Sovrani di Mantova
lista di un progetto Wikimedia
(Reindirizzamento da Duchi di Mantova)
In questo articolo sono elencati in ordine cronologico i conti, i signori, i marchesi e i duchi di Mantova, che hanno governato la città dal 984 al 1708.
Conti di MantovaModifica
CanossaModifica
Ritratto | Nome | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Adalberto Atto di Canossa (939 – 988) |
970 | 988 | Ildegarda dei Supponidi quattro figli |
Figlio di Sigifredo di Lucca[1] | 1 | |
Tedaldo di Canossa (? – 1007) |
988 | 1007 | Willa, figlia di Uberto di Toscana due figli |
Figlio di Adalberto Atto di Canossa[2] | 2 | |
Bonifacio di Canossa (985 – 6 maggio 1052) |
1007 | 6 maggio 1052 | (1) Richilde di Toscana nessun figlio (2) Beatrice di Lotaringia tre figli |
Figlio di Tedaldo di Canossa[2] | 3 | |
Matilde di Canossa (marzo 1046 – 24 luglio 1115) |
6 maggio 1052 | 24 luglio 1115 | (1) Goffredo il Gobbo nessun figlio (2) Guelfo V nessun figlio Guido Guerra II figlio adottivo |
Figlia di Bonifacio di Canossa[2] | 4 |
Signori di MantovaModifica
BonacolsiModifica
Pinamonte governò prima come Rettore e poi come Capitano del Popolo, mentre i suoi successori portarono il titolo di Capitani Generali. Bardellone fu anche Rettore Perpetuo.
Ritratto | Nome | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Pinamonte Bonacolsi (1206 – 7 ottobre 1293) |
28 luglio 1272 | 9 settembre 1291 | Figlia di Guido II da Correggio otto figli |
Capo della fazione ghibellina mantovana; fu esautorato dal figlio |
1 | |
Bardellone Bonacolsi (... – 1300) |
9 settembre 1291 | 2 luglio 1299 | Anastasia da Riva un figlio e due figlie |
Terzogenito di Pinamonte; fu rovesciato dal nipote Guido |
2 | |
Guido Bonacolsi Botticella (... – 21 gennaio 1309) |
2 luglio 1299 | 21 gennaio 1309 | (1) Franceschina Maggi nessun figlio (2) Costanza della Scala due figlie |
Primogenito di Giovannino Bonacolsi, figlio di Pinamonte | 3 | |
Rinaldo Bonacolsi Passerino (1278 – 16 agosto 1328) |
21 gennaio 1309 | 16 agosto 1328 | Alisa d'Este nessun figlio |
Quartogenito di Giovannino Bonacolsi, figlio di Pinamonte | 4 |
GonzagaModifica
I Gonzaga, sino a Gianfrancesco, portarono il titolo di Capitani del Popolo di Mantova.
Ritratto | Nome | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Luigi (Ludovico I) Gonzaga (1268 – 18 gennaio 1360) |
16 agosto 1328 | 18 gennaio 1360 | (1) Richilda Ramberti tre figli (2) Caterina Malatesta tre figli e due figlie (3) Giovanna Novella Malaspina tre figli e due figlie |
Prese Mantova grazie all'appoggio di Cangrande I della Scala | 1 | |
Guido Gonzaga (1290 – 22 settembre 1369) |
18 gennaio 1360 | 22 settembre 1369 | (1) Agnese Pico due figlie (2) Camilla Beccaria nessun figlio (3) Beatrice di Bar cinque figli e una figlia |
Figlio di Luigi e Richilda | 2 | |
Ludovico II Gonzaga (1334 – 4 ottobre 1382) |
22 settembre 1369 | 4 ottobre 1382 | Alda d'Este un figlio e una figlia |
Figlio di Guido e Beatrice | 3 | |
Francesco I Gonzaga (1366 – 7 marzo 1407) |
4 ottobre 1382 | 7 marzo 1407 | (1) Agnese Visconti una figlia (2) Margherita Malatesta un figlio e una figlia |
Figlio di Ludovico II | 4 | |
Gian Francesco Gonzaga (1º giugno 1395 – 25 settembre 1444) |
7 marzo 1407 | 22 settembre 1433 | Paola Malatesta quattro figli e due figlie |
Figlio di Francesco e Margherita | 5 |
Marchesi di MantovaModifica
GonzagaModifica
Ritratto | Nome | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Gian Francesco (1º giugno 1395 – 25 settembre 1444) |
22 settembre 1433 | 25 settembre 1444 | Paola Malatesta quattro figli e due figlie |
Acquistò dall'imperatore Sigismondo il titolo di marchese per ben 12.000 Fiorini | 1 | |
Ludovico III il Turco (5 giugno 1412 – 11 giugno 1478) |
25 settembre 1444 | 11 giugno 1478 | Barbara di Brandeburgo cinque figli e sei figlie |
Figlio di Gianfrancesco | 2 | |
Federico I (25 giugno 1441 – 14 luglio 1484) |
11 giugno 1478 | 14 luglio 1484 | Margherita di Baviera tre figli e tre figlie |
Primogenito di Ludovico il Turco | 3 | |
Francesco II (10 agosto 1466 – 29 marzo 1519) |
14 luglio 1484 | 29 marzo 1519 | Isabella d'Este quattro figli e cinque figlie |
Primogenito di Federico | 4 | |
Federico II (17 maggio 1500 – 28 giugno 1540) |
29 marzo 1519 | 8 aprile 1530 | Margherita Paleologa quattro figli e tre figlie |
Figlio di Francesco e Isabella | 5 |
Duchi di MantovaModifica
Il duca di Mantova è anche marchese del Monferrato (1536-1574) e poi duca del Monferrato (1574-1708).
