Mark Kennedy

calciatore irlandese

Mark Kennedy (Dublino, 15 maggio 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore irlandese, di ruolo centrocampista.

Mark Kennedy
NazionalitàBandiera dell'Irlanda Irlanda
Altezza180 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore - (ex-centrocampista)
SquadraLincoln City
Termine carriera1º luglio 2012 - giocatore
Carriera
Giovanili
Home Farm
Belvedere FC
Squadre di club1
1992-1995Millwall43 (9)
1995-1998Liverpool16 (0)
1998QPR8 (2)
1998-1999Wimbledon FC21 (0)
1999-2001Manchester City66 (8)
2001-2006Wolverhampton167 (12)[1]
2006-2008Crystal Palace46 (1)
2008-2010Cardiff City66 (0)[2]
2010-2012Ipswich Town11 (0)
Nazionale
1992Bandiera dell'Irlanda Irlanda U-171 (0)
1994-1996Bandiera dell'Irlanda Irlanda U-214 (4)
1995-2002Bandiera dell'Irlanda Irlanda34 (4)[3]
Carriera da allenatore
2012-2016Ipswich TownU23
2016-2018Manchester CityGiovanili
2018Macclesfield TownVice
2019WolverhamptonU23 - Ad Interim
2020Macclesfield Town
2021-2022Birmingham CityVice
2022-2023Lincoln City
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º febbraio 2023

Carriera

modifica

Kennedy iniziò la sua carriera professionistica al Millwall e debuttò il 24 aprile 1992 contro il Charlton Athletic. Trascorse qui oltre tre anni e in questo periodo debuttò anche nell'Irlanda Under-21. Un suo gol eliminò l'Arsenal dalla FA Cup 1994-1995.

Nel marzo 1995 si trasferì al Liverpool per 1,5 milioni di sterline diventando il trasferimento più costoso di un teenager nella storia britannica.[senza fonte] Ad Anfield collezionò 18 presenze in tre stagioni. Nel 1998 venne mandato in prestito al Queens Park Rangers.

Trovò un posto da titolare nel 1998 quando si trasferì al Wimbledon FC per 1,75 milioni di sterline; rimase solo una stagione con i Dons perché nel 1999 si trasferì al Manchester City per 1,6 milioni di sterline.

Alla sua prima stagione il Manchester City venne promosso in Premier League ma l'anno seguente venne di nuovo retrocesso e l'allenatore Joe Royle venne licenziato. Il suo successore Kevin Keegan decise che Kennedy non faceva parte dei suoi piani e lo inserì nella lista dei partenti.[senza fonte] Kennedy si trasferì al Wolverhampton Wanderers per 2 milioni di sterline nel 2001.

Alla prima stagione con i Wolves sfiorò la promozione ma si infortunò (strappo inguinale) nel finale di stagione;[senza fonte] la sua squadra scivolò ai play-off e li perse contro il Norwich City. La stagione seguente il Wolverhampton vinse la finale dei play-off contro lo Sheffield Wednesday, partita nel quale Kennedy segnò un gol; i Wolves vennero promossi in FA Premier League. Il Wolverhampton non riuscì a rimanere nella massima serie e l'allenatore Dave Jones venne sostituito da Glenn Hoddle alla fine del 2004. Hoddle cambiò ruolo a Kennedy e lo fece giocare come centrocampista invece che nel ruolo di ala.[senza fonte]

Nell'estate 2006, dopo la partenza di Hoddle, Kennedy si trasferì al Crystal Palace il cui allenatore era Peter John Taylor. Kennedy fu titolare per l'intera stagione 2006-2007, mentre nella stagione successiva trovò meno spazio.

Il 10 luglio 2008 firmò per il Cardiff City su richiesta del suo ex allenatore (ai tempi del Wolverhampton) Dave Jones.[4] Kennedy iniziò la stagione giocando come terzino sinistro a causa dell'infortunio di Tony Capaldi; all'inizio della stagione si infortunò nuovamente. Dopo il ritorno dall'infortunio venne confermato terzino sinistro titolare.[senza fonte]

Nazionale

modifica

Kennedy debuttò in Nazionale irlandese il 6 settembre 1995 contro l'Austria e segnò il primo gol internazionale il 28 aprile 1999 contro la Svezia.

