Record argentini di atletica leggera

lista di un progetto Wikimedia

I record argentini di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità argentina e ratificate dalla Confederación Argentina de Atletismo.

Outdoor

modifica

Maschili

modifica
Specialità Prestazione Atleta Data Evento Luogo Note
100 m 10.23 (+ 1.0 m/s) Carlos Gats
17 luglio 1998
Campionati ibero-americani   Lisbona, Portogallo
10.23 (+ 0.9 m/s) A Gabriel Simón 25 giugno 1999 Campionati Sudamericani   Bogotà, Colombia
200 m 20.37 (+ 0.7 m/s) Carlos Gats 18 luglio 1998 Campionati ibero-americani   Lisbona, Portogallo
400 m 46.18 Gustavo Aguirre 11 dicembre 1999   Mar del Plata, Argentina
800 m 1:46.01 Luis Migueles 14 giugno 1986   Bratislava, Cecoslovacchia
1000 m 2:21.9 Luis Migueles 7 maggio 1986   Praga, Cecoslovacchia
1500 m 3:38.35 Federico Bruno 8 luglio 2015 Catalunya Championships   Barcellona, Spagna [1]
Miglio 4:00.31 Federico Bruno 30 maggio 2015 Prefontaine Classic   Eugene, Stati Uniti d'America [2]
2000 m 5:07.94 Javier Carriqueo 15 marzo 2008   Mar del Plata, Argentina
3000 m 7:49.54 Javier Carriqueo 4 agosto 2009   Mataró, Spagna
5000 m 13:19.64 Antonio Silio 17 luglio 1991 Golden Gala   Roma, Italia
10000 m 27:38.72 Antonio Silio 26 settembre 1993 Memorial Van Damme   Bruxelles, Belgio
10 km (strada) 27:52 Antonio Silio 19 agosto 1990   Copenaghen, Danimarca
15 km (strada) 42:59 Antonio Silio 27 settembre 1998 Campionati del mondo di mezza maratona   Uster, Svizzera
1 ora 19344 m Osvaldo Suárez 20 luglio 1958   Villa Dominico, Argentina
20 km (strada) 57:28 Antonio Silio 27 settembre 1998 Campionati del mondo di mezza maratona   Uster, Svizzera
Mezza maratona 1:00:45 Antonio Silio 27 settembre 1998 Campionati del mondo di mezza maratona   Uster, Svizzera
25 km (strada) 1:16.13 Antonio Silio 3 marzo 1996   Ōtsu, Giappone
30 km (road) 1:31.30 Antonio Silio 3 marzo 1996   Ōtsu, Giappone
Maratona 2:09:57 Antonio Silio 30 aprile 1995 Hamburg Marathon   Amburgo, Germania
110 m ostacoli 13.74 (+1.8 m/s)[3] Agustín Carrera 26 gennaio 2014 Pre Odesur I   Buenos Aires, Argentina
13.74 (-1.5 m/s) 2 agosto 2014 Campionati ibero-americani   San Paolo del Brasile, Brasile
400 m ostacoli 49.69 Guillermo Ruggeri 6 agosto 2017 Mondiali   Londra, Regno Unito
2000 m siepi 5:25.69 Marcelo Cascabelo 17 giugno 1992   Verona, Italia
3000 m siepi 8:25.63 Marcelo Cascabelo 4 giugno 1989   Belgrado, Yugoslavia
Salto in alto 2.25 m A Fernando Pastoriza 23 luglio 1988   Città del Messico, Messico
2.25 m Erasmo Jara 11 maggio 2002   Rosario, Argentina
Salto con l'asta 5.75 m Germán Chiaraviglio 21 luglio 2015 Giochi panamericani   Toronto, Canada [4]
Salto in lungo 7.77 m (+0.9 m/s) Eric Kerwitz 6 dicembre 2003   Rosario, Argentina
Salto triplo 16.51 m (+1.2 m/s) Maximiliano Díaz 4 giugno 2011 Campionati Sudamericani   Buenos Aires, Argentina [5]
Getto del peso 21.26 m Germán Lauro 10 maggio 2013 Qatar Athletic Super Grand Prix   Doha, Qatar
Lancio del disco 66.32 m Jorge Balliengo 15 aprile 2006   Rosario, Argentina
Lancio del martello 76.42 m Juan Ignacio Cerra 25 luglio 2001   Trieste, Italia
Lancio del giavellotto 83.32 m Braian Toledo 24 agosto 2015 Campionati del mondo   Pechino, Cina [6]
Decathlon 8291 pts A (ht)[7] # Tito Steiner 22–23 giugno 1983   Provo, Stati Uniti d'America
10.8 (100 m), 7.45 m (lungo), 16.35 m (peso), 2.04 m (alto), 49.0 (400 m) /
14.1 (110 m h), 50.02 m (disco), 4.56 m (asta), 61.50 m (giavellotto), 4:51.6 (1500 m)
8105 pts Tito Steiner 4–5 aprile 1979 Texas Relays   Austin, Stati Uniti d'America
11.26 (100 m), 7.09 m (lungo), 15.90 m (peso), 2.02 m (alto), 49.57 (400 m) /
14.98 (110 m h), 44.54 m (disco), 4.51 m (asta), 65.36 m (giavellotto), 4:26.7 (1500 m)
Marcia 10000 m (pista) 40:59.75 Juan Manuel Cano 19 settembre 2009   Buenos Aires, Argentina
Marcia 10 km (strada) 40:35+ Juan Manuel Cano 4 agosto 2012 Giochi Olimpici   Londra, Regno Unito [8]
Marcia 20000 m (pista) 1:22:18.5 Juan Manuel Cano 25 gennaio 2014   Buenos Aires, Argentina
Marcia 20 km (strada) 1:22:10 Juan Manuel Cano 4 agosto 2012 Giochi Olimpici   Londra, Regno Unito [9]
Marcia 50000 m (pista) 4:14:28.5 Jorge Loréfice
Benjamín Loréfice
9 maggio 1993   Buenos Aires, Argentina
Marcia 50 km (strada) 4:17:03 Jorge Loréfice
Benjamín Loréfice
3 novembre 1991   Mar del Plata, Argentina
Staffetta 4×100 m 39.85   Argentina
Miguel Wilken
Mariano Jiménez
Matías Robledo
Pablo del Valle
24 ottobre 2010   Santiago del Cile, Cile [10]
Staffetta 4×200 m 1:28.6   Argentina
Enrique Alberto Kistenmacher
Jaime Itlman
Fernando Mata
Fernando Lapuente
16 maggio 1948   Buenos Aires, Argentina [11]
Staffetta 4×400 m 3:08.53 A   Argentina
Gustavo Aguirre
Carlos Gats
Guillermo Cacián
Damián Spector
27 giugno 1999 Campionati Sudamericani   Bogotà, Colombia
Staffetta 4×800 m 7:50.4   Argentina
Franco Dallamora
Guillermo Piccioni
Alberto Cavanna
Carlos Mathon
1 dicembre 1972   Buenos Aires, Argentina [11]
Staffetta 4×1500 m 15:49.0 Squadra mista
Oscar Cortinez
Alejandro Torres
Leonardo Malgor
Damián Pérez
11 settembre 1993   Buenos Aires, Argentina

Femminili

modifica
Specialità Prestazione Atleta Data Evento Luogo Note
100 m 11.57 (+0.1 m/s) Vanesa Wohlgemuth 11 aprile 2004   Mar del Plata, Argentina
200 m 22.94 A Beatriz Allocco 11 novembre 1978 Giochi della Croce del Sud   La Paz, Bolivia
400 m 52.50 Olga Conte 22 marzo 1997   Buenos Aires, Argentina
800 m 2:02.88 Marta Orellana 24 marzo 1995   Mar del Plata, Argentina
1000 m 2:43.76 Valeria Rodríguez 22 marzo 2003   Mar del Plata, Argentina
1500 m 4:11.71 Carolina Lozano 16 maggio 2016 Campionati ibero-americani   Rio de Janeiro, Brasile [12]
Mile 4:38.62 Rosa Godoy 26 novembre 2009   Buenos Aires, Argentina
3000 m 9:10.24 Rosa Godoy 6 giugno 2010 Campionati ibero-americani   San Fernando, Spagna
5000 m 15:43.36 Rosa Godoy 2 giugno 2011 Campionati Sudamericani   Buenos Aires, Argentina [13]
10000 m 32:51.10 Rosa Godoy 2 giugno 2011 Campionati Sudamericani   Buenos Aires, Argentina [14]
10 km (strada) 33:06 Elisa Noemí Cobanea 12 maggio 2001   Bolivar, Bolivia
15 km (strada) 51:41+ Griselda González 1 ottobre 1995   Belfort, Francia
Mezza maratona 1:13:11 Griselda González 1 ottobre 1995   Belfort, Francia
25 km (strada) 1:29:20+ Griselda González 11 maggio 1997   Torino, Italy
30 km (strada) 1:46:55+ Griselda González 11 maggio 1997   Torino, Italia
Maratona 2:30:32 Griselda González 11 maggio 1997   Torino, Italia
100 m ostacoli 13.28 (+1.2 m/s) Verónica Depaoli 30 luglio 1999 Giochi panamericani   Winnipeg, Canada
400 m ostacoli 56.16 Cora Olivero 14 giugno 2003   Valencia, Spagna
3000 m siepi 9:42.93 Belén Casetta 14 maggio 2016 Campionati ibero-americani   Rio de Janeiro, Brazil
Salto in alto 1.96 m Solange Witteveen 8 settembre 1997   Oristano, Italia
1.97 m X 19 maggio 2001 Campionati sudamericani   Manaus, Brasile [15]
Salto con l'asta 4.43 m Alejandra García 3 aprile 2004   Santa Fe, Argentina
Salto in lungo 6.61 m (+1.5 m/s)
6.61 m (+2.0 m/s)
Andrea Ávila 23 maggio 1993
10 aprile 1999
  Buenos Aires, Argentina
  Mar del Plata, Argentina
Salto triplo 13.91 m (+1.3 m/s) Andrea Ávila 3 luglio 1993 Campionati sudamericani   Lima, Peru
Getto del peso 16.59 m Rocío Comba 22 luglio 2006   São Caetano do Sul, Brasile
Lancio del disco 62.77 m Rocío Comba 12 maggio 2013 Grande Prêmio Brasil Caixa   Belém, Brasilel [16]
Lancio del martello 73.74 m Jennifer Dahlgren 10 aprile 2010   Buenos Aires, Argentina [17]
Lancio del giavellotto 56.18 m Romina Maggi 14 aprile 2004   Rosario, Argentina
Eptathlon 5795 pts Ana María Comaschi 17–18 luglio 1992   Siviglia, Spagna
13.74 (0.0 m/s) (100 m h), 1.65 m (alto), 13.06 m (peso), 24.37 (-1.1 m/s) (200 m) /
5.62 m (+0.6 m/s) (lungo), 39.88 m (giavellotto), 2:13.88 (800 m)
Decathlon 6570 pts # Andrea Bordalejo 27–28 novembre 2004   Rosario, Argentina
(100 m), (disco), (asta), (giavellotto), (400 m) / (100 m h), (lungo), (peso), (alto), (1500 m)
Marcia 5000 m (pista) 24:59.0 Romina Salvatierra 21 novembre 2004   Buenos Aires, Argentina
Marcia 10000 m (pista) 51:53.3 Lidia Ojeda de Carriego 9 ottobre 1994   Córdoba, Argentina
Marcia 10 km (strada) 51:34 Lidia Ojeda de Carriego 8 dicembre 1990   Buenos Aires, Argentina
Marcia 20000 m (pista) 1:46:31.7 (ht) Daiana Belén Luján 5 giugno 2011 Campionati sudamericani   Buenos Aires, Argentina
Marcia 20 km (strada) 1:48:30 Lidia Ojeda de Carriego 16 settembre 1990   Buenos Aires, Argentina
Staffetta 4×100 m 44.90 A   Argentina
Belkis Fava
Angela Godoy
Liliana Cragno
Beatriz Allocco
20 ottobre 1975 Giochi panamericani   Città del Messico, Messico
Staffetta 4×200 m 1:41.7 # Club Athlético Olimpia
Liliana Rosa Cragno
Graciela Pinto
Adriana Vives
Ángela Godoy
18 novembre 1973   Buenos Aires, Argentina [11]
Staffetta 4×400 m 3:40.22   Argentina
Andrea Rossotti
Vanesa Wohlgemuth
Verónica Barraza
Verónica Pronzati
16 maggio 2004   Rio de Janeiro, Brasile
Staffetta 4×800 m 9:35.0   Argentina
Olga Caccaviello
Iris Fernández
Liliana Angelucci
Graciela Escalada
21 agosto 1977   Buenos Aires, Argentina [11]
Staffetta 4×1500 m 20:11.0   Argentina
Olga Caccaviello
Iris Fernández
Liliana Angelucci
Beatriz Vázquez
21 agosto 1977   Buenos Aires, Argentina [11]

