Tchéky Karyo

attore francese
(Reindirizzamento da Tcheky Karyo)

Tchéky Karyo, nato Baruh Djaki Karyo (Istanbul, 4 ottobre 1953), è un attore francese.

Tchéky Karyo al Festival du film de Cabourg (2013)

Biografia

modifica

Nato ad Istanbul, in Turchia, nel 1953 da padre turco di famiglia ebraica sefardita di remote origini spagnole e da madre greca di religione ortodossa[1], si è trasferito da bambino in Francia, a Parigi, dove è cresciuto e ha frequentato le scuole. Ha studiato recitazione al Cyrano Theatre ed è diventato membro della Daniel Sorano Company, frequentando inoltre il Teatro Nazionale di Strasburgo. Dopo aver debuttato nel 1983 nel film Il ritorno di Martin Guerre, nello stesso anno è stato nominato ai César per la sua interpretazione nella pellicola La spiata. Nel 1986 ha vinto il Premio Jean Gabin.

Negli anni seguenti si è fatto notare ne L'orso (1988) di Jean-Jacques Annaud e in Nikita (1990) di Luc Besson, film grazie ai quali ha potuto costruire una carriera negli Stati Uniti partecipando a super produzioni come 1492 - La conquista del paradiso (1992), diretto da Ridley Scott o GoldenEye (1995), ma anche a produzioni indipendenti come Crying Freeman (1995). Tra gli altri suoi film vi sono l'italiano Va dove ti porta il cuore (1996) e l'hollywoodiano Innamorati cronici (1997). Dopo aver preso parte a Il patriota (2000) e alla commedia di successo L'erba di Grace (2000) al fianco di Brenda Blethyn,[2][3] negli anni successivi ha recitato in Una lunga domenica di passioni (2004) e La masseria delle allodole (2007).

Vita privata

modifica

Dopo esser stato sposato con l'attrice Isabelle Pasco, dalla quale ha avuto una figlia, successivamente è diventato il compagno dell'attrice Valérie Kéruzoré.

Filmografia parziale

modifica

Televisione

modifica

Doppiatori italiani

modifica
  1. ^ Tcheky Karyo: I was brought up with respect for my Jewish roots, su actuj.com. URL consultato il 20 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2017).
  2. ^ Saving Grace (2000) - Box Office Mojo, su boxofficemojo.com. URL consultato il 14 maggio 2019.
  3. ^ (EN) Saving Grace (2000). URL consultato il 14 maggio 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN19872292 · ISNI (EN0000 0001 2123 2335 · LCCN (ENno99063902 · GND (DE122292936 · BNE (ESXX1109132 (data) · BNF (FRcb139552974 (data) · J9U (ENHE987007427216905171 · CONOR.SI (SL24406371