Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000
Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000 UEFA Euro 2000 qualifications UEFA European Qualifiers Euro 2000 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato europeo di calcio | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 11º | ||||
Organizzatore | UEFA | ||||
Date | dal 5 settembre 1998 al 17 novembre 1999 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 50 | ||||
Statistiche | |||||
Incontri disputati | 370 [1] | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Le qualificazioni al campionato europeo di calcio del 2000 hanno visto la partecipazione di 49 nazionali suddivise in 9 gironi, di cui 5 gruppi da 5 squadre e 4 gruppi da 6 squadre. Belgio e Paesi Bassi sono state ammesse di diritto alla fase finale quali paesi organizzatori. Le prime dei gironi e la miglior
seconda sono passate alla fase finale, mentre le altre seconde hanno dato vita agli spareggi per determinare le rimanenti qualificate.[2] Il sorteggio si è svolto il 18 gennaio 1998 a Gand.[3]
Riassunto gruppiModifica
Gruppo 1 | Gruppo 2 | Gruppo 3 | Gruppo 4 | Gruppo 5 | Gruppo 6 | Gruppo 7 | Gruppo 8 | Gruppo 9 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia Danimarca** |
Norvegia Slovenia |
Germania Turchia |
Francia Ucraina |
Svezia Inghilterra** |
Spagna Israele** |
Romania Portogallo* |
Jugoslavia Irlanda |
Rep. Ceca Scozia |
Svizzera Galles Bielorussia |
Grecia Lettonia Albania Georgia |
Finlandia Irlanda del Nord Moldavia |
Russia Islanda Armenia Andorra |
Polonia Bulgaria Lussemburgo |
Austria Cipro San Marino |
Slovacchia Ungheria Azerbaigian Liechtenstein |
Croazia Macedonia Malta |
Lituania Estonia Bosnia ed Erzegovina Fær Øer |
* Portogallo qualificato direttamente alla fase finale come miglior seconda
** Danimarca, Inghilterra e Israele qualificate agli spareggi grazie alla differenza reti negli scontri diretti
Classifiche e risultatiModifica
Fase a gironiModifica
Gruppo AModifica
Squadra | G | V | P | S | GF | GS | DR | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | 8 | 4 | 3 | 1 | 13 | 5 | +8 | 15 |
Danimarca | 8 | 4 | 2 | 2 | 11 | 8 | +3 | 14 |
Svizzera | 8 | 4 | 2 | 2 | 9 | 5 | +4 | 14 |
Galles | 8 | 3 | 0 | 5 | 7 | 16 | -9 | 9 |
Bielorussia | 8 | 0 | 3 | 5 | 4 | 10 | –6 | 3 |
Prima giornataModifica
Minsk 5 settembre 1998, ore 20:30 MSK | Bielorussia | 0 – 0 referto | Danimarca | Dinamo (32 000 spett.)
|
Liverpool 5 settembre 1998, ore 19:45 WEST | Galles | 0 – 2 referto | Italia | Anfield (23 160 spett.)
| ||||||
|
10 ottobre 1998
Danimarca | 1 - 2 | Galles |
Italia | 2 - 0 | Svizzera |
14 ottobre 1998
Galles | 3 - 2 | Bielorussia |
Svizzera | 1 - 1 | Danimarca |
27 marzo 1999
Bielorussia | 0 - 1 | Svizzera |
Danimarca | 1 - 2 | Italia |
31 marzo 1999
Italia | 1 - 1 | Bielorussia |
Svizzera | 2 - 0 | Galles |
5 giugno 1999
Danimarca | 1 - 0 | Bielorussia |
Italia | 4 - 0 | Galles |
9 giugno 1999
Galles | 0 - 2 | Danimarca |
Svizzera | 0 - 0 | Italia |
4 settembre 1999
Bielorussia | 1 - 2 | Galles |
Danimarca | 2 - 1 | Svizzera |
8 settembre 1999
Italia | 2 - 3 | Danimarca |
Svizzera | 2 - 0 | Bielorussia |
9 ottobre 1999
Bielorussia | 0 - 0 | Italia |
Galles | 0 - 2 | Svizzera |
Gruppo BModifica
Squadra | G | V | N | P | GF | GS | DR | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Norvegia | 10 | 8 | 1 | 1 | 21 | 9 | +12 | 25 | |
Slovenia | 10 | 5 | 2 | 3 | 12 | 14 | -2 | 17 | |
Grecia | 10 | 4 | 3 | 3 | 13 | 8 | +5 | 15 | |
Lettonia | 10 | 3 | 4 | 3 | 13 | 12 | +1 | 13 | |
Albania | 10 | 1 | 4 | 5 | 8 | 14 | -6 | 7 | |
Georgia | 10 | 1 | 2 | 7 | 8 | 18 | -10 | 5 |
Legenda: G = partite giocate; V = partite vinte; N = partite pareggiate; P = partite perse; GF = reti segnate; GS = reti subite; DR = differenza reti; PT = punti.
5 settembre 1998
Georgia | 1 - 0 | Albania |
6 settembre 1998
Grecia | 2 - 2 | Slovenia |
Norvegia | 1 - 3 | Lettonia |
10 ottobre 1998
Slovenia | 1 - 2 | Norvegia |
Lettonia | 0 - 0 | Georgia |
14 ottobre 1998
Norvegia | 2 - 2 | Albania |
Slovenia | 1 - 0 | Lettonia |
Grecia | 3 - 0 | Georgia |
18 novembre 1998
Albania | 0 - 0 | Grecia |
27 marzo 1999
Grecia | 0 - 2 | Norvegia |
Georgia | 1 - 1 | Slovenia |
31 marzo 1999
Lettonia | 0 - 0 | Grecia |
28 aprile 1999
Lettonia | 0 - 0 | Albania |
30 maggio 1999
Norvegia | 1 - 0 | Georgia |
5 giugno 1999
Albania | 1 - 2 | Norvegia |
Georgia | 1 - 2 | Grecia |
Lettonia | 1 - 2 | Slovenia |
9 giugno 1999
Albania | 0 - 1 | Slovenia |
Grecia | 1 - 2 | Lettonia |
18 agosto 1999
Slovenia | 2 - 0 | Albania |
4 settembre 1999
Norvegia | 1 - 0 | Grecia |
Slovenia | 2 - 1 | Georgia |
Albania | 3 - 3 | Lettonia |
8 settembre 1999
Norvegia | 4 - 0 | Slovenia |
Georgia | 2 - 2 | Lettonia |
6 ottobre 1999
Grecia | 2 - 0 | Albania |
9 ottobre 1999
Albania | 2 - 1 | Georgia |
Slovenia | 0 - 3 | Grecia |
Lettonia | 1 - 2 | Norvegia |
Gruppo CModifica
Squadra | G | V | N | P | GF | GS | DR | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Germania | 8 | 6 | 1 | 1 | 20 | 4 | +16 | 19 | |
Turchia | 8 | 5 | 2 | 1 | 15 | 6 | +9 | 17 | |
Finlandia | 8 | 3 | 1 | 4 | 13 | 13 | 0 | 10 | |
Irlanda del Nord | 8 | 1 | 2 | 5 | 4 | 19 | -15 | 5 | |
Moldavia | 8 | 0 | 4 | 4 | 7 | 17 | -10 | 4 |
Legenda: G = partite giocate; V = partite vinte; N = partite pareggiate; P = partite perse; GF = reti segnate; GS = reti subite; DR = differenza reti; PT = punti.
Gruppo DModifica
Squadra | G | V | N | P | GF | GS | DR | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Francia | 10 | 6 | 3 | 1 | 17 | 10 | +7 | 21 | |
Ucraina | 10 | 5 | 5 | 0 | 14 | 4 | +10 | 20 | |
Russia | 10 | 6 | 1 | 3 | 22 | 12 | +10 | 19 | |
Islanda | 10 | 4 | 3 | 3 | 12 | 7 | +5 | 15 | |
Armenia | 10 | 2 | 2 | 6 | 8 | 15 | -7 | 8 | |
Andorra | 10 | 0 | 0 | 10 | 3 | 28 | -25 | 0 |
Legenda: G = partite giocate; V = partite vinte; N = partite pareggiate; P = partite perse; GF = reti segnate; GS = reti subite; DR = differenza reti; PT = punti.
Gruppo EModifica
Squadra | G | V | N | P | GF | GS | DR | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Svezia | 8 | 7 | 1 | 0 | 10 | 1 | +9 | 22 | |
Inghilterra | 8 | 3 | 4 | 1 | 14 | 4 | +10 | 13 | |
Polonia | 8 | 4 | 1 | 3 | 12 | 8 | +4 | 13 | |
Bulgaria | 8 | 2 | 2 | 4 | 6 | 8 | -2 | 8 | |
Lussemburgo | 8 | 0 | 0 | 8 | 2 | 23 | -21 | 0 |
Legenda: G = partite giocate; V = partite vinte; N = partite pareggiate; P = partite perse; GF = reti segnate; GS = reti subite; DR = differenza reti; PT = punti.
Gruppo FModifica
Squadra | G | V | N | P | GF | GS | DR | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Spagna | 8 | 7 | 0 | 1 | 42 | 5 | +37 | 21 | |
Israele | 8 | 4 | 1 | 3 | 25 | 9 | +14 | 13 | |
Austria | 8 | 4 | 1 | 3 | 19 | 20 | -1 | 13 | |
Cipro | 8 | 4 | 0 | 4 | 12 | 21 | -9 | 12 | |
San Marino | 8 | 0 | 0 | 8 | 1 | 44 | -43 | 0 |
Legenda: G = partite giocate; V = partite vinte; N = partite pareggiate; P =M partite perse; GF = reti segnate; GS = reti subite; DR = differenza reti; PT = punti.
Gruppo GModifica
Squadra | G | V | N | P | GF | GS | DR | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Romania | 10 | 7 | 3 | 0 | 25 | 3 | +22 | 24 | |
Portogallo | 10 | 7 | 2 | 1 | 32 | 4 | +28 | 23 | |
Slovacchia | 10 | 5 | 2 | 3 | 12 | 9 | +3 | 17 | |
Ungheria | 10 | 3 | 3 | 4 | 14 | 10 | +4 | 12 | |
Azerbaigian | 10 | 1 | 1 | 8 | 6 | 26 | -20 | 4 | |
Liechtenstein | 10 | 1 | 1 | 8 | 2 | 39 | -37 | 4 |
Legenda: G = partite giocate; V = partite vinte; N = partite pareggiate; P = partite perse; GF = reti segnate; GS = reti subite; DR = differenza reti; PT = punti.
Gruppo HModifica
Squadra | G | V | N | P | GF | GS | DR | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Jugoslavia | 8 | 5 | 2 | 1 | 18 | 8 | +10 | 17 | |
Irlanda | 8 | 5 | 1 | 2 | 14 | 6 | +8 | 16 | |
Croazia | 8 | 4 | 3 | 1 | 13 | 9 | +4 | 15 | |
Macedonia | 8 | 2 | 2 | 4 | 13 | 14 | -1 | 8 | |
Malta | 8 | 0 | 0 | 8 | 6 | 27 | -21 | 0 |
Legenda: G = partite giocate; V = partite vinte; N = partite pareggiate; P = partite perse; GF = reti segnate; GS = reti subite; DR = differenza reti; PT = punti.
Gruppo IModifica
Squadra | G | V | N | P | GF | GS | DR | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Rep. Ceca | 10 | 10 | 0 | 0 | 26 | 5 | +21 | 30 | |
Scozia | 10 | 5 | 3 | 2 | 15 | 10 | +5 | 18 | |
Estonia | 10 | 3 | 2 | 5 | 15 | 17 | -2 | 11 | |
Bosnia ed Erzegovina | 10 | 3 | 2 | 5 | 14 | 17 | -3 | 11 | |
Lituania | 10 | 3 | 2 | 5 | 8 | 16 | -8 | 11 | |
Fær Øer | 10 | 0 | 3 | 7 | 4 | 17 | -13 | 3 |
Legenda: G = partite giocate; V = partite vinte; N = partite pareggiate; P = partite perse; GF = reti segnate; GS = reti subite; DR = differenza reti; PT = punti.
SpareggiModifica
AndataModifica
13 novembre 1999
Scozia | 0 - 2 | Inghilterra |
Slovenia | 2 - 1 | Ucraina |
13 novembre 1999
Israele | 0 - 5 | Danimarca |
Irlanda | 1 - 1 | Turchia |
RitornoModifica
17 novembre 1999
Inghilterra | 0 - 1 | Scozia |
Ucraina | 1 - 1 | Slovenia |
Danimarca | 3 - 0 | Israele |
Turchia | 0 - 0 | Irlanda |
Squadre qualificateModifica
Ammesse di diritto
Qualificate dai gironi
- Francia
- Germania
- Italia
- Norvegia
- Portogallo (miglior seconda)
- Rep. Ceca
- Romania
- Spagna
- Svezia
- Jugoslavia
Qualificate tramite spareggi
NoteModifica
- ^ compresi i 10 spareggi
- ^ Sergio Di Cesare, Europa col fiato sospeso Francia e Inghilterra rischiano l'eliminazione Tremano pure Croazia, Jugoslavia, Russia, Ucraina, in La Gazzetta dello Sport, 9 ottobre 1999.
- ^ Enrico Currò, Italia agli Europei, pochi rischi, in la Repubblica, 19 gennaio 1998, p. 37.