Maschili

modifica
Event Record Athlete Date Meet Place Ref
50 m 5.83 Jorge Polanco 5 febbraio 1997   Madrid, Spagna
60 m 6.69 Jorge Polanco 8 febbraio 1997   Madrid, Spagna
200 m 21.08 Carlos Gats 5 marzo 1999 Campionati del mondo   Maebashi, Giappone
400 m 48.58 José Beduino 31 gennaio 1987   Atene, Grecia
800 m 1:49.00 Luis Migueles 8 marzo 1991 Campionati del mondo   Siviglia, Spagna
1000 m 2:23.31 Luis Migueles 13 febbraio 1991   Madrid, Spagna
1500 m 3:47.0 Pedro Cáceres 7 febbraio 1987   Bloomington, Stati Uniti d'America
3:44.9+ OT Omar Ortega 5 marzo 1984   Moscow, Stati Uniti d'America
Miglio 4:04.97 Pedro Cáceres 1 febbraio 1986   Indianapolis, Stati Uniti d'America
2000 m 5:09.61 Federico Bruno 26 gennaio 2013   Bordeaux, Francia [18]
3000 m 7:52.06 Javier Carriqueo 24 febbraio 2008 Indoor Flanders Meeting   Gand, Belgium
5000 m 13:42.54 Antonio Silio 20 febbraio 1990   San Sebastián, Spagna
50 m ostacoli 6.8 (ht) Albert Triulzi 12 agosto 1946   Buenos Aires, Argentina
60 m ostacoli 7.89 (batteria) Agustín Carrera 16 febbraio 2014   São Caetano do Sul, Brasile [19]
7.89 (finale) [19]
Salto in alto 2.10 m Erasmo Jara 22 dicembre 1998   Formosa, Argentina
Salto con l'asta 5.60 m Germán Chiaraviglio 10 febbraio 2007   Donec'k, Ucraina
Salto in lungo 7.24 m Santiago Lorenzo 27 gennaio 2001   Cedar Falls, Stati Uniti d'America
Salto triplo 16.14 m Carlos Gambetta 7 febbraio 1987   Mosca, Unione Sovietica
Getto del peso 21.04 m Germán Lauro 25 febbraio 2014 Prague Indoor   Praga, Repubblica Ceca [20]
Eptathlon 5608 pts Santiago Lorenzo 25–26 gennaio 2002   Madison, Stati Uniti d'America
7.21 (60 m), 7.11 m (lungo), 14.12 m (peso), 1.91 m (alto) / 8.45 (60 m h), 4.90 m (asta), 2:51.66 (1000 m)
Marcia 5000 m
Staffetta 4x400 m

Femminili

modifica
Event Record Athlete Date Meet Place Ref
50 m 6.4 (ht) Beatriz Allocco 17 agosto 1973   Buenos Aires, Argentina
60 m 7.83 Milagros Allende 10 dicembre 1995   Talence, Francia
200 m 24.52 Milagros Allende
25 gennaio 1992   Lione, Francia
24.52 Cora Olivero 2 marzo 2003  Valencia, Spagna
400 m 54.79 Cora Olivero 1 marzo 2003   Valencia, Spain
800 m 2:07.32 Carmen Arrúa 28 febbraio 1991   Seville, Spagna
1000 m 2:47.65 Carmen Arrúa 3 febbraio 1998   Madrid, Spagna
1500 m 4:20.63 Carmen Arrúa 13 marzo 1991   San Sebastián, Spagna
3000 m 9:25.75 Griselda González 17 febbraio 1991 Campionati del mondo   Seville, Spagna
60 m hurdles 8.47 Beatriz Capotosto 18 gennaio 1985 Giochi mondiali indoor   Parigi, Francia
Salto in alto 1.94 m Solange Witteveen 9 febbraio 2000   Brno, Repubblica Ceca
Salto con l'asta 4.25 m Alejandra García 6 ottobre 2004   Santa Fe, Argentina
Salto in alto 5.53 m (1st Jump) Agustina Ratzlaff 31 gennaio 2009   Valencia, Spagna
5.53 m (2nd Jump) Agustina Ratzlaff 31 gennaio 2009   Valencia, Spagna
Salto triplo 13.66 m Andrea Ávila 13 marzo 1993 Campionati del mondo   Toronto, Canada
Getto del peso 15.54 m Jennifer Dahlgren 14 febbraio 2004 Virginia Tech Elite   Blacksburg, Stati Uniti d'America
5 febbraio 2006   Gainesville, Stati Uniti d'America
Pentathlon
(60 m h), (alto), (peso), (lungo), (800 m)
Marcia 3000 m (pista)
Staffetta 4x400 m

ht = tempo manuale
+ = tempo intermedio durante una distanza più lunga
X = non ratificato a causa di istanza di doping
A = in altitudine
# = non ratificato ufficialmente
OT = oversized track

  1. ^ Barcelona International Meet 2015 Complete Results (PDF) [collegamento interrotto], su resultados.rfea.es, RFEA, 8 luglio 2015. URL consultato il 15 luglio 2015.
  2. ^ Prefontaine Classic 2015 Complete Results (PDF), su eugene.diamondleague.com, 30 maggio 2015. URL consultato il 15 luglio 2015.
  3. ^ secondo le fonti di federazione e evento; 13.72 secondo il profilo IAAF
  4. ^ Pole Vault Results (PDF), su results.toronto2015.org, 21 luglio 2015. URL consultato il 15 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2015).
  5. ^ Eduardo Biscayart, Windy 14.59m Triple Jump for Ibargüen in Buenos Aires - South American Champs Day 3, IAAF, 5 giugno 2011. URL consultato il 15 luglio 2016.
  6. ^ Javelin Throw Qualification Results, IAAF, 24 agosto 2015. URL consultato il 15 luglio 2016.
  7. ^ performance ottenuta con un vento superiore ai 4 metri al secondo
  8. ^ 20 Kilometres Race Walk Results, IAAF, 4 agosto 2012. URL consultato il 15 luglio 2016.
  9. ^ 20 Kilometres Race Walk Results, www.london2012.com, 4 agosto 2012. URL consultato il 15 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).
  10. ^ (ES) MIGUEL WILKEN CONTRIBUYÓ AL NUEVO RÉCORD NACIONAL DE LOS 4x100, www.msiprensa.blogspot.com, 28 ottobre 2010. URL consultato il 15 luglio 2016.
  11. ^ a b c d e IAAF World Relays Facts & Figures (PDF), su iaafmedia.s3.amazonaws.com, IAAF, maggio 2014. URL consultato il 15 luglio 2014.
  12. ^ 1500m Results (PDF), su cbat.org.br, Brazilian Athletics Confederation, 16 maggio 2016. URL consultato il 16 luglio 2016.
  13. ^ Eduardo Biscayart, Murer vaults to world season leading 4.70m in Buenos Aires - South American Championships Day 1, in IAAF, 2 giugno 2011. URL consultato il 4 giugno 2011.
  14. ^ Eduardo Biscayart, Brazil retains South American title in Buenos Aires - Final Day, in IAAF, 6 giugno 2011. URL consultato il 16 luglio 2016.
  15. ^ World Leading Marks by Maurren Maggi and Solange Witteveen at the South American Championships, IAAF, 19 maggio 2001. URL consultato il 16 luglio 2016.
  16. ^ Rocio Comba hits big PB in Brazil Grand Prix, 62.77m, www.all-athletics.com, 12 maggio 2013. URL consultato il 16 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  17. ^ Eduardo Biscayart, Prepping for Hammer Throw Challenge opener, Dahlgren breaks South American record in Buenos Aires, IAAF, 12 aprile 2010. URL consultato il 16 luglio 2016 (archiviato il 14 aprile 2010).
  18. ^ (ES) FEDERICO BRUNO BATIO EL RECORD SUDAMERICANO, atletismorosario.com.ar, 26 gennaio 2013. URL consultato il 16 luglio 2016.
  19. ^ a b (ES) Nuevo récord de Agustín Carrera, www.eldia.com.ar, 16 febbraio 2014. URL consultato il 16 luglio 2016.
  20. ^ Phil Minshull, Ukhov stock continue to rise as the russian jumps 2.42 in Prague, IAAF, 24 febbraio 2014. URL consultato il 16 luglio 2016.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera