Utente:Fabio Referre/Calcio Caldiero Terme

Calcio Caldiero Terme SSD
Calcio
Leoni, Gialloverdi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Giallo, verde
SimboliTerme
InnoForza Caldiero
Rino Davoli
Dati societari
CittàCaldiero
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1934
Rifondazione2019
ProprietarioBandiera dell'Italia Filippo Berti
PresidenteBandiera dell'Italia Filippo Berti
AllenatoreBandiera dell'Italia Cristian Soave
StadioMario Berti
(1 200 posti)
Sito webwww.asdcalciocaldieroterme.it
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Il Calcio Caldiero Terme S.S.D., noto semplicemente come Caldiero Terme, è una società calcistica italiana con sede nella città di Caldiero. Milita in Serie D, quarta serie del campionato italiano di calcio.

Storia modifica

Fondata nel 1934 con il nome di O.S. Caldiero, si credeva fino al 2012 che l'anno di fondazione fosse il 1945, da una fotografia datata 1940, che ritraeva una formazione del Caldiero al vecchio Stadio Marcantonio Bentegodi, prima di un incontro valevole per la Coppa Arena, che si disputava in primavera a Verona. Trattandosi però di un torneo che si svolgeva al termine della stagione regolare e non essendoci nelle cronache sportive altri accenni a squadre di Caldiero partecipanti a regolari campionati, si era ritenuto il 1945 come un possibile anno di fondazione. Frutto fu anche un ritaglio di giornale del 18 ottobre 1945 che annunciava l'affiliazione del Caldiero alla federazione subito dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Prima di quella "scoperta", attraverso anche al gagliardetto che girava negli anni 80', forse addirittura il primo e che riportava "1967", si pensava che la sua fondazione fosse avvenuta in quell'anno, ignorando che il calcio a Caldiero esisteva già prima della venuta dei gialloverdi, con la "Libertas", Unione Sportiva cittadina che per ben due volte emigrò nel nostro territorio, prima di sparire definitivamente alla fine della stagione 1967-68.

Ma alcune recenti ricerche hanno "portato alla luce", che già nella stagione 1934-1935 il Caldiero partecipava al Campionato Liberi di Seconda Categoria, nel Girone A.[1]


Dalle memorie di alcuni ex giocatori del Caldiero, è emerso che il primo campo di gioco era stato costruito nel territorio di Strà di Caldiero nel terreno all'interno dell'incrocio fra le due attuali vie, Don Minzoni e via Sargenti, nella attuale proprietà Piccoli, all'incirca fino agli anni 1929-33.

Subito dopo, è stato costruito il nuovo campo, in via Alberoni, che all'inizio era molto spazioso, successivamente ridotto per dar modo di costruire la Casa del Fascio, successivamente Cinema Comunale (ora abbattuto per far posto alla nuova Palestra), ed in quella occasione furono costruiti anche gli spogliatoi.

Su questo terreno si giocò fino al termine della stagione 1963-64.

Nella stagione successiva, l'allora Libertas Caldiero, emigrò per una sola stagione sul campo della squadra del Colorificio Scaligero (ora Crazy Colombo), che giocava a Verona, in Via Cristoforo Colombo, per permettere la costruzione del nuovo campo, occupando gran parte del territorio del precedente impianto. E' già dalla stagione 1965-66, la Libertas ritornava a giocare a Caldiero, nel nuovo campo di Via C.Da Prato, dove ha continuato a giocare fino al termine della stagione 2007-2008.

Ora, da domenica 14 settembre 2008, il Calcio Caldiero Terme gioca nel nuovo impianto di Via Ponterotto.

Il 5 maggio 2024, con la vittoria per 4-2 contro la Villa Valle, vince il gruppo B della Serie D, conquistando la promozione diretta in Serie C[2][3][4][5]

Cronistoria modifica

Cronistoria del Calcio Caldiero Terme
  • 1934 - Fondazione del O.S.Caldiero.
  • 1948-1949 -1º in Seconda Divisione. Promosso in Prima Divisione.
  • 1949-1950 - 3º nel girone A di Prima Divisione.

Eliminato nella semifinale della fase regionale per la promozione in Serie D.

3º nel girone finale per la promozione in Serie D.


  • 1994-1995 - 1º in Prima Categoria. Promosso in Promozione.
  • 1995-1996 - 7º nel girone A di Promozione.
  • 1996-1997 - 3º nel girone A di Promozione. Ripescato in Eccellenza.
  • 1997-1998 - 15º nel girone A di Eccellenza. Retrocesso in Promozione.
  • 1998-1999 - 12º nel girone A di Promozione.
  • 1999-2000 - 11º nel girone A di Promozione.

  • 2000-2001 - 9º nel girone A di Promozione.
  • 2001-2002 - 11º nel girone A di Promozione.
  • 2002-2003 - 7º nel girone A di Promozione.
  • 2003-2004 - 15º nel girone A di Promozione. Retrocesso in Prima Categoria.
  • 2007-2008 - 1º in Prima Categoria. Promosso in Promozione.
  • 2008-2009 - 7º nel girone A di Promozione.
  • 2009-2010 - 6º nel girone A di Promozione.

  • 2010-2011 - 2º nel girone A di Promozione.
Eliminato nel terzo turno dei play-off. Ripescato in Eccellenza.
Vince i play-out contro la Vigontina.
Perde i play-out contro l'Adriese. Retrocesso in Promozione.
  • 2013-2014 - 2º nel girone A di Promozione.
Perde la semifinale play-off contro il Benaco Bardolino.
  • 2014-2015 - 1º nel girone A di Promozione. Promosso in Eccellenza.
  • 2015-2016 - 3º nel girone A di Eccellenza.
  • 2016-2017 - 3º nel girone A di Eccellenza.
  • 2017-2018 - 5º nel girone B di Eccellenza.
Perde la finale dei play-off contro il Villafranca.
  • 2018-2019 - 2º nel girone B di Eccellenza. Promosso in Serie D.
Vince la Coppa Italia Dilettanti Veneto.
Finalista di Coppa Italia Dilettanti.
  • 2019-2020 - 11º nel girone C della Serie D.

  • 2020-2021 - 5º nel girone C della Serie D.

Perde i play-off.

Ottavi di finale di Coppa Italia Serie D.
  • 2021-2022 - 6º nel girone C della Serie D.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie D.
  • 2022-2023 - 9º nel girone C della Serie D.
Secondo turno di Coppa Italia Serie D.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.

Strutture modifica

Stadio modifica

A partire dal 2009 il Caldiero Terme gioca le sue partite interne allo Stadio Mario Berti. L'impianto ha una capienza di 1200 posti a sedere, con tribune coperte, un campo secondario e due campi destinati al settore giovanile: uno a 9 ed uno a 7. Tutti in erba naturale.[6]

Palmarès modifica

Competizioni interregionali modifica

2023-2024 (girone B)

Competizioni regionali modifica

1948-1949
1952-1953
1959-1960 (girone A), 1994-1995, 2007-2008
2014-2015 (girone A)
2018-2019

Competizioni provinciali modifica

1977-1978

Organico modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio Caldiero Terme S.S.D. 2023-2024.

Rosa modifica

Aggiornata al 10 maggio 2024.

N. Ruolo Calciatore
22   P Orgito Kuqi
1   P Lorenzo Aldegheri
15   D Pietro Gecchele
23   D Nicolò Baldani
24   D Nicolò Gobetti
4   D Jacopo Rossi
5   D Andrew Afful Amoh
3   D Leonardo Personi
2   D Luigi Turano
27   D Gabriele Chiggiato
26   C Federico Gianola
8   C Alberto Filiciotto
N. Ruolo Calciatore
6   C Edoardo Furini
16   C Tommaso Formichetti
21   C Marco Hoxha
18   C Gabriele Mondini
20   C Alessandro Cherubin
11   A Filippo Tuzzo
10   A Nicola Fasan
14   A Billy Ofori Bitihene
7   A Lorenzo Zerbato (capitano)
9   A Rachid Arma
19   A Thomas Orfeini
17   A Elia Mastella

Staff tecnico modifica

Aggiornato al 23 aprile 2024.

Staff dell'area tecnica
Area tecnica
  •   Cristian Soave - Allenatore
  •   Luca Bressan - Vice allenatore
  •   Federico Da Vià - Preparatore portieri
  •   Alberto Pitaccolo - Preparatore atletico
  •   Giona Piercarlo - Fisioterapista
  •   Lorenzo Tadini - Segretario
  •   Oscar Cherobin - Team manager
  •   Giovanni Gianesini - Dirigente accompagnatore
  •   Giovanni Gianesini - Magazziniere
  •   Gianpaolo Bazzoni - Collaboratore tecnico

Note modifica

  1. ^ Storia del Calcio a Caldiero, su calciocaldieroterme.com. URL consultato il 28 aprile 2024.
  2. ^ Il Caldiero è promosso in Serie C! La vittoria a Villa D'Almè scrive la storia, su larena.it, 5 maggio 2024. URL consultato il 18 maggio 2024.
  3. ^ CALDIERO TERME PROMOSSO IN SERIE C, su goal.com, 5 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  4. ^ CARPI E CALDIERO TERME IN SERIE C NOW, su lega-pro.com, 5 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  5. ^ CALDIERO NELLA STORIA: LA PRIMA VOLTA IN SERIE C, su gruppotv7.com, 5 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  6. ^ dal 2009 LA CASA DEL CALDIERO, su asdcalciocaldieroterme.it. URL consultato il 21 maggio 2024.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio