Utente:Trifi/Test/Bozza

 

Benvenuti su Wikipedia

L'enciclopedia libera!
 
 
Icona Comunità

Not Italian? it-0? - Click here

 
 
Icona Vetrina

Kaworu Nagisa (渚 カヲル?, Nagisa Kaworu) è un personaggio della serie televisiva anime Neon Genesis Evangelion, prodotta dallo studio Gainax e diretta da Hideaki Anno, e dell'omonimo manga scritto e disegnato da Yoshiyuki Sadamoto. Il personaggio è comparso anche nelle opere tratte dalla serie animata, in manga spin-off, videogiochi, visual novel, nell'ONA Petit Eva - Evangelion@School e nella tetralogia cinematografica Rebuild of Evangelion. Nel doppiaggio originale è interpretato da Akira Ishida, mentre nell'adattamento italiano il suo ruolo è stato affidato a Massimiliano Alto nella serie e nel The Feature Film, a David Chevalier nell'edizione home video di Panini Video e il Rebuild e a Gabriele Patriarca nel ridoppiaggio di Netflix.

Kaworu, noto con il nome di Tabris, nella serie originale è l'ultimo esemplare di una serie di misteriosi nemici chiamati angeli. Viene inviato al quartier generale dell'agenzia speciale Nerv in qualità di pilota di un gigantesco mecha chiamato Eva-02. Giunto alla Nerv stringe immediatamente amicizia con Shinji Ikari, pilota dell'Eva-01, dando prova di nutrire grande affetto nei suoi confronti. Tuttavia, dopo aver preso controllo dell'Eva-02, Kaworu tenta di ricongiungersi con il primo angelo Adam, che crede custodito all'interno del quartier generale dell'organizzazione. Dopo aver scoperto che l'entità rinchiusa presso la sede della Nerv è in realtà il secondo angelo Lilith, chiede all'amico Shinji di essere ucciso, onde permettere al genere umano di sopravvivere.

Benché sia apparso, per quanto concerne la serie originale, solamente nel ventiquattresimo episodio, il personaggio di Kaworu ha goduto di una vasta popolarità tra il pubblico e gli appassionati di animazione, figurando così in cima a diversi sondaggi di popolarità e ottenendo numerosi riconoscimenti. Alcuni critici hanno biasimato l'ambiguità del suo ruolo, la poca chiarezza del suo operato e i toni omosessuali del suo rapporto con Shinji; altri invece ne hanno elogiato la personalità aperta, affettuosa e socievole.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
 
 
Icona Lo sapevi che...
 
 
Icona Attualità e Notizie
 
 
Icona Tutte le lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 30 giugno 2024): English (inglese) (6 843 234) · Binisaya (cebuano) (6 117 212) · Deutsch (tedesco) (2 922 355) · Français (francese) (2 620 567) · Svenska (svedese) (2 589 943) · Nederlands (olandese) (2 161 329) · Русский (russo) (1 986 664) · Español (spagnolo) (1 963 292) · Italiano (1 870 498) · مصرى (Maṣrī, arabo d'Egitto) (1 623 989)

Dal mondo di Wikipedia:

Čeština (ceco) · Српски (serbo) · ไทย (thailandese) · Brezhoneg (bretone) · বাংলা (bengalese) · Afrikaans (afrikaans) · Тоҷикӣ (tagico) · Yorùbá (yoruba) · Հայերեն (armeno) · Nouormand/Normaund (normanno) · Furlan (friulano) · ភាសាខ្មែរ (khmer) · faka Tonga (tongano) · Lojban (lojban) · Hak-kâ-fa (hakka) · Лимба молдовеняскэ (moldavo) · سنڌي ٻولي (sindhi) · Norfuk (norfuk) · Hausa (hausa)
Immagine del giorno

Surfisti che cavalcano un'onda vicino a Paea, sull'isola di Tahiti, Polinesia francese.

Novità

Template:PaginaPrincipale/Stampa

Da fare...
Logo del Festival della Qualità
Logo del Festival della Qualità

Sempre intenti a migliorare la qualità di Wikipedia, dal 4 al 19 luglio i wikipediani si dedicano per due settimane alle voci più richieste non ancora presenti nell'enciclopedia.

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:

Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikisource
Documenti di pubblico dominio
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikinotizie
Fonte di notizie a contenuto aperto
Commons
Risorse multimediali condivise
Meta-Wiki
Coordinamento dei progetti Wikimedia

Sala stampa · Contatti