Collezionò 34 presenze e 4 gol.

La sua ultima presenza risale al 13 febbraio 2002 contro la Russia.

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Irlanda
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-9-1995 Vienna Austria   3 – 1   Irlanda Qual. Euro 1996 -   62’
11-10-1995 Dublino Irlanda   2 – 1   Lettonia Qual. Euro 1996 -   84’
15-11-1995 Lisbona Portogallo   3 – 0   Irlanda Qual. Euro 1996 -   73’
27-3-1996 Dublino Irlanda   0 – 2   Russia Amichevole -   46’
24-4-1996 Praga Rep. Ceca   2 – 0   Irlanda Amichevole -
2-6-1996 Dublino Irlanda   2 – 2   Croazia Amichevole -
4-6-1996 Rotterdam Paesi Bassi   3 – 1   Irlanda Amichevole -   46’
9-6-1996 Foxborough Stati Uniti   2 – 1   Irlanda Amichevole -   61’
12-6-1996 East Rutherford Messico   2 – 2   Irlanda Amichevole -   73’
15-6-1996 East Rutherford Bolivia   0 – 3   Irlanda Amichevole -   65’
30-4-1997 Bucarest Romania   1 – 0   Irlanda Qual. Mondiali 1998 -
21-5-1997 Dublino Irlanda   5 – 0   Liechtenstein Qual. Mondiali 1998 -   57’   64’
20-8-1997 Dublino Irlanda   0 – 0   Lituania Qual. Mondiali 1998 -   73’
6-9-1997 Reykjavík Islanda   2 – 4   Irlanda Qual. Mondiali 1998 1   46’   84’
11-10-1997 Dublino Irlanda   1 – 1   Romania Qual. Mondiali 1998 -
29-10-1997 Dublino Irlanda   1 – 1   Belgio Qual. Mondiali 1998 -   33’
15-11-1997 Bruxelles Belgio   2 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 1998 -   74’
23-5-1998 Dublino Irlanda   0 – 0   Messico Amichevole -   78’
14-10-1998 Dublino Irlanda   5 – 0   Malta Qual. Euro 2000 -   83’
28-4-1999 Dublino Irlanda   2 – 0   Svezia Amichevole 1   79’
29-5-1999 Dublino Irlanda   0 – 1   Irlanda del Nord Amichevole -
9-6-1999 Dublino Irlanda   1 – 0   Macedonia Qual. Euro 2000 -
1-9-1999 Dublino Irlanda   2 – 1   Jugoslavia Qual. Euro 2000 1
8-9-1999 Ta' Qali Malta   2 – 3   Irlanda Qual. Euro 2000 -   54’
9-10-1999 Skopje Macedonia   1 – 1   Irlanda Qual. Euro 2000 -   85’
23-2-2000 Dublino Irlanda   3 – 2   Rep. Ceca Amichevole -   46’
30-5-2000 Dublino Irlanda   1 – 2   Scozia Amichevole 1   61’
4-6-2000 Chicago Messico   2 – 2   Irlanda USA Cup 2000 -
6-6-2000 Foxborough Stati Uniti   1 – 1   Irlanda USA Cup 2000 -   72’
11-6-2000 East Rutherford Sudafrica   1 – 2   Irlanda USA Cup 2000 -   44’
25-4-2001 Dublino Irlanda   3 – 1   Andorra Qual. Mondiali 2002 -   66’
15-8-2001 Dublino Irlanda   2 – 2   Croazia Amichevole -   46’
6-10-2001 Dublino Irlanda   4 – 0   Cipro Qual. Mondiali 2002 -   64’
13-2-2002 Dublino Irlanda   2 – 0   Russia Qual. Mondiali 2002 -   46’
Totale Presenze 34 Reti 4
  1. ^ 171 (13) se si comprendono anche le presenze nei play-off.
  2. ^ 69 (0) se si comprendono anche le presenze nei play-off.
  3. ^ (EN) Ireland - Record International Players, su rsssf.com.
  4. ^ (EN) Cardiff sign Kennedy from Palace, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica