IAAF World Athletics Tour 2009

Lo IAAF World Athletics Tour 2009 (o semplicemente World Athletics Tour 2009, spesso nella forma abbreviata WAT 2009) è la quarta edizione del World Athletics Tour, contenitore di circuiti di meeting organizzato annualmente dalla IAAF. I primi sette atleti (undici per le corse di 1.500 m e più, a discrezione della IAAF) guadagnano l'accesso alle Finali mondiali dell'atletica che si svolgeranno il 12 e 13 settembre 2009 a Salonicco, in Grecia.[1]

     Paesi europei che ospitano un meeting del World Athletics Tour 2009

Sedi dei meeting europei della Golden League 2009
Sedi dei meeting europei del Super Grand Prix 2009
Sedi dei meeting europei del Grand Prix 2009

Meeting

modifica
 

     Paesi che ospitano un meeting del World Athletics Tour 2009

  Sedi dei meeting della Golden League 2009
  Sedi dei meeting del Super Grand Prix 2009
  Sedi dei meeting del Grand Prix 2009

Come negli anni precedenti, l'edizione 2009 comprende meeting inquadrati in tre circuiti differenti (Golden League, Super Grand Prix e Grand Prix) oltre a quelli del circuito Permit, organizzati dalle singole federazioni continentali, per un totale di 54 meeting divisi in:[2]

  • 6 meeting della ÅF Golden League 2009
  • 5 meeting del Super Grand Prix
  • 14 meeting del Grand Prix
  • 29 meeting del circuito Permit

Il calendario dei meeting dei primi tre circuiti si apre a inizio marzo e si chiude a inizio settembre 2009, con un anticipo a settembre 2008 per il meeting di Shanghai, svoltosi appena dopo le Finali mondiali del 2008.[3]
Sono presenti meeting da tutti e cinque i continente e tutte e sei le Aree che fanno capo alle associazioni continentali iscritte alla IAAF: due meeting in America settentrionale, uno in America meridionale, uno in Africa, tre in Asia, uno in Oceania e i restanti diciassette in Europa, dove si svolge quindi la stragrande maggioranza dei meeting in programma.

# Meeting Sede Paese Data Circuito Dettagli
1 Shanghai Golden Grand Prix   Shanghai   Cina 20 settembre 2008 Grand Prix dettagli
2 Melbourne Track Classic   Melbourne   Australia 5 marzo Grand Prix dettagli
3 Meeting de Dakar   Dakar   Senegal 18 aprile Grand Prix dettagli
4 Qatar Athletic   Doha   Qatar 8 maggio Super Grand Prix dettagli
5 Osaka Grand Prix   Osaka   Giappone 9 maggio Grand Prix dettagli
6 Grande Prêmio Brasil de Atletismo   Belém   Brasile 24 maggio Grand Prix dettagli
7 Reebok Grand Prix   New York   Stati Uniti 30 maggio Grand Prix dettagli
8 Fanny Blankers-Koen Games   Hengelo   Paesi Bassi 1º giugno Grand Prix dettagli
9 Prefontaine Classic   Eugene   Stati Uniti 7 giugno Grand Prix dettagli
10 Internationales Stadionfest (ISTAF)   Berlino   Germania 14 giugno Golden League dettagli
11 Golden Spike  Ostrava   Rep. Ceca 17 giugno Grand Prix dettagli
12 Bislett Games   Oslo   Norvegia 17 giugno Golden League dettagli
13 Meeting de Atletismo Madrid   Madrid   Spagna 4 luglio Grand Prix dettagli
14 Athletissima   Losanna   Svizzera 7 luglio Super Grand Prix dettagli
15 Golden Gala   Roma   Italia 10 luglio Golden League dettagli
16 Athens Grand Prix   Atene   Grecia 13 luglio Grand Prix dettagli
17 Meeting Areva   Parigi Saint-Denis   Francia 17 luglio Golden League dettagli
18 London Grand Prix   Londra   Regno Unito 24-25 luglio Super Grand Prix dettagli
19 Herculis   Montecarlo   Monaco 28 luglio Super Grand Prix dettagli
20 DN Galan   Stoccolma   Svezia 31 luglio Super Grand Prix dettagli
21 Weltklasse Zürich   Zurigo   Svizzera 28 agosto Golden League dettagli
22 British Grand Prix   Gateshead   Regno Unito 31 agosto Grand Prix dettagli
23 Zagreb Grand Prix   Zagabria   Croazia 31 agosto Grand Prix dettagli
24 Memorial Van Damme   Bruxelles   Belgio 4 settembre Golden League dettagli
25 Meeting di Rieti   Rieti   Italia 6 settembre Grand Prix dettagli

Risultati

modifica

Di seguito i primi tre classificati di ogni specialità.[4]

Specialità 1º classificato Punti 2º classificato Punti 3º classificato Punti
100 m   Asafa Powell 92   Daniel Bailey 78   Usain Bolt 70
200 m   Wallace Spearmon 58   Paul Hession 54   Usain Bolt 50
400 m   atleta   atleta   atleta
800 m   atleta   atleta   atleta
1500 m   atleta   atleta   atleta
3000 m   atleta   atleta   atleta
5000 m   atleta   atleta   atleta
100 m hs   atleta   atleta   atleta
110 m hs   atleta   atleta   atleta
400 m hs   atleta   atleta   atleta
3000 m siepi   atleta   atleta   atleta
Salto in alto   atleta   atleta   atleta
Salto con l'asta   atleta   atleta   atleta
Salto in lungo   atleta   atleta   atleta
Salto triplo   atleta   atleta   atleta
Getto del peso   atleta   atleta   atleta
Lancio del disco   atleta   atleta   atleta
Lancio del martello   atleta   atleta   atleta
Lancio del giavellotto   atleta   atleta   atleta
Specialità 1ª classificata Punti 2ª classificata Punti 3ª classificata Punti
100 m   atleta   atleta   atleta
200 m   atleta   atleta   atleta
400 m   atleta   atleta   atleta
800 m   atleta   atleta   atleta
1500 m   atleta   atleta   atleta
3000 m   atleta   atleta   atleta
5000 m   atleta   atleta   atleta
100 m hs   atleta   atleta   atleta
110 m hs   atleta   atleta   atleta
400 m hs   atleta   atleta   atleta
3000 m siepi   atleta   atleta   atleta
Salto in alto   atleta   atleta   atleta
Salto con l'asta   atleta   atleta   atleta
Salto in lungo   atleta   atleta   atleta
Salto triplo   atleta   atleta   atleta
Getto del peso   atleta   atleta   atleta
Lancio del disco   atleta   atleta   atleta
Lancio del martello   atleta   atleta   atleta
Lancio del giavellotto   atleta   atleta   atleta
  1. ^ Criteri di qualificazione alla finale (EN) World Athletics Final 2009 - Who and how many qualify?, su iaaf.org, 6 marzo 2009. URL consultato il 9 settembre 2009.
  2. ^ Suddivisione meeting WAT (EN) IAAF World Athletics Tour set to recommence next week, su iaaf.org, IAAF iaaf.org, 26 febbraio 2009. URL consultato il 9 settembre 2009.
  3. ^ Calendario meeting WAT 2009 (EN) World Athletics Tour [collegamento interrotto], su iaaf.org, IAAF iaaf.org, 2009. URL consultato il 9 settembre 2009.
  4. ^ Classifiche di specialità (EN) World Athletics Tour 2009 - Standings, su iaaf.org, IAAF iaaf.org, 2009. URL consultato il 9 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2009).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera