Prima Divisione Lombardia 1940-1941

Voce principale: Prima Divisione 1940-1941.

Fu il quarto livello della XXXVIII edizione del campionato italiano di calcio.
La Prima Divisione (ex Seconda Divisione) fu organizzata e gestita dai Direttori di Zona.
Le finali per la promozione in Serie C erano gestite dal Direttorio Divisioni Superiori (D.D.S.) che aveva sede a Roma.

Prima Divisione Lombardia 1940-1941
Competizione Prima Divisione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC
Direttorio II Zona (Lombardia)
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Formula Gironi all'italiana
Cronologia della competizione

Il Direttorio II Zona gestiva in questa stagione le squadre della Lombardia e quelle della provincia di Piacenza a lei demandate dalla FIGC a partire dall'agosto 1927, anno in cui cedette le proprie squadre federali della provincia di Mantova al Direttorio Regionale Emiliano.

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione precedente
Dop. Casalpusterlengo Sez.Calcio Casalpusterlengo (MI)
A.C. Codogno Codogno (MI)
A.C. Crema (B = riserve) Crema (CR)
U.S. Cremonese (B = riserve) Cremona
A.S. Fanfulla (B = riserve) Lodi (MI)
U.S. Fiorenzuola Fiorenzuola d'Arda (PC)
A.S. Melegnanese Melegnano (MI)
Olubra Sportiva Castel San Giovanni (PC)
Piacenza Sportiva (B = riserve) Piacenza
Sant'Angelo Sportiva Sant'Angelo Lodigiano (MI)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Fanfulla B 17 13 6 5 2 28 21 1,33
  2.   Olubra[1] 16 13 7 2 4 22 15 1,47
3. Codogno 14 13 5 4 4 29 21 1,38
4. Melegnanese 14 13 6 2 5 24 24 1,00
5. Fiorenzuola 12 13 5 2 6 15 18 0,83
6.   Casalpusterlengo 11 13 4 3 6 17 22 0,77
7.   Sant'Angelo 9 13 4 1 8 21 32 0,66
-- Cremonese B[2] Ritirata
-- Crema B[3] Ritirata
-- Piacenza B[4] Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione precedente
G.C. Alfa Romeo (B = riserve) Milano
  G.S. Corridoni Milano
  G.S. Fiamma Cremisi Milano
  G.R.F. Fabio Filzi Milano
S.C. Italia Voghera (PV)
  A.S. Milano (C = allievi) Milano
D.A. Vittorio Necchi Pavia
Dop. Redaelli (B = riserve) Milano-Rogoredo
D.A. S.A.F.A.R. Milano
A.C. Vigevano (B = riserve) Vigevano (PV)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Alfa Romeo B 24 15 10 3 1 31 10 3,10
  2. Vittorio Necchi[5] 23 15 9 5 1 40 11 3,64
  3.   S.A.F.A.R. 21 15 7 7 1 30 9 3,33
4.   ?? 15 . . . .. .. ?,??
5.   ?? 15 . . . .. .. ?,??
6.   ?? 15 . . . .. .. ?,??
7.   ?? 15 . . . .. .. ?,??
--   Redaelli B[6] Ritirata
--   Vigevano B[6] Ritirata
--   Italia[7] Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Successivamente ammesso in Serie C.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Classifica incompleta, manca il risultato di Vigevano B-Fiamma Cremisi e Fiamma Cremisi-Alfa Romeo B.

Girone C

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione precedente
  A.S. Ambrosiana-Inter (C = allievi) Milano
Dop. Burgo Maslianico (CO)
A.C. Cantù (B = riserve) Cantù (CO)
  Dop. Caproni Milano-Taliedo
  A.S. Como (B = riserve) Como
  U.S. Gerli[5] Cusano Milanino (MI)
  A.S. Impero Mariano Comense (CO)
D.A. Innocenti Milano
  Dop. Comunale Meda (B = riserve) Meda (MI)
  A.S. Romana Milano-Vigentino

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   ?? 13 . . . .. .. ?,??
2.   ?? 13 . . . .. .. ?,??
3.   ?? 13 . . . .. .. ?,??
4.   ?? 13 . . . .. .. ?,??
5.   ?? 13 . . . .. .. ?,??
6.   ?? 13 . . . .. .. ?,??
7.   ?? 13 . . . .. .. ?,??
--   Innocenti[8] Ritirata
--   Burgo[3] Ritirata
-- Cantù B [3] Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Successivamente ammesso in Serie C.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone D

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione precedente
Abbiategrasso A.C. Abbiategrasso (MI)
Castano Castano Primo (MI)
  A.C. Commercianti Milano
G.S.F. Corbetta Corbetta (MI)
Dop. Falck (B = riserve) Sesto San Giovanni (MI)
  G.S. Erminio Giana Gorgonzola (MI)
Magenta Magenta (MI)
  D.A. Pirelli Bicocca di Milano (MI)
  Rhodense Calcistica Rho (MI)
G.S. Carlo Tresoldi Cassano d'Adda (MI)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
  1. Abbiategrasso ?? 8 . . . .. .. ?,??
2.   ?? 8 . . . .. .. ?,??
3.   ?? 8 . . . .. .. ?,??
4.   ?? 8 . . . .. .. ?,??
5.   ?? 8 . . . .. .. ?,??
-- Falck[9] Ritirata
-- Corbetta[10] Ritirata
--   Carlo Tresoldi[10] Ritirata
--   Magenta[10] Ritirata
--   Castano Primo[4] Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone E

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione precedente
  G.S. Bernocchi Legnano (MI)
  A.C. Castellanza Castellanza (VA)
  S.G. Gallaratese (B = riserve) Gallarate (VA)
  G.I.L. di Leggiuno Sez.Calcio Leggiuno-Sangiano (VA)
A.C. Legnano (B = riserve) Legnano (MI)
  G.S. Libero Ferrario Parabiago (MI)
A.C. Luino Luino (VA)
Soc. Pro Patria et Libertate (B = riserve) Busto Arsizio (VA)
  S.C. Saronno Saronno (VA)
  Varese Sportiva (B = riserve) Varese

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   ?? 14 . . . .. .. ?,??
2.   ?? 14 . . . .. .. ?,??
3.   ?? 14 . . . .. .. ?,??
4.   ?? 14 . . . .. .. ?,??
5. Luino ?? 14 . . . .. .. ?,??
6.   ?? 14 . . . .. .. ?,??
7.   ?? 14 . . . .. .. ?,??
8.   ?? 14 . . . .. .. ?,??
-- Pro Patria B[9] Ritirata
-- Legnano B[11] Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Girone F

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione precedente
  Dop. Breda Sesto San Giovanni (MI)
A.C. Lecco (B = riserve) Lecco (CO)
Lietti Oggiono (CO)
A.C. Lissone Lissone (MI)
  Dop. Magneti Marelli Sesto San Giovanni (MI)
  A.C. Monza (B = riserve) Monza (MI)
U.S. Olginatese Olginate (CO)
  D.A. Singer Monza (MI)
Sondrio Sportiva Sondrio
U.S. Vimercatese Vimercate (MI)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   ?? 13 . . . .. .. ?,??
2. Sondrio ?? 13 . . . .. .. ?,??
  ?. Lissone[5] ?? 13 . . . .. .. ?,??
4.   ?? 13 . . . .. .. ?,??
5.   ?? 13 . . . .. .. ?,??
6.   ?? 13 . . . .. .. ?,??
7. Olginatese ?? 13 . . . .. .. ?,??
-- Vimercatese[10] Ritirato
--   Lietti[11] Ritirato
-- Lecco B[3] Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Successivamente ammesso in Serie C.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

Manca l'esatta posizione in classifica di ogni squadra (anche del Lissone).

Girone G

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione precedente
  U.S. Ardens Bergamo (BG)
  Atalanta Bergamasca Calcio (B = riserve) Bergamo (BG)
  A.C. Brescia (B = riserve) Brescia (BS)
G.S. Armando Casalini (B = riserve) Brescia (BS)
  ?.?. Chiari Chiari (BS)
A.S. Falco Albino (BG)
  Dop. Marzotto Manerbio (BS)
A.C. Pro Palazzolo (B = riserve) Palazzolo sull'Oglio (BS)
S.S. Pro Ponte (B = riserve) Ponte San Pietro (BG)
  A.C. Sebinia Lovere (BG)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   ?? 13 . . . .. .. ?,??
2.   ?? 13 . . . .. .. ?,??
3.   ?? 13 . . . .. .. ?,??
4.   ?? 13 . . . .. .. ?,??
5.   ?? 13 . . . .. .. ?,??
6.   ?? 13 . . . .. .. ?,??
-- Pro Ponte[12] Ritirata
-- Pro Palazzolo[9] Ritirata
--   Falco[6] Ritirata
-- Armando Casalini[11] Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Finale per il titolo e la promozione in Serie C

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Marzotto Manerbio 11 8 4 3 1 20 10 2,00
  2.   Breda 11 8 4 3 1 22 12 1,83
  3. Abbiategrasso 11 8 4 3 1 16 11 1,45
  4.   S.A.F.A.R.[5][13] 6 8 2 2 4 7 10 0,70
5.   Libero Ferrario 1 8 0 1 7 3 25 0,12

Legenda:

      Campione Lombardo di Prima Divisione.
      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Verdetti finali

modifica

A parità di punti è preso in considerazione il migliore quoziente reti, ovvero il rapporto fra reti fatte e reti subite, per qualsiasi posizione in classifica.[14]

In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione) non si effettuava alcuna gara di spareggio: si salvava oppure veniva promossa la squadra che aveva il quoziente reti più alto.

  1. ^ Rinuncia a disputare le finali lombarde per il titolo di Prima Divisione.
  2. ^ Ritirata alla 3ª giornata di ritorno, è esclusa dalla classifica (senza posizione in classifica sulle classifiche ufficiali del Direttorio). Avendo completato il girone d'andata questi risultati sono validi e conteggiati alle squadre che hanno portato a termine il campionato.
  3. ^ a b c d Ritirata alla 8ª giornata di andata, è esclusa dalla classifica. Le furono annullati tutti i risultati.
  4. ^ a b Ritirata alla 7ª giornata di andata, è esclusa dalla classifica. Le furono annullati tutti i risultati.
  5. ^ a b c d Il Littoriale, 13 settembre 1941, pag. 4.
  6. ^ a b c Ritirata alla 2ª giornata di ritorno, è esclusa dalla classifica (senza posizione in classifica sulle classifiche ufficiali del Direttorio). Avendo completato il girone d'andata questi risultati sono validi e conteggiati alle squadre che hanno portato a termine il campionato.
  7. ^ Si ritirò alla fine del girone d'andata in segno di protesta per un deliberato del Direttorio della II Zona, notizia riportata sulla Gazzetta dello Sport del 30 aprile 1941. Annullati tutti i risultati.
  8. ^ Ritirata alla 7ª giornata di ritorno, è esclusa dalla classifica (senza posizione in classifica sulle classifiche ufficiali del Direttorio). Avendo completato il girone d'andata questi risultati sono validi e conteggiati alle squadre che hanno portato a termine il campionato.
  9. ^ a b c Ritirata alla 5ª giornata di ritorno, è esclusa dalla classifica (senza posizione in classifica sulle classifiche ufficiali del Direttorio). Avendo completato il girone d'andata questi risultati sono validi e conteggiati alle squadre che hanno portato a termine il campionato.
  10. ^ a b c d Ritirata alla 4ª giornata di ritorno, è esclusa dalla classifica (senza posizione in classifica sulle classifiche ufficiali del Direttorio). Avendo completato il girone d'andata questi risultati sono validi e conteggiati alle squadre che hanno portato a termine il campionato.
  11. ^ a b c Ritirata alla 9ª giornata di andata, è esclusa dalla classifica. Le furono annullati tutti i risultati.
  12. ^ Ritirata alla 6ª giornata di ritorno, è esclusa dalla classifica (senza posizione in classifica sulle classifiche ufficiali del Direttorio). Avendo completato il girone d'andata questi risultati sono validi e conteggiati alle squadre che hanno portato a termine il campionato.
  13. ^ Non regolarizza la sua iscrizione in Serie C 1941-1942.
  14. ^ Norma in vigore dal settembre 1938 fino al luglio 1942.

Bibliografia

modifica

Giornali:

Libri di società sportive

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio