai minimi termini", dovessero essere effettivamente considerate "da aiutare" anziché "stub", e direi che nemmeno su questo c'era un chiaro consenso; in quella discussione sono intervenuti anche [@ Euphydryas], [@ Erinaceus] e [@ Mandalorian], che pingo affiché ci aiutino ulteriormente con il loro parere;
  • se non ho visto male, le voci sono sempre state mandate in cancellazione dopo la "revisione" da parte di Adalhard Waffe, quindi nemmeno in PdC si è mai discusso della cancellazione delle voci nella forma in cui erano state create;
  • credo che sia chiaro a tutti che la ratio di questa operazione non è quella di "ripulire" WP da voci su soggetti non enciclopedici, o contenenti dati falsi, ma è di convincere Colombaros a smetterla. A questo fine, le voci si sarebbero potute benissimo cancellare in immediata, in quanto opera di utente infinitato, ma Adalhard e Gce hanno voluto dare agli utenti del Progetto la possibilità di "salvare" quelle voci, a patto di metterle sollecitamente a posto.
Questi sono, a mio modo di vedere, i dati di fatto. Se ci sono delle inesattezze in quanto ho scritto, spero che qualcuno vorrà rettificarle, in modo che partiamo da un punto condiviso.
Se le cose stanno così, tutti sono certamente animati dalle migliori intenzioni. Quello che a mio parere non funziona è il fatto di aver immaginato e attuato una strategia di intervento senza che ci fosse un chiaro consenso. Anoixe qui sopra cita "questo provvedimento che abbiamo deciso insieme sulle voci di Colombaros, cioè di liberarle dalla minutaglia e riscriverle", quindi mi pare che secondo lui un consenso di qualche tipo si era raggiunto, ma non sulle modalità successivamente applicate. L'operazione di "ripulitura" delle voci preesistenti dagli edit di Colombaros era stata gestita in maniera del tutto diversa da questa. Ma i toni della discussione erano già poco concilianti nella puntata precedente, che ho citato sopra, e sarebbe bene che a questo punto cercassimo finalmente un accordo da farsi, più che recriminare su quanto è stato o non è stato fatto. --130.192.193.197 (msg) 12:15, 28 set 2017 (CEST)
Vorrei aggiungere un aspetto. L'apertura della pdc senza avvisare il progetto (oltre ad essere comunque una procedura criticabile) sembra dare alla cancellazione un senso quasi burocratico, come se ci fosse una procedura automatica (svuotamento non ragionato, alcuni mesi di template A, cancellazione) volta a eliminare le voci di Colombaros, mentre lo scopo del progetto, a quanto ho capito, è di fare delle buone voci. --Anoixe(dimmi pure...) 13:26, 28 set 2017 (CEST)
Sperando che nessuno si offenda per la battuta, più che un'"operazione di pulizia" sembra effettivamente un'"operazione di polizia". Ma non mi attaccherei al fatto che non sia stato avvisato il Progetto: c'era da tempo una lista delle voci "in bilico", quindi immagino che Gce abbia supposto che il progetto fosse adeguatamente consapevole. Personalmente, quella che non capisco tanto è la fretta di chiudere. Viene quasi il sospetto che per qualcuno il progetto:Musica/Classica abbia bisogno di "essere svegliato"... manco fosse un salotto di quattro o cinque sapientoni superesperti con la puzza sotto il naso, che non producono nuove voci se non a ogni morte di papa, ma in compenso non hanno nessuna voglia di abbassarsi a fare il "lavoro sporco". No, perché se per caso qualcuno la pensasse così, gli risponderei "beh, mettiamo pure: preferite il progetto:Calcio"? (siamo sempre nell'ambito delle battute, neh - che poi io avevo in mente il progetto:Calcio di un po' di anni fa: adesso a giudicare dalla talk sembra diventato la Società del Whist) --130.192.193.197 (msg) 15:21, 28 set 2017 (CEST)
Guido, il ping va salvato insieme alla firma, altrimenti non funziona :-) Ho chiuso un paio di pdc di voci che avevo in OS, i soggetti erano palesemente enciclopedici, appena posso guardo le altre. --Euphydryas (msg) 15:56, 28 set 2017 (CEST)

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────[ Rientro]d'accordo che è passato molto tempo ma se gia alla base c'è un lavoro svolto, ed anche ampio da quello che capisco, vale la pena sollecitare e cercare di recuperare se possibile quelle voci. --Diapente (dimmi) 16:20, 28 set 2017 (CEST)

Valerio Valeri (musicista)

 
Sulla voce «Valerio Valeri (musicista)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+4 22:46, 29 set 2017 (CEST)

Penso sia enciclopedico ma sentiamo cosa ne pensano quelli più esperti di me, è un caso particolare perchè si tratta di un musicista la cui opera non è stata ancora studiata ed è tutto da scoprire, comunque gia il fatto che esista una biografia è positivo, di sicuro però la voce va sistemata, troppo romanzata per un'enciclopedia. --Diapente (dimmi) 11:09, 30 set 2017 (CEST)
C'è nella Rizzoli Ricordi 1972. Comunque, il template E era del tutto fuori luogo: non si mette per mancanza di fonti! --Anoixe(dimmi pure...) 16:59, 6 ott 2017 (CEST)

Gian Luigi Zampieri

 
Sulla voce «Gian Luigi Zampieri» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+4 14:08, 1 ott 2017 (CEST)

mi dispiace eccellente professionista ma non ha rilevanza enciclopedica come d'altronde si era gia espresso Anoixe due anni fa nella relativa discussione della voce. --Diapente (dimmi) 15:58, 1 ott 2017 (CEST)
Siamo troppo occupati a cancellare le stelle internazionali della lirica per ripulire wikipedia da questi mestieranti. --Anoixe(dimmi pure...) 17:01, 6 ott 2017 (CEST)
Perché non hai provveduto tu, allora, invece di lamentarti di altre procedure, far passar settimane e portare me a questo passo? --Gce ★★★+4 15:57, 21 ott 2017 (CEST)
Utente:Gce questi dialoghi hanno più adeguato spazio nelle pagine di discussione utente. Comunque, la mia risposta è proprio immediatamente sopra la tua domanda. Anoixe(dimmi pure...) 09:34, 23 ott 2017 (CEST)
Tu hai lanciato la stilettata in questa pagina, pertanto NON discuterò nella tua discussione utente di questo e non considero seria la tua risposta, visto che NON hai risposto affatto alla mia domanda, perché invece di lamentarti e basta non hai provveduto tu? Le cancellazioni non sono a turno e potevi benissimo proporla invece di lagnarti in una pagina di discussione progetto, lasciar passare settimane ed aspettare che qualcun altro provvedesse al posto tuo, se si vuole fare così almeno non si lancino battute e frecciatine vuote e fini a sé stesse che servono solo ad esasperare l'ambiente! --Gce ★★★+4 14:22, 23 ott 2017 (CEST)
 
La pagina «Gian Luigi Zampieri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+4 15:57, 21 ott 2017 (CEST)

Temperamento (musica) e Temperamento equabile

Qualcuno ha voglia di mettere mano a queste due voci? Ritengo siano importanti, non hanno fonti e hanno buoni margini di miglioramento. Grazie! pequod Ƿƿ 11:41, 11 ott 2017 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Lista di composizioni per viola (A-B)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Lista di composizioni per viola (C-E)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Lista di composizioni per viola (F-H)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Lista di composizioni per viola (O-R)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Lista di composizioni per viola (T-Z)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tino [...] 22:21, 20 ott 2017 (CEST)

Ho risposto nella discussione. --Diapente (dimmi) 16:34, 22 ott 2017 (CEST)

Voce Eugenio De Rosa

Chiedo a chi è più esperto di me, non voglio fare pasticci. Mi sono imbattuto in questa voce mentre disorfanavo, mi sembra che sia da sistemare in quanto se tutto va bene è come minimo gonfiata, se non autoreferenziale e piena di informazioni generiche tipo Ospite di numerosi Festival nazionali ed internazionali[quali?], ha registrato per la RAI e per le emittenti nazionali di Francia, Spagna e Giappone." cosa ha registrato e in che contesto? poi qui "Ha iniziato giovanissimo l'attività concertistica destando subito interesse per le sue interpretazioni del repertorio classico e contemporaneo.[chi lo dice?], La carriera concertistica, unita all'impegno didattico, lo ha portato con successo sulla scena internazionale, dall'Europa agli Stati Uniti, dal Medio Oriente al Giappone.[sono ammissibili come informazioni? quanto meno non dovrebbero essere supportate da fonti visto che si parla di mirabilia professionali?]. Segue poi un susseguirsi di paragrafi che sono meri elenchi, bellissimo quello dei paesi in cui si è esibito. Dulcis in fundo l'onorificenza che sul sito del Quirinale non risulta ma per sicurezza ho chiesto ai progetti competenti come fare per verificare con certezza. Posso occuparmente se avete altri impegni, magari faccio prima una sandbox e vi mostro come intendo ridurla, però in tal caso vorrei prima un vostro parere perchè non voglio fare danni, altrimenti fate voi e passate pure con le ruspe e spianate :D. Grazie. --Diapente (dimmi) 16:31, 22 ott 2017 (CEST)

Se questi sono i criteri di enciclopedicità per le voci di Wikipedia, non mi pare francamente che De Rosa vi rientri. A meno che tu non verifichi il contrario, ti consiglierei di non perdere ulteriore tempo e di proporre la cancellazione.--Jeanambr (msg) 18:03, 22 ott 2017 (CEST)
[× Conflitto di modifiche] I tuoi dubbi mi sembrano più che motivati, non è una voce ma è un volantino pubblicitario bello e buono. Questo e quest'altro (con rollback a vista di chi tenta di togliere il template senza motivo) sono il mio trattamento standard a priori per questo genere di voci, cui può seguire un vero emendamento (se ne vale effettivamente la pena) o una procedura di cancellazione. Tuttavia ti suggerirei di accertarti oltre ogni dubbio dell'effettiva enciclopedicità prima anche solo di pensare di spendere tempo mettendoci mano.
Purtroppo non ho tempo per entrare in dettaglio della questione, per cui non me ne occupo di persona. E a parte l'essere al momento impegnato, sinceramente ho imparato a non spendere il mio tempo cercando di emendare quelli che sono pezzi di pubblicità belli e buoni, magari dovendo pure discutere con (e ricevere insulti o accuse da) PR agent che sono pagati per aggirare le regole e pubblicare qui questo genere di spazzatvolantini promozionali. --Tino [...] 18:18, 22 ott 2017 (CEST)
Carissimi, proprio nelle scorse settimane abbiamo fatto un grosso lavoro per produrre questo. Quale migliore occasione per metterlo alla prova? Si mette un template E alla voce, lo si segnala nella talk del creatore della voce e gli si raccomanda di chiedere un parere sull’enciclopedicità usando l’apposito modulo. Vediamo se funziona, l’abbiamo fatto proprio per questo scopo... --93.36.167.230 (msg) 21:11, 22 ott 2017 (CEST)
Non l'ho fatto perchè ho dato per scontato che fosse enciclopedico ma scritta male come voce, ma ora mi rendo conto che sono stato molto ottimista :D lo sottopongo al vaglio di enciclopedicità. --Diapente (dimmi) 21:26, 22 ott 2017 (CEST)
[@ Diapente] oserei dire che sull’uso del modulo non abbiamo ancora vedute unanimi. Secondo me il modulo lo deve usare chi è convinto dell’enciclopedicità e vuole portare delle prove a favore (se ne ha). Quindi era il creatore della voce a dover usare il modulo, non tu. Per questa ragione io avevo proposto di segnalare all’autore il dubbio E, e contestuslmente l’esistenza del modulo. In questo modo, invece, la richiesta rischia di restare senza risposta. --93.36.167.230 (msg) 23:19, 22 ott 2017 (CEST)

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Non è questione di vedute sono io che sono rinco, scusami possiamo cancellarla quella richiesta e poi si avvisa l'autore che può far valere lì le sue eventuali ragioni? anche questo fa parte della fase test, nel caso specifico test[a] di... ossia io :D. --Diapente (dimmi) 23:45, 22 ott 2017 (CEST)

Io direi che se ti sembra opportuno togliere la richiesta lo puoi fare benissimo: siamo ancora in fase di rodaggio, appunto... --93.36.167.230 (msg) 07:52, 23 ott 2017 (CEST)
 
Sulla voce «Eugenio De Rosa» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Ho avvisato l’autore della voce di usare il nuovo modulo. --5.90.47.85 (msg) 16:06, 23 ott 2017 (CEST)

Facciamo che se nessuno risponde al dubbio E nel giro di una decina di giorni qualcuno (non io...) mette la voce in cancellazione? Così Gce non si lamenta perché non siamo abbastanza solerti... --130.192.193.197 (msg) 19:02, 24 ott 2017 (CEST)
Per me va bene. --Diapente (dimmi) 20:47, 24 ott 2017 (CEST)
Sono passati ben venti giorni dalla segnalazione all'autore e nessuno si è fatto vivo, segnaliamo per la cancellazione? --Diapente (dimmi) 17:16, 14 nov 2017 (CET)

Musica vocale

Scusate, ho visto che digitando Musica vocale si è reindirizzati a Canto. Non direi che si possano identificare le due cose, anche perché Canto parla proprio della voce («Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza…»); per musica vocale, semmai, si dovrebbe intendere il repertorio. Si può aggiustare? (Forse si dovrebbe scrivere la pagina… o almeno per il momento togliere il reindirizzamento) --Antonella (msg) 00:51, 25 ott 2017 (CEST)

Senza ogni ombra di dubbio è un reindirizzamento senza senso che va tolto quanto prima con o senza l'esistenza della voce "musica vocale". Non credo si possa limitare ad intendere solo il repertorio, è una delle macroclassificazioni in cui si può immaginare la musica, con tutti i limiti e l'effettiva utilità che queste classificazioni possono avere ma questo è un altro discorso ;) --Diapente (dimmi) 01:12, 25 ott 2017 (CEST)
Il redirect si può togliere, resta il problema di scrivere una voce musica vocale; dato che abbiamo la voce musica strumentale, potrebbe anche avere senso. Ho provato a vedere su en:wiki come sono messi. Presto detto: malissimo. Leggetevi en:instrumental music (che è un redirect di en:instrumental). Possiamo consolarci: con tutti gli utenti che hanno, ci sono settori in cui laggiù è svanito (se mai c'è stato) non solo ogni barlume di cultura e di ragionevolezza, ma finanche di senso del pudore. Con queste premesse sono andato a vedere en:vocal music; è appena un po' meglio, ma quanto a informazioni enciclopediche siamo prossimi allo zero. Anche fr:musique vocale non è che dica molto; es:música vocal parte bene ma poi devono aver esaurito le energie. de:Vokalmusik invece è tutt'altra cosa! Basterebbe solo conoscere il tedesco... --93.36.167.230 (msg) 10:47, 25 ott 2017 (CEST)
Insomma per de.wiki solo loro hanno fatto la storia della musica, occupano sicuramente un posto di rilievo per determinati argomenti ma i loro colossi studiavano i nostri per imparare, la musica è una invenzione italiana e fino a inizio 1800 abbiamo fatto scuola nel mondo poi hanno imparato pure gli altri :) oggi non contiamo più nulla e i tedeschi sono i migliori in tutti i campi, non solo la musicale, perchè hanno saputo investire in cultura e integrazione mentre noi dagli anni '70 a oggi, abbiamo allevato classi dirigenti capre che hanno prodotto solo un popolo di caproni. Sicuramente non è una voce che può scrivere un singolo vista la vastità dell'argomento ma potremmo iniziare ad abbozzare a grandi linee le varie fasi storiche da toccare, accennandole almeno, in modo da creare la voce e pubblicarla e riempire la lacuna, poi successivamente man mano approfondiamo. --Diapente (dimmi) 13:10, 25 ott 2017 (CEST)
Una visione storica un pochino angusta. Prima dell'800 in Germania (uno per tutti) c'è stato anche un certo Bach... e anche negli altri paesi (Francia, Fiandre...) non è che siano stati proprio solo ad ascoltare musica italiana... Credo che occorra andare oltre queste rivendicazioni nazionali che di sicuro ci imperirebbero di scrivere una buona voce. Anoixe(dimmi pure...) 14:12, 25 ott 2017 (CEST)
Ma stiamo parlando della (ipotetica) voce musica vocale, o di cosa? La voce su de:wiki, per quello che sono riuscito a capirne, non mi sembra così smaccatamente germanofila, comunque non è quello il punto. La questione è che cosa ci dovrebbe essere scritto, in una voce del genere. Le discussioni su chi abbia inventato la musica mi sembrano un pochino sterili, diciamo. E comunque l'hanno inventata Pitagora, Jubal e Orfeo, lo sanno tutti... (un premio a chi riconosce la citazione) --130.192.193.197 (msg) 14:37, 25 ott 2017 (CEST)

Carissimi, grazie delle risposte. Volendo scrivere la voce, sicuramente non sarebbe lavoro da poco, e come dice Guido, con cui mi sono trovata in Conflitto di edizione su Discussioni progetto:Musica/Classica, non sarebbe semplice nemmeno stabilire cosa scrivere. Il Grove e il DEUMM non ne hanno una dedicata all'argomento. In attesa di decidere, chiedo, intanto, di togliere il reindirizzamento (potrei farlo anch'io, ma non so come). A proposito del paragrafo superiore, sono d'accordo per la cancellazione se nessuno si fa vivo in tempi ragionevoli. --Antonella (msg) 15:12, 25 ott 2017 (CEST)

Probabilmente non ne hanno perchè di per sé richiederebbe una intera enciclopedia :) la trattano separatamente e in maniera approfondita in più voci ma loro hanno dei motivi editoriali e limiti fisici che noi non abbiamo, su wp lavoriamo gratis e non abbiamo problemi di spazio. Chiaramente non può che essere una voce di orientamento e di inquadramento storico di questi svariati millenni di musica, se accenniamo anche alle origini. —— No Anoixe non mi fare così limitato :D leggi bene quello che ho scritto, l'Italia vanta una continuità ed una qualità che si è sviluppata nei secoli. Gli altri fino al XIX secolo hanno avuto qualche nome, anche se titani, noi ne abbiamo a iosa, eccellevano in qualche genere, vedi i fiamminghi, gli italiani in tutti i generi e li creavamo ed esportavamo. Abbiamo esportato la musica nel mondo, è storia che tutti odiavano gli italiani perchè scalzavano sempre gli altri kapellmeister e incarichi prestigiosi in giro per l'Europa, in Russia Caterina ha chiamato gli italiani, Paisiello in primis, per creare una scuola, a Parigi c'é stato un teatro dove si rappresentava solo musica italiana, Bach, Beethoven, Mozart, erano quello che erano ma hanno anche studiato gli italiani, Bach ammirava e studiava Vivaldi ed in gioventù gli altri italiani dei secoli precedenti, Haendel era italiano musicalmente parlando ed anche Bach in molte composizioni, Mozart il picco della scuola napoletana. Fino al '900 con la nuova musica gli italiani hanno occupato un posto di rilievo nel panorama internazionale e ne abbiamo una buona squadra non sono pochi ;) Per me non esitono solo gli italiani ma la storia della musica parla chiaro, i tedeschi di de.wiki invece come nomi della musica vocale in Europa hanno messo solo i loro come se la musica vocale fosse nata e morta col barocco| eh scusami permetti che li riporto all'ordine? ;) (anche se ribadisco per me oggi in Europa sono i migliori in tutti i campi) --Diapente (dimmi) 18:00, 25 ott 2017 (CEST)
Ho provato a togliere il redirect, ma probabilmente è un'operazione da amministratori e perciò non vorrei aver fatto un abuso. Non credo che siano necessarie procedure di cancellazione, visto che la voce non esiste, ma comunque penso di aver sbagliato. Segnalo il mio intervento e chiedo scusa. --Antonella (msg) 18:50, 25 ott 2017 (CEST)
O ci sei riuscita oppure hanno accolto la tua richiesta, c'è la pagina musica vocale ora. --Diapente (dimmi) 19:09, 25 ott 2017 (CEST)
Direi di farne una sandbox, Antonella a te l'onore :) --Diapente (dimmi) 19:12, 25 ott 2017 (CEST)

Ho trovato vocal music nell'Harvard dictionary of music, è del 1950 ma a giorni dovrei avere l'accesso all'edizione del 1988 vediamo se c'è qualcosa in più, non c'è molto ma è utile perchè elenca una cronologia che possiamo usare per approfondire, definisce musica vocale quella scritta per voci, solista o per coro, con o senza accompagnamento (ovviamente). Le divide tre periodi, il primo in cui è prevalente rispetto a quella strumentale (in effetti non sarebbe corretto perchè non sappiamo se sia effettivamente prevalente dato che di questa c'è testimonianza mentre per quella strumentale no), il secondo in cui si eguagliano come produzione ed il terzo in cui prevale quella strumentale. Elenca poi i vari tipi.

  • Primo periodo (dal VI secolo al 1600 in corsivo quella con accompagnamento strumentale)
    • VI a IX sec. canto gregoriano;
    • IX a XII (XIII) sec. la sequenza, tropo, organum;
    • XII XIII sec. trovatori, trovieri e minnesänger;
    • XIII sec. clausula e conductus; mottetto;
    • XIV sec. mottetto, messa (parti); ballade, virelai, rondeau, madrigale, ballata, caccia;
    • XV sec. mottetto (fiammingo), messa, chansons; XVI sec. mottetto, messa, madrigale, lied polifonico, chanson, frottola, canzoni per liuto, villanella;
  • Secondo periodo (dal 1600 al 1750)
    • cantata, opera, oratorio, aria, anthem, glee (mai sentito, è una composizione a 3 o 4 voci a cappella).
  • Terzo periodo (da 1750 ad oggi, sarebbe il 1950 l'oggi del dizionario in mio possesso)
    • lied, opera poi da un generico "canzoni francesi, inglesi, ecc."

diciamo che si perde un po' alla fine :) possiamo fare di meglio. Questo è tutto da Harvard ma ci sono molte altre cose che si possono aggiungere alle epoche citate, poi possiamo estenderlo, come la voce su de.wiki, alla musica vocale degli altri continenti ed alle epoche precedenti il gregoriano ed alle altre civilità, accenni ovviamente ma che poi rimanderanno alle voci gia presenti od eventuali da scrivere. --Diapente (dimmi) 23:04, 25 ott 2017 (CEST)

Mi sembra una buona base di lavoro. Attenzione solo a questo fatto: l’idea che le musica profana nei secoli XIV e XV dovesse avere un accompagnamento strumentale era data per scontata fino agli anni ‘80 (del Novecento), poi è stata messa in discussione e ancora oggi è un fatto controverso fra gli studiosi (vedi musica antica). Quindi eviterei del tutto di classificare separando generi “puramente vocali” e generi “con accompagnamento strumentale”. Altra avvertenza generale: eviterei i confini cronolgici rigidi, ossia l’idea che il mattino del 1 gennaio 1750 tutti i musicisti europei si siano svegliati pensando “Perdindirindina! è finita l’età barocca! Da oggi posso finalmente comporre in stile classico!” --93.36.167.230 (msg) 03:01, 26 ott 2017 (CEST)
Si si pienamente d'accordo, io ho riportato quello che ho trovato ma dicendo da subito che era un reperto archeologico del 1950 :D --Diapente (dimmi) 14:41, 26 ott 2017 (CEST)
Sarebbe anche corretto parlare di canto liturgico della chiesa (cattolica, apostolica, romana) e non solo di gregoriano che inizialmente che era solo uno dei quattro dialetti insieme ad ambrosiano, gallicano e mozarabico. Se è stata fatta la sandbox metto lì direttamente il materiale che trovo. --Diapente (dimmi) 21:06, 26 ott 2017 (CEST)
Sono pienamente d'accordo con quest'ultima precisazione; più avanti ci sarà anche da risolvere il problema della musica vocale "non classica" (extraeuropea e/o "non colta"). Quanto alla prevalenza della musica vocale fino (almeno) al XVI secolo, per la musica colta (e conservata nei manoscritti) è sicuramente vero; quello che è successo a partire dal XVIII secolo, credo, più che una prevalenza assoluta della musica strumentale è una identificazione di gran parte della musica vocale con il melodramma (che però non era sicuramente meno diffuso e popolare delle forme strumentali); di certo, a quel punto era cessata ogni "subalternità" della musica strumentale a quella vocale, subalternità che invece è evidente fino al XVI secolo (incluso). Da questo punto di vista, io direi che la periodizzazione in tre fasi può essere utilmente mantenuta.
Annotazione minima: non tradurrei lute songs con "canzoni per liuto", ma con "canzoni con accompagnamento di liuto" (e forse si dovrebbero citare anche i consort songs). A quell'epoca in italiano si sarebbe scritto "canzoni da cantarsi nel lauto", ma a scriverlo oggi tutti capirebbero "canzoni da cantarsi nell'auto"...
Più che tutto, però, bisognerebbe scriverci qualcosa, nella voce, perché così non può restare. Spiego ad [@ Antonella Nigro]: le operazioni possibili sono (a) cancellare del tutto la pagina che esiste solo come redirect (in attesa di scriverne una autonoma), ma questo deve farlo un admin; (b) cancellare il rimando a inizio pagina (come tu hai fatto) e sostituirlo con un contenuto (anche solo un abbozzo), che poi potrà essere ampliato. L'opzione (b) è quella che possiamo seguire, ma almeno uno stub bisogna metterlo: se la pagina continua a rimanere del tutto vuota si deve chiedere a un admin di cancellarla (con la motivazione C1). [@ Diapente] abbiamo una pagina vuota, a che serve una sandbox? Metti tutto direttamente lì, inserendo in cima il Template:WIP open fino a quando la pagina non è almeno in uno stato di abbozzo coerente. --93.36.167.230 (msg) 22:15, 27 ott 2017 (CEST)
PS C'è una richiesta di valutazione enciclopedicità ancora pendente. Va bene che è stata messa per prova, ma vi dispiacerebbe chiuderla? Ora trovate il link nella testata del caffé Sinfonico.
La WIP open si può tenere massimo per cinque giorni poi si deve togliere, non credo che con una voce del genere in cinque giorni faremo molto, soprattutto con un fine settimana e le feste incombenti, per questo avevo pensato alla sandbox, non so se sia tecnicamente possibile farlo rinominandola, sandboxandola possiamo lavorare in tutta tranquillità. Però decidete voi com'è meglio per me va bene tutto, è indifferente. --Diapente (dimmi) 01:10, 28 ott 2017 (CEST)

Riguardo alla periodizzazione in tre fasi come proposta dalla voce harvardiana: ci conviene prenderla in considerazione? devo confessare che io faccio un po' fatica a immaginare che la musica sia stata solo vocale per secoli e poi piano piano siano iniziati a comparire gli strumenti, anche perchè gli strumenti musicali erano stati usati regolarmente dalle civiltà antiche fino a quella greca e romana poi d'incanto è come se fossero spariti e con essi la musica strumentale e\o vocale accompagnata. Forse semplicemente con il crollo dell'impero romano d'occidente, ed il conseguente oblio in cui è caduta l'Europa, per la scarsa considerazione che aveva la musica pratica nei confronti di quella teorica e che la prima veniva praticata dal popolo mentre quella vocale con il canto liturgico era praticata nelle chiese, l'ha fatta tramandare come legittima e per questo è stata anche documentata. Parallelamente però la musica strumentale ha continuato a vivere fino a che non ha perso la sua aura di volgarità e peccaminosità e piano piano si è riuscita ad accetatrla anche in chiesa o in eventi mondani di un certo livello. Da parte mia credo che basta rispettare la cronologia storica e quella "geografia" per quelle forme\generi che si sono svilippate solo in determinati luoghi. Detto questo cosa si è pensato di fare per la voce? :) --Diapente (dimmi) 02:58, 29 ott 2017 (CET)

Riprendiamo dal fondo. Che fare?
  • O si ha un'idea, almeno di massima, sulla possibile struttura della voce, e si comincia a scriverla almeno come abbozzo (suggerivo di usare il template:WIP semplicemente perché mi sembra difficile che in un solo edit - o in un solo giorno - si possa scrivere un abbozzo abbastanza auto-consistente, ma è solo un accorgimento tecnico), oppure si chiede la cancellazione immediata della pagina per C1 e si passa a lavorare in una sandbox. La prima opzione a me sembra preferibile, per evitare che la sandbox poi rimanga tale per mesi o anni. Quello che credo sia da escludere è che la pagina musica vocale possa rimanere, restando vuota, ancora a lungo: è in contrasto con la prassi generale di WP.
  • Una volta deciso se lavorare direttamente sulla voce o no, proporrei di cambusare altrove tutta questa discussione (nella talk della voce, o in quella della sandbox) in modo da non ingombrare ulteriormente il Caffé Sinfonico, se no non ci si gira più.
  • Per quanto riguarda la periodizzazione che si trova sull'Harvard - che per ora è l'unica fonte che è stata proposta (né Grove, né DEUMM né Garzantina hanno la voce "musica vocale"), possiamo discuterne. Ma non si tratta di discutere se la musica vocale prima del XVII secolo fosse "prevalente", in senso assoluto, sulla musica strumentale. Molto semplicemente, fino al XIV secolo non abbiamo alcun esempio di musica strumentale conservato nei manoscritti, e dei secoli XV e XVI ci sono giunti esempi di musica strumentale del tutto esigui, se raffrontati alla musica vocale. Il che non vuole dire che di musica strumentale in tutti quei secoli non ce ne fosse: l'iconografia dimostra largamente il contrario. Solo che non ne sappiamo quasi nulla: di fatto, lungo quei secoli non si sono preoccupati di conservare in manoscritti la produzione strumentale - a differenza della musica vocale, soprattutto sacra ma anche profana (ci sono motivi per credere che larga parte della musica strumentale non fosse mai scritta, ma sempre improvvisata dagli esecutori). Questo è quanto. Siccome quella che si deve scrivere è la pagina "musica vocale", non capisco perché dovemmo preoccuparci più di tanto di stabilire che ne fosse della musica strumentale: esiste un periodo della musica occidentale, almeno sino al XV secolo, in cui è del tutto assente - o solo minimamente presente - nelle fonti musicali, mentre per la musica vocale abbiamo un corpus imponente. Solo verso la fine del XVI secolo e il XVII cominciamo a incontrare dei grandi compositori di musica strumentale; in qualcuno fra i compositori più noti all'epoca (ad esempio Frescobaldi) la produzione strumentale diventa nettamente prevalente - da tutti i punti di vista - su quella vocale; ma in tutto l'arco della cosiddetta "età barocca" i maggiori compositori sono generalmente impegnati sia nella produzione vocale che in quella strumentale.
  • Più problematica mi sembra la periodizzazione successiva. Dire che dopo il 1750 la produzione strumentale diventa "prevalente", in qualche senso, non è ovvio. Quello che succede, piuttosto, è che dal XVIII secolo il melodramma acquista un'importanza centrale nel "consumo musicale", e sempre più succede che ci siano compositori che si dedicano prevalentemente al melodramma, mentre altri (tipicamente virtuosi di uno strumento, violino o pianoforte) compongono solo musica strumentale; e tuttavia, ha senso sostenere che in Mozart o in Schubert, ad esempio, la produzione strumentale prevale da tutti i punti di vista su quella vocale? O che le esecuzioni di musica strumentale, sinfonica o cameristica, prevalgono (come pubblico, giro d'affari ecc.) sul melodramma?
  • Io credo che in realtà il dizionario di Harvard si riferisca semplicemente alla diversificazione delle forme musicali: dopo il 1750, nella musica colta i generi di musica vocale tendono a ridursi a pochi, mentre aumentano i generi di musica strumentale. L'importante, in tutto questo, è usare le fonti senza ingenerare fraintendimenti su come si debba intendere, ad esempio, il concetto di "prevalenza". Dopodiché, entro questo quadro storico si tratterà di scrivere qualcosa, appunto, sui generi della musica vocale, rimandando alle voci specifiche ma possibilmente senza ridursi a una semplice lista (buona solo per ricerchine mal fatte da scuola media).
[@ Antonella Nigro], qui la specialista sei tu: illuminaci! --93.36.167.230 (msg) 12:47, 29 ott 2017 (CET)
Carissimi, scusate se rispondo velocemente. Per il momento io sarei per «la cancellazione immediata della pagina per C1 e si passa a lavorare in una sandbox» (con tutti i rischi di lunga giacenza che corre, ma ci togliamo da una situazione scorretta). Tra l'altro la mia modifica maldestra è stata annullata da Mess e ora c'è di nuovo il redirect alla voce Canto. Mess ha letto la nostra discussione – che gli ho segnalato – e ha optato per l'annullamento perché ci sono diverse pagine su WP che puntano a Musica vocale. Contestualmente alla richiesta di cancellazione, io toglierei perciò anche quei link (non sono poi così tanti; si può fare anche a mano). Poi parliamo dell'opportunità di scrivere questa benedetta voce; forse si può tentare di fare qualcosa. Attendo i vostri pareri e buona domenica. --Antonella (msg) 14:40, 29 ott 2017 (CET)

P.S. Va bene spostare (è questo che significa cambusare?) in una pagina dedicata tutta la discussione; sta diventando difficile leggere questa.

(Si credo sia cambusare ma forse meglio chiedere a qualcuno più esperto o admin su come sia meglio procedere, pensavo anche, e se spostassimo questa discussione nella relativa pagina di discussione della voce? resterebbe come documentazione) D'accordo con quanto suggerisce Antonella, inoltre non mi preoccuperei per la lunga giacenza in sandbox, possiamo fare in fretta basta decidere come impostare la voce, una volta stabilito questo si butta giù uno scheletro e si pubblica la voce, una volta pubblicata poi con calma la rimpolpiamo però intanto la voce c'è e si possono ripristinare i collegamenti. [@ Antonella Nigro] da parte mia sei il supervisore, comanda e sarà fatto :P — Guido ti rispondo in piccolo perchè non voglio far deragliare la discussione su questo aspetto totalmente inutile ;). Sono perfettamente d'accordo con te per questo ritenevo più saggio mettere da parte la questione, a mio avviso sterile e musicologicamente senza senso per come affrontata fino ad oggi, della prevalenza maggiore o minore tra vocale e strumentale, anche perchè come tu stesso hai giustamente fatto notare nessuno ha mai calcolato quanta musica sia stata scritta e in che percentuale di un tipo o dell'altro, e se anche fosse stato fatto sarebbe sempre fuffa perchè resterebbe fuori dal calcolo tutta la musica che è andata persa nei secoli, ignota che giace ancora sepolta e negli archivi e collezioni, ecc. ecc. credo che la musicologia abbia questioni più pregnati e importanti a cui dedicarsi piuttosto che questi aspetti, a mio avviso, totalmente inutili :) --Diapente (dimmi) 16:59, 29 ott 2017 (CET)

Andrea Manco

la proponiamo per la cancellazione? --Diapente (dimmi) 01:16, 27 ott 2017 (CEST)

Direi di sì. --Walther16 (msg) 11:58, 27 ott 2017 (CEST)

 
La pagina «Andrea Manco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anoixe(dimmi pure...) 13:11, 27 ott 2017 (CEST)

Proposta eliminazione templates enciclopedicità alla biografia "Daniele Venturi (compositore)"

Buongiorno, mi permetto di riproporre la domanda di eliminazione dei templates alla voce biografica "Daniele Venturi (compositore)" da me curata (su commissione). Ferdi2005 ha infatti depovvizzato la voce - emendandola di alcuni passaggi - e ora mi pare che, fra le biografie dei compositori (certo non "affermatissimi" e "assolutamente enciclopedici", come scrive l'unico utente che abbia difeso la voce, Jacobus, ma "emergenti") possa starci. Certo, sono state scarse le difese in proposito, ma valutate voi se questa voce sia degna di stare su Wikipedia, o meno. Grazie, --Walther16 (msg) 12:04, 27 ott 2017 (CEST) https://it.wikipedia.org/wiki/Daniele_Venturi_(compositore)

[@ Walther16] Abbiamo costruito un modulo apposta per rendere più sistematica e oggettiva la valutazione di enciclopedicità. Sei vivamente invitato a farne uso. Se vai in cima a questa pagina, trovi la scritta “Clicca qui per richiedere una verifica da parte del Progetto Musica Classica”. Ecco: clicca lì. --5.90.80.201 (msg) 12:26, 27 ott 2017 (CEST)
[@ 5.90.80.201] Grazie. --Walther16 (msg) 13:07, 27 ott 2017 (CEST)
[@ Walther16] A parte i template ci sono un po di cose che vanno sistemate o chiarite. Frasi di questo tipo "Esecuzioni pubbliche e radiofoniche di suoi lavori sono avvenute in diverse città europee ed extraeuropee" se non sono seguite da informazioni, fornite da fonti indipendenti, su queste esecuzioni sono del tutto inutili. Quella sul Belgio va bene perchè è corredata da fonti ma mettere una nota dove si dice di consultare il sito cidim per un elenco delle esecuzioni non va bene perchè trovi solo una biografia che è fornita dall'autore stesso, quindi quella nota va tolta. Poi le fonti devono essere facilmente verificabili, darmi un link che mi porta da un sito dove poi devo essere io ad andarmele a cercare senza nemmeno sapere cosa dovrei cercare, come il secondo link a rai radio3 della nota 1 non si capisce il nesso con la fonte, che fonte sarebbe? non cita nemmeno Venturi! Altro mistero sono gli editori, tranne Sconfinarte cosa avrebbero pubblicato le altre case editrici? io vedo solo inediti. --Diapente (dimmi) 13:23, 27 ott 2017 (CEST)

Ciao Diapente, grazie. Oltre a quanto rilevi, ho verificato anche il modulo per la verifica della voce, e i criteri proposti, assai precisi e stringenti, non possono essere - oggettivamente - soddisfatti. A questo punto credo sia a vostra discrezione il procedere di conseguenza. Grazie, --Walther16 (msg) 15:09, 27 ott 2017 (CEST)

[@ Walther16] Non intendevo stroncarti scusami, presentala la richiesta ci sono i due cd che possono esser presi in esame, quello che io intendevo sopra è che per essere enciclopedici non serve gonfiare ma avere i requisiti minimi, se uno ha fatto due cose e può dimostrarlo con fonti di terze parti e queste due cose soddisfano i requisiti minimi non abbiamo alcuna remora a riconoscergli l'enciclopedicità, anche se la voce è di due soli righi, poi, soprattutto con i contemporanei, si presume che col tempo venga ampliata. --Diapente (dimmi) 02:53, 29 ott 2017 (CEST)

Ciao Diapente, grazie. I parametri del modulo di valutazione oggettiva proposti da Wikipedia non possono essere completati per la voce "Daniele Venturi", dunque Vituzzu ha provveduto alla sua cancellazione. Buon lavoro, --Walther16 (msg) 15:10, 30 ott 2017 (CET)

Davide Formisano

 
Sulla voce «Davide Formisano» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anoixe(dimmi pure...) 13:37, 27 ott 2017 (CEST)

Per me è enciclopedico, ho aggiunto un cd quindi rientra pure nei parametri, assodato il minimo sindacale :D merita a mio avviso, ha una attività concertistica di tutto rispetto, si esibisce spesso da solista ed incide anche spessissimo dal vivo, anche quando era giovane (quanti, anche nomi, lo fanno dall'avvento del taglia e cuci digitale?), si trova un po di materiale in giro su di lui, la voce devo dire è scritta molto male e non gli rende giustizia, se riesco a trovare io il tempo ed un po di fonti vedo di integrarla, e poi sentite qui che meraviglia a partire dal minutaggio 3:20 Airs Valaques di Albert Franz Doppler non sono un esperto di fiati ma a me sembra notevole. Dimenticavo sul sito ci sono altri suoi 7 cd :) --Diapente (dimmi) 01:35, 28 ott 2017 (CEST)
Scusa [@ Diapente], ma nel CD che tu hai aggiunto in voce il Formisano non è l'interprete principale, come vogliono i nostri criteri. È un disco solista di Gérard in cui Formisano ha un ruolo marginale. Quindi per il momento il template E per quel mi riguarda va tenuto. Aspettiamo la tua integrazione della voce. --Anoixe(dimmi pure...) 11:34, 28 ott 2017 (CEST)
Ho verificato bene prima ;) ha un ruolo preminente, suona in tutti i brani il cd ruota su di lui, dalla copertina non si evince ma dal retro si, vedi → Famous Opera Melodies --Diapente (dimmi) 15:32, 28 ott 2017 (CEST)
Quello che hai verificato è L'ALTRO cd, quello già presente in voce. Quello che hai aggiunto tu è questo. In ogni caso, c'è un solo cd con Formisano interprete principale. Anoixe(dimmi pure...) 18:51, 30 ott 2017 (CET)
Ah, ho capito il problema. Ci riferiamo a due dischi diversi. Quello di cui parli tu è effettivamente solistico di Formisano, solo che tu in voce hai aggiunto degli altri musicisti, che sono quelli che eseguono il cd di Gérard dedicato alla musica di bach. Anoixe(dimmi pure...) 18:59, 30 ott 2017 (CET)
Non ti seguo, sono i musicisti che hanno inciso il disco con lui, e sono pure elencati sulla copertina oltre che sul retro del cd, basta che confronti l'UPC, nel cd con Gérard c'è solo Azzolini ma lì effettivamente ha solo fatto un paio di brani come secondo di Gérard, infatti non lo menziona nemmeno tra i sui cd sul sito. Comunque sempre sul sito di sono diversi cd in cui è solista ma purtroppo sono cd abbinati alla rivista falaut, ed un'altra etichetta, Thymallusche che non ho trovato proprio in rete, inoltre non sono in vendita. Non hanno valore per l'enciclopedicità ma non sono proprio robetta autoprodotta come capita spesso ;) --Diapente (dimmi) 00:40, 31 ott 2017 (CET)
Appunto! Nel disco "Famous Opera melodies" Gérard non c'è (e ci mancherebbe, che uno come lui facesse una comparsata in un disco di Formisano!) ma chi aveva aggiunto questo disco in discografia aveva messo tra gli esecutori anche Gérard, e sono stato io a toglierlo. Anoixe(dimmi pure...) 21:38, 5 nov 2017 (CET)

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Ti sbagli, mi stai facendo confondere pure a me maledetto :P, infatti ti avevo mandato un ringraziamento per le modifica, poi ho verificato ancora una volta ed ho visto che avevo scritto bene, c'è pure Gérard come puoi vedere qui → Famous Opera Melodies nel terzo brano che è eseguito da Formisano, Gérard e Moll, poi, se hai ancora qualche dubbio vedi anche qui ;) sotto il titolo ci sono alcuni musicisti che hanno suonato nel cd, tra cui Gérard. --Diapente (dimmi) 23:57, 5 nov 2017 (CET)

Ondrej Macek, voce in italiano

Ciao e bentrovati. Ho creato nella mia Sandbox una voce in italiano relativa al cembalista Ondrej Macek. Prima di pubblicarla vorrei esser certo che risponda a tutti i criteri e l'utente Fabyrav mi ha suggerito di chiedere a voi. Attendo un riscontro, grazie mille, Melopeo. --Melopeo (msg) 21:15, 29 ott 2017 (CET)Melopeo

Benvenuto. In cima a questa stessa pagina trovi la scritta “Clicca qui per richiedere una verifica da parte del Progetto Musica Classica”. Clicca lì. --93.36.167.230 (msg) 23:16, 29 ott 2017 (CET)

Agnese Dubbini

 
Sulla voce «Agnese Dubbini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+4 13:52, 31 ott 2017 (CET)

Io non capisco questi che pubblicano voci su voci di abbozzi senza fare un minimo di ricerca invece di scrivere una voce ma buona, vogliono passare alla storia? Comunque... io la lascerei, non è una stella di prima grandezza ma è stata sicuramente una importante comprimaria per buona parte del secolo scorso, si trova molto materiale sulle sue partecipazioni a importanti opere liriche, membro stabile dell'opera di Roma per diversi decenni, ha partecipato a qualche prima, come si evince da qui, è citata in questa enciclopedia sui cantanti di ben 4 volumi e se si digita iil suo nome in internet archive è presente in diverse pubblicazioni anche di cinema. Nel database della biblioteca nazionale di Francia è citata come cantante lirica mezzosoprano\attrice per il Gianni Schicchi. Se gli altri sono d'accordo a lasciarla mi impegno ad ampliare la voce ma non subito, ho in cantiere altre cose da completare. --Diapente (dimmi) 17:01, 31 ott 2017 (CET)

Damon Gupton

 
La pagina «Damon Gupton», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+4 12:59, 2 nov 2017 (CET)

Come musicista non ho trovato nulla e dubito lo sia ma forse è enciclopedico come attore, infatti io lo conosco come tale perchè seguo quelle serie tv. --Diapente (dimmi) 14:47, 2 nov 2017 (CET)
Dovresti intervenire nella pagina indicata, non qui. --Gce ★★★+4 17:59, 3 nov 2017 (CET)
Ti ringrazio per avermelo specificato, sono un novellino ed ho tutto da imparare :) certe meccaniche non mi sono ancora familiari. --Diapente (dimmi) 20:55, 3 nov 2017 (CET)
Anzi scusami ne approfitto per chiedere anche per il caso precedente (dubbio di enciclopedicità) devo rispondere nella relativa pagina di discussione oppure qui? --Diapente (dimmi) 20:58, 3 nov 2017 (CET)
Per i dubbi di enciclopedicità va bene qui, se la voce è enciclopedica la discussione in futuro potrebbe essere cambusata (cioè archiviata) nella relativa pagina di discussione ma se dovesse essere cancellata altro posto non vi sarebbe e discutere in discussione voce significherebbe perdere tutto (le discussioni di voci cancellate vengono cancellate immediatamente in base al criterio 10). --Gce ★★★+4 21:27, 3 nov 2017 (CET)

Opinione su Giovanni Mane Giornovichi

Secondo voi come titolo della voce è il più adatto? non è nemmeno il vero cognome se il padre era croato, ma essendo nato in Italia poteva usare quella variante per una questione di immagine, probabilmente sbaglio, ma mi pare sia più conosciuto come Jarnovic con la "c" accentata in vari modi o seguita da "h" o "k" e simili. Giornovichi non l'avevo mai sentito, appunto perchè il nome lo trovavo sempre "tradotto". Anche la Treccani lo mette come "JARNOVIĆ, Ivan Mane" e le altre wiki, con diverse varianti, tranne de.wiki che usa Giornovichi. Quanto meno servirebbero i redirect per tutte le varianti che ha avuto, oggi lo cercavo in wp come Jarnovich, che avevo trovato in un testo francese a lui contemporaneo, e risultava non esistente come voce. --Diapente (dimmi) 02:49, 8 nov 2017 (CET)

Caro Diapente, posso dirti, se non hai ancora avuto la possibilità di consultarli, che il Grove intitola la voce: Giornovichi, Giovanni [Jarnović, Jarnovicki, Jarnowick; Ivan]; il DEUMM invece reindirizza la voce Giornovichi a Jarnović. Anche accogliendo la plausibile origine croata, Raoul Meloncelli sulla Treccani considera JARNOVIĆ, Ivan Mane italiano, alludendo al possibile equivoco tra Ragusa di Sicilia e Ragusa-Dubrovnik in Dalmazia. Perciò, forse farei un semplice reindirizzamento includendo tutte le varianti; alla fine, non c'è una grafia uniforme, e mi pare che non non ce ne sia nemmeno una più giusta di un'altra. Sentiamo che ne pensano anche gli altri. A proposito, chiedo anche se siete d'accordo per chiedere la cancellazione del redirect di Musica vocale a Canto. Posso fare io stessa la richiesta, ma vorrei la vostra opinione. Grazie. --Antonella (msg) 15:16, 8 nov 2017 (CET)
Difficile capirci qualcosa su quale sia il suo vero nome ma a dire il vero Giovanni Mane Giornovichi mi sembra una forzatura. Passi per il Giovanni ma Mane? Giornovichi? non mi sembrano essere tipici nomi e cognomi italiani e ancora meno siciliani :) Gionovichi attualmente non esiste nemmeno come cognome in Italia. Anche a livello di rete se faccio una ricerca come Giornovichi esce solo la wiki italiana tutti gli altri usano le diverse varianti, oppure è citato in qualche articolo che parla del mistero sul suo vero nome. Non saprei dire quale usare ma di sicuro so che la versione italiana non è la scelta più felice (che lui sia o meno italiano è ininfluente). Io sono d'accordo Antonella, il redirect di musica vocale a canto non centra nulla e va rimosso per me, però canto e musica vocale sono voci correlate e sarebbe logico e utile inserirle nelle rispettive sezioni delle relative voci. --Diapente (dimmi) 17:37, 8 nov 2017 (CET)
I nome e cognomi nel '700 erano materia assai aleatoria e li si trova spesso scritti in diverse varianti. Le fonti d'epoca inglesi, reperibili online, mi paiono concordi su "Giovanni Giornovichi" e ritengo quindi che la cosa più opportuna sia mantenere l'attuale titolo e creare redirect per le altre diciture.--Jeanambr (msg) 12:34, 9 nov 2017 (CET)
La mia opinione personale (che concorda con l'articolo del Grove) è che la famiglia fosse di Dubrovnik (Ragusa), ma che sia nato in Sicilia, e non a Ragusa ma a Palermo, dove è stato battezzato: sarebbe incongruente con gli usi dell'epoca che fosse stato portato in un lungo viaggio dalla Dalmazia fino in Sicilia senza essere prima battezzato! Comunque, in questo campo ognuno dice la sua, e la musicologia croata, con comprensibile orgoglio nazionale, tende a considerarlo croato e ad orientare in questa direzione le sue ricerche, anche se il grande lavoro di Vjera Katalinić mi pare il più approfondito su questo compositore. In questo caso, però, a noi interessa la questione del nome. La varianti del nome Giornovichi, Garnovick, Jarnovick erano usate rispettivamente in Inghilterra, Germania e Francia: parrebbe che il Nostro abbia voluto giocare un poco la carta dell'esotismo; aspetto che avvalora l'ipotesi di una transnazionalità (italiano di origini croate). In assenza di certezze, condivido con Antonella l'opinione di rifarsi ad una fonte autorevole per il titolo (il Grove, a mio parere) e poi fare tutti i redirect con le varianti. --Anoixe(dimmi pure...) 08:51, 10 nov 2017 (CET)

Aggiornamenti dei criteri di enciclopedicità?

Ho aperto qui una riflessione (anzi, due) su questioni relative ai criteri di enciclopedicità, che sono emerse negli ultimi tempi. --130.192.193.197 (msg) 14:04, 9 nov 2017 (CET)

voce Alessio Arduini, dubbio di enciclopedicità

 
Sulla voce «Alessio Arduini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Segnalo, può essere anche un banco di prova per verificare i criteri che si stanno discutendo. --Diapente (dimmi) 01:29, 12 nov 2017 (CET)

Nicola Beller Carbone

 
Sulla voce «Nicola Beller Carbone» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Diapente (dimmi) 02:36, 12 nov 2017 (CET)

Andrea Di Paolo

 
Sulla voce «Andrea Di Paolo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 13:45, 14 nov 2017 (CET)

Mi pare si era gia discusso su questa voce di recente, comuqnue mi dispiace ma non si evince l'enciclopedicità, tra quello che leggo nella voce e quello che ho trovato in rete su di lui. I due cd non sono distribuiti e non sono riuscito nemmeno a trovare informazioni sulla casa discografica, elenco di collaborazioni che di fatto è solo un elenco di nomi che non dimostra nulla, il resto tutte informazioni da fonte diretta, unica eccezione un brano "azur" che sembrerebbe aver avuto risonanza ma da solo non è indice di nulla. --Diapente (dimmi) 16:50, 14 nov 2017 (CET)

Una ricerca in questa pagina di discussione e nei suoi archivi non mi ha dato nessun risultato. Forse se n'è discusso altrove. In ogni caso si può procedere con una PDC, che dite? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:18, 15 nov 2017 (CET)
[@ IlPasseggero] mi sono ricordato oggi, non c'è stata nessuna discussione, lo ricordavo perchè il mese scorso volevo disorfanare la sua pagina ma non ci sono riuscito. Da parte mia si può procede con una PDC ma sentiamo anche gli altri che ne pensano. --Diapente (dimmi) 18:42, 15 nov 2017 (CET)
OK. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:01, 16 nov 2017 (CET)
Per me è da avviare la PDC. Anoixe(dimmi pure...) 17:41, 17 nov 2017 (CET)
A me pare addirittura un C4 per WP:PROMO oltre che WP:E, ma ditemi voi --Erinaceus (msg) 21:22, 17 nov 2017 (CET)
Meglio una PDC secondo me, così se dovesse venire reinserita la si potrà cancellare in C7. --  Il Passeggero - amo sentirvi 21:50, 21 nov 2017 (CET)
 
La pagina «Andrea Di Paolo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--  Il Passeggero - amo sentirvi 21:49, 21 nov 2017 (CET)

Tiriamo le somme?

Tra le varie discussioni sul modulo ed ora quella sui criteri abbiamo un po' perso di vista le altre che avevamo in sospeso, mi permetto di segnalare queste due di più facile è immediata soluzione

Compositori mancanti

Scrivendo la voce di James Tenney ho scoperto che Wikipedia non ha ancora molte voci di compositori contemporanei piuttosto significativi (Carl Ruggles, Max Matthews e John Luther Adams per citare alcuni dei più importanti che ho notato). Se per caso voleste contribuire a creare le loro voci vi ringrazierei molto--AMDM12 (msg) 09:17, 15 nov 2017 (CET)

Per venire incontro a chi di noi ha scarsa frequentazione della musica contemporanea, per ciascuno dei compositori che indichi potresti servirti del modulo che trovi linkato in cima a questa pagina, al fine evidenziare più facilmente gli elementi che dimostrano la rilevanza enciclopedica del soggetto? --93.36.167.230 (msg) 11:30, 15 nov 2017 (CET)
Non è necessario, basta vedere in quante altre lingue del sito vengono citati e quante fonti di internet autorevoli riportano il loro nome. Molti hanno diversi collegamenti ad altre voci nel sito. Ovviamente non posso essere sicuro che in quella voce siano tutti sicuramente enciclopedici, ma artisti quali quelli che ho riportato qui sono nomi più che autorevoli della musica contemporanea e d'avanguardia (Max Matthews, ad esempio, è stato uno dei pionieri della musica informatica e molti -forse tutti- hanno collaborato con figure importanti quali lo stesso Tenney)--AMDM12 (msg) 14:46, 15 nov 2017 (CET)
Il fatto che esistano le voci su WP in altre lingue non è signifcativo. Chinque, qui, anche non appartenente al progetto - e/o magari del tutto ignorante di musica contemporanea - può sollevare un dubbio di enciclopedicità, e non deve dimostrare nulla: è chi scrive la voce che deve mostrare che il soggetto è rilevante. Se ti prendi la pena di leggere i criteri di enciclopedicità vedrai che nei casi che ti interessano probabilmente si possono applicare i criteri M1 o M2. Quindi, se vuoi essere certo di non fare un lavoro inutile o trovarti a discutere in una pdc con utenti incompetenti (che hanno diritto di parola come chiunque altro), vai al modulo di cui sopra e indica lì (con i dati bibliografici completi) gli studi autorevoli dedicati a questi compositori (o altrimenti degli elementi relativi ai criteri M5-M7). Non ci vuole molto, e può far risparmiare lunghe discussioni inconcludenti. Ad esempio, per garantire la rilevanza di Tenney basta segnalare che c’è una voce su di lui sul Grove: ma tu nella voce non l’hai neppure citata in bibliografia. Gli studi che hai citato sono sicuramente più approfonditi (la voce del Grove è di dieci righe), ma bisogna andare a vedere dove sono stati pubblicati, ecc. Che cosa è necessario o no lo si deve stabilire in modo condiviso, e abbiamo già fatto un notevole lavoro in questo senso: fanne buon uso. --93.36.167.230 (msg) 19:19, 15 nov 2017 (CET)

Giacomo Puccini

ho nelle vicinanze un bel po' di libri su di lui, si potrebbe provare a migliorare la voce, solo che prima bisognerebbe fare una bella revisione della voce, non so quanto sia rilevante il gossip su di lui.. --79.51.201.18 (msg) 17:24, 15 nov 2017 (CET)

Se trovi materiale che può effettivamente migliorarla sono d'accordo, solo che io non so quanto posso darti effettivamente una mano nella stesura in questo periodo sono parecchio impegnato. --Diapente (dimmi) 19:03, 15 nov 2017 (CET)
come si dice sempre, fai quello che vuoi quando puoi ;), quello che mi serve personalmente (da parte di chiunque, mica solo da parte tua ;)..) è l'eliminazione di tutti 1) i recentismi 2) i dati e i fatti non fontati e non rilevanti, deve rimanere di non fontato solo le cose "davvero davvero" indispensabili e 3) eventuali fix e wikificazioni.. in pratica devo solo mettere testo e trovare il meno fonti possibile.. --79.32.182.58 (msg) 11:01, 16 nov 2017 (CET)

Giulio Genoino

segnalo questa fonte su di lui che potrebbe essere utile anche per altre voci.. --37.119.104.230 (msg) 18:42, 29 nov 2017 (CET)

Grazie per la condivisione, ottima fonte. --Diapente (dimmi) 02:26, 30 nov 2017 (CET)
be', se non ci si aiuta (e ci si fa aiutare) tra wikipediani non si va mica avanti ;).. --37.119.104.230 (msg) 11:17, 30 nov 2017 (CET)

Arturo Vigna

Facendo del lavoro sporco su Commons, per disorfanare un'immagine di un direttore d'orchestra italiano, m'è venuto l'ispirazione di tradurre e/o ampliare la voce Arturo Vigna già presente in en.wiki. Spero non sia considerato al limite dell'enciclopedicità, e quindi a rischio cancellazione, ma essendo poi finito su vinile, vedere la voce, per un'anteprima statunitense di un'opera lirica credo possa dare una mano. Chiedo comunque una cortesia, dato che mi sono inventato un'escamotage per disorfanarla in it.wiki, non è che si potrebbe trovare il modo per creare nuovi wikilink in entrata? Grazie per la pazienza. :-)--Threecharlie (msg) 12:17, 1 dic 2017 (CET)

Ottimo lavoro. Secondo me è enciclopedico a prescindere da eventuali incisioni. Mi permetto di suggerire un aggiustamento qui però "noto per la sua attività di conduzione di opere liriche, in particolare di quelle create da Giuseppe Verdi.", la traduzione è corretta dall'inglese ma suona strano in italiano. Suggerirei qualcosa del tipo "noto direttore, soprattutto del repertorio operistico, in particolare verdiano" o simile. --Diapente (dimmi) 14:25, 1 dic 2017 (CET)
Giusto, ma ultimamente sono impegnato e in real life e in un lavorone su Commons, perciò non mi offendo di certo se ritieni di fare un'introduzione più consona :-) PS: ho trovato altre foto di Vigna che, anche se dichiarate cc-nc dato che il fotografo è noto ed è morto da più di 70 anni credo di poterle caricare su Commons senza timore di predermi un ban per copyviol ;-)--Threecharlie (msg) 00:43, 4 dic 2017 (CET)


Pagina Quartetto Guadagnini

  • Buonasera, mi permetto di intervenire in questa sezione poiché vorrei sottoporre alla vostra attenzione l'ipotesi di un inserimento della pagina del Quartetto Guadagnini; un quartetto d'archi italiano. Nella mia pagina delle prove ho abbozzato la voce: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Brusgater/Sandbox

Leggendo con attenzione i criteri di enciclopedicità, sono convinto che essa li rispetti. Cosa ne pensate? Grazie, --Brusgater (msg)

Ho inserito la voce nella sezione "Musica classica - Valutazione enciclopedicità" ma ancora non ho ricevuto riscontri; c'è un modo per contattare qualche admin e chiedere un loro pensiero? Grazie! --Brusgater (msg)
In seguito ad alcune richieste nella pagina "Musica classica - Valutazione enciclopedicità" ho modificato la mia sandbox e migliorato l'elenco di criteri (M3 e M4). Come appare ora? Grazie --Brusgater (msg) 17:17, 28 dic 2017 (CET)
Ho inserito i link ad alcune scannerizzazioni di recensioni post concerto trovate sul sito del gruppo. Leggendo il criterio M4 mi pare di vedere che esso è soddisfatto. "È requisito sufficiente per l'enciclopedicità un'attività concertistica professionale (solistica, nel caso di individui: per i cantanti lirici si considerano solo le interpretazioni di ruoli principali) pluriennale in stagioni o rassegne internazionalmente note e prestigiose, nonché la produzione di incisioni commercializzate in rete (sempre con ruolo solistico o principale, nel caso di individui), purché l'una e/o l'altra siano state oggetto di più recensioni su fonti autorevoli e indipendenti fra loro." L'attività concertistica è di rilevanza internazionale e i link portano a recensioni indipendenti e "autorevoli". Cosa ne pensate? Per quanto riguarda il criterio M3 sono d'accordo che l'album in cui l'interprete è principale è solamente uno, quello di Amadeus. Un caro saluto, --Brusgater (msg) 21:46, 28 dic 2017 (CET)
  • Scusate se intervengo di nuovo; c'è modo di avanzare con la discussione delle pagina in oggetto? Come vi sembrano le modifiche apportate? --Brusgater (msg) 13:03, 2 gen 2018 (CET)

Vi chiedo una cortesia

Dato che sembra che il range di contribuzione di Serena 400 (discussioni · contributi) sia vicino all'ambiente della musica classica ma che l'utente ancora faccia fatica a capire la soglia della promozionalità, vi chiederei la cortesia di dare un'occhiata alla sua contribuzione per valutare se vi sia un'eventuale problematicità latente. Se poi mi sbagliassi e se fosse utile alla causa ben lieto di ricredermi. Grazie per l'attenzione. :-) --Threecharlie (msg) 17:25, 15 dic 2017 (CET)

Henriette Renié

Ciao ancora, vi sottopongo un paio di riflessioni relative alla voce su Henriette Renié; la prima riguarda una nota lasciata da un IP che sostiene che la foto dove è più giovane non sia di Henriette ma bensì di una (presumo) discendente o omonima, la seconda, oltre ad essere la voce piuttosto scarna di note, ha un incipit IMO un po' troppo POV, quasi a sottolinearne la figura come icona del movimento femminista mentre io sarei per una soluzione più soft e più attinente all'ambito musicale. Che poi sia tra le figure di spicco nell'ambito delle compositrici di musica classica, che presumo non abbondino, è innegabile, ma c'è modo e modo di presentarlo.--Threecharlie (msg) 08:31, 16 dic 2017 (CET)

Sono ancora qui; dato che le biografie di compositori di musica classica non sono esattamente il mio range di contribuzione su wikipedia pensavo che la voce fosse semplicemente mal formattata, invece più ci ripasso e più mi rendo conto essere stata scritta un po' troppo con i piedi, ho infatti appena corretto uno strafalcione che a un contributore del settore sarebbe stato chiaro alla prima occhiata, inoltre dato che appare comunque dettagliata temo pure possa nascondersi del copyviol da qualche fonte cartacea di settore. Concludendo, io provo a mettervi mano coinvolgendo magari qualche altro utente appassionato di biografie ma se qualcuno potesse guardare se ha bibliografia a supporto per controllare quanto è scritto non sarebbe male mettere qualche nota per darci almeno una direzione su cosa raccattare in rete.--Threecharlie (msg) 12:57, 16 dic 2017 (CET)
A una prima occhiata ho trovato diverse fonti in francese, contribuirò volentieri da parte mia, ciao! --2.46.161.254 (msg) 13:53, 16 dic 2017 (CET)
Grazie; pur non andando a fondo di chi abbia copiato/tradotto chi, direi che è la traduzione della corrispondente voce en.wiki, anche quella parca di fonti, intanto ho dato una nuova controllata a link "messi alla viva il parroco" e ho creato un'ignobile abbozzo di Marcel Grandjany in quanto ho capito in corso d'opera che è francostatunitense e non il contrario, tuttavia mi sa che è un mio limite ma non so come far digerire al {{Bio}} piuttosto che leggere della sua cittadinanza acquisita. Per ora stacco e attendo con curiosità altri interventi sulla voce, ringraziando [@ Erinaceus] per essersi preso la briga di controllare l'attribuzione della foto di cui sopra, rimuovendola. :-) --Threecharlie (msg) 14:38, 16 dic 2017 (CET)
Ritorna alla pagina "Musica/Classica/Archivio/2017/2".