GonzagaModifica
Ritratto | Nome | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Federico II (17 maggio 1500 – 28 giugno 1540) |
8 aprile 1530 | 28 giugno 1540 | Margherita Paleologa quattro figli e tre figlie |
Ricevette il titolo ducale da Carlo V | 1 | |
Francesco III (10 marzo 1533 – 21 febbraio 1550) |
28 giugno 1540 | 21 febbraio 1550 | Caterina d'Austria nessun figlio |
Primogenito di Federico; il governo fu retto dalla madre Margherita e dagli zii Ercole e Ferrante, suoi tutori |
2 | |
Guglielmo (24 aprile 1538 – 14 agosto 1587) |
21 febbraio 1550 | 14 agosto 1587 | Eleonora d'Austria un figlio e due figlie |
Figlio di Federico; regnò inizialmente sotto la tutela della madre e degli zii |
3 | |
Vincenzo I (21 settembre 1562 – 18 febbraio 1612) |
14 agosto 1587 | 18 febbraio 1612 | (1) Margherita Farnese nessun figlio (annullato) (2) Eleonora de' Medici quattro figli e due figlie |
Figlio di Guglielmo | 4 | |
Francesco IV (7 maggio 1586 – 22 dicembre 1612) |
18 febbraio 1612 | 22 dicembre 1612 | Margherita di Savoia un figlio e due figlie |
Primogenito di Vincenzo ed Eleonora; morì a causa del vaiolo, come il figlio Ludovico |
5 | |
Ferdinando (26 aprile 1587 – 29 ottobre 1626) |
22 dicembre 1612 | 29 ottobre 1626 | Caterina de' Medici nessun figlio |
Secondogenito di Vincenzo ed Eleonora; fu Cardinale prima di diventare Duca |
6 | |
Vincenzo II (7 gennaio 1594 – 25 dicembre 1627) |
29 ottobre 1626 | 25 dicembre 1627 | Isabella Gonzaga di Novellara nessun figlio |
Quartogenito di Vincenzo ed Eleonora; con lui si estinse il ramo diretto dei Gonzaga |
7 |
Gonzaga-NeversModifica
I Gonzaga-Nevers discendevano da Ludovico Gonzaga, figlio di Federico II, diventato duca di Nevers e Rethel dopo il matrimonio con Enrichetta di Nevers.
Ritratto | Nome | Regno | Matrimoni | Note | Nº | |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Carlo I (6 maggio 1580 – 22 settembre 1637) |
17 gennaio 1628 | 22 settembre 1637 | Caterina di Lorena tre figli e tre figlie |
Figlio di Ludovico ed Enrichetta; l'imperatore Ferdinando II non autorizzò la sua successione e così scoppiò la guerra |
8 | |
Carlo II (31 ottobre 1629 – 14 agosto 1665) |
22 settembre 1637 | 14 agosto 1665 | Isabella Clara d'Austria un figlio |
Figlio di Carlo, figlio di Carlo I, e di Maria Gonzaga, figlia di Francesco IV; sua madre governò il ducato fino a che non compì 18 anni |
9 | |
Ferdinando Carlo (31 agosto 1652 – 5 luglio 1708) |
14 agosto 1665 | 30 giugno 1708 | (1) Anna Isabella Gonzaga nessun figlio (2) Susanna Enrichetta di Lorena nessun figlio |
Figlio di Carlo II; sua madre governò il ducato fino al 1669; fu privato dei suoi Stati dall'imperatore Giuseppe I |
10 |
1708: governatorato di nomina asburgica
1745: unione con il Ducato di Milano
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Stefano Gionta, Il fioretto delle croniche di Mantova, Mantova, 1741. ISBN non esistente
- Federigo Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, Volume I, Mantova, Citem, 1954 ISBN non esistente
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Bonacolsi nell'Enciclopedia Italiana, su treccani.it.
- Pinamonte Bonacolsi nel Dizionario Biografico degli Italiani, su treccani.it.
- Bardellone Bonacolsi nel Dizionario Biografico degli Italiani, su treccani.it.
- Guido Bonacolsi nel Dizionario Biografico degli Italiani, su treccani.it.