Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America
Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti d'America sono una procedura elettorale degli Stati Uniti d'America con la quale vengono eletti il presidente e il vicepresidente di tale repubblica federale, per un mandato di quattro anni che inizia il 20 gennaio (detto pertanto Inauguration Day) dell'anno successivo a quello delle elezioni, procedura che coinvolge il Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America.
Le elezioni si svolgono nel cosiddetto "Giorno dell'Elezione" (Election Day), che ricorre il martedì successivo al primo lunedì di novembre di ogni quattro anni, questo per evitare che il giorno delle elezioni cada il 1º novembre, che è un giorno festivo.
Concretamente, l'elezione viene effettuata con un metodo indiretto: i cittadini scelgono, con metodi stabiliti dai singoli stati federali, gli elettori (detti "grandi elettori") che formano il Collegio elettorale degli Stati Uniti (United States Electoral College). Gli elettori possono assegnare il proprio voto a chiunque, tuttavia, salvo rare eccezioni, votano i candidati in nome dei quali sono stati eletti ciascuno nel proprio stato e le loro preferenze vengono confermate dal Congresso agli inizi di gennaio.
La più recente elezione si è svolta il 3 novembre 2020, e il 7 novembre Joe Biden è stato annunciato presidente eletto[1].
Svolgimento delle elezioniModifica
Le modalità di elezione del presidente sono fissate dalla Sezione I dell'Articolo 2 della Costituzione degli Stati Uniti, modificato secondo gli Emendamenti XII, XXII e XXIII. Presidente e vicepresidente appartengono alla medesima lista e vengono eletti dal Collegio Elettorale statunitense, i cui membri a loro volta sono eletti direttamente da ciascuno Stato dell'Unione. Il mandato del presidente e quello del vicepresidente durano quattro anni.
Come detto, le elezioni si svolgono ogni quattro anni, il martedì che segue il primo lunedì di novembre (anche se in molti Stati le elezioni si aprono con un anticipo di diverse settimane per permettere il voto anche agli assenti). Le procedure di voto sono gestite da consigli elettorali locali, col compito di garantire lo svolgimento equo ed imparziale della votazione ed impedire brogli e manomissioni dei risultati[senza fonte].
L'elezione avviene in due fasi: una prima, non prevista esplicitamente dalla Costituzione, in cui la popolazione partecipa attivamente alla designazione dei candidati dei due principali partiti e una seconda che invece è costituzionalmente regolata. La prima fase, o fase delle "elezioni primarie", consiste nella elezione dei candidati alle cariche di Presidente e di Vice Presidente e avviene nelle Convenzioni Nazionali dei due maggiori partiti, quello democratico e quello repubblicano. Può avvenire o attraverso elezioni primarie chiuse, o attraverso elezioni primarie aperte: in ogni caso sono così individuati i due maggiori candidati. La modalità di svolgimento delle elezioni primarie è diversa da partito a partito e ha anche alcune variazioni da Stato a Stato dell'Unione; il candidato alla presidenza può anche non passare attraverso le elezioni primarie (in genere viene ricandidato il presidente uscente se è al primo mandato, o il vicepresidente uscente). Il giorno in cui la maggior parte degli Stati dell'Unione è chiamata a votare per le primarie è anche detto "Supermartedì" (Super Tuesday). La seconda fase prevede innanzitutto l'elezione dei cosiddetti "Elettori Presidenziali" all'interno di ogni singolo Stato e in numero pari ai senatori e ai deputati attribuiti a quel medesimo Stato. Sono costoro coloro che voteranno a scrutinio segreto Vice Presidente e Presidente, e quest'ultimo, a seguito dello spoglio effettuato dal Presidente del Senato, verrà proclamato Presidente degli Stati Uniti d'America.
BallottaggioModifica
Tutti i cittadini con diritto di voto sono chiamati alle urne per scegliere il candidato che preferiscono. Il ballottaggio presidenziale di fatto è un voto per eleggere "gli elettori di un candidato", ovvero il cittadino votante non sceglie direttamente il candidato presidente, bensì il membro del Collegio Elettorale che a sua volta eleggerà il Presidente.
In numerose occasioni, il ballottaggio consente all'elettore o di votare globalmente la lista di un particolare partito politico, oppure di definire le sue preferenze per i singoli candidati. L'elenco dei candidati per le liste elettorali è stabilito attraverso un processo legale di selezione chiamato "accesso al ballottaggio". Solitamente, le liste per il ballottaggio presidenziale si costituiscono attraverso una procedura di pre-selezione su cui influiscono sia il peso numerico del partito politico dei singoli candidati, sia i risultati delle principali convenzioni per la loro nomina. In questo modo, la lista per le elezioni presidenziali non conterrà i nomi di tutti i concorrenti all'elezione, ma solamente quelli dei candidati che abbiano ottenuto una solida nomina da parte del loro partito durante le convenzioni elettorali o il cui partito sia numericamente abbastanza forte da garantirne per legge l'inserimento nella lista. La legge elettorale prevede la possibilità per altri candidati — al di fuori dei due partiti principali — di formare una propria lista raccogliendo un numero sufficiente di firme a loro sostegno. Tuttavia, nel corso dell'intera storia degli Stati Uniti, non si è mai dato il caso che un candidato presidenziale indipendente sia riuscito ad assicurarsi un posto sulla lista elettorale presidenziale secondo questa procedura.
Un ultimo sistema per potersi presentare alle elezioni presidenziali consiste nel fare iscrivere il proprio nome[2] nella lista al momento del voto elettorale. Questa opzione viene utilizzata dai votanti per esprimere il proprio dissenso verso i candidati ufficiali, scrivendo nomi ridicoli come Topolino o Dart Fener. In ogni caso, nessun candidato di tale fattispecie (indicato come write-in) ha mai vinto un'elezione presidenziale negli Stati Uniti.
Lo scenario 1824Modifica
Il cosiddetto "scenario 1824", che prende il nome dalle elezioni presidenziali del 1824, si presenta qualora nessuno dei candidati ottenga un numero di voti elettorali (grandi elettori) sufficiente per vincere le elezioni[3], che dal 2017 è di almeno 270. Questo può accadere in due modi: o nel caso in cui più di due candidati ottengano voti elettorali e nessuno raggiunga il 50%, o nel caso in cui i due candidati principali conseguano ciascuno esattamente la metà del plenum dei voti elettorali, che è attualmente 538. Se i concorrenti ottengono 269 voti ciascuno, significa che nessuno dei due ha raggiunto il "numero magico"; pertanto occorre procedere in un altro modo. Se nessun candidato raggiunge la maggioranza dei voti elettorali, presidente e vicepresidente vengono scelti in base ai dettami del XII emendamento. Il presidente è scelto dalla Camera dei Rappresentanti fra i tre candidati che hanno ricevuto più voti, ma in questa votazione si vota per Stati: i rappresentanti di uno stesso Stato dispongono, collettivamente, di un solo voto. Un secondo ballottaggio per la scelta del vicepresidente si tiene al Senato, con un voto per ogni senatore.
Nelle elezioni del 1824 ben quattro candidati ricevettero voti nel collegio elettorale: Andrew Jackson ricevette la maggioranza relativa dei voti elettorali espressi, ma non quella assoluta, e la Camera dei Rappresentanti scelse il suo sfidante John Quincy Adams in un ballottaggio a tre con anche William Harris Crawford. Il 1824 rappresenta l'unico esempio di applicazione del XII emendamento per le elezioni presidenziali. In tutte le altre elezioni presidenziali, vi è sempre stato un candidato che ha raggiunto la maggioranza assoluta dei voti elettorali espressi.
Tendenze elettoraliModifica
Negli ultimi decenni, uno dei candidati presidenziali nominati dai partiti democratico e repubblicano è quasi sempre stato un presidente in carica oppure un precedente o attuale vicepresidente. Di fatto, le elezioni del 2008 sono state una competizione aperta: per la prima volta dal 1952 e per la seconda volta soltanto dal 1928, né un vicepresidente, né il presidente in carica sono stati i candidati nominati da uno dei due partiti principali.
Negli anni in cui i candidati nominati dai tre partiti principali non rientravano nelle file dei presidenti o vicepresidenti, la scelta è ricaduta su governatori o membri del Senato almeno fino al 2016, quando venne designato come candidato ufficiale del Partito Repubblicano Donald Trump, che non aveva mai ricoperto alcun incarico politico in precedenza. Prima di lui, l'ultimo candidato dei partiti a non avere ricoperto tale incarico fu il generale Dwight D. Eisenhower, che vinse la nomina per il Partito Repubblicano e divenne presidente nel 1953.
Il successo elettorale degli anni più recenti ha favorito i governatori degli stati federali. Tra gli ultimi sette presidenti (Jimmy Carter, Ronald Reagan, George H. W. Bush, Bill Clinton, George W. Bush, Barack Obama e Donald Trump), soltanto Bush padre, Obama e Trump non erano mai stati governatori. Geograficamente, tutti questi presidenti provenivano o da uno Stato molto grande (California, Texas), o da uno Stato a sud della linea Mason-Dixon[4] e a est del Texas.
Prima della vittoria di Barack Obama nel 2008, l'ultimo senatore in carica a essere eletto presidente degli Stati Uniti era stato John F. Kennedy del Massachusetts, nel 1960. Oltre a Obama e Kennedy, l'unico altro senatore in carica in grado di vincere un'elezione presidenziale è stato Warren G. Harding nel 1920, mentre i candidati del partito di maggioranza, senatori Andrew Jackson (1824), Lewis Cass (1848), Stephen A. Douglas (1860), Barry Goldwater (1964), George McGovern (1972), Walter Mondale (1984) e Bob Dole (1996) persero tutti quanti la competizione elettorale.
ElezioniModifica
1788-1796Modifica
Elezioni presidenziali del 1788-1789 (voce) 1ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti | Grandi elettori | |
Indipendente | George Washington |
43 782 (100,0%) |
138 (50,0%) | |
Partito Federalista | John Adams |
– | 34 (24,6%) | |
Altri | – | 35 (25,4%) |
Elezioni presidenziali del 1792 (voce) 2ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti | Grandi elettori | |
Indipendente | George Washington (Presidente uscente) |
28 579 (100,0%) |
132 (50,0%) | |
Partito Federalista | John Adams |
– | 77 (29,2%) | |
Altri | – | 55 (20,8%) |
Elezioni presidenziali del 1796 (voce) 3ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti< | Grandi elettori | |
Partito Federalista | John Adams |
35 726 (53,4%) |
71 (25,7%) | |
Partito Democratico-Repubblicano | Thomas Jefferson |
31 115 (46,6%) |
68 (24,6%) | |
Altri | – | 137 (49,6%) |
1800-1896Modifica
Elezioni presidenziali del 1800 (voce) 4ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico-Repubblicano | Thomas Jefferson[5] |
41 330 (61,4%) |
73[6] (26,4%) | |
Aaron Burr (candidato vicepresidente) |
– | 73 (26,4%) | ||
Partito Federalista | John Adams (Presidente uscente) |
25 952 (38,6%) |
65 (24,6%) | |
Charles Cotesworth Pinckney (candidato vicepresidente) |
– | 64 (23,2%) | ||
John Jay | – | 1 (0,4%) |
Elezioni presidenziali del 1804 (voce) 5ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico-Repubblicano | Thomas Jefferson (Presidente uscente) |
104 110 (72,8%) |
162 (92,0%) | |
Partito Federalista | Charles Cotesworth Pinckney |
38 919 (27,2%) |
14 (8,0%) |
Elezioni presidenziali del 1808 (voce) 6ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico-Repubblicano | James Madison |
124 732 (64,7%) |
122 (69,7%) | |
Partito Federalista | Charles Cotesworth Pinckney |
62 431 (32,4%) |
47 (26,9%) | |
Altri | 4 848 (2,5%) |
6 (3,4%) |
Elezioni presidenziali del 1812 (voce) 7ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico-Repubblicano | James Madison (Presidente uscente) |
140 431 (50,4%) |
128 (59,0%) | |
DeWitt Clinton |
132 781 (47,6%) |
89 (41,0%) | ||
Partito Federalista | Rufus King |
5 574 (2,0%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1816 (voce) 8ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico-Repubblicano | James Monroe |
76 592 (68,2%) |
183 (84,3%) | |
Partito Federalista | Rufus King |
34 740 (30,9%) |
34 (15,7%) |
Elezioni presidenziali del 1820 (voce) 9ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico-Repubblicano | James Monroe (Presidente uscente) |
87 343 (80,6%) |
228/231 (99,6%) | |
Partito Federalista | Nessun candidato | 17 465 (16,1%) |
0 (0,0%) | |
Partito Democratico-Repubblicano | DeWitt Clinton |
1 893 (1,8%) |
0 (0,0%) | |
John Quincy Adams |
– | 1 (0,4%) |
Elezioni presidenziali del 1824 (voce) 10ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico-Repubblicano[7] | John Quincy Adams[8] |
113 122 (30,9%) |
84 (32,1%) | |
Partito Democratico-Repubblicano[7] | Andrew Jackson |
151 271 (41,4%) |
99 (37,8%) | |
Partito Democratico-Repubblicano[7] | William Harris Crawford |
40 856 (11,2%) |
39 (14,9%) | |
Partito Democratico-Repubblicano[7] | Henry Clay |
47 531 (13,0%) |
37 (14,1%) |
Elezioni presidenziali del 1828 (voce) 11ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | Andrew Jackson |
642 553 (56,4%) |
178 (68,2%) | |
Partito Repubblicano Nazionale (Stati Uniti d'America) | John Quincy Adams (Presidente uscente) |
500 897 (43,6%) |
83 (31,8%) |
Elezioni presidenziali del 1832 (voce) 12ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | Andrew Jackson (Presidente uscente) |
701 780 (54,2%) |
219 (76,0%) | |
Partito Repubblicano Nazionale (Stati Uniti d'America) | Henry Clay |
484 205 (37,4%) |
49 (17,0%) | |
Altri | 100 715 (7,8%) |
18 (6,2%) |
Elezioni presidenziali del 1836 (voce) 13ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | Martin Van Buren |
764 176 (50,8%) |
170 (57,8%) | |
Partito Whig | William Henry Harrison |
550 816 (36,6%) |
73 (24,8%) | |
Hugh Lawson White |
146 109 (9,7%) |
73 (9,2%) | ||
Altri | 41 201 (2,7%) |
25 (8,5%) |
Elezioni presidenziali del 1840 (voce) 14ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Whig | William Henry Harrison |
1 275 390 (52,9%) |
234 (79,6%) | |
Partito Democratico | Martin Van Buren (Presidente uscente) |
1 128 854 (46,8%) |
60 (20,4%) | |
Partito della Libertà | James Gillespie Birney | 6 797 (0,3%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1844 (voce) 15ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | James Knox Polk |
1 339 494 (49,5%) |
170 (61,8%) | |
Partito Whig | Henry Clay |
1 300 004 (48,1%) |
105 (38,2%) | |
Partito della Libertà | James Gillespie Birney | 62 103 (2,3%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1848 (voce) 16ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Whig | Zachary Taylor |
1 361 393 (47,3%) |
163 (56,2%) | |
Partito Democratico | Lewis Cass |
1 223 460 (42,5%) |
127 (43,8%) | |
Partito per il Suolo Libero | Martin Van Buren | 291 501 (10,1%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1852 (voce) 17ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | Franklin Pierce |
1 607 510 (50,8%) |
254 (85,8%) | |
Partito Whig | Winfield Scott |
1 386 942 (43,9%) |
42 (14,2%) | |
Partito per il Suolo Libero | John Parker Hale | 155 210 (4,9%) |
0 (0,0%) | |
Altri | 12 168 (0,4%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1856 (voce) 18ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | James Buchanan |
1 836 072 (45,3%) |
174 (58,8%) | |
Partito Repubblicano | John Charles Frémont |
1 342 345 (33,1%) |
114 (38,5%) | |
Partito Americano | Millard Fillmore |
873 053 (21,5%) |
8 (2,7%) |
Elezioni presidenziali del 1860 (voce) 19ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | Abraham Lincoln |
1 865 908 (39,8%) |
180 (59,4%) | |
Partito Democratico Sudista | John C. Breckinridge |
848 019 (18,1%) |
72 (23,8%) | |
Partito dell'Unione Costituzionale | John Bell |
590 901 (12,6%) |
39 (12,9%) | |
Partito Democratico | Stephen A. Douglas |
1 380 202 (29,5%) |
12 (4,0%) |
Elezioni presidenziali del 1864 (voce) 20ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | Abraham Lincoln (Presidente uscente) |
2 218 388 (55,0%) |
212+17 invalidati[9] (90,6%)[10] | |
Partito Democratico | George B. McClellan |
1 812 807 (45,0%) |
21 (9,0%)[11] |
Elezioni presidenziali del 1868 (voce) 21ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | Ulysses S. Grant |
3 013 421 (52,7%) |
214 (72,8%) | |
Partito Democratico | Horatio Seymour |
2 706 829 (47,3%) |
80 (27,2%) |
Elezioni presidenziali del 1872 (voce) 22ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | Ulysses S. Grant (Presidente uscente) |
3 598 235 (55,6%) |
286+14 invalidati (81,2%) | |
Partito Liberale-Repubblicano/Partito Democratico | Horace Greeley |
2 834 761 (43,8%) |
3 invalidati[12] (0,9%) | |
Altri | 34 762 (0,6%) |
63[12] (17,9%) |
Elezioni presidenziali del 1876 (voce) 23ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | Rutherford B. Hayes |
4 034 311 (47,9%) |
185 (50,1%) | |
Partito Democratico | Samuel J. Tilden |
4 288 546 (50,9%) |
184 (49,9%) | |
Altri | 97 709 (1,2%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1880 (voce) 24ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | James A. Garfield |
4 446 158 (48,3%) |
214 (58,0%) | |
Partito Democratico | Winfield Scott Hancock |
4 444 260 (48,2%) |
155 (42,0%) | |
Altri | 320 058 (3,5%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1884 (voce) 25ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | Grover Cleveland |
4 914 482 (48,9%) |
219 (54,6%) | |
Partito Repubblicano | James Blaine |
4 856 905 (48,3%) |
182 (45,4%) | |
Altri | 289 546 (2,9%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1888 (voce) 26ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | Benjamin Harrison |
5 443 892 (47,8%) |
233 (58,1%) | |
Partito Democratico | Grover Cleveland (Presidente uscente) |
5 534 488 (48,6%) |
168 (41,9%) | |
Altri | 404 940 (3,6%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1892 (voce) 27ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | Grover Cleveland (2º mandato) |
5 556 918 (46,0%) |
277 (62,4%) | |
Partito Repubblicano | Benjamin Harrison (Presidente uscente) |
5 176 108 (32,7%) |
145 (43,0%) | |
Partito del Popolo | James B. Weaver |
1 041 028 (8,5%) |
22 (5,0%) | |
Altri | 296 725 (2,5%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1896 (voce) 28ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | William McKinley |
7 112 138 (51,0%) |
271 (60,6%) | |
Partito Democratico | William Jennings Bryan |
6 510 807 (46,7%) |
176 (39,4%) | |
Altri | 317 868 (2,3%) |
0 (0,0%) |
1900-1996Modifica
Elezioni presidenziali del 1900 (voce) 29ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | William McKinley (Presidente uscente) |
7 228 864 (51,6%) |
292 (65,3%) | |
Partito Democratico | William Jennings Bryan |
6 370 932 (45,5%) |
155 (34,7%) | |
Altri | 397 630 (2,8%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1904 (voce) 30ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | Theodore Roosevelt |
7 630 457 (70,6%) |
336 (65,3%) | |
Partito Democratico | Alton Brooks Parker |
5 083 880 (37,6%) |
140 (29,4%) | |
Altri | 810 665 (6,0%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1908 (voce) 31ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | William Howard Taft |
7 678 395 (51,6%) |
321 (66,5%) | |
Partito Democratico | William Jennings Bryan |
6 408 984 (43,0%) |
162 (33,5%) | |
Altri | 801 925 (5,4%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1912 (voce) 32ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | Woodrow Wilson |
6 296 284 (41,8%) |
435 (81,9%) | |
Partito Progressista (1912) | Theodore Roosevelt |
4 122 721 (27,4%) |
88 (16,6%) | |
Partito Repubblicano | William Howard Taft (Presidente uscente) |
3 486 242 (23,2%) |
8 (1,5%) | |
Altri | 1 143 587 (7,6%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1916 (voce) 33ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | Woodrow Wilson (Presidente uscente) |
9 126 868 (49,2%) |
277 (52,2%) | |
Partito Repubblicano | Charles Evans Hughes |
8 548 728 (46,1%) |
254 (47,8%) | |
Altri | 860 989 (4,6%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1920 (voce) 34ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | Warren G. Harding |
16 144 093 (60,3%) |
404 (76,1%) | |
Partito Democratico | James M. Cox |
9 139 661 (34,1%) |
127 (23,9%) | |
Altri | 1 481 426 (5,5%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1924 (voce) 35ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | Calvin Coolidge |
15 723 789 (54,0%) |
382 (71,9%) | |
Partito Democratico | John W. Davis |
8 386 242 (28,8%) |
136 (25,6%) | |
Partito Progressista (1924) | Robert M. La Follette |
4 831 706 (16,6%) |
13 (2,5%) | |
Altri | 155 370 (0,5%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1928 (voce) 36ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | Herbert Hoover |
21 427 123 (58,2%) |
444 (83,6%) | |
Partito Democratico | Al Smith |
15 015 464 (40,8%) |
87 (16,4%) | |
Altri | 367 425 (1,0%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1932 (voce) 37ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | Franklin Delano Roosevelt |
22 821 277 (57,4%) |
472 (88,9%) | |
Partito Repubblicano | Herbert Hoover (Presidente uscente) |
15 761 254 (39,7%) |
59 (11,1%) | |
Altri | 1 169 367 (3,0%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1936 (voce) 38ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | Franklin Delano Roosevelt (Presidente uscente) |
27 747 636 (60,8%) |
523 (98,5%) | |
Partito Repubblicano | Alf Landon |
16 679 543 (36,5%) |
8 (1,5%) | |
Altri | 1 213 189 (2,6%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1940 (voce) 39ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | Franklin Delano Roosevelt (Presidente uscente) |
27 313 945 (54,7%) |
449 (84,6%) | |
Partito Repubblicano | Wendell Willkie |
22 347 744 (44,8%) |
82 (15,4%) | |
Altri | 240 424 (0,5%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1944 (voce) 40ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | Franklin Delano Roosevelt (Presidente uscente) |
25 612 916 (55,3%) |
432 (81,4%) | |
Partito Repubblicano | Thomas E. Dewey |
22 017 929 (45,9%) |
99 (18,6%) | |
Altri | 354 017 (0,7%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1948 (voce) 41ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | Harry S. Truman (Presidente uscente) |
24 179 347 (49,6%) |
303 (57,1%) | |
Partito Repubblicano | Thomas E. Dewey |
21 991 292 (45,1%) |
189 (35,6%) | |
Dixiecrat | Strom Thurmond |
1 175 930 (2,4%) |
39 (7,3%) | |
Altri | 1 446 966 (3,0%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1952 (voce) 42ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | Dwight D. Eisenhower |
34 075 529 (55,2%) |
442 (83,2%) | |
Partito Democratico | Adlai Stevenson |
27 375 090 (44,3%) |
89 (16,8%) | |
Altri | 301 323 (0,5%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1956 (voce) 43ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | Dwight D. Eisenhower (Presidente uscente) |
35 579 180 (57,4%) |
457 (86,1%) | |
Partito Democratico | Adlai Stevenson |
26 028 028 (42,0%) |
73 (13,7%) | |
Altri | 405 930 (0,6%) |
1[13] (0,2%) |
Elezioni presidenziali del 1960 (voce) 44ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | John Fitzgerald Kennedy |
34 220 984 (49,7%) |
303 (56,4%) | |
Partito Repubblicano | Richard Nixon |
34 108 157 (49,6%) |
219 (40,8%) | |
Altri | 827 291 (0,7%) |
15[14] (2,8%) |
Elezioni presidenziali del 1964 (voce) 45ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | Lyndon B. Johnson (Presidente uscente) |
43 127 041 (61,0%) |
486 (90,3%) | |
Partito Repubblicano | Barry Goldwater |
27 175 754 (38,5%) |
52 (9,7%) | |
Altri | 336 489 (0,5%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1968 (voce) 46ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | Richard Nixon |
31 783 783 (43,4%) |
301 (55,9%) | |
Partito Democratico | Hubert Humphrey |
31 271 839 (42,7%) |
191 (35,5%) | |
Partito Indipendente Americano | George Wallace |
9 901 118 (13,5%) |
46 (8,6%) | |
Altri | 243 258 (0,4%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1972 (voce) 47ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | Richard Nixon (Presidente uscente) |
47 168 710 (60,7%) |
520 (96,7%) | |
Partito Democratico | George McGovern |
29 173 222 (37,5%) |
17 (3,2%) | |
Partito Libertario | John Hospers |
3 674 (<0,0%) |
1[15] (0,1%) | |
Altri | 1 398 416 (1,8%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1976 (voce) 48ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | Jimmy Carter |
40 831 881 (50,1%) |
297 (55,2%) | |
Partito Repubblicano | Gerald Ford (Presidente uscente) |
39 148 634 (48,0%) |
240 (44,6%) | |
Altri | 1 551 098 (1,9%) |
1[16] (0,2%) |
Elezioni presidenziali del 1980 (voce) 49ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | Ronald Reagan |
43 903 230 (50,7%) |
489 (90,9%) | |
Partito Democratico | Jimmy Carter (Presidente uscente) |
35 480 115 (41,0%) |
49 (9,1%) | |
Altri | 7 126 333 (8,3%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1984 (voce) 50ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | Ronald Reagan (Presidente uscente) |
54 455 472 (58,8%) |
525 (97,6%) | |
Partito Democratico | Walter Mondale |
37 577 352 (40,6%) |
13 (2,4%) | |
Altri | 780 509 (0,6%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1988 (voce) 51ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Repubblicano | George H. W. Bush |
48 886 597 (53,4%) |
426 (79,2%) | |
Partito Democratico | Michael Dukakis |
41 809 074 (45,6%) |
111 (20,6%) | |
Altri | 898 613 (1,0%) |
1[17] (0,2%) |
Elezioni presidenziali del 1992 (voce) 52ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | Bill Clinton |
44 909 889 (43,0%) |
370 (68,8%) | |
Partito Repubblicano | George H. W. Bush (Presidente uscente) |
39 104 550 (37,5%) |
168 (31,2%) | |
Indipendente | Ross Perot |
19 743 821 (18,9%) |
0 (0,0%) | |
Altri | 665 746 (0,6%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 1996 (voce) 53ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Partito Democratico | Bill Clinton (Presidente uscente) |
47 401 185 (49,2%) |
379 (70,4%) | |
Partito Repubblicano | Bob Dole |
39 197 469 (40,7%) |
159 (29,5%) | |
Partito della Riforma | Ross Perot |
8 085 294 (8,4%) |
0 (0,0%) | |
Altri | 1 583 049 (1,7%) |
0 (0,0%) |
2000-presenteModifica
Elezioni presidenziali del 2000 (voce) 54ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Repubblicano | George W. Bush |
50 456 002 (47,9%) |
271 (50,3%) | |
Democratico | Al Gore |
50 999 897 (48,4%) |
266[18] (49,4%) | |
Altri | 3 949 201 (3,7%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 2004 (voce) 55ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Repubblicano | George W. Bush (Presidente uscente) |
62 040 610 (50,7%) |
286 (53,2%) | |
Democratico | John Kerry |
59 028 444 (48,3%) |
251 (46,7%) | |
Altri | 1 221 576 (1,0%) |
1[19] (0,1%) |
Elezioni presidenziali del 2008 (voce) 56ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Democratico | Barack Obama |
69 498 516 (52,9%) |
365 (67,8%) | |
Repubblicano | John McCain |
59 948 323 (45,7%) |
173 (32,2%) | |
Altri | 1 914 922 (1,4%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 2012 (voce) 57ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Democratico | Barack Obama (Presidente uscente) |
65 915 795 (51,1%) |
332 (61,7%) | |
Repubblicano | Mitt Romney |
60 933 504 (47,2%) |
206 (38,3%) | |
Altri | 2 236 111 (1,7%) |
0 (0,0%) |
Elezioni presidenziali del 2016 (voce) 58ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Repubblicano | Donald Trump |
62 984 828 (46,1%) |
304 (56,5%) | |
Democratico | Hillary Clinton |
65 853 514 (48,2%) |
227 (42,2%) | |
Altri | 7 830 934 (5,7%) |
7[20] (1,3%) |
Elezioni presidenziali del 2020 (voce) 59ª | ||||
---|---|---|---|---|
Partito | Candidato presidente | Voti (%) |
Grandi elettori (%) | |
Democratico | Joe Biden |
81 268 867 (51,3%) |
306 (56,9%) | |
Repubblicano | Donald Trump (Presidente uscente) |
74 216 747 (46,8%) |
232 (43,1%) |
NoteModifica
- ^ Joe Biden eletto presidente degli Stati Uniti, su Adnkronos. URL consultato il 7 novembre 2020.
- ^ Si parla di candidato write-in, quando il suo nome non appare nella scheda elettorale, ma può essere ugualmente votato scrivendo il suo nominativo direttamente sulla scheda all'atto del voto. Alcuni Stati e giurisdizioni locali consentono agli elettori di incollare sulla scheda un adesivo con il nome del candidato invece di scriverlo a mano. I candidati write-in difficilmente vincono e spesso vengono inseriti nelle schede nomi fittizi o di persone non eleggibili. Numerose giurisdizioni richiedono ai candidati di farsi registrare come tali prima delle operazioni di voto per evitare casi di omonimia, frequenti nelle elezioni con un elevato numero di concorrenti.
- ^ Magic number, pari nel 1824 a 131 grandi elettori
- ^ La Linea Mason-Dixon è una linea di demarcazione tra quattro stati degli Stati Uniti. Rappresenta parte dei confini di Pennsylvania, Virginia Occidentale, Delaware e Maryland, il cui rilevamento topografico risale a quando questi territori erano ancora colonie inglesi. Quando la Pennsylvania iniziò ad abolire la schiavitù all'interno del Commonwealth, nel 1781, il versante ovest di questa linea e il fiume Ohio divennero il confine quasi completo tra gli stati abolizionisti e quelli schiavisti (il Delaware, tuttavia, sebbene a est della linea Mason-Dixon, rimase schiavista). Nel linguaggio popolare, soprattutto a partire dal Compromesso del Missouri nel 1820, la Linea Mason-Dixon è venuta a rappresentare simbolicamente lo spartiacque culturale tra gli Stati Uniti del nord e quelli del sud. I topografi che tracciarono il confine si chiamavano Charles Mason e Jeremiah Dixon.
- ^ Eletto con un voto alla Camera dei Rappresentanti.
- ^ 70 grandi elettori necessari.
- ^ a b c d Il partito Democratico-Repubblicano si era diviso sulle candidature.
- ^ Poiché nessun candidato raggiunse la soglia di 131 Grandi Elettori per poter essere eletto presidente, come previsto dal XII Emendamento della Costituzione, il nuovo presidente venne eletto dalla Camera dei Rappresentanti.
- ^ L'elezione si tenne durante la guerra di secessione americana. Negli Stati della Confederazione occupati dall'Unione si votò, ma i 17 grandi elettori corrispondenti furono invalidati. Un grande elettore del Nevada, si astenette.
- ^ 91,2% contando anche i 17 elettori invalidati.
- ^ 8,4% contando anche i 17 elettori invalidati.
- ^ a b Horace Greeley morì dopo l'elezione generale, ma prima che i grandi elettori votassero, perciò questi diedero il voto ad altri candidati. Il voto dei 3 grandi elettori che votarono comunque per Greeley furono invalidati.
- ^ Un grande elettore dell'Alabama, che avrebbe dovuto votare per Adlai Stevenson, votò per Walter Burgwyn Jones.
- ^ Quindici grandi elettori votarono per Harry Flood Byrd.
- ^ Hospers ricevette il voto di un grande elettore che avrebbe dovuto votare per Nixon.
- ^ Un grande elettore, che avrebbe dovuto votare per Ford, votò invece per un altro repubblicano, Ronald Reagan.
- ^ Un grande elettore della Virginia Occidentale non votò per Dukakis ma per il suo candidato vicepresidente, Lloyd Bentsen.
- ^ Un grande elettore si astenette invece di votare per Gore.
- ^ Un grande elettore del Minnesota, votò per il candidato vicepresidente di Kerry anche nella votazione per la presidenza.
- ^ Due grandi elettori del Texas, che avrebbero dovuto votare per Trump, diedero un voto a Ron Paul e uno a John Kasich. Cinque grandi elettori (quattro dello stato di Washington e uno delle Hawaii), che avrebbero dovuto votare per Clinton, diedero un voto a Bernie Sanders, uno all'attivista e politico nativoamericano Faith Spotted Eagle e tre a Colin Powell.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America
Collegamenti esterniModifica
- Trascrizioni (in italiano) dei dibattiti presidenziali USA, su documentazione.altervista.org.
- Pagina sulle elezioni presidenziali USA sul sito della Fondazione Italia USA, su italiausa.org.
- (EN) Sito web che fornisce i risultati delle elezioni primarie e presidenziali statunitensi dal 1789 ad oggi, su uselectionatlas.org.
- (EN) The American Presidency Project (UC Santa Barbara: 52,000+ Presidential Documents), su presidency.ucsb.edu.
- (EN) Più di 3000 link sulle elezioni presidenziali, su betterworldlinks.org. URL consultato il 24 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2007).
- (EN) Manuale sulle elezioni, su ericdigests.org. URL consultato il 24 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2016).
- (FR) Mappe elettorali dal 1840, su geoelections.free.fr.
- (EN) Atlante curato da Dave Leip delle U.S. Presidential Elections, su uselectionatlas.org.
- (EN) A history of the presidency from the point of view of Vermont Storia delle elezioni presidenziali USA nel confronto tra Vermont e Alabama.
- (EN) A New Nation Votes: American Election Returns 1787-1825, su dca.tufts.edu. URL consultato il 24 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2008).
- (EN) PARLINE database sui parlamenti nazionali — Risultati di tutte le elezioni parlamentari dal 1966.
- (EN) ElectionGuide.org — Guida alle elezioni nazionali in tutti i Paesi del mondo.
- (EN) ACE Electoral Knowledge Network — Enciclopedia elettorale e risorse collegate gestita da un consorzio di enti e organizzazioni.
- (EN) Angus Reid Consultants — Election Tracker.
- (EN) IDEA — Tavola dei sistemi elettorali nel mondo.
- (DE) Suffragio femminile in Germania Archiviato il 18 settembre 2019 in Internet Archive. — 19 gennaio 1919 — Introduzione del suffragio (attivo e passivo) per le donne tedesche.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85106475 · BNF (FR) cb12048100g (data) · J9U (EN, HE) 987007533795005171 |